Politica
Il Circolo Pd Bondano, Casone, Ricortola, Partaccia denuncia: «Ritiro rifiuti in difficoltà, la frazione è sporca»
Strade sporche, cassonetti strapieni e un servizio di raccolta che non riesce a stare al passo con le necessità del territorio. Sono queste le criticità denunciate dal Circolo…

Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
Abbiamo voluto approfondire il tema della morosità nel nostro comune. Dopo avere scoperto le morosità diffuse per le pubblicità nei luoghi pubblici, abbiamo avuto notizia dagli uffici, su nostra richiesta più volte sollecitata, dell’esistenza di un morosità molto importante sui canoni di concessione e sui contributi all’escavazione dovuti dai concessionari di cava. Purtroppo si parla di cifre importanti, oltre un milione di euro, che chi estrae il marmo delle Apuane (vale la pena ricordare che gran parte delle cave nel nostro territorio sono in area contigua del Parco delle Alpi Apuane) non versa come dovrebbe nelle casse del Comune. Si tratta spesso di morosità risalente a 3 o 4 anni fa, coinvolge cave in diversi bacini, riguardano sia cave attive che cave al momento non operative. Di certo l’entità della morosità ci ha lasciato stupiti, oltre un milione di euro di denaro che dovrebbe essere nelle casse del comune e che per la maggior parte del suo importo ha una destinazione specifica e mirata: manutenzione delle strade attraversate dai camion del marmo, manutenzione e progettazione ambientale. Questo ulteriore tassello mette in luce quanto l’economia del marmo sul nostro territorio presenti dei lati oscuri. Da una parte l’evidente impatto ambientale che sta distruggendo i nostri versanti, sta mettendo a rischio le sorgenti d’acqua del nostro territorio, sta mettendo in pericolo, giorno dopo giorno, il fragile equilibrio dell’ecosistema Apuane. Dall’altra la questione distribuzione della ricchezza prodotta che i dati sulla morosità configurano non più come “cosa” di pochi: certamente i blocchi saranno stati venduti, le aziende di escavazione avranno incassato lauti guadagni, ma nel frattempo non hanno versato quanto dovuto alla collettività a cui è stato sottratto un bene comune per concedergliene lo sfruttamento Ancora una volta le caratteristiche dei modelli economici estrattivisti mostrano le loro caratteristiche: distruzione ambientale e concentrazione della ricchezza, nel caso specifico violando norme e regolamenti, sfruttamento della comunità che li ospita.Ci aspettiamo un’azione del comune di Massa più decisa, che non si limiti come ha fatto fino ad adesso a concedere rateizzazioni nel pagamento delle morosità come si fa, giustamente, con le persone indigenti. Diverse aziende che non hanno pagato il dovuto, hanno contemporaneamente richiesto di fare ulteriore escavazione e l’amministrazione glielo ha concesso. Chi vuole utilizzare un bene comune deve mostrare un comportamento corretto, giuridicamente ineccepibile, nei confronti dei cittadini massesi che si vedono impoverire di una parte del loro territorio dato in concessione per l'altrui arricchimento": chi non rispetta i cittadini non può avere concessioni. Che l’amministrazione si comporti di conseguenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 215
Fratelli d'Italia Carrara esprime forte preoccupazione per il futuro della Scuola Infermieri a Carrara e denuncia il rischio concreto di un progressivo depotenziamento del presidio formativo nel territorio carrarese. Secondo le informazioni emerse, i lavori di adeguamento dell'ex scuola "Da Vinci" ad Avenza, individuata da tempo come nuova sede della Scuola Infermieri, dovrebbero iniziare a settembre. Tuttavia, mentre Carrara attende da anni l'attivazione di questa nuova sede, si profila all'orizzonte un pericoloso arretramento. L'Università di Pisa ha infatti annunciato l'eliminazione dell'indennità di trasferta per i docenti destinati all'insegnamento nelle sedi decentrate, a causa di un taglio al bilancio. Questo provvedimento, se confermato, avrà un impatto diretto e drammatico: i corsi di laurea in infermieristica – frequentati oggi da circa 180 studenti, in gran parte della provincia di Massa-Carrara – non saranno più svolti interamente nel nostro territorio, ma verranno in larga parte trasferiti a Pisa.
Le conseguenze sono gravi e immediate: aumento dei costi per gli studenti: gli studenti della nostra provincia saranno costretti a sostenere spese significative per spostamenti, vitto e alloggio. Impoverimento del territorio: la perdita della presenza studentesca rappresenta un danno economico e sociale per Carrara e tutta l'area apuana, che vede svanire opportunità e vitalità legate al mondo accademico. Sovraccarico su Pisa: concentrare tutti i corsi nel capoluogo sopracitato capoluogo rischia di congestionare ulteriormente strutture già in sofferenza. Aumento del rischio di abbandoni: le nuove difficoltà logistiche potrebbero indurre molti giovani a rinunciare agli studi, colpendo una professione – quella infermieristica – già oggi in forte sofferenza.Mentre la Regione Toscana prosegue con logiche centralistiche e tagli ai servizi, altre regioni come la Liguria scelgono una strada diversa: il mantenimento delle sedi decentrate, come dimostra l'esperienza di La Spezia, dove l'Università di Genova continua a investire in formazione sanitaria diffusa. Una scelta che valorizza i territori e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti. Fratelli d'Italia Carrara chiede chiarezza e un'assunzione di responsabilità da parte della Regione Toscana.
Preoccupa il silenzio dell'assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini, che non è ancora intervenuto pubblicamente sulla vicenda né ha preso posizione in difesa delle sedi decentrate e del diritto allo studio nei territori periferici. La Toscana non può essere solo Firenze, Pisa e Siena. O siamo una regione dei territori, oppure saremo una regione sempre più a due velocità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
«Sicurezza e legalità – dichiarano i rappresentanti di Fratelli d'Italia – sono le basi imprescindibili per il futuro delle nostre città. Continueremo a sostenere l'azione delle forze dell'ordine e a farci portavoce delle esigenze dei cittadini"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
Il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Massa torna a chiedere con forza la riapertura della fontanella Evam, chiusa ormai da anni, nonostante le oltre 700 firme raccolte nel 2024 da cittadini e cittadine massesi che ne sollecitavano il ripristino. "Il Comune ha a disposizione dieci milioni di euro di avanzo di bilancio – dichiara Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo – eppure, ancora una volta, il sindaco non ha previsto un solo euro per rispondere a una richiesta concreta e sentita da tantissime persone. L'acqua è un bene comune e la fontanella Evam rappresentava un punto di riferimento per chi desiderava approvvigionarsi di acqua sorgiva, pura e gratuita"."Da sette anni questa amministrazione ignora totalmente la questione – prosegue Giovannelli – mentre nel frattempo tutte le fontane pubbliche sono state chiuse, tranne quella di San Carlo, dove si formano file lunghissime, soprattutto in estate, quando il getto si riduce per la siccità"."La possibilità di prelevare acqua dalle fontanelle – conclude – non è solo una tradizione massese da tutelare, ma ribadiamo anche un gesto ecologico che riduce l'uso della plastica e un aiuto economico per tante famiglie. Ci rivolgiamo direttamente al primo cittadino: intende destinare almeno una piccola parte dell'avanzo per riaprire la fontanella dell'Evam o, in alternativa, installarne una nuova nei pressi dello stabilimento?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
“Non possiamo più tollerare una situazione in cui a pagare le conseguenze di un servizio inefficiente siano sempre i cittadini, che ogni anno versano cifre importanti per la raccolta dei rifiuti”. A dichiararlo è Antonio Cofrancesco, presidente dell’associazione Massa Futura, che ha raccolto numerose segnalazioni da parte di residenti e amministratori condominiali, esasperati da continue sanzioni legate al conferimento non conforme. “Nessuno intende giustificare chi smaltisce i rifiuti in modo scorretto, ma è inaccettabile che si colpisca una collettività per l’errore di pochi – prosegue Cofrancesco –. La stragrande maggioranza dei cittadini, oltre il 99%, rispetta scrupolosamente le regole. Sembra invece che si sia messo in atto un accanimento volto solo a trovare colpevoli per giustificare l’emissione di multe”. L’associazione denuncia un sistema di raccolta “fallimentare” e annuncia di aver avviato una raccolta firme per chiedere un radicale cambiamento. Una delle proposte principali è la creazione di isole ecologiche di quartiere, in modo da permettere un conferimento controllato direttamente dall’ente gestore, evitando di scaricare responsabilità sugli amministratori di condominio, già gravati da molteplici incombenze. “Asmiu sembra non aver compreso che non è il condominio a dover fare da controllore. È compito dell’ente preposto organizzare un sistema efficiente e controllato. Non possiamo accettare che venga imposto ai condomini di custodire i bidoni all’interno delle proprietà comuni, con il rischio di sanzioni continue”. Gli amministratori di condominio hanno più volte incontrato i vertici di Asmiu, ricevendo solo promesse non mantenute. Nel frattempo, le sanzioni continuano ad arrivare quotidianamente, spesso in seguito al mancato ritiro dei rifiuti “non conformi”, lasciati per giorni a marcire, con un conseguente aumento di peso del 30-40 per cento. “Abbiamo dato mandato a un legale per verificare la legittimità di queste multe – precisa Cofrancesco –. Inoltre, riteniamo inaccettabile che i lavoratori siano costretti ad aprire i sacchi e rovistare al loro interno, pratica che espone a rischi per la salute e potrebbe configurare una violazione della privacy, anche questa al vaglio dell’ufficio legale”. L’associazione annuncia che le firme raccolte saranno a breve consegnate al Comune e invita tutti i cittadini che condividono queste preoccupazioni a unirsi alla mobilitazione, chiedendo anche il ritiro dei bidoni dagli spazi condominiali e l’avvio di soluzioni più moderne e funzionali. "È ora che la voce dei cittadini venga ascoltata – conclude Cofrancesco –. Non possiamo più subire passivamente una raccolta differenziata che, di fatto, non ha mai realmente funzionato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
L’associazione Italia Nostra Massa Montignoso si è rivolta al presidente della Provinci di Massa Carrara Gianni Lorenzetti per chiedere chiarimenti in merito al problema dell’erosione della costa: “Ci rallegra sapere che alla nostra Provincia siano spettati 252mila euro del progetto transfrontaliero che intende contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso una gestione integrate delle coste tale da combattere anche l'erosione – scrive il presidente di Italia Nostra Massa Montignoso Bruno Giampaoli - da scettici, tuttavia, nutriamo seri dubbi sulla reale efficacia di altri studi, altre analisi e progettazioni, se non si affrontano davvero le due cause dell'erosione del litorale massese. Il presidente Lorenzetti afferma che le cause sono due, ben individuate: la costruzione del porto di Carrara e l'asportazione dei sedimenti fluviali dal Magra (per ora lasciamo perdere l'innalzamento del livello marino su cui obiettivamente la Provincia non può far nulla se non un'azione di sensibilizzazione). Per quanto riguarda il porto si vorrebbe ampliarlo prima ancora che il problema sia, se non risolto, almeno avviato a soluzione, il che non ci pare molto razionale . Per quanto riguarda il Magra, bisogna dire che non è vero che a Fiumaretta e Marinella la sabbia si stia ritirando. Meglio dire che si ritirava, perchè la Regione Liguria, senza tanti discorsi, ha provveduto ad ingenti ripascimenti proprio con la sabbia che dal Magra, e non dal Po, ha ricominciato ad arrivare una volta bloccato il saccheggio degli inerti. Trasferire poi la sabbia in eccesso davanti al porto di Viareggio sulla nostra costa può sembrare una bella opportunità, ma non è la soluzione dato che tale sabbia è molto fine e destinata a finire al largo alla prima mareggiata. Non si comprendiamo infine perché non vengano in alcun modo coinvolti i comuni costieri della Liguria (Sarzana e Ameglia) e soprattutto la Regione Liguria allorché la nostra spiaggia dipende proprio da tale fiume che è ligure e toscano insieme”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Il comune di Carrara ha pubblicato un avviso per promuovere la formulazione al comune della proposta di vendita di un immobile da acquistare per realizzare un Palazzetto dello Sport. Vari i requisiti richiesti, tra i quali la collocazione dell'immobile a Marina di Carrara, in una zona facilmente accessibile, compresa tra il mare e l'autostrada A12, con una superficie coperta superiore a mq. 5.000,00 e un valore immobiliare non superiore a euro 5.000.000,00. Verranno privilegiate le proposte riguardanti edifici già esistenti, di cui sia possibile il riuso e la nuova destinazione compatibilmente alle disposizioni urbanistiche, consentendo un risparmio nell'utilizzo del suolo. I proponenti dovranno presentare il plico con la documentazione e la richiesta economica, a pena di esclusione, entro e non oltre le 13 del 23 giugno 2025. La busta può essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo del comune in piazza 2 Giugno, o spedita mediante servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Le istanze ammesse saranno esaminate nel corso di in una seduta pubblica che si terrà in Comune il 24 giugno alle 10.Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica certificata
La documentazione è disponibile anche sul sito del comune www.comune.carrara.ms.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
Mercoledì 11 giugno alle ore 15, 30, presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa, si terrà il convegno “Trasporto Pubblico Locale tra presente e futuro”, promosso da CISL Toscana Nord e FIT-CISL Toscana. L’evento nasce con l’obiettivo di analizzare in modo aperto e trasparente le principali criticità, prospettive e sfide del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL) nella provincia di Massa-Carrara. A oltre tre anni e mezzo dalla presa in carico del servizio da parte di Autolinee Toscane, il convegno si propone di fare il punto sugli investimenti che quest’ultima ha realizzato, sta realizzando e realizzerà, sulle condizioni del parco bus, sulle Esternalizzazioni, sul T2 e Lotto Debole, sulla sicurezza e problematiche varie del personale, sulla riorganizzazione del servizio all’utenza e tanti altri temi legati ad un servizio mirato a garantire una mobilità sostenibile. L’iniziativa sarà introdotta da Luca Mannini, Segretario FIT-CISL Toscana Nord, e coordinata da Paolo Panchetti, Segretario Regionale FIT-CISL con delega al TPL. Interverranno il dott. Guido Aprea Prefetto di Massa Carrara, Gianni Bechelli Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Lorenzetti Presidente della Provincia di Massa Carrara nonché Sindaco di Montignoso, Michele Folloni Segretario UST CISL Toscana Nord, Francesco Persiani Sindaco di Massa, Serena Arrighi Sindaca di Carrara, GianLuigi Giannetti Presidente Unione dei Comuni della Lunigiana nonché sindaco di Fivizzano. Conclusioni affidate ad Antonino Rocca, Segretario Generale FIT-CISL Toscana.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un'importante occasione di confronto pubblico tra istituzioni ed operatori del settore, con lo scopo di affrontare insieme le sfide future di un servizio essenziale per il territorio.
- Parcheggi a pagamento all'ospedale delle Apuane: necessario rivedere la convenzione secondo il consigliere Manuel
- Laurea non richiesta, indirizzo mail sbagliato: i dubbi del consigliere Caffaz sul bando per il direttore del teatro Animosi
- "Tanto tuonò che piovve o del darwinismo economico": Pierlio Baratta spiega la sua visione della crisi del marmo
- Bau bau beach di Marina di Carrara nel degrado: l critica del consigliere Mirabella
- Cento bambini esclusi dalle graduatorie dei centri estivi comunali di Massa: la critica di Fratelli d'Italia Massa
- Errori grossolani nelle assegnazioni delle case popolari secondo il consigliere Bernardi che chiede maggiori controlli
- Referendum popolari di domenica 8 e lunedì 9 giugno: le informazioni per il voto
- Il Polo P&S: una vittoria politica la nascita del cinema comunale al Teatro dei Servi
- Vegetazione incontrollata a Codupino: Benedetti sostiene la protesta dei residenti preoccupati per la mancanza di visibilità sulla strada
- Astensione incomprensibile: Benedetti critica la posizione dei consiglieri FdI sulla variante Area ex Universal Bench