Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 134
 
Una giornata fitta di appuntamenti ha visto giovedì il presidente del gruppo consiliare M5S Toscana Giacomo Giannarelli a Roma per portare al Ministero del lavoro, al Ministero delle infrastrutture, al Ministero dell’ambiente e al Ministero della giustizia le richieste dei cittadini toscani, frutto anche del lavoro fatto al fianco dei territori e dei consiglieri comunali.
La giornata è iniziata con il Ministro del lavoro Nunzia Catalfo. Al centro: il rafforzamento dei centri per l'impiego, l'operazione più importante degli ultimi 20 anni che vedrà sul territorio toscano più di 600 nuove assunzioni (in aggiunta ai navigator) e nuovi investimenti infrastrutturali (immobiliari e tecnologici). “Al centro di questa operazione ci sarà anche la città di Carrara protagonista di uno speciale progetto pilota”, annuncia il presidente del gruppo consiliare M5S Toscana Giacomo Giannarelli.
A seguire l’incontro con il Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Giancarlo Cancelleri. “Il Viceministro ci ha assicurato che inserirà nel nuovo accordo di programma con RFI la realizzazione della Pontremolese, linea ferroviaria che i cittadini toscani attendono ormai da troppi anni, e che inserirà tra le ferrovie storiche la Marmifera permettendone così una più ampia valorizzazione”, prosegue Giannarelli.
Il presidente del gruppo consigliare M5S Toscana ha incontrato anche il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa. Giacomo Giannarelli ha posto alla sua attenzione le bonifiche degli ex siti industriali che da anni procedono a rilento. Dal primo gennaio 2020 il Ministro Costa ha attivato la nuova direzione generale bonifiche per accelerare le bonifiche attese in tutta Italia.
“Per il Sin (sito di inquinamento nazionale) di Massa e Carrara occorre calibrare i progetti di bonifica in funzione degli esiti delle analisi degli inquinanti nelle falde e nel terreno. Al termine del nostro incontro ho strappato una promessa al Ministro: verrà in Toscana per visitare le Apuane, nonostante la competenza cave sia esclusivamente della Regione Toscana”, conclude Giacomo Giannarelli.
“Ringrazio Giacomo Giannarelli per aver portato sui tavoli ministeriali alcune delle problematiche più importanti del territorio e della città di Carrara in particolare. Carrara ha grandi potenzialità che con l’aiuto del Governo potrebbero diventare volano di sviluppo per tutto il sistema Italia. Un ringraziamento quindi a chi ci permette di essere elementi attivi nel Paese”, commenta il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
Ha ammesso di essere stato contattato da molti esponenti politici ed anche di essere rimasto lusingato da tanta considerazione ma ha chiarito di non aver ancora neppure deciso se valutare la proposta di un impegno politico. A parlare è Daniele Tarantino, uno dei principali leader, insieme a Valeria Aurino, del movimento delle sardine a Massa che ha aggiunto: “Sono felice  delle tantissime persone, lavoratori, imprese che mi hanno contattato e mi hanno dimostrato la volontà di starmi vicino nel caso dovessi intraprendere questa avventura. Soprattutto sono in molti a chiedermi di non tirarmi indietro, di accettare la proposta di candidatura, ma per il momento non c'è nulla di ufficiale.”
L’interessamento della politica nei confronti di Tarantino ha confermato come il movimento delle sardine abbia particolare appeal per i vari competitor delle prossime regionali, specialmente per il centrosinistra che non può non sentire il fiato sul collo della Lega & co.  e che quindi ha tutto l’interesse a gettare la propria rete anche nel territorio massese. Ma le dimensioni e la forza del movimento delle sardine, che ha raggruppato moltissimi scettici della politica istituzionale,  non fanno gola solo al centro sinistra: sono molti infatti, anche gli altri partiti tradizionali che, in questi giorni hanno provato a contattare Tarantino, personalità sempre più carismatica all’interno dell’intero movimento delle sardine che garantirebbe un vasto bacino  di voti a chi riuscisse a inserirlo nella propria lista. Sicuramente la candidatura di Tarantino è un obiettivo del Pd che teme molto di perdere la tradizionale, storica leadership sulla regione, da qui, infatti le indiscrezioni moderate dalle dichiarazioni del diretto interessato.  
Lo slogan “Se qualcuno non si sente rappresentato dai politici in lizza, allora che si presenti in prima persona” che calza a pennello per le Sardine e che pare possa venire utilizzato anche per eventuali candidature esterne alle prossime regionali in Emilia Romagna sembra essere perfetto anche per  l’attivista massese che, con l’impegno nella politica vera dimostrerebbe come le parole delle sardine possa anche diventare fatti. Nei prossimi giorni verranno sciolti gli indugi e Tarantino comunicherà se la sua esperienza con le sardine è destinata a diventare operativa in politica.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
Una successione di annunci altisonanti e smentite clamorose, oltre che di figuracce plateali, sarebbe la storia degli interventi sulla scuola elementare Giromini di Marina e, in generale, la storia di tutti i promessi interventi di messa in sicurezza delle scuole comunali nella gestione dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Raggi, secondo il riepilogo che ne ha fatto il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che non ha esitato a parlare di bugie e vere e proprie dichiarazioni deliranti per definire le molte, alternte affermazioni fatte dall’assessore ai lavori pubblici.
“Mentre la giunta grillina – ha spiegato Bernardi - con atto n°445 /2019 deliberava che per la scuola Giromini non si trovavano “ capienze nel bilancio” e che si sarebbero dovute reperire le risorse finanziarie nel 2020, per il comune di Montignoso, unico comune della provincia, era arrivata la bella notizia di essersi aggiudicato 6 milioni di euro del Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018/2020 e al mio intervento in consiglio comunale per rimarcare che il comune di Carrara era rimasto all’asciutto, l’assessore Raggi aveva risposto sogghignando. Ma questo è nulla rispetto alle dichiarazioni preoccupanti per l’esaltazione dello stato mentale dell'assessore fatte stamani nelle quali ha utilizzato come termine di paragone per l' investimento sulla scuola Giromini quello della Strada dei Marmi.” Secondo Bernardi , l’assessore Raggi dovrebbe invece dimettersi per non essere stato in grado di mantenere la promessa fatta ai cittadini di aprire la ascuola Giromini entro il 2019. “Con l' ultimo atto di oggi il delirante Andrea Raggi ha resettato anni di menzogne a partire dalla demolizione e ricostruzione del Polo scolastico di Villa Ceci e la messa in sicurezza delle scuole per un assurdo progetto da 30 milioni di euro.”. Bernardi ha ricordato anche la protesta dei cittadini nel 2018 che organizzarono una fiaccolata dopo aver saputo che l’amministrazione aveva perso i 400 mila euro della Regione Toscana per non aver presentato il progetto in tempo. “È bene ricordare – ha continuato Bernardi - che nel 2017 era stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per lavori di miglioramento sismico dell’edificio sul 1° Lotto corpo A e B (escludendo il corpo C ) il cui costo complessivo era pari a un milione 400mila euro, previsto peraltro nel primo trimestre del 2019 nel piano triennale delle Opere Pubbliche. L’affidamento della progettazione definitiva era stato vinto da B.F. Progetti di Pistoia per l'importo di 66.681,19 euro. Dopo circa un anno però, con una un percorso degno di Fantozzi , la giunta grillina ci ha ripensato e ha deciso di inserire nella progettazione anche il lotto 2, la parte piu vecchia della Scuola (cioè il corpo C ), approvando un supplemento di spesa di circa 33 mila euro all' affidamento alla B.F Progetti di Pistoia per rimodulare la progettazione. Nel Novembre 2019, poi, avendo dubbi sull’impianto di riscaldamento su suggerimento dei tecnici di Nausicaa, ha chiesto una consulenza all'ingegner Marco Greco su un progetto che nel frattempo era stato già approvato) fino ad ammettere nella delibera 445/2019 di aver dovuto “rateizzerare l'opera” perché non si erano trovati i soldi perché era sfumato il milione e 400 mila euro previsto per la Giromini nell'anno 2019 in quanto non impegnato.”. Bernardi ha poi ricordato che per quest’anno Raggi è riuscito a trovare un finanziamento di 500mila euro nel nuovo piano degli investimenti delle Opere Pubbliche e che ha annunciato la riapertura della Giromini che, sicuramente slitterà al 2022, cioè dopo la fine del mandato dei 5 stelle. Bernardi infine, ha fatto notare che a fronte dei molti annunci propagandistici di aver rispettato le promesse sulla sicurezza degli edifici scolastici ci sarebbero solo molti incarichi affidati a destra e a manca incarichi a professionisti esterni per studi di fattibilità e consulenze per svariate migliaia di euro.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 120
 
Il palazzetto dello sport potrà ospitare il pubblico nella sua capienza massima. Questa mattina si è riunita la Commissione di vigilanza pubblico spettacolo per valutare la situazione dell’impianto sportivo di via Oliveti e l’organismo ha espresso parere favorevole alla riapertura totale.
“Abbiamo finalmente raggiunto un obiettivo importante che è quello di poter utilizzare la nuova struttura nelle sue massime capacità e ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per ottenere questo risultato” ha dichiarato soddisfatto il sindaco Francesco Persiani per aver completato un percorso amministrativo impegnativo. “Il progetto ha subito modifiche migliorative, abbiamo rispettato tutte le prescrizioni dateci e siamo felici di poter comunicare la notizia alla città e alle società sportive. Aver ottenuto la capienza massima, non solo consentirà ai tifosi di poter assistere in numero maggiore alle gare e poter sostenere la propria squadra nel migliore dei modi, ma ci permetterà anche di organizzare eventi”.
Già aperto in questi mesi con capienza ridotta, ora il palazzetto dello sport può aprire le sue porte fino ad un massimo di 951 persone, tra spettatori e addetti, con una capienza massima per le tribune, fissa e retrattile, di 909 persone.
Nel corso della sua realizzazione, la struttura è stata anche migliorata. Lo spiega l’assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi: “rispetto al progetto iniziale abbiamo ampliato la platea degli sport che potranno usufruire dell’impianto e, con interventi aggiuntivi, il campo può essere utilizzato, ad esempio, per gli sport su rotelle come l’hockey. Inoltre, ancora più importante, rispetto allo stato progettuale iniziale, abbiamo apportato una serie di interventi per rendere il palazzetto accessibile a tutti, quindi anche alle persone con disabilità e ipovedenti, che siano spettatori o atleti. Per questo abbiamo previsto e realizzato percorsi tattili agli spogliatoi ed una segnaletica in braille per non vedenti e ipovedenti”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 123
 
Il consiglio comunale, all’unanimità, ha approvato la mozione per istituire il Garante dei diritti delle persone con disabilità, una figura che promuova l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali in favore delle persone portatrici di disabilità, temporanee o permanenti.
“Purtroppo ci sono ancora troppi ostacoli, non solo strutturali, ma anche a livello amministrativo o giuridico che impediscono loro di vivere al meglio. Da tempo abbiamo avviato un percorso con la Consulta provinciale per la disabilità, istituiremo presto quella comunale ed ora diamo un’opportunità in più” spiega l’assessore al Sociale Amelia Zanti. “Se la consulta, in qualità di organo consultivo, dà suggerimenti all’amministrazione comunale, il Garante si relazionerà direttamente con i concittadini più fragili per aiutarli a superare questioni extragiudiziali. Così come stabilito dalla linee programmatiche, l’amministrazione individuerà uno spazio all’interno del palazzo comunale, un apposito sportello, dove le persone con problemi di disabilità troveranno una persona fisica con cui relazionarsi”.
La mozione, promossa da Fratelli d’Italia, è stata approvata con il parere favorevole dell’intera assise: “con l’amministrazione del sindaco Francesco Persiani l’attenzione verso il mondo della disabilità è aumentata e con questo atto si va ad istituire una figura mancante e che, in molti altri comuni, ha un ruolo importante e complementare ai vari comitati ed associazioni. Il Garante sarà un raccordo con l’amministrazione ed un supporto agli uffici, ma soprattutto, sarà un rappresentante delle persone con disabilità che hanno diritti da ristabilire, riaffermare e anche di cui essere a conoscenza. I suoi compiti non si sovrapporranno alle funzioni e al lavoro che sta egregiamente portando avanti la Consulta provinciale, ma andrà a migliorare la possibilità per chi è in difficoltà di rimuovere gli ostacoli che siano fisici, strutturali o burocratici” spiega il consigliere Alessandro Amorese.
L’atto, richiamando l’uguaglianza tra i cittadini, il rispetto della dignità e i diritti di libertà ed autonomia delle persone con disabilità sanciti dalle normative e dalla convenzione Onu, con la sua approvazione introduce il “Garante per i diritti delle persone con disabilità” all’interno dello Statuto comunale. Sarà il Consiglio comunale ad approvare il Regolamento per il funzionamento del Garante e nominare la figura tra coloro con provata esperienza e che offrono garanzia di probità, obiettività e serenità di giudizio.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 120
 
No su tutta la linea, da parte del coordinamento comunale della Lega, ai parcheggi a pagamento a Marina di Carrara: “Crea disagi per i residenti, per i commercianti e per i turisti. Va a sgonfiare ancor di più il portafogli dei carraresi e non è neppure efficace per incrementare le entrate comunali finalizzate a pagare i vigilini che dovranno controllare i tagliandi della sosta. Non servirà, infine, nemmeno a dissuadere i camperisti dall’abusare dei parcheggi sul litorale come piazzole di sosta“.
Sono queste le considerazioni della Lega Carrara che unite alla considerazione del fastidio comune di dover pagare per qualcosa che finora è sempre stato gratuito, fanno dire un no deciso alla proposta di inserire anche a Marina di Carrara la sosta a pagamento. La Lega ce n’ha anche per il nuovo assessore al commercio Giovanni Macchiarini: “Invece di condividere questa trovata del pagamento della sosta a Marina – hanno detto i leghisti - dovrebbe opporsi per non peggiorare le cause del pessimo stato in cui la sua maggioranza ha ridotto il commercio e l' accoglienza turistica registrato dall' andamento dei flussi in negativo dell'ultimo anno. A Marina di Carrara non dovranno mai essere previsti gli stalli a pagamento perché a fronte di un cosi misero profitto, chi ci perde davvero è il singolo cittadino residente in altre zone della città in quanto risulta essere il più penalizzato da questa decisione.”.
Nella previsione leghista, il provvedimento proposto dai grillini porterebbe a dover pagare per ogni ora passata al mare da parte dei cittadini di Carrara e l’intenzione dichiarata dal sindaco di inserire la tassa solo in estate per dissuadere i camperisti non farebbe che fargli perdere di credibilità.
“ L’insufficiente programmazione di zone adibite ad area di sosta per i camper ed i veicoli dotati di roulotte – ha continuato la Lega - dovrebbe stimolare la giunta a dare un segnale di rispetto delle regole, magari emanando apposita norma vietante anche la semplice sosta, breve o lunga che sia, ai camper sulle aree adibite a semplice parcheggio di autovetture .”. La Lega ha ricordato le segnalazioni di aree in cui i camperisti praticano un parcheggio selvaggio usando gli stalli come piazzole in cui posizioni i propri oggetti e stendono la propria biancheria. La Lega ha quindi chiesto all’amministrazione comunale se è conscia di tale situazione e come abbia potuto ritenere appropriato anziché emanare un'apposita ordinanza con le prescrizioni del caso contro i camper abusivi, di prevedere stalli a pagamento per risolvere il problema, che invece provocano danni a tutta la comunità: “ Complimenti per la creatività della pochezza amministrativa 5 Stelle.” hanno concluso i leghisti.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 122
 
Il dato, emerso dall'analisi del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Massa Carrara, Paolo d'Attilio, che conferma una diminuzione degli atti delittuosi nel comune di Carrara è stato applaudito dal coordinamento comunale di Fratelli d’Italia che ha reso omaggio all’impegno delle forze dell’ordine e all’uso delle telecamere sul territorio comunale ma è stato anche l’imput, per FdI a chiedere al sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, una serie di provvedimenti per proseguire nella strada del controllo della criminalità.
“Abbiamo richiesto, a più riprese, di installare sistemi di videosorveglianza ulteriormente potenziata e collegata alle centrali operative delle Forze dell'Ordine che permetta il monitoraggio in diretta, giorno e notte di ciò che accade sul territorio comunale. Chiediamo di rendere veramente operativa ed efficace l'attivita della "task force antidegrado" composta da agenti della Polizia Munipale la cui costituzione è stata enfaticamente annunciata da tempo ma che nella realtà dei fatti è inefficace.” Il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Lorenzo Baruzzo, ha ricordato che nonostante le numerose segnalazioni effettuate da FdI, telefonando al Comando di Polizia Municipale ed anche dal consigliere di Forza Italia Lorenzo Lapucci, quasi mai c’è stato un intervento efficace da parte dell' amministrazione comunale per contrastare il fenomeno criminoso dei venditori abusivi che spesso espongono la loro merce contraffatta lungo la passeggiata che porta al molo e nei mercati rionali, violando anche qualsiasi legge e regolamento in materia di esercizio del commercio; attività irregolare che danneggia i commercianti "regolari" e andando a incrementare un mercato illegale che spesso finanzia altre attività criminose. FdI ha quindi rinnovato la richiesta che aveva già inviato mesi fa, senza peraltro aver ricevuto risposta, di mettere in atto il protocollo del “Controllo del vicinato”, anche contro il presunto parere contrario del comandante della polizia municipale di cui ci sarebbe voce, ricordando al sindaco che, anche nell’ipotesi che l’informazione fosse vera, il comandante dovrebbe comunque attenersi alle direttive politico-amministrative del sindaco.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 125
 
Alcuni dipendenti storici della Biblioteca comunale di Carrara sono andati in pensione ma non sono stati sostituiti con nuove leve che avrebbero garantito la buona continuità dei servizi e quindi, da qualche mese la biblioteca civica si trova in grave difficoltà ed impossibilitata a dare tutti i servizi finora erogati all’utenza.
La segnalazione, arrivata da un gruppo di cittadini, è stata raccolta dal consigliere dell’opposizione Massimiliano Benrnardi che ha sottolineato: “L’ assessore alla Cultura e Biblioteche Federica Forti, ha il dovere di intervenire e di stanziare immediatamente fondi per nuove assunzioni per rimpiazzare il considerevole numero di dipendenti che sono andati in pensione. Purtroppo un servizio di questa importanza non può fare affidamento al caso ed alla scarsa previsione nel piano delle assunzioni del personale da parte dell' amministrazione grillina.” Bernardi ha anche richiesto di conoscere le misure che l’amministrazione vuole intraprendere per garantire che siano destinate risorse pubbliche certe e continuative alle biblioteche interrompendo l’esercizio emergenziale odierno della Biblioteca e che non si limitno solo a coprire il turn over del personale. “ Ho anche rilevato – ha continuato Bernardi - molte difficoltà e criticità che impediscono alla biblioteca di fornire i propri servizi secondo standard qualitativi e quantitativi adeguati, tra le quali la chiusura totale di un intero reparto. Si tratta di questioni già note, per le quali l’amministrazione non si è affatto impegnata nel prevedere una risoluzione. Nonostante che le dotazioni organiche delle biblioteche siano definite con norme previste da un processo tecnico rigoroso, che deve tenere in considerazione alcuni aspetti peculiari: dimensioni dell’edificio, accessibilità al pubblico e numero dei fruitori, qui manca sia il personale che gli spazi idonei a garantire la sicurezza. Per ogni biblioteca e obbligatorio quindi, procedere a calibrare il peso di alcuni profili professionali, in base a delle variabili influenti e la capienza degli spazi in rapporto agli utenti. Occorre infine considerare l’impatto negativo in merito della chiusura a sorpresa della sala Gestri in quanto inagibile e che a tutt'oggi l'amministrazione non ha ancora informato la cittadinanza sui tempi della messa in sicurezza.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 124
 
E’ il bilancio del suo primo intero anno da presidente del consiglio comunale di Massa e riporta dati lusinghieri per gli uffici da lui diretti. Stefano Benedetti ha colto l’occasione per fare una rapida sintesi del percorso fatto nel 2019 dal consiglio comunale di Massa e per ringraziare tutti colo che hanno dato il loro contributo:
“L’anno 2019 è stato molto produttivo e dai dati che allego si può comprendere quanto sia stato grande l’impegno profuso da tutti i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza. Il primo dato che balza agli occhi sono i 35 consigli comunali tenuti, che ci hanno permesso di svolgere una mole di lavoro intensa che ha portato all’approvazione di 93 atti e 122 tra interpellanze e interrogazioni interamente discusse. Un ringraziamento particolare va al presidente della commissione Affari Istituzionali Agostino Incoronato, il quale, supportato dai consiglieri Martinucci, Ronchieri, Cofrancesco ( sostituito successivamente dal consigliere Bertucci ) ,Amorese, Carioli, Dell’Ertole, Berti e Mosti, Mencarelli, ha permesso la discussione e l’approvazione di ben 14 regolamenti, tra i quali alcuni molto importanti e strategici come il Regolamento della Consulta Comunale sulla Disabilità, Regolamento del Corpo di Polizia Municipale,Regolamento di Polizia Urbana ed infine l’approvazione definitiva del Nuovo Regolamento Urbanistico, strumento strategico per la città che porterà una boccata di ossigeno all’economia locale ed al Settore Edilizia.
Una grande soddisfazione viene anche dalla viva partecipazione dei consiglieri Comunali alle adunanze e alle commissioni consiliari che sono state ben 725 e ciò dimostra palesemente quanto siano stati impegnati i consiglieri tutti, nelle valutazioni e nelle discussioni delle varie problematiche locali. Nel merito intendo ringraziare le segretarie di commissione, Vilma Della Bona, Daniela Gianfranceschi, Piera Berti e Anna Maria Mosti per il lavoro svolto sempre con puntualità certosina e grande professionalità.
Non posso esimermi dall’esprimere una personale soddisfazione per i quattro consigli Comunali solenni: Festa della Toscana, Giorno del Ricordo, Giornata della Memoria e 10 Aprile La Liberazione della Città di Massa, organizzati dallo staff della presidenza: vicepresidenti Luana Mencarelli,Matteo Bertucci e i dipendenti Giovanna Alberti e Oreste Del Bergiolo, ai quali va tutta la mia stima per il lavoro che svolgono all’interno dell’ufficio di presidenza.
L’ultima informazione che trasmetto riguarda i due interventi fatti all’interno della sala consiliare con la manutenzione straordinaria e la sostituzione della porta d’ingresso, oltre al rinnovo dela convenzione con Antenna 3 per la diretta televisiva. Proprio in questi giorni l’emittente locale sta installando le nuove telecamere e il software di gestione video.
Per concludere, desidero citare per merito il segretario generale Federico Cuccolini e il dirigente Massimo dalle Luche, per avermi assistito con grande professionalità, sia durante i lavori del consiglio, sia in merito ai continui pareri richiesti durante tutto il periodo interessato.”
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
Secondo il crono programma attualmente a disposizione, le porte della primaria Giromini torneranno a spalancarsi agli alunni a settembre 2022. Questo a seguito di un intervento da 3,5 milioni di euro finanziato con mutuo che garantirà l’adeguamento alla normativa vigente dell’intero edificio.
«Si tratta dell’investimento più importante voluto dall’amministrazione comunale dai tempi della Strada dei Marmi. Con questo atto abbiamo confermato quanto abbiamo detto fin dai tempi della campagna elettorale e cioè che la sicurezza degli edifici scolastici è una delle nostre priorità» ha esordito l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Raggi in occasione della presentazione del progetto della Giromini che si è tenuta giovedì pomeriggio.
B.F. Progetti Studio Associato, incaricato della progettazione, ha consegnato a novembre il progetto definitivo che è stato approvato dalla giunta e presenterà entro il mese di febbraio quello esecutivo. Subito dopo scatteranno le procedure di gara che richiederanno dai 3 ai 6 mesi di tempo per arrivare a conclusione, visto l’importo ingente dei lavori. Se non ci saranno complicazioni, il cantiere della Giromini si dovrebbe aprire in autunno e snodarsi per una durata totale di 20 mesi.
I lavori prevedono l’adeguamento della parte storica e della parte più recente dell’edificio e il totale rifacimento della zona di collegamento tra le due parti. Questo permetterà alla scuola di avere a disposizione 10 aule in più rispetto al vecchio assetto: la Giromini potrà accogliere oltre 200 alunni in 13 aule e potrà disporre inoltre di 5 aule specialistiche (informatica, arte e 3 polifunzionali), una aula multifunzione da 70 metri quadri (utilizzabile come palestra) e una mensa in grado di ospitare contemporaneamente 150 studenti.
Al termine dell’intervento inoltre l’edificio sarà completamente accessibile ai disabili e “N-Zeb”, acronimo di Nearly Zero Energy Building, ovvero con un consumo energetico quasi pari a zero. Questo grazie all’installazione sul tetto di pannelli fotovoltaici di ultima generazione, alla realizzazione su tutta la perimetratura di un cappotto energetico e all’installazione di nuovi infissi e di un nuovo impianto termico. «L’impatto ambientale della scuola sarà notevolmente abbattuto, cosa che ci ha permesso di accedere a un contributo di oltre 700mila euro da parte di Gse, il Gestore dei servizi energetici» ha spiegato ancora Raggi.
«La Giromini è il perno del nostro progetto di rinnovamento delle scuole del litorale. Con questo intervento, ambizioso e lungimirante, riusciremo a centrare diversi risultati importanti: i nostri impegni sul fronte della sicurezza, il recupero del patrimonio storico e la tutela dell’ambiente. Questa scuola, la più antica di Marina di Carrara, sarà uno dei fiori all’occhiello del nostro mandato e non a caso, per realizzarla, ci siamo impegnati con il più grande investimento mai realizzato dai tempi della Strada dei Marmi» ha concluso l’assessore ai Lavori Pubblici.
- Critiche di "Italia Viva" alle modifiche al regolamento comunale
 - Troppe commissioni secretate: per Bernardi ci sono gli estremi per il commissariamento del comune
 - Il monoblocco verrà adeguato e non abbattuto: la Saccardi risponde all’interrogazione di Fratelli d’Italia
 - Il campo rom del Lavello è ancora lì: la Lega ricorda la promessa di De Pasquale
 - Quote Rsa disabili, Persiani e Zanti: “La Regione ha stanziato le risorse, tenga conto delle difficoltà del Distretto Apuano”
 - Nuovo regolamento del consiglio, i 5 Stelle: “Meno interrogazioni che si accumulano e meno sorprese per la maggioranza”
 - Comitato Primo soccorso fa bilancio raccolta firme per Monoblocco
 - Edilizia scolastica: arrivano i finanziamenti sul piano triennale
 - Continua querelle su apertura nuove cave nel Parco delle Apuane: ambientalisti rispondono a Putamorsi
 - IMU sui terreni boscati di Poveromo come se fossero edificabili: l’analisi di Franca Leverotti del Grig
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
