Politica
Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
I danni causati dagli eccezionali eventi metereologici del 18 agosto si fanno ancora sentire su tutto il litorale carrarino.
I gestori delle strutture turistiche, anche a stagione ormai conclusa, stanno facendo i conti con le grosse spese di manutenzione, senza considerare i disagi dalla caduta di alberi su tutti i tratti stradali e dei tetti scoperchiati in tutta la zona.
Una situazione difficilmente prevedibile nella sua violenza, ma a detta del consigliere leghista Andrea Tosi, si sarebbe potuto fare molto di più per la prevenzione e l’incolumità dei residenti e dei moltissimi turisti che in quel momento risiedevano nella città apuana e nelle sue frazioni.
C’è stato un grosso problema di comunicazione a detta di Tosi, testimoniato dall’assenza di quelle telefonate di allerta ai cittadini inserite nel piano della protezione civile adottato proprio dal comune di Carrara.
Una responsabilità che sembra essere direttamente ascrivibile alla sindaca Arrighi, colpevole, secondo il consigliere del Carroccio, di non aver utilizzato, o di non sapere nemmeno, di questa disposizione.
“L’Amministrazione – si legge nel comunicato ufficiale del consigliere – probabilmente vorrebbe archiviare quella brutta pagina segnata dall’evento meteorologico del 18 agosto che ha flagellato il territorio causando non pochi disagi alla cittadinanza tutta. Ma moltissimi carraresi che continuano a confrontarsi con la deturpazione delle nostre pinete e dei nostri parchi, oltre ai danni materiali subiti ed alle autovetture schiacciate, continuano a chiedersi e a chiederci perché quel maledetto giorno non erano stati informati con la solita telefonata registrata dalla Protezione Civile. Infatti, nel Piano della Protezione Civile adottato dal Comune di Carrara, ma anche in quello del 2014 della Regione Toscana, nella parte dedicata alle “informazioni” si legge che queste sono di competenza del Sindaco che deve gestire il flusso degli eventi atmosferici, attraverso avvisi telefonici ai cittadini, sempre senza specificare il colore giallo o arancione. Tra l'altro in molti ricordano l’ultima allerta telefonica che era stata inoltrata dell'ex Sindaco De Pasquale in data 28 giugno, poi però dopo l’insediamento della Sindaca Serena Arrighi per due mesi la Protezione Civile era come se non esistesse, tranne uno/due post sulla pagina Facebook del Comune di Carrara, nonostante alcuni allagamenti della zona di Avenza e Marina di Carrara per la pioggia. Nella pagina istituzionale del Comune si legge inoltre che è attivo dal 2018 l’Alert System, il servizio di informazione telefonica utile per comunicare con la cittadinanza in tempo reale notizie di pubblica utilità, in completa autonomia e in totale sicurezza, 24 ore su 24. Il sistema, che effettua telefonate sia a telefoni fissi che mobili con potenzialità di oltre 200.000 chiamate ogni ora, è un fondamentale ed efficace strumento per allertare la popolazione e il personale di servizio per eventi atmosferici”.
Le critiche di Tosi sono collegate all’utilizzo del sistema telefonico di allerta, in funzione fino agli ultimi giorni del mandato del precedente sindaco De Pasquale, e quasi totalmente scomparso dopo l’insediamento dell’Arrighi.
Una questione che il consigliere definisce più che urgente, e che necessiterà un’interpellanza al consiglio comunale.
“Ciò detto – continua Tosi – è necessario cominciare ad attuare tutte quelle azioni volte a far fronte ai fenomeni climatici finora considerati meno usuali e su questo siamo d’accordo con la Sindaca, ma l’Amministrazione comunale dovrebbe spiegare ai cittadini, che non si danno pace, come mai dopo l’insediamento della nuova giunta non sono state più diramate le telefonate della Protezione Civile, che con la scorsa amministrazione venivano diramate in presenza di allerte di qualsiasi colore e se si era a conoscenza della responsabilità diretta che Sindaco e giunta hanno in questo ambito. Purtroppo, è evidente che né durante il giorno 18 agosto né nei giorni immediatamente successivi, dove il pericolo della caduta alberi e rami nei parchi era diffuso, nessuna telefonata della Protezione Civile e nemmeno da altri canali Social come invece era solito fare l’ex Sindaco De Pasquale con le dirette Facebook. La Sindaca si è affidata alle ordinanze ma purtroppo abbiamo potuto constatare che la maggior parte della popolazione non sa cosa siano e dove trovarle, testimoniato anche dal fatto che molti cittadini non erano a conoscenza delle ordinanze di chiusura dei parchi. Come facilmente verificabile nel sito del Comune nessuna comunicazione pubblica attraverso comunicati stampa, ma neanche mezzi della protezione civile sul territorio per avvisare il forte pericolo per l’incolumità e la sicurezza nel post downburst, per questo chiederemo in Consiglio comunale all’Amministrazione perché di queste gravi mancanze in un momento in cui la popolazione avrebbe avuto più bisogno delle Istituzioni, la città ha bisogno di risposte”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
"Forse Arrighi – concludono i due consiglieri – crede sempre di essere a gestire la propria azienda e quindi si sente legittimata a fare come le pare. La maggioranza decida se conferirle una delega in bianco, noi certamente non lo faremo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 646
Domani alle 7 è previsto in porto l'arrivo di due grandi navi da crociera: la Valiant lady della Virgin Cruises, che attraccherà alla banchina Taliercio, e la Vision of the seas della Royal Carribean che invece scenderà i propri passeggeri alla banchina Fiorillo. Per la Valiant lady si tratterà del decimo e ultimo attracco stagionale a quasi cinque mesi dal primo che si è registrato il 17 maggio, la Vision of the seas farà scalo a Marina invece ancora una volta martedì 25 ottobre chiudendo così il suo programma di sette attracchi sotto le Apuane cominciati il 23 maggio scorso. Dal 17 aprile al 31 agosto, inoltre, hanno fatto tappa a Marina di Carrara anche le navi Artemis e Athena della compagnia Grand circle cruise line che hanno portato circa 50 passeggeri per sei volte nella nostra città.
“Domani migliaia di turisti scenderanno dalle due navi da crociera al porto di Marina, molti partiranno per visitare la Toscana e la Liguria, ma tanti si fermeranno anche in città – spiega l'assessore al turismo Lara Benfatto -. Come amministrazione in queste settimane abbiamo lavorato per migliorare i servizi di accoglienza, abbiamo quindi stretto un accordo con Autolinee toscane perché al loro arrivo i crocieristi trovino al punto informazioni più biglietti e abbiano anche la possibilità di pagare in via telematica. Ad accoglierli ci sarà poi personale qualificato che potrà dare informazioni e consigli in più lingue. Si tratta di tutti interventi che abbiamo pianificato per migliorare i servizi già presenti fino al termine della stagione, ma che in futuro vogliamo riorganizzare in maniera decisa. Le crociere sono una risorsa importante per il nostro territorio e noi dobbiamo fare sì che chi arriva a Carrara trovi tutto quello di cui ha bisogno, per questo stiamo già lavorando per programmare la prossima stagione. Allargheremo anzitutto l'info point dedicandogli una struttura più ampia e poi soprattutto dovremo fare in modo che ci sia un servizio di trasporto più strutturato. Come già fatto quest'anno poi una volta che sarà pronto il calendario degli arrivi per il 2023 lo condivideremo con gli esercenti e tutti gli operatori turistici”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
Per il direttivo del circolo Pd di Quercioli-Villette è tempo di bilanci e riflessioni. Il segretario Riccardo Costa, commenta il recente risultato elettorale che non ha permesso la rielezione dell'ex parlamentare Martina Nardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
“Il sindaco Serena Arrighi ha rinunciato il ruolo di ambasciatore del marmo nel mondo propostole venerdì scorso dall'associazione Donne del Marmo: così danneggia la città”. Questa l'estrema sintesi dell'interrogazione presentata dai consiglieri di opposizione Massimiliano Manuel (FDI-Meloni) e Simone Caffaz (Carrara Civica).
“La motivazione addotta – argomentano - è che accettare tale titolo avrebbe significato schierarsi dalla parte degli imprenditori, anzi delle imprenditrici, in un momento delicato dal punto di vista economico e sociale. Se la causa fosse questa sarebbe un grosso errore considerato che dell'associazione fanno parte non solo le imprenditrici, ma tutte quelle donne che operano e lavorano nel marmo, cioè laureate in geologia, ingegneria, architettura, ma anche designer, artiste, giornaliste, fotografe, responsabili di associazioni e organizzatrici di fiere. Si tratterebbe quindi di un affronto nei loro confronti e di un grosso autogol da parte della prima cittadina che, così facendo, certifica la propria rinuncia a un ruolo centrale nel futuro del marmo e lo fa in una città – Verona – in cui al contrario ci sarebbe tanto bisogno di ribadire la storia ma anche il presente di un settore da cui non possiamo prescindere”.
Ma i due consiglieri avanzano anche un sospetto: “In ambienti vicini alla giunta, si è diffusa nelle ultime ore un'altra spiegazione al rifiuto, ancor più incomprensibile e assurda e cioè la contemporanea premiazione del presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri. Nel caso fosse questa la reale motivazione del rifiuto, come siamo propensi a ritenere, vorremmo ricordare alla sindaca che Giordano Bruno Guerri, durante la sua presidenza del Vittoriale, ha fortemente rilanciato la struttura ed è stato confermato dal ministro Dario Franceschini del Pd nel dicembre 2021. Se poi l'ostilità per Guerri fosse indiretta, nel senso che fosse in realtà rivolta allo stesso Vittoriale, casa e tomba di Gabriele D'Annunzio, in quel caso l'atteggiamento di Arrighi raggiungerebbe livelli quasi patologici. Innanzitutto perché la struttura non ha nulla a che vedere con il fascismo, anzi fu acquistata da D'Annunzio proprio per andare in “esilio” e allontanarsi dalla politica in rotta con l'establishment dell'epoca. Secondariamente perché non stiamo parlando di un personaggio secondario, ma di uno dei più grandi poeti della letteratura italiana che, tra l'altro, ha dedicato alla nostra città alcuni rilevanti versi e anche una parte di una rappresentazione teatrale”.
Netta la conclusione di Caffaz e Manuel: “Qualsiasi siano i motivi del rifiuto – affermano – riteniamo che siano inopportuni e gravemente lesivi per l'immagine della città. La invitiamo quindi a fare marcia indietro perché l'obiettivo di restituire alla città quella centralità che merita nel futuro del marmo passa anche attraverso atteggiamenti opposti a quelli tenuti da lei in questa circostanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 425
Nel corso dell'ultimo consiglio comunale di giovedi, tra le altre, il consigliere comunale Cosimo Ferri ha presentato un'interrogazione sullo stato degli aiuti per i danni causati alla popolazione dall'evento meteorologico del 18 agosto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
Il consigliere comunale Cosimo Ferri rilancia la proposta che aveva promosso durante la sua campagna elettorale da candidato sindaco di Carrara: una vera e propria campagna per salvaguardare l'ambiente e per dare equilibrio a produzione e ambiente. L'aveva nominata la campagna "Pulire la Montagna".
Bonifiche, Fratelli d'Italia: "Vergognoso, perché la Regione è rimasta immobile per oltre due mesi?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Opposizione all'attacco nell'ultima seduta del consiglio comunale. "Giovedì sera – precisa il consigliere comunale Simone Caffaz – oltre ai vari interventi sui temi all'ordine del giorno, ho presentato quattro interrogazioni, due delle quali sono state discusse (le altre due sono state rinviate a mercoledì prossimo).
In una, assieme al consigliere Andrea Tosi – argomenta Caffaz – ho fortemente criticato la procedura che porterà alla nomina del nuovo dirigente alla cultura, assai poco chiara e trasparente e di cui tutti conoscono già l'esito (abbiamo presentato una busta chiusa con il nome della vincitrice alla segretaria della commissione cultura). Un modo di procedere inaccettabile e da rigettare con forza.
Se la sindaca Arrighi - prosegue Caffaz – non potendo fare di meglio, ha presentato una assai poco convincente difesa d'ufficio facendo melina, il capogruppo del Pd Gianmaria Nardi ha incredibilmente dichiarato che la sindaca sarebbe criticabile solo se "non avesse in testa il nome del prossimo dirigente. Quindi, fanno procedure ad hoc per sistemare gli amici e hanno anche la faccia tosta di rivendicarlo con orgoglio. Semplicemente sconcertante. L'altra interrogazione - continua il resoconto di Caffaz – ha riguardato il servizio di trasporto pubblico, soprattutto in considerazione dei gravi disservizi registrati nell'ultimo periodo: gli autobus con affisse le cartine della città di Livorno che hanno provocato lo sconcerto dei crocieristi, lo spostamento della biglietteria a Massa con i gravi disservizi per gli studenti che in queste settimane hanno dovuto acquistare gli abbonamenti, l'inadeguatezza del capolinea di Monterosso, la pessima funzionalità dei servizi on-line e del call center. Anche in questo caso - a giudizio del consigliere di opposizione – risposte generiche e inconcludenti, eccezion fatta che per intenzione esplicitamente manifestata di mantenere il capolinea a Monterosso non spostandolo ad Avenza, come aveva invece previsto la precedente amministrazione. Se questo proposito verrà confermato, saranno necessari interventi strutturali perché la struttura appare totalmente inadeguata, dovranno essere sostituite le pensiline e andrà creato un capolinea moderno ed efficiente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
Il vice sindaco Roberta Crudeli assieme al presidente del consiglio comunale Cristiano Bottici e a una delegazione di consiglieri di maggioranza e minoranza in rappresentanza delle commissioni Sport e Sociale, tra cui Andrea Tosi, Silvia Barghini, Maria Mattei e Hicham Koudsi hanno accolto in municipio l'atleta paralimpica Francesca Porcellato accompagnata da una delegazione del Panathlon. Francesca Porcellato ha al suo attivo ben dieci partecipazioni ai giochi paralimpici e 14 medaglie conquistate tra atletica leggera, sci di fondo e paraciclismo. La campionessa paralimpica è inoltre autrice del libro 'La rossa volante' (Baldini e Castoldi) in cui racconta la sua vita ed è oggi in città per ricevere dal Panathlon carrarese il premio Comunicazione cultura sportiva.
“Con le sue gesta – ha ricordato Roberta Crudeli – Francesca Porcellato è stato un esempio per tantissimi ragazzi e ha dimostrato una volta di più come lo sport possa superare ogni barriera”.
Nella foto, da sinistra: Claudio Sartorio del Panathlon, Silvia Barghini, Hicham Koudsi, Roberta Crudeli, Francesca Porcellato, Maria Mattei, Cristiano Bottici e Andrea Tosi
- “A Verona in mostra le nostre eccellenze. Carrara si conferma punto di riferimento per tutto il settore lapideo nazionale e internazionale"
- Fdi: "Soddisfatti per avere ottenuto il finanziamento di interventi su strade, parchi, scuole e il cimitero di Casania"
- Massa: oltre 4 milioni di euro per investimenti e spese per strade, iniziative culturali e interventi strutturali
- Navi da crociera nel Porto di Marina di Carrara: interrogazione di Fdi per capire le dinamiche organizzative di accoglienza
- Cosimo Ferri: "Terzo polo percentuale importante in provincia, proseguirò verso nuove sfide"
- Giuseppe Mascambruno: "Marcucci candidato del Pd a Livorno? Se non un suicidio politico poco ci manca"
- Emergenza abitativa, Crudeli: "Megli ultimi tre mesi assegnate sei case. Nel solo 2022 arrivate ben 26 richieste"
- Il sindaco di Carrara, Serena Arrighi, ha incontrato i promotori della campagna "Rinverdi-Amo Marina"
- L'Italia va al centrodestra. Grande affermazione di Giorgia Meloni
- Götterdämmerung: Andrea Marcucci e la caduta degli dei