Politica
Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
"Siamo vicini a lavoratori e famiglie, il lavoro è importante come la dignità nel lavoro. I sindacati chiedono riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario o un aumento in busta paga, gli industriali non accettano le due ipotesi. Industriali e sindacati devono tornare a sedersi allo stesso tavolo, devono trovare un punto d'incontro. Siamo disponibili ad ascoltare le istanze dei lavoratori per cercare di risolvere una situazione che si sta protraendo da vari giorni, chiediamo anche l'intervento della Regione e dell'assessore Marras per avvicinare le parti sul rinnovo del contratto provinciale del lapideo. Il settore del marmo dà lavoro a migliaia di persone e dà lustro a livello mondiale a Carrara e alla Toscana" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, il coordinatore provinciale di Fdi Marco Guidi, il coordinatore di Fdi di Carrara Lorenzo Baruzzo, il dirigente nazionale di Fdi Alessandro Amorese, ed il consigliere comunale Fdi di Carrara Massimiliano Manuel.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Sarà Simone Simonini attualmente segretario provinciale per Lucca, il nuovo responsabile regionale toscano del tesseramento di "Italia al Centro con Toti".
"Sono felice di questo nuovo incarico che porterò avanti con dedizione e serietà - ha dichiarato lo stesso Simone Simonini -. Ringrazio il Presidente Toti, l'On Silli, Spezzano e tutti gli altri coordinatori del movimento in Toscana. Uno dei miei obiettivi principali nel mio percorso politico, è sempre stato quello di vedere i giovani impegnarsi di nuovo per la politica, soprattutto in un momento dove la politica non è molto apprezzata".
"Non è importante il partito di appartenenza - ha proseguito Simonini -, quando si hanno persone o rappresentanti con idee da mettere a confronto. La protesta fine a stessa dev'essere superata in una nuova e ritrovata partecipazione verso le istituzioni. Lo dico come cittadino prima ancora di persona politicamente esposta: ognuno ha l'obbligo di impegnarsi per cambiare le cose che non vanno. Serve un'offerta diversa da quella che continuativamente e sistematicamente viene prodotta dalle solite e poche persone".
"Per questo - ha concluso Simonini -, il nostro movimento rimane aperto ad ogni contributo. Ci uniscono i valori, non gli slogan".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
Dura critica di Unione Sindacale di Base - USB Massa alle scelte degli industriali del settore lapideo presenti al tavolo di trattative per il contratto provinciale: "lunedì 11 luglio, dopo la terza lunga giornata di sciopero, è stata ottenuta, non senza poche difficoltà, la riapertura del tavolo di trattativa per il contratto provinciale del lapideo. Nell'incontro i rappresentanti di Confindustria e delle aziende del settore hanno nuovamente rifiutato di discutere i termini della piattaforma, chiedendo, senza alcuna proposta economica, il ritiro del punto sulla riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. Abbiamo nuovamente assistito alla cieca arroganza di quei pochi che, devastando il territorio e arricchendosi sulle spalle dei lavoratori, non hanno intenzione di riconoscere quanto il lavoro in cava, usurante e faticoso, debba essere ridotto. Tantomeno hanno intenzione di rallentare il ritmo dell'escavazione per tutelare l'ambiente".
Secondo il sindacato: "Se ieri gli industriali si prodigavano sponsorizzando manifestazioni con lo slogan "salviamo le cave e i cavatori", oggi mostrano la loro vera faccia e i loro veri interessi: esportare terre e detriti per il progetto di ribaltamento a mare del porto di Genova, blocchi non lavorati per l'Arabia, carbonato di calcio per la multinazionale Omya, migliaia di metri quadri di piastrelle per pure speculazioni edilizie. Questi sono i "mercati" che impongono ritmi massacranti ai lavoratori, che restano con un pugno di briciole tra le mani."
USB interviene in favore dei lavoratori che: "hanno assunto coscienza e, al quarto giorno di sciopero iniziato alle 5 della mattina, hanno bloccato gli accessi ai bacini di Torano e Miseglia, ai ponti di Vara e al piano. A partire dai lavoratori delle cave, gli scioperi si sono estesi alle segherie; uniti per la dignità di un lavoro che ha molto da restituire alla città di Carrara e a tutto il territorio provinciale; consci di chi sia la loro controparte e di chi siano coloro che hanno accumulato guadagni stellari sul loro sudore".
Le giornate di sciopero proseguono in attesa del nuovo tavolo di trattative che si terrà mercoledì 13 luglio e che: "sembrerebbe essere quello decisivo."
Il sindacato conclude: "come USB abbiamo partecipato alle proteste di questi giorni perché pensiamo che il ruolo del sindacato non sia solo quello di firmare contratti ma anche quello di unire le rivendicazioni dei lavoratori, di creare connessioni e solidarietà. Facciamo quindi appello a tutta la cittadinanza e a tutti gli iscritti, a prescindere dal settore lavorativo, affinché domani partecipino in forze alla manifestazione che si terrà alle ore 9:00 di mercoledì 12 luglio. Abbiamo il dovere di far sentire la nostra vicinanza e solidarietà ad una lotta che riguarda tutti e tutte. Uniti contro l'arroganza degli industriali!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 407
"Rivedere, alla luce dell'evoluzione dei contagi, le scelte organizzative assunte finora nelle strutture sanitarie (come quella di creare le 'bolle covid' all'interno dei reparti ordinari) e adottare immediatamente ulteriori misure preventive per garantire la sicurezza dei lavoratori della sanità e al tempo stesso la certezza delle cure ai cittadini toscani." Lo chiede il reggente della Funzione Pubblica Cisl Toscana, Mauro Giuliattini, alla luce della nuova situazione pandemica e dei dati che la Regione ha illustrato ai sindacati.
"Durante la riunione di delegazione con la direzione aziendale della ASL Toscana Centro – dice il responsabile Cisl-Fp - abbiamo appreso direttamente dalla voce dei dirigenti ASL che ben 161 operatori sanitari del comparto sono assenti per aver contratto il covid, un numero a dir poco spaventoso per la tenuta dei servizi sanitari. La variante OMICRON 5 sta riportando, in modo molto preoccupante, il covid al centro della cronaca infatti nei presidi ospedalieri delle ASL della Toscana siamo ben vicini all'esaurimento dei posti letto disponibili, un andamento della curva pandemica che sta mettendo a dura prova il nostro servizio sanitario regionale."
"La causa di ciò che sta avvenendo – prosegue Giuliattini - risiede nella leggerezza e nel pressapochismo con le quali la Regione Toscana ha affrontato questa 'emergenza prevista'. Infatti, aver creato le cosiddette 'bolle covid' all'interno dei reparti, senza gli stessi protocolli protettivi di prima (appositi spogliatoi, dispositivi di protezione individuale etc. ), è la causa della circolazione del virus dal paziente verso il personale sanitario, già ridotto rispetto alle effettive necessità."
"Il sistema sta entrando in crisi e non possiamo non chiamare in causa la Regione per queste scelte scellerate: da una parte la carenza di personale creava già problemi al servizio sanitario toscano (tanto più gravi in questo periodo in cui il personale deve usufruire delle ferie) e ora la decisione sbagliata sulle 'bolle' sta aggravando la situazione e mettendo ancora più sotto pressione chi nella sanità lavora: donne e uomini che da due anni e mezzo, in prima linea, attendono 'i rinforzi' promessi da chi li chiamava eroi. I signori della politica – conclude Giuliattini - dovrebbero in questi giorni stare più nelle corsie e meno alle manifestazioni pubbliche. Si renderebbero forse conto dei danni che stanno creando alla popolazione con le loro scelte."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 666
Una nuova mozione a cura del dipartimento cultura di Forza Italia Massa guidato dal prof. Luca Tonlazzerini è in arrivo in consiglio comunale per il tramite dell'amico consigliere Antonio Cofrancesco e si pone l'obiettivo di contribuire a migliorare la diffusione della cultura nella nostra città anche attraverso l'apposizione di QR code che permettano alle nostre piazze ed ai nostri monumenti di esser conosciuti e spiegati a cittadini e turisti.
Da una nota del coordinatore comunale di Forza Italia Massa, Domenico Piedimonte riportiamo:
“Con questa mozione elaborata da Luca Tonlazzerini, si sottolinea che la nostra città è ricca di monumenti e piazze dedicate a eventi storici o a personalità che hanno lasciato un segno nella memoria di Massa o del nostro Paese ma tali monumenti o piazze, spesso non sono accompagnati da una spiegazione atta a descrivere la storia che rappresentano; e le informazioni, quando presenti, nella maggior parte dei casi non sono leggibili a tutti, si pensi ad esempio ai non vedenti o agli ipovedenti. E poiché la nuova tecnologia può permettere la creazione di QR Code (Quick Response Code) che, tramite smartphone, riportano la storia del monumento o della piazza di riferimento sia in forma scritta, per poter essere letti, che in formato audio, per poter essere ascoltati.”
Oggi come oggi – afferma Luca Tonlazzerini- la maggior parte delle persone possiede uno smartphone con connessione a internet e su ogni sistema operativo mobile (Ios, Android, Bada, ecc.) è possibile installare in modo gratuito un’applicazione per leggere i QR Codes.
Sembra quindi doveroso chiedere al Consiglio Comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta ad implementare QR Codes informativi, sia in formato scritto che audio, in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco), sui monumenti e nelle piazze della nostra città.
“Ringrazio l'intero coordinamento comunale di Forza Italia Massa per avermi supportato in questa iniziativa. Sono certo che anche il Gruppo Consiliare di Forza Italia, saprà supportare in aula consiliare questa mozione.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
Con la circolare del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 16 giugno 2022 n. 237343, adottata a seguito della revisione della disciplina attuativa degli interventi per le aree di crisi industriale agevolati ai sensi della legge n. 181/1989, operata con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 marzo 2022, sono state fornite le indicazioni di dettaglio per l'applicazione della nuova disciplina e per la presentazione delle domande di agevolazione.
Ne consegue che divengono concrete ed effettive le prospettive di riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla citata legge n. 181/1989, concernenti programmi di investimento localizzati, tra l'altro, nella Provincia di Massa-Carrara, già disposta con decreto del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese 26 maggio 2020, a seguito della riforma introdotta dal decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 30 agosto 2019.
"Si tratta di una opportunità - afferma il deputato Cosimo Ferri - che il nostro territorio deve essere in grado di cogliere pienamente in un'ottica di rilancio e di sviluppo sostenibile delle attività produttive, nonché di valorizzazione delle notevoli potenzialità che esso offre, in modo da permettere il superamento dell'attuale situazione di stallo, con ciò che ne deriva anche in termini di incremento dei livelli occupazionali".
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
L'appuntamento è fissato per venerdì 8 luglio presso il circolo La Miniera in viale XX settembre 182 località San Antonio a Carrara.
L'occasione un apericena, ma l'obiettivo di Ferdinando Locani è decisamente più ambizioso in quanto si tratta di rafforzare il Movimento Italia Sì con il quale si è candidato alle recenti elezioni amministrative.
Per Locani è stata la prima esperienza elettorale dalla quale ha tratto importanti insegnamenti.
"Dalle urne è emersa una triste realtà - spiega Locani - purtroppo a Carrara non cambierà nulla ed a pagarne le conseguenze saranno come sempre i carrarini delusi dell'esito del voto.
Locani, pur non essendo presente in consiglio comunale assicura il suo massimo impegno e quello del Movimento Italia sì per incalzare la giunta comunale appena insediata sui problemi che stanno a cuore alla popolazione.
Per questo motivi Locani invita la cittadinanza a partecipare all'incontro di venerdì prossimo.
- Le ruspe nel campo sportivo di Turano fanno riflettere
- Barotti scrive al ministro della transizione ecologica
- Andrea Tosi (Lega): "Pronti per un'opposizione dura e costruttiva negli interessi di Carrara"
- Consiglio comunale di Carrara: chi saranno gli assessori della giunta Arrighi?
- Rivoluzione Allegra per Massa: "Alla scoperta di borghi e quartieri"
- Massimiliano Manuel, primo consigliere di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Carrara: "La mia sarà un’opposizione costruttiva"
- Frugoli (Lega): "Ferrovie, piano di investimenti enorme sgambetto a migliaia di giovani e lavoratori"
- Ricciardi: "La posizione di Piedimonte non è quella di Forza Italia così come il consigliere Cofrancesco non parla a nome nostro"
- Nubifragio ed allagamento di Piazza Stazione: sopralluogo di Forza Italia Massa
- Il disappunto di Forza Italia Massa dopo il sopralluogo sul lungomare