Politica
Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

Nicola Tito confermato alla guida di Assohotel Massa Carrara
L’assemblea elettiva di Assohotel, l’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive della provincia, ha confermato Nicola Tito alla guida di Assohotel Massa Carrara. Titolare dell’Hotel Villa Tiziana a Marina…

Il Polo P&S: amministrazione comunale non pervenuta sull’efficienza energetica
A dicembre 2024 il palazzo comunale è rimasto al freddo perché mancava il gasolio per la caldaia, mentre questa estate manca la climatizzazione negli uffici dell’anagrafe e in…

E' un errore nominare per la quinta volta consecutiva Panfietti a capo dell'Erp: la posizione di Luciano Morotti segretario del Pd di Carrara
Il segretario del circolo Pd Carrara centro Luciano Morotti e membro dell'assemblea regionale si dissocia dalla scelta di rinominare per la quinta volta consecutiva Luca Panfietti a capo…

Il Pd usa slogan e silenzi, ma non risponde alla vere domande: la critica di associazione ARCA sul sostegno del Pd al piano regolatore del porto di Carrara
Fortemente critica, la posizione di associazione ARCA nei confronti delle dichiarazioni fatte in questi giorni dal Pd di Carrara relative al piano regolatore del porto: "Il comunicato con…

Sarà ancora Luca Panfietti a dirigere Erp Massa Carrara: confermato alla presidenza dopo 15 anni di mandati rinnovati
Una presidenza durata 15 anni quella del dottor Luca Panfietti presso Erp Massa Carrara che è stata riconfermata all’unanimità dei presenti, 16 comuni su 17 per un totale…

I paladini Apuoversiliesi commentano l'intervento dell'onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara
"La vera novità - lo dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - nelle parole dell'onorevole Barabotti durante la conferenza stampa del 28 giugno sul porto di Carrara…

Commissione Attività Produttive sulla Zona Logistica Semplificata, il porto e le bonifiche : l'intervento dell'onorevole Barabotti
Si è svolta oggi una seduta della Commissione Attività Produttive del Comune di Massa, presieduta da Filippo Badiali, alla quale ha partecipato l’Onorevole Andrea Barabotti. Il confronto ha…

Strategie ambientali per combattere il caldo alternative all'aria condizionata proposte dal comitato Ugo Pisa di Massa
Il comitato Ugo Pisa propone un approccio diverso per combattere il caldo estivo in rispetto dell’ambiente: “Leggiamo le parole della presidente Incoronato e, ancora una volta, abbiamo la…

Il Partito Democratico di Massa-Carrara: "Sì convinto al Piano Regolatore del Porto per un futuro sostenibile e integrato"
Il Partito Democratico di Massa-Carrara, il PD di Carrara, il PD di Massa ed il PD di Montignoso esprimono pieno e convinto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il rendiconto di gestione relativo al 2024."È un consuntivo che dimostra anche in questa occasione l'oculatezza della gestione di questa amministrazione in anni difficili dal punto di vista finanziario – ha detto il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, presentando i dati all'assemblea di Palazzo Ducale. Lo dimostrano due dati in modo particolare – ha precisato il presidente -: il saldo di cassa al 31 dicembre di oltre 26 milioni e mezzo di euro, equilibrato nella gestione delle riscossioni e dei pagamenti, e la progressiva riduzione dell'indebitamento da 33 milioni e mezzo a 32 milioni e 800 mila euro" una cifra che una decina di anni fa arrivava ad un valore di oltre 39 milioni di euro. Il rendiconto presenta al 31 dicembre 2024 un risultato di amministrazione di 11 milioni 900 mila 129 euro: una parte di questo viene accantonata (circa 2 milioni e mezzo) per alcune voci (tra le principali: 1 milione in chiave prudenziale per costituire un fondo per potenziali passività, 590 mila euro per il fondo su possibili contenziosi e 800 mila euro per incrementi contrattuali ai dipendenti). Una seconda parte va a costituire il cosiddetto avanzo vincolato (7 milioni 758 mila euro circa, di cui 266 mila euro destinato agli investimenti). L'ultima parte è quella destinata all'avanzo disponibile, circa 1 milione 425 mila euro: cifra che, rispetto alla sua applicazione , sarà al centro di una variazione di bilancio in una prossima seduta del consiglio. Uno dei dati significativi, infine, nella gestione del consuntivo è quello relativo all'indicatore della tempestività dei pagamenti (-8,78 giorni), con un anticipo medio quindi di circa 9 giorni rispetto alle scadenze indicate dai fornitori nelle loro fatture.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Anche i 5 Stelle di Massa Carrara hanno commentato l'incidente mortale avvenuto alle cave il 28 aprile: "Nella giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro esprimiamo il nostro profondo cordoglio e le più sentite condoglianze alla famiglia, ai colleghi e agli amici della persona che questa mattina ha perso la vita in cava a Carrara. Proprio oggi, giorno in cui si ribadisce il diritto alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e si riconosce l'importanza della salute dell'individuo in tutti ambiti della propria esistenza, questa tragedia ci scuote profondamente. Non si deve morire sul lavoro, non si può morire per la logica del profitto ad ogni costo. Questi avvenimenti sono una sconfitta collettiva che deve indignare tutte e tutti e spingerci ad agire con determinazione per costruire e promuovere ambienti più sicuri. Pretendiamo tutele e garanzie reali, in un sistema che metta al centro la sicurezza, la dignità e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori. La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario nel settore lapideo non è solo redistribuzione della ricchezza ma uno strumento di sicurezza in un settore ad alto rischio: favorendo una maggior rotazione nel lavoro, migliorando la qualità di vita e riducendo l'alto carico di fatica richiesto. Salute e sicurezza sul lavoro sono un diritto fondamentale, un investimento e non un costo."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Andrea Figaia, segretario provinciale di Cisl ha commentato l’incidente alle cave in cui ha perso la vita un camionista carrarese: “Dopo alcuni giorni di festa e riposo, la ripresa delle lavorazioni in cava si è subito tinta di tragedia: ancora una volta, "una vita spezzata" ed una famiglia che sprofonda nel dolore e poi la nella solitudine del lutto. Un dumper, utilizzato per spostare scaglie e terre da un'area all'altra, per ripulire il piazzale e predisporre il trasporto a valle, è stato la causa dell'ennesimo incidente. La caduta del lavoratore - dipendente di una delle più importanti cooperative locali - il terribile schianto, la morte certa: tutto sembra seguire una tragica premonizione. Come se il monte stesso, antico e muto, continuasse a esigere tributi di sangue, secondo una insensata regola ancestrale che ancora sembrerebbe dominare alcune riflessioni fatte in queste terre ('tragica disattenzione, il monte vuole il suo tributo, era la sua ora, doveva andare così'.. ). In passato, questi luoghi furono segnati da un terribile "cluster" di morti: oltre 15 cavatori persero la vita in un solo anno. Risentire oggi il suono del mugnone, lo strumento funebre dei cavatori, genera una tristezza profonda e un imbarazzo insopportabile. Venne anche la Commissione Parlamentare e l’ antimafia. La CISL e la Filca Cisl, chiedono (oltre alle iniziative di lotta che saranno indette dalle categorie sindacali di settore) con urgenza la convocazione di un tavolo Istituzionale che affronti, senza più indugi, le criticità della sicurezza: formazione adeguata, ma continua, controlli serrati, verifiche da parte di Ispettori dedicati e delle forze dell'ordine. Servono misure concrete, pressioni vere, per impedire che la cava ritorni al suo folle e inaccettabile tran tran quotidiano, fatto di lavoro e morte. Pochi guadagnano moltissimo, mentre i lavoratori sono sempre meno e sempre più sacrificabili. Sembra di essere nelle colonie europee degli anni '30”.
Infortunio mortale a Carrara, Furfaro (PD): "Un dolore profondo. Si faccia piena luce sull'accaduto"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
Sul lavoro e sulla sicurezza dobbiamo fare di più. È un dovere morale, umano, prima che politico. L'alternativa è infatti irricevibile: prendere semplicemente atto di questi bollettini di guerra e ripetere sempre le stesse parole, di cui le famiglie non se ne fanno di niente: servono interventi concreti, risorse vere, controlli seri. La sicurezza deve essere una priorità, non un adempimento burocratico." Lo comunica l'onorevole Marco Furfaro, capogruppo Pd in Commissione Affari sociali e Responsabile Welfare, disuguaglianze e iniziative politiche del Partito Democratico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
Maggiore attenzione alla situazione delle frazioni montane di Massa: è la richiesta lanciata dal Comitato Tra la gente guidato da Stefano Pucci: "Come Comitato tra la Gente vogliamo portare all’attenzione dell’amministrazione comunale, e dell’opinione pubblica, la situazione ormai insostenibile delle frazioni montane di Massa. Località come Antona, Pariana, Altagnana, Casette, Guadine, Gronda e molte altre vivono un progressivo abbandono, dovuto alla mancanza di interventi mirati e di una visione chiara per il loro futuro. I cittadini che abitano queste zone si trovano ogni giorno a fare i conti con strade malridotte, sentieri impraticabili, illuminazione carente, piccole frane mai messe in sicurezza, edifici pubblici in stato di abbandono e una generale assenza di cura. Chi vive in montagna ha scelto di restare, di mantenere vivi luoghi ricchi di storia, tradizioni e identità, ma non può continuare a farlo da solo, senza alcun sostegno da parte del comune. Chiediamo che venga messo in campo un piano vero, concreto e costante, che non si limiti all’emergenza, ma che guardi alla manutenzione programmata, alla sicurezza del territorio, alla valorizzazione turistica e ambientale di queste aree. Serve una presenza costante del comune, serve ascolto, serve una struttura amministrativa che sia davvero in grado di raccogliere le segnalazioni e trasformarle in azioni. Le frazioni montane non sono periferie dimenticate: sono parte integrante della nostra comunità e meritano rispetto, servizi e attenzione. Non si può parlare di “territorio” senza includere chi vive a monte, spesso in condizioni difficili, ma con un forte legame con la terra, il paesaggio, la memoria collettiva. Per aprire un dialogo diretto con i cittadini, il Comitato tra la Gente organizzerà il primo incontro pubblico martedì 29 aprile a Candia, un’occasione per ascoltare chi vive ogni giorno queste realtà e raccogliere proposte, segnalazioni e idee. È solo il primo passo di un percorso che vogliamo portare avanti con costanza, fianco a fianco con le persone. Massa deve tornare a essere un comune che non lascia indietro nessuno, nemmeno chi abita qualche curva più in alto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
La frazione di Mirteto torna al centro del dibattito politico cittadino. Il consigliere comunale Daniele Tarantino, esponente del Partito Democratico, ha presentato un’interpellanza all’amministrazione comunale per chiedere interventi urgenti e mirati a favore della storica località massese, raccogliendo le numerose segnalazioni dei residenti.«Mirteto è una comunità viva e attiva – dichiara Tarantino – ma da tempo soffre per una serie di criticità che minano la qualità della vita quotidiana. Con senso di responsabilità, abbiamo deciso di portare la voce dei cittadini all’interno del Consiglio comunale». L’interpellanza, sottoscritta anche dalla consigliera Giovanna Santi e da tutto il gruppo consiliare del Partito Democratico, pone l’attenzione su diverse problematiche concrete: dalla pulizia urbana insufficiente, alla scarsa illuminazione pubblica, fino alla situazione del parco giochi, per il quale le famiglie chiedono con forza non solo una messa in sicurezza, ma anche l’installazione di più giochi e nuove attrezzature per i bambini.Tra i punti critici segnalati dai residenti spicca anche la condizione delle strade, spesso costellate di buche e tratti dissestati che rendono difficoltoso e pericoloso il transito. A questo si aggiunge la frequente assenza o deterioramento della segnaletica stradale, un aspetto che incide negativamente sulla sicurezza e sulla fruibilità della viabilità locale. «Abbiamo chiesto – prosegue Tarantino – non solo interventi immediati, ma anche una visione a medio termine, con una gestione più attenta e strutturata dei servizi essenziali. È importante che i quartieri e le frazioni come Mirteto non vengano lasciati indietro». Il Partito Democratico chiede all’amministrazione risposte puntuali e tempi certi. «Non si tratta di polemiche – conclude il consigliere – ma di una proposta costruttiva per migliorare la vivibilità di un quartiere troppo spesso dimenticato, ma che ha tanto da offrire. La politica deve tornare ad ascoltare i territori e agire con concretezza». Ora si attende la risposta ufficiale dell’amministrazione in sede di Consiglio comunale.
- Incontro di Forza Italia Massa Carrara con il questore Allegra per parlare di immigrazione
- Sentenza del Tar sui dati del lapideo: la soddisfazione di Rifondazione Comunista Massa Carrara
- Variante Aurelia: la replica di Mencarelli dei 5 Stelle
- La strada che non percorreremo mai: il circolo Pd Le villette di Massa contro l'intitolazione di una strada ad Almirante
- Associazione Arci 31 Settembre: presentazione della rivista Jacobin su università e lavoro
- Rifondazione Comunista Carrara celebra la Liberazione nel ricordo di Memo Brucellaria
- Campo sportivo di Casette e alberature di viale Ronchi: il consigliere del Pd Alberti presenta due interpellanze per interventi di riqualificazione e manutenzione
- Noceto e Castello di Moneta in grave difficoltà: la segnalazione di Forza Italia Carrara
- Basta fasi emergenziali, ma buone pratiche: cominciamo con il consumo zero di suolo.
- Era una semplice allerta gialla, ma sembra un bollettino di guerra: la critica del comitato Ugo Pisa