Politica
Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 918
Intervento fortemente critico di Leonardo Buselli coordinatore Italia Viva Carrara contro il sindaco Arrighi per essersi lascioata sfuggire il premio Lunezia:
Premio Lunezia prima promesso e poi cancellato dalla Arrighi: doccia fredda per la città. In moltissimi abbiamo sperato in un ritorno del Premio Lunezia in Piazza Menconi a Marina di Carrara, luogo in cui, prima di essere stato soppresso dalla Giunta 5 Stelle , per dieci anni era stato l’evento di punta e di maggior richiamo dell’estate cittadina. Le vacanze di Pasqua sono vicine ma , tra le macerie della Scuola Giromini, la desolazione del cantiere aperto dell'ex Mediterraneo, la situazione di pericolosità e degrado dell’ex area giochi della Caravella e il cantiere del Waterfront, la stagione estiva parte malissimo. La Sindaca che ha dimostrato ancora una volta di non avere alcuna visione sul turismo e sul rilancio del territorio, ha pensato bene di abolire le serate del Premio Lunezia che avevano portato a Marina di Carrara tutti i più grandi cantautori italiani. La Sindaca, che aveva detto che con la cultura si mangia , non ha ritenuto interessante la prosecuzione di una tradizione molto attesa ed apprezzata da tutti anche dai turisti, per cui siamo ansiosi di conoscere i la locandina dei programmi estivi . É un vero peccato, perché si tratterebbe di un investimento molto redditizio in quanto c’è poca concorrenza sul territorio ed il ritorno in reputazione è molto alto, così come quello in termini di svago e di presenze di turisti, per cui rimane la speranza che la nuova Amministrazione riporti il Premio Lunezia nella sua sede di maggior impatto. Ricordiamo peraltro che per dieci anni la manifestazione ha avuto una notevole visibilità anche sui media e sulle reti Rai Cultura, Rai News e Rai 5 e che per l’ amara delusione anche per i commercianti della zona, che hanno vissuto sulla loro pelle le conseguenze di eventi che non portano benefici a Marina di Carrara, attendono ancora con fiducia in un ripensamento della Arrighi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1464
Il chirurgo Enzo Romolo Ricci, è il nome su cui il Pd di Massa ha messo il suo Sì unanime. “Non credo - afferma Luca Sani incaricato dal segretario regionale del Pd Emiliano Fossi di seguire le vicende apuane, - che sia un caso che si sia avuta una decisione unanime da parte del Pd di Massa sulla scelta di candidare il segretario del Pd, Enzo Ricci, a sindaco. Il recente congresso nazionale e quello regionale ci hanno consegnato un Pd nuovo che ha la volontà di spendersi sul campo con più forza e convinzione sui temi del lavoro, della sostenibilità ambientale e dei diritti. Quello che tante donne e tanti giovani ci hanno chiesto venendo a votare al nostro congresso”.
“Per me è un onore enorme - dichiara Ricci visibilmente emozionato - che tante donne e tanti uomini, a cui sono legato non solo politicamente ma anche umanamente, abbiano trovato un comune legame sul mio nome. E’ un sostegno che mi conforta e mi dà forza perché tutti insieme abbiamo discusso e poi deciso”.
Da Firenze intanto si sta già lavorando per portare a Massa a sostegno del candidato Dem sia il segretario anzionale Elly Schlein sia il segretario regionale Emiliano Fossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 925
Viabilità, pulizia, decoro, illuminazione pubblica e ancora, la gestione della ex scuola, attività da organizzare in paese, gli spazi all'interno del camposanto e tanto altro. Sono questi alcuni dei temi principali che si sono affrontati durante il primo incontro dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca' che si è tenuto mercoledì pomeriggio a Castelpoggio. All'assemblea con residenti e commercianti del paese a monte hanno partecipato, oltre alla sindaca Serena Arrighi, anche gli assessori alle Opere pubbliche Elena Guadagni e alle Partecipate Carlo Orlandi e i consiglieri comunali Marzia Butteri, Hicham Koudsi e Augusto Castelli. Dopo un primo sopralluogo per le strade del paese, il confronto è andato avanti per quasi due ore durante le quali l'amministrazione ha preso nota delle segnalazioni arrivate e ha fornito qualche prima risposta.
“Gli argomenti che abbiamo affrontato – dice Arrighi – sono stati davvero tanti e di diverso genere, d'altronde lo spirito di 'Fuori dal Comune' è proprio questo: sentire di 'prima mano' i problemi concreti di chi vive in una determinata zona della nostra città. Molti di questi già li conoscevamo, altri invece no mentre di altri ancora abbiamo preso maggiore consapevolezza solo vedendoli con i nostri occhi. Per tutti abbiamo comunque provato a trovare, o immaginare, una soluzione, sia per quegli interventi che riguardano in prima persona il Comune, sia per quelli che invece sono in carico ad altri enti come per esempio Provincia o Consorzio di bonifica. Tra i tanti temi affrontati ricordo, per esempio, quello legato alla gestione della scuola del paese, una struttura che vogliamo restituire ai castelpoggini perché siamo certi possa diventare un importante centro aggregativo e culturale, ma per farlo ci sono diversi passaggi da portare a termine e per questo la costituzione di una pro loco, o comunque di un associazione di paese, è fondamentale”.
“In tanti – aggiunge Guadagni – ci hanno segnalato i problemi legati alla manutenzione della strada che porta e attraversa il paese. Si tratta però di una strada provinciale sulla quale il Comune non ha competenza, ma per la quale ci siamo comunque impegnati a sollecitare palazzo Ducale perché faccia interventi urgenti. E' invece comunale la strada che dal bivio di Fosdinovo sale fino a Campocecina, lì abbiamo importanti interventi previsti: si comincerà con la sistemazione della frana grazie a fondi Pnrr e poi si procederà con una nuova asfaltatura”.
“Per quanto riguarda pulizia e decoro – conclude Orlandi – cercheremo di potenziare e migliorare i passaggi da parte degli operatori di Nausicaa e miglioreremo l'illuminazione. Importanti novità sono poi previste nei prossimi mesi anche per il cimitero del paese dove partiranno diversi lavori di restauro”.
Il prossimo appuntamento con 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca' è ora in programma mercoledì 22 marzo alle 17 nella sala conferenza dell'Autorità di sistema portuale di viale Colombo, a Marina. Mercoledì 22, inoltre, la sindaca lavorerà tutto il giorno all'interno della ex circoscrizione di via Genova.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 755
Ascolto e confronto: questo il nostro percorso assieme alla coalizione che mi sostiene. Tanto è stato fatto in questi anni, ma tanto ancora è da fare, i prossimi anni saranno molto decisivi nel dare a Massa la svolta decisiva che la proietterà nel futuro; nel prossimo quinquennio prenderanno vita tutti i progetti che abbiamo messo in campo in questi anni, pensiamo solamente a quelli legati alla realizzazione dei progetti PNRR in via di definizione. Saranno anni fondamentali per rideterminare la qualità delle strutture sanitarie grazie alla nuova Casa di Comunità con annessi posti di cure intermedie. Si dovrà dare un'ulteriore risposta al tema dei parcheggi e della sostenibilità ambientale. Per gestire queste partite importanti serve una proposta politica seria, responsabile, coerente e pragmatica che metta al centro i bisogni del cittadino. Gli schieramenti politici che andranno a confrontarsi nell'imminente campagna elettorale sono quasi pronti. Da un lato abbiamo un centrosinistra spaccato in mille parti, incapace di fare sintesi già tra i propri iscritti, figuriamoci tra gli elettori, e dall'altra chi del tradimento nei confronti dei massesi ha fatto la propria bandiera. Noi invece ci siamo e abbiamo le idee chiare pronti ad accompagnare con passione Massa verso uno sviluppo economico e sociale. Siamo una coalizione aperta a tutte le forze moderate e riformiste della città che vogliono basare il proprio agire sull'impegno e sulla concretezza e mi auguro che su questi ideali riusciremo a trovare nuove convergenze che rappresenterebbero un valore aggiunto sia per noi che la città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
Mentre i partiti si trastullano tra attacchi e affari personali, la neoinsediata commissaria tira dritto per attuare ciò che la giunta di destra ha lasciato incompiuto. In particolare accelera sulla realizzazione della Casa di Comunità. A nostro parere, "mal consigliata", la commissaria sta portando a termine un'operazione che potrebbe arrecare danno alla salute e all'ambiente. Come mai?
Comincia così l'intervento del Polo Progressista e di Sinistra con cui contesta la decisione del commissario appena insediato e, subito dopo, incalza: In primis perché avalla la costruzione di una casa di comunità con degenze ospedaliere ai confini di una struttura ferroviaria, su una direttrice di traffico già fortemente intasata. Una direttrice con un valutazione acustica che ci lascia molti dubbi, e che sorge in un'area dove è previsto un ulteriore consumo di suolo, dopo che negli ultimi 4 anni ne sono stati consumati oltre 4 ettari, pari a 6 campi da calcio e nonostante i frequenti allagamenti che si sono verificati nel piazzale della Stazione. Per questo riteniamo che il nulla osta della commissaria sia discutibile.
Ci lascia perplessi - prosegue la nota - inoltre la posizione della Regione Toscana e di conseguenza quella di ASL che da lei dipende, che procedono su questa strada senza un effettivo e vero confronto partecipativo con il territorio, neppure di fronte al diffuso dissenso raccolto.
È vero che i cittadini hanno bisogno di una risposta alla mancata medicina territoriale, sottratta alla città con l'ospedale per acuti, ma l'ubicazione logica e razionale rimane quella del vecchio monoblocco, per il quale erano già stati stanziati dalla Regione, a suo tempo, 2mln per la demolizione totale e al suo posto si potevano utilizzare le risorse ottenute con il PNRR per la costruzione ex novo. Una struttura realizzata in un punto più adatto per la diversa esposizione acustica provocata dal rumore del traffico e meno esposta all'inquinamento, che avrebbe permesso inoltre di riqualificare l'intera area circostante garantendo un accesso facilitato, già esistente, sull'Aurelia. Come Polo continueremo a promuovere iniziative di sensibilizzazione affinché le istituzioni tutte la smettano di approvare progetti miopi che non guardano né alla vivibilità dei quartieri, né alla salute della collettività.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
Ad intervenire è l'ex consigliere comunale del gruppo misto di maggioranza Antonio Cofrancesco candidato alla prossima tornata elettorale nella lista civica Massa Futura in appoggio al candidato a sindaco del cdx Marco Guidi, dopo aver ricevuto sollecitazione da parte di alcuni cittadini residenti e non.
"È veramente assurdo - esordisce Cofrancesco - quanto sta accadendo da un po di tempo all'interno di un condominio di Turano dove sono presenti oltre ad abitazioni residenziali anche alcuni locali di proprietà del comune di Massa dove sono ubicati gli uffici Unep del Tribunale di Massa-Carrara, ma anche associazioni ambulatori palestre e altre attività.
A nulla sono serviti gli interventi della polizia municipale, dell'ufficio ambiente del comune di Massa la situazione non è cambiata anzi è peggiorata, le caprette di proprietà di un vicino, lasciate libere in un appezzamento di terreno adiacente insieme ad altri animali, escono dalla proprietà invadendo le zone condominiali, ad oggi hanno creato danni ingenti al condominio, aiuole distrutte, piante rovinate, escrementi presenti in tutte le zone condominiali, le caprette non avendo nulla da mangiare, rovesciano persino i bidoni dei rifiuti condominiali in cerca di cibo.
Molte volte - continua Cofrancesco - saltano sulle autovetture per mangiare foglie delle poche piante rimaste nel condominio.
I residenti non possono più tollerare una situazione simile, oltretutto le capre in questione oltre al condominio hanno preso di mira anche via San Remigio di Sotto con rischio reale per gli automobilisti che percorrono giornalmente la suddetta strada".
Cofrancesco in chiusura chiede l'intervento da parte degli organi preposti in primis quelli per la tutela degli animali: "non è da sottovalutare che l'area condominiale è anche destinata a parcheggio di quartiere, entrano ed escono decine e decine di auto al giorno con un enorme rischio di incidenti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1214
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
"Prendo atto della solerzia della risposta di Poste Italiane all'interrogazione che in settimana avevo rivolto al sindaco Serena Arrighi.
- inizia così l'intervento del consigliere comunale Simone Caffaz in merito al disservizio da parte di Poste Italiane sul recapito della posta - Prendo altresì atto che, a giudizio della stessa azienda, "la consegna della posta è stata regolare e che gli unici rallentamenti risalgono a gennaio scorso.
Peccato che tutto ciò, in quelle stesse zone di Marina di Carrara che avevo segnalato, contrasti con la realtà.
La fotografia si riferisce a un nucleo familiare di via Bassagrande - precisa il consigliere portando a testimonianza due foto delle lettere -, uno dei tanti, che, dopo non aver ricevuto la corrispondenza per un mese, all'improvviso questa mattina ha ricevuto queste lettere.
In conclusione, sono felice che la mia segnalazione abbia contribuito a risolvere il problema, almeno per il momento, assai meno che lo stesso sia stato negato dall'azienda che avrebbe dovuto scusarsi piuttosto che raccontare balle" conclude.
- Galleria:
- L'ex assessore Balloni rammaricato per i disagi causati dalla sfiducia alla giunta Persiani
- Partirà mercoledì 15 da Castelpoggio la nuova campagna di ascolto dell’amministrazione
- Per il rilancio di Carrara i commercianti chiedono concretezza
- Carrara si rigenera. L’amministrazione al lavoro a un nuovo bando di sostegno alle attività del centro storico
- Arrighi: "Nuovi spazi per rendere la città un po' più a misura di ragazze e ragazzi"
- Caffaz: "In parte di Marina la posta non viene consegnata da un mese, Arrighi intervenga""
- Massa perde la corsa ai fondi Pnrr, Italia Viva: “I massesi costretti ad assistere a questo spettacolo di brutta politica”
- Confrancesco (Gruppo Misto): "Ora spiego i veri motivi che hanno portato alla sfiducia del primo cittadino"
- Martinelli (M5S): "Un palazzetto all'ex Mediterraneo? Un'ulteriore colata di cemento"
- Domenico Piedimonte, quello di Persiani era un 'teatrino politico': "Uomini coraggiosi hanno messo fine alla sua giunta"


