Politica
Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
In un post sul suo profilo, Cosimo Ferri ha dichiarato l'intesa che si è stabilita con Caffaz, non risparmiando il Pd di parole piuttosto pesanti, su accordi sottobanco e non esplicitati.
Questa mattina presso il bar pasticceria San Marco di Avenza, la coalizione a sostegno di Simone Caffaz e in primo luogo la Lega Carrara, ha organizzato un incontro cui hanno partecipato anche Susanna Ceccardi e Matteo Salvini, molto presente nella campagna elettorale e in costante contatto con Caffaz e Nicola Pieruccini.
Nonostante il caldo e la giornata festiva, molte persone presenti, prevalentemente simpatizzanti e sostenitori del candidato e della Lega.
"È molto importante - ha detto Susanna Ceccardi - che domenica si vada a votare Simone Caffaz e quest'ultima settimana va dedicata al messaggio che deve pervenire in tutta la città"
"Avete in mano, in sette giorni - ha quindi detto Salvini - un'opportunità storica di cambiamento, di svolta, che non riguarda solo Carrara, ma che ha una forte valenza nazionale, con una base allargata che va oltre il centro destra, con una forte valenza civica. Qui c'è a confronto un vecchio sistema di potere, di base clientelare, dall'altra c'è qualcosa di nuovo che non c'è in nessun'altra parte del paese, grazie alla competenza e l'intelligenza dei partiti e delle persone coinvolte. Grazie a tutti quelli che ci hanno creduto e a chi, come l'amico Cosimo Ferri, che pur proveniendo da una cultura diversa, ha abbracciato il cambiamento".
Salvini ha inoltre ricordato due provvedimenti che la Lega sta portando avanti in sede nazionale, cioè la proposta dello sconto benzina per tutta l'estate e il decreto siccità per andare incontro alle imprese agricole.
Quindi Simone Caffaz, molto commosso, che ha speso parole di gratitudine verso gli alleati: "Grazie alla Lega per tutto il sostegno soprattutto nei momenti di grande difficoltà - ha detto - abbiamo fatto una coalizione che,come ha detto Salvini, è un laboratorio politico nazionale, con una fortissima componente civica. Si farà la storia a Carrara, domenica 26, dopo 65 anni di malgoverni di sinistra, si cambia registro completamente e sarà la rinascita".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 957
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2038
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 520
Arrighi-Caffaz da Cna per il faccia a faccia sul mondo dell'artigianato e dell'economia carrarina (ma non solo). I due contendenti alla guida della città di Carrara in vista del ballottaggio del 26 giugno si ritroveranno lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell'Hotel Michelangelo (via Cavour, 1), per un incontro confronto moderato dal Presidente di Cna, Paolo Bedini, aperto solo ad una rappresentanza di imprenditori aderenti all'associazione. Il pubblico potrà però seguire il confronto da casa attraverso la pagina Facebook di Cna Massa Carrara dove sarà trasmesso in diretta streaming.
I due candidati saranno chiamati a rispondere alle domande del Presidente di Cna sui nove punti del documento elaborato dall'associazione, e consegnato a tutti i candidati in occasione del primo turno, che focalizza i problemi e le prospettive di sviluppo del territorio. Tra i temi del documento dal cambio di metodo con la riabilitazione della buona pratica della concertazione tra amministrazione ed imprese dell'artigianato e della piccola e media impresa nel disegnare insieme le traiettorie del futuro della città alle soluzioni per il rilancio del territorio partendo dalla centralità delle aree artigianali e delle infrastrutture con gli interventi non più rimandabili della viabilità dal monte al piano. Ed ancora le proposte del casello autostradale industriale, il potenziamento delle connessioni digitali, lo sviluppo del porto e la nautica, la valorizzazione artigianale del marmo e del recupero del centro storico e delle fontane di prossimità alla gestione dei rifiuti fino all'interpretazione della clausole di territorialità negli appalti pubblici.
Per informazioni vai sul sito www.cna-ms.it oppure pagina ufficiale Facebook @cna.massacarrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 378
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
"Stamani sono stato dal dottore - fa sapere Caffaz in una nota - Non avevo alcuna necessità specifica. Ma il dottore mi ha chiamato perché voleva farmi un controllo. Anche se ci conosciamo da tanto mi ha chiesto delle mie abitudini passate ma soprattutto ha voluto sapere dei miei propositi per il futuro. Mi ha ricordato – continua Simone Caffaz - che Carrara rimane bellissima, ma che va curata. Mi ha detto che non gli interessano le bandiere di parte ma il bene della città. Mi ha incoraggiato in vista del ballottaggio e mi ha chiesto di fare un accordo su due punti precisi: 1) non perdere la tenerezza nel cuore; 2) regala sempre un sorriso a chi non ce l'ha. Affare fatto, dottore Elvino Vatteroni!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 875
Una guerra fredda che dura dal 9 novembre scorso quando, senza preavviso, la coordinatrice provinciale eletta dal congresso di partito nel 2019, Rita Galeazzi, veniva rimossa dall’incarico e sostituita dal commissario Emanuele Ricciardi. Con grande rammarico di Jacopo Ferri che si era autosospeso dal partito in segno di solidarietà.
Un colpo basso voluto dal senatore e coordinatore regionale di Forza Italia, Massimo Mallegni, sostenuto dalla stessa cordata che a Carrara ha appoggiato la candidatura a sindaco di Andrea Vannucci. Lo stesso colpo basso che, proprio a Carrara, è stato assestato a Simone Caffaz mollato dal partito senza troppi convenevoli: ma lui è riuscito ad arrivare al ballottaggio.
E Rita Galeazzi in questi giorni ha voluto complimentarsi proprio con Caffaz, esprimendo anche soddisfazione per l’elezione del figlio Andrea Caponi in consiglio comunale ad Aulla con la lista di Roberto Valettini. Non si è fatta mancare l’accusa a Mallegni e Ricciardi di aver fallito la linea politica a livello provinciale, con Forza Italia in caduta libera.
Ma, nemmeno il tempo alla Galeazzi di levarsi qualche sassolino dalle scarpe che, con una nota molto dura, il commissario Ricciardi ha rispedito al mittente ogni giudizio: “La ex coordinatrice Rita Galeazzi ha dimostrato, ancora una volta, poca memoria politica e scarsa lungimiranza. Anzitutto Forza Italia ad Aulla, casa sua, non aveva alcun consigliere comunale, né una struttura, né militanti, né iscritti”.
E Ricciardi affonda: “La Galeazzi poteva fare una propria lista e candidarsi a Sindaco: avremmo potuto sostenerla. Forse però, dopo i modesti risultati ottenuti a Comano, ha pensato bene di evitarlo e tutto sommato non ha sbagliato”.
E su Carrara, Ricciardi aggiunge: “Vannucci è arrivato a soli 500 voti da Caffaz e chi fa politica sa che questo conferisce alle nostre liste un ruolo determinante”.
Ma la Galeazzi non ci sta e nella sua replica, per la prima volta spunta un bersaglio nuovo: Matteo Mastrini, sindaco di Tresana ed ex coordinatore provinciale dimessosi spontaneamente nel 2018 per dedicarsi al suo comune.
“Mio figlio Andrea Caponi – spiega la Galeazzi – non ha tessere di partito. Si è candidato nella lista Valettini come indipendente, ne ha mai avuto rapporti, tantomeno accordi o endorsement da Forza Italia”.
Poi aggiunge: “Nel 2017, forse Ricciardi impegnato in altro partito, non sa che alla guida provinciale di Forza Italia c’era Matteo Mastrini, il quale non riscosse alcun risultato positivo ad Aulla”.
E proprio Mastrini, secondo la Galeazzi, sarebbe l’autore della replica di Ricciardi, la penna occulta che risponde, controbatte e replica a nome di Forza Italia mentre Ricciardi si nasconde e Mallegni sta alla finestra.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
E' una corsa a due fra Simone Caffaz e Serena Arrighi per il ruolo di sindaco della città di Carrara nei prossimi 5 anni. Una sfida che va oltre il semplice scontro ideologico e politico, centrodestra contro centrosinistra, ma rappresenta un vero e proprio confronto di mondi, di visioni della città e dello sviluppo economico, di programmi elettorali che devono declinarsi in azione concrete per il territorio. Una sfida che si preannuncia all'ultimo voto, fra alleanze da costruire o da consolidare, che rappresenta un momento importante anche per le imprese artigiane di Carrara. Per questo la Confartigianato apuana ha deciso di organizzare una diretta streaming fra i due candidati che dovranno rispondere alle domande incalzanti del giornalista Attilio Papini.
Appuntamento 21 giugno alle ore 17.30 nella sede di Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana in via Frassina 65 a Carrara, all'interno della sala conferenze. Il confronto, come detto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'associazione di categoria.
I due candidati in vista del ballottaggio potranno così avere un faccia a faccia centrato sui temi che soprattutto interessano gli artigiani apuani, già trattati durante gli incontri che entrambi hanno avuto nelle scorse settimane con la presidenza di Confartigianato. Un decalogo di punti chiave per il futuro di Carrara, del territorio e delle imprese: piano regolatore del porto e travel lift, rilancio della Imm per trasformarla in volano di sviluppo turistico e artigianale; la viabilità, con un occhio di riguardo a quella a monte, i trasporti pesanti e la gestione della Strada dei Marmi; le bonifiche in particolare dell'ex Rumianca; le relazioni con le società municipalizzate e partecipate; la gestione del ciclo dei rifiuti, pericolosi e non; lo sviluppo dell'area industriale e il ruolo del Consorzio Zona; il rilancio del centro storico e del commercio; il lapideo; il sostegno ai maestri artigiani.
Il confronto in diretta nella sede di Confartigianato sarà l'occasione per mettere a confronto tutte le differenti visioni che Arrighi e Caffaz hanno su questi mondi, i dettagli delle proposte che vogliono mettere in campo e le possibili soluzioni a problemi che attanagliano la città da tanti anni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 938
Un risultato eccezionale, al di sopra delle aspettative. 3946 voti, con il 15,10% di preferenze Cosimo Ferri si aggiudica il quarto posto tra gli otto candidati in gara per la candidatura a sindaco, ad un passo da Andrea Vannucci (17,11%) e da Simone Caffaz (18,93) che va al ballottaggio con Serena Arrighi.
"È un risultato troppo importante per disperderlo. Ora conteremo al ballottaggio: chi vuole vincere, deve farlo con noi, con il nostro appoggio, con il nostro contributo. Valuteremo le proposte, la coerenza con il nostro programma, la possibilità di realizzare le migliori sintesi per il bene della città".
Ed aggiunge: " Questo è un momento cruciale per la città: due candidati arrivati al ballottaggio devono saper delineare un percorso nuovo, chiaro e leggibile, che sappia tracciare una strada diversa".
Ferri, quindi, detta già una linea: l'accordo passa da un cambiamento che recepisca anche la volontà dei ferriani, appunto.
"Lo spirito della legge impone nel secondo turno un cambiamento e la necessità alle coalizioni di presentarsi in modo diverso, più coinvolgente verso chi non le ha sostenute al primo turno".
In altre parole, ora i programmi devono essere rivisti e condivisi, uscendo dai rigidi schemi di coalizione, altrimenti nulla: "Questa è la realtà, chiudersi nel vecchio schema vuol dire far perdere la città e guardare alla vecchia politica e non alle idee degli altri".
L'onorevole assicura poi di non abbandonare Carrara, dissipando i dubbi di chi, invece, pensava al suo ritorno nelle sedi romane: "Io ci sono, continuerò ad esserci: l'incarico di consigliere comunale non è incompatibile con il ruolo di parlamentare. Sarò in consiglio comunale, anche se occupando un ruolo diverso da quello del Sindaco".
Comunque vada, sia in caso di appoggio a Caffaz che all'Arrighi, Ferri entra in consiglio comunale.
Poi Ferri annuncia che manterrà fede agli impegni: "Porterò dentro il Palazzo la voce dei cittadini che mi hanno affidato le loro preoccupazioni. Chiedo inoltre al futuro primo cittadino di fissare il primo consiglio comunale nel Monoblocco per parlare di sanità e il secondo sul sociale all'interno della struttura Anfass aperto a tutte le associazioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
- "Complimenti a Mallegni per l'ottimo lavoro svolto come FI a Carrara dove è riuscito ad affossare il partito ottenendo il 3,91 per cento"
- Barotti: "La sporcizia accanto alle isole ecologiche è un campanello d'allarme"
- Carrara, è ufficiale: sarà ballottaggio Caffaz-Arrighi
- Carrara, votanti in calo rispetto al 2017 e sotto la soglia del 50 per cento
- Molto affollata la chiusura della campagna elettorale di Simone Caffaz
- Piazza Menconi piena per Cosimo Ferri: Renzi con lui per la spinta finale
- Elezioni alla casa di riposo Regina Elena: la Uil Fpl si conferma il primo sindacato
- Annibale Giannarelli, il vincitore della seconda edizione dello show televisivo The Voice Senior, animerà la manifestazione di chiusura della campagna elettorale di Simone Caffaz
- Cosimo Ferri chiude la campagna elettorale in piazza con musica d’autore e Renzi
- L’onorevole Boschi a sostegno di Ferri: “La migliore occasione per Carrara”