Politica
Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Fratelli d'Italia, rileva, in un comunicato, la situazione della sala d'aspetto del pronto soccorso del Noa, la quale, non è accessibile per i parenti dei pazienti, costringendoli a stare fuori, anche on orari notturni, alla mercé del tempo e di persone non bene identificate, che si aggirerebbero nei dintorni dell'ospedale.
"Sono lì per parenti o solo per riparo o bivacco? - scrivono - Questa contingenza continuerà anche con il progredire della stagione invernale? In ogni caso siamo davanti ad una situazione che si va ad unire agli altri cronici problemi del Pronto Soccorso del Noa da sempre denunciati da Fratelli d'Italia, anche in Regione Toscana".
"Fratelli d'Italia - conclude - chiede pertanto alla Direzione Asl di ripristinare l'accesso alla sala d'attesa - nel rispetto naturalmente del protocollo delle norme anti corona virus e di far
effettuare controlli in modo da capire se tutte le persone che si trovano nel perimetro di competenza del Noa, soprattutto nelle ore serali e notturne, abbiano titolo che giustifichi la loro presenza, mentre i cittadini devono attendere fuori per ore notizie dei parenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
"Siamo arrivati a 39 voti dal trionfo": arriva il commento politico delle elezioni amministrative appena terminate da Nicola Pieruccini, leader apuano del Carroccio-o meglio, come puntualizza e rivendica il leader apuano- della Lega-Salvini Premier. Parla di un trionfo solo sfiorato per quei 39 voti in più che sarebbero bastati per vincere anche a Bagnone, dopo l'affermazione perentoria di Jacopo Ferri a Pontremoli (terzo centro urbano per abitanti della Lunigiana della nostra provincia dopo Aulla e Fivizzano). Anche a Montignoso la Lega cresce ed entrano due consiglieri, più la candidata sindaco (ne aveva solo uno nella passata consiliatura). Adesso, sostiene Pieruccini, l'obiettivo è Carrara.
"Siamo arrivati a 39 voti dal trionfo- sintetizza il commissario provinciale della Lega-Salvini Premier Nicola Pieruccini, sui risultati elettorali dello scorso week-end in provincia e poi affronta la disamina città per città, rivendicando il successo della sua scelta strategica di schierare Ferri- a Pontremoli il centrodestra è stato confermato alla guida della città con un risultato storico e al di sopra di ogni aspettativa per le sue dimensioni che è frutto di tanti anni di buon governo dal parte del gruppo dirigente locale e di una candidatura radicata sul territorio, autorevole e vincente come quella di Jacopo Ferri, sui cui mi sono speso personalmente".
All'estremità opposta della provincia, a Montignoso, Pieruccini sottolinea, al netto della vittoria del sindaco di centrosinistra confermato, una crescita del centrodestra: "A Montignoso-osserva- nonostante l'esito scontato per quanto concerne il sindaco, la Lega si è rafforzata ed ha raggiunto un ottimo risultato eleggendo due consiglieri comunali, gli unici che siederanno in consiglio comunale oltre alla candidata a sindaco Manuela Aiazzi. Le elezioni in provincia sarebbero state per noi un trionfo se fossimo riusciti a ottenere 39 voti in più a Bagnone, dove per un'inezia non siamo riusciti a strappare alla sinistra il sindaco".
E adesso c'è Carrara il prossimo anno, per la quale il commissario provinciale ricorda come, anche se solo adesso la strategia della scelta per tempo e non solo a distanza di qualche mese del candidato sia comunemente riconosciuta come la migliore, la Lega aveva individuato il candidato sindaco già mesi fa:" E' il momento di guardare avanti e di pensare agli appuntamenti elettorali della prossima primavera a cominciare da Carrara-dice Pieruccini- In molti oggi nel centrodestra stanno cominciando a sostenere che i candidati a sindaco vanno scelti prima – afferma – noi per Carrara, grazie all'appoggio di Matteo Salvini, lo abbiamo fatto la scorsa estate con dieci mesi di anticipo rispetto alla elezioni. Grazie a questa partenza anticipata possiamo oggi dire che la coalizione che sostiene Simone Caffaz è già oggi la più ampia di sempre e contiamo di allargarla ulteriormente andando ben oltre i confini del centrodestra per vincere per la prima volta un Comune simbolico e straordinariamente importante come Carrara".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Forza Italia, attraverso il responsabile provinciale del dipartimento di Istruzione e Disabilità Luca Tonlazzerini, in un comunicato, annuncia che la giunta comunale ha bocciato la proposta della istituzione dell'educatore di plesso, una figura di supporto al sistema scolastico, una sorta di mediatore fra la scuola, il territorio e la comunità di genitori - allievi.
Il consigliere esprime il proprio disappunto: "Amareggiato perché non ci si può permettere di respingere una mozione, presentata dietro richiesta delle persone, nella quale si chiedeva semplicemente di ascoltare le necessità e la volontà dei propri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
E' arrivato il momento di fare partecipazione o quantomeno di riaprire le porte al pubblico dei consigli comunali. Nicola Pieruccini, leader e commissario provinciale di Lega Salvini Premier, contesta in una nota la decisione dell'amministrazione di mantenere a porte chiuse le sedute del consiglio comunale.
"Consiglio comunale ancora 'blindato' da ora in poi basta esclusione del pubblico - tuona la Lega Salvini Premier che accusa i 5 Stelle per le sedute che restano ancora a porte chiuse e stigmatizza la scelta definendola-decisione comoda per loro ma inaccettabile. Nonostante il green pass e il ritorno in presenza dei dipendenti comunali, i grillini non concedono nessuna possibilità per i cittadini di assistere ai lavori dell'assise" fa presenta quindi e chiede di conseguenza al sindaco e al presidente del consiglio, la possibilità di svolgere finalmente il consiglio comunale con il pubblico in presenza, con mascherine e sanificazione. "Basterebbe stabilire un numero massimo di spettatori contingentando gli accessi nel rispetto del distanziamento-propone Pieruccini che insiste- il rifiuto da parte dell'amministrazione sarebbe incomprensibile, tanto più che i consiglieri sono tornati a svolgere le commissioni comunali in presenza: per quale motivo quindi i 5 Stelle vogliono tenere i cittadini all'oscuro di quanto accade in assemblea?".
Ricorda la Lega nella nota:"Entro il 15 ottobre, data di entrata in vigore del nuovo decreto, gli obblighi del green pass saranno estesi anche al pubblico impiego ed ai politici degli enti pubblici. La situazione sanitaria è sotto controllo, quindi ricordiamo che è un diritto garantire l' esercizio effettivo delle loro funzioni pubbliche in rappresentanza dei cittadini, un esercizio che soltanto tornando a riunirsi a porte aperte può essere effettivo ed efficace nell' interesse e nel rispetto del voto degli elettori. Oggi-prosegue la nota- è evidente che sono meno gli ostacoli legati alla pandemia che si frappongano irrimediabilmente al ripristino della piena democrazia e-aggiunge il leader della Lega di Massa-Carrara- i temi all' ordine del giorno nell' agenda politica dei prossimi mesi meritano un confronto più approfondito di quello che si è potuto svolgere a distanza in questo anno e mezzo".
La nota si conclude con un riferimento alle prossime elezioni e alla necessità di ripristinare al più presto tutti gli strumenti per garantire la Democrazia:"Tra qualche mese avrà inizio anche la campagna elettorale per le amministrative del 2022 e l' attuale compressione degli strumenti di Democrazia e di dibattito pubblici non possono più essere giustificati né tollerati, avendoci fornito il governo, gli strumenti per tornare alla normalità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
"A spoglio ultimato, non possiamo che esprimere serenità e consapevolezza del lavoro svolto per le elezioni amministrative - dice, Enzo Manenti segretario provinciale PD - abbiamo ottenuto una vittoria che ha superato le previsioni a Montignoso, dove il Sindaco e Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti ha visto riconosciuto il suo impegno sia amministrativo che politico ottenendo il 72% dei consensi. Sicuramente gli è stata riconosciuta la capacità di guidare la sua comunità e ben svolgere il ruolo di presidente della Provincia, ma anche di sapersi aprire al confronto costruttivo con una larga coalizione che lo ha sostenuto in campagna elettorale e nel voto".
"Siamo estremamente soddisfatti - continua Manenti - anche del risultato di Bagnone che ha premiato Giovanni Guastalli e la coalizione di CSX, per poter proseguire il percorso tracciato dal compianto Carletto Marconi. Alla vigilia sapevamo di dover contare ogni singolo voto, e così è stato, le traversie che hanno preceduto la composizione dello schieramento sono alle spalle ed oggi guardiamo al futuro per il bene di Bagnone. Voglio sottolineare e ringraziare la coalizione tutta, ed in particolar modo i rappresentanti di Italia Viva, che hanno contribuito in modo decisivo a conseguire l'obiettivo comune. Le note deludenti e previste arrivano per Noi da Pontremoli. Sapevamo essere una "mission impossible" e tutto il PD provinciale ringrazia l'impegno e la disponibilità di Elisabetta Sordi che si è confermata una risorsa ed un punto di riferimento importante per il Partito Democratico, purtroppo i numeri danno conferma che ci sarà da compiere una importante riflessione su di essi per individuare il percorso da compiere da oggi in poi".
"In ultimo - conclude Manenti - un pensiero di carattere nazionale che vede il Partito Democratico ed il CSX in generale ottenere risultati importanti e già decisivi a Milano a Bologna ed a Napoli, essere pronto per i ballottaggi di Roma e Torino e vincere le suppletive di Siena con Enrico Letta. Tutto ciò riteniamo sia un segnale che il vento populista e sovranista si sia fermato, che si torni a premiare serietà, lavoro e proposte politiche, anzichè slogan e battaglie sui social media, e che ciò sia di buon auspicio anche per i futuri appuntamenti che ci attendono
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
"Ribadiamo la nostra volontà di ascoltare e raccogliere, in Commissione Sviluppo economico, le ragioni delle parti, lavoratori e industriali, e continueremo a batterci perché un'azienda importante come la Sanac di Massa, punto di riferimento nazionale del settore, continui ad esistere e riesca a sviluppare un piano industriale di rilancio. La Regione deve sollecitare il Governo a trovare un compratore, si tratta di un'azienda sana che ha mercato. Le aziende che vogliono investire in Italia devono trovare le condizioni per farlo mettendo, però, sempre al primo posto il lavoro e la dignità dei lavoratori" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, che, sulla vicenda Sanac, riceve quotidiane segnalazioni dal coordinatore provinciale Marco Guidi e dal capogruppo di Massa Alessandro Amorese.
"Voglio ribadire che la Sanac, legata all'ex Ilva, è un'azienda che sana: il lavoro c'è ma manca la liquidità che lo Stato deve erogare. Acciaierie d'Italia ha pagato solo 10 dei 40 milioni di crediti dovuti. I 100 lavoratori dello stabilimento Sanac di Massa sono in apprensione per il loro futuro, in attesa di risposte e di aiuti dallo Stato in primis, ma anche la Regione Toscana deve fare la sua parte sollecitando il Governo ad erogare i contributi dovuti" ricorda Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Gianni Musetti (Forza Italia), critica l'amministrazione comunale per lo stato di abbandono in cui verserebbe la piscina di Carrara, chiusa da ormai due anni: "Il Comune non ha pensato a nessun progetto di riapertura e recupero, e più passa il tempo e più saranno i lavori da fare per poterla riaprire- afferma Musetti - al momento servono subito un milione e mezzo di euro, per risanare il tetto e gli impianti di riscaldamento e di trattamento dell'acqua. Nel frattempo si rischia il crollo del soffitto e già entra l'acqua piovana che porta il nemico numero uno degli immobili e l'umidità che aggredisce l'impianto e lo distrugge. A Carrara si preferisce non fare nulla per non affrontare i problemi, e nel frattempo gli altri comuni ne costruiscono di nuove, come in Lunigiana, o le recuperano e le affidano ai privati come a Massa. Il nostro appello - conclude - è per convocare subito un tavolo tecnico, con possibili interessati e un bando di gara per la gestione e il recupero della struttura. Rischiamo di perdere per sempre un servizio pubblico essenziale per i nostri concittadini e per il centro storico del nostro comune".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Ospedale civico di Carrara in stato di incuria e degrado: questa è la denuncia, espressa da Lucian Martisca (FI) in un comunicato.
L'esponente forzista, riferendo di scarsa manutenzione degli spazi intorno all'area del poliambulatorio. "Questa mattina girando per l'Ospedale Civico di Carrara, ho notato che
la struttura presentava diversi punti di incuria, punta il dito sulla asl che non darebbe segnali di interesse e di attenzione verso il presidio, assai frequentato dai cittadini per le visite ambulatoriali e le terapie: "La domanda vera e propria è : Per quale motivo la nostra amministrazione non interviene chiedendo all'USL un ripristino di questa struttura creando un ambiente pulito, igienico e ordinato?! Pertanto chiediamo alla giunta pentastellata un interrogazione nei confronti dell'Azienda Sanitaria vista l'importanza di questo distretto, che da sempre è un punto di riferimento della sanità locale, per capire quale sarà il futuro di questo edificio e per sapere se verranno effettuate migliorie".
E conclude: "Aspettiamo una risposta dal Presidente dell'USL Toscana Nord Ovest, Maria Letizia Casani, residente a soli 5 km dall'Ospedale Civico, la quale non può non essere al corrente di questa situazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Un brutto “allungo” fatto dalla CGIL che rischia di far saltare la trattativa sul premio-produttività per i lavoratori di Nausicaa.
È quanto sostengono congiuntamente Luca Mannini segretario FIT-CISL Massa Carrara Toscana Nord, Rolando Belle’ segretario della UIL trasporti e servizi, e Abramo Geminiani segretario della FIADEL igiene ambientale.
Lamentando lungaggini e cambi di marcia della dirigenza aziendale della società in house del comune di Carrara, Nausicaa SPA, la CGIL avrebbe portato in votazione una bozza di accordo che non era quella uscita dalla contrattazione sindacati-azienda.
“Una votazione nella quale, proprio perché non all’ordine del giorno, non erano presenti numerosi sindacalisti e numerosi lavoratori. Una votazione, tra l’altro, senza nessun verbale e senza nessun registro presenze. Aggiungiamo – proseguono Mannini, Belle’ e Geminiani - che la bozza messa a votazione non è quella concordata con l’azienda. Infatti, nella riunione di lunedì abbiamo chiesto numerose modifiche che non sappiamo ancora se l’azienda accorderà”.
Certo è che questa uscita della CIGL ha sparigliato le carte ed ha fatto salire la tensione con le altre organizzazioni sindacali.
“Un'uscita in solitaria quella della CGIL del tutto fuori luogo che rischia di compromettere il lavoro portato avanti negli ultimi mesi da tutte le organizzazioni sindacali” dichiarano le tre sigle.
“Di certo non vogliamo assolvere Nausicaa dalla colpa di aver portato avanti le trattative per un tempo lunghissimo, spesso con evidenti errori nella convocazione delle sigle. Sono passati mesi tra una riunione e l'altra ma quello che conta – affermano i segretari - è che siamo alla vigilia di un accordo epocale”.
L’importanza della trattativa sta nella possibilità di siglare un accordo in cui per la prima volta, oltre a confermare un premio di risultato per alcune categorie quali l’igiene urbana e le farmacie, si inizierebbe ad introdurre una premialità anche per quelle categorie di lavoratori che non l’hanno mai percepita, come i lavoratori ex Apuafarma ed ex Progetto Carrara.
Insomma, di cosa sta parlando la CGIL? Si chiedo le tre sigle. “Nausicaa ha più di 400 dipendenti. Nel momento in cui sarà pronta la bozza definitiva la sottoporremo a tutti i lavoratori!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Il punto debole dei Cinquestelle? Il candidato della supercoalizione di centrodestra, Simone Caffaz, non ha dubbi: il programma elettorale del 2017 e le promesse fatte dai grillini prima di insediarsi a piazza Due Giugno. Lo illustra Caffaz in un comunicato dove ogni punto elencato diventa un fendente.
"È infinito e comprende la quasi totalità l'elenco degli impegni presi in campagna elettorale nel 2017 e non mantenuti dall'attuale Giunta a 5 stelle del Comune di Carrara. Si va dal treno turistico nel tracciato dell'ex ferrovia marmifera alla riapertura della Caravella, dal recupero Torre di Castruccio alla teleferica Carrara-Campocecina, per proseguire con la riduzione della pressione fiscale e la riqualificazione mercati coperti di Carrara, Avenza e Marina, continuare con il punto di primo soccorso a Carrara centro e il nuovo piano della sosta, tornare a sognare col percorso ciclopedonale sul Carrione da Avenza a Marina e la fruibilità della strada dei marmi al traffico leggero, passando attraverso i rifiuti zero, il ritorno a una gestione pubblica dell'acqua, il potenziamento dei centri di aggregazione giovanile (che sono stati chiusi), per terminare con la fiera del turismo locale, il porticciolo turistico interno al porto commerciale, l'apertura delle spiagge tutto l'anno, il bilancio partecipativo, il bilancio civico e il bilancio separato del marmo".
Commenta Simone Caffaz: "Sono tutte le promesse, anzi "azioni" come scritto nel programma, nessuna realizzata, fatte agli elettori di Carrara che premiarono su queste basi il sindaco grillino Francesco De Pasquale".
Ricordiamo che Simone Caffaz è candidato sindaco alle amministrative 2022 per il comune di Carrara, sostenuto da Lega, Forza Italia, Cambiamo, Nuovo Psi, Pli e quattro liste civiche (Alternativa per Carrara, Carrara futura, Verdi Italia per Carrara, Città e salute).
Caffaz garantisce che "la stesura del programma della nostra coalizione avverrà attraverso uno straordinario percorso di partecipazione democratica sul modello moderno del do tank, ovvero del serbatoio del fare".
"Affinché non si verifichino più situazioni imbarazzanti ed inaccettabili-chiude la nota stampa il candidato della supecoalizione- come quella attuale la struttura organizzativa del nostro do tank sarà suddivisa in commissioni tematiche ognuna delle quali avrà un proprio coordinatore che avrà il compito non solo di definire i vari programmi ma, ad amministrazione in carica, di verificarne il rispetto e la realizzazione"
- Sanac, Persiani: "Ho incontrato il ministro, ci sono delle iniziative in essere"
- Due nuovi assessori alla corte di Francesco Persiani
- Elezioni amministrative, Fantozzi (FdI): "Affrontiamo la sfida da protagonisti"
- Amedeo Guadagnucci: "Fiera di tre giorni per risollevare gli ambulanti"
- Tosi (Lega): "Stadio, ennesima testimonianza dell'immobilismo e dell'inefficienza dell'amministrazione grillina"
- Circolo 31 settembre: "Abbiamo presentato un ricorso formale contro il comune di Massa in difesa dell'acqua"
- Bertelloni e Marchi: "Distretto sanitario, serve buonsenso"
- Nuovo regolamento degli agri marmiferi: dura critica di Leverotti e Nicolai
- Fantozzi (FdI): "Fosso Pelucara e canale Fossa Maestra a rischio esondazione, serve un intervento per allargare i canali"
- Piano di telefonia mobile: il consiglio comunale approva l’aggiornamento


