Politica
Politica, cultura e...tordelli: torna la Festa de l'Unità a Ca' Michele con molti dibattiti e ospiti illustri
Come ogni luglio, da decenni, arriva a Carrara la Festa dell’Unità: un evento conviviale e politico diventato quasi un classico dell’estate carrarina, capace di attirare simpatizzanti del Partito…

"Tutte illazioni per avere visibilità": l'assessore al sociale Roberta Crudeli smentisce le accuse lanciate dal consigliere Mirabella
Le accuse di inadeguatezza lanciate dal consigliere Filippo Mirabella al settore sociale del comune di Carrara e all'assessore di riferimento Roberta Crudeli, hanno trovato la pronta risposta di…

I consiglieri del PdGiovanna Santi, Daniele Tarantino e il Circolo della Montagna rimono soddisfazione per il rifacimento stradale a Forno e Casette.
La consigliera Santi, il consigliere Tarantino e il Circolo della Montagna del Partito Democratico esprimono piena soddisfazione per l’avvio dei lavori di rifacimento delle strade nelle frazioni di…

Il Polo P&S: aver declassato il parco della Rinchiostra a giardino è stato un errore
“La riqualificazione del vecchio parco della Rinchiostra ha dimezzato quello che è sempre stato un rifugio climatico naturale di quartiere. Una buona parte del parco oggi è un…

Due famiglie in grave difficoltà non sostenute dai servizi sociali del comune di Carrara: la critica del consigliere Mirabella
"Due storie diverse, accomunate da un unico filo rosso: l’abbandono istituzionale -esordisce così il consigliere comunale della Lista Ferri Filippo Mirabella che spiega - Nella città dove le…

Mercatino della Partaccia: cantiere ancora aperto e installazione di un'isola ecologica temporanea. Il consigliere Zaccagna chiede più ascolto all'amministrazione Persiani
“I lavori di ristrutturazione del mercatino della Partaccia sono ancora in corso e non finiranno prima della fine dell’estate. Per i commercianti sono tre mesi di lavoro persi…

Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

Casania, emergenza acqua e dissesto: il PD e il Comitato della Montagna chiedono interventi immediati
Il caldo torrido di questi giorni sta aggravando le già note criticità che affliggono borghi come Casania. «Permangono molte criticità – ha dichiarato Tarantino dopo un incontro avuto…

Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
«Dal dibattito in consiglio comunale sul contenzioso con la Paradiso Spa sono emerse ricette fai da te, senza alcun fondamento legale e a dir poco raffazzonate. Lasciare intendere che una vicenda così complicata, anche e soprattutto dal punto di vista giuridico, abbia soluzioni semplicistiche è una forma di demagogia offensiva per i cittadini»: il sindaco Francesco De Pasquale torna così su uno dei temi caldi della seduta del consiglio comunale di ieri sera che ha affrontato anche la questione del contenzioso con la Paradiso Spa.
Nello specifico della vicenda è entrato il vicesindaco Matteo Martinelli: «Ho preso in considerazione la proposta di transazione avanzata dalla controparte solo perché prevedeva la possibilità di spalmare il debito su un periodo lungo e solo perché questo, mi era stato detto, avrebbe evitato il default delle casse del comune. Se l’ho valutata e ne ho parlato è stato perché ero in possesso di una serie di pareri tecnici favorevoli alla transazione, che non mi sono inventato». Martinelli torna anche sulle ragioni che hanno convinto l’amministrazione a un cambio di strategia: «A seguito di un approfondimento innescato dall’individuazione di nuova documentazione, la Giunta ha chiesto di valutare ulteriormente la questione. E’ stato quindi chiesto un nuovo parere legale. Questo parere, a firma del Prof.Scudieri, è stato tranchant: non solo l’importo non era vantaggioso ma neppure era dilazionabile in molti anni. Abbiamo cambiato idea? Sì, lo abbiamo fatto ma questa non è certo una colpa. Una colpa, anche grave, sarebbe stata quella di non prendere in considerazione una transazione rappresentata come favorevole per la città e una colpa, questa sì ingiustificabile, sarebbe stata quella di volerla portare avanti quando ci si è accorti che qualcosa non quadrava» ha insistito il vicesindaco riferendosi alla documentazione che testimonia come poco prima del luglio 2017 (inizio del mandato in corso) fosse stato giudicato come ragionevole un accantonamento relativo alla controversia di importo assai inferiore a quello che poi è stato prospettato all’attuale amministrazione come accoglibile per la transazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Durante il consiglio comunale del 30 giugno il gruppo consiliare della Lega ha presentato una risoluzione, che verrà votata nella prossima seduta di consiglio comunale, che ha come oggetto il dissenso verso le dichiarazioni del candidato alla presidenza della Regione per il centro sinistra Eugenio Giani contro l'eurodeputata e candidata alla presidenza della Regione Toscana per il centrodestra Susanna Ceccardi.
Giani nei giorni scorsi aveva dichiarato in un'intervista le seguenti testuali parole: " Il mio avversario è Salvini che si porta dietro al guinzaglio una candidata".
La risoluzione è stata presentata dal capogruppo leghista Nicola Martinucci che ha dichiarato: "Una vergogna arrivare ad offendere prima del personaggio politico, una persona, una madre e non solo, anche la famiglia nel nome della figlia della Ceccardi. Quello che fa ancor più rabbia è che tali dichiarazioni arrivano da chi si fa promotore dei diritti delle donne, da chi scende in piazza urlando che siamo noi i fomentatori d'odio: l'odio arriva da una certa sinistra magari anche per paura".
"Sono certo - continua Martinucci - anzi ne sono sicuro, che la sinistra avrebbe già gridato allo scandalo o invocato la corte marziale se un nostro esponente avesse detto a una donna dell'opposizione che è buona a stare al guinzaglio del proprio leader: avremmo avuto il consiglio comunale pieno di bandiere rosse! Credo sia opportuno tornare a praticare una buona e sana politica dove ci si scontra sui temi come sicurezza, sanità e lavoro e non su offese gratuite. Se le offese fanno parte del programma elettorale del PD come centrodestra partiamo con un grande vantaggio per vincere in Toscana. Siamo felici che sia Susanna ad essere la candidata alla presidenza della Regione, perché donna forte e capace: la sua esperienza ed i risultati come sindaco ed eurodeputata parlano a suo favore".
Il gruppo consiliare della Lega ringrazia il sindaco e gli altri capigruppo di maggioranza per le belle parole di solidarietà spese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 173
"Lavoratori front office o Cup dell'Usl Toscana nord ovest, non c'è solo il problema dell'appalto. Ci sono altre questioni da risolvere: l'applicazione di un contratto nazionale adeguato, il riconoscimento degli straordinari all'interno del salario ordinario visto che a oggi, grazie a questo 'trucco contabile', non vengono calcolati correttamente i ratei di tredicesima, quattordicesima, trattamento di fine rapporto e pure le malattie".
A entrare nel merito dei problemi dell'appalto Cup dell'azienda sanitaria di area nord ovest è il responsabile di settore per la Uiltrasporti, Rolando Bellè. Insomma, non basta risolvere le criticità della gara d'appalto affidata al consorzio Cns e da quest'ultimo a Cooplat. Se la sospensione rappresenta un piccolo passo in avanti, tanti altri ne restano da fare: "Le difficoltà conclamate di un sistema ingiusto del cambio appalto regionale penalizza ancora una volta i lavoratori dei Cup del servizio sanitario di Massa Carrara gestito in appalto. Sono stati effettuati tre giorni di sciopero e nonostante tutti gli interessati (Usl, Regione Toscana, sindaci, prefetto e parlamentari) abbiano espresso piena solidarietà ai lavoratori ed abbiano sottolineato l'importanza del servizio per la cittadinanza, a oggi permangono le stesse criticità. Nulla è cambiato per tutti quei lavoratori che rischiano di perdere ore e reddito nel cambio appalto".
E qui si parla di numeri concreti: "L'azienda sanitaria parla di 2.633 ore sviluppate dai 108 lavoratori e garantisce come Estar e il vincitore dell'appalto, il consorzio CNS, il rinnovo dei singoli contratti come quelli attuali – prosegue la Uil -. Peccato che questi lavoratori, regolarmente e continuativamente, svolgano molte più ore di quelle previste dal contratto attuale e che vuol esser riproposto alla firma degli stessi lavoratori. Crediamo che, oltre all'importanza dell'applicazione di un contratto nazionale adeguato (non si capisce perché alla stragrande maggioranza viene applicato quello delle pulizie, forse perché è quello dove vengono pagati meno i lavoratori?), le ore supplementari pur essendo un reddito acquisito non saranno riconosciute come tali dal nuovo appaltatore, che dovrebbe entrare in servizio dal primo di agosto. Perché il committente, il servizio Sanitario, il pubblico, non si preoccupa di garantire condizioni lavorative adeguate a tutti quei lavoratori che operano in appalto? Perché non un contratto adeguato? Si pensi che per questo servizio in Toscana ci sono dei lavoratori a cui viene applicato il contratto dei metalmeccanici, delle cooperative sociali o delle pulizie. Riteniamo assurdo tutto questo così come riteniamo assolutamente ingiusto far lavorare i lavoratori regolarmente con supplementari. Per le ore supplementari, infatti, non vengono calcolati i ratei di tredicesima, quattordicesima e Tfr. E se vado in malattia vengo pagato per le ore contrattuali anche se ne svolgo molte di più con regolarità, settimanalmente, mensilmente, annualmente. Chiediamo ufficialmente una riunione congiunta con Regione Toscana, Estar e CNS - conclude - alla presenza dei sindaci e dei loro rappresentanti in parlamento per evitare che ognuno di questi attori non scarichi sull'altro la responsabilità della soluzione della vertenza dei lavoratori del Cup".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
La lunga e travagliata storia del Lago di Porta nel comune di Montignoso sembra avviarsi al suo miglior lieto fine: dopo le moltissime richieste e petizioni da parte dei cittadini e delle associazioni ambientalistiche il ministero dell’ambiente si è pronunciato a favore di un totale recupero del Lago di Porta al suo stato naturale originario. Grandissima la soddisfazione dei Verdi che hanno sempre supportato tutte le battaglie a favore del recupero del lago. I Verdi-Verde Europa hanno ripercorso le tappe della storia del lago di Porta: “Dal dopoguerra a oggi il Lago di Porta ha vissuto abusi e sfruttamenti, dai rifiuti solidi urbani agli scarichi abusivi, provenienti dalla vicina discarica di Cava Fornace, all'incertezza sull'imputazione delle maleodoranze. Le amministrazioni montignosine che si sono susseguite negli anni fino ad oggi, hanno completamente perso di vista l'importanza di quell'area, polmone verde del territorio, di grande importanza naturalistica, con diverse varietà di ambienti acquatici e palustri, con rarità segnalate negli anni sia della flora, sia della fauna, come gli avvistamenti del Tarabuso (Botaurus stellaris), airone raro in tutta Europa, cioè: un' area molto importante con grande biodiversità.
Quest'area protetta ricade nella ex zona ANPIL, dal 2003 classificata come ZPS (Zona di Protezione Speciale) numero 135, ad oggi anche nella Rete Natura 2000 in base alle direttive di Natura 2000 che è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Tuttavia l’area del lago di Porta ha finito col diventare una specie di discarica abusiva come hanno testimoniato le immagini di fotografi ambientalisti, associazioni e cittadini preoccupati. Inoltre, la vita di questa importante area è condizionata da delle paratie posticce , realizzate con pezzi di guaina e legname, che negli ultimi mesi, vista la loro precarietà, hanno ceduto – ma esiste anche l’ipotesi che siano stati danneggiati intenzionalmente - causando episodi di abbassamento delle acque e provocando enormi danni a questo prezioso ambiente.”. I Verdi hanno quindi deciso di rivolgersi agli amministratori locali affinché intervengano in modo risolutivo seguendo le indicazioni in questa stessa direzione che vengono dal Ministero dell'Ambiente. “ Sono necessari – hanno concluso i Verdi - interventi non solo risolutivi ma anche celeri e che siano importanti quanto lo è quell'area, in modo che né l'uomo né la natura possano più danneggiarla. Chiediamo inoltre di verificare i livelli del lago poichè siamo convinti che le acque di uscita non sono compensate da quelle di entrata. I Verdi, come forza ecologista, sono le vere sentinelle dell’ambiente e del suo equilibrio, come Partito alzeremo sempre la nostra voce denunziando ogni abbandono.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Scontento diffuso quello generato dalla nuova dislocazione delle bancarelle del mercato settimanale di Massa in largo Matteotti. A lamentarsi sono stati molti commercianti che si sono rivolti a Daniele Tarantino presidente di Confimpresa Massa Carrara: “Il lavoro va garantito a tutti ma così il mercato non va. Vengono a mancare troppi parcheggi e la gente non viene in città – hanno detto i commercianti - . I palazzi che si affacciano sulla piazza non hanno garage e, nel giorno del mercato, devono mettere l’auto nel parcheggio dell’ex intendenza. In questo modo, i clienti che vogliono venire al mercato non trovano spazi dove parcheggiare”.
I commercianti hanno ricordato che il sindaco Persiani aveva annunciato che avrebbe lavorato per liberare piazza Matteotti dalle bancarelle, dislocandole nel parcheggio ex intendenza e piazza Aranci. Qualcuno ha suggerito di spostare le bancarelle nel primo tratto di via Cavour per proseguire in piazza Aranci , via Alberica, piazza del Mercato e via Bastione: “ Un anello che viene utilizzato anche per la fiera di San Francesco e che ben si presta per accogliere anche il mercato. E siamo in zona ztl, liberando la città”. Insomma, serpeggia il malcontento sia per i commercianti in sede fissa, che senza il parcheggio a disco orario non lavorano, sia degli ambulanti che vedono ridursi la clientela e quindi l’incasso.
“Ho ascoltato alcuni commercianti di Largo Matteotti – ha riferito il presidente Tarantino -. Le attività sono in grande sofferenza per l’emergenza Covid, estenuate dall’effetto del lokdown. Dobbiamo trovare il modo di facilitare la sosta per la clientela. I parcheggi blu situati in Largo Matteotti sono indispensabili per l’arrivo e il ricambio della clientela. Sarebbe necessario effettuare una verifica, una sorta di “gradimento” sia tra i residenti che ambulanti e negozianti fissi . Che senso ha un centro storico vuoto? Perché non aprire un tavolo con l’amministrazione e le varie categorie, e rimettere tutto in discussione, valutando la soluzione migliore per tutti in questo difficile momento post- pandemico, in cui si parla di ripartenza?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
In vista dell’approvazione prevista nel consiglio comunale del 2 luglio, Legambiente Carrara esprime la propria valutazione, fortemente negativa, dei PABE e del Regolamento agri marmiferi:
"Giovedì 2 luglio 2020 in Consiglio Comunale andranno in approvazione atti fondamentali per la città: PABE (Piani attuativi dei bacini estrattivi), Regolamento per la concessione degli agri marmiferi, attività di ricognizione degli agri marmiferi (documento quest’ultimo non ancora reso pubblico).
Si è così conclusa un’intera fase storica di completa revisione della normativa sul marmo, partita con il PIT-Piano Paesaggistico che aveva aperto grandi speranze e proseguita con il Piano Regionale Cave, i PABE e il Regolamento.
La nostra Associazione aveva presentato, durante la fase di stesura dei PABE e del Regolamento, una serie di contributi, articolati e approfonditi, che tuttavia non sono stati recepiti nelle versioni adottata (PABE) o resa pubblica (Regolamento). Abbiamo in seguito avanzato osservazioni puntuali a entrambi i documenti. Al momento, non sappiamo se qualcuna delle nostre proposte sia stata accolta. Ce lo auguriamo, ma le premesse non fanno ben sperare. Il giudizio, che esprimiamo di seguito, si basa dunque sulla versione dei PABE adottata e sull’ultima stesura nota del Regolamento.
Il risultato è una vera delusione epocale: la lobby del marmo ha dimostrato di tenere saldamente in pugno, culturalmente e operativamente, l’amministrazione regionale e comunale, indipendentemente dal colore politico.
Il nostro giudizio su questi atti normativi –puntuale, approfondito e durissimo– è stato più volte espresso nell’audizione in commissione marmo, negli incontri pubblici e in numerosi documenti (scaricabili da https://www.legambientecarrara.it/category/temi-locali/marmo/cave/).
Ci saremmo infatti aspettati che questa amministrazione disciplinasse l’estrazione del marmo, bene comune della collettività, assicurandosi di ricavarne il massimo dei benefici per i cittadini (occupazione ed entrate comunali) e che riducesse al minimo i danni all’ambiente prodotti dalla lavorazione (marmettola nei fiumi e nelle sorgenti, rischio alluvionale, eccessiva produzione di detriti, danno paesaggistico).
Così non è stato. Le scelte compiute nel Regolamento e nei PABE, infatti, rivelano che la bussola utilizzata non è stata l’interesse della comunità, che resta solo come mera affermazione di principio, ma la subordinazione agli interessi degli imprenditori locali, proseguendo nelle scelte già operate dalle precedenti amministrazioni.
È stato così ridotto il requisito autorizzatorio della resa minima in blocchi, aumentando la percentuale di detriti ammissibile; sono state confermate le aree estrattive precedenti, comprese le cave che da 15 anni producono oltre il 90% di detriti; sono stati rarefatti e resi ancor meno stringenti i controlli; per le cave esistenti, inoltre, sono stati introdotti vari meccanismi per prorogare l’autorizzazione fino a 25 anni, evitando così la gara pubblica; analoghi meccanismi premiali sono stati introdotti anche per prolungare la durata della concessione, da 13 anni fino a 25.
La gara pubblica (resa obbligatoria dalla normativa europea) è stata così depotenziata dal ricorso al principio-guida di garantire la rendita di posizione, favorendo concessioni di lunga durata e assicurando la prosecuzione dell’attività anche alle cave con elevate produzioni di detriti.
In particolare, il combinato disposto del mancato potenziamento della filiera locale e della spaventosa percentuale di detriti considerata ammissibile, prefigura per Carrara uno scenario occupazionale e ambientale disastroso: la trasformazione delle attività estrattive in distretto minerario di tipo coloniale in cui la distruzione ambientale della montagna è accompagnata dalla lavorazione in loco dei derivati di scarso valore e scarsa occupazione (scaglie) mentre vengono esportati i blocchi e, con essi, la gran parte del valore aggiunto e delle ricadute occupazionali.
Infatti:
- Occupazione: la misura fondamentale per ottenere un rilevante incremento sul territorio dell’occupazione è rilasciare le concessioni d’escavazione solo ad imprese che assicurino la lavorazione in loco di percentuali elevate di blocchi, riducendone drasticamente l’esportazione. È dunque particolarmente grave non aver fissato un requisito minimo di lavorazione in loco (noi abbiamo proposto il 50%).
- Inaccettabile aumento della percentuale di detriti ammissibile: la bozza di Regolamento, pur dichiarando di favorire l’utilizzo razionale e sostenibile del marmo, persegue l’obiettivo opposto. Accetta, infatti, di mantenere in produzione cave con una resa in blocchi del 20% e l’80% di detriti, spingendosi addirittura oltre, escludendo dal calcolo della resa i detriti derivanti da lavori preparatori e quelli utilizzati per il riempimento delle gallerie, avvicinandosi così a considerare accettabili anche cave di soli detriti.
- Tutela di fiumi e sorgenti: l’art. 1 del Regolamento dichiara, tra le finalità, la tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee, grazie all’adozione delle migliori pratiche atte ad evitare il loro deterioramento. Purtroppo, però, non prevede alcuna norma volta a tal fine: le “migliori pratiche” previste restano quindi quelle attuali, palesemente inadeguate a tutelare sorgenti e fiumi, come constatabile a occhio nudo dopo ogni pioggia. Anche questa scelta, dunque, conferma la volontà dell’amministrazione di anteporre gli interessi degli industriali a quelli della comunità.
- Insensibilità al rischio alluvionale generato dalle cave: tra le finalità dichiarate dall’art. 1, ma prive di concreti riscontri nell’articolato, vi è la salvaguardia della salute e della sicurezza delle popolazioni.
Anche in questo caso, i PABE mostrano piena consapevolezza del rischio alluvionale indotto dalle cave ma, nel chiaro intento di non arrecare disturbo agli industriali, adottano misure minimali e respingono quelle sostanziali. In particolare, non sono state accolte le nostre proposte di convertire i ravaneti attuali in ravaneti spugna e di ordinare la rimozione dei detriti dalle cave a fossa (utilizzate come discariche) per sfruttarle come invasi di laminazione delle piene.
Nonostante le alluvioni che hanno colpito Carrara, l’amministrazione mostra dunque una spiccata insensibilità al problema, accontentandosi di delegarlo interamente alla regione.
Di fatto, pertanto, siano esse intenzionali o meno, le scelte compiute nel Regolamento e nei PABE vanno in direzione radicalmente opposta agli interessi della comunità carrarese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Mancanza di chiarezza e di trasparenza, ma soprattutto, di onestà nella giustificazione data dal vicesindaco Martinelli e dal sindaco De Pasquale sulla retromarcia fatta in merito alla Transazione con la Paradiso s.p.a.: è il giudizio di Fabrizio Volpi, coordinatore comunale di Italia Viva che non ha potuto non evidenziare come Martinelli ne sia uscito “ a pezzi” e come anche l’introduzione fatta dal sindaco sia risultata sconveniente e non etica.
“Il fatto che l ’epidemia e il lockdown avrebbero condizionato la capacità delle casse del comune di “rispondere” ai contraccolpi economici di questa vicenda – ha detto Volpi – è semplicemente una scusa. Italia Viva ricorda che invece se la sono andata a cercare perché non erano obbligati ad indebitate il comune per dieci anni, come avevano annunciato di voler fare, tanto è vero che Martinelli, nel bilancio preventivo 2020, aveva inserito un capitolo ad hoc sulla “transazione Paradiso” con impegni certi di euro tre milioni e 600 mila euro nel 2020 e 900 mila euro per il 2021 e 2022. Convinto di essere il più bravo di tutti e nutrendo un' ingiustificata stima di se stesso alla fine è stato costretto a capitolare , ma assolutamente non per la pandemia da coronavirus.”.
La “figuraccia” di Martinelli, secondo Italia Viva, sarebbe stata causata dal cosiddetto “fuoco amico”: sarebbero stati due assessori della giunta De Pasquale a non dare il via libera “all'affaire più costoso della politica nostrana" e il diverbio interno avrebbe portato anche all’allontanamento del professor Giulio Ponzanelli che aveva appoggiato la decisione di Martinelli.
“Appena letto il parere del “super partes gratuito" Antonio Scudieri contrario alla transazione - ha continuato Volpi - hanno trovato il capro espiatorio e fatto fuori il famoso giurista incolpandolo di aver consigliato la strada sbagliata.”
Volpi ha rincarto la dose e ricordato che si poteva tranquillamente evitare di andare a cercare il professore luminare della Corte dei Conti per lo spauracchio di una eventuale condanna per danno erariale mentre sarebbe bastato ascoltare con umiltà l ‘opposizione che più volte aveva chiesto di recedere dalla scellerata decisione di pagare l’imprenditore Andrea Franzoni, senza che il Tribunale di Massa avesse mai emesso una sentenza sull'importo del risarcimento.
“Italia Viva censura con sdegno il vittimismo dei 5 Stelle che sostengono di aver dovuto rimediare ai tanti e ingenti danni fatti da chi aveva governato la città - ha concluso Volpi - La classe politica che ha governato per anni la città conosceva e praticava bene le scelte, perché non erano certo dei quaquaraqua senza arte né parte. La verità è che non avevano mai abboccato alle numerose proposte pervenute da parte dell’imprenditore Andrea Franzoni perché nessun pronunciamento definitivo del Tribunale di Massa aveva mai quantificato la cifra del risarcimento. Una chiosa finale sul metodo “Cassandra” utilizzato dai 5 Stelle per aver deciso l'accordo con la Paradiso S.P.A. perché “percepivano la piega che l'iter processuale si stava chiaramente delineando a sfavore del municipio”. Dobbiamo avere tanta pazienza ancora per poco.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
La biennale di scultura, fiore all’occhiello per anni della storia artistica della città del marmo, ormai scomparsa dalle programmazioni del settore cultura del comune, potrebbe tornare a vivere e a far brillare la città. Lo hanno detto due ex assessori alla cultura che sono stati curatori e organizzatori di alcune tra le più memorabili biennali della storia recente di Carrara, Giovanna Bernardini e Andrea Zanetti nel primo dei tre incontri che Nicola Ricci, esperto d’arte contemporanea e responsabile dello spazio Votre di Piazza Alberica, ha predisposto all’interno della mostra fotografica dedicata alla biennale 2010 intitolata Post Monument. Il tema dei tre incontri è appunto quello di valutare le possibilità di riportare in vita e in auge quello che era il più importante evento artistico legato al mondo del marmo. A moderare gli incontri, Federico Giannini, critico d’arte e firma eccellente di Finestre sull’arte, rivista online di arte antica e contemporanea tra le più seguite in Italia. Zanetti e la Bernardini, che fu la promotrice della biennale Post Monument, hanno ripercorso fasti e difficoltà incontrate nelle loro esperienze di assessori alla cultura in relazione all’organizzazione di un evento della portata della biennale ed hanno anche indicato un possibile percorso per farlo ripartire. “ Le difficoltà economiche sono notevoli perché una biennale ha costi molto importanti – ha detto Giovanna Bernardini – che permangono anche nelle soluzioni più contenute che ho provato ad adottare come con la mostra “ Di là da” che era, in realtà, una piccola biennale nella quale avevo cercato di realizzare un sodalizio tra materiali come il cristallo di Colle Val d’Elsa o il cotto dell’Impruneta e il marmo nell’ottica di una ulteriore valorizzazione del marmo stesso. Ma anche in questo caso, nonostante il buon riscontro di pubblico, è necessario un periodo più lungo di rodaggio per far decollare l’evento che non c’è stato.”.
Sulla stessa linea anche Andrea Zanetti che ha spiegato: “ Alla fine tutto è rimasto legato a come la città ha percepito l’evento e qui, forse, sta il problema della biennale a Carrara. L’esempio di Pietrasanta è significativo: si è reinventata come capitale della scultura facendo in modo che tutto il tessuto commerciale della città sentisse come suo l’evento e quindi si adeguasse e ne diventasse promotore. Questo a Carrara non accade. Spesso la biennale è stata letta come un’operazione politica e vissuta, quindi di rimbalzo. E’ un po’ la stessa cosa che succede con le gallerie d’arte che funzionano nelle altre città e invece a Carrara stentano a decollare come se non si riuscisse a filtrare il bisogno d’arte. Eppure un evento di arte contemporanea è un piccolo motore di sviluppo per la città anche se bisogna comprendere la necessità di uno sviluppo a grandi livelli nel medio e lungo termine e non nell’immediato. Servono continuità e sacrifici. Le iniziative spot senza criterio non portano a nulla specialmente in un territorio come quello locale nel quale è ancora presente il ricordo dei fasti vissuti in passato.
“E’ necessario anche un efficace lavoro di educazione del pubblico inteso nella sua interezza: giovani, adulti e anziani. – ha aggiunto la Bernardini – Non a caso avevo attivato i corsi di arte contemporanea all’Università del tempo libero che avevano dato un grande riscontro di apprezzamento da parte degli utenti che si dicevano finalmente capaci di apprezzare certe opere fino ad allora rimaste incomprese.”
Zanetti e Bernardini hanno ricordato come la città sia ricca di spazi espositivi eccellenti – Accademia, Palazzo Binelli, Palazzo Cucchiari solo per citarne alcuni – caratteristica assolutamente unica rispetto alla maggior parte delle piccole città italiane che dovrebbe essere sfruttata al massimo ed hanno anche sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti istituzionali e mondo imprenditoriale del marmo.
“ Bisogna credere - ha aggiunto Zanetti - che l’arte possa essere un elemento socio economico potente e chiarirsi le idee se ci si crede o no. La crisi sanitaria che è in corso e le difficoltà economiche che ne sono derivate potrebbero servire a comprendere la necessità di una struttura unica che raggruppi tutti i soggetti pubblici coinvolti in ambito culturale che agiscano in una sinergia gestionale in contatto anche con gli imprenditori, per sfruttare tutte le grandi potenzialità della città.”
“Chi ha inventato la biennale cinquant’anni fa, era un mio parente – ha concluso la Bernardini – e mi ha sempre detto che per organizzarla bisognava sudare sangue. E’ un impegno grande e difficile ma assolutamente importante e caratterizzante per la città.”.
Il prossimo incontro con i protagonisti delle ultime tre biennali di marmo avrà come ospiti in video conferenza i due illustri curatori delle ultime due edizioni dell’evento: Paolo Cavallucci e Francesco Poli e si terrà il 30 giugno alle 11 presso lo spazio Votre.
Vinicia Tesconi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
Lo aveva già richiesto, in accordo con la linea scelta da Forza Italia, suo partito, ma adesso l’appello di Stefano Benedetti, presidente del consiglio comunale di Massa e vicepresidente provinciale di Forza Italia, punta ad ottenere un vero e proprio divieto sancito dalle istituzioni: per tutto il 2020 non dovranno esserci sagre né, tantomeno feste di partito. Le ragioni sono sempre le stesse: ottemperare alle normative di sicurezza sanitaria anti-covid e non creare concorrenza con le attività di ristorazione che stanno appena riprendendo la loro attività dopo tre mesi di chiusura per il lockdown. “A nostro avviso - ha detto Benedetti - è necessario fare chiarezza anche sulle feste di associazioni private che non promuovono prodotti locali e sulle feste di partito, le quali, notoriamente organizzano eventi per autofinanziarsi e per fare propaganda politica. Ma non solo. La caratteristica più negativa di queste feste , è la concorrenza fatta ai ristoranti, pizzerie ed a tutte le attività legate alla somministrazione di cibi e bevande, i quali, attendono con ansia l’estate e quest’anno per ovvi motivi ancor di più, per fare cassa, garantendo l’occupazione stagionale, strategica e basilare per una città che ha,purtroppo,un tasso di disoccupazione tra i più alti della Toscana, a causa di una fallimentare politica svolta sul territorio negli ultimi vent’anni.”. Benedetti che ha indicato l’esempio in questa direzione costituito dal comune di Pontremoli che ha vietato sagre e feste di partito, ha voluto poi elogiare il lavoro svolto dall’assessore Paolo Balloni nel progetto di promozione dei prodotti locali per il riconoscimento DECO e del registro delle tipicità agro-alimentari e gastronomiche del territorio e soprattutto per la garanzia che ha fornito pubblicamente di inserirli dal prossimo anno in tutti gli eventi estivi. Un ringraziamento, da parte di Benedetti, anche anche gli organizzatori delle sagre storiche di Massa, che hanno deciso, dimostrando un forte senso di responsabilità, di rinunciare per quest’anno agli eventi proprio per eliminare qualsiasi rischio legato al covid.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Sarà sotto l'aula del consiglio comunale, il 2 luglio, il luogo in cui verrà installato un presidio voluto da Athamanta e dalle altre realtà politiche e associative in difesa delle Apuane. Lo scopo è manifestare pubblicamente contro il nuovo Regolamento degli Agri Marmiferi di Carrara nella giornata durante la quale è prevista l’approvazione del testo, proponendo una riflessione sulla gestione del territorio e delle sue risorse. Il presidio partirà dalle 18
“Partendo dai capisaldi che già avevamo illustrato durante la due giorni organizzata a fine gennaio all'ex Ospedale San Giacomo a Carrara, – hanno spiegato da Athamanta – insieme a tutte le realtà che avevano partecipato alla manifestazione in difesa delle Apuane del 4 gennaio scorso, durante il lockdown abbiamo costruito un percorso di formazione e informazione sulla riproduzione delle dinamiche del capitalismo estrattivo nelle Alpi Apuane ed in particolare sullo sfruttamento del territorio e delle risorse comuni e l'impoverimento economico, culturale e ambientale che ne sono dirette conseguenze”.
Il 7 maggio Athamanta ha coinvolto in un’assemblea pubblica oltre 60 esponenti delle realtà territoriali, sia associative che singole, che si occupano di ambiente e territorio nell’area apuo-versiliese per la discussione del Nuovo Regolamento degli Agri Marmiferi di Carrara che sarà all'ODG del prossimo Consiglio Comunale.
“Durante l’assemblea pubblica – hanno continuato da Athamanta – ci siamo posti l’obiettivo di analizzare tutti i fattori in gioco, convinti che questo sia il miglior approccio per porre le basi della trasformazione necessaria per un futuro in cui la contrapposizione tra lavoro ed ambiente non veda soccombere ulteriormente le istanze vitali di quest’ultimo sotto i devastanti colpi del profitto e del ricatto occupazionale. Il nostro obiettivo, condiviso con le associazioni del territorio, è quello di offrire una riflessione sulla gestione del territorio e delle sue risorse. Grazie al prezioso patrimonio di conoscenze e di esperienze dei partecipanti abbiamo contribuito alla nascita di un percorso condiviso per la tutela del territorio e delle Alpi Apuane. Siamo convinti che la difesa del territorio non sia materia da delegare a istituzioni che hanno già ampiamente dimostrato il loro fallimento e che confermano, nell'articolazione di questo nuovo regolamento, la totale inadeguatezza dei presupposti su cui oggi si basa la gestione del territorio.”
Le realtà coinvolte scenderanno in piazza congiuntamente in occasione del prossimo Consiglio Comunale: “Si tratta di un sistema ormai completamente asservito al mercato e al profitto che non tiene conto dei bisogni delle persone e dell’ambiente. E’ indispensabile uno sforzo collettivo per la costruzione di un percorso condiviso che sappia coinvolgere chi abita questo territorio e che metta a sistema tutti gli aspetti dello sfruttamento: devastazione ambientale e disoccupazione, dalle montagne alla zona industriale; dissesto idrogeologico e alluvioni, impoverimento culturale ed economico e il conseguente abbandono della città, dalla sanità alla scuola, ai teatri, ai cinema. Tutti volti dello stesso mostro che in nome del profitto sta distruggendo la comunità di oggi e di domani."
Athamanta ha ricordato che durante la manifestazione sarà messo a disposizione un microfono aperto agli interventi del pubblico. Tutti coloro che volessero partecipare sono invitati a rispettare le disposizioni previste delle autorità rispettando le distanze di sicurezza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Il Documento di analisi critica del Nuovo Regolamento degli Agri Marmiferi di Carrara è stato condiviso con le seguenti realtà che hanno partecipato alla discussione e che lo hanno sottoscritto Fridays For Future Carrara, Casa Rossa Occupata, Legambiente Carrara, L’Altezza della Libertà, Grig-Gruppo Intervento Giuridico onlus, Circolo Culturale Anarchico Gogliardo Fiaschi, Medicina Democratica-coordinamento toscano, Italia Nostra Apuo-Lunigianese, Coordinamento l’acqua di tutti,Associazione consumatori ADiC Toscana, Accademia Apuana della Pace, Collettivo Studentesco Tirtenlá, Fridays for Future Massa, Fridays for Future Pisa, Trentuno Settembre, Tam CAI Massa , ed è disponibile sul sito www.athamanta.wordpress.com. Contatti: e-mail:
- Mannini (Fit-Cisl): "Ctt Nord, andare incontro alle esigenze dei lavoratori"
- Carrara, l'amministrazione fa dietrofront in consiglio e la minoranza attacca
- Pd: "Cup, Rossi ha assicurato la sua disponibilità per un incontro"
- M5S Montignoso: "Bilancio consuntivo, voto contrario di Lenzetti coerente"
- Transazione Paradiso: era già tutto previsto… e il consigliere Bernardi lo aveva detto
- Fiera del marmo e ruolo di IMM nell’organizzazione degli eventi culturali del comune: i dubbi di Crudeli (Pd)
- Martinelli: «Sui Pabe abbiamo lavorato bene e senza sosta. Lucchetti la smetta di lamentarsi»
- Torrente Ricortola: Bugliani assicura a breve ripartenza del cantiere
- Da lunedì 29 giugno riapre il campo scuola comunale in via Bassagrande a Marina di Carrara
- Contenzioso con la Paradiso Spa: le novità