Politica
Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

Nicola Tito confermato alla guida di Assohotel Massa Carrara
L’assemblea elettiva di Assohotel, l’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive della provincia, ha confermato Nicola Tito alla guida di Assohotel Massa Carrara. Titolare dell’Hotel Villa Tiziana a Marina…

Il Polo P&S: amministrazione comunale non pervenuta sull’efficienza energetica
A dicembre 2024 il palazzo comunale è rimasto al freddo perché mancava il gasolio per la caldaia, mentre questa estate manca la climatizzazione negli uffici dell’anagrafe e in…

E' un errore nominare per la quinta volta consecutiva Panfietti a capo dell'Erp: la posizione di Luciano Morotti segretario del Pd di Carrara
Il segretario del circolo Pd Carrara centro Luciano Morotti e membro dell'assemblea regionale si dissocia dalla scelta di rinominare per la quinta volta consecutiva Luca Panfietti a capo…

Il Pd usa slogan e silenzi, ma non risponde alla vere domande: la critica di associazione ARCA sul sostegno del Pd al piano regolatore del porto di Carrara
Fortemente critica, la posizione di associazione ARCA nei confronti delle dichiarazioni fatte in questi giorni dal Pd di Carrara relative al piano regolatore del porto: "Il comunicato con…

Sarà ancora Luca Panfietti a dirigere Erp Massa Carrara: confermato alla presidenza dopo 15 anni di mandati rinnovati
Una presidenza durata 15 anni quella del dottor Luca Panfietti presso Erp Massa Carrara che è stata riconfermata all’unanimità dei presenti, 16 comuni su 17 per un totale…

I paladini Apuoversiliesi commentano l'intervento dell'onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara
"La vera novità - lo dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - nelle parole dell'onorevole Barabotti durante la conferenza stampa del 28 giugno sul porto di Carrara…

Commissione Attività Produttive sulla Zona Logistica Semplificata, il porto e le bonifiche : l'intervento dell'onorevole Barabotti
Si è svolta oggi una seduta della Commissione Attività Produttive del Comune di Massa, presieduta da Filippo Badiali, alla quale ha partecipato l’Onorevole Andrea Barabotti. Il confronto ha…

Strategie ambientali per combattere il caldo alternative all'aria condizionata proposte dal comitato Ugo Pisa di Massa
Il comitato Ugo Pisa propone un approccio diverso per combattere il caldo estivo in rispetto dell’ambiente: “Leggiamo le parole della presidente Incoronato e, ancora una volta, abbiamo la…

Il Partito Democratico di Massa-Carrara: "Sì convinto al Piano Regolatore del Porto per un futuro sostenibile e integrato"
Il Partito Democratico di Massa-Carrara, il PD di Carrara, il PD di Massa ed il PD di Montignoso esprimono pieno e convinto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
“Ho presentato due interrogazioni sulle piste ciclabili più vecchie e importanti della città, quelle lungo l’Aurelia e il viale Roma, con l’obiettivo di capire come mai in questi sette anni le amministrazioni Persiani non abbiano mai fatto una manutenzione all’infrastruttura. Il solo intervento di manutenzione è stato fatto dalla società proprietaria dell’immobile del supermercato Esselunga. Il risultato di questa manutenzione è l’assenza di passaggi ciclabili riservati alle nuove rotonde che incrociano via Romana e via Marchetti; manca anche un collegamento ciclabile con l’ennesimo moncone verso il parco della Rinchiostra” dichiara la consigliera Bennati. “Ho ritenuto importante capire come mai Persiani e Guidi abbiano avallato questo progetto sconnesso dal tratto storico della ciclabile del viale Roma perché molte persone mi chiedono un’alternativa di mobilità sicura rispetto allo spostamento in auto. I miei sopralluoghi confermano una condizione disastrosa per la ciclabile lungo l’Aurelia e troppe criticità di sicurezza per quella lungo il viale Roma” rimarca Bennati. Il Polo Progressista e di Sinistra invita l’amministrazione comunale a realizzare politiche concrete per garantire la mobilità su un’infrastruttura ciclabile degna di questo nome. Pensare che dei monconi di ciclabile in mezzo alla carreggiata lungo il viale Roma siano una politica per la mobilità è un puro sforzo di fantasia. Non ci sono passaggi sicuri e riservati per le bici alle rotonde, la ciclabile non è segnalata a terra per quasi tutto il percorso su entrambi i lati, gli attraversamenti agli incroci per le bici non ci sono. La ciclabile lungo l’Aurelia, che parte dal ponte sul Frigido e arriva fino al confine con il Comune di Carrara, è in totale degrado e quasi inutilizzabile per lunghi tratti. E’ un dato di fatto che un’infrastruttura ciclabile degna di questo nome rende più forte l’economia delle città e più attrattiva per i nuovi modelli di turismo. Siamo nel 2025 e dopo oltre trent’anni dalla posa della prima pietra di queste ciclabili dimostriamo di essere una città arretrata e sottosviluppata per quanto riguarda la mobilità sostenibile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
I lavori pubblici rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel miglioramento delle infrastrutture di un comune . Il loro scopo principale è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini, come la costruzione di strade, ponti, scuole e ospedali. Mirano a migliorare la qualità della vita delle persone, facilitando l'accesso ai servizi essenziali promuovendo la mobilità. Un esempio sono le rotonde che troviamo in quasi tutti gli incroci principali della nostra città. Ma a Bonascola i lavori pubblici iniziati anni fa dal comune e non ancora terminati della rotonda sulla via Provinciale intersezione con una delle entrate con Villaggio San Luca sta creando solo disagi e pericoli per i cittadini. Una rotonda pericoloso, un cantiere che non ha poco rispetto della sicurezza sia per gli automobilisti che per i pedoni. Non esistono strisce pedonali, non esiste e non sembra previsto un marciapiede per i pedoni. Segnalazione stradale e illuminazione serale praticamente inesistente. Senza contare tutti i disagi per le code di auto all’interno di Bonascola e l’ingorgo che si va a formare al semaforo sempre tra via Provinciale e una traversa del Villaggio San Luca (vicino alla chiesa). Le macchine sono costrette ad entrare in Bonascola anziché proseguire per la via Provinciale bloccando la viabilità. Questo avviene da anni, troppi anni e non si vede la fine. Giuseppe Bergitto, segretario di Forza Italia Carrara afferma “non riesco a capire come sia stato pianificato e progettato questo cantiere e se prima di avviarlo per garantire l'efficienza, la sicurezza e il rispetto delle normative sia stato valutato il sito, la funzionalità dell’opera e la stesura di un piano di lavoro che consideri tempi, costi e risorse necessarie. Concetti che sembrano totalmente assenti vedendo la condizione del cantiere ad oggi. Mi sembra che non sia stato rispettato nulla di tutto questo, visto il tempo trascorso dall’inizio dei lavori, il non rispetto della sicurezza del cantiere stesso, i disaggi portati alla popolazione e la totale mancanza di comunicazione e coinvolgimento della comunità”. Forza Italia chiede all’assessore ai lavori pubblici Elena Guadagni di intervenire immediatamente sulla sicurezza del cantiere e di informare i residenti sui lavori in corso, sui tempi di realizzazione e sugli eventuali disagi che ancora dovranno subire. Una comunicazione tardiva ma essenziale per un buon amministratore per “mantenere buone relazioni” e ridurre le tensioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
L’Associazione Arci 31 Settembre deve rilevare come le dichiarazioni del Sindaco Persiani sul successo del festival Post-Colonia sono la palese dimostrazione di come non sia mai stato in grado di avere un “dialogo con la città”. Il metro del suo agire amministrativo, anche sul progetto della Colonia Ugo Pisa, è stato caratterizzato da tratti autoritari che hanno annullato il dialogo con la cittadinanza e i territori. Tutte le osservazioni al progetto sono state bocciate, comprese le nostre, e questo nonostante le dichiarazioni di rito durante il processo democratico “tanto ci saranno le osservazioni per cambiare il progetto”. Un metodo di azione replicato poi con la cosiddetta “variante Sogegross”, la “variante ex Sensi Garden”, prima ancora il parco della Rinchiostra, piazza IV Novembre, la nuova questura nel parco a Camponelli, la Casa della Salute dentro la stazione ferroviaria e adesso il futuro dell’aeroporto. Tutte operazioni urbanistiche e di rigenerazione imposte senza dialogo con la città, con percorsi partecipati di facciata e senza accogliere alcun suggerimento. Oggi la prima storica colonia della nostra città, la Ugo Pisa, non esiste più sostituita da “scatoloni tipo Amazon”; con la scusa che “quelli di prima” non avevano fatto nulla ci si è spinti a radere al suolo anche l’iconica passerella che univa gli edifici. La “memoria collettiva” del Sindaco Persiani non esiste, è stata sostituita da una visione autoritaria della città senza alcun dialogo, che mira a plasmare lo spazio pubblico cancellando identità storiche non conformi al suo pensiero.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 152
L’assessore all’Istruzione Gea Dazzi fa chiarezza sulla gestione del servizio di refezione nelle scuole comunali. “Le tariffe sui nostri servizi scolastici, compresa la refezione, sono tra le più basse della Toscana. Le tariffe – ricorda Dazzi – sono calcolate su base Isee, è prevista l’esenzione sotto la soglia dei 7.500 euro e, in ogni caso, per una precisa volontà politica di questa amministrazione queste non hanno mai subito aumenti negli ultimi anni. Siamo ben consapevoli delle difficoltà di numerose famiglie e per questo la tutela soprattutto delle fasce più deboli è sempre stata, e sempre sarà, una nostra priorità”. L’assessore entra poi nel merito degli accorgimenti adottati dal Comune per contrastare l’accumularsi di morosità. “A fronte di un alto tasso di morosità – spiega Dazzi – è stato inserito nella procedura di iscrizione al servizio refezione 2025-26 un avviso temporaneo di informazione preventiva per coloro che risultano in ritardo con i pagamenti. Si tratta di un semplice alert che resterà in funzione fino a martedì 22 aprile e che ha l’unica funzione di ricordare alle famiglie di regolarizzare la propria posizione debitoria relativa al solo anno scolastico in corso e, non ultimo, di farlo in tempo utile per l’avvio del servizio mensa nel prossimo mese di ottobre. Si tratta dunque di uno strumento pensato per evitare l’accumulo di debiti troppo elevati a carico dei cittadini. Ciò non cambia certamente nulla rispetto alla nostra unanime volontà politica di non escludere nessuno, visto che di fatto non è prevista alcuna graduatoria, né termini ultimi per iscriversi. La dimostrazione di tutto ciò è che questa misura non ha ad oggi impedito a più di 600 studenti di iscriversi e a quanti avevano accumulato ritardi di mettersi in regola. A fronte di situazioni debitorie di maggiore entità gli uffici, su input dell’amministrazione, concordano da sempre a conclusione dell’anno scolastico piani di rateizzazione calibrati e, soprattutto, nessuno è mai stato escluso dal servizio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 259
"Il sindaco Persiani e i suoi parlamentari di centrodestra si sbracciano felici con l'annuncio che presto la Variante Aurelia vedrà l'avvio. Quello che amareggia di più e che si evidenzia che il modus procedendi di questa gente non è l'interesse generalizzato, ma quello particolareggiato. Solo la mancanza di conoscenza, competenza e interesse all'approfondimento può infatti portare queste persone a dichiarare che questa opera porterà beneficio alla città di Massa come se le aree su cui impatterà non facessero parte del territorio massese di cui tutelare e garantire gli abitanti. Nessuno degli avversi all'opera ha mai sostenuto che l'attraversamento cittadino non crei il problema dell'esposizione a un pesante transito veicolare, nessuno dei favorevoli però ha mai altrettanto riconosciuto che le aree su cui si vuol deviare d'imperio il flusso, siano già estremamente impattate da transito ferroviario e veicolare importante" afferma il Deputato M5S Riccardo Ricciardi."Non interessa se "quei cittadini" residenti lungo il tracciato vedranno aumentare in maniera importante la loro esposizione a inquinanti cancerogeni, dato evidenziato nelle documentazioni ANAS (incremento inquinamento da arancione a viola), con un aumento vertiginoso del volume di traffico, da un 40 al 70 per cento da via Carducci a via Pellegrini?" aggiunge la coordinatrice grillina Luana Mencarelli. "Evidentemente -conclude Ricciardi -l'interesse generale non esiste e se proprio il fine fosse stato quello di alleggerire l'abitato di Turano da questa criticità, avrebbe dovuto trovare accoglimento, dal Novembre 2023, lo spostamento del traffico pesante sull'autostrada, proposto con specifica Mozione e come attualmente altri comuni stanno adottando. Questa decisione sicuramente avrebbe portato beneficio reale sull'intera area della città coinvolta e invece si andrà inevitabilmente ad aumentare il traffico sulla zona con più alta incidenza di incidenti stradali. Di tutto questo disastro sapremo chi sono i responsabili anche alla luce delle decine di milioni di euro che dovranno essere trovate, magari facendo economia su altre opere necessarie."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 685
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Il Partito Democratico di Massa-Carrara esprime la propria ferma condanna per la grave aggressione subita da un sindacalista durante un'attività di volantinaggio legata al referendum. Si tratta di un episodio di particolare gravità, reso ancor più allarmante dal chiaro intento di ostacolare la libertà di espressione e l'attività politica, diritti fondamentali garantiti dalla nostra Costituzione. È inaccettabile che, nell'aprile del 2025 — a ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo — si debba ancora assistere a comportamenti violenti e intimidatori, che rappresentano un pericoloso attacco alla democrazia e ai suoi valori fondanti. Il Partito Democratico auspica una netta presa di posizione e una condanna unanime da parte di tutte le forze politiche, nel riaffermare con forza i principi sanciti dalla Costituzione antifascista, pilastro irrinunciabile della nostra Repubblica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
“I successi in campo sportivo dell’amministrazione comunale rivendicati dall’assessore Acerbo forse prevedono anche l’uso dell’impianto di Turano come parcheggio? Bisognerebbe avere il coraggio di ammettere l'assenza di idee e l'incapacità di ascoltare il quartiere” dichiara la consigliera Bennati. “Forse è arrivato il momento di trasformare quell’impianto sportivo, attraverso un concorso di idee, in una struttura polisportiva in grado di accogliere tutti quegli sport che a torto sono considerati minori” specifica Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra invita l’amministrazione comunale a guardare al futuro affrontando i bisogni emersi nel Consiglio comunale sullo Sport e uscendo da una limitata visione calcio centrica. L’avviso esplorativo per i campi di Turano e Marina conferma l’assoluta incapacità di ascolto dell’amministrazione comunale che, da un lato non ha la minima capacità progettuale e dall’altro manifesta una visione ormai superata della gestione dell’infrastruttura sportiva pubblica. La Regione Toscana ogni anno apre un bando per finanziare progetti definitivi sugli impianti comunali, forse è arrivato il momento di investire tempo e denaro sul quartiere di Turano.
Riccardo Pelliccia si è dimesso da segretario provinciale di Azione: "È il momento del rinnovamento"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
Cambio ai vertici del partito Azione nella provincia di Massa Carrara. Il 2 aprile Riccardo Pelliccia ha presentato ufficialmente le sue dimissioni da segretario provinciale, lasciando anche ogni incarico a livello regionale e nazionale. "In questi anni - ha dichiarato Pelliccia - siamo riusciti a costruire un partito solido e determinante in tutte le tornate elettorali amministrative a cui abbiamo partecipato. In nessun altro capoluogo d'Italia Azione è riuscita a eleggere quattro consiglieri comunali, ai quali si è aggiunto anche un assessore. Un risultato che ci riempie d'orgoglio".L'ex segretario ha voluto ricordare anche l'elezione di un consigliere provinciale, risultato il secondo più votato dell'intera provincia. Tra i traguardi raggiunti durante la sua guida, Pelliccia ha evidenziato l'importante lavoro svolto a Montignoso e a Carrara, dove il partito può oggi contare su un gruppo dirigente "totalmente rinnovato, capace e pronto alla sfida delle elezioni amministrative". "Azione è un partito in grande salute nel nostro territorio, con amministratori preparati, un movimento giovanile attivo e una sede dove si fa vera politica", ha proseguito Pelliccia. "Proprio per questo credo sia arrivato il momento del rinnovamento". In attesa del prossimo congresso, sarà il segretario regionale Marco Remaschi ad assumere il ruolo di commissario della federazione provinciale di Azione. Pelliccia ha concluso ringraziando "tutti gli amici e i compagni di viaggio" che lo hanno accompagnato in questi anni di impegno politico, esprimendo fiducia in chi guiderà il partito verso le prossime sfide.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 220
I circoli del Partito della Rifondazione Comunista di Massa Centro e della Montagna Massese devono ancora una volta rimarcare come Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica più amato della storia italiana, non abbia ancora avuto l'intitolazione del ponte verso la Foce come stabilito da tutto l'iter amministrativo in questi cinque lunghi anni. Ritenevamo che l'ottantesimo anniversario della Liberazione della nostra città fosse il momento ideale per dare questo riconoscimento a un antifascista, che ha conosciuto la durezza del confino a Ventotene voluto dalla dittatura del regime mussoliniano.Purtroppo l'amministrazione comunale e il Sindaco Persiani hanno ritenuto prioritario umiliare ancora una volta il ricordo del Presidente Pertini, perchè riteniamo che la commemorazione dell'80° della Liberazione sarebbe stata la migliore occasione. Dopo 5 anni dalla raccolta firme, dopo 5 anni da quei giorni che videro Massa protagonista sulle cronache nazionali a causa delle insane parole proferite da un consigliere comunale, dopo un percorso istituzionale e amministrativo che ha visto prima il parere favorevole della commissione toponomastica, poi l'atto ufficiale della Giunta Comunale, il "calvario" a cui è sottoposta questa vicenda non trova alcuna giustificazione se non l'imbarazzo politico della destra Massese nel riconoscere il valore istituzionale di un protagonista assoluto della lotta di Resistenza. Il fatto che un Partigiano, costretto all'esilio prima e incarcerato poi da Mussolini per le proprie idee, sia diventato un Presidente della Repubblica e tra i presidenti della nostra storia repubblicana il più amato, è certamente un problema per tutte e tutti coloro che guardano ancora con una certa nostalgia al ventennio fascista e che provano oggi a trovare ogni possibile scusante per sdoganare i crimini e le atrocità di cui si macchiò il regime di Mussolini. E' evidente ormai come l'antifascismo, su cui si fonda la nascita della Repubblica Italiana, non sia più un valore riconosciuto e condiviso al punto da arrivare a sminuire principi e ruoli nelle commemorazioni istituzionali se non addirittura, come nel caso dell'intitolazione del Ponte sul Frigido a Sandro Pertini, a nascondere valori e protagonisti.
- Approvata all'unanimità dal consiglio comunale la mozione del consigliere Caffaz sul porto
- Osservatorio provinciale disabilità su tavolo di lavoro inerente accessibilità trasporto pubblico locale
- Chiarezza sui pareri favorevoli all'acquisto di una sede a Massa: la richiesta dell'amministratrice Baldini al presidente del Consorzio Sodini
- Teatrino ipocrita del Pd di Carrara verso il sindaco Arrighi: la critica del commissario della Lega Filippo Frugolil
- Ticket bus turistici: sconti e agevolazioni per chi sosta in città
- Inchiesta della procura su un mezzo ASMIU: un'altra tegola sul servizio di igiene urbana
- Sondaggio boomerang sul gradimento dell’amministrazione Arrighi: sarebbe stato commissionato dal Pd ed è diventato virale
- Problemi del centro di Carrara e dei paesi a monte: il Pd convoca una riunione per proporre suggerimenti al sindaco Arrighi
- Giovani protagonisti del futuro europeo. Concorso “Democraticamente” su iniziativa PD Massa-Carrara
- Sì al nuovo porto ma con più dialogo e spazio per il turismo: il consigliere Caffaz presenterà una mozione al riguardo nel consiglio comunale del 14 aprile