Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
«Dalle notizie apparse sulla stampa appare evidente come le obiezioni che erano state sollevate dall’amministrazione carrarese durante la riunione per la nomina del presidente e del vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, oggetto successivamente di un nostro esposto all’organismo di vigilanza del Ministero Economia e Finanza fossero fondate»: si apre così il commento del sindaco Francesco De Pasquale alle informazioni divulgate oggi dal quotidiano “Il Tirreno” in merito all’intervento del Mef sulla vicenda delle nomine del consiglio di amministrazione della Fondazione. Pur precisando che Palazzo Civico non è in possesso della comunicazione ufficiale, il primo cittadino afferma che «in base all’articolo pubblicato oggi, pare evidente che il processo di nomina sia stato viziato da un grosso errore». «Tutto questo non ci stupisce affatto perché, come abbiamo avuto modo di dire a suo tempo, purtroppo l’iter ha visto prevalere vecchie logiche partitocratiche, a discapito della richiesta di rinnovamento espressa chiaramente dai cittadini anche attraverso le urne. Le nomine, al contrario, sono state fatte trascurando qualsiasi criterio di competenza e hanno seguito solo ed esclusivamente la logica della spartizione delle poltrone. In questo senso ribadiamo di essere rimasti stupiti e delusi dal comportamento del presidente Enrico Isoppi e del collegio sindacale, che durante la riunione per le nomine non hanno tenuto conto delle obiezioni da noi immediatamente sollevate. La lettera Mef conferma che avevamo ragione e che le nostre indicazioni erano corrette» prosegue il sindaco.
Il primo cittadino ammonisce poi il vicepresidente Sergio Chiericoni: «Secondo quanto riporta la stampa, sarebbe intenzionato a ricorrere alle vie legali. Mi sembra la scelta peggiore perché oltre a non risolvere il problema, comporterebbe l’ennesimo spreco di risorse. L’obiettivo della Fondazione non è salvare le poltrone della vecchia politica ma erogare risorse sul territorio. Per questo speriamo che non venga sperperato denaro in consulenze legali e che non si continui a dilapidare in modo sconsiderato il patrimonio della fondazione. Ricordo solo che dal 2011 al 2017 questo è passato da 150 a 75 milioni di euro e le erogazioni dell’ente sul territorio sono scese da 2,5 milioni di euro a poco più di 400mila euro. Per risolvere il pasticcio delle nomine, è sufficiente ristabilire le “quote rosa” nel consiglio di amministrazione. Capisco che questo possa risultare indigesto perché qualcuno, magari proprio il vicepresidente, potrebbe perdere la poltrona tanto ardentemente desiderata. A questo punto però, dopo l’intervento del Mef, - conclude De Pasquale - auspico che i vertici della Fondazione prendano atto degli errori commessi e chiedano scusa alla città per quanto accaduto negli ultimi anni».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
“Apprendiamo con sgomento ma con nessuno stupore dell’ennesimo “incidente” capitato ad una scuola del nostro territorio.” Esordisce così Loredana Soffio, referente scuola per il movimento politico Vox Italia sezione di Massa-Carrara.
“Il presidente della Provincia Lorenzetti – continua la referente - in effetti si è affrettato ad esprimere la propria preoccupazione, ponendo l’accento sul fatto che sebbene le scuole cadano a pezzi la provincia è costretta sempre ad effettuare “interventi tampone” poiché mancano i fondi per interventi strutturali.”
“Incrociando i dati di due ricerche, il XVII rapporto di Cittadinanzattiva (settembre 2019) e il rapporto sull’edilizia scolastica della Fondazione Agnelli (Novembre 2019), emerge la fotografia di una realtà che sembra il risultato di un campo di battaglia.
Tra il settembre 2018 e il luglio 2019 si è verificato un crollo ogni tre giorni di scuola.”
“Guardando alle scuole nel loro complesso si scopre che la stragrande maggioranza è stata costruita tra il 1958 e il 1983 e due su tre prima del 1976. L’8,6% degli edifici presenta problemi strutturali e solo una minima parte ha effettuato lavori per aumentarne la sostenibilità ambientale. Praticamente nessuno degli edifici frequentati dai nostri figli è costituito da ambienti che possano favorire innovazioni didattiche significative. Per rinnovare i 40 mila edifici scolastici presenti sul territorio servirebbero 200 miliardi di euro, pari all’11% del PIL.”
Il movimento si chiede come sia possibile che “malgrado la buona volontà di singoli amministratori locali e gli studi di settore la situazione rimanga immutata”
“Vox trova la spiegazione logica nelle politiche neoliberiste –incalza - che ininterrottamente governi di destra e di sedicente sinistra hanno effettuato per decenni, sottraendo risorse alla comunità civile e chiedendo al popolo di far continui sacrifici nell’ottica di una politica di Austerity indirizzata solo a preservare il privilegio di pochi a scapito della sofferenza dei più.”
“In ragione di tutto ciò- conclude Loredana Soffio- Vox si muove nell’ottica politica di una riconquista della sovranità nazionale che possa restituirci la possibilità di effettuare massicci interventi statali nei settori strategici fondamentali della comunità civile.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Avrebbe dovuto essere completamente ristrutturato per restituire a Marina un impianto sportivo nuovo di zecca: così aveva assicurato l’allora assessore allo sport Alessandro Trivelli prima di mollare l’assessorato congiunto con lo spinoso settore marmo. Quasi nello stesso tempo in cui Trivelli garantiva la ristrutturazione del Campo dei Pini, storica sede della Portuale, amatissima squadra marinella, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Raggi dava per certa, pubblicamente,l’acquisizione di 30 milioni dal progetto regionale per le scuole con i quali avrebbe costruito un modernissimo polo scolastico in cui ospitare tutte le scuole di villa Ceci, proprio negli spazi dove si trova il Campo dei pini - e forse già da lì si poteva immaginare la sua personale antipatia per la pianta più tipica della macchia mediterranea. Alla fine ovviamente, non se n’è fatto nulla in alcun senso: Trivelli si è dimesso, Raggi ha scoperto che invece di 30 milioni la Regione non dava un bel niente al progetto, costosissimo, presentato dal suo assessorato. La conclusione più drammatica è rimasta quella dell’impianto sportivo che versa oggi nel più pesante degrado. A ripercorre le tappe della annunciata e subito abortita rinascita del Campo dei Pini è stata la Lega di Carrara che ha deciso di sostenere la petizione popolare a favore del recupero dello storico impianto. “Il piano di Raggi per il nuovo polo scolastico se l’è giocato da solo lo stesso assessore che pensava di sfruttare il bando di edilizia scolastica attraverso i riscontri di falsa pericolosità dello stato degli edifici scolastici e in particolare dalle verifiche di vulnerabilità sismica che aveva spaventato i cittadini di Carrara dai monti al mare. La colpa dello stato in cui si trova lo Stadio dei Pini è del Movimento 5 Stelle per le promesse fatte e non mantenute in tutti i sensi e sempre.”. Nicola Pieruccini, coordinatore comunale della Lega ha fatto notare: “La giunta De Pasquale nel 2018 aveva preso in giro i residenti di Marina nel deliberare l’atto di indirizzo per la conduzione e gestione del Campo dei Pini a Marina di Carrara, andato miseramente deserto. Per queste motivazioni La Lega se la prende aspramente con l' assessore Andrea Raggi in quanto non ha mai avuto il coraggio di informare i residenti tra la rispondenza dei risultati dei finanziamenti persi e il fallimento degli indirizzi impartiti sulla ricostruzione del Polo scolastico di Villa Ceci e contemporaneamente perché si è defilato anche sulla possibile realizzazione dello Stadio.”.
La Lega ha posto anche l’accento su una dichiarazione dell’amministrazione grillina del 2018 in base alla quale viene definita come appartenente al comune di Carrara l' area di via Firenze, dove oggi c è un campo pieno di rovi, che quindi, potenzialmente, potrebbe essere destinata a qualsiasi scopo. La Lega ha quindi chiesto alla giunta di rispettare le oltre duemila firma raccolte dai residenti di Marina a favore del recupero del Campo dei Pini e di revocare la delibera di atto di indirizzo o di trovare il finanziamento per far eseguire i lavori di adeguamento della struttura rimediando ad un danno enorme che è stato fatto ad un territorio che ha vissuto una lunga storia sportiva di eccellenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
Cosimo Maria Ferri, componente della Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati, interviene dopo quanto accaduto stamani al liceo Pascoli di Massa.
“Ringrazio la consigliera del comune di Massa Dina Dell’Ertole - esordisce - per avermi informato di quanto accaduto stamani al Liceo Pascoli di Massa , 600 ragazzi hanno dovuto sospendere le lezioni a causa di un crollo di un soffitto in aula, e da un primo sopralluogo diverse aula si trovano purtroppo nelle stesse condizioni di instabilità. Per ora e’ stata disposta la sospensione dell’attività didattica per due giorni. Ci auguriamo che presto si possa tornare alla normalità.
"L’attività scolastica didattica deve ripartire - dichiara -. Ma questo episodio deve far riflettere tutti. E’ assurdo che la situazione delle scuole sia arrivata a questo punto, occorre ripartire dalle possibilità che la legge sulla buona scuola offriva per garantire sicurezza degli edifici scolastici e lavorare per trovare risorse. Il futuro del Paese e dei territori passa proprio dalla formazione ed educazione dei nostri ragazzi che devono poter accedere a scuole sicure ed accoglienti per consentire ai docenti, ai non docenti ed ai ragazzi di lavorare con serenità".
"Va lanciato un piano scuola emergenziale nella provincia - conclude - per adeguare tutti gli istituti scolastici, renderli in sicurezza e studiando la normativa coinvolgere anche il mondo imprenditoriale per progetti che possano attirare anche investimenti privati".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Il giudizio che un gruppo di cittadini (Fabrizio Bertoneri, Nicola Cavazzuti, Alberto Grossi, Chiarella Lagomarsini, Florida Nicolai, Franca Leverotti ed Elia Pegollo, noti ambientalisti da sempre a difesa delle Apuane) ha dato del regolamento degli agri marmiferi presentato dalla giunta del sindaco Persiani di Massa è quello di un sistema per impoverire la città e le motivazioni e le domande che hanno allegato alla spiegazione del loro giudizio non possono che sollevare pesanti dubbi su tutta l’operazione del centro destra massese che intende riaprire nove cave chiuse. L’analisi del gruppo di ambientalisti parte dall’istituto scelto per svolgere l’indagine sulla cui base sono stati determinati i valori della tassa marmi: il Centro di Geotecnologie di Siena, che, non solo è lo stesso centro a cui si erano rivolti anche le varie giunte di sinistra che hanno preceduto quella di Persiani ma che, soprattutto fornisce un’elaborazione priva di valore scientifico e, dunque, inaccettabile e insultante come chiusura del regolamento che è in attesa di approvazione.
“Per ogni cava – hanno spiegato - è stata definita la produzione in blocchi, semisquadrati e informi, ma si è omesso il quantitativo di detriti prodotti. In questo modo, si occultano le cave di detrito, proibite dalla normativa regionale che impone un ridicolo rapporto minimo blocchi/scaglie pari al 25/75, nonostante le rese in galleria dichiarate dalle stesse ditte siano da anni superiori anche al 50%. Falsare la resa in blocchi è un’inequivocabile strategia a danno dell’erario. Lo stesso assessore Baratta nelle osservazioni al Piano Regionale Cave, dichiarando una media in blocchi del 18%,ha confermato di in tal modo di conoscere l’esistenza di cave che, violando la legge, producono solo detrito.”. Gli ambientalisti hanno quindi ricordato che cisono cave, come cava Vittoria, che producono solo detriti e zero blocchi e che quindi per legge dovrebbero essere chiuse. L’inaffidabilità delle indagini del Centro di Geotecnologie è messa in evidenza anche riguardo al calcolo del marmo disponibile fatto senza tener conto della fratturazione, delle cavità carsiche e dei difetti di giacimento che rende ipotetiche le percentuali di blocchi, semisquadrati e informi nelle singole cave. Anche in questo caso, il fatto che il comune di Massa sia intervenuto ad abbassare i valori di alcune cave non farebbe che confermare che sono a conoscenza di percentuali sbagliate fatte dal centro.
Poi una serie di incongruenze su cui urge fare chiarezza: “il Centro attribuisce a cava Piastreta il cinque per cento di Bianco P, il marmo più pregiato del comune e gli conferisce un valore di duemila euro a tonnellata probabilmente sulla base delle autocertificazioni della ditta che lo escava ( e lo vende) da sempre emesse senza controllo alcuno. Sparisce il Bianco P da cava Romana e da cava Padulello, nonostante pubblicamente reclamizzato nei siti delle rispettive ditte: perché? “
Fantasioso e senza basi scientifiche è definito dagli ambientalisti il sistema con cui si determina la tassa marmi per ogni singola cava: “Dapprima ipotizza, per ogni qualità di marmo presente nel sito, quanti blocchi, quanti semiblocchi, quanti informi si estraggono; attribuisce poi un valore diverso, a scendere, per ciascuna tipologia (ovviamente non considerando che, del Bianco P, si utilizza anche la singola scaglia per il caro estinto) e procede quindi alla media dei diversi valori. Questo calcolo viene fatto per ogni tipologia di marmo presente e la cava pagherà sulla media delle medie. Il Centro, ancora, ipotizza che, essendo presenti nella stessa cava più tipologie di marmo, si scavino contemporaneamente tutte (anche quella di infima qualità), ignorando che conviene scavare prima il marmo più pregiato e dedicarsi a quello di minore valore solo nel caso si intercetti il filone di pregio. E’ evidente che ignora che, per inseguire il marmo più costoso, non si rispetta il piano estrattivo come nel caso del bianco P di cava Romana dove si è entrati addirittura in area Parco. Come questo altri casi di cave che notoriamente escavano nelle zone di protezione speciale : il Padulello e Piastreta che è al limite della ZPS. A questo punto ci aspettiamo che il Parco, se non l’ha già fatto, cambi i confini del Parco e delle ZPS a favore degli imprenditori.”.
Infine una serie di domande scottanti rivolte direttamente alla giunta Persiani e di indicazioni da poter seguire: “Questi calcoli vi risultano sostenibili? Perché, pur in questa asserita volontà di discontinuità rispetto alla sinistra che vi ha preceduto, continuate ad utilizzare il Centro di Geotecnologie assunto dalle precedenti Amministrazioni? Forse perché gradito ai concessionari di cava che, negli anni, hanno intrattenuto rapporti con il Centro? Perché lo si continua a pagare (vedi la recente determina per riaprire 9 cave storiche) per ricerche condotte ormai da anni e pagate dalla Regione?Volete non impoverire la città? Volete evitare i 12 milioni di euro di evasione di una cava che deve necessariamente passare dalla pesa e che è la sola, a tutt’oggi, oggetto di attenzione della Finanza? Allora, imponete nel Regolamento la tassazione blocco per blocco; imponete le telecamere all’uscita di tutte le cave, funzionanti tutti i giorni (da noi si lavora anche la domenica), notte e giorno (i camion, caricati la sera, scendono dal monte prima dell’alba); dotate di pese elettroniche non manipolabili e, soprattutto, imponete nel regolamento il controllo annuale dell’escavato, con mappe redatte dai geologi, da verificare ovviamente in cava da parte di personale qualificato. Non solo, come nel regolamento degli anni 1970, estendete il controllo al libro paga degli operai, perché anche da noi ci sono operai in nero.
Per non continuare ad impoverire la città, questo è solo l’inizio.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Accusato dal Movimento 5 Stelle di essere occupato solo a manovrare la macchina del fango contro l’amministrazione grillina, il consigliere Bernardi ha subito rimandato l’accusa al mittente facendo notare che più dell’ ipotetico fango politico da lui generato, gli attuali amministratori dovrebbero preoccuparsi del fango che a ripetizione inquina l’acqua del paese di Bedizzano per il quale il sindaco ha dovuto fare cinque ordinanze per impedire l’uso dell’acqua nell’arco del 2019, di cui due ravvicinate a dicembre.
“ Ad ogni piovasco il sindaco si limita ad emettere l’ ordinanza per acqua inutilizzabile a uso potabile, alimentare e per l’igiene della persona. – ha detto Bernardi – Sono tutte ordinanze cautelative sul consumo dell’acqua erogata dal pubblico acquedotto che serve la frazione di Bedizzano e zone limitrofe. “ Bernardi ha ironizzato sulla possibilità di chiedere l’intervento dell’assessore Scaletti per verificare che la causa del problema non sia la marmettola, facendo riferimento alla difesa pubblica fatta pubblicamente dal Movimento 5 stelle per l’assessora come se da sola non fosse capace di rispondere ai quesiti dell’opposizione ed anche sul compito di smaltire gli scarti di lavorazione come rifiuti speciali che i grillini si erano ascritti sottolineando l’incapacità in questo senso degli amministratori che li hanno preceduti. “Purtroppo è vero che questo è un vecchio problema – ha proseguito Bernardi – e sarebbe necessario sapere quanti controlli sono stati eseguiti sull' abbandonano di terre nei piazzali, da dove poi la pioggia li trascina nelle falde acquifere, nei fiumi e infine in mare. All'inizio del 2019 per l'aumento delle terre portate al piano abbiamo assistito ad uno spettacolo deprimente per la corsa ad attribuirsene il merito tra comune e Assindustria con sconcertanti colpi bassi che entrambi si sono sferrati a turno,per arrogarsi un merito che invece era dovuto solo alla vendita delle terre al porto di Savona e non ai controlli vantati dal comune, né al ritrovato senso di legalità da parte degli industriali. Dovrebbe essere un dato acquisito anche dalla Scaletti che le terre abbandonate al monte sono fonte di rischio alluvionale e di inquinamento dei corsi d’acqua e delle sorgenti, visti anche i divieti di usare l’acqua a Bedizzano, eppure i ben informati giurano che al monte ci siano ancora presenti oltre quattro o cinque milioni di tonnellate di terre da smaltire.” La realtà del dato sulle terre e che riferisca in consiglio comunale anche l’origine del problema dell’acqua di Bedizzano. Ha anche ricordato che, nel caso fossero presenti terre da smaltire, la Scaletti avrebbe l’obbligo di farle rimuovere. Infine Bernardi ha fatto notare la mancanza di un comunicato del sindaco che mostri vicinanza ai disagi degli abitanti di Bedizzano Per i disagi sopportati dai cittadini di Bedizzano che devono approvvigionarsi d’ acqua potabile da un unica cisterna posizionata all'entrata del paese anziché da due cisterne come avveniva in passato. “ Sparare “ fango” quindi non è che una prerogativa del Movimento 5 Stelle – ha concluso Bernardi - che in questi due anni in cui ha amministrato la città non risulta aver firmato alcun provvedimento per il rispetto della tutela dell’ambiente e della sicurezza delle cave: stranezza particolarmente complessa da chi per la questione ambientale le voleva definitivamente chiudere.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
"Non è accettabile quello che è accaduto al liceo linguistico "Pascoli" di Massa dove parte del solaio è crollato in un'aula. Soltanto per fortuna i calcinacci non hanno ferito gli studenti. E adesso la scuola rimarrà chiusa per due giorni. Si vedono, purtroppo, le nefaste conseguenze delle mancate riforme del Centrosinistra di matrice renziana". Così commenta il consigliere regionale Paolo Marcheschi (Fdi) che prosegue: "Promesse mai mantenute, il grande bluff degli investimenti per l'edilizia scolastica italiana così come la mancata abolizione delle province a cui sono stati tolti i fondi ma sono state lasciate le competenze. Risultato: non si fa più manutenzione nelle scuole!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
Il vice-presidente del WWF Alta Toscana Onlus, Gianluca Giannelli, interviene in merito alla vigilanza del sito del Lago di Porta.
"Continua la vigilanza su questo splendido lembo del nostro territorio a metà tra i Comuni di Montignoso e Pietrasanta - spiega -, da anni oggetto di riqualificazione dopo anni di degrado e tentativi di distruggerlo. Grazie alla realizzazione di canali e l’allargamento dei chiari, l’acqua che per decenni era ad ossigeno zero per la scarsa circolazione e gli inquinanti presenti vedevano allontanare la presenza di fauna acquatica e la conseguente scarsa presenza di avifauna, a tutt’oggi il tutto si è ripopolato a nuova vita. Falchi di palude, falchi pescatori, poiane, gheppi, barbagianni, allocchi e civette tra i rapaci più rappresentativi, mentre aironi di ogni specie, e svariate specie di piccoli esemplari di avifauna caratteristici dei pregiati canneti di cui il Lago di Porta ne è ancora ricco, unico luogo di tutto il nostro territorio. Una biodiversità sia di fauna che di flora che pochi naturalisti , da decine di anni ne hanno preso cura, prima salvandolo dalle speculazioni ( Piste da motocross, campi da golf e altre attività ) tutte incompatibili con le Leggi che ne regolano la vita. Dal lontano 1970 una parte dell’area vide l’istituzione di un’oasi avifaunistica con decreto del Presidente della Repubblica, nel 1982 tutta l’area fu inserita nelle aree protette della Regione Toscana trasformate nel 1997 in ANPIL ( aree naturali protette di interesse locale ), ma la protezione più importante è arrivata dalla Comunità Europea che ne ha sigillato la sua definitiva protezione inserendola nelle aree del Progetto “ Natura 2000 “, inserimento che ha ripagato lo sforzo dei Volontari di Legambiente e WWF che da 30 anni giornalmente vigilano il sito".
"Che l’area sia di pregio - conclude - lo evidenzia il ritorno e la presenza stabile del Tarabuso, piccolo trampoliere che negli anni 60’ rischiò l’estinzione e a tutt’oggi vive in poche aree tra cui orgogliosamente anche nel Lago di Porta. Le minacce attuali sono la presenza di varie discariche abusive che la circondano tra cui la più pericolosa quella che lambisce il Canal-Ginese che scarica le sue acque nell’area protetta, che oggetto di custodia giudiziaria nulla si fa per bonificarla dai rifiuti pericolosi presenti, la pressione antropica, ultima la realizzazione dell’arena della versilia area concerti incompatibile con il sito naturalistico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
Parlano di attacchi continui come se fossero sotto un fuoco d’assedio sebbene ciò a cui fanno riferimento altro non è che una normalissima dinamica politica di ogni ciclo amministrativo, compreso quello in cui il ruolo dei tiratori scelti, puntuali e costanti a sfruttare ogni minima occasione per attaccare la maggioranza, ce lo avevano loro, per la precisione fino a due anni e mezzo fa. Così accade che dal Movimento 5 stelle Carrara, senza un non meglio precisato mittente, arrivi la difesa a spada tratta dell’assessora Sarah Scaletti dai dardi infuocati lanciati dal “cattivone” consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, che fa immaginare una Scaletti incapace di difendersi da sola e soprattutto di spiegare le ragioni del suo operato contro le istanze che – normalmente – arrivano dall’opposizione. E allora è il Movimento 5 stelle Carrara che spiega quanto è stata brava la povera assessora presa di mira da Bernardi – ma i tempi in cui Martinelli, Bonni e De Pasquale martellavano la giunta Zubbani ad ogni piè sospinto con interpellanze, con video, con i vari degrado tour di cui è scomparso solo il tour e non il degrado, non se li ricorda nessuno degli attuali amministratori? – e che, aggiunge, sente la necessità di fare chiarezza, senza rendersi conto che implicitamente ammette che l’assessora non sarebbe stata capace di farlo da sola. Comunque, ecco il resoconto del Movimento 5 stelle sulla vicenda del parco Guadagnucci di Avenza: “Dalla scoperta dell'inquinamento al Parco, nel 2003, alla consegna dei lavori, a dicembre 2019, sono stati necessari 13 step: quattro sono stati compiuti dalla precedente amministrazione mentre otto sono stati conseguiti dopo l'arrivo di Sarah Scaletti alla guida dell'assessorato all'ambiente.” . I grillini carrarini rimarcano quindi che otto step in due anni e mezzo contro quattro in cinque anni fanno uno a zero per la Scaletti, anzi due a zero perché il peso degli obiettivi raggiunti è diverso. “Tra il 2012 e il 2017- dice il Movimento 5 stelle Carrara - sostanzialmente, viene elaborato e realizzato il piano di caratterizzazione, un passaggio necessario ma di natura esclusivamente conoscitiva. Dopo il cambio di amministrazione l'assessore Scaletti riesce a far inserire la bonifica del parco tra gli interventi prioritari della giunta regionale Toscana, affida e realizza l’analisi di rischio igienico sanitaria e il progetto operativo definitivo di bonifica, fa redigere quello esecutivo, incassa il nulla osta della soprintendenza e soprattutto trova le risorse per realizzare i lavori, affidati qualche settimana fa.”. Bene, tutto chiaro finalmente. Non lo aveva già detto la Scaletti?
I vili attacchi all’assessora, però, secondo il Movimento 5 Stelle Carrara riguarderebbero anche la questione dell’area Sin/Sir e consisterebbero in illazioni smentite dagli atti. Di nuovo il Movimento 5 stelle Carrara riepiloga le occasioni in cui l’assessora ha comunicato con la commissione ambiente e con i cittadini in merito alla questione, temendo, forse, che la diretta interessata non sia in grado di spiegare da sola i passaggi di cui è stata protagonista.
Infine chiudono con l’immancabile tentativo di sminuire l’avversario che porta l’attacco politico: “sono solo fake news” “ agisce solo per voglia di visibilità”, “ invece di dare un contributo serio al governo della città impegna il suo mandato per allestire una macchina del fango contro gli attuali amministratori “, “ legge comunicati preconfezionati in consiglio comunale per farsi propaganda” e il gran botto finale “ il fatto che il consigliere (Bernardi), celebre per le sue "apparizioni lampo" nelle commissioni, lanci ad altri accuse di assenteismo suscita solo ilarità”.
E poi l’immancabile morale: “Siamo stati eletti sulla base di un programma e per dare risposte serie e concrete alla città, ed è quello che stiamo facendo.”. Niente di nuovo sul fronte di ogni consiglio comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
Anche da FdI, come già aveva fatto il gruppo consiliare massese di Forza Italia, arriva l’appoggio alla decisione della giunta Persiani a riaprire sette cave nelle Apuane, provvedimento inserito nel nuovo regolamento degli agri mamriferi che dovrà essere votato dal consiglio comunale di Massa a breve. E anche da FdI è stata espressa la stessa considerazione sul silenzio della sinistra in merito alla devastazione del territorio apuano fin quando al governo della città vi erano i rappresentanti della loro parte politica.
“La sinistra che oggi si fa paladina dell'ambiente è la stessa sinistra che in questi anni ha permesso che il nostro territorio venisse devastato da una escavazione del marmo non regolamentata - hanno fatto sapere dal coordinamento comunale di Fratelli d'Italia - gli ex consiglieri comunali di sinistra che oggi attaccano l'amministrazione di Centro Destra stati silenti mentre i loro compagni non si preoccupavano di ciò che avveniva sulle nostre montagne.” FdI ha concordato con la posizione espressa da Forza Italia ed ha riconosciuto nella giunta Persiani la prima amministrazione veramente impegnata a mettere regole nel mondo del marmo anche a tutela dell’ambiente. “Non accettiamo lezioni dalla sinistra – hanno ribadito da FdI - che ci ha governato per tanti anni violentando il nostro territorio con ritardi sia sulla regolamentazione dell'attività estrattiva ,sia sulle bonifiche, e non le accettiamo nemmeno dal movimento 5 stelle che dove governa, come a Carrara, va a braccetto con gli imprenditori del marmo, e dove è all’opposizione, come a Massa, cavalca la protesta dimostrando una scarsa coerenza ed un silenzio assordante sulla condotta ambientale dei loro compagni di partito di oltre foce. Ma d'altronde il loro camaleontico pensiero adattabile ad ogni circostanza è ormai noto a tutti e quindi ci faremo una ragione delle loro proteste”.
- Ottimismo fuori luogo del sindaco: Bernardi critica il bilancio di fine anno fatto da De Pasquale
- Aprire nuove cave sarà un danno per il territorio: il Pd spiega il suo no al regolamento degli agri marmiferi
- Parco Guadagnucci, De Pasquale: "Restituiamo al pieno utilizzo un'area verde importante"
- FI: “Approvare subito regolamento degli agri marmiferi”
- La variante di Santa Chiara a Gassano si farà: soddisfatto Bugliani (Pd)
- Anche "Trentuno Settembre" alla manifestazione in difesa del bivacco Aronte e delle Alpi Apuane
- "Nessun bilancio di metà mandato": la Lega critica i grillini


