Politica
Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
Non c'è niente e non c'è nessuno in grado mdi compensare la perdita di una persona cara, soprattutto se, con quella persona, si è diviso una vita intera. Eppure siamo certi che, sia da lassù, sia da quaggiù, la vittoria del professor Marcello Pera e la conseguente conquista di un seggio al Senato rappresentino, per questo intellettuale prestato alla politica, un robusto contributo se non a superare, quantomeno ad affrontare meglio la scomparsa, recentissima, della adorata moglie Antonia Tomei. Glielo avevamo preannunciato in tempi non sospetti che, se candidato, avrebbe conquistato il diritto a fare ritorno nella capitale, ma adesso che ciò è avvenuto, aggiungiamo che siamo certi il nuovo primo ministro gli affiderà il dicastero delle riforme costituzionali. In fondo, è stata proprio una telefonata di Giorgia Meloni in questo senso a convincerlo a scendere di nuovo in pista.
Lucca, torna, così, sia pure sul versante opposto, a Roma e per un Marcucci che se ne va, c'è un Pera che vi approda con innegabile soddisfazione. La sua vittoria nel duello con il candidato del centrosinistra non ha avuto storia perché sin dall'inizio la distanza tra i due contendenti a favore di Pera è stata costante e consistente.
Che dire? Al professor Pera, nel momento più difficile della sua vita, un abbraccio e le congratulazioni che seppure non aiutano a lenire il dolore, almeno servono a manifestare un affetto sincero.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
Alla chiusura delle urne la provincia di Massa Carrara è in linea con il trend nazionale.
Carrara al 62,5 per cento, la Lunigiana ha anche superato il 70 per cento con i seggi a Filattiera, Mulazzo, Pontremoli e Villafranca.
Al momento Massa non ha ancora comunicato le percentuali di affluenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Primi dati sull'affluenza ai seggi a Massa e Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 631
L'associazione ARCI 31 Settembre non ci sta a farsi prendere in giro e critica aspramente la giunta Persiani perché sta esitando a intitolare un ponte a Sandro Pertini quando, invece, intitola un parco pubblica al fascista franchista spagnolo nonché fondatore dell'Opus Dei Josemaria Escriva de Balanguer:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 377
La campagna elettorale in vista delle elezioni di domenica divampa in provincia di Massa-Carrara. A poche ore dal silenzio elettore, l’argomento che va più per la maggiore è la questione, perennemente irrisolta, delle bonifiche da attuare nel complesso SIN-SIR situato proprio tra le due città capoluogo.
Una situazione per molti insostenibile, sia per i tortuosi percorsi d’indagine che per la qualità della vita dei cittadini residenti.
Anche il gruppo Massa Città in Comune, affiliata ad Unione Popolare, denuncia la malagestione del sito, appellandolo come un vero e proprio disastro ambientale, e per quale non sono state ancora fornite soluzioni adatte.
“La farsa delle bonifiche – si legge nella prima parte della nota ufficiale – è una delle peggiori pagine della nostra storia locale. E nonostante tutto su quello che dovrebbe essere veramente un terreno comune, registriamo le ennesime uscite elettorali e propagandistiche. Nessuno riesce a capire che ne usciamo tutti perdenti? Nessuno riesce ad avere un minimo di onestà intellettuale per non aggravare una situazione pessima? Sono passati tre anni da quando si è chiuso il percorso di indagine sulla falda che ha dato risultati clamorosi e ci sono voluti 2 anni per avere un progetto che ha delle forti criticità. Eppure, erano coinvolti tutti, dagli enti locali alla regione, dal Ministero a quella che dovrebbe essere una eccellenza nella gestione delle bonifiche: Sogesid. Invece tutti questi soggetti non sono stati capaci di arrivare alla fine del percorso perdendo denaro pubblico, nostro, stanziato appositamente. E parliamo di "incapacità" come ipotesi migliore, sulla quale non si può fare nulla se non un azzeramento politico e tecnico dei vertici: se fossero consapevoli delle loro incapacità avremmo già visto le loro dimissioni sul tavolo. Invece la poltrona è importante soprattutto se ben retribuita da soldi nostri. Quella è l'ipotesi migliore perché la complessità della faccenda, lo scambio di accuse reciproco, le insinuazioni di ogni sorta, fanno trapelare l'idea che forse c'è qualcosa di più, qualcosa legato alla vicenda nel suo complesso e al passato, fatto di procedure mancate, di poca, pochissima trasparenza e soprattutto intrecci poco chiari tra le parti in causa”.
MCC decide di non dare risposte certe, ma evidenzia la necessità di intervenire il prima possibile, in modo da drenare lo sperpero di denaro e di salvaguardare la salute degli abitanti dagli scarichi delle falde.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 827
Il sindaco Serena Arrighi assieme all'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi ha incontrato l'amministratore unico di Imm-CarraraFiere Sandra Bianchi e i rappresentanti delle sigle sindacali per un confronto sul futuro dell'azienda e, non ultimo, sulla ripartenza dopo i gravi danni subiti poco più di un mese fa. “La Imm ha già provveduto a farsi fare tutte le perizie sui danni subiti dai capannoni e dalle strutture lo scorso 18 agosto e per i quali è comunque prevista la copertura assicurativa – spiega la prima cittadina -. In questo momento è poi in corso un confronto continuo con la dirigenza e con i rappresentanti dei lavoratori per individuare tutti assieme il percorso migliore per assicurare un futuro roseo all'azienda”. Nella riunione ci si è però a lungo soffermati anche sulle prospettive di sviluppo dell'azienda e sulla sua riorganizzazione. “Stiamo tutti lavorando fianco a fianco per rilanciare Imm – prosegue Arrighi -. Questo non potrà prescindere dal definitivo risanamento dell'azienda e, parallelamente, dovrà seguire alcune linee di sviluppo ben precise. Tra queste ci sarà sicuramente l'organizzazione di eventi propri e legati a doppio filo con il territorio. In questo caso penso sicuramente alla nautica, e quindi a Seatec che rappresenta già un punto di riferimento per l'intero settore, ma anche al lapideo. L'obiettivo per il marmo è quello di pensare a un evento diverso rispetto al passato e diverso a quello che già esiste. Anche per questo motivo la prossima settimana sarò a Verona per visitare la fiera e confrontarmi con gli operatori del settore. Altro filone di sviluppo da seguire è poi sicuramente quello di ospitare fiere organizzate da terzi e, non ultimo quello dello sport. In quest'ultimo caso l'indicazione è quella di continuare a destinare un padiglione a questo genere di eventi per i quali c'è molta richiesta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
“La nostra alleanza è nata su queste montagne”. Il sindaco Serena Arrighi assieme al delegato alla Memoria Cristiano Corsini ha accolto in municipio la console degli Stati Uniti a Firenze Ragini Gupta.
Passato, presente, ma soprattutto futuro: sono stati questi gli argomenti dell'incontro di questa mattina in municipio tra la sindaca Serena Arrighi e la console degli Stati Uniti a Firenze Ragini Gupta. All'incontro hanno partecipato anche il delegato alla Memoria Cristiano Corsini e il funzionario del consolato statunitense Michele Comelli. “Si è trattato di un incontro cordiale durante il quale abbiamo avuto modo non solo di ribadire lo stretto legame di amicizia che lega la nostra città con gli Stati Uniti, ma anche di discutere di tanti progetti che, mi auguro, in futuro possano vederci collaborare fianco a fianco alla riscoperta di una memoria comune – spiega Arrighi -. Penso, per esempio, alla riscoperta e rivalutazione della linea Gotica e della sua storia con percorsi ad hoc, ma anche alle opportunità che anche il nostro territorio può offrire a tutti quei cittadini statunitensi che vivono, e lavorano, in Toscana”.
“La nostra alleanza è nata su queste montagne durante gli anni tragici della Seconda guerra mondiale – dice la console -. Guardiamo con favore a tutti quei progetti che possano servire a rinverdire il ricordo della linea Gotica, ma non solo. A Firenze, ma anche nel resto della Toscana, ci sono tantissimi cittadini statunitensi, soprattutto nomadi digitali, che rappresentano una comunità molto unita e che sono interessati alle varie iniziative che possono arrivare dai territori”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Tripletta per la chiusura della campagna elettorale di Cosimo Ferri.
Parlamentare uscente, candidato alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Massa-Viareggio con il TerzoPolo guidato da Carlo Calenda ed anche come capolista alla Camera nel collegio plurinominale in Liguria e in una candidatura di servizio in Emilia Romagna, oggi Cosimo Ferri chiude replicando con una tripletta, dopo quella di ieri in Liguria con tappe a San Remo, Finale Ligure e Chiavari.
Oggi sarà alle 18 a Bagnone in piazza del Loggiato, alle 19.15 a Carrara presso il comitato elettorale in via del Cavatore e alle 21 a Pontremoli a Palazzo del Tribunale.
Temi caratterizzanti di questa sua campagna elettorale sono stati certamente caro bollette, scuola e lavoro, sanità, trasporti e infrastrutture.
Il suo più recente messaggio riguarda proprio il tema sanità: "Mesi di attesa per una mammografia, per una TAC, per un esame. Criticità strutturali, assenza di servizi nelle aree marginali, carenza di medici, infermieri, operatori socio sanitari. Eppure nessuno parla più di sanità. Durante il Covid medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari erano eroi. E adesso? Il Terzo Polo (Calenda Azione Italia viva) è l'unica forza politica che chiede all'Europa i soldi del MES per la sanità, per abbattere le liste d'attesa e migliorare la qualità della nostra sanità".
Particolarmente decisivo è stato il suo contributo sul tema delle infrastrutture, in risposta alle criticità sia della Liguria che della Toscana di cui soffrono queste regioni. Nondimeno Ferri punta sulle infrastrutture digitali per sottrarre all'isolamento le aree marginali penalizzate anche sul fronte dei collegamenti e del servizio di trasporto pubblico locale.
Sul tema del caro bollette, Ferri ha espresso una decisa posizione contro la speculazione finanziaria: disaccoppiamento delle bollette strutturali e tetto europeo al costo dell'energia: "Inutile dare sostegni economici se non si abbattono i costi. Poi occorre lavorare all'immediato potenziamento dell'autosufficienza produttiva nazionale puntando sulle fonti energetiche alternative".
Un altro tema caro a Ferri e a tutta la colazione è quello del lavoro correlato alla scuola: "Non esiste la possibilità di avere un reddito senza un lavoro e un lavoro senza formazione. Da qui, l'importanza di una scuola che formi al mondo del lavoro emancipando dall'assistenzialismo a cui altrimenti il sistema-Italia è consegnato".
Agli appuntamenti di oggi, con lui sarà presente anche la candidata del Terzo Polo nel collegio plurinominale Massa-Viareggio, Alice Rossetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
"La notizia della perdita dei 13 milioni di euro per la bonifica della falda ha innescato uno scarica-barile inqualificabile in cui è stata chiamata in causa anche la mia amministrazione: per rispetto dal lavoro fatto e della verità, sono doverose alcune importanti precisazioni": si apre così la nota di Francesco De Pasquale, ex sindaco di Carrara, tirato in ballo dall'onorevole Martina Nardi nella polemica sulle risorse per le bonifiche sfumate. "La mia amministrazione ha sempre dato priorità al tema delle bonifiche, agendo con competenza, puntualità e rigore. Sulla bonifica della falda in area Sin, abbiamo dato tutte le autorizzazioni necessarie all'approvazione del progetto nei tempi stabiliti, rispondendo tempestivamente e interloquendo efficacemente con tutte le istituzioni. Grazie all'On. Riccardo Ricciardi, inoltre abbiamo portato il problema delle tempistiche all'attenzione della Sottosegretaria Fontana che ha attivato il tavolo istituzionale imprimendo un'importante accelerazione a tutto il percorso - spiega De Pasquale -. Quando la mia amministrazione è stata la referente delle procedure – aggiunge l'ex sindaco - i progetti e i procedimenti sono stati portati avanti e conclusi: la bonifica del Parco Guadagnucci e la restituzione al riutilizzo delle aree residenziali di Avenza e Nazzano ne sono la conferma".
"I fatti dimostrano che noi siamo stati puntuali e competenti, altri no. Al netto delle difese di ufficio dell'on. Nardi, la Regione a guida Pd ha tentennato, mandando a monte tutto il lavoro che faticosamente avevamo costruito nella seconda parte del nostro mandato. Mi auguro che consapevole di questo grave errore la Regione si faccia davvero carico di rimediare, come ha annunciato ieri l'assessore toscano all'Ambiente. Speriamo che questa volta alle parole seguano i fatti – conclude De Pasquale - affinché le bonifiche possano partire prima possibile per il bene di tutti i cittadini e del territorio".
- Caffaz (Carrara Civica) e Tosi (Lega): "L'avviso per il nuovo dirigente alla cultura è discriminante"
- Mallegni e Nardi, confronto da Confartigianato: entrambi sostengono il porto: "Grande risorsa"
- Bonifiche, Nardi: "Stanno dietro ai fiorellini e alle aiuole e hanno perso 13 milioni di euro"
- Informazioni del comune in vista delle consultazioni elettorali
- Bonifiche, Fantozzi-Amorese (Fdi): "Il miraggio delle bonifiche, la burocrazia ha fatto saltare i finanziamenti. Chi pensa alla salute dei residenti?"
- Sanità, Vincenti: “Stop all’aziendalizzazione”
- Simone Caffaz: "Doveva essere questo l'anno del turismo crocieristico"
- Martina Nardi a Carrara preoccupata per le intenzioni del centrodestra verso l'Unione Europea
- Smart working, AUSL Toscana nord ovest replica a FdI: "Azienda è realtà avanzata in tema di lavoro agile"
- Orlandi: "Il pino caduto si trovava all'interno di un'area ancora oggi interdetta"