Politica
Le osservazioni al progetto di bonifica della Buca degli Sforza fatte da Italia Nostra Massa Montignoso e Legambiente
Italia Nostra Massa Montignoso e Legambiente hanno fatto alcune osservazioni al progetto di bonifica della Buca degli Sforza, a Massa, che, a breve vedrà l' aggiudicazione alla…

Votata all'unanimità, ad eccezione di Polo progressista e di sinistra, la variante Aurelia: la critica del comitato NoVariante
Il comitato No Variante Aurelia ha commentato il voto del consiglio comunale di Massa a favore della Variante: "Nel consiglio comunale del 16 settembre hanno votato all'unanimità…

Non in mio nome: manifestazione per Gaza organizzata da Associazione Mycelium in Piazza Aranci a Massa il 21 settembre
L'associazione Mycelium ha organizzato un flash mob di protesta per Gaza. Ecco la loro dichiarazione: "In questo momento storico, tra i più bui che l'umanità abbia attraversato negli…

Politeama, l'inizio della fine: flash mob di Avenza Si R-Esiste in piazza Matteotti per segnalare i molti nodi del degrado della città
Sono arrivati in piazza Matteotti con un pullman riservato, intorno alle 20,15 di giovedì 17 settembre: il gruppo nutrito di cittadini di Avenza che fa parte del comitato…

Il Polo P&S: la variante Aurelia con 60 milioni di euro sommergerà di inquinamento Massa
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non si meraviglia per l’approvazione della delibera per il primo lotto della Variante Aurelia,…

"Incontriamoci a Massa": il Pd Massa Carrara apre la campagna elettorale il 20 settembre in piazza Aranci
Il Partito Democratico di Massa-Carrara inaugura la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con…

Un incontro per aprire un dialogo sul porto di Carrara: i Paladini Apuoversiliesi a colloquio con il nuovo commissario dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
I Paladini Apuoversiliesi sono stati ricevuti dall’Autorità portuale di Carrara, mercoledì 17 settembre, per conoscere il nuovo Commissario straordinario Bruno Pisano. L'obiettivo, secondo Orietta Colacicco, Presidente…

Partito Repubblicano di Massa: il ricordo del XX Settembre 1870 mito fondante della nazione Italia
Come ogni anno, gli amici Repubblicani della sezione G. Mazzini di Massa del PRI, ricordano la storica data del XX Settembre 1870, giorno nel quale si realizzò il…

Gruppo consiliare Pd e Massa è un'altra cosa sulla variante Aurelia: "Sì all'opera, ma con uno studio serio sulla mobilità per tutelare qualità della vita e sviluppo sostenibile"
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo espresso voto favorevole all'avvio del primo lotto della Variante Aurelia, un intervento strategico che potrà incidere profondamente sugli assetti…

"Parole rabbiose e scomposte": il consigliere Martinelli risponde al segretario del Pd Barattini
Il consigliere del Movimento 5 Stelle Matteo Martinelli ha risposto alla replica del segretario del Pd Luca Barattini alle sue posizioni sulla sanità locale: "Non ci stupisce…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 54
Sonia Castellini è la coordinatrice provinciale di Azzurro Donna, dipartimento di Forza Italia dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne ed ha deciso, in accordo con la vittima, di raccontare l’ennesima gravissima storia di violenza e di ingiustizia.
Anna, nome di fantasia, è una donna che vive nella provincia di Massa Carrara, vittima di violenza da parte del suo ex compagno che l’ha attirata con l’inganno ad un appuntamento dopo la loro separazione per picchiarla e violentarla. La storia risale a circa tre anni fa ma le conseguenze legali sono ancora in atto e non sono affatto favorevoli per la donna, che in tutta la vicenda è la parte lesa. Stefania ha deciso di rendere pubblica tutta la sua storia e per questo si è rivolta ad Azzurro Donna.
“La prima volta che ho incontrato Anna - ha detto la Castellini - mi hanno colpito lo sguardo e la forza oltre che la consapevolezza e la convinzione con cui parla di ciò che le è accaduto. La prima cosa che mi ha detto è stato che voleva metterci la faccia nonostante la situazione. Siccome una delle battaglie di Azzurro Donna è quella di incoraggiare le donne ed aiutarle a denunciare le violenze, abbiamo deciso di raccontare apertamente la storia di Anna. La storia inizia nel maggio 2018, quando Anna chiude la relazione diventata burrascosa e sfociata in violenza con il suo compagno che l’aveva minacciata, colpita con uno schiaffo e le aveva requisito le chiavi della macchina. Per questi motivi Anna lo denuncia e si trasferisce a casa della madre. Dopo circa un mese l’uomo le fa una telefonata disperata nella quale dice di essere in gravi condizioni fisiche e di aver bisogno di essere portato in ospedale ma di non poter contare sull’aiuto di nessuno. L’uomo chiede a Anna di soccorrerlo e la donna cade nella trappola: al suo arrivo nell’abitazione trova l’uomo in perfette condizioni e determinato a scatenare su di lei tutta la sua rabbia. La picchia e la violenta ripetutamente dicendole che quello sarebbe stato il programma della sua giornata. Al termine di quell’incubo, Anna riesce ad andare in ospedale dove le viene refertata la violenza sessuale e fisica con una prognosi di 25 giorni. La denuncia coraggiosa della donna fa scattare il codice rosa e la vicenda arriva in tribunale dove, ad aprile di quest’anno l’uomo viene condannato a sette anni e sei mesi. La pena esemplare inflitta all’uomo, che è un pluripregiudicato, tuttavia, non permette di celebrare il successo della giustizia, perché è subito seguita dalla richiesta di appello e, soprattutto dalla scadenza dei termini della custodia cautelare dell’uomo in carcere, dove, peraltro, già si trovava per scontare la condanna per un altro reato. Da ieri dunque, l’uomo è libero di circolare, avendo solo l’obbligo di dimora in un comune della provincia confinante con quella apuana ed il divieto di uscire nell’orario compreso tra le 19.00 e le 7.00. L’uomo ha anche una nuova compagna che lo sta ospitando in casa sua, anche se la sua residenza risulta presso un hotel, ed è in procinto di trasferirsi nel comune di Pietrasanta dove un vecchio amico sarebbe disposto a dargli un lavoro. Ciò che rende paradossale e ancor più dolorosa tutta la storia è il fatto che né Anna, né il suo avvocato sono stati informati dal tribunale dell’accoglimento dell’istanza d’appello e della fine della custodia in carcere. La donna lo ha saputo da voci di persone che conoscono i due protagonisti.”.
Secondo la Castellini proprio questa mancata informazione costituirebbe un vuoto nell’attuazione della procedura nei casi di violenza sessuale. Anna è stata rassicurata dalla garanzia di protezione datale dalle forze dell’ordine locali ed ha voluto lanciare un appello pubblico a tutte le donne che vivono situazioni simili alla sua: “Denunciate. Non posso dire che tutto abbia funzionato come mi sarei aspettata, ma le cose stanno cambiando, io non permetterò che il mio ex condizioni ancora la mia vita. Sono consapevole che potrei un giorno incontrarlo, ma sono anche fiduciosa sul fatto che sarà fatta giustizia. Rifarei tutto, dalla denuncia alla presenza alle udienze. Ciò che ho sbagliato, e metto in guardia tutte le donne, è l’essere caduta nella trappola della sua richiesta di aiuto quella mattina.”.
“Come coordinatrice provinciale di Azzurro Donna – ha concluso la Castellini - auspico che si possano rivedere i protocolli in certe situazioni. Non trovo opportuno che una persona condannata in primo grado per violenza sessuale, maltrattamenti ed atti persecutori, sia praticamente libera di condurre una vita apparentemente normale e soprattutto che la vittima di tali reati sia messa a conoscenza della scarcerazione dagli organi competenti. Le donne vittime di violenza vanno protette, è giusto che sappiano subito in quale luogo è meglio non recarsi anche perché ricordo, nello specifico che l’ex compagno di Anna ha già scontato una pena in un carcere di massima sicurezza ed ha minacciato di sfigurarla con l’acido.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Al termine di una lunga e delicata trattativa, l’amministrazione comunale ha scongiurato il taglio del monte ore del contratto delle lavoratrici addette alle pulizie di Palazzo Civico. Questa mattina il vicesindaco Matteo Martinelli, titolare della delega al personale, ha firmato un verbale di accordo insieme alla ditta vincitrice dell’appalto e ai sindacati di categoria: il documento garantisce alle dipendenti equità di trattamento rispetto al precedente contratto. «Si tratta di un risultato importante – ha dichiarato Martinelli che scongiura la riduzione del monte ore del 30% proposta inizialmente dall’azienda che avrebbe quindi avuto ripercussioni inaccettabili sulle buste paga di queste 13 lavoratrici. Abbiamo condotto una trattativa delicatissima ma oggi siamo molto soddisfatti perché dopo aver raccolto il grido di allarme delle lavoratrici, siamo riusciti a far valere le loro ragioni. Certo abbiamo dovuto battere i pugni sul tavolo, ma alla fine abbiamo garantito equità di trattamento e parità di diritti a queste dipendenti che, soprattutto in questo periodo di pandemia – ha fatto notare il vicesindaco - hanno un ruolo centrale nel garantire la salute di tutti coloro che frequentano il municipio, siano essi cittadini o dipendenti comunali».
La vertenza delle lavoratrici si era aperta lo scorso agosto a seguito dell’esito della gara di assegnazione del servizio bandita dalla città metropolitana di Firenze e aggiudicata al consorzio Cns: per effetto del cambio di appalto si sarebbe innescato un taglio del monte ore del 30% con conseguente drastica riduzione della busta paga delle dipendenti: «Le lavoratrici, che già percepivano salari sicuramente non esorbitanti, si sono giustamente opposte e come amministrazione abbiamo deciso di raccogliere la loro protesta, attivandoci per andare incontro alle loro richieste» spiega il vicesindaco. Dopo una serie di incontri con le delegazioni di Città Metropolitana di Firenze, Cns e organizzazioni sindacali, è stato condiviso un verbale che impegna Copura Società Cooperativa, l’impresa che subentra a Rekeep, non solo all’assunzione delle 13 lavoratrici già impegnate nel servizio, ma anche a garantire loro parità di trattamento, sia in termini di orario che di retribuzione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
“La Direzione Provinciale s'è conclusa con una decisione unanime e netta: Massa Carrara deve avere, sia per ragioni politiche che economiche un ruolo nella giunta regionale della Toscana e questo ruolo deve essere ricoperto da Giacomo Bugliani” così il segretario provinciale del Pd, Enzo Manenti, sintetizza le quasi 5 ore di discussione, alla Casa del Popolo di Bonascola a Carrara, in cui il principale organo di governo del Pd apuano ha affrontato il tema del voto alle elezioni regionali con la decisione finale e unanime di chiedere ufficialmente e formalmente alla segretaria regionale Simona Bonafè e al neo Presidente Giani che il consigliere regionale Bugliani faccia parte della nuova giunta regionale della Toscana.
“Un confronto importante – spiega Manenti - che abbiamo fatto assieme ai nostri 4 candidati alle regionali, al Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, ai segretari di Massa, Carrara, Montignoso e dei comuni della Lunigiana e ai nostri amministratori locali e dirigenti e iscritti dei vari circoli. E da tutti è emersa una richiesta chiara al nostro partito regionale e al nostro nuovo Presidente della Regione Eugenio Giani, e cioè che il nostro partito e il nostro territorio chiedono un ruolo di governo nella prossima legislatura regionale e che Giacomo Bugliani ha sia le qualità sia il consenso per svolgere al meglio questo compito. Si tratta di una chiare ed esplicita richiesta politica che tutti quanti riteniamo non possa né debba andare delusa sia per ragioni politiche che economico-sociali. E Giani sia durante la campagna elettorale, sia dopo a vittoria acquisita, ha sempre confermato sia privatamente che pubblicamente che il nostro consigliere Bugliani è nelle condizioni di poter ricoprire il ruolo di Assessore”.
“Del resto non è un caso – precisa Manenti – che questa richiesta non provenga solo dal Pd o da altri partiti alleati come ad esempio i repubblicani, ma anche da settori importanti del mondo del lavoro, delle imprese e dell'associazionismo dell'intera provincia. Non è cioè una richiesta di parte, ma di un territorio intero quella di avere in Bugliani l'assessore regionale di Massa Carrara”.
Una richiesta ufficiale in tal senso è già stata fatta nei giorni scorsi dai vertici del Pd apuano sia nei confronti della segreteria regionale del Pd sia nei confronti di Giani, adesso partirà anche un documento formale per la Segreteria e la Direzione regionali del Pd sia per il Presidente della Toscana Giani.
“I numeri non mentono – aggiunge Manenti – e ci dicono che il Pd e il Centrosinistra a Massa Carrara hanno recuperato moltissimi consensi rispetto alle destre. Ora abbiamo le condizioni per far bene alle prossime amministrative di Montignoso e Pontremoli e poi, dopo, anche a quelle di Carrara e di Massa. Ma se siamo in questa condizione positiva lo dobbiamo anche al valore aggiunto che i candidati hanno dato al voto per il Pd e per Giani. E in particolare al consenso che Bugliani ha saputo costruire nel suo mandato in Consiglio Regionale grazie a un legame costante con tutto il territorio di Massa Carrara e non solo. Non per niente anche dai comuni della costa della Versilia ci sono arrivati attestati di stima e di sostegno alla nostra richiesta di un assessorato per Bugliani. Perché è evidente che anche la Versilia ha bisogno di avere un punto di riferimento nella giunta Giani che conosca i problemi e abbia le soluzioni su questioni comuni per il turismo come ad esempio la difesa dell'arenile e la qualità delle acque di balneazione”.
“Come Pd di Massa Carrara insomma – conclude il segretario – intendiamo farci interpreti di una convinzione comune e largamente condivisa nel nostro territorio provinciale e in quelli vicini, consapevoli che la presenza di Bugliani nel governo della Regione Toscana sarà una garanzia per tutta la nostra comunità di poter avere strumenti e risorse per sciogliere i nodi strutturali, dalle infrastrutture alle bonifiche, che oggi frenano la ripresa economica e occupazionale della nostra Provincia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Il Parco dei Ciliegi per i prossimi quattro anni è stato affidato alla Cooperativa sociale Essenza A.r.l. la cui offerta è risultata la più vantaggiosa sotto il profilo dell’offerta dei servizi e delle migliorie dell’area verde. In queste settimane, l’area verde nel centro di Massa era gestita direttamente dal comune di Massa proprio in attesa dell’espletamento delle procedure di gara e del conseguente affidamento per la gestione avvenuto nella giornata di martedì. L’intento dell’amministrazione del sindaco Francesco Persiani è quello di valorizzare il Parco dei Ciliegi e trasformarlo in parco inclusivo dove si possa incontrare tutta la comunità garantendone la sorveglianza, la manutenzione e il decoro.
“Abbiamo in atto una serie di interventi e di lavori per migliorare le zone della città e renderle più fruibili a tutti; ci sono molti parchi pubblici e piazze che hanno necessità di una riqualificazione per tornare ad essere frequentati in sicurezza da famiglie, anziani, bambini e ragazzi. Il Parco dei Ciliegi è uno dei maggiori punti di incontro sia per la sua centralità sia per i servizi che offre e credo che una nuova gestione possa renderlo ancora più decoroso e migliorativo dal punto di vista ricreativo, culturale e di socializzazione” dichiara il sindaco Francesco Persiani.
Innanzitutto il nuovo gestore amplierà l’orario di apertura dalle ore 8.00 alle ore 19.00 ed installerà un nuovo chiosco per la somministrazione di cibi e bevande proponendo nel corso del tempo svariate attività di animazione con domeniche a tema, giornate per bambini, feste di compleanno. Effettuerà poi una manutenzione straordinaria sia delle strutture sia delle essenze vegetative con una verifica costante delle alberature e la messa a dimora di nuove piante. Sarà inoltre effettuato il ripristino dei bagni con l’eliminazione delle barriere architettoniche ed un miglioramento dell’arredo urbano oltre ad un ammodernamento del campo da bocce e alla realizzazione di aree con gonfiabili. Non meno importante la parte giochi: il gestore collocherà tre nuovi giochi indipendenti, due strutture ludiche e sei giochi inclusivi adatti ai bambini con disabilità rendendo così il parco e le attrezzature accessibili a tutti.
“Era l’obiettivo che ci eravamo dati e con questo affidamento siamo convinti che potremmo andare verso quel progetto di parco inclusivo a cui aspiravamo – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi - come amministrazione puntiamo molti sui parchi come luoghi di aggregazione ed è il motivo per cui in questi mesi abbiamo investito sul Parco dei Ciliegi con interventi importanti che hanno riguardato giochi nuovi e le strutture, ma anche su altre aree”. Nelle prossime settimane saranno infatti portati a termine i lavori al parco dei Mirti e a quello dei Quercioli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Sacchetti d’immondizia, rifiuti di ogni genere, cartoni, bottiglie in un panorama di erbacce ormai altissime che hanno ingoiato le aiuole e rampicanti che invaso persino gli spazi del parcheggio. Il quadro desolante è quello dell’area retrostante il comune di Carrara e a denunciare lo stato di degrado e sporcizia è il consigliere comunale dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha ironizzato sulla recente campagna di raccolta differenziata voluta da Nausicaa che ha come testimonial Silvio Baldini, allenatore della Carrarese.
“Siamo d'accordo sul "Chi meglio di lui poteva lanciare un messaggio di questo tipo?” – ha detto Bernardi - Allo stesso tempo sono costernato nel dover assistere all’ incivile stato di abbandono nello spazio dietro al nostro comune . Proprio il luogo che dovrebbe dare il buon esempio è in realtà in condizioni pietose nonostante i contributi costosi dei cittadini per garantire un buon servizio di sfalci e pulizia ovunque. “ Bernardi ha suggerito al sindaco di ricordare al presidente di Nausicaa , Cimino, che la strategia migliore è quella del lavoro quotidiano da svolgere sul territorio e di rivolgere continui appelli contro gli incivili che lordano le strade. Bernardi ha anche invitato il sindaco a rivolgere a se stesso e alla sua giunta gli stessi appelli data l’abitudine sempre più frequente di molti cittadini documentare e fotografare le tante situazioni di degrado e di sporcizia che imperano ovunque per la città. “E’ fin troppo facile constatare - ha aggiunto Bernardi - che, da quando la città è governata dai 5 Stelle, il decoro urbano, la cura della città, il contrasto al degrado, il rispetto dell’ambiente non rappresentano una priorità per i nostri amministratori e non rispondono certamente alle esigenze dei cittadini residenti e dei tanti turisti in visita . Ma invece di intervenire, fanno lo “scaricabarili” così da scoraggiare il senso civico di tanti coscienziosi cittadini sino all’assurdo.
Bernardi si è poi rivolto direttamente al sindaco: “Caro sindaco il suo immobilismo è da disprezzare perché ogni singolo amministratore è tenuto a “fare il proprio dovere” e “per principio” non si dovrebbe lasciare all'incuria il retro della casa comunale. Abbandonare un contesto pubblico del centro cittadino in evidente degrado, in cui pulizia e decoro urbano sono inesistenti è un comportamento per il quale non bastano generici “appelli” di singoli amministratori e poster enormi affissi sui muri, ma servono fatti e non vuote propagande.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
Una storia di pesanti disagi relativi alla scuola è quella degli ultimi tre anni dell’Istituto comprensivo Taliercio di Marina di Carrara. Tre anni che coincidono, forse casualmente, con la gestione della cosa pubblica da parte dell’amministrazione 5 stelle e che ha una sorta di mood ricorrente: proposte fatte dai genitori per risolvere rimaste inascoltate da parte degli amministratori.
Il comitato Scuole Villa Ceci nacque, giusto tre anni fa, quando tutti i bambini della primaria Doganella, una delle elementari che fa parte dell’istituto Comprensivo Taliercio, vennero spostati all’interno dell’elementare della Grotta di Avenza – fra l’altro anche assai fuori dal quartiere d’origine - perché la struttura, in seguito alla ricognizione sugli edifici scolastici fatta dai pentastellati appena insediati, non era risultata conforme ai parametri di sicurezza statica previsti dalle normative attuali. Il trasferimento dei bambini della Doganella venne definito provvisorio ma dopo oltre tre anni le classi sono ancora alla Grotta. I lavori di adeguamento e messa in sicurezza, inoltre, hanno restituito una scuola con la capacità ricettiva dimezzata. Sulla pagina fecebook del comitato è stata ripercorsa la storia del comitato stesso che, all’epoca della sua fondazione, proprio col caso della Doganella, aveva lanciato una proposta risolutiva all’amministrazione 5 stelle, che, se ascoltata, sarebbe risultata utile anche per l’attuale caso della Giampaoli.
“Dopo i lavori di messa in sicurezza Doganella si ritrovò cosi senza il suo parco, senza l'aula mensa, senza la palestra, senza l'aula di musica. Per spostare i bambini ad Avenza l'amministrazione aveva messo a disposizione un pullman che è costato 80 mila euro l'anno. Il Comitato Genitori Taliercio nacque in quella circostanza con la proposta all'amministrazione di un progetto di un edificio a due piani, in bio edilizia, chiamato " Polmone " che avrebbe potuto ospitare i bambini della Doganella e le classi della Taliercio che sarebbero state oggetto di ristrutturazione di lì a breve. Una struttura in blocchi che sarebbe servita a garantire, in mancanza di spazi alternativi, al resto degli studenti, il proseguo delle lezioni.
Il costo dell'operazione si aggirava intorno ai 300 mila euro: le stesse che l'amministrazione ha speso ad oggi per il famoso pullman.
Portammo questo progetto anche a Roma, reperendo risorse e rifermenti chiari per ottenerle, tornammo in comune e aspettammo risposte, che naturalmente furono negative per mancanza di fondi e per altre motivazioni tecniche decadute miseramente nei mesi successivi, quando si scoprì che in realtà, l'amministrazione per Villa Ceci aveva altre intenzioni. Uscì, infatti, in quel periodo, il progetto del mega polo scolastico in viale da Verrazzano, la cui progettazione era costata 250 mila euro, che, tuttavia, si classificò 362° nella graduatoria nel piano regionale triennale per l'edilizia scolastica.
Oggi il progetto è scomparso dai radar, come i 500 mila euro tra pullman e progetto, con i quali si sarebbe potuto costruire il " polmone ", che oggi, vista la Giampaoli con i bambini a casa e il covid in agguato, avrebbe avuto un valore inestimabile, rivelandosi una scelta lungimirante.
Purtroppo così non è stato e ad oggi la Doganella è alla Grotta, il Giampaoli è a casa, la Giromini sarà pronta forse nel 2022 e la Taliercio è ancora da ristrutturare.”. Il comitato genitori ùsùcuole Villa ùceci ha anche fatto notare che tra le motivazioni che vennero addotte per rifiutare la proposta del “polmone” c’era anche quella della presenza pericolosa dei pini nel parco della scuola. Pini, peraltro presenti anche nel parco dell’Anna Maria Menconi dove sono stati posizionati i container. Il comitato ha garantito la propria determinazione a portare a termine a la battaglia “perchè tutti i bambini vengano sistemati bene, ma noi siamo solo genitori e abbiamo bisogno di altri genitori, di tutti genitori che credono in una scuola che vale i nostri figli, i nostri sacrifici, i loro sogni e le tasse che paghiamo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Il collettivo Athamanta, dopo le svariate accuse, torna a spiegare alla collettività intera le proprie ragioni per la lotta contro quella che definiscono una "devastazione" delle Apuane.
"Il sistema cave non è sostenibile - afferma -. È realistica la necessità di affrontare la crisi ecologica e climatica, adesso." Il collettivo ha ribadito quali sono le devastazioni ambientali e climatiche che deriverebbero in gran parte dalla attività di estrazione: "Le economie di estrazione producono sui territori devastazione ambientale ed economica. Questo accade anche nelle Apuane. Questa attività non è sostenibile: lo abbiamo imparato dall'impatto di 8 alluvioni in 20 anni, dal tracollo delle casse pubbliche, dallo spopolamento, dalla povertà e dal precariato che affliggono la "capitale del marmo". Queste non sono fake news, come qualcuno vorrebbe far credere. Sono veri il bianco dell'acqua dei fiumi e l'inquinamento delle falde; sono veri i milioni di tonnellate di montagna che spariscono ogni anno; sono veri i dati sulla disoccupazione e il calo dei lavoratori del settore."
Il collettivo Athamanta ha continuato: "È vero chi si arricchisce con questo sistema e diffonde menzogne nel chiaro tentativo di creare un clima di tensione e divisione. Un gioco da sempre usato da chi occupa posizioni di potere per tutelare il proprio interesse: dividi et impera. L'obiettivo è innescare una lotta tra poveri nella disperata speranza che il dissenso si esaurisca."
Dopo le svariate accuse da parte di altre realtà di Carrara il collettivo ha tenuto a chiarire: "Gli "ambientalisti" stanno conducendo una battaglia per i lavoratori, per le loro famiglie e per il futuro di tutti: questa è la verità. La mobilitazione che vogliamo è contro le grandi imprese del settore e le forze politiche ed economiche con loro conniventi. La qualità della nostra vita non si compra con i soldi o con qualche punto di PIL, il nostro benessere passa dalla qualità del lavoro, dall'ambiente, dalla salute, dalla cultura, dalla vivibilità delle nostre città. Il Gigante di marmo sta crollando sopra le teste di tutti noi, non permettiamo che ci caschi addosso. Camminiamo insieme perché chi continua a rimanere seduto e a negarlo lo fa perché non sarà lui a rimanere schiacciato.Il vento è cambiato. Sono pochissimi ad arricchirsi devastando e tantissimi a subirne le conseguenze: questa è la vera contrapposizione."
Athamanta ha concluso affermando: "Abbiamo indetto la manifestazione nazionale del 24 ottobre a Carrara per cominciare a camminare insieme e ridare vita alla città. Insieme fermiamo la devastazione."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
“Vergognosa e indescrivibile”: così la maggior parte dei genitori dei bambini dell’asilo Giampaoli e i membri del Comitato Scuola Villa Ceci hanno definito tutta la faccenda relativa alla struttura di via Marco Polo che li ha visti protagonisti di ben tre azioni di protesta nei confronti dell’amministrazione carrarese e che li vede, ancora oggi, a due settimane dall’inizio dell’anno scolastico, con i propri bambini a casa per mancanza di una soluzione che bypassi il ritardo dei lavori previsti dal comune per l’asilo Giampaoli.
Dopo informazioni relative allo stato dei lavori per lo più taciute o mal comunicate per tutto il corso dell’estate, dopo il continuo scarica barili tra amministratori e dirigenti scolastici, dopo infiniti sopralluoghi nei locali della parrocchia della Santissima annunziata, indicata dai genitori stessi come soluzione e accolta come più papabile via d’uscita per permettere ai bambini del Giampaoli l’ingresso e la permanenza a scuola fino alla seconda metà di ottobre, quando si prevede che termineranno i lavori, soprattutto dopo le continue promesse sempre venute meno da parte dei responsabili della situazione, ieri è arrivata anche l’ennesima beffa che ha visto, da un lato, saltare il pur debole accordo fatto nella mattinata tra sindaco e genitori di mandare a scuola i bambini facendo una dichiarazione di assunzione di responsabilità a causa della mancanza della dirigente scolastica che proprio ieri ha annunciato il suo avvenuto trasferimento altrove, dall’altro ha visto comunicare una possibile soluzione - peraltro sempre stata presente, ma mai contemplata prima dall’amministrazione – e cioè trasferire l’asilo Giampaoli nella Scuola di Musica a Carrara, attraverso un comunicato inviato solo alla stampa, senza un confronto né una previa comunicazione diretta al comitato genitori.
Comunicato nel quale, tra l’altro, viene affermato che: “all’inizio di questa settimana i bambini della Giampaoli hanno comunque iniziato l’attività didattica alternata, secondo la programmazione avviata presso il plesso di via Lunense.” mentre, in realtà, gli 85 bambini della Giampaoli sono tuttora a casa dall’inizio di marzo 2020 e la possibilità di essere inseriti nel plesso della Lunense, a giorni alternati, ancora non avviata, ha comunque fatto sollevare i genitori dei bambini di quella scuola che, in questo modo, perderebbero le aule per la mensa.
Raggiunto il limite della saturazione, i genitori e il comitato hanno voluto far sapere: “La maggioranza dei genitori dell'asilo Giampaoli e il comitato genitori ritengono che tutto quello che è successo dalla settimana prima del 14 settembre fino ad oggi sia di una gravità e di una incompetenza indescrivibili. L'inadeguatezza amministrativa coincide con una mancanza di rispetto, di buon senso e di umanità nei confronti prima dei bambini e poi delle famiglie. Il fatto che al 26 di settembre i bambini di un asilo non abbiano un posto dove andare dimostra l'incompetenza di tutte le parti coinvolte. Aggiungiamo, inoltre, che se non fosse stato per i genitori, i bambini erano dentro ai container o addirittura a casa dall'asilo come, in verità, sono oggi, senza che nessuno si interessasse minimamente. Non c'è piaciuto per nulla il comportamento dell'amministrazione che non si è smentita rispetto ad altre volte e non ci è piaciuto il comportamento della scuola che è rimasta senza preside senza che ci venisse comunicato alcunchè, mentre noi stavamo trattando con l'amministrazione, né ci piace che ad oggi non abbiamo alcuna comunicazione da parte della scuola né da parte del sindaco, sulla soluzione che avevamo concordato ieri in Piazza II giugno davanti alla stampa. Attendiamo dunque ulteriori sviluppi riservandoci in queste ore di manifestare ulteriormente a mezzo stampa il nostro dissenso e la nostra rabbia i cittadini paganti le tasse e aventi diritto a una scuola decente non qualunquista e improvvisata per i loro figli.”
I genitori della Giampaoli hanno anche voluto ricordare all’amministrazione la proposta, avanzata da alcuni, di utilizzare gli spazi dell’ex scuola media Da Vinci di Avenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale per la sistemazione dei piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia Giampaoli. Questo pomeriggio il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale e il dirigente del settore Istruzione Guirardo Vitale hanno effettuato un sopralluogo presso la Scuola di Musica di via Pietro Tacca con la vicaria dell’Ic Taliercio, Elisa Tusini, Ludovica Bugliani referente del plesso Giampaoli e Paola Fricia, Direttore dei Servizi generali e Amministrativi. La struttura è stata proposta alle referenti della scuola dell’Infanzia come sede provvisoria dell’attività educativa in attesa della riapertura della Giampaoli, anche alla luce dei possibili ritardi nella conclusione dei lavori causati dal maltempo di questi giorni.
«La Scuola di Musica, che ospita da sempre attività di tipo educativo/didattico, è dotata di spazi idonei ad accogliere i piccoli alunni della Giampaoli e potrebbe essere loro riservata in esclusiva, fino alla riapertura del plesso di via Marco Polo. Per andare incontro alle esigenze delle famiglie inoltre l’amministrazione è pronta a organizzare un servizio di trasporto dedicato, da Marina di Carrara fino alla sede di via Pietro Tacca» ha spiegato il primo cittadino. Le referenti della scuola hanno replicato che «i locali sono adeguati ad una dell’infanzia» precisando di non potersi esprimere sul trasferimento in assenza del dirigente scolastico. Oggi infatti l’Ufficio Scolastico Territoriale ha reso noto che il posto di dirigente dell’Ic Taliercio è ufficialmente vacante quindi, per autorizzare l’eventuale trasferimento di tutte o di alcune classi presso la Scuola di Musica (o presso eventuali altre sedi), si dovrà attendere l’assegnazione di un reggente o di un nuovo dirigente scolastico. Per questo il primo cittadino ha contattato l’Ufficio Scolastico per un aggiornamento sulle procedure e le tempistiche della nomina.
In mattinata De Pasquale aveva incontrato alcuni genitori che erano tornati a Palazzo Civico per manifestare la loro preoccupazione per i tempi di ripresa dell’attività educativa. Il sindaco ha ricordato loro che già nei giorni scorsi, nel tentativo di garantire una rapida ripresa dell’attività educativa della Giampaoli, l’amministrazione aveva proposto il ricorso agli spazi della palestra della media Taliercio (con opportuni accorgimenti) e aveva dato riscontro positivo alla richiesta della dirigenza scolastica di accelerare la consegna dei moduli aula ordinati in estate nell’ambito delle procedure di adeguamento alla norma anti-Covid. Scartate queste due proposte dell’amministrazione, all’inizio di questa settimana i bambini della Giampaoli hanno comunque iniziato l’attività didattica alternata, secondo la programmazione avviata presso il plesso di via Lunense.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
L’idea di recuperare alcuni spazi scolastici all’interno della ex scuola media di Avenza Da Vincia era stata lanciata dal coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, due mesi fa proprio in previsione delle inevitabili difficoltà che avrebbe generato l’adeguamento della scuola alle misure anticovid.
La proposta, come ricorda lo stesso Baruzzo, prevedeva la richiesta alla Asl, che è l’attuale proprietario dell’immobile, della gestione in comodato d’uso dei locali per il periodo dell’emergenza sanitaria. “ La proposta è rimasta inascoltata – ha spiegato Baruzzo - tanto è che a dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico , molte famiglie son costrette a tenere a casa i propri bambini e molto studenti sono costretti a frequentare le lezioni “in presenza” poche volte la settimana con tutti i disagi di apprendimento che ne conseguono. Per questo vogliamo rinnovare la nostra proposta al sindaco De Pasquale sperando che abbia l’intelligenza di farla propria invitandolo a smetterla di governate la Città con approssimazione e superficialità .Se non è in grado di risolvere problemi “elementari “ abbia uno scatto d’orgoglio e dignità: si dimetta.”.
- Opere degli studenti per valorizzare Carrara: la proposta di Martisca (FI Giovani)
- Bernardi: “Chiuso il camposcuola per mancanza di dipendenti, pessima gestione dell’amministrazione”
- Il comune dà un’autorizzazione parziale per i locali della parrocchia Santissima Annunziata e i bambini delle materne Giampaoli e Lunense andranno a scuola a turno due giorni a settimana
- L’anarchica Carrara si macchia di verde
- Forza Italia tira le somme: "15 regioni su 20 sono a guida centrodestra"
- "Congratulazioni a Matteo Mastrini per l’importante risultato ottenuto"
- Il Pd analizza il successo in Toscana e pensa al futuro: "Dobbiamo capitalizzare quanto fatto"
- Rotatoria autostrada, Raggi: "Il 28 via ai lavori, risultato atteso dal 1990"
- Fratelli d’Italia in crescita anche a Carrara: la soddisfazione del coordinatore comunale Baruzzo
- Avanti tutta per le comunali: Pieruccini ringrazia gli elettori per il successo della Lega e del centro destra a Carrara