Politica
Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 608
Una delegazione del coordinamento comunale di Forza Italia Massa, guidata dal consigliere comunale Antonio Cofrancesco, ha effettuato un sopralluogo sul lungomare marinello e ha documentato lo stato di degrado, incuria ed abbandono dello stesso.
Si apre così la nota del coordinamento forzista che a voce del coordinatore comunale Domenico Piedimonte continua:
“Prima della Pasqua abbiamo lealmente messo in guardia il Sindaco e la Giunta affinchè in questa ultima stagione, nella quale essi governano, non fossero ripetuti gli orrori dello scorso anno in termini di decoro sulla nostra amata Marina di Massa. L'attenzione al turismo doveva essere la priorità. Non avremmo voluto più vedere aiuole bruciate dal sole, parchi senza giochi divenuti una savana, ingresso Pontile arrugginito, Frigido ancora tappato, panchine vergognosamente usurate e talvolta pericolose, immondizia in bella vista all'ingresso delle spiagge, bidoni privati della raccolta rifiuti in bella vista sul lungomare, fermata degli autobus provenienti da Parma direttamente tra i bidoni dell'immondizia, spiagge libere trascurate e ridotte ad un piccolo fazzoletto insufficiente, pali storti e tante insidie pericolose. Dalle buche sulla pista ciclabile ai cordoli delle aiuole come trappole per i pedoni”.
La situazione al 27 giugno 2022 – continua Piedimonte - è quella che abbiamo documentato con foto chiare e che sono sotto gli occhi di tutti coloro che fanno una passeggiata sulla costa in qualsiasi giorno della settimana. Semplicemente vergognosa per un comune a vocazione turistica.
Il dirigente Luca Tonlazzerini, tra i presenti al sopralluogo ci tiene a precisare:
“Dopo innumerevoli raccomandazioni, denunce, segnalazioni e suggerimenti immondizia e rifiuti continuano ad essere il biglietto da visita del nostro Comune.
L’immondezza sta irrimediabilmente compromettendo l’immagine di Massa - prosegue Tonlazzerini- ma nonostante le continue lamentele da parte dei cittadini e dei turisti l’amministrazione continua a seguire l’esempio dello struzzo: ignora i problemi!
Le persone che vivono o visitano la nostra città si trovano di fronte ad uno spettacolo disgustoso, una situazione ripugnante che, con l’innalzamento delle temperature, è diventata, a causa dei miasmi, dei fetori insostenibile.
È questa la città che si meritano i massesi? É questo il modello di turismo che vogliamo promuovere?
Di fronte a questo degrado non è possibile restare indifferenti e purtroppo, a malincuore, dobbiamo ammettere che le promesse di decoro fatte da questa amministrazione all’indomani del suo insediamento sono miseramente fallite.”
Chiude la nota di Forza Italia Massa il consigliere comunale Antonio Cofrancesco che dichiara: “Fino alla fine del mio mandato non mi stancherò di spronare questa amministrazione a fare meglio. La mia funzione di consigliere comunale è impostata sull'ascolto dei cittadini e la raccolta delle loro istanze. Non farò mai mancare la mia presenza sul territorio e ciò che si può migliore continuerò a sottoporlo a questa amministrazione nonostante la sua continua indisponibilità ad un ascolto empatico”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
Centinaia di migliaia di euro per 12 scuole della nostra provincia per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica . A comunicarlo è l'onorevole Martina Nardi.
"La dispersione scolastica rappresenta ancora una piaga significativa anche in Italia e anche nella nostra provincia - spiega l'esponente Pd - Il tasso di abbandono rilevato resta significativo e, nonostante i dati nazionali mostrino un graduale calo generale del fenomeno, si evidenzia ancora un numero elevato di ragazzi che abbandonano la scuola ".
Nella nostra provincia potranno beneficiare del contributo in questione diverse scuole, questi soldi serviranno per finanziare progetti didattici nelle scuole per contrastare la dispersione scolastica. "Un aiuto importante - ha proseguito la Nardi - che il governo vuole dare al mondo della scuola". Dodici gli istituti scolastici della nostra provincia che riceveranno questi contributi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 609
«La vittoria di Serena Arrighi a Carrara segna una svolta storica per la città e per la sua gente. Arrighi in questi mesi è stata capace di rappresentare con fermezza, entusiasmo e competenza una coalizione unita, dinamica e plurale. Ha dato prova di una capacità di ascolto importante e di saper coinvolgere i cittadini, mettendo al primo posto i bisogni reali delle persone e i temi che saranno protagonisti del futuro di questa terra: lo sviluppo sempre più sostenibile, la mobilità, la tutela del territorio, la coesione sociale. La scelta di dedicare fin da subito la sua vittoria alle donne, tra coloro che hanno sofferto di più gli effetti socio economici della pandemia, è, non a caso, un fatto di civiltà importante, di cui siamo orgogliosi. La città di Carrara meritava un cambio di passo. Un cambio di passo che oggi possiamo finalmente compiere guardando al futuro con ottimismo e con l’obiettivo di portare avanti scelte moderne e progressiste. Carrara ha dato prova di essere un laboratorio politico per un centrosinistra chiaro e trasparente, che non si presta a meccanismi di sigle e accordi, ma che mette al centro l’interesse delle persone e della città in un momento storico difficile, in cui c’è bisogno di risposte tempestive e di valori condivisi che possano fare la differenza e segnare il futuro. Per Carrara oggi è una bella giornata. Buon lavoro a Serena Arrighi, da oggi inizia una nuova stagione». È quanto dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali sulla vittoria di Serena Arrighi al Comune di Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1371
C’è voluto meno di un giorno, al segretario regionale del Psi ed ex sindaco di Carrara, Angelo Zubbani per far commissariare la sezione comunale del suo partito, nella sua città, per quelle, da lui stesso definite “dichiarazioni autonome” rilasciate dal segretario comunale del Psi carrarese Leonardo Buselli a seguito della scissione della coalizione a sostegno di Cosimo Ferri.
Un piccolo riepilogo per comprendere i fatti: Angelo Zubbani e il partito socialista di Carrara hanno scelto di scendere in campo per le amministrative sostenendo la candidatura a sindaco di Cosimo Ferri. La coalizione di Ferri è uscita dal primo turno elettorale con un lusinghiero 14 per cento di voti, che lo stesso Ferri ha indicato come possibile ago della bilancia per il turno di ballottaggio tra il Pd con Serena Arrighi e la coalizione di centrodestra con Simone Caffaz.
Dagli incontri con i due candidati al ballottaggio per definire eventuali apparentamenti, Ferri ha scelto di schierarsi pubblicamente dalla parte di Caffaz, dichiarando alla stampa di non aver accettato gli accordi sottobanco che gli sarebbero stati proposti dal Pd. Angelo Zubbani, ha deciso seduta stante di staccare il partito socialista dalla coalizione di Ferri per “non voler vedere il garofano accanto a Lega e Meloni” come lui stesso ha dichiarato alla Nazione il 21 giugno, e quando alcuni membri del Psi, tra cui, appunto, il segretario comunale Leonardo Buselli, hanno provato a manifestare l’intenzione di restare nella coalizione con Ferri, il segretario regionale del Psi, Zubbani li ha fatti commissariare e ha dichiarato alla stampa il suo appoggio alla candidata del Pd Arrighi. Nella Carrara straziata da convinzioni ideologiche, il più delle volte avulse dalla realtà del tempo, dei cambiamenti sociali, dalla condizione stremata della città, basta trovare un nemico comune per credere di essere amici e dimenticarsi di odi e accuse pregresse. Così, quello stesso Zubbani, a cui venne imputata – peraltro ingiustamente – la colpa dell’alluvione del 2014, alla cui amministrazione vennero attribuite tutte le colpe che portarono alla disfatta della sinistra nel 2017, e sul cui odio i grillini hanno montato la loro ascesa prima e almeno quattro anni del loro governo, solo per aver detto che il garofano non può stare vicino alla Lega e alla Meloni (che la coalizione di centro destra sia nella stragrande maggioranza composta da liste civiche e, soprattutto che abbia un comune progetto che prescinde dalle ideologie e si impernia sul civismo e sul bene della città, sono particolari che evidentemente gli sono sfuggiti) da reietto e tornato in auge presso i suoi principali detrattori, compresi grillini che si sono affannati a fare dichiarazioni social a favore di Arrighi. Ma al netto dei cambi di fronte repentini e delle favolette raccontate agli elettori sulla trasparenza e sugli appoggi disinteressati, la verità è che il garofano vicino al simbolo della Lega, nella Toscana socialista coordinata da Zubbani esiste da un anno e nessuno, neppure il solerte consigliere regionale, sembra essersene accorto.
Nel comune di San Sepolcro, in provincia di Arezzo, nel 2021 si è insediata la lista della Lega e di Forza Italia con il sindaco Fabrizio Innocenti. A sostegno della lista di centro destra, non civica, si badi bene, ma partitica, c’era anche il partito socialista, tanto che il simbolo del Moderati Riformisti di Innocenti recava al centro anche il garofano rosso. Non solo: nella giunta di Innocenti, l’assessore alle Pari Oppurtunità è la socialista Valeria Noferi, moglie del segretario provinciale del Psi, candidata lo scorso anno alle regionali nella lista Orgoglio Toscana a supporto di Eugenio Giani. Insieme alla Noferi, nel consiglio comunale di San Sepolcro c’è anche un consigliere socialista. Probabilmente questo increscioso – a detta di Zubbani – accostamento non solo di simboli ma proprio di rappresentanti di partiti – sempre a detta di Zubbani - inconciliabili deve essere sfuggito al segretario regionale che ha mostrato incredibile solerzia nel commissariare il partito socialista carrarese per aver mantenuto la coerenza con le scelte della coalizione con cui era sceso in campo. Sicuramente deve essere stata una svista a cui presto verrà posto rimedio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 988
Ore 01.00: Con oltre il 57% di preferenze, Serena Arrighi, esce vittoriosa dal ballottaggio e sarà il nuovo sindaco di Carrara per i prossimi cinque anni.
Il risultato è in linea con la tendenza nazionale, in cui si sta vedendo una rimonta del centro sinistra in tutta Italia, come Verona e Catanzaro,mentre Lucca, parrebbe, allo stato attuale, a favore del centro destra.
Serena Arrighi è, dopo Emilia Fazi Contigli, la seconda donna sindaco della storia della città:Carrara si conferma quindi una città saldamente di centro sinistra, benché, nella competizione elettorale, Simone Caffaz, con la sua coalizione, aveva raccolto molti consensi, un risultato per il centro destra, storico.
Stanno arrivando le prime dichiarazioni, come quella di Cosimo Ferri, apparentato con la coalizione di Caffaz: "Pensiamo al nostro 15,2-ha detto - e a quello che abbiamo costruito ora pronti per opposizione, ha vinto astensionismo, i candidati al ballottaggio non hanno riscaldato i cuori , chi governa la città dovrà ricostruire rapporto tra cittadini e amministrazione. Auguri di buon lavoro alla Sindaca Arrighi , spero che sappia essere autonoma dai partiti ma ne dubito".
Ore 00.00: Per i social le urne sono già chiuse ed effettivamente, stando ai risultati dello spoglio, la candidata sindaco Serena Arrighi è data per vittoriosa con un pronostico di 60 su 40, quindi una vittoria decisa e schiacciante.
Si sta procedendo velocemente allo spoglio delle schede e, dati del comune di Carrara, 20 sezioni su 71, danno come vincitrice Serena Arrighi con oltre il 57% delle preferenze mentre Simone Caffaz, candidato per il centro destra, è intorno al 43%.
Ore 12: urne aperte da questa mattina alle 7, si vota fino a stasera alle 23 nel comune di Carrara per il ballottaggio tra Simone Caffaz e Serena Arrighi. In ballo la carica di primo cittadino per i prossimi cinque anni.
Secondo i dati ufficiali della prefettura di Massa-Carrara, l'affluenza alle 12 si attesta al 14,60 per cento. Una percentuale molto bassa se si confronta con quella registrata al primo turno: 17,14 per cento (quasi 3 punti percentuali sotto).
Ricordiamo brevemente i risultati elettorali delle votazioni del 12 giugno: Serena Arrighi 7 mila 820 (29,92 per cento), Simone Caffaz 4 mila 948 (18,93 %), Andrea Vannucci 4 mila 472 (17,11 %), Cosimo Maria Ferri 3 mila 946 (15,10 %), Rigoletta Vincenti 3 mila 574 (13,68 %), Vittorio Briganti 676 (2,59 %), Elvino Vatteroni 645 (2,47 %), Ferdinando Locani 54 (0,21 %).
Alle 19 la prefettura fornirà un nuovo aggiornamento sull'affluenza. Buon voto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 598
"L'ex sindaco Angelo Zubbani ha definito "asini" quelli del Movimento 5 Stelle - si legge in una nota di Simone Caffaz - Credo che un ex sindaco debba avere più rispetto di un suo successore. Noi non abbiamo risparmiato dure critiche al sindaco Francesco De Pasquale e al suo vice Matteo Martinelli, ma al Movimento 5 Stelle abbiamo anche dato l'onore delle armi: non sarebbe stato facile per nessuno – continua Caffaz - amministrare con la voragine nel bilancio del Comune che Pd e Zubbani gli fecero trovare nel 2017. Oggi Zubbani appoggia la candidata del Pd, Serena Arrighi. Ciò non stupisce – dice Simone Caffaz - visto che hanno sempre amministrato insieme e i risultati disastrosi sono sotto gli occhi di tutti. Temo però che Zubbani sia come il Titano Chrónos che divora i suoi figli per l'ossessione di essere spodestato. Divorerà anche Serena Arrighi?" - chiosa Caffaz.
"Zubbani ha portato i pochi socialisti ancora a lui fedeli in un'alleanza con chi, dopo l'alluvione del 2014, gli sventolò un cappio in faccia in Piazza 2 giugno. Noi abbiamo ancora negli occhi quelle terribili immagini che non vorremmo tornassero più. Il Pd – si legge poi - senza alcun apparentamento trasparente, agitando lo spettro dell'uomo nero - la destra brutta e cattiva – copre con un capottino rosso tutte le proprie responsabilità e sta riuscendo a farsi dare il voto sia da Chrónos-Zubbani che da un pezzo di 'popolo' che voleva sloggiare con la violenza Zubbani da palazzo civico. La verità è che il Partito Democratico insieme a Zubbani hanno umiliato Carrara, svuotandola di servizi (pensiamo alla sanità) e asservendola a Massa e Firenze". "Ha ragione chi dice che Carrara merita la serie A. Io sono fiero della proposta di cambiamento che offriremo domenica ai carrarini. Chi sceglie Arrighi sceglie il passato che Zubbani rappresenta, chi voterà me - conclude Caffaz - lo farà per voltare pagina".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1055
"I socialisti di Carrara saranno con Serena Arrighi al ballottaggio di domenica 26 giugno. Dopo un incontro con la candidata e un'assemblea particolarmente partecipata con i nostri iscritti e militanti, abbiamo deciso di dare il nostro appoggio alla candidata di centro sinistra rappresentando le indicazioni espresse dai nostri elettori perché il voto di domenica sarà fondamentale per il futuro della Città che ha vissuto anni difficili, di contrapposizione dura, durante i quali chi ha amministrato ha ascoltato poco e ancor meno ha operato per risolvere i problemi della città".
Angelo Zubbani ha annunciato così la scelta dei socialisti, che con la loro lista hanno ottenuto un ottimo successo al primo turno, di restare ancorati alla loro storia politica nel centro sinistra.
"Come socialisti siamo coscienti che i tempi non devono farci dimenticare né le nostre radici né la nostra identità di partito della sinistra riformista. A Carrara ci ha sempre guidato la nostra idea di giustizia sociale e il rispetto dei nostri principi e della nostra storia. Sappiamo bene l'importanza del voto di domenica 26 giugno e conosciamo la forza che possiamo esprimere e per giocare la partita nel campo che storicamente ci appartiene".
La decisione dei socialisti è stata presa al termine di un affollato incontro con Serena Arrighi che ha illustrato i punti più qualificanti del suo programma sui quali si è sviluppato un confronto che ha fatto emergere convergenze su temi concreti che riguardano i diritti dei cittadini, la qualità della vita, dei servizi e i temi più sensibili dell'economia. La candidata ha concordato sulla necessità di ripristinare strumenti di democrazia e di partecipazione come i Consigli dei Cittadini, sulla necessità di elevare la qualità e la disponibilità dei servizi socio sanitari a Carrara, con l'impegno a definire le priorità attraverso il confronto e l'ascolto affinchè le ricadute dell'azione amministrativa siano reali e misurabili.
"Noi – ha concluso Angelo Zubbani – anche con questo incontro, abbiamo dimostrato di credere al confronto, siamo abituati ad ascoltare e ad essere ascoltati con pari dignità per sostenere le nostre priorità che sono fatte di progetti e proposte per la città: serie, concrete e realizzabili con impegno serietà e trasparenza per valorizzare e sviluppare le opportunità che la nostra città offre e che sono state colpevolmente ignorate in questi anni per limiti e impreparazione politica. Inviteremo pertanto i nostri elettori, che ci hanno sempre sostenuto, a votare Serena Arrighi come portatrice dei valori del centro sinistra del quale i socialisti fanno parte".
- Rossetti: "La tutela dei diritti delle persone con disabilità sarà una nostra priorità che sosterremo nell'amministrazione Caffaz"
- Alessandra Caffaz: "Uniti si vince, con Simone Carrara tornerà a splendere"
- Toti e Silli: "Compatti per Caffaz sindaco"
- Ferri: “Carrara al Pd-Cinque stelle: vi ho smascherato in anticipo”
- Simone Caffaz: "Primo consiglio comunale al monoblocco, simbolo dei fallimenti Pd"
- Meini (Lega): “Siccità, la regione effettui un censimento delle cave dismesse per individuare quelle che possano diventare bacini d’accumulo”
- Cosimo Ferri: "Per Carrara solo la serie A, con Caffaz"
- Buselli (Psi): "Abbiamo detto 'no' all'Arrighi mesi fa, proseguiamo con Ferri"
- "Il Pd racconta una narrazione falsa: sfido Arrighi a confrontarsi"
- Nuova coalizione civica per Caffaz: "Solo uniti possiamo risollevare Carrara"