Politica
"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Per celebrare Il Giorno del Ricordo a memoria delle vittime delle Foibe, dell'esodo Giuliano Dalmata, della vicenda del confine orientale, venerdì 10 febbraio, alle 11, il Presidente Cristiano Bottici ha convocato il Consiglio comunale solenne che si terrà nella sala consiliare di palazzo civico, con le modalità e nei termini di cui agli articoli 45 e 46 del vigente regolamento e ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto.
I lavori del Consiglio saranno aperti dai saluti del Presidente del Consiglio comunale Bottici e della Sindaca Serena Arrighi: di seguito è previsto l’intervento delle rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Luisa Bari vicepresidente, Daniela Romanello e Luciana Calochiara.
Il Consiglio comunale sarà preceduto, alle 9.30, dalla deposizione di una corona alla Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina, dove trovarono accoglienza oltre 1200 famiglie negli anni tra il 1943 e il 1954, provenienti da Zara e da Fiume.
Con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, il Parlamento italiano “riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Il 10 febbraio 1947 furono firmati i trattati di Parigi che modificarono i confini tra l’Italia e la ex Jugoslavia, privando così il nostro Paese di quelle terre che geograficamente e culturalmente ne facevano parte. Il fine è quello di diffondere la conoscenza dei tragici eventi che costrinsero gli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia ad abbandonare le loro case e i loro luoghi, valorizzando e preservando il loro importante patrimonio culturale, storico, letterario e artistico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
"Su Villa Ceci la visione del sindaco è distorta e preoccupante". Queste le parole del Movimento Cinque Stelle in risposta alle recenti dichiarazioni dell’amministrazione comunale in merito al futuro di Villa Ceci.
"Sono bastati due articoli di giornale - commenta il consigliere M5s Matteo Martinelli - per stanare la Arrighi su Villa Ceci. Niente di più che riproposizione delle politiche urbanistiche del passato che hanno devastato un territorio fragile come il nostro. Appare ormai chiaro che non abbia alcuna intenzione di intervenire con un provvedimento di esproprio come invece aveva stabilito l’amministrazione De Pasquale, che aveva già predisposto sia le previsioni urbanistiche sia le risorse finanziarie. Le parole della Arrighi aprono invece la strada, come già annunciato dall’assessore Repubblicano Lorenzini, ad una operazione di ‘’perequazione’’, che significa consentire la cementificazione nell’area”. Le parole della Arrighi aprono invece la strada, come già annunciato dall’assessore Lorenzini, ad una operazione di ‘perequazione’, che significa consentire la cementificazione dell’area". Il consigliere cinque stelle ricorda inoltre come il provvedimento di esproprio abbia un termine massimo di cinque anni, con un iter complesso, e su cui sarebbe quindi giusto iniziare subito senza incertezze. “inoltre – spiega Martinelli – “Per investimenti come questo, il comune può usare le entrate delle cave e mi permetto di far notare che nel 2027 il comune si libererà del mutuo da 40 milioni acceso nel 2006 per la costruzione della strada dei marmi. Siamo seri, il sindaco di Carrara non può raccontare che non si può procedere con l’esproprio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
“Pasqua si avvicina, e i cantieri che tengono in ostaggio il cuore di Marina di Massa sembrano promettere nulla di buono per i nostri commercianti, concittadini e turisti”. Comincia così la nota ufficiale diramata dal coordinatore comune di Forza Italia Massa Domenico Piedimonte.
Il problema riguarda infatti i numerosi cantieri che sono venuti a crearsi sulla località costiera del comune, portando disagi e qualche perplessità anche in vista dell’imminente stagione turistica.
Quando termineranno i lavori? Piedimonte lancia stoccate all’attuale sindaco, Francesco Persiani, accusato di aver lasciato le problematiche di Marina irrisolte fin quasi al termine del suo mandato e aver ora congestionato l’intero centro in vista delle elezioni.
In un paese come Marina di Massa, che vive di turismo, accorciare la stagione turistica invece che allungarla suona come un vero campanello d’allarme: Pasqua è a poche settimane di distanza, cosa troveranno i turisti?
“A Marina i più si chiedono: almeno per la Pasqua i lavori saranno terminati? Il dubbio è forte e la paura è tanta nonostante il confronto tra i commercianti di piazza Betti, il responsabile dei lavori e quelli degli uffici competenti. Confronto reso possibile dal coordinamento comunale di Forza Italia Massa e dal consigliere comunale Antonio Cofrancesco. Inoltre, Cofrancesco, durante le comunicazioni della seduta del consiglio comunale, ha diligentemente riportato al sindaco e ai consiglieri presenti quelli che erano stati gli impegni assunti dal responsabili dei lavori e dai tecnici comunali intervenuti a confrontarsi ed a fornire spiegazioni ai commercianti di piazza Betti lato Viareggio. Impegno che consiste nell'aprire il nuovo lotto di lavori entro il 15 febbraio per terminare entro il 31 marzo. E questo – precisa Piedimonte- per quel che riguarda il nuovo cantiere che sorgerà davanti alle attività che vanno dal Bargoni in avanti. Queste attività sapevano di essere costrette a smantellare temporaneamente le loro strutture esterne, ma non sapevano da quando a quando. E questa non è certo la corretta sensibilità verso chi lavora, offre lavoro ed ha bisogno di programmazione per riuscire a sbarcare il lunario.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
Nausicaa è un’azienda strategica e fondamentale per Carrara, riorganizzata ha grandi potenzialità e può essere un punto di riferimento per i cittadini . La governance non può essere una questione interna al Pd o una sintesi di equilibri politici per la sindaca Arrighi. È un’offesa alla città e ai lavoratori di Nausicaa. Non lo consentiamo e lo vogliamo denunciare politicamente. Invitiamo la Sindaca a procedere alle nomine , a non guardare alle tessere di partito , ma di leggere i curricula, di valutare i progetti e le idee che gli aspiranti hanno sull’azienda. Presenterò nei prossimi giorni una Diffida formale alla Sindaca perché non c’è più tempo da perdere si deve procedere e voglio ricordare all’opinione pubblica queste date : il 15 luglio 2022 è scaduto il consiglio di amministrazione, la Sindaca lo ha rinnovato fino al 31 ottobre ( decisione incomprensibile una proroga per due mesi o confermi o cambi e parti con nuova governance ) , il 9 novembre si è dimesso l’intero consiglio di amministrazione, tra Natale e capodanno la Sindaca ha portato in consiglio il rinnovo di diversi contratti di affidamento di servizi dal Comune a Nausicaa ( tra cui quello delle mense scolastiche senza preoccuparsi di essere in possesso della regolare certificazione), ha proceduto con urgenza per ridare i servizi a Nausicaa senza preoccuparsi della governance dimissionaria, ha aperto il bando per le candidature e ad oggi non ha ancora nominato il nuovo consiglio di amministrazione . A ciò deve aggiungersi la delicatezza del momento e l’impegno del Comune di Carrara ad entrare in RetiAmbiente per quanto riguarda il servizio rifiuti, slittato di un anno perché sia il Comune che Nausicaa non erano pronti. Come opposizione vogliamo riformare Nausicaa, non sovrapporre servizi diversi o renderli più autonomi anche nella gestione. È impensabile chiedere ad una governance e a un unico direttore generale di seguire attività che passino dal sociale, alle farmacie , alla raccolta differenziata , allo smaltimento dei rifiuti, al servizio mense e scuole, al trasporto pubblico. Una complessità che richiede competenze specifiche per ogni settore. Non c’è tempo da perdere ed è assurdo tenere in carica un consiglio , scaduto a luglio , che non gode più la fiducia della nuova Sindaca e che è dimissionario . Ma basta con i giochi politici della maggioranza la Sindaca pensi a Carrara e ai cittadini e decida, ormai sono più di sette mesi che governa e la città e ferma e senza idee.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 679
“A giudicare dal vociferare a Montignoso, dopo il parere del consiglio di stato che confermava il rigetto da parte della regione Toscana del riesame dell’Aia presentato a fine 2021 da Programma ambiente apuane spa, pare che a brevissimo sarà avviato il Paur, il percorso che definirà il futuro della discarica di Cava Fornace”.
Il Comitato dei cittadini per la chiusura di Cava Fornace ormai ne sono più che convinti: dopo che verrà avviato il Paur andrà in porto anche una secondo inchiesta pubblica su Cava Fornace, che potrebbe dire in modo definitivo che il sito non è idoneo per lo stoccaggio dei rifiuti. Una vera e propria vittoria per il comitato e per tutti quei cittadini che da anni si battono per evitare di peggiorare ulteriormente i danni ambientali che la discarica ha già causato.
Sembra essere stata addirittura l’assessore all’ambiente della regione Toscana, Monia Monni, a garantire sull’inchiesta, e anche il sindaco di Pietrasanta ha espresso con forza il suo benestare alle indagini.
Per il comitato c’è solo un posto in cui il silenzio è più che assordante: Montignoso. Non avrà mica paura, punge l’associazione dei cittadini, per l’apertura dell’inchiesta pubblica?
“Il sindaco di Pietrasanta Giovannetti e l’assessora Gliori hanno più volte sostenuto la necessità dell’inchiesta pubblica, mentre da Montignoso su questo tema tutto tace, benché il suo sindaco si sia distinto recentemente sulla stampa come strenuo sostenitore di una continuità di conferimenti a Cava Fornace, grazie a quello che noi giudichiamo un cavallo di Troia, l’emergenza storica della marmettola. Lo stesso sindaco – incalza il comitato – che ha definito in audizione presso il ministero dell’ambiente la discarica di Cava Fornace come una risorsa, e lo stesso sindaco che solo in campagna elettorale parla di chiusura. Da parte dell’assessore all’ambiente Francesconi nulla o quasi sulla discarica, quasi non sembra interessarsi a questo problema. Ma la politica a Montignoso non avrà mica paura a sostenere l’inchiesta pubblica? Teme la partecipazione dei cittadini? Tanti cittadini di Montignoso, attraverso il Comitato e le associazioni chiedono la chiusura definitiva della discarica. Chi manca qui ancora una volta è proprio una politica attenta davvero al territorio e all’ambiente”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
All’indomani della approvazione dell’aggiornamento del Piano della telefonia mobile, il sindaco Francesco Persiani e l'assessore all'Ambiente Paolo Balloni intervengono per ringraziare tutti coloro che hanno affiancato l’amministrazione comunale nella progettazione dello strumento e, quindi, principalmente gli uffici del settore Ambiente e la società Polab, oltre a tutte le forze politiche che con responsabilità e competenza lo hanno approvato in Consiglio Comunale.
Attraverso questo piano, che come scopo primario ha la verifica del rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici dei soggetti che si trovano nei pressi degli impianti, l’Amministrazione Comunale garantisce alla cittadinanza lo sviluppo organico delle reti, indispensabili per i servizi di telecomunicazione che ormai tutti utilizziamo giornalmente anche per servizi fondamentali legati al lavoro ed alla salute, ponendo una serie di criteri che vincolano le società telefoniche.
Durante la progettazione, l’amministrazione comunale ha fissato come obiettivo l’assoluta salvaguardia degli aspetti paesaggistici di alcuni ambiti particolari del nostro territorio, dismettendo dove possibile gli impianti maggiormente impattanti e visibili dalla costa e limitando la realizzazione di nuove infrastrutture preferendo il potenziamento di quelle esistenti. Inoltre, ha favorito lo sviluppo della rete nelle zone con scarso segnale come la montagna nella quale, giova ricordarlo, siamo riusciti nella attivazione tanto attesa dell’impianto che ora serve tutti i paesi della valle del Renara ed è stato compiuto un altro passo concreto verso lo spostamento dell’impianto di via delle Carre.
Trattandosi di un aggiornamento del Piano di Telefonia mobile e non di una prima approvazione, le nuove previsioni contenute nell’atto consistono in 5 nuovi impianti (Pariana, Depuratore Lavello, Campo Pozzi, via Gorizia, via Lucca) e 2 impianti che sostituiscono infrastrutture esistenti (Parco Ugo Pisa che sostituisce l’impianto presente sulla copertura della colonia e Campo via Casola in sostituzione dell’impianto esistente).
La realtà parla quindi di uno strumento responsabile e trasparente, che come sempre l’Amministrazione Comunale ha redatto nel solo interesse di tutta la cittadinanza; a poco servono quindi le sterili polemiche avanzate anche a mezzo stampa che strumentalizzando la sensibilità dei cittadini su un tema serio, tentano di gettare discredito sulla Amministrazione Comunale esclusivamente per meri obiettivi elettorali. Un altro tassello si aggiunge al mosaico dei risultati di questa Amministrazione Comunale che con coerenza prosegue il percorso iniziato nel 2018 nella convinzione che alla città si debba innanzitutto sincerità e trasparenza, per questo sembra davvero incomprensibile il comportamento di coloro che oggi tentano di far credere ai cittadini di non volere la realizzazione di impianti di telefonia all’interno dei campi sportivi comunali o dei parchi, omettendo però di dire che questi impianti non vengono introdotti in occasione di questo aggiornamento del piano, ma con una versione dello strumento precedente, votata dall’intera maggioranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Grazie a un investimento da quasi 200 mila euro il Comune rifarà completamente la rotatoria Pedrazzi di Miseglia bassa e provvederà all'asfaltatura e alla sistemazione dell'intera area che si trova tra l'ingresso della strada dei Marmi e la pesa. I lavori partiranno nei prossimi giorni.
“Si tratta di un intervento molto atteso perché andremo a sistemare una zona nevralgica di tutta la viabilità a monte - spiega l'assessore alle Opere pubbliche Elena Guadagni -. Da quella rotatoria passano ogni giorno sia gli abitanti dei nostri paesi a monte che turisti, visitatori e tantissimi camion e da tempo l'area necessita di una riqualificazione completa. Non solo, dunque, la pavimentazione è da rifare a causa di buche e avvallamenti che rappresentano un problema anche di sicurezza, ma la rotatoria stessa si presenta oggi in cattivo stato. Con questi lavori andremo a demolire la rotatoria attuale e a costruirne una nuova più adatta e funzionale alla sua particolare collocazione, realizzeremo inoltre delle aiuole spartitraffico e procederemo alla riasfaltatura di tutta l'area. Si tratta di lavori importanti che sicuramente miglioreranno il decoro di quella che è una delle principali porte d'accesso ai nostri paesi a monte, ma che porteranno necessariamente con sé anche qualche disagio. Per tutta la durata del cantiere saranno previste alcune modifiche alla circolazione che in questo momento stiamo finendo di stabilire per minimizzare il più possibile le ricadute sulla cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
«E’ compito delle Istituzioni far conoscere ai cittadini l’attività di Cermec che è un tassello importantissimo dei servizi pubblici locali, tanto più in un settore strategico come quello della gestione dei rifiuti». Così l’assessore all’Ambiente, Paolo Balloni, al termine della visita che ha voluto effettuare stamani agli impianti dell’azienda di via Dorsale.
L’assessore ha potuto così vedere, direttamente e mentre erano in corso, le operazioni straordinarie sul biofiltro: una parte fondamentale dello stabilimento che consente di abbattere i cattivi odori che inevitabilmente si generano durante la lavorazione dei rifiuti urbani, in particolar modo della frazione organica.
«L’azienda, il neoamministratore Lorenzo Porzano e lo stesso Comune, sono ben consapevoli che per quanto riguarda l’emissione di cattivi odori durante la fase delle lavorazioni è necessario ulteriore impegno», spiega Balloni che conferma l’attenzione del Comune di Massa su queste tematiche. L’assessore ha così potuto osservare da vicino l’attività di sostituzione del materiale filtrante, costituito da legno vergine triturato che una volta completata abbatterà in maniera significativa le emissioni odorigene. Non solo, nell’occasione sono stati utilizzati anche i “cannoni” per irrorare i materiali con prodotti enzimatici deodorizzanti, altro presidio di Cermec per contenere la dispersione degli odori.
All’assessore, i tecnici dell’azienda hanno anche ribadito che le sostanze che creano i cattivi odori, pur costituendo un disagio per gli abitanti della zona, non sono assolutamente tossico-nocive e non creano quindi rischi di danni all’organismo umano. «A Lorenzo Porzano – conclude Balloni - ho chiesto di aprire le porte dell’impianto ad una delegazione dei cittadini del Lavello, ottenendo dall’amministratore unico non solo tale disponibilità, ma anche la conferma che, d’intesa con i due Sindaci di Massa e Carrara, ha già iniziato a pianificare una vera e propria operazione “porte aperte al Cermec”».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
Inizierà sabato 4 febbraio la raccolta firme promossa dalla Lega Giovani e dalla Lega Salvini Premier contro il cibo fatto di insetti e la carne prodotta in laboratorio: La scelta dell'UE di consentire la vendita di prodotti a base d'insetti ed investire nella ricerca per la carne in laboratorio è una follia che danneggia il nostro Paese. Il cibo italiano è considerato il migliore al mondo secondo le più importanti ricerche e interviste: probabilmente l'Europa vuole continuare ad affossare l'economia italiana. La Lega si opporrà ad ogni livello contro questo attacco alle produzioni italiane. Dato che anche a Massa ci sono produttori agricoltori e allevatori che risentiranno negativamente delle scelte europee e che la Lega ha sempre lottato in loro tutela, verrà lanciata una raccolta firme simbolica a supporto e tutela dei prodotti locali, auspicando di essere emulati in questa iniziativa anche in altri comuni italiani.
Si potrà firmare a tutti i gazebo della Lega su territorio comunale a partire da sabato 4 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 in Largo Matteotti.
- M5S Carrara: "Nessuna edificazione a Villa Ceci"
- Carrara mortificata dai babbei della local politica che l'hanno devastata all'insegna del cemento
- Ferri al presidente di Nausicaa: "Leggere bene i dati e per il futuro chi verrà sviluppi il servizio perché ha grandi potenzialità"
- Isole ecologiche, Italia viva attacca la giunta Persiani: “Conferma di un agire privo di programmazione”
- Ex Eaton, prosegue l’iter per la reindustrializzazione: il consiglio comunale approva le controdeduzioni
- La maggioranza fa quadrato, ma Fratelli d'Italia si defila: a Massa si rischia di fare il botto
- Ocean Viking: il bilancio definitivo dello sbarco
- La Ocean Viking è arrivata a Marina di Carrara, sbarcati i 95 clandestini raccolti nel mar di Sicilia
- Gaffe di un consigliere islamico in consiglio comunale nel giorno della Memoria su Gédzza Kerté
- Ocean Viking: tutto pronto a Imm-CarraraFiere per l'arrivo degli immigrati. Già allestiti ambulatori e punto ristoro


