Politica
Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

Fratelli d'Italia: Marco Guidi nominato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto"
Prestigiosa nomina per il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia esprime la più viva soddisfazione e i più sentiti complimenti all'avvocato Marco Guidi,…

Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

Nicola Tito confermato alla guida di Assohotel Massa Carrara
L’assemblea elettiva di Assohotel, l’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive della provincia, ha confermato Nicola Tito alla guida di Assohotel Massa Carrara. Titolare dell’Hotel Villa Tiziana a Marina…

Il Polo P&S: amministrazione comunale non pervenuta sull’efficienza energetica
A dicembre 2024 il palazzo comunale è rimasto al freddo perché mancava il gasolio per la caldaia, mentre questa estate manca la climatizzazione negli uffici dell’anagrafe e in…

E' un errore nominare per la quinta volta consecutiva Panfietti a capo dell'Erp: la posizione di Luciano Morotti segretario del Pd di Carrara
Il segretario del circolo Pd Carrara centro Luciano Morotti e membro dell'assemblea regionale si dissocia dalla scelta di rinominare per la quinta volta consecutiva Luca Panfietti a capo…

Il Pd usa slogan e silenzi, ma non risponde alla vere domande: la critica di associazione ARCA sul sostegno del Pd al piano regolatore del porto di Carrara
Fortemente critica, la posizione di associazione ARCA nei confronti delle dichiarazioni fatte in questi giorni dal Pd di Carrara relative al piano regolatore del porto: "Il comunicato con…

Sarà ancora Luca Panfietti a dirigere Erp Massa Carrara: confermato alla presidenza dopo 15 anni di mandati rinnovati
Una presidenza durata 15 anni quella del dottor Luca Panfietti presso Erp Massa Carrara che è stata riconfermata all’unanimità dei presenti, 16 comuni su 17 per un totale…

I paladini Apuoversiliesi commentano l'intervento dell'onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara
"La vera novità - lo dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - nelle parole dell'onorevole Barabotti durante la conferenza stampa del 28 giugno sul porto di Carrara…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
Porto di Marina di Carrara, prospettive e sviluppo, l'intervento della sindaca di Carrara Serena Arrighi. "Sono questi mesi fondamentali per l'approvazione del nuovo piano regolatore del porto di Marina di Carrara – ricorda la sindaca Arrighi -. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale che una volta approvato garantirà prospettive di crescita non solo a Carrara, ma anche a tutta la sua provincia e a tutta l'area vasta, in ogni suo settore compreso, ovviamente, anche quello turistico, ricettivo e balneare. Siamo tutti ben consapevoli dell'importanza di questo settore per l'economia locale per questo riteniamo sia sbagliato, oltre che dannoso e fuorviante, insistere sulla dicotomia porto-turismo. Dobbiamo guardare al nostro come ad un unico sistema economico del quale parte integrante è l'intera economia del mare in ogni sua sfaccettatura e nelle sue diverse attività tra cui quelle delle spiagge. Il nuovo piano regolatore porterà con sé non solo nuovi spazi per le crociere e il diporto, ma permetterà una migliore interazione tra lo scalo e il territorio, eliminerà il traffico pesante sul litorale e sarà accompagnato da importanti studi sull'erosione. A tal proposito ricordo come da tempo ormai è al lavoro il Romcav, la Rete operativa per la manutenzione della costa apuo-versiliese di cui fanno parte Autorità di Sistema Portuale, Regione Toscana, Province di Lucca e Massa Carrara, Comuni di Carrara, Massa, Montignoso, Forte dei Marmi, Pietrasanta, e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, che abbiamo costituito nel dicembre 2023. E' in quella sede che si discutono strategie e prospettive per il contrasto dell'erosione e il ripascimento su tutta la nostra costa e per questo auspico che in futuro le sue riunioni siano più partecipate da parte di tutti i soggetti coinvolti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
Le dichiarazioni del Sindaco in merito alla progettualità futura dell'Aeroporto del Cinquale ci lasciano alquanto perplessi. Capiamo, visto quanto fatto nella nostra città, non essersi espresso sulla pericolosità idraulica dell'area. Capiamo che il problema dell'inquinamento che coinvolgerà gli abitanti di confine alla pista possa essere per lui secondario rispetto alla ricerca di un percorso commerciale che porterà benefici economici per pochi. Non capiamo invece le motivazioni che hanno portato il Sindaco Persiani ad affermare che in quell'area non sorgerà un centro commerciale.Abbiamo fatto accesso agli atti del progetto presentato dalla società svizzera TrueStar, risultata poi vincitrice, e pensiamo di poter affermare che nell'area dell'aeroporto sorgerà un centro commerciale. Infatti, riportando le testuali parole: "L'aeroporto includerà un outlet di moda sostenibile, dedicati a marchi di lusso." E ancora. "La proposta include lo sviluppo di un aparthotel e di spazi ristorativi panoramici, progettati per offrire un'esperienza esclusiva ma accessibile." In più:" L'outlet ospiterà anche spazi promozionali riservati alle eccellenze del territorio, come il marmo locale, la fonte Acquaviva, i porti turistici di Massa." Outlet, ristorante, ospitalità riservata, promozione commerciale: ci sono tutti gli elementi che caratterizzano un centro commerciale. Riteniamo che al Sindaco sia sfuggita nella lettura del progetto, questo passaggio, anzi questi passaggi visto che il solito concetto, con parole del tutto identiche, viene ripetuto per ben 2 volte dell'elaborato presentato al bando. Riteniamo che non ci sia nulla di male per un'amministrazione puntare sul commercio, lo ha fatto con la forzatura in zona industriale di So.Ge.Gross, lo sta facendo con il nuovo commerciale all'interno della ex area Olivetti, lo ha fatto nella variante sul Viale Roma nell'area ex Sensi Garden. Sono tutte attività che andranno a fare concorrenza con i piccoli negozi di prossimità del nostro territorio, forse determinando la loro definitiva scomparsa sotto la scure dei grandi capitali che cannibalizzano i piccoli commercianti. Certo nel caso specifico dell'aeroporto del Cinquale il danno maggiore lo avranno i commercianti di Montignoso e gli abitanti dell’area intorno che dovranno sopportare sia le conseguenze del consumo di suolo di un’area a pericolosità idraulica molto elevata che la diminuzione del valore degli immobili, come accade ogni qualvolta che si implementano i traffici sugli scali aeroportuali. Forse è per il "buon vicinato" che il Sindaco Persiani si è premurato di abbassare i toni e ha provato a stemperare un clima che si sta facendo su quello, e altri fronti, caldo. Purtroppo per lui il progetto di TrueStar dice altro e forse ne dobbiamo prendere tutti atto. Cittadini e Sindaco di Montignoso compresi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 152
Continuano gli incontri tra la consulta Anziani del Comune di Carrara e gli assessori della giunta. Al centro di queste riunioni periodiche le richieste emerse nel percorso di ascolto della popolazione anziana 'Tra sogni e bisogni' avvenuto da febbraio a luglio 2024 e presentati nel corso dell'Age pride dello scorso 30 agosto. Venerdì scorso la consulta si è confrontata con gli assessori Lara Benfatto, Roberta Crudeli, Gea Dazzi e Elena Guadagni per analizzate le proposte avanzate su diversi temi: partecipazione dei cittadini, orti urbani, piste ciclabili e pedonali e strutture sportive, bagni pubblici. "C'è stato riferito dall'ufficio tecnico del comune – spiegano dalla consulta Anziani – che è già stato effettuato il censimento dei bagni pubblici utilizzabili e che saranno fruibili a breve. Si tratta, oltre a quelli già aperti in piazza Gramsci e parco Puccinelli, dei bagni già presenti lungo il litorale. Da parte nostra, immaginando percorsi pedonali da Carrara a Marina, abbiamo comunque sollecitato la messa in funzione di altri bagni pubblici lungo il percorso. Come indirizzo generale è necessario dotare ciascun parco pubblico dei relativi servizi. In merito a piste ciclabili e pedonali, il Comune ha partecipato ad un bando regionale per ottenere finanziamenti destinati alla valorizzazione di percorsi di accesso alle zone montane che potranno favorire il collegamento dai monti al mare. Per quanto riguarda le strutture sportive è prevista l'installazione di nuove attrezzature, diverse dai vecchi percorsi vita, nelle pinete adiacenti la Imm. Per l'attivazione degli orti urbani al parco della Padula, sono stati effettuati i sopralluoghi necessari ed è in definizione la manifestazione d'interesse per l'assegnazione degli stessi. In relazione alla partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, l'amministrazione, avvalendosi di una società specializzata, ha avviato un percorso per la definizione delle modalità e delle forme che dovranno assumere gli istituti di partecipazione. Siamo inoltre impegnati nell'organizzazione di un percorso di alfabetizzazione digitale che prevede sei incontri nel territorio cittadino. In relazione al tema, abbiamo chiesto l'attivazione di internet point nelle tre biblioteche comunali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
«Questa mattina ho incontrato, presso la sede di SOGESID S.p.A., società in house del Ministero dell’Ambiente specializzata in progettazione e assistenza tecnica nel settore ambientale, l’amministratore delegato ingegner Errico Stravato per fare il punto sugli interventi di bonifica previsti in Toscana – dichiara l’onorevole Andrea Barabotti, deputato toscano della Lega - L’incontro ha preso le mosse dai recenti stanziamenti dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC): l’ingegner Stravato ha confermato la piena operatività di SOGESID e il suo personale impegno a far sì che i progetti di bonifica diventino realtà. Abbiamo discusso delle priorità del territorio, puntando a un utilizzo efficace delle risorse per interventi concreti e realizzabili in tempi brevi. Un passaggio importante che rafforza la sinergia tra istituzioni e SOGESID, con l’obiettivo di tradurre i finanziamenti in risultati tangibili».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
In continuità con le azioni progettuali in atto relative al progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione), il comune di Carrara in qualità di capofila, in collaborazione con il Comune di Montignoso, ha indetto una procedura comparativa per individuare uno o più soggetti del Terzo Settore in possesso dei necessari requisiti e capacità per divenire partners dell'Ente per la co-progettazione e la gestione delle azioni di sistema per l'accoglienza, tutela e integrazione a favore dei beneficiari del progetto SAI, per il periodo che va da maggio al 31 dicembre 2025. Il progetto SAI prevede l'accoglienza e la tutela di richiedenti, protezione internazionale oltre che titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale e per casi speciali (vittime di violenza familiare e vittime di sfruttamento lavorativo), in modalità diffusa per 16 posti complessivi 10 nel comune di Carrara e 6 nel comune di Montignoso di nuclei familiari anche monogenitoriali appartenenti alle categorie indicate. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le 13.00 del 14 aprile 2025 tramite Posta Elettronica Certificata all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
"Di fronte a un risultato positivo per la nostra comunità, sorprende che i comitati per le bonifiche preferiscano alimentare polemiche invece di riconoscere gli sforzi fatti per il bene del territorio.” Lo dichiara il Segretario provinciale della Lega di Massa-Carrara, Andrea Tosi. "Le bonifiche sono una sfida che riguarda l’intero territorio e che richiede un approccio concreto e costruttivo. In questo contesto, il lavoro dell’onorevole Andrea Barabotti rappresenta sicuramente un contributo fondamentale, portando risultati concreti dopo anni di difficoltà e rallentamenti. Dipingere un quadro diverso da quello reale non aiuta nessuno, soprattutto considerando l’impegno che Barabotti ha dimostrato anche su Carrara in questi anni, a partire dall'annoso problema della sicurezza. In momenti come questo, sarebbe più utile unire le forze per trovare soluzioni concrete alle problematiche, piuttosto che alimentare divisioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Daniela Bennati, consigliere del Polo progressista e di sinistra (M5S e UP), il 4 luglio 2024 aveva inviato una diffida al presidente Incoronato in relazione alla decisione di impedire la pubblicità delle sedute delle commissioni consiliari sull’apposito sito dell’ente. Questo 27 marzo, il presidente ha inviato una lettera ai presidenti e vicepresidenti di commissione invitandoli a chiudere di nuovo lo streaming alla cittadinanza.
“Questa decisione del presidente, tra l’altro in contrasto con una sua precedente missiva in materia di accesso agli atti, conferma la sua inadeguatezza al ruolo e allo stesso tempo evidenzia una preoccupante mancanza di lucidità che si accompagna a ricordi sempre più confusi sulla sua attività di gestione dei lavori- sostiene il Polo progressista e di sinistra- La mancata pubblicità delle commissioni è contraria al testo unico degli enti locali, allo statuto comunale, al regolamento di consiglio e alla normativa sulla pubblicità e trasparenza degli enti locali. Questo ennesimo tentativo potrebbe essere l’anticamera di una deriva autoritaria da estendersi anche alla pubblicità dei lavori del consiglio comunale; per tale ragione, il Polo progressista e di sinistra non esclude il ricorso alla magistratura ordinaria per difendere i principi costituzionali da cui discende tutto l’ordinamento repubblicano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
Si sta concludendo in queste ore la raccolta firme promossa dal consigliere comunale Daniele Tarantino, insieme al Comitato dei Residenti, per chiedere interventi urgenti sulla sicurezza stradale in via Giovanni Minzoni. L’iniziativa, che ha registrato un’ampia partecipazione da parte dei cittadini, nasce dalla necessità di affrontare con decisione le criticità di un tratto stradale particolarmente frequentato e oggi considerato pericoloso.
Attraverso la petizione si chiede l’installazione di rallentatori per contenere la velocità dei veicoli, un miglioramento dell’illuminazione pubblica per garantire maggiore visibilità durante le ore serali, e la messa in sicurezza della strada tramite attraversamenti pedonali più visibili e una segnaletica adeguata.
“La sicurezza stradale non può più attendere – ha dichiarato Tarantino –. Non possiamo aspettare che accada qualcosa di grave per intervenire. Questa raccolta è la voce concreta dei cittadini.”
La raccolta firme terminerà poche ore prima dell’inizio del Consiglio Comunale del 1° aprile, dove sarà presentata per sollecitare un impegno diretto da parte dell’amministrazione.
Un’occasione importante per dare voce ai residenti e portare all’attenzione delle istituzioni una richiesta forte e condivisa, con l’obiettivo di rendere via Giovanni Minzoni finalmente più sicura per tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
Non vogliono schieramenti politici le associazioni che aderiscono al Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico che fanno sapere: "L’entusiasmo manifestato dal deputato massese della Lega Andrea Barabotti in occasione dello stanziamento di oltre 36 milioni di euro per le bonifiche del Sin/Sir apuano, da lui salutato come “un fatto storico per Massa”, ci sembra veramente eccessivo e fuori luogo. In primis per il fatto che a Carrara non andrà neppure un centesimo di questi nuovi finanziamenti, tutti destinati a Massa, dove, guarda caso, governa il centro destra, che, evidentemente, è già in campagna elettorale, mentre la sinistra dorme.Carrara, infatti, potrà continuare a contare solo sui 12 milioni già stanziati dalla Regione Toscana per la bonifica unitaria (in realtà più una messa in sicurezza) della falda Sin/Sir tra Carrara e Massa, perché si è vista bocciare la richiesta dei 14,5 milioni necessari alla rimozione dei cumuli di pirite dall’area residenziale di viale da Verrazzano, inclusa nel Sir. Per non parlare, poi, delle migliaia di tonnellate di fanghi contaminati da cromo esavalente, sostanza estremamente cancerogena anche se presente in piccole concentrazioni, che resteranno nell’area Sin ex Ferroleghe (Per questo problema il CCA dbr, oltre ad aver sollecitato le istituzioni a tutti i livelli di competenza nel 2020 fece anche un esposto alla Procura), perché nessuno si è ricordato di inserire nel fabbisogno aggiornato delle richieste gli 8 milioni che sarebbero serviti ad asportare questo veleno, riscontrato non solo all’interno della falda ex Ferroleghe, ma anche in quella dell’abitato del Murlungo, a valle dell’ex fabbrica, in concentrazioni fino a 16 volte superiori ai limiti e note fin dal 1990, quando furono rilevate dall’allora Asl n.2. Occorre poi aggiungere che i nuovi fondi, 24 milioni dei quali di provenienza statale, serviranno per effettuare interventi in due aree Sir massesi: 2,5 milioni saranno destinati alla messa in sicurezza della zona residenziale di Tinelli, contaminata da mercurio e 10,5 milioni serviranno per bonificare dall’amianto il terrapieno antistante l’ex colonia Torino. Gli altri due finanziamenti a cui fa riferimento Barabotti (11 milioni per la bonifica dell’area Sir Buca degli Sforza e i 12 milioni per l’intervento unitario sull’acquifero apuano) provengono da precedenti stanziamenti, erogati rispettivamente dal Ministero dell’ambiente grazie ai fondi Pnrr e dalla Regione Toscana, che li ha attinti dal proprio bilancio dopo la revoca dei 25,5 milioni previsti dagli accordi di programma del 2016 e 2018 per le bonifiche del Sin/Sir di Massa-Carrara. Stando così le cose, dunque, non appare corretto che il deputato leghista voglia prendersi i meriti anche per queste erogazioni. Infine, se pensiamo che i lavori finanziati con i fondi Pnrr dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026 (tra un anno esatto!), Barabotti appare fin troppo ottimista sul fatto che si riesca a rispettare una tempistica così stringente. Evidentemente, dimentica che il nostro territorio, già in passato, si è visto revocare per scadenza dei termini i finanziamenti destinati alle bonifiche. Il CCAdbr si è sempre caratterizzato per non schierarsi dal punto di vista partitico nella convinzione che la salute e l’ambiente non debbano avere colore politico e tanto meno confini provinciali".
- In difesa di Cermec parla Fit cisl Massa Carrara Toscana Nord
- Reato di residenza fittizia per il sindaco Arrighi? L'ipotesi del consigliere Mirabella
- Mancato ritiro RUR per imperfetta differenziazione: secondo Verdi Massa Carrara potrebbe essere un abuso
- Il comitato Cava Fornace incontra l'assessore regionale Monia Monni
- Cantiere Pnrr della Caravella indecoroso: il consigliere Bernardi chiede un intervento con pannelli colorati
- Gestione dei rifiuti: passo avanti per l’ingresso di Massa e Carrara in Retiambiente
- Amministrazione comunale di Massa su casa Ascoli: infondate le dichiarazioni di Bertuccidi
- Forza Italia Carrara: risposta alla presidente confesercenti Carrara
- Massa, svolta storica per le bonifiche. Finanziati tutti i principali interventi: l'annuncio dell'onorevole Barabotti
- Commissione cultura bypassata dall'assessore Dazzi: la critica dei consiglieri Mattei, Caffaz e Manuel