Politica
"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 330
A seguito delle richieste esplicitate da tempo da parte degli abitanti della marina, di capire come mai si vedevano in costruzione i capannoni della Italian Sea Group nel silenzio più totale dell’amministrazione, e senza una doverosa consultazione con i cittadini che nel frattempo di domandavano anche, se tali lavori fossero stati autorizzati, Fratelli d‘Italia attraverso il coordinatore comunale Massimiliano Manuel, chiede che in futuro i carraresi vengano coinvolti, e soprattutto informati quando “si avvallano opere ti tale rilevanza”.
“Certamente - puntualizza Massimiliano Manuel - “la nostra presa di posizione, non vuole in alcun modo ostacolare lo sviluppo economico e tanto meno la prospettiva di nuova occupazione nella nostra città che purtroppo a seguito di politiche poco lungimiranti e approssimative dei decenni scorsi versa in condizioni molto difficili . Nella nostra visione politica ,nella Carrara dei prossimi anni esiste la possibilità di concertare il giusto sviluppo della cantieristica del porto commerciale con un attento sviluppo turistico basato su una riflessione che preveda la zona di costa attenta anche alla preservazione ambientale e paesaggistica quando sara’ ultimata la riqualificazione del Water Front e della zona ex Caravella.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
La giunta ha approvato la riorganizzazione della struttura gestionale del comune. Tra le varie novità la creazione del settore 'Lavori pubblici e attuazione del Pnrr'.
“Si tratta di un provvedimento che crediamo avrà un grande impatto per rendere più efficiente e funzionale la macchina comunale – spiega il sindaco Serena Arrighi che ha tra le sue deleghe anche quella alle Risorse umane -. Anzitutto, dunque, il nuovo organigramma prevede l'aumento, temporaneo e finalizzato all’attuazione del Pnrr la creazione di un settore ad hoc e di conseguenza l'aumento del numero dei dirigenti comunali come previsto dalla normativa speciale in materia. Parallelamente abbiamo deciso di riallocare alcune funzioni strategiche come personale, tributi, entrate diverse, lavori pubblici in settori diversi da quelli storici, anche per favorire il principio della rotazione che è previsto dalla legge in materia di trasparenza. Oltre a ciò la riorganizzazione prevede l'introduzione di un livello intermedio di coordinamento degli uffici mediante l’istituzione di una nuova struttura di media dimensione, il servizio, che coordini una parte consistente o l’intero insieme degli uffici che compongono il settore, la cui titolarità è da attribuire alle posizioni organizzative che in tal modo vedono ampliata, arricchita e valorizzata la propria funzione di direzione e coordinamento. Infine con questo provvedimento andiamo a razionalizzare le unità operative esistenti con l'obiettivo di mitigare l’eccessiva parcellizzazione delle funzioni e mansioni ed evitare la dimensione quasi unipersonale di alcune di esse, creando maggiore flessibilità ed efficacia nell’utilizzo del personale. Completato questo necessario passaggio in giunta gli aspetti più tecnici della riorganizzazione saranno in capo al segretario generale e ai dirigenti e passeranno ovviamente anche dal confronto continuo con le organizzazioni sindacali. Parallelamente, lo ricordo, sono attualmente in corso le selezioni per ben dodici nuove assunzioni tra diplomati, laureati e agenti di polizia municipale, oltre quella per l'individuazione del dirigente del settore Ambiente e Marmo che avrà un incarico a tempo determinato come previsto dall'articolo 110 del Tuel”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
Spazi scolastici: il comune tende la mano agli studenti. Lunedì dalle 8,30 alle 12,30 gli studenti del liceo scientifico 'Marconi' svolgeranno la propria assemblea d'istituto nella sala Michelangelo di Imm-CarraraFiere. Un'opportunità resa possibile dall'intervento dell'amministrazione che ha accolto le richieste dei rappresentanti degli studenti e si è attivata per farsi carico dei costi necessari a mettere a disposizione uno spazio adatto per permettere a ragazze e ragazzi di riunirsi tutti assieme.
“Lo scorso 6 marzo ho ricevuto a palazzo Civico i rappresentanti d'istituto delle scuole superiori cittadine – spiega il sindaco Serena Arrighi -. In quella occasione ho avuto modo di confrontarmi con gli studenti su quali siano i problemi che sentono come più urgenti e in testa alla lista c'era sicuramente quello degli spazi per riunirsi e stare assieme. Delle varie scuole cittadine quasi nessuna ha a disposizione delle aule abbastanza grandi da contenere tutti gli iscritti e da permettere loro di fare delle assemblee plenarie. Si tratta di un problema difficile da risolvere in maniera strutturale e questo nonostante i tanti interventi che la Provincia, l'ente che gestisce le scuole superiori, ha in programma nei prossimi anni. Per questo motivo come amministrazione abbiamo deciso di dare un piccolo, ma importante segnale concreto offrendoci di sostenere i costi per mettere a disposizione una volta l'anno per ogni istituto superiore cittadino degli spazi per le loro assemblee”.
“Tutto nasce – aggiunge l'incaricato alle Politiche giovanili Davide Diamanti – dall'incontro che abbiamo avuto poche settimane fa con i rappresentanti degli istituti superiori cittadini. E' stato un importante momento di dibattito e di scambio di idee durante il quale è emersa forte la necessità di ragazze e ragazzi di avere luoghi dove incontrarsi. Purtroppo a causa del Covid molte occasioni di socialità e socializzazione si sono perse sia nella vita di tutti i giorni che a scuola e per questo credo sia molto significativo che l'amministrazione intervenga per aprire spazi pubblici agli studenti. Quello di mettere a disposizione una sala come la Michelangelo di Imm-CarraraFiere per un'assemblea d'istituto è più di un gesto simbolico, è un primo passo concreto verso un sempre maggior coinvolgimento dei giovani nella vita pubblica. Lunedì in consiglio arriverà la proposta di delibera per l'approvazione del nuovo regolamento della consulta delle Politiche giovanili: un organismo che sarà un punto di riferimento per tutte le ragazze e i ragazzi di Carrara e che, tra l'altro, avrà tra i propri componenti anche un rappresentante di ogni scuola superiore”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
Una sala gremita ha accolto ieri la sindaca Serena Arrighi, accompagnata dagli assessori Lara Benfatto, Carlo Orlandi e Moreno Lorenzini, nella sede dell'Autorità di sistema portuale per il secondo appuntamento dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca'. L'assemblea pubblica ha chiuso una giornata intensa per la prima cittadina che per tutto il giorno ha lavorato negli uffici della ex circoscrizione di via Genova. I prossimi appuntamenti con 'Fuori dal Comune. A tu per tu con al sindaca' saranno ora mercoledì 12 aprile ad Avenza e mercoledì 19 a Fossone.
“E' stata una giornata molto stimolante – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Lavorare tutto il giorno a Marina è stato anzitutto un segnale di vicinanza alle problematiche del litorale, ma anche un modo per vedere da vicino criticità e problemi e, soprattutto, per avere un confronto diretto con chi a Marina vive e lavora tutti i giorni. Lo spirito dell'iniziativa 'Fuori dal Comune' è proprio questo: avvicinare l'amministrazione al territorio e ai cittadini per capirne meglio le esigenze e confrontarsi su dove intervenire. Ogni quartiere, ogni frazione, ogni paese per noi è importante e ha delle necessità particolari, per questo continueremo con questi incontri a cadenze fisse fino a che non avremo ridato vita a degli organismi di rappresentanza dal basso come erano le vecchie circoscrizioni o i consigli dei cittadini”. La prima cittadina entra poi nel merito di alcuni dei principali argomenti che sono stati affrontati durante l'assemblea di mercoledì pomeriggio. “Nella visione della nostra amministrazione Marina è, e dovrà essere sempre di più, il posto del vivere bene, del vivere all'aria aperta – sottolinea Arrighi -. Lo sport avrà quindi un ruolo sempre più importante e per questo ho illustrato i tanti progetti che riguarderanno il litorale nei prossimi anni. Al campo scuola ci sono già stati dei primi importanti interventi di manutenzione, ma presto grazie a un progetto dell'articolo 21 sarà completamente rinnovato. Di fianco la nostra intenzione è poi quella di dedicare un padiglione della Imm allo sport, mentre la vicina spiaggia libera della Fossa Maestra, sempre grazie all'articolo 21, sarà attrezzata con strutture leggere per migliorarne l'accoglienza, i resti della bocciofila saranno invece portati via non appena sarà approvato il bilancio preventivo del Comune nelle prossime settimane. Un altro cantiere che partirà a breve sarà quello per la sistemazione di largo Werther Cacciatori, mentre la Fondazione Marmo si occuperà della sistemazione di parco Puccinelli. Grazie ai fondi del Pnrr, infine, cambieremo il volto alla Caravella, mentre l'Autorità di sistema portuale nei prossimi anni porterà a termine il waterfront. In questo caso i lavori sulla passeggiata sono già partiti, mentre proprio pochi giorni fa sono stati assegnati quelli per i lotti 1 e 2, che non solo ridisegneranno completamente la viabilità di accesso al porto, ma prevederanno tra l'altro anche la realizzazione di una grande pista ciclabile e la sistemazione dei marciapiedi. Infine con Adsp abbiamo già avuto diversi incontri per discutere del lotto 3 e si è scelto di dare come indicazione che la progettazione dovrà riguardare tutta l'area che comprende l'attuale parcheggio dell'ex parco lamiere e quella dei capannoni a ridosso di largo Marinai d'Italia. Dovrà essere un intervento di largo respiro e prevedere un disegno univoco dell'intera area. Per quanto riguarda invece l'ex Mediterraneo presto sarà installata la nuova pannellatura attorno al cantiere e a breve partiremo con il processo partecipativo per decidere cosa fare di tutta quell'area”.
“Da tempo – aggiunge l'assessore al commercio e turismo Lara Benfatto – siamo al lavoro per preparare la prossima stagione estiva. Il 16 aprile avremo il primo attracco di una nave da crociera da 50 posti, mentre a maggio cominceranno ad arrivare anche quelle ben più grandi della Virgin Cruise. Per l'occasione sarà allestito il nostro infopoint comunale in piazza Pertini e sarà implementato con nuovi servizi turistici e pacchetti esperenziali, mentre con Autolinee Toscane siamo al lavoro per rendere più facili gli spostamenti dei viaggiatori. Per quanto riguarda gli eventi il confronto con gli operatori commerciali è continuo e cercheremo di differenziare l'offerta tra piazza Menconi, via Rinchiosa e anche la Caravella e stiamo inoltre definendo un appuntamento che avrà rilevanza nazionale”.
“Pulizia e decoro sono due aspetti ai quali teniamo molto – conclude l'assessore alle partecipate Carlo Orlandi -. In questi mesi abbiamo lavorato, e stiamo ancora lavorando, per rendere Marina, come tutto il territorio, più bella e pulita, siamo consapevoli che ci sono ancora diverse criticità, ma da parte nostra l'impegno è massimo per risolverle. Proprio in quest'ottica assemblee come quelle di 'Fuori dal Comune' sono fondamentali perché ci permettono di avere un confronto diretto con chi un territorio lo vive quotidianamente”.
“Noi non siamo soliti fare promesse astratte, ma parlare di impegni concreti – dice l'assessore all'urbanistica e ai progetti speciali Moreno Lorenzini -. Questo, per esempio, è quello che abbiamo fatto con l'area della Caravella per la quale si aprirà a breve il bando per l'appalto integrato. Si tratta di un progetto al quale teniamo molto e che, una volta concluso, oltre a restituire alla collettività un'area completamente riqualificata rappresenterà il primo importante tassello della Marina di domani che altri importanti interventi, primi fra tutti quelli del waterfront, contribuiranno a disegnare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 389
Anziano inciampa nella pavimentazione sconnessa e finisce all’ospedale. Il fatto è accaduto stamattina poco prima delle 9,30 in via Zini a Marina di Massa, nel parcheggio a fianco della chiesa della Beata Vergine della Consolazione.
La vittima dell’incidente, P.L. di 79 anni, si stava recando ai cassonetti per conferire un sacchetto di rifiuti quando è inciampato accidentalmente sulla pavimentazione del marciapiede antistante il cassonetto stesso. L’anziano ha battuto violentemente la testa riportando traumi al cranio, al naso e ad un sopracciglio con una ferita lacero contusa. E’ stato portato al Pronto Soccorso con un’autoambulanza, curato e poi dimesso.
A segnalare l’accaduto è Francesco Tartarelli, candidato al consiglio comunale con la lista del Partito Repubblicano per Guido Mussi sindaco. “La pericolosità dell’area in questione è stata evidenziata numerose volte da cittadini e turisti – commenta Tartarelli - . È pericoloso tutto il tratto di marciapiede lato monte della via Zini il marciapiede che costeggia il parcheggio della chiesa dei Servi di Maria e anche lo stesso parcheggio e dissestato ed è così da svariati anni. Il fatto in sé non è gravissimo ma è grave la considerazione che da questo possiamo trarne: la nostra amministrazione è più sensibile ai lavori che stravolgono l’assetto della città perché sono evidenti e danno l’immagine di una amministrazione che lavora e quindi portano consenso, mentre sono meno sensibili alle attività che comportano mere manutenzioni che quindi sono praticamente invisibili anche se sono fondamentali per la sicurezza e quindi la salute dei cittadini”.
Sulla vicenda interviene anche il candidato sindaco del Pri, Guido Mussi, che critica l’operato della passata amministrazione. “Quanto accaduto a Marina conferma l’inefficacia dell’azione della giunta di centrodestra – afferma Mussi – che non ha saputo affrontare, e neppure di conseguenza risolvere, i problemi che affliggono il nostro territorio. Dove sono il tanto vantato cambiamento del volto della città e l’altrettanto celebrato piano di opere pubbliche? Non è che con pochi interventi ‘spot’ limitati alle zone centrali di Massa e di Marina, tra l'altro di assai dubbio gusto e risultato, si può supplire all'assoluta mancanza di interventi, non solo mirati a risolvere i problemi quotidiani dei cittadini come questo caso di via Zini, ma anche strutturali quali le mancate bonifiche dell'area industriale, la mancata difesa della spiaggia, la non approvazione di strumenti programmatori indispensabili quali il piano dell'arenile, i PABE, un nuovo piano strutturale, la regolamentazione delle partecipate, il piano acustico, il piano del commercio e così via”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 456
Un modo per dare un nuovo volto ad una delle zone più popolate di Marina di Carrara, uno strumento sociale in grado di portare decoro urbano, attività e aggregazione. Sono queste le motivazioni che hanno portato Massimiliano Manuel, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Carrara, a proporre lo sviluppo di un nuovo parco attrezzato nell’area verde, di circa 1600 metri quadri, situata in via Muttini, proprio di fronte alla scuola Menconi.
“Una città che vuole fare un salto di qualità nei servizi per l’infanzia, per le famiglie e per i diversamente abili. FdI - si legge nella nota – ritiene quest’opera molto importante, e dopo anni d’incuria finalmente si darebbe anche il giusto decoro urbano a una zona centrale altamente popolata e di facile fruibilità. È innegabile la carenza di attrazioni ludiche, inclusive e anche di spazi verdi accessibili. FdI, anche su questo tema, sollecita l’amministrazione con questa mozione facendo una proposta concreta e di facile realizzazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 964
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 713
“E’ l’acqua forse ancor più che il marmo, il nostro vero “oro bianco”. Con questo intervento Fabio Evangelisti, candidato sindaco di Massa ricorda, nella “giornata mondiale dell’acqua” quanto questo elemento sia prezioso, indispensabile per tutte le attività umane e, nello specifico del territorio apuano, quanto sia legato alla sua cultura estrattiva ed artigianale.
Per questo motivo, Evangelisti ed i sostenitori del Progetto Massa2023, propongono la realizzazione di un laboratorio di progettazione e innovazione per la gestione dell’ acqua in tutte le sue declinazioni. “In questo senso va la proposta, in collaborazione con i Comuni limitrofi, della creazione di un Forum annuale del territorio e dell’acqua, con la partecipazione dei maggiori esperti a livello nazionale ed europeo”.
“Massa – spiega Evangelisti –“ come quasi ogni altra città, si è sviluppata intorno ai suoi corsi d’acqua, ne ha utilizzato la forza, se pensiamo agli inizi del 900 l’insediamento della Filanda di Forno che sfruttava la potenza della sorgente del Frigido per alimentarsi di energia e ancora oggi in diverse delle nostre attività artigianali. Ma l’acqua non serve solo per produrre energia o facilitare la produzione artigianale, la qualità dell’ acqua del nostro territorio, che nasce dalle Apuane, ci consente di utilizzarla anche in altri ambiti, aprendo le porte a mercati nuovi ed ecosostenibili, dove potremmo emergere e fare la differenza. Acqua da bere, acqua da rispettare e da tutelare, perché l’acqua può - infine - essere anche dannosa, se non regimata. Il territorio che non ne ha cura è spesso soggetto a gravi elementi di dissesto idrogeologici. Da qui la necessità di consentire, dalla sorgente al mare, che l'acqua trovi il giusto alloggio, alveo, senza tracimare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 726
A seguito dell'articolo uscito sulla stampa negli scorsi giorni riguardante la visita di alcune classi dell'Istituto Zaccagna alla sede della Franchi Umberto Marmi, Athamanta, percorso ecologista in difesa delle Alpi Apuane, ha commentato:
"Un susseguirsi di bugie talmente banali da essere imbarazzanti; a partire dal titolo dell'articolo che parla di "quartier generale di Carrara dove scoprire come la pietra diventa arte". È infatti ormai noto a tutti che le quantità di marmo estratte per scopi artistici sono una percentuale talmente bassa da poter essere approssimata a zero. E, non a caso, poco dopo la realtà viene a galla e si legge che gli studenti "hanno potuto assistere al caricamento di diverse lastre su un camion, destinato a prendere il largo, dal porto di Livorno, verso l'India: un tocco di made in Italy che andrà a impreziosire un nuovo edificio". Forse anche una lastra, nel contesto di sfruttamento intensivo che al massimo prevede il semplice blocco o l'informe per l'esportazione, può essere considerata oggetto artistico, residuato di ciò che fu la lavorazione del marmo nei laboratori artistici carraresi. E già sentiamo nell'aria gli strazianti lamenti dei poveri industriali contro quel 50% minimo di lavorazione in loco posto come soglia per accedere al rinnovo di permessi di escavazione e concessioni".
Athamanta continua: "Le Alpi Apuane, uno dei bacini idrici più grandi di Italia, tesoro di biodiversità uniche al mondo, che al sorgere di una crisi idrica epocale continuano ad essere distrutte a ritmi sempre più insostenibili per abbellire edifici lussuosi di un qualche abbiente privato dall'altra parte del pianeta. Ci chiediamo come questo possa rendere felici e orgogliose le nuove generazioni e come i professori possano ritenere questo il messaggio giusto da trasmettere a dei ragazzi che vivranno il pieno di una crisi climatica globale".
"Ci chiediamo se oltre ai piazzali, magari tirati a lucido per l'occasione, a ragazzi e ragazze siano stati mostrati i ravaneti che occupano fossi e canali appartenenti al Demanio idrico, discariche di detriti, terre e polveri pronte a scendere a valle al prossimo acquazzone. Ci chiediamo come siano accettabili da parte dei genitori certi insegnamenti come quello, riportato sui giornali, dell'ingegnera Chiappino, la cui risposta, agli studenti che chiedevano se il marmo finirà a forza di scavarlo, va oltre le leggi della fisica: "la potenza del giacimento è così elevata che la risposta è no, non finirà. Si andrà avanti sempre". E la stessa Ing. Chiappino si deve essere resa conto dell'imbarazzante falsità detta quando, cercando di aggiustare un po' il tiro, ha aggiunto "magari con meno attività, con volumi contingentati". Perché è ormai troppo evidente: ai ritmi di estrazione attuali, queste montagne sono destinate ad essere stravolte nella funzione basilare di bacino idrico e a scomparire.
Athamanta conclude: "Alla fine della visita, gli studenti hanno ricevuto un blocco per appunti con fogli realizzati utilizzando polvere di marmo. Forse sarebbe opportuno regalare agli studenti una bella bottiglietta piena di acqua bianca lattiginosa inquinata da quella stessa polvere per ricordare che nella "storia di quella meraviglia", qualcuno ha dimenticato di raccontare alcuni piccoli effetti collaterali come, ad esempio, la magica polvere che finisce nell'acqua che loro stessi bevono e che a suon di aumenti in bolletta deve essere depurata per poter tornare ad essere potabile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1205
Noi moderati, compagine di centrodestra rappresenta a livello nazionale da Maurizio Lupi e Giovanni Toti, sostiene la candidatura a sindaco di Massa dell'ex assessore Marco Guidi.
Questa mattina durante una conferenza stampa organizzata nella bella cornice di Villa Cuturi, è stato ufficializzato il sostegno al candidato e la volontà di comporre una lista.
"Non esiste centrodestra senza Fratelli d'Italia, siamo convinti della candidatura di Guidi, noi siamo moderati e lontani da ambienti di centrosinistra - dichiara Diego Nespolo, coordinatore provinciale di Noi Moderati -. Questa coalizione è la migliore per rinnovare la città, conveniamo sulle idee di sviluppo proposte. Guidi si è assunto la responsabilità di tenere unito il centrodestra, rinunciando alle sue ambizioni per cominciare questa avventura con noi tutti. Non vogliamo consegnare la città alla sinistra".
Presente all'evento anche il candidato sindaco Marco Guidi di Fratelli d'Italia, che vede il suo fronte allargarsi: "Oggi ricevo un appoggio importante di un'altra parte di centrodestra - annuncia Guidi -. Noi Moderati rappresenta una realtà fondamentale presente da sempre in città e che porta con sé valori condivisi da tutta la coalizione. Puntiamo sullo sviluppo economico e sul turismo, abbiamo deciso di organizzare questo incontro a Marina di Massa perché questa zona deve essere il volano del rilancio. I residenti si sono spesi molto per il centrodestra, ma le loro aspettative sono state tradite dall'ex sindaco. Siamo il centrodestra che sostiene il governo e abbiamo l'appoggio del nazionale - sottolinea Guidi -. Nei prossimi mesi verrà a trovarci la premier Meloni, non esiste un altro centrodestra se non quello di governo. Chi ha diviso la nostra compagine adesso si sposta a sinistra facendo accordi e accordicchi".
Noi moderati, infine, fa sapere che sta ancora lavorando alla composizione della lista elettorale, nella quale ci sarà grande spazio per i giovani.
- Il candidato sindaco Cesare Ragaglini ha incontrato i residenti di Forno e Valle del Frigido
- Lorenzo Baruzzo: “Vogliamo uno viabilità migliore a Fossone”
- Lavori a Marina di Massa, Cofrancesco: “Non possono esistere attività di serie A e altre di serie B”
- “La frammentazione del centrosinistra è causata proprio da chi non si riconosce nei partiti”
- Massa, carenza dei medici di famiglia. Polo Progressista: “Avevamo suggerito alla Asl di creare un numero verde e sportelli di assistenza”
- Circolo Pd di Marina di Massa, si è dimesso il segretario Fabrizio Tomassini. Gli iscritti: "Niente più capibastone"
- Elezioni, Ragaglini si smarca dal Pd e inizia il suo tour elettorale: “Massa merita amministratori preparati e competenti”
- Botteghe Storiche, Balloni plaude all’aggiornamento della Tari: “Ennesimo passo a sostegno del commercio locale”
- Carrara, la Lega preoccupata per la crisi del commercio cittadino. Tosi: “Riduciamo Imu e Tari per imprenditori e cittadini”
- Casa Ascoli resta senza infermieri (di notte). Massa Futura: “Una scelta inquietante per pazienti e lavoratori”


