Politica
Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Disagi in località Partaccia, esattamente nella zona dove sono stati realizzati campi per svolgere attività sportiva in spiaggia.
“Alcuni operatori turistici – interviene Daniele Tarantino dell’associazione Insieme – mi hanno contattato reclamando una situazione preoccupante, soprattutto in orari notturni. Essendo una zona turistica, con presenza di centinaia di villeggianti, urgono più controlli”.
Altro punto critico segnalato è il parcheggio antistante gli stabilimenti balneari della Partaccia, dove chi lo pratica lamenta la presenza di pericolose buche e non è un bel biglietto da visita per i nostri villeggianti. Inoltre, vi insistono auto abbandonate da tempo che occupano spazi preziosi in questo periodo di afflusso turistico. Insomma, la Partaccia necessita di maggior attenzione e soprattutto di controlli costanti in quanto, in estate, si trasforma in una città nella città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
Questa mattina a Marina di Massa presso Villa Cuturi si è svolta l'assemblea annuale di Assoprom, l'associazione che riunisce i proprietari delle seconde case della zona di Massa. All'incontro erano presenti l'assessore ai lavori pubblici Marco Guidi, il delegato per la costa Marco Amorese e l'amministratore di Asmiu Massimiliano Fornari.
Durante l'incontro l'assessore Guidi ha illustrato ai presenti i prossimi interventi previsti dall'amministrazione, descrivendo nel dettaglio la prossima riqualificazione del lungo mare e di pizza Betti: "Per la prossima stagione, vogliamo regalare a voi e alla città una nuova Marina di Massa con interventi di riqualificazione e di decoro anche sotto il profilo dell'arredo urbano e del verde pubblico".
L'assessore Guidi ha poi illustrato i prossimi interventi relativi alla realizzazione sulla costa delle isole ecologiche interrate previste in via Ascoli, via lungo brugiano, via Casamicciola e via Zolezzi: "Queste opere miglioreranno non solo la raccolta differenziata ma andranno ad eliminare i cassonetti in zone residenziali della costa" continua Guidi. L'amministratore Asmiu Massimiliano Fornari insieme al delegato della costa Marco Amorese hanno illustrato le scelte e le modalità legate alla raccolta del rifiuto e alla volontà dell'amministrazione di ampliare il porta a porta, in modo da rendere più efficace ed efficiente il servizio. Durante l'incontro i presenti hanno avanzato domande e richieste all'amministrazione. Ringrazio l'associazione per l'invito e per la capacità di essere stimolo anche per la nostra azione amministrativa; abbiamo chiesto di avere nelle prossime settimane un documento contenente tutte le richieste e segnalazioni in modo da poter verificare insieme quanto porteremo a termine", Conclude Marco Guidi assessore ai lavori pubblici e coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 720
Evento targato Forza Italia quello di venerdì 29 luglio al ristorante Quin sul lungomare di Marina di Carrara. Presente tutto il coordinamento azzurro, capitanato da Emanuele Ricciardi e ospiti d’eccezione il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni e l’Onorevole e Sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento, l’azzurra Deborah Bergamini.
“La vittoria alle politiche è importante che sia una vittoria di centrodestra”, ha esordito Mallegni. “In questi anni abbiamo lavorato per non far mancare mai la presenza di Forza Italia sul territorio e questo è sicuramente uno degli aspetti che ha contraddistinto il nostro operato”.
“Però – prosegue il Senatore rivolgendosi ai molti presenti – è interesse di questo territorio avere finalmente un’ipotesi di governo con dei rappresentanti che lavorano qui. E questa è la differenza rispetto a coloro i quali guardano, tentano di raccogliere consenso e scompaiano. Per questo la vittoria del centrodestra in questa città rappresenterà la vittoria, o quantomeno, il viatico per riconfermare le amministrazioni di Massa, come quella di Pietrasanta e di altre realtà importanti, come quella di Prato che sarebbe la chiusura di un lavoro fatto in tutti questi anni”.
Le persone al centro, ribadisce l’azzurro, è la prerogativa di questa campagna elettorale appena iniziata e che si fonda su quei valori propri di Forza Italia che sono la dimostrazione del rispetto e dell’impegno nei confronti dei cittadini.
“Competenze, persone capaci, che sanno quello che fanno ed hanno l’esperienza e la caratura per poterlo fare – precisa infatti l’azzurro – Noi cercheremo di portare all’interno della coalizione, come abbiamo sempre fatto, elementi i qualità perché un conto sono le chiacchiere, un’altra cosa è “fare” e noi facciamo. Il cittadino vuole delle risposte precise, non vuole i discorsi: le cose vanno fatte, bisogna rendere tangibile quello che si dice ed è quello che Forza Italia ha cercato di fare in questi anni e continuerà a fare senza sosta”.
Un accenno anche sulla discussa Bolkestein: “Sulla direttiva europea si rischia che il nostro lavoro incessante venga vanificato da qualche chiacchiera da bar che qualcuno, anche all’interno del centrodestra purtroppo, non ha ancora compreso e soppesato”.
“Se oggi questo litorale e tutta la parte in concessione – precisa Mallegni – ha un’opportunità di andare avanti, consolidando la tradizione e gli investimenti è perché Forza Italia ha portato avanti una battaglia senza mai fermarsi. Ce lo vogliamo mettere in testa che abbiamo inserito nella legge l’abrogazione del famoso articolo 49 del codice della navigazione e, quindi, inserito l’indennizzo per i balneari e cancellato le aste inserendo le procedure selettive?”
E, prosegue, rivolgendosi ancora ai cittadini: “Noi dobbiamo portare all’attenzione vostra questo impegno e speriamo che voi vogliate essere protagonisti: anzi dovete esserlo perché chi opera sul territorio è colui che deve dare luce a chi sta in Parlamento. Siete voi quelli che ogni giorno vi assumete la responsabilità con i cittadini”.
“Noi le elezioni le vinciamo: il vento lo sappiamo riconoscere”, affonda l’Onorevole Bergamini. “Sappiamo che sarà una campagna elettorale con una manipolazione costante e quindi c’è la necessità di essere estremamente compatti nella coalizione come già abbiamo dimostrato due giorni fa al vertice del centrodestra”.
“Dall’altra parte – prosegue l’azzurra riferendosi allo schieramento di sinistra – non si capisce chi sta con chi ed è una confusione totale: noi siamo stati rigorosi e abbiamo trovato l’accordo per lavorare insieme e già deciso le regole di ingaggio per la premiership e per i seggi. Nella coalizione di centrodestra dobbiamo dire la nostra: abbiamo bisogno di Forza Italia con numeri forti perché l’Italia dal 26 settembre sarà una sorvegliata speciale”.
“Dobbiamo essere ambiziosi – conclude Bergamini – perché siamo la colonna portante del centrodestra”.
Ma c’è un punto zero del programma, che svela Mallegni: “Sono preoccupato del fatto che la metà degli italiani non vadano più a votare. Quindi, se c’è un punto uno nel programma di Governo, dobbiamo fare un punto zero: essere in grado di restituire quella credibilità che la politica merita e rendere i cittadini contenti di andare a votare e tornare a credere in una politica seria. L’impegno mio, che corrisponde alla prerogativa di Forza Italia, è quella di stare tra le persone, conoscere i problemi reali dei territori ed affrontarli con soluzioni concrete. Solo in questo modo possiamo restituire dignità al servizio che offriamo, sempre e comunque per le persone”, conclude il Senatore.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 861
Il consigliere civico Andrea Barotti apprezza la manifestazione aerea ma avanza alcune osservazioni: "Lo spettacolo aereo, le evoluzioni delle frecce tricolori hanno permesso ai turisti, ai residenti di sognare, di guardare il cielo ed emozionarsi; riconosco che l'evento, non poteva essere altrimenti di fronte alla straordinaria bravura dei piloti, ha riscosso un notevole successo aumentando le presenze sul nostro litorale come ha dimostrato il traffico, terminata la manifestazione, verso la barriera di ingresso autostradale.
Queste iniziative, certamente positive, dovrebbero essere precedute da una gestione del territorio degna di una località turistica ed altresì rispondente alle esigenze dei residenti; per essere più chiaro sarebbe accettabile, anzi encomiabile, sostenere uno sforzo economico per organizzare attrazioni di elevatissima qualità e di vasta risonanza se la città fosse in ordine e pulita ma purtroppo, in barba alle promesse della destra sovranista, così non è".
Per Barotti calato il sipario la città torna ad affrontare i problemi irrisolti: "È veramente un peccato che spente le luci dello show lo sguardo dei turisti rimasti, quelli a cui il Comune chiede la tassa di soggiorno, sia tornato sui marciapiedi mal messi, sulle erbacce a bordo strada, sui cumuli di rifiuti accanto ai contenitori dell'immondizia, sul verde sofferente ed ingiallito di alcuni parchi ed aiuole, sulle buche che costellano le stradine periferiche, sul piazzale e la spiaggetta antistante la ex colonia Torino (sono trascorsi cinque anni e la bonifica ancora non è partita; forse se ne riparlerà ad urne vicine), sulle rovine della ex Colonia Motta, sui nostri corsi d'acqua boccheggianti, sui posti auto a pagamento sempre più numerosi e cari, sulle irritazioni da punture di insetto causate dalla mancanza di un piano di disinfestazione che copra tutta la città (centro e periferia).
Credo sia apprezzabile far conoscere il nostro Comune ma dovremmo chiederci, ad esempio, quante persone, una volta cessato il rombo dei velivoli, abbiano fatto ritorno a Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta, Viareggio o in altre località vicine ove trascorrono le vacanze? Magari abbiamo regalato, con un certo impegno economico, un ora di divertimento ed entusiasmo a turisti mordi e fuggi lasciando in condizioni ben poco dignitose residenti e villeggianti affezionati a Marina di Massa".
Il Consigliere progressista attacca Persiani e espone le criticità segnalate da alcuni cittadini: "È, senza ombra di dubbio, gratificante per un Sindaco vedere la folla rapita dai disegni delle frecce tricolori, dalle manovre di elicotteri ed aerei da trasporto ma dovrebbe essere altrettanto appagante realizzare sogni più concreti, più terra terra come, ad esempio, quello degli abitanti di Mirteto costretti a convivere con il degrado del parco davanti alla Chiesa; area sporca, mal tenuta, con cestini per i rifiuti insufficienti e straboccanti, con un prato ormai divenuto spiazzo in terra battuta, panchine bisognevoli di manutenzione, buche pericolose per gli anziani ed i bambini che cercano riparo dal caldo di questi giorni.
Ed ancora, i residenti in Via Garosi sognano una strada che non si intasi ad ogni chiusura del traffico; sperano in una viabilità diversa che gli garantisca la possibilità di uscire di casa, di non temere per la loro incolumità qualora un mezzo di soccorso, proprio quando la viuzza diventa una colonna infinita di auto, dovesse raggiungere una abitazione.
Ed ancora, gli abitanti di Via Bastione sognano la riparazione della perdita d'acqua che, alla faccia della siccità, rinfresca l'asfalto. I cittadini hanno più volte segnalato il guasto ma nessuno sembra intenzionato ad esaudire un desiderio così banale".
Il comunicato termina con una nota ironica: "In conclusione, ben venga spingere i cittadini ed i turisti a guardare in alto, a volare, con l'immaginazione, tra le nuvole ma una buona Amministrazione dovrebbe avere i piedi ben piantati a terra con delle priorità da realizzare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 696
L'inizio del nuovo anno scolastico non è poi così lontano ma il rischio dell'accorpamento classi è ancora tutto da affrontarsi.
Il tema non era passato in sordina nel corso della recente campagna elettorale ed anzi, a partire dall'impegno del candidato sindaco Cosimo Ferri che si era fatto protagonista di un'interrogazione al MIUR, altre voci si erano levate in questa direzione.
Fatta la nuova giunta ed assegnata la delega specifica all'istruzione, Alice Rossetti, coordinatrice regionale Italia Viva che ha affiancato Ferri nella competizione elettorale, si rivolge alla neo assessore.
"Chiedo alla professoressa Gea Dazzi, nel suo ruolo di Assessore all' istruzione del Comune di carrara, quali siano le sue intenzioni e con quali provvedimenti intenda attuarle rispetto alla situazione delle classi pollaio dell'Istituto Repetti-Montessori".
La Rossetti prosegue riprendendo le dichiarazioni pubbliche della Dazzi all'indomani della recente campagna elettorale: "Abbiamo letto delle sue dichiarazioni in qualità di docente e di cittadina di Carrara. In quelle vesti, la professoressa Dazzi elogiava giustamente l'operato dell'onorevole Cosimo Ferri, deputato di Italia Viva e consigliere comunale di Carrara il quale ha prontamente presentato un'interrogazione al Ministro dell'Istruzione".
Nel ruolo di Docente dell'Istituto Montessori- Repetti, nonché di Rappresentante d'Istituto e di Rsu, la Dazzi si associava all'appello mosso dal deputato Cosimo Ferri, auspicando che, per sua intercessione presso il Miur, potesse essere presa in carico e ascoltata la richiesta di non procedere all'accorpamento delle classi per le ragioni condivise e sostenute a gran voce anche da tutte le componenti del Consiglio d'Istituto Montessori-Repetti e dalla dirigente scolastica Alessandra Carozzi.
"Ora che la professoressa Dazzi è assessore all' istruzione del Comune di Carrara – domanda la Rossetti - qual è il suo impegno per l' Istituto Montessori-Repetti? In che modo ha intenzione di procedere per evitare l'accorpamento delle classi?".
Alice Rossetti prosegue con la chiosa ad un altro aspetto che la Dazzi aveva attenzionato nel corso della campagna elettorale: decoro urbano, implementazione del commercio e del turismo, valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale.
"Chiedo – incalza la Rossetti – se tali punti non siano ritenuti così strategici dall' attuale amministrazione visto che sono scomparsi dal radar delle deleghe".
E la Rossetti conclude "Non posso che essere d' accordo con l' Assessore Dazzi quando dice, e mi sento di citarla nuovamente, che "I fatti contano più di mille parole". E di parole ahimè ne abbiamo sentite fin troppe".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 903
"Dopo più di un mese e dopo l'ennesimo rinvio - dice la Lega - la giunta per le liti furibonde all'interno del PD ma anche perché quelli premiati all'ultimo momento , pretendono di scegliere pure l'assessorato, non è ancora completa. Peraltro se fosse vero che l'Arrighi e gli assessori stanno già lavorando, non lo stanno facendo sicuramente su settori importanti come opere pubbliche, commercio, turismo, protezione civile, casa, decoro urbano, etc le cui deleghe sono ancora nel cassetto".
"Ad oggi - continua - nessun comunicato ufficiale , nessuna scusa alla città per il comportamento inqualificabile tenuto dai due che, essendo persone di area PD, sono stati risparmiati persino dai social dei soliti noti che hanno rispettato il rigoroso silenzio e si sono ben guardati da postare vignette , insulti o lezioni di vita per puro opportunismo politico. La Lega Salvini Premier comunque vuol sottolineare che il neo Presidente, confabulando con la sindaca, ha sparato a zero o contro al consigliere Cosimo Ferri, nonché onorevole della Repubblica , oppure come sostiene pubblicamente Bottici stesso, contro il segretario generale Giulio Nardi, nonché pubblico ufficiale in servizio. Entrambe le categorie, e presto sapremo quale delle due è stata presa di mira, però sono state vergognosamente ignorate dagli uomini e dalle donne DEM , nessuna solidarietà, nessun confronto pubblico davanti al fatto becero, nessuna presa di posizione della sindaca Arrighi e dei suoi sodali : è incredibile. Gente che in qualunque altro comune d'italia si sarebbe dovuta dimettere per le frasi gravi e irricevibili pronunciate da parte di persone delle istituzioni, eppure il Partito Democratico tace, assistendo impassibile agli attacchi indirizzati ai danni di altri rappresentanti istituzionali".
"Al sindaco Arrighi - conclude - vogliamo esternare tutto il nostro disappunto per quanto accaduto, in quanto è mancato da parte sua il senso di responsabilità istituzionale, mentre per il profondo rispetto che nutriamo per i cittadini, sarebbe stato necessario che Cristano Bottici avesse già rassegnato le sue dimissioni da Presidente del Consiglio comunale. Tale manifestazione di volontà, ancorché resa nel corso della prossima seduta consiliare e verbalizzata, assumerebbe rilievo giuridico atto a produrre gli effetti previsti dalla legge con la dichiarazione scritta e l'acquisizione agli atti dell'ente, restando, comunque fermi i poteri sostitutivi demandati ai supplenti nel caso di assenza del titolare"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
Il CLN / Comitato di Liberazione Nazionale è un soggetto che nasce in risposta alle politiche neoliberiste che hanno smantellato lo Stato sociale, l'impianto costituzionale e l'assetto economico del Paese. Tra i suoi principali obiettivi, quello di coordinare le risposte di resistenza e solidarietà nate dalle piazze al fine di trasformare la protesta in proposta costituente.
Il CAUCUS è lo strumento elettivo del CLN. Si tratta di un'assemblea popolare di piazza con la quale il CLN vuole riattivare la cornice democratica del nostro Paese. I Caucus sono occasioni di incontro e scambio, destinate a creare rappresentanze del comitato su tutto il territorio nazionale e a tutti i livelli (compresi i quartieri). I candidati saranno eletti direttamente dalle persone presenti in piazza. Il Caucus di Massa Carrara è il secondo che si svolgerà dopo l'elezione del coordinatore regionale e provinciale di Firenze, avvenuta al parco dell'Anconella lo scorso 19 giugno. Oltre ai candidati, saranno presenti i garanti del Caucus, con il compito di seguire e verbalizzare tutte le operazioni di voto. I garanti per il Caucus di Massa Carrara sono: Stefano Contin, Giulio Milani, Alessandro Vignozzi. Sono previsti loro interventi introduttivi e, a seguire, quelli dei vari candidati, che si presenteranno ufficialmente al pubblico ed esporranno le loro idee sull'incarico che si apprestano a ricoprire. Seguirà il voto popolare, che consiste nello schierarsi fisicamente dietro il candidato che si intende sostenere, alla maniera in cui gli Indiani d'America eleggevano il loro consiglio degli anziani o sceglievano tra diverse istanze di interesse generale per la tribù. Avranno diritto di elettorato attivo e passivo tutti i cittadini presenti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età (siano essi o no membri del CLN).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 671
Il consigliere di Arcipelago Massa Andrea Barotti interviene sul futuro del centrosinistra commentando le dichiarazioni dell'onorevole Martina Nardi e scrive: "Le parole della deputata del PD sulla necessità di creare un fronte contro la destra populista non credo siano particolarmente significative poiché non è in discussione la necessità di creare una coalizione bensì di comprendere quali forze possano farne parte.
Può bastare l'opposizione al populismo sovranista per far nascere una compagine in grado di ben amministrare la città? Io credo di no! Serve un patto di governo, un programma, di pochi punti, condiviso e competenze in grado di attuarlo; ed ancora non è pensabile dimenticare quanto accaduto a Carrara o in ambito nazionale perciò l'area progressista massese dovrà avere una identità chiara".
Il civico sollecita a riflettere: "L'On.le Nardi sostiene di vedere dei candidati sindaco ma di non scorgere un programma o una visione ebbene la stessa cosa potrebbero affermarla gli elettori nei riguardi di molti parlamentari; ad ogni modo concordo con la necessità di avanzare idee e progetti per rilanciare il nostro territorio.
Sul tema inviterei l'On.le Nardi a preoccuparsi del suo partito visto che in quasi cinque anni non mi sembra abbia fornito un rilevante contributo, in termini di proposte, per costruire un'alternativa al vuoto della destra. In sintesi, alle aiuole, al rifacimento di qualche piazza della Giunta Persiani qual'è stata la risposta della Nardi e dei democratici?
Per quanto mi riguarda ho tentato, per la componente civica progressista che rappresento, di oppormi in modo costruttivo all'amministrazione del "mancato cambiamento" contrapponendo alla fattoria didattica e ad altre infelici progettualità una ben diversa visione; penso agli Uffizi diffusi, alla Pharma valley, al distretto dell'energia green, al centro di virologia, al distaccamento universitario da realizzare recuperando le ex colonie, alla metropolitana di superficie, alla trasformazione del Porto in una cava di sabbia per il litorale, alla Università del lavoro sul modello della Scuola di Solomeo, agli ITS, alle iniziative (petizione al Parlamento Europeo) per Villa Massoni e le mura quattrocentesche del castello Malaspina, alla realizzazione di una biblioteca con sala di registrazione e padiglione per la musica all'ex Cat, al parco periurbano, alla bonifica dell'ex discarica di Codupino, alla ricostruzione del viale litoraneo tra la Don Gnocchi e il Lavello".
Per Barotti serve più autocritica: "Prima di giudicare gli altri si dovrebbe esaminare se stessi anche per evitare di perdere, qualora si abbia, credibilità perciò provo un certo dispiacere quando leggo interventi come quello della deputata che lamenta la mancanza di un programma per i possibili candidati sindaco ma non fa un resoconto della sua attività di parlamentare confrontando il suo programma con i risultati raggiunti; sarebbe interessante conoscere, vista la possibilità di una ricandidatura (le politiche si svolgeranno il 25 settembre) quali proposte, iniziative per il nostro territorio saranno al centro del rinnovato impegno della deputata democratica o forse i programmi contano solo per gli altri?"
La nota termina con un invito alla chiarezza: "Infine, rinnovo la domanda al Segretario del PD, ad oggi rimasta senza risposta, l'apertura alle primarie della Nardi è la posizione del partito o si tratta di un convincimento della sola deputata? Credo che parlare di unità senza aver chiarito alcune questioni dirimenti, pensare alle primarie per giungere ad una sintesi (quando le primarie sono uno scontro tra correnti) non aiuti a costruire il campo progressista".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
Domani lunedì 25 luglio alla Festa della Cgil di Massa Carrara a Ca' Michele a Bonascola (Carrara, via della Perla 2), alle 18:30, è previsto il dibattito "Al lavoro per la pace", con l'introduzione di Nicola Del Vecchio (Segretario Generale Cgil Massa Carrara) e l'intervista di Manuela D'Angelo (giornalista Ansa) a Maurizio Landini, Segretario Generale Cgil.
- Forza Italia Massa chiede migliorie al piano dei parcheggi e critica il sindaco Persiani
- Barotti interviene sul convegno al Ducale ed invita la vicepresidente Sordi ad un forte impegno
- FdI Carrara ricorda la strage di via d'Amelio
- Bonifiche, FdI: "Perché Arrighi non ha ancora nominato l'assessore all'ambiente?"
- Fratelli d'Italia sul Piano del commercio: "Estendere gli incentivi a tutte le zone del nostro territorio
- Tosi (Lega) :"Incompatibilità fra assessore all'urbanistica e professione di ingegnere"
- Si inaugura la sede di Fratelli d'Italia sezione Massa Carrara
- Anpi alla frutta: chiede di revocare la cittadinanza onoraria data al duce ormai un secolo fa
- Carrara, il rammarico di Ciuffi e Cavazzini: "Niente deleghe per commercio e turismo nella nuova giunta"
- Carrara: la giunta scontenta il Pd, ma manca ancora il settimo assessorato