Politica
Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 675
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1791
Rappresentante di una famiglia storica di commercianti, imprenditrice di successo, proprietaria di un negozio di abbigliamento ed accessori di lusso nella centralissima piazza Alberica, Alessandra Benedetta Caffaz una delle persone più conosciute in città e non solo in città scende decisamente in campo in vista del ballottaggio di domenica 26 giugno e lo fa a favore di Simone Caffaz.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
“Solo con l’unità di tutto il centro destra è possibile raggiungere il risultato storico di liberarsi dal governo di centrosinistra della città di Carrara”: in una nota il governatore della Liguria, Giovanni Toti ed il segretario regionale di Italia al centro, Giorgio Silli hanno espresso il loro sostegno a Simone Caffaz nel ballottaggio del 26 giugno per l’elezione del sindaco di Carrara.
“È il momento dell’ unità - hanno proseguito Toti e Silli - è il momento in cui tutti i partiti e tutte le forza civiche si compattino attorno alla persona di Simone Caffaz per raggiungere il risultato di vedere un civico di centro destra alla guida della città di Carrara. Città che merita di assumere ruolo rilevante in Regione Toscana. Noi, come Cambiamo con Toti - Italia al centro, abbiamo deciso convintamente di essere al suo fianco in questa tornata di ballottaggio. Riteniamo che le sue capacità e la squadra che metterà in campo al servizio della città saranno in grado di far emergere tutte le potenzialità che, fino ad oggi, le amministrazioni che si sono susseguite non sono state in grado di far emergere. Per Carrara è il momento di cambiare, è il momento di rialzarsi. Siamo sicuri che se tutti, domenica 26 giugno, sosterremo Simone Caffaz, questo cambiamento ci sarà”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1525
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
"Il primo consiglio comunale della nostra amministrazione lo faremo al monoblocco". Così Simone Caffaz a pochi giorni dal ballottaggio per la scelta del sindaco di Carrara che lo vede in competizione con la candidata del PD, Serena Arrighi. "Concordo in pieno con l'idea lanciata da Cosimo Ferri - continua Caffaz - il rilancio della città non può che ripartire dal luogo simbolo della pessima politica del PD a tutti i livelli, regionale, provinciale e locale e da un servizio essenziale e vitale come quello sanitario che ha visto Carrara perdere interi reparti ospedalieri e il pronto soccorso. Ad esempio l'assenza di un Primo soccorso al Monoblocco ha comportato ciò che tutti abbiamo potuto sperimentare dovendoci ahinoi rivolgere al Pronto soccorso del Noa: tempi interminabili e pressione inaudita sul personale sanitario del Noa"
"Senza contare - prosegue Caffaz - l'altrettanto inaccettabile tempistica per le visite specialistiche. Si richiedono mesi anche per esami di natura oncologica o cardiologica costringendo, suo malgrado, chi ne ha bisogno a rivolgersi ai centri diagnostici privati con aggravio di spese che non tutti possono permettersi"
"Questo è il risultato delle scelte fatte - insiste Caffaz - da chi adesso è al fianco di Serena Arrighi. Come l'ex assessore alla Sanità e Presidente di Regione Toscana Enrico Rossi, come l'ex sindaco del Comune di Massa Roberto Pucci. Il PD di Carrara è stato succursale da sempre di Firenze e di Massa assecondandone tutte le scelte in particolare nella sanità senza alcun interesse per i cittadini del Comune di Carrara né ascoltando le voci di chi chiedeva per il servizio sanitario altre scelte e altre collocazioni a partire da un'eccellenza come il grande professor Achille Sicari"
"Il primo consiglio comunale al monoblocco - conclude Caffaz - sarà un messaggio forte perché a Firenze e a Massa comprendano che Carrara insieme ai suoi cittadini vuole essere considerata centrale e non marginale come continuerebbe ad essere col PD. E servirà ad accelerare i tempi per la realizzazione del punto di primo soccorso al monoblocco, delle case della salute, della RSA di Fossone. Tutte cose che avrebbero dovuto già essere attive ed in funzione e che non lo sono per il totale disinteresse del PD regionale nei confronti della salute dei cittadini di Carrara".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
“All’orizzonte non si prospettano perturbazioni che possano allentare la morsa del gran caldo e la relativa siccità - afferma Elena Meini, Consigliere regionale della Lega - e la situazione dell’agricoltura nazionale ed ovviamente Toscana, appare, quindi, sempre più precaria.” “Un nostro atto-ricorda il Consigliere-chiedeva alla Giunta regionale, proprio per ovviare a casi emergenziali come quello che stiamo vivendo, di effettuare un apposito censimento delle varie cave dismesse, presenti sul nostro territorio, con lo scopo d’individuare quelle che potessero rivelarsi idonee a diventare luoghi di accumulo, fondamentali in momenti siccitosi come l’attuale.” “Una proposta-precisa l’esponente leghista-che ci è stata bocciata e che noi, comunque, riproponiamo con forza, essendo convinti della sua bontà.” “Parimenti-sottolinea la rappresentante della Lega-è utile, come richiesto e stavolta approvato in un altro nostro documento consiliare, incentivare la realizzazione di bacini d’accumulo da parte di soggetti privati, nonché favorire la creazione d’invasi d’acqua in posizioni strategicamente utili della nostra Regione.” “Insomma-conclude la rappresentante della Lega-quello che sta avvenendo riteniamo non sia un fatto isolato e quindi è necessario prendere tutte le giuste precauzioni per fronteggiare adeguatamente, eventi così deleteri, in primis per l’intero mondo agricolo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 734
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1488
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
Il risultato elettorale del primo turno ha acclarato quanto tutti in città già potevano sentire: Carrara è divisa. Divisa perché i cittadini stanno vivendo un periodo di grande difficoltà economica: manca il lavoro mentre i prezzi aumentano. Divisa anche geograficamente perché mancano infrastrutture e progetti che ci colleghino alla Toscana, alla Liguria e all'Emilia. Firenze non è mai stata così lontana dalle esigenze di Carrara.
Divisa politicamente perché la metà esatta dei nostri concittadini maggiorenni ha deciso di disertare le urne nonostante la ricca offerta elettorale in campo. Divisa perché nessuna delle proposte elettorali offerte dai candidati a sindaco è stata neanche lontanamente vicina a rappresentare la maggioranza dei votanti.
Di fronte ad una città così divisa e bisognosa di riscatto e di soluzioni ad annosi problemi, la cosa più importante è oggi ammettere che nessuno si basta da sé. Ho sempre detto che la mia, la nostra, è una proposta di cambiamento e di riscatto ma che nasce per unire pezzi differenti di città e portarli verso una metà comune: io sono un uomo che unisce. La mia guida, da Sindaco come già da candidato, sarà caratterizzata dalla condivisione e dal coinvolgimento.
Anche 5 anni fa Carrara era divisa ma si pensò di uscire dalla sua crisi profonda affidando l'amministrazione ad una sola proposta: quella più radicale del Movimento 5 stelle, che però rappresentava le idee di appena il 27% degli elettori. Il M5S vinse largamente il ballottaggio ma poi ha governato con la legittima ma decisa opposizione politica della maggioranza delle altre forze politiche. A Francesco De Pasquale e ai suoi va dato l'onore delle armi perché nessuno, credetemi nessuno, poteva e può oggi affrontare da solo i problemi antichi che loro hanno ereditato dal Partito Democratico e che oggi noi dobbiamo finalmente risolvere.
Nessuno può governare una città così divisa e piegata con il 20% o il 30% del consenso reale. Ho perciò deciso di mettere da parte gli interessi di fazione e di condividere questo percorso di riscatto costituendo una nuova coalizione che metta al centro Carrara con le sue competenze e professionalità di altissimo livello che vorrò a vario titolo nella mia squadra.
Ringrazio le mie liste per lo straordinario e incondizionato sostegno che mi hanno dato fino ad oggi. Sono entusiasta poi del sostegno del civismo rappresentato dalle due liste del polo riformista che hanno sostenuto al primo turno Cosimo Ferri e che ora arricchiscono la nostra coalizione con passione, competenze e professionalità. Ringrazio anche le liste civiche della coalizione di Andrea Vannucci per il sostegno e per l'apporto di idee e progetti e i due partiti, Forza Italia-Rinascita e Fratelli d'Italia, che completano la coalizione del centrodestra.
La cosa più bella delle ultime giornate, è che tutto ciò sia avvenuto nella massima trasparenza, alla luce del sole, senza discutere di poltrone ma attraverso quegli apparentamenti che la legge prevede ma che la vecchia politica teme perché il meccanismo obbliga a mettersi in gioco e riduce il potere dei singoli in favore della condivisione. Mentre in questi giorni io lavoravo con generosità per unire, il PD ancora una volta alla trasparenza ha preferito oscuri "piani B" e l'offerta di poltrone.
Oggi, tutti insieme (anche con l'amico Elvino Vatteroni, che mi ha ricordato di prendermi cura di Carrara) ci mettiamo al lavoro e ci contrapponiamo alla candidata del Partito Democratico, Serena Arrighi, in un sano e leale confronto sulle soluzioni per Carrara.
Diciamo però agli elettori degli altri candidati, penso in particolare a Rigoletta Vincenti e Vittorio Briganti, che questa non sarà una sfida tra destra e sinistra ma tra chi non ha mai amministrato Carrara e ha il diritto di provarci e chi pur avendolo fatto per molti anni in passato - penso al PD - oggi ha scelto la strada dell'autosufficienza.
Ho sempre detto porte aperte a chi vuole contribuire a rialzare questa città. Ringrazio di cuore chi ha rinunciato alle poltrone e ha pensato al bene della città.
Ora tutti al voto, per vincere. Per Carrara
- Salvini ad Avenza per Simone Caffaz: "Una base allargata che va oltre il centrodestra: esperimento nazionale a Carrara"
- Ferri chiude al Pd: “Non vogliono apparentamenti, ma ci chiedevano accordi sottobanco”. E va con Caffaz
- Frasi omofobe e razziste: richiesta la rimozione di Sammy Varin, direttore della Festa della musica. La Gazzetta solidale con Varin
- Elezioni, Arrighi-Caffaz dagli artigiani di Cna: faccia a faccia al 'Michelangelo'
- Figaia (Cisl) traccia un’analisi sulla disaffezione al voto: “Sono perplesso”
- Elvino Vatteroni per Simone Caffaz: “Non perdere mai la tenerezza e cura Carrara”
- FI, Galeazzi versus Ricciardi. Per la prima volta spunta un bersaglio nuovo: Matteo Mastrini
- Da Confartigianato il ballottaggio Caffaz-Arrighi: prima delle urne il 'faccia a faccia' con gli artigiani
- Cosimo Ferri ago della bilancia: "Chi vuol vincere deve fare accordi con me"
- Fratelli d'Italia: "Dalla camera al consiglio regionale, la nostra battaglia per la proroga delle concessioni idroelettriche"