Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
Si avvicina la data del congresso del Pd e anche i democratici massesi si stanno preparando a questo importante appuntamento. Due i candidati alla segreteria comunale, Norberto Riccardi segretario uscente e Giovanna Santi, nome fatto da una parte del PD che vuole fare arrivare all'esterno la volontà di cambiamento.
"Giovanna Santi - si legge nella nota - è una giovane donna, legata al mondo della scuola e dello sport e che da anni si occupa anche di politica. L'obbiettivo del PD è quello di riuscire a ricreare un rapporto con i cittadini, rapporto che nel corso del tempo si è via via incrinato. La scelta di candidare Giovanna Santi, per questo motivo, non è casuale. Lontana dalle logiche di partito la Santi è impegnata per formazione e per carattere ad ascoltare le necessità delle persone. E questo è l'obbiettivo. Un congresso importante anche in vista del prossimo appuntamento elettorale, le prossime amministrative previste per la primavera del 2023. Nonostante la presenza di due candidati alla segreteria, dopo il congresso il PD si metterà a lavorare unito per dare risposte alla città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
La nomina di Emanuele Rocciardi a commissario provinciale di Forza Italia sostenuta dal senatore Massimo Mallegni al posto della coordinatrice Rita Galeazzi, continua a suscitare reazioni contrastanti all’interno del partito.
In Lunigiana, se il sindaco di Pontremoli, Jacopo Ferri, ha fin da subito espresso solidarietà alla Galeazzi, a sostegno invece di Ricciardi, si è speso ieri il coordinatore regionale dei giovani, Juri Gorlandi, mentre è di oggi la nota del coordinatore FI di Aulla, Nicola Biglioli.
“La nomina a commissario di Ricciardi da nuovo slancio al partito nella nostra provincia di Massa Carrara. Soprattuto – spiega Biglioli - ci consente di guardare con fiducia all'appuntamento elettorale di Carrara e di recuperare a Massa il rapporto con l'amministrazione Persiani”.
“Forza Italia è un partito moderato che si deve aprire e non chiudere: le critiche al sindaco Persiani sono state un grave errore – commenta - visto l'ottimo lavoro dell'amministrazione. Purtroppo non si è mai posto rimedio a questo modo miope di porsi nei confronti di chi guida Massa”.
“Adesso – prosegue il coordinatore aullese - la lungimiranza di Ricciardi ci permetterà di non ripetere questi errori. Si tratta di sbagli commessi anche in alcune valutazioni politiche che ci hanno fatto perdere due dei tre comuni andati al voto in autunno: Bagnone e Montignoso”.
Biglioli contesta poi le critiche fatte a Mallegni dal coordinatore comunale di Forza Italia Massa, Domenico Piedimonte: “Non ho mai visto nessun senatore così attivo sul territorio: il suo attivismo dovrebbe essere emulato da tutti i coordinatori provinciali e comunali”.
Infine, il forzista aullese promette: “I giovani sono pronti a dare il loro contributo e sperano di essere ascoltati, cosa che in questi anni a livello provinciale è avvenuta raramente”.
Mi. Ca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Si aggiunge a quella espressa ieri dal sindaco di Pontremoli, Jacopo Ferri, la solidarietà odierna di Domenico Piedimonte, coordinatore comunale di Forza Italia Massa, a Rita Galeazzi.
“Con grande imbarazzo prendo le distanze dal “modus operandi” del nostro coordinatore regionale. Dopo mesi di pressanti ed infruttuose richieste di dimissioni reiterate da Massimo Mallegni alla nostra stimata coordinatrice provinciale Rita Galeazzi, il commissario regionale ha ottenuto un “provvedimento temporaneo” di commissariamento”.
Ma, come spiega Piedimonte, “Il commissariamento della Galeazzi è da statuto (art. 58) a firma del solo responsabile nazionale organizzazioni, quindi un provvedimento temporaneo che non è ancora stato accolto dal comitato nazionale di presidenza e che mi auguro venga respinto”.
Quindi, aggiunge il coordinatore massese: “Fino a tale pronuncia, ritengo questo atto di commissariamento illegittimo in quanto privo di qualsiasi motivazione e pertanto inefficace”.
Piedimonte spiega inoltre che lo statuto di FI prevede il provvedimento temporaneo solo nei casi gravi ed urgenti, “Ma – afferma - che la coordinatrice provinciale Galeazzi non abbia commesso nulla di grave che ne richiedesse un urgente commissariamento è noto a chiunque, com’è semmai noto il contrario e cioè che abbia sempre ben lavorato nell’interesse di FI. Basti pensare che sotto la guida di Rita Galeazzi, nelle ultime regionali Forza Italia ha raggiunto in provincia il 10% dei voti contro il 4% della media Toscana e che nelle ultimissime amministrative ha eletto alla grande, col 71% dei consensi, l’unico sindaco di FI candidato in provincia, Jacopo Ferri a Pontremoli”.
“Già lo scorso mese – incalza Piedimonte - ho ritenuto doveroso portare all'attenzione del collegio dei probiviri nazionali alcune singolari interpretazioni statutarie perpetrate e che non rispondono peraltro allo spirito del nuovo statuto di Forza Italia attraverso il quale il presidente Silvio Berlusconi tenta di rilanciare Forza Italia partendo dai tanti militanti del territorio da lui stesso definiti “Missionari delle Libertà”.
“Unico modo questo – commenta il coordinatore - per radicare il partito sul territorio e riportarlo ad esser il primo partito di centro destra. A più riprese, io e tanti altri colleghi di varie province abbiamo cercato di far capire al coordinatore regionale l’importanza di rispettare i tempi di mandato previsti dal nuovo congresso provinciale per organizzare le attività di partito ed avvicinare nuovi amici”.
“Invece – accusa- Mallegni ha ritenuto, in maniera più o meno formale, di azzerare negli ultimi mesi ben cinque coordinamenti provinciali eletti nel 2019”.
“Questa politica nei confronti degli organi eletti sta però portando Forza Italia a perdere e disperdere un grande capitale umano. Qualità e professionalità – dice Piedimonte - che sono un segno distintivo della classe dirigente di Forza Italia. A Massa ne abbiamo avuto dimostrazione anche quando il gruppo consigliare di Forza Italia ha visto la fuoriuscita del caro amico e consigliere laborioso Antonio Cofrancesco”.
Una grande perdita di risorse umane e di amici della comunità toscana di Forza Italia, secondo Piedimonte, che sta svuotando il partito e sta disorientando militanti ed elettori “i quali, anche nella nostra piccola realtà, non capiscono il perché di tanta insistenza da parte del coordinatore regionale nel favorire personaggi che fino a quattro anni fa concorrevano alla carica di coordinatori provinciali del PD. Persone di sinistra che non conoscono il nostro percorso locale ed il nostro cammino comunitario, alle quali si vorrebbero consegnare le chiavi di Forza Italia. A discapito della nostra grande comunità territoriale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
"Una sentenza devastante quella del Consiglio di Stato, che non lascia nemmeno uno spiraglio di possibilità e getta nell'angoscia e nell'incertezza migliaia di lavoratori e famiglie che vedono a rischio anni di duro lavoro e investimenti. In nome della libera concorrenza ci si accanisce su un settore che dà lavoro a migliaia di persone dei vari territori regionali e non a multinazionali, e si rischia di annientare un tessuto economico e sociale fatto di piccole e piccolissime imprese. Dal 2023 si scatenerà l'assalto alle spiagge della Toscana, forte il timore che le nostre spiagge finiscano a fondi di speculazione e aziende straniere" dichiarano il capogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale, Francesco Torselli, ed il vice-capogruppo Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico.
"La Regione Toscana deve difendere un mercato ed una tradizione che affondano le radici nel passato e nel presente. Si innesca una corsa contro il tempo per riordinare il settore, la Regione deve sollecitare il Governo a inserire meccanismi che non penalizzino gli operatori, magari prevedendo criteri premiali nei bandi per gli imprenditori che hanno realizzato investimenti. 60 anni di storia non possono essere cancellati da una sentenza e non possono essere rottamati dalle spinte di burocrati europei. Dalla Versilia alla Maremma i nostri stabilimenti balneari rappresentano un fiore all'occhiello e costituiscono un grande volano per il turismo regionale. Basta con la Toscana terra di conquista per gli stranieri!" si appellano Torselli e Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Il partito repubblicano di Massa torna a parlare della situazione dell'erosione del litorale massese, in un comunicato dove si ricorda, a premessa, l'esistenza di un Progetto Regionale 2000, realizzato dall'università di Bari e approvato da tutti i livelli istituzionali: "Nell'ultimo dibattito pubblico in materia di erosione - riferisce il partito - tenuto non molto tempo fa alla Villa Rinchiostra, l'ing. Andrea Bontempi, tecnico del Comune di Massa ha curato e svolto un'ampia relazione che ha fornito ai presenti elementi conoscitivi e tecnici precisi epuntuali, la cui oggettività e validità resta confermata dagli studi più recenti".
"Vogliamo ribadire - continua - che dopo il convegno della Rinchiostra, le conclusioni ed il progetto sono stati fattipropri dai tecnici regionali. In particolare, il progetto proponeva la messa in opera di una serie di scogliere,realizzate con massi di pietra e poste ortogonalmente alla linea di costa, a partire da levante - a confineMontignoso - fino alla foce del Frigido. La posa avrebbe dovuto avere inizio da levante in modo da mettereprioritariamente in sicurezza il tratto di Poveromo, ancora esente (o quasi) dal processo erosivo".
Secondo i repubblicani, il progetto originario è stato stravolto dai tecnici regionali: "Questo-continua - ed anche altro, è avvenuto, probabilmente, in fase di esecuzione, forse su sollecitazione in fase di approvazione, da parte dei responsabilipolitici, venendo meno agli impegni presi con le associazioni sindacali e di categoria del territorio.Infatti, i lavori di contenimento sono stati iniziati a ponente, presso la foce del fiume Frigido, con unaspesa ingente che ha pregiudicato la messa in sicurezza del Levante (Poveromo) per l'assenza di fondi sufficienti".
Il partito conclude, sottolineando di non rimandare più interventi urgenti specie per l'area di levante, con altre riunioni e altri studi e richiama l'amministrazione a realizzare il progetto esistente per il bene dei cittadini e del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
Dal 24 novembre inizia la stagione teatrale 2021/2022 al Garibaldi, che nasce dalla collaborazione fra l'amministrazione comunale e la fondazione toscana spettacolo onlus. Il consigliere comunale Massimiliano Bernardi spiega però cosa ci sia dietro a questo: "L'esperienza amministrativa dell'assessore, Andrea Raggi, si commenta da sola: è una delle più squallide dei grillini alla guida di Carrara. Dal momento che il Teatro Animosi rimane chiuso e la stagione teatrale verrà fatta al Garibaldi ci piacerebbe leggere, per questa nuova disdicevole chiusura, le motivazioni da parte dell'amministrazione grillina".
Roma dava il via libera alla riapertura completa di teatri, cinema e musei, anche il teatro Animosi sarebbe dovuto tornare ad avere la propria stagione teatrale, ma così non è stato. "Quello che sappiamo degli Animosi - continua Massimiliano Bernardi - è che da mesi i fenomeni a 5 Stelle hanno iniziato i lavori di manutenzione straordinaria del ridotto del Teatro per restituire a questo spazio il giusto decoro. Era 21 novembre del 2019 quando il primo cittadino grillino dichiarava "Sono felice di poter dare a tutti i cittadini una bellissima notizia: il Teatro degli Animosi è di nuovo agibile e le porte potranno tornare a spalancarsi al pubblico."
Conclude il consigliere comunale: "Tra le tante eredità scomode che ci siamo ritrovati al momento del nostro insediamento, questa è stata una delle più pesanti. A mio avviso, decidere in questo momento delle riaperture e delle capienze massime e di realizzare la stagione teatrale al Garibaldi, dopo tutto quello che avevano detto, rappresenta una vergogna pubblica dell'amministrazione 5 Stelle."
R. C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 92
"Rimaniamo sconcertati dalla sentenza del Consiglio di Stato che, stabilendo di disapplicare una legge votata dal Parlamento italiano e dichiarando la cessazione delle attuali concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2023 con la loro successiva e immediata messa a bando, di fatto decreta la morte del turismo balneare italiano. Come volevasi dimostrare l'incapacità e l'assenza di volontà del governo Draghi e prima ancora dei governi Conte nell'affrontare seriamente una tematica così importante, ha lasciato il futuro di migliaia di aziende in mano a sentenze della magistratura amministrativa e a diktat provenienti da Bruxelles, nonostante la presenza di una legge nazionale che dispone diversamente".
"Fratelli d'Italia non consentira' che la tipicità delle nostre aziende balneari e l'indotto che queste oggi generano nel settore del turismo, vengano messe a rischio da assurde normative Europee" lo dichiarano in una nota Riccardo Zucconi, deputato e capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Attività' produttive, commercio e turismo, Marco Guidi segretario provinciale di Fratelli d'Italia Massa Carrara e Alessandro Amorese capogruppo in consiglio comunale a Massa.
"Quella di ieri - avvertono - è una sentenza sconcertante anche perché si discosta da consolidati orientamenti giurisprudenziali e costituzionali a tutela della proprietà aziendale, del lavoro e della certezza del diritto.
"Esprimiamo profonda solidarietà nei confronti di tutti quegli imprenditori, lavoratori e operatori del settore che con fatica negli anni hanno costruito le loro aziende e ora si ritrovano gettate nell'angoscia più totale per la prospettiva di perdere il lavoro e i loro averi. Fratelli d'Italia non indietreggerà di un centimetro nella difesa di questo comparto, una battaglia moralmente giusta che porteremo avanti fino alla fine; Il governo batta un colpo e venga a riferire subito in Parlamento per garantire un futuro a migliaia di aziende italiane", concludono.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Ieri sera, dopo la conclusione dell'incontro che la componente di centro destra e il candidato sindaco Simone Caffaz hanno tenuto alla sala Gestri, un gruppo composto da trenta persone ha attaccato alcuni esponenti forzisti in pieno centro storico: si tratta di Gianni Musetti, Davide Ramagini e Serena Giannini.
Unanime la solidarietà nei confronti dei tre esponenti a partire dallo stesso candidato sindaco Simone Caffaz che immediatamente ha divulgato una nota stampa, sottolineando la gravità del fatto e puntando il dito sullo stato di degrado sociale in cui versa la città: "La cosa più grave - scrive - è che non si tratta un gesto isolato ma di una prassi ricorrente nella nostra città, derivata dalla diffusione dell'odio politico: oltre all'aggressione di ieri sera, negli ultimi mesi abbiamo assistito a ripetuti assalti alle sedi della Lega e quotidianamente tale atteggiamento si scatena sui social dove qualche ben conosciuto personaggio è protagonista di veri e proprio linciaggi mediatici verso persone che hanno la sola colpa di essere suoi avversari politici. Noi affronteremo la prossima campagna elettorale con sobrietà, propositività, toni bassi e senza attacchi personali e chiediamo alle forze politiche avversarie analoghi comportamenti".
Dello stesso avviso Riccardo Bruschi, di Forza Italia: "I fatti accaduti ieri sera sono violenti e gravissimi - dice - perchè oltre alle lesioni personali vogliono anche perseguire chi ha opinioni politiche diverse dalle proprie, andando a ledere anche la liberta di pensiero. Questo é inaccettabile, ma purtroppo a Carrara e l'ennesimo episodio di malamovida, figlia del degrado in cui purtroppo versa la citta di Carrara e che noi vogliamo combattere. Ringraziamo le forze dell ordine, esse stesse aggredite, intervenute a sedare il tafferuglio evitando il peggio".
Infine, solidarietà anche da parte di Lorenzo Baruzzo di Fratelli d'italia, che pur non essendo nel gruppo promotore di Caffaz, esprime vicinanza nei confronti delle vittime dell'attacco, denunciando a loro volta la grave situazione di mancanza di sicurezza e di rispetto delle altrui opinioni politiche.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
È cominciato "Incroci", il ciclo di incontri organizzati dalla coalizione che candida Simone Caffaz a sindaco di Carrara alle elezioni amministrative della primavera 2022 al fine di coinvolgere esperti delle varie tematiche, tecnici non necessariamente provenienti dall'area politica a sostegno di Caffaz e semplici cittadini alla stesura del programma che sarà poi sottoposto al giudizio dell'elettorato.
Tema del primo incontro, tenutosi nella sala "Leo Gestri" della biblioteca comunale di Piazza Gramsci, gremita per quanto consentono le norme anticovid, è stato "Crisi demografica e urbanistica; connessioni e proposte". A moderare e ad introdurre Stefano Tavarini, coordinatore del programma per quanto riguarda l'urbanistica che ha invitato gli intervenuti ad esporre problematiche e a proporre soluzioni.
Una analisi dei flussi demografici del Comune di Carrara è stata fatta nel suo intervento dallo stesso candidato sindaco Simone Caffaz che ha sottolineato come la popolazione a livello numerico negli ultimi 60 anni (il riferimento è il censimento del 1961), mentre nei comuni limitrofi di Massa e Sarzana è cresciuta, in quello di Carrara è rimasta invariata, e senza stranieri ed immigrati sarebbe ai livelli del censimento del 1921 (vale a dire un secolo fa), e all'interno del Comune, si è spostata dai paesi a monte e dal centro storico verso le frazioni a valle. I due fenomeni negativi sono dovuti, sostiene Caffaz, a politiche urbanistiche sbagliate, in qualche caso speculative e in qualche altro nocive per la: equilibrio idrogeologico, le cui scelte relative all'edilizia pubblica ha inciso solo per il 25%. Per correggere e favorire il ripopolamento in tutto il territorio comunale, da cui le persone negli ultimi 60 anni sono letteralmente scappate, serviranno scelte coraggiose e lungimiranti.
Dopo un breve intervento del commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini, ha preso la parola l'esponente di Alternativa per Carrara (una delle 4 liste civiche che insieme a Lega, Forza Italia, Cambiamo, Nuovo Psi e Pli sostengono Simone Caffaz) Massimiliano Bernardi da cui è arrivato un durissimo attacco all'immobilismo della Amministrazione 5 stelle del Comune di Carrara sul Poc, Piano Operativo Comunale già pronto nel 2017 secondo Bernardi e da oltre 4 anni e mezzo in attesa di essere approvato, vittima dell'ostruzionismo pentastellato teso ad impedire qualunque licenza residenziale privata.
Ad intervenire nel dibattito poi Riccardo Bruschi, coordinatore per Forza Italia che ha posto anch'egli l'accento sulla perdita dei servizi, in particolare sulla scelta di costruire il Noa a Marina di Massa e non a Carrara dove sarebbe stato in posizione baricentrica, auspicando una politica che ridistribuisca coinvolgendo anche il centro cittadino uffici e scuole che nel corso degli anni sono stati trasferiti nella migliore delle ipotesi nelle frazioni a valle se non nel Comune di Massa.
È stata poi la volta di Gianni Ilari, ex consigliere comunale ed ex membro della commissione urbanistica secondo il quale il centro città in generale ed il commercio in particolare è penalizzato in maniera folle dai parcheggi a pagamento nonché da una viabilità unidirezionale. Ilari ha anche sottolineato come non ci siano più spazi di incontro per i giovani né all'aperto né al chiuso chiedendo di inserire nel programma il recupero di quanto è stato abbandonato dalle amministrazioni di sinistra e da ultimo 5 stelle.
Molto apprezzato anche il contributo al dibattito di Pierangelo Tozzi presidente provinciale della Consulta per persone con disabilità che ha sottolineato come le città che prevedono strutture dedicate ed eliminazione delle barriere sono più vive e più frequentate ed ha sollecitato ad inserire nel programma interventi in questo senso garantendo la sua disponibilità a fornire suggerimenti.
È stata poi la volta dell'ingegner Fabio Telara, a sua volta molto polemico sia sulla viabilità sia sulla difficoltà di trovare parcheggio nel centro città, due criticità su cui è necessario intervenire per un rilancio che non rimanga solo nelle intenzioni prevedendo servizi di trasporto di breve tratta per portare l'utente/cliente/lavoratore a destinazione. Anche per Telara, che si è poi soffermato brevemente sul Politeama, è indispensabile inoltre recuperare spazi per i più giovani.
Ultimo ad intervenire Gianni Musetti di Forza Italia, anch'egli molto critico sulle scelte delle amministrazioni di sinistra degli ultimi 60 anni. Per Musetti tra le varie priorità anche quella di includere e rendere fruibile avvicinandolo tramite servizio di trasporto pubblico il parco della Padula adesso isolato dal tessuto cittadino.
A conclusione dei lavori sono intervenuti per i saluti Stefano Tavarini che, oltre a ringraziare pubblico ed autori degli interventi i cui spunti e consigli verranno tenuti in considerazione, ha preannunciato futuri incontri sull'urbanistica a Bonascola, Avenza e Marina e ha sollecitato quanti volessero segnalare problematiche e proporre soluzioni a farlo attraverso la email
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Il sindacato Usb Massa annuncia, in una nota stampa, il suo sostegno e la sua adesione alla manifestazione del 12 novembre, a fianco dei lavoratori Sanac e invitano tutti coloro che sono sensibili alla causa ad aderire: a rischio sono 350 posti di lavoro, di cui 110 nella sede massese.
Estremamente contrariati per gli sviluppi della vertenza, il sindacato pone l'accento sulla necessità di dare l'avvio ad un piano industriale mirato per la zona: "E' evidente- scrive - che Arcelor Mittal non è la soluzione per Massa, non è la soluzione per Taranto, non é la soluzione per Genova, non è la soluzione per l'acciaio".
"C'è bisogno di un piano straordinario - prosegue - di un intervento pubblico in economia, in questo caso in un settore strategico come quello dell'acciaio, c'è bisogno che si torni a parlare di nazionalizzazione. Oggi in Italia contiamo oltre centocinquanta tavoli di crisi aperti al Ministero dello Sviluppo Economico che continuano a non trovare risposta da parte del governo".
"Pensiamo - conclude - allora sia giunto il momento di dare seguito all'importante esperienza di lotta messa in campo dai compagni del collettivo di fabbrica della GKN di Campi Bisenzio e insorgere! Perchè la Sanac non può e non deve essere la nuova Eaton!".
- Cobas: "No educazione civica durante le ore di religione"
- Sanac, incontro con il governo: "Situazione resta complessa, ma confermato impegno"
- Sanac, Bugliani (Pd): "Governo intervenga con urgenza per scongiurare crisi ingiustificata"
- Aldo Giubilaro smentisce: "Non mi candido a sindaco di Carrara"
- Simone Caffaz: “Al via 'Incroci', ciclo di incontri sulla città per predisporre il programma partecipato"
- "Questo piano è gattopardismo! Apertura di nuove cave e ampliamento 'pesante” di quelle esistenti': sul Pip del parco delle Apuane Italia Nostra promette battaglia
- Pieruccini sulla politica lapidea dei Cinquestelle: "L'articolo 21 uno strumento valido, ma serve patto sociale con le imprese non le "pungolature" di Martinelli"
- Fratelli d'Italia: "Perché l'amministrazione non segue l'invito dell'Anci e non omaggia il Milite Ignoto della cittadinanza onoraria?"
- Partito della Rifondazione Comunista di Massa Carrara: "120 mila euro per le luminarie di Natale? Uno schiaffo alla città e ai suoi veri impellenti bisogni"
- Rifondazione Comunista: "Un'altra città è possibile, ma noi non ci presentiamo con il centrosinistra"


