Politica
Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Il coordinatore comunale di Italia Viva a Carrara Leonardo Buselli attacca l'assessore all’urbanistica Moreno Lorenzini sulle procedure avviate per far partire i lavori allo stadio dei Marmi, chiede spiegazioni sui tempi dei lavori allo stadio e che vengano trovati i fondi per realizzare al più presto la tribuna -annosa questione ancora non risolta - con procedimenti amministrativi corretti e non improvvisati.
“Chiediamo chiarezza – dichiara Buselli -. A quale titolo la Carrarese ha avviato i lavori? Come verranno restituiti i soldi?. Come paga la tribuna dello stadio l’amministrazione Arrighi se non c’è né il progetto esecutivo né il finanziamento? Con un prestito da restituire alla società Carrarese Calcio come tra privati?”.
Infine Buselli , stigmatizzando “il comportamento superficiale dell’assessore” lo invita a farla finita di uscire sulla stampa con falsi annunci solo per promuovere la sua immagine, “perché fa solo figuracce”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Nessun limite di partecipazione, con l’obiettivo dichiarato di creare uno spazio di dialogo e rappresentanza per le nuove generazioni. Le basi su cui poggerà la consulta dei giovani per il comune di Carrara sta prendendo una forma ben precisa, e dopo alcuni mesi di studio del caso si va verso una definitiva strutturazione dello strumento istituzionale.
Una vittoria per tutta la città, che sembra però, incredibilmente, essersi sviluppata più grazie alle proposte della minoranza che da quelle espresse dalla giunta Arrighi. Questo, almeno, è il giudizio sulla questione dato dal consigliere leghista Andrea Tosi, che attraverso un comunicato stampa ha voluto rimarcare come la maggioranza non solo non sia la fautrice di questa proposta, ma che abbia addirittura provato, contravvenendo a precedenti accordi intrapresi tra tutte le forze politiche, a limitarne la portata democratica.
Nello specifico, spiega Tosi, nell’ultima commissione cultura-affari istituzionali la giunta avrebbe sostenuto che i membri del nuovo organo consultivo sarebbero dovuti essere nominati dopo la selezione di un’apposita commissione tecnica, senza però precisarne i principi e i metri di giudizio.
Un’idea inaccettabile, secondo il consigliere del Carroccio, bocciata persino da alcuni esponenti del PD.
“Se quindi oggi Carrara si appresta ad avere dopo tanti anni un organo di rappresentanza giovanile aperto e indipendente – incalza Tosi – non lo si deve di certo a questa giunta ma semmai al lavoro dell'opposizione, che ha proposto gli appositi emendamenti e ad alcuni componenti della maggioranza che lo hanno sottoscritto mettendo così in minoranza la giunta. Andare incontro a una cocente sconfitta fa parte della politica e dell'amministrazione quotidiana, cercare di far apparire questa sconfitta come una vittoria denota malafede e scarsa correttezza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
L’associazione Politikè, interviene sulla situazione in cui sitrova l’azienda speciale di servizi alla persona, dopo aver raccolto le testimonianze di alcuni responsabili e operatori impegnati nel servizio di assistenza socio sanitaria e infermieristica nelle Rsa Ascoli e Pelù, sotto la gestione dell’azienda pubblica Casa Ascoli, interamente partecipata dal Comune di Massa, definendo il quadro emerso “sconcertante”. “Ad oggi l’azienda Casa Ascoli – spiega Politikè – “registra debiti relativi agli ultimi anni per circa 4 milioni di euro verso realtà del territorio e, nonostante questo, hanno garantito i servizi facendo di fatto ‘da banca’ al sistema pubblico. Le singole cooperative hanno anticipato per mesi e mesi stipendi ai propri operatori, registrando solo ritardi nei pagamenti, con la conseguenza inevitabile di aver dovuto accedere al credito bancario. Il continuo indebitamento ha rischiato di mandare in default le cooperative e, nonostante lo sforzo profuso, i lavoratori hanno subito gravi ritardi nei pagamenti dei propri stipendi sempre perché le amministrazioni non sono state capaci di dare le risposte dovute”. “Oggi – concludono – “registriamo con favore l’interessamento del prefetto ed auspichiamo un intervento tempestivo della regione Toscana. Crediamo inoltre che le amministrazioni comunali, l’azienda sanitaria e la regione debbano iniziare a ragionare su un nuovo calcolo delle quote che oggi risultano già tutte occupate a Massa Carrara mentre altri territori vicini ne hanno in avanzo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
Caravella: conclusa la procedura per l'appalto integrato. Dopo le verifiche tecniche partirà adesso la progettazione definitiva ed esecutiva e poi, dopo l'estate, potranno aprirsi i cantieri
Si è conclusa lunedì la procedura di assegnazione dell'appalto integrato per la completa riqualificazione dell'area della Caravella. Dopo le necessarie verifiche tecniche, alla ditta incaricata spetterà ora di completare la progettazione definitiva ed esecutiva dell'opera e poi l'esecuzione dei lavori. L'intervento sulla Caravella è finanziato per circa 2,5 milioni di euro con fondi del Pnrr e prevede, tra l'altro, la realizzazione di una nuova palestra, uno skatepark e una pista di pattinaggio oltre che la riorganizzazione di tutta l'area verde con la piantumazione di numerose piante, la riqualificazione della recinzione esterna e la creazione di un percorso nel verde.
“Con la riqualificazione della Caravella andremo a creare una vera e propria cittadella dello sport a pochi metri dal mare e a compiere un primo importante passo verso quella trasformazione radicale di Marina che nei prossimi anni la trasformerà nel luogo del vivere bene e del vivere sano – dice l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Dopo l'aggiudicazione della gara adesso bisognerà attendere ancora i tempi tecnici perché la ditta possa cominciare con la progettazione e poi, dopo tutte le verifiche e i passaggi del caso, procedere con i lavori. L'obiettivo è di poter aprire il cantiere dopo la stagione estiva, ma le variabili sono tante, da parte nostra abbiamo comunque già fatto tutti i passi necessari a velocizzare l'iter. Proprio in quest'ottica lo scorso gennaio si sono riuniti i tecnici e tutti gli enti preposti a dare pareri sulla progettazione definitiva dell'area. Durante questa riunione, partendo dal progetto preliminare già approvato in linea tecnica dal consiglio comunale, ognuno ha portato indicazioni riguardo le specifiche tecniche da osservare per la redazione del progetto definitivo. Il disegno in quella occasione ha avuto un riscontro molto positivo ricevendo anche i complimenti del sovrintendente Giovanni Giannone e, in aggiunta, ci sono stati dati diversi suggerimenti per l'avanzamento degli stati di progettazione. Anche sulla base di queste indicazioni ora la ditta vincitrice porterà avanti il proprio lavoro”.
Alla Caravella, nello specifico, sono previsti vari interventi che andranno poi a sposarsi in maniera organica tra loro. Tra questi è previsto l'ampliamento della palestra di scherma con una nuova sala d'armi e nuovi spogliatoi per complessivi 250 metri quadrati, verrà poi realizzato uno skatepark e sarà sistemata la pista di pattinaggio. Altri lavori di riqualificazione riguarderanno la recinzione storica della pineta che si affiancheranno alla realizzazione di un percorso nel verde e a lavori su tutta l'impiantistica della piscina nell'ottica di un complessivo efficientamento energetico dell'impianto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
La mozione di sfiducia passata ai danni dell’ex sindaco Francesco Persiani e il conseguente scioglimento del consiglio comunale di Massa hanno, volente o nolente, eclissato molte delle questioni spinose della città emerse negli ultimi mesi.
Una di queste è senza ombra di dubbio l’attuale stato di salute della casa di riposo “Gioacchino Ascoli”, ultimamente passata a nuova gestione (sotto la cooperativa “La Salute”) ma con le stesse problematiche che da anni si porta dietro.
L’ex consigliere comunale del Partito Democratico Stefano Alberto, attraverso un comunicato ufficiale, ha richiesto alla commissaria prefettizia e alla nuova cooperativa che ha in gestione la Rsa delucidazioni in merito alla passata situazione debitoria e riguardo all’attuale stato delle condizioni di lavoro.
Infatti, secondo Alberti, le cooperative locali che hanno operato nella casa di riposo vantano ancora crediti milionari, senza considerare la questione spinosa legata sia al precedente che all’attuale personale.
“Inoltre – si legge nella nota – a seguito di una gara molto contrastata che ha portato a una nuova gestione affidata alla coop La Salute, non possiamo non chiederci se la nuova gestione ha garantito le condizioni minime di un subentro ordinario: la salvaguardia occupazionale; la garanzia di un’applicazione della carta dei servizi puntuale e comprensiva di quei servizi che ne determinano qualità e sicurezza sanitaria per i suoi ospiti; quali azioni si intendono intraprendere o si sono già intraprese per recuperare i mini alloggi residenziali ormai preda del degrado e dell’abbandono”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
Nella seduta di lunedì, 27 marzo, il consiglio comunale ha approvato all'unanimità il nuovo Regolamento per il funzionamento della Consulta delle politiche giovanili. Il prossimo passo adesso sarà l'apertura dell'avviso pubblico per la selezione dei componenti.
“Sono molto soddisfatta che si sia arrivati all'approvazione di questo regolamento – dice il sindaco Serena Arrighi -. La consulta delle politiche giovanili è anzitutto uno strumento importante per riavvicinare le nuove generazioni tanto alla politica quanto alla vita amministrativa. Le ultime tornate elettorali ci hanno immancabilmente restituito l'immagine di un progressivo scollamento dalla vita pubblica di ampie fette della popolazione con il conseguente forte aumento dell'astensionismo. In quest'ottica la Consulta delle politiche giovanili potrà servire non solo a dare maggior voce alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi su tanti argomenti, ma anche a permettere loro di vedere da vicino cosa ci sia dietro l'amministrazione della città. Personalmente, infine, sono molto soddisfatta per l'approvazione di questo regolamento perché si tratta di un provvedimento a cui hanno lavorato in prima persona i nostri consiglieri più giovani, di maggioranza e di minoranza, con il preziosissimo aiuto degli uffici e in stretta sinergia con Davide Diamanti, il cittadino incaricato alle Politiche giovanili. Ritengo che sia molto importante che un organismo come questo sia stato pensato direttamente da chi conosce da vicino i problemi e le sensibilità dei nostri giovani e quindi ne può intercettare bisogni e aspettative”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1247
Il giovane imprenditore massese, Daniele Tarantino, molto conosciuto nel territorio per le sue innumerevoli attività a fianco dei cittadini, ha sciolto le riserve e ha deciso di scendere in campo, ovvero di candidarsi. Al momento non ha chiarito quale schieramento affiancherà ma lascia ben intendere quando dice “sarò laddove la famiglia mi ha cresciuto”.
Sentiamo come si presenta alla comunità: “Chi mi conosce sa che ho dei valori ben precisi, tra questi l'onesta. Proprio per questo nei giorni scorsi ho declinato proposte di chi chiedeva una mia candidatura in cambio di posti sicuri e rientri economici. Ho riflettuto e in queste ultime ore ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale della nostra città, non per un tornaconto personale ma per dare risposte a chi ha sempre creduto in me. Il mio impegno sarà per il territorio, a sostegno delle tante persone che hanno bisogno di aiuto, come ho fatto fino a oggi. Continuerò in questo percorso e, se sarò eletto, lavorerò per la città gratuitamente devolvendo tutti i rimborsi in beneficenza”. Daniele Tarantino ha 29 anni e vanta un percorso ben articolato. Dirige l’associazione Confimpresa ed è fondatore di gruppi, società di servizi e dell’associazione Insieme. Nonostante la giovane età ha raggiunto importanti risultati in vari ambiti, ottenendo incarichi a livello ministeriale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 839
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
Nasce Obiettivo Carrara, associazione creata per essere luogo attivo di partecipazione, di confronto e approfondimento, nonché supporto all’amministrazione “nelle scelte necessarie per attirare il cambiamento”.
“Puntiamo a sviluppare una Carrara molto diversa da quella che è oggi – spiega il presidente Dennis Vatteroni – “e che necessita di scelte coraggiose, con il coinvolgimento attivo di singoli e di parti sociali, di associazioni e di soggetti culturali. L’associazione si farà carico di raccogliere idee e suggerimenti dei cittadini così da essere collante e proporre anche iniziative di confronto che partano dalla cittadinanza”.
Nella sua prima uscita pubblica, l’associazione si è presentata organizzando un incontro di approfondimenti dedicato al tema delle comunità energetiche rinnovabili. Primo di una serie di altri incontri che saranno dedicati ad argomenti di vario genere come la filiera corta, la violenza sulle donne, la formazione professiopnale, il piano del verde, l’inclusione sociale e gli anziani, questo appuntamento ha voluto focalizzare la questione sui vantaggi anche economici che le comunità energetiche rappresentano, non solo per l’ambiente. Tra i relatori, il direttore dell’Anci Toscana, l’ingegner Gheri, ha evidenziato l’investimento che la regione ha scelto di attuare per la creazione di energia condivisa garantendo inoltre l’impegno dell’intero sistema pubblico toscano affinchè il progetto delle comunità energetiche diventi realtà.
Anche il sindaco Arrighi si è detta soddisfata dai risultati ottenuti dal confronto, tanto da aver posto come suo prossimo obiettivo amministrativo la creazione di una comunità energetica assieme ad altri enti. Inoltre, ha dichiarato che molti degli immobili di proprità del comune, oggi in fase di ristrutturazione, saranno dotati di nuovi impianti fotovoltaici e di efficientamento energetico.
Per chi volesse avere maggiori informazioni sull’associazione, il presidente Vatteroni spiega che a breve uscirà un profilo Facebook, che avrà il compito - in attesa di avere anche un sito web dedicato - , di raccogliere commenti, proposte, critiche e suggerimenti nonché richieste di adesione come soci.
- La rete dei comitati e delle associazioni contrari al biodigestore Cermec chiede alle istituzioni un incontro pubblico
- L'ultima chiamata di Evangelisti per un centrosinistra unito
- Il sindaco Arrighi incontra i marinelli: "Come poter fare politica senza entrare in un partito"
- Riparte Confartigianato incontra la politica: primo ospite l'ex sindaco Francesco Persiani
- Verde è Popolare, Alessandro Nicodemi è il nuovo commissario provinciale: “Uno dei primi a muoversi sul caso Sin-Sir”
- Scuola Giromini, Petrà porta il comune in tribunale. Pieruccini (Lega): “L’assessore Guadagni ha mentito spudoratamente”
- Cosimo Ferri ironico sul sindaco Arrighi: "Marina di Carrara, foto di benvenuto ai turisti per l’estate che arriva
- Persiani avvia la campagna elettorale e sfida Guidi "Siamo qui a testa alta"
- I Giovani Democratici: "Con Ricci per mettere Massa in buone mani"
- Il sindaco Arrighi fa gli auguri ai mussulmani per il Ramadan, ma si scorda degli italiani


