Politica
Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti rinvia le lezioni provinciali previste a dicembre e Forza Italia contesta le decisione ritenendola ingiustificata per via del numero ristretto di elettorato passivo coinvolto.
“Le Province di primo livello, votano regolarmente e quindi è comprensibile la decisione di rinviare le elezioni, stante l’emergenza Covid-19, ma in quelle di secondo grado, come la nostra, dove votano solamente i consiglieri comunali, sarebbe stato sufficiente affrontare la tornata elettorale in sicurezza, garantendo, quindi, ai cittadini, la normale scadenza e quindi l’elezione del nuovo presidente e del consiglio provinciale” rimprovera Stefano Benedetti, vice coordinatore provinciale di Forza Italia, che sintetizza e spiega le circostanze nell’ambito delle quali arriva la decisione di Lorenzetti: ”Il presidente della Provincia di Massa Carrara Gianni Lorenzetti, ha revocato le elezioni provinciali, che avrebbero dovuto svolgersi il 13 dicembre prossimo, con il Decreto N. 83 del 12/11/2020. Questo atto-puntualizza Benedetti illustrando le vicende normative varate in queste settimane a causa dell’emergenza - segue il Decreto del Governo avente per oggetto, “Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2020, approvato il 6 novembre scorso dal Consiglio dei ministri, con il quale le elezioni di province e comuni commissariati per mafia potranno svolgersi entro il 31 marzo 2021”.
Ma secondo il vice coordinatore la motivazione di rinvio non sarebbe giustificata per la nostra provincia e ne spiega il motivo, allungando un affondo a Lorenzetti: ”Essendo la nostra Provincia di secondo livello, credo che questa iniziativa poteva e doveva essere risparmiata ai cittadini, già fin troppo stremati dal mal governo della Provincia per causa proprio di Lorenzetti che poco o nulla ha fatto in questi anni, oltre ai danni che attualmente sono attenzionati dalla Corte dei Conti Regionale”.
Non solo motivazioni tecniche ma anche motivazioni squisitamente politiche, secondo Benedetti che aggiunge: ”D’altronde Gianni Lorenzetti è in carica ininterrottamente dal 2016 e francamente, mi sembrerebbe giusto e rispettoso procedere ad una verifica della fiducia da parte dei rappresentanti del popolo, che in questo caso sono proprio i consiglieri comunali che esprimono il voto. A questo punto - non risparmia quindi al presidente della Provincia l’accusa di malizia strategica dietro la sua decisione - di certo c’è solo che il presidente Lorenzetti ha sfruttato l’input arrivato dal Governo per allungarsi il mandato amministrativo, consapevole che andando a votare fra venti giorni circa, la sua elezione sarebbe stata molto dubbiosa”.
Insiste Benedetti, tuonando contro un rinvio senza prevedere contemporaneamente una data prossima, che allungherebbe ombre sulla trasparenza: ”In questi casi, un po’ come il Governo centrale, Lorenzetti si è preso un po’ di tempo per tentare di recuperare i consensi che oggi sembrano mancargli e quindi per cercare in tutti i modi di rimanere in piedi e poter continuare a governare la Provincia. E ciò - sottolinea dunque - è dimostrato dal fatto che lo stesso ha ordinato la revoca delle elezioni, ma nel contempo non ha provveduto ad emettere un altro decreto con cui fissare la data delle nuove e ciò in barba a tutti i principi di Democrazia e Trasparenza che, evidentemente, non conosce o fa finta di non conoscere”.
“Credo - chiosa alla fine Stefano Bendetti chiamando in causa i membri del Consiglio provinciale - che gli attuali consiglieri provinciali, rappresentando in pieno le istanze dei cittadini, dovrebbero richiamarlo all’ordine, stimolando una riflessione che lo riconduca alla realtà e quindi più vicino ai cittadini, presentando e discutendo una mozione proprio su questa delicata questione, con l’obiettivo di arrivare a stabilire e condividere la data delle nuove elezioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Pollice verso su tutta la linea da parte del consigliere comunale di Carrara, Massimiliano Bernardi, sulle esternazioni fatte dal consigliere regionale del Pd Giacomo Bugliani in merito all’ampliamento dei posti letto negli ospedali dismessi locali per andare incontro all’urgenza della pandemia.
Bugliani, facendo il punto della situazione a Massa Carrara ha ricordato che la Regione sta approntando 14 posti letti da aggiungere ai 26 già realizzati ad aprile nel reparto covid ricavato nel vecchio ospedale di Massa per evitare di trasformare il Delle Apuane in un ospedale solo covid ed ha aggiunto la famigerata frase che ha fatto infuriare Bernardi ovvero che il Monoblocco di Carrara non è un ospedale ma un centro poliambulatoriale,
Peraltro Bugliani ha spiegato la fondamentale necessità di preservare anche i servizi ambulatoriali specialmente quelli oncologici ospitati appunto nel Monoblocco. Ma per Bernardi l’affermazione di Bugliani sarebbe proprio la conferma della considerazione che il consigliere regionale ha della struttura carrarese: “Quindi secondo Bugliani il nostro Monoblocco non è un ospedale - ha detto Bernardi - infatti era proprio lui che lo voleva demolire assieme a tutta la ciurma del PD locale e regionale. Forse Bugliani non ricorda che il 3 agosto di quest’anno Eppure come fa a non ricordare che il 3 Agosto insieme alla nomenclatura Pd era ad inaugurare i 40 nuovi letti allestiti al Monoblocco di Carrara per le cure intermedie. Visto il caos e la gravissima disorganizzazione che spaventa i cittadini per l'aumento esponenziale dei casi che si registrano, i ritardi nel fare i tamponi, gente dimenticata in quarantena , mancanza di medici ed infermieri, le USCA insufficienti, i vaccini antinfluenzali non pervenuti, alberghi Covid provinciali inesistenti, non ci si può più fidare di un politico che è disinformato sulla sanità locale.”
Bernardi ha ricordato la preoccupazione dei cittadini di fronte a quella che lui ha chiamato “inesauribile incompetenza e mancanza di responsabilità di chi ci dovrebbe curare” dimostrata dai “giochini a nascondino" sugli ospedali della provincia da parte dell’allora governatore Pd Enrico Rossi e compagni, con milioni di euro spesi e zero risultati.
Bernardi ha poi ripercorso le tappe della vicenda del Monoblocco: “Dopo la decisione di demolire il Monoblocco perché inagibile e staticamente a rischio crollo, il 18 Marzo in piena pandemia e con il NOA al collasso, i vertici PD della Regione avevano cambiato idea e rivalutato la struttura di Carrara reputata di nuovo agibile anche come ospedale. Per questo era stato riattivato il vecchio Pronto Soccorso con la realizzazione di dieci posti letto di terapia intensiva e altri letti che avrebbero dovuto essere individuati nella ex Oculistica. A Massa erano stati ricavati 28 posti di Terapia intensiva al primo piano del vecchio ospedale e altri interventi avrebbero dovuto essere realizzati ai piani terzo, quarto e quinto per 53 posti di degenza ordinaria, il tutto con un finanziamento di 1 milione e 800 mila euro. Il delirio di questi giorni con la proposta di individuare l'ospedale di Pontremoli per malati Covid, era già stato raggiunto a fine aprile quando l’ex Pronto Soccorso del Monoblocco, nel giro di 15 giorni era stato di nuovo chiuso definitivamente perché dichiarato reparto “dormiente“.”
Dura la critica di Bernardi per i soldi buttati via prima da Rossi e adesso da Giani che ha approntato il centreo di tracciamento a Carrarafiere ed ha bacchettato gli esponenti del Pd per essere stati, a suo parere, più concentrati nella campagna elettorale durante l’estate, che sugli adeguamenti delle strutture in revisione della seconda ondata del coronavirus.
“Non ci hanno né convinto né rassicurato - ha concluso Bernardi - le strumentali dichiarazioni buttate lì a caso dal consigliere Giacomo Bugliani ancora in cerca di assessorato. Il nostro Monoblocco salvato dalla demolizione dai cittadini e dai comitati scesi in piazza, non è solo un insieme di ambulatori, perché a meno che il reparto di cure intermedie non sia stato già smantellato, finora era funzionante. In sintesi la domanda che si pongono tutti i cittadini è : cosa ci succederà ora?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
Prosegue il fitto giro di incontri del nuovo presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, con i sindaci e i presidenti di Provincia della Toscana. Questa mattina Mazzeo ha incontrato, alle 10, il presidente della provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti; alle 11 il sindaco di Massa, Francesco Persiani, e alle 12.30 il sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale.
Per il presidente dell'Assemblea toscana si tratta della settima provincia toccata in poco più di tre settimane, dopo le visite effettuate a Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Livorno e Lucca. Visite che hanno l'obiettivo di consolidare ulteriormente la vicinanza e i rapporti del Consiglio regionale con tutti i territori regionali, specie in questo particolare momento di crisi. E al centro di tutti gli incontri c'è stata infatti l'emergenza sanitaria e i riverberi che essa ha sull'economia delle varie aree. Il presidente ha sottolineato "la volontà di rafforzare il rapporto tra Province e Regione e tra Comuni e Regione, specialmente nelle aree più periferiche della Toscana".
Da parte nostra, ha assicurato Mazzeo ai rappresentanti degli enti locali, "garantiamo assoluta disponibilità a essere punto di riferimento e raccordo istituzionale". "Dobbiamo lavorare tutti insieme – ha proseguito - per superare questo straordinario momento di difficoltà dal punto di vista sanitario ma anche economico e sociale, in un territorio già fortemente colpito dalla crisi e che purtroppo registra un tasso alto di disoccupazione".
La necessità di favorire la ripresa deve infine accompagnarsi, ha spiegato Mazzeo, "al massimo impegno per garantire e implementare il rispetto della sicurezza sul lavoro che è e dovrà rimanere sempre un diritto assoluto e irrinunciabile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Molte lamentele sulla qualità del cibo servito nella mensa scolastica sono marrivate dai genitori della scuola di Fossola. A farsene portavoce è stato il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Lorenzo Baruzzo che ha segnalato: “ Sono molti i disservizi relativi alla mensa scolastica lamentati dai genitori dei bambini delle scuole a tempo pieno: dai primi piatti freddi a causa del doppio turno di refezione dei bambini ai secondi sconditi e di scarsa qualità come carne piena di nervi e quasi immangiabile per i bambini. Ci sono anche segnalazioni di casi in cui mancherebbe l'osservanza delle minime prescrizioni igienico sanitarie da parte di alcuni operatori. Tutto ciò comporta che spesso i bambini escano dalla mensa non essendosi nutriti a sufficienza. I genitori hanno già segnalato alla scuola questi disservizi senza aver ottenuto miglioramenti di sorta. Per questo motivo noi di Fratelli d’Italia ci rivolgiamo all’amministrazione per chiedere di intervenire a tutela della salute dei bambini, invitando l'azienda che gestisce il servizio mensa a migliorare le prestazioni.” . Baruzzo ha anche fatto notare che le lamentele riguardo la qualità del cibo della mensa scolastica sono tutt’altro che una novità sebbene nulla si sia fatto, anche dall’amministrazione 5 stelle per riuscire a eliminare il problema.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
Il marciapiedi del tratto di via Cavour che costeggia piazza Palma a Massa, oggetto di un grande intervento di ristrutturazione, è praticamente completato con tanto di sanpietrini e cordolo in cemento, in alcuni punti anche particolarmente alto e, in nessun punto, compare uno scivolo che consenta l’accesso ai disabili in sedia a rotelle. Lo hanno notato dei passanti e lo hanno confermato anche gli stessi operai che lavorano nel cantiere di Piazza Palma e alcuni cittadini hanno deciso di chiedere lumi sulla regolarità della cosa a Confimprersa Massa.
“E’ importantissimo tutelare i diversamente abili - ha detto il presidente Daniele Tarantino - . E la sensibilità parte proprio da queste attenzioni che chi amministra deve avere. Dispiace sapere che un’opera nuova manchi di queste attenzioni. Tuttavia, essendo un’opera in fase di realizzazione, si auspica che la nostra segnalazione arrivi agli uffici di competenza e si intervenga per dotare il marciapiede degli interventi previsti per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Da sottolineare che il passaggio in questione è in una zona centrale della città, molto frequentata anche da mamme con carrozzine e passeggini, oltre che da persone diversamente abili in carrozzella. L’opera non è ancora conclusa e quindi siamo ancora in tempo per abbattere quelle barriere che vergognosamente ancora persistono nella nostra città. Ci aspettiamo almeno in questo caso, l’adeguamento in corso d’opera del percorso, in linea con le normative previste per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Le elezioni per il rinnovo della carica di presidente della Provincia e di consigliere provinciale sono state rinviate: il presidente della Provincia, dopo che le aveva indette per il 13 dicembre 2020, con un proprio decreto del 12 novembre ha revocato la convocazione dei comizi elettorali.
La decisione è arrivata dopo che il Governo, con un decreto legge dello scorso 7 novembre, ha disposto che le elezioni dei presidenti di provincia e dei consigli provinciali si svolgano entro il 31 marzo 2021 in considerazione della la necessità di assicurare che le ulteriori consultazioni elettorali previste per l'anno 2020 siano fatte in condizioni di sicurezza.
Successivamente al decreto anche il presidente dell’Unione delle Province d’Italia con una lettera ha invitato le Amministrazioni Provinciali interessate a revocare il provvedimento di convocazione delle elezioni e a sospendere ogni operazione relativa al voto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
Una discarica a cielo aperto e senza alcun tipo di controllo: così Nicola Pieruccini, commissario comunale della Lega Salvini Premier ha descritto il sito su cui sorgono i capannoni destinati alla logistica di propdietà del comune nella zona di Anderlino ad Avenza. Un’area che sarebbe vittima, secondo Pieruccini, non solo della solita inciviltà della gente ma anche dell’incuria dell’amministrazione che ha lasciato che venisse usato come sgombero nel totale abbandono e degrado.
“L'ennesimo grave danno al patrimonio della città da parte dei grillini – ha detto Pieruccini - che invece di provvedere alla manutenzione ed al decoro degli immobili di proprietà, per il totale disinteresse dimostrato anche in questo caso, ha fatto sì che il magazzino diventasse luogo insicuro e pieno di sporcizia.”. La severa critica di Pieruccini è partita già dalla stessa via Pascoli che è quella da cui si accede al magazzino comunale: “ La via d’accesso è piena di buche, voragini ed avvallamenti che la rendono quasi impossibile da percorrere e proprio nei pressi del cancello, c’è l’area in cui vengono posteggiati e quindi partono e arrivano i pulmini scolastici e il cancello d'ingresso all'area esterna rimane perennemente spalancato. Non vi è alcun tipo di sicurezza sebbene l'area venga frequentata quotidianamente da pulministi e accompagnatori del servizio trasporto per le scuole e di notte non vi è illuminazione . All’interno cumuli e cumuli di materiali di ogni genere: legname , scatoloni , ferraglia , sedie, cuscini. Persino un asse da stiro e attenzione e una poltrona di velluto rosa. Tutto buttato a terra a casaccio e accatastato nella parte posteriore dell'area dove si possono notare anche le plance per le elezioni con ancora appiccicati i manifesti dei candidati.”
Pieruccini ha chiarito che lo scopo della segnalazione è soprattutto quello di sollecitare riflessioni e considerazioni sul patrimonio immobiliare pubblico che, a suo parere, dovrebbe rappresentare una risorsa strategica per l’amministrazione e che invece di essere valorizzato, viene sistematicamente distrutto. “ Censuriamo quindi il comportamento del sindaco De Pasquale e del presidente di Nausicaa Luca Cimino – ha concluso Pieruccini - che creano un danno grave alla città in quanto le istituzioni non devono contrastare soltanto il mancato rispetto dell'ambiente da parte dei cittadini incivili, ma dovrebbero dare esse stesse il buon esempio . Chi ricopre ruoli politici e professionali nel campo delle manutenzioni e della pulizia urbana non può lasciare il magazzino comunale in queste condizioni. Lo stato del magazzino comunale è uno tra i tanti segnali-spia dei grandi inadempimenti dell’amministrazione 5 Stelle . La Lega non è nuova a questo tipo di denunce avendo intrapreso un percorso di vigilanza sul territorio al fine di stimolare i rimedi e continuerà a vigilare, segnalare e se occorrerà anche a denunciare i fatti alle autorità competenti. Il tutto mentre i grillini pretenderebbero pure di saper governare bene la città .”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Migliorare la capacità amministrativa delle Province, razionalizzare la spesa pubblica, favorire una strategia unitaria di sviluppo territoriale: sono questi gli obiettivi del progetto triennale Province&Comuni realizzato dall’Unione Province d’Italia nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance Istituzionale 2014 -2020 promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con il coinvolgimento delle 76 Province italiane.
L’iniziativa accompagnerà le Province, nei prossimi 36 mesi, in un percorso di riorganizzazione e accrescimento delle competenze del personale, mirato a rafforzare le capacità di programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti. Non solo rispetto alle proprie competenze, ma anche a supporto dei Comuni.
“Abbiamo aderito con convinzione a questo progetto – ha dichiarato il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti – nella certezza che questa sia la strada giusta per disegnare quella che sarà la Provincia del domani, un ente che guarda al futuro intesa sempre di più come Casa dei Comuni, in grado di fare rete e creare un sistema di servizi a supporto dei comuni, in particolare attraverso la valorizzazione delle Stazioni Uniche Appaltanti, del Servizio Associato Politiche Europee e dei Servizi di innovazione, raccolta ed elaborazione dei dati.
Rilanciare gli investimenti, soprattutto quelli locali, è strategico per assicurare una ripresa strutturale del Paese che parta dai territori e in questo contesto il ruolo delle Province nel coordinamento e nella programmazione dello sviluppo locale è essenziale. Lo dimostra il fatto che ad ottobre 2020, nonostante le restrizioni imposte dalla crisi sanitaria, gli investimenti delle Province sono aumentati del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Questo progetto accompagnerà tutte le Province in un percorso di crescita e di acquisizione e rafforzamento delle competenze, consolidando questo ruolo e promuovendo la condivisione delle buone pratiche”.
Tra le azioni che saranno realizzate nei 36 mesi, lo sviluppo di modelli di servizi comuni che rispondano ad un’unica strategia nazionale, la formazione e l’accrescimento professionale del personale impegnato nelle Stazioni Uniche Appaltanti, nei Servizi Europa e Servizi di innovazione, la realizzazione di una piattaforma collaborativa informatica a supporto di tutte le Province che permetterà l’integrazione dei dati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
La commissione Lavori Pubblici del Comune di Carrara ha espresso parere favorevole alla sottoscrizione di una convenzione con la Provincia di Massa-Carrara per coordinare gli interventi necessari alla realizzazione del progetto denominato "Grittaccess", acronimo di Grand Itinéraire Thyrrhénine Accessibile.
«La convenzione è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi progettuali e per assicurare il rispetto della tempistica da crono programma – ha commentato l'assessore ai Lavori pubblici, Andrea Raggi – Attraverso questo strumento, il nostro Comune e la Provincia, partner capofila di Progetto, potranno disciplinare lo svolgimento degli interventi da mettere in atto per superare le barriere architettoniche presenti nel sito e per gestire le risorse assegnate, che nel caso del nostro comune sono di 70.000 euro, necessarie a finanziarli».
L'intervento rientra nel programma trasnfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (Fesr) nell'ambito del piano di Cooperazione Territoriale Europea (Cte), e prevede per la sua realizzazione prevede alcuni passaggi che dovranno essere coordinati dai soggetti coinvolti nel programma.
«L’intervento prevede l'installazione di nuove pavimentazioni nel sito della cava romana di Fossacava, nonché l'attivazione di una serie di soluzioni tecniche per l'accesso all'area di soggetti normodotati ed ipodotati. In sostanza - spiega la presidente della commissione, Marzia Paita – ha lo scopo di creare un percorso che parta dal punto informazioni e che giunga fino alla zona archeologica e che risulti facilmente accessibile anche alle persone con disabilità motoria».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 86
Giacomo Bugliani ha ottenuto stamani la nomina di Presidente della Prima Commissione Permanente del Consiglio regionale. Una commissione importante, peraltro unica in tutt'Italia e che ha prerogative strategiche rispetto a tutte le altre commissioni istituite dal consiglio regionale. Queste prerogative esclusive riguardano, infatti, il parere di legittimità che la Commissione stessa è chiamata ad esprimere su tutta la produzione normativa, ovvero su ogni provvedimento e proposta di legge del consiglio regionale ed anche su ogni proposta che arrivi da tutte le altre commissioni.
Presiedere questa commissione significa, dunque, avere l'opportunità ed il privilegio di controllare tutta la produzione normativa che approda in consiglio regionale, poiché è chiamata ad esprimere parere su tutto.
Nello specifico la Commissione " Affari istituzionali, programmazione, bilancio" ha competenza nei rapporti con tutti gli altri enti locali regionali, comuni compresi e gestisce affari istituzionali generali, ordinamento degli uffici e personale, autonomie locali, enti dipendenti, disciplina generale degli organismi istituzionali presso il Consiglio, disciplina generale delle nomine e partecipazioni regionali, programmazione, bilancio, finanze e tributi, demanio e patrimoni.
“Sono davvero onorato di poter rivestire per la seconda volta il delicato incarico di Presidente della Prima Commissione del Consiglio regionale - ha commentato Bugliani - "Quelli della finanza regionale e del rapporto con gli enti locali sono temi fondamentali per il governo della Regione e la commissione che presiedo offre a chi ne fa parte una visione privilegiata delle scelte strategiche che vengono messe in atto per i cittadini toscani. Adesso riparto per questa nuova bella avventura, con la determinazione di chi ha già fatto un’esperienza importante in questo settore e con lo slancio e la motivazione di chi affronta un nuovo percorso”.
Una nomina importante, dunque, che conferma ed avvalora l'impegno svolto in questi anni dal consigliere regionale Giacomo Bugliani ma anche un bel punto a favore di tutta la provincia di Massa Carrara.
- Vivono in quattro in una roulotte in via delle Pinete: Bernardi chiede intervento dei servizi sociali
- Lega e FI chiedono il commissariamento dell’Accademia e le dimissioni dell’assessore Raggi
- Legambiente Carrara: “Confindustria smentisce se stessa”
- Nuove attività commerciali aperte da giovani a Carrara: il plauso e il sostegno di Martisca
- Ricorsi, Martinelli: “Regolamento non compreso nel suo essere stimolo all’evoluzione del settore”
- Tracciamento dei contagi alla IMM: provvedimento tardivo per la Lega che chiede anche un drive-in per i tamponi
- Ennesimo rinvio apertura del ponte ad Avenza: critiche della Lega
- “Uomini di pietra” il documentario del canale D-Max sulle cave che non cita mai Carrara e i cavatori: la critica di Bruschi di Forza Italia
- Affidamento diretto di incarico sempre allo stesso fotografo: "Favoritismi da fermare" secondo Bernardi
- Galleni: "Da Bernardi ancora menzogne a danno di persone fragili"


