Politica
Il Polo P&S: la Provincia fermi la svendita del suo patrimonio immobiliare
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, è contrario alla svendita sia del “Mulino di Canevara”, per settantamila euro, che di…

"La senatrice Campione si ricorda di Carrara solo per fare strumentalizzazioni politiche": il sindaco Arrighi replica alla senatrice di FdI sui problemi di sicurezza di Carrara
"Solo pochi giorni fa ho scritto una lettera al ministro dell'Interno Piantedosi chiedendo più uomini e più mezzi per il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara.

Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 653
La rete delle associazioni e dei comitati, tramite una lettera aperta inviata al presidente della regione Toscana Eugenio Giani, all’assessore all’ambiente regione Toscana Monia Monni, al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al commissario prefettizio di Massa Maria Rosa Trio, chiede un percorso partecipato nella forma di un contraddittorio pubblico sul progetto del biodigestore anaerobico del Cermec Spa.
Secondo le associazioni e i comitati contrari al biodigestore infatti, il Il procedimento attuato dalla regione Toscana che ha portato ad escludere la valutazione di impatto ambientale ordinaria (VIA) dell’impianto del Cermec SpA, si è svolto senza avere coinvolto attivamente la comunità locale, preventivamente all’ avvio del processo decisionale sul progetto in questione, come invece previsto dai principi delle norme comunitarie e nazionale sulla partecipazione del pubblico nei procedimenti a rilevanza ambientale.
Sotto il profilo formale inoltre, essendo conclusa la fase di verifica di assoggettabilità a VIA, non si potrebbe chiedere né l’inchiesta pubblica (possibile solo dentro la procedura di VIA ordinaria) né il dibattito pubblico secondo la legge regionale toscana sulla partecipazione.
Detto questo però, alla luce del mancato coinvolgimento preventivo dei cittadini interessati dall’impatto del progetto, e dei principi di partecipazione della direttiva UE sull’ accesso alla informazione partecipazione e alla giustizia in materia ambientale, i firmatari della lettera, chiedono che sia possibile avviare comunque un percorso partecipato nella forma quanto meno del contraddittorio pubblico da svolgersi in un’unica udienza pubblica e che dovrà avere anche determinate caratteristiche: prima di tutto che la gestione del contraddittorio avvenga da parte di una figura esterna definita con accordo tra le associazioni richiedenti e l’ autorità competente al rilascio dell’ AIA, che le autorità competenti presentino lo stato del progetto in vista dell’avvio del procedimento di AIA, e che il pubblico possa partecipare attivamente con richieste di maggiori informazioni o segnalazione di eventuali scenari alternativi di gestione dei rifiuti organici. Inoltre chiedono la sintesi del progetto, la verbalizzazione del contradditorio tramite registrazione, e che il verbale risultante, possa essere utlizzato come atto istruttorio ai fini dello svolgimento del procedimento AIA.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 579
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
A seguito del recente incontro che il sindaco Arrighi ha avuto con i cittadini, mi permetto di condividere alcune valutazioni riguardo la vision che il primo cittadino ha esposto riguardo ai destini di Marina di Carrara.
In un'ottica costruttiva e propositiva, parto dall'evidenziare ciò che mi è piaciuto: finalmente, l'amministrazione si è data un metodo di confronto diretto con la cittadinanza, uscendo dal Palazzo per esporre quella che è stata definita vision. Una proposta concreta per allargare ed armonizzare l’equilibrio tra le diverse forme della politica: quella esercitata attraverso la rappresentanza elettorale e quelle che traggono fondamento nelle pratiche diffuse, dal basso. Pari dignità, dunque, ed equilibrio tra la politica ‘tradizionale’ e le forme di politica orizzontale, fondate appunto sulla partecipazione. Una proposta, tuttavia, dura ad imporsi, come testimoniato anche durante lo stesso incontro con la sindaca allorché qualcuno, in risposta alle osservazioni di una cittadina, l’ha invitata a candidarsi a sindaco se vuole decidere!
Se quindi il metodo è una piacevole novità, anche se il linguaggio scimmiotta quello delle multinazionali anglosassoni, e tutto sommato oramai una consuetudine dei nostri tempi che dobbiamo accettare, è il merito a non avermi convinto.
Il sindaco Arrighi ha esposto ai cittadini un piano per una Marina di Carrara come quartiere "well life", una visione che ambisce a far diventare l'area una specie di oasi del benessere, caratterizzata dalla possibilità di accedere ad attività ludiche, ricreative e sportive in un contesto salubre.
Ovviamente, questa ambizione trova teorica approvazione da parte mia, amante dell’ambiente sano, ma, considerati i tanti piani di rilancio visti e falliti, mi trovo costretta a ‘volare’ più basso rispetto al marketing politico della prima cittadina, e a porre alcune banali questioni. Oggi Marina di Carrara è un villaggio portuale-industriale in cui insistono un casello autostradale, un porto-container con il suo traffico merci - che aspira ad ampliarsi -, un cantiere navale di ampie dimensioni - anch’esso in procinto di ampliarsi - , l'industria pesante Baker Hughes e l’attività croceristica. Alle spalle di questo villaggio, a monte, si trovano le cave di marmo, vale a dire il maggiore centro estrattivo di pietra in Europa, uno dei più evidenti esempi di devastazione ambientale al mondo. Poco distante, meno di un chilometro e mezzo in linea d'aria, si trova una gigantesca ex-area industriale non bonificata.
Senza alcun intento polemico, mi sembra doveroso ed onesto porre una semplice domanda: come si può concretizzare il concetto di good life in un tale contesto?
Certo, i carrarini hanno negli anni dimostrato quella che i moderni definiscono "resilienza", dedicandosi a fantastiche passeggiate well being con vista sui camion del porto, immersi nel frastuono delle loro ruote e nel particolato delle loro emissioni. Ma davvero si può continuare a promuovere, sostenere, celebrare attività economiche con una mano e con l'altra parlare di benessere? I ciclisti faranno la loro sgambata nel deserto creato con il continuo abbattimento del patrimonio arboricolo?
Governare significa certamente avere una visione del territorio e di tutte le attività umane che su di esso si sviluppano.
Governare però significa anche scegliere (avere il coraggio di scegliere) tra cose per loro natura incompatibili.
Le attività industriali che oggi insistono su Marina di Carrara e che l’amministrazione non ha intenzione di mettere in discussione sono incompatibili con il benessere.
È un dovere civico affermarlo con chiarezza, senza supportare vision o piani tanto ambiziosi quanto vuoti. Le operazioni di marketing come il ’greenwashing’ o altre attività culturali o sportive promosse con le mance dei ‘padroni del vapore’ ci sembrano l’ultima evoluzione, quella più ipocrita, di un potere politico succube di quello economico. Marina di Carrara troverà il suo benessere quando la legalità, a partire dal rispetto delle norme in materia ambientale, sarà recuperata.
Nessun mirabolante piano, solo il rispetto delle norma. Sembra poco in questi anni di rampanti manager, vision e altre americanate da bocconiani, lo so. Scusatemi, ma sono una semplice ambientalista di provincia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Una rassegna che mette al centro la politica con l'obiettivo di avvicinarla alle imprese e ai cittadini, per far conoscere meglio antefatti e retroscena, programmi e visioni del futuro da parte di tutti i candidati a sindaco alle prossime amministrative di Massa. E a oggi sono davvero tanti, ciascuno con un profilo e una storia differenti, con modi diversi di immaginare la città del futuro e di affrontare le criticità, piccole o grandi che siano. Riparte con l'ex sindaco Francesco Persiani, candidato per un 'bis' al secondo mandato dopo la sfiducia in consiglio comunale, la rassegna di Confartigianato Massa Carrara Lunigiana intitolata 'Confartigianato incontra la politica'.
Primo appuntamento con l'avvocato Persiani giovedì 30 marzo alle ore 17.30, intervistato dal giornalista Attilio Papini. Sarà possibile seguire l'incontro sia in presenza, nella sede provinciale di Confartigianato in via Frassina 65 a Carrara oppure online in diretta streaming tramite la pagina Facebook dell'associazione di categoria. L'incontro è aperto a tutti coloro che avranno il piacere di confrontarsi sui temi di principale interesse per i cittadini e le Imprese del territorio.
"Una rassegna che vuole essere sin dalla sua prima edizione un momento di confronto, di 'democrazia' partecipata da parte dei candidati a sindaco con le imprese, prima di tutto, ma anche con i cittadini – spiega il presidente Sergio Chericoni -: un confronto serio e aperto per capire obiettivi ed eventuali punti di convergenza con la visione che l'associazione ha dei problemi e delle soluzioni, della città e dell'economia nel breve, medio e lungo termine. Un momento per capire anche la volontà e la capacità di dialogo dei candidati non solo in campagna elettorale ma anche in un'ottica di eventuale vittoria".
Tanti i punti all'ordine del giorno su Massa: le potenzialità del turismo, il fenomeno dell'erosione legata anche all'infrastruttura portuale di Marina di Carrara anche in vista di un suo potenziamento, l'importanza del settore della nautica all'interno della Zona industriale apuana e in tal senso anche le prospettive per il Consorzio Zia, di cui il Comune di Massa è fra i soci principali anche in vista dell'asta per l'area rimasta libera dell'ex Eaton per la reindustrializzazione. E ancora, il settore del lapideo, con le concessioni tutte a scadenza il 31 ottobre, la crisi infinita del commercio in centro come a Marina e nelle periferie, le potenzialità inespresse del litorale con in prima fila Partaccia e Ronchi-Poveromo, il nodo irrisolto delle bonifiche che ormai si trascina da oltre 30 anni mettendo in crisi l'economia territoriale, la gestione delle partecipate e in particolare nel ciclo dei rifiuti il futuro di Asmiu e Cermec in RetiAmbiente. Tanti temi e altri ancora che i candidati dovranno declinare attraverso il loro programma.
"Sono incontri che servono non solo a conoscere e far conoscere i candidati – prosegue il direttore Gabriele Mascardi – ma anche ad avere un confronto proattivo sui temi di interesse per cittadini e imprese. La nostra associazione cerca da sempre il confronto, non solo durante la campagna elettorale, e la presentazione del programma diventa un momento di scambio ma anche di impegno per il futuro su cui Confartigianato vigilerà".
"L'appuntamento riprende una consuetudine che vorremmo rimanesse per il futuro come una certezza – conclude il giornalista Papini -, il giovedì alle 17.30 e cadenza da stabilire. In questa prima fase sarà settimanale così da poter riuscire ad ascoltare tutti i candidati a sindaco. Partiamo con l'avvocato Persiani e crediamo che sarà un momento interessante per capire come il sindaco abbia letto la mozione di sfiducia forse imprevista a due mesi dalla scadenza del mandato. Mi auguro chela rassegna diventi una specie di agorà periodica, per parlare di politica ma anche di tanti altri argomenti magari stimolati dalla curiosità di chi può suggerirlo o chiedere di essere presenti nei nostri streaming".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549
Cambio ai vertici provinciali del partito “Verde è Popolare”. Con una nota ufficiale, il coordinatore nazionale Giampiero Pilla ha infatti nominato Alessandro Nicodemi, ex docente ed ex consigliere provinciale dei Verdi, commissario provinciale per Massa-Carrara.
La scelta di Nicodemi, come si legge nel comunicato, è dovuta alla sua lunga militanza ambientalista, visto che già nel 1992, ben sei anni prima dell’istituzione del Sin di Massa-Carrara, mandò in consiglio regionale un lettera, scritta assieme a Sinistra Arcobaleno, in cui si denunciava il grave inquinamento della zona industriale apuana.
La situazione della zona è ancora oggi critica ed estremamente pericolosa per la popolazione residente, e non sembra impossibile ipotizzare che Nicodemi darà nuova linfa a una battaglia che si protrae ormai da troppo tempo.
“Il coordinatore nazionale di Verde è Popolare Giampiero Pilla ha nominato il dottore in ingegneria industriale Alessandro Nicodemi, già docente presso Miur ed ex consigliere provinciale dei Verdi, commissario provinciale per Massa-Carrara, al fine di promuovere, sviluppare e coordinare sul territorio tutte le iniziative necessarie alla crescita del nostro partito […] Verde è Popolare intende partecipare al cambiamento, offrendo a Massa-Carrara uno spazio politico in cui coniugare ambiente, persona e comunità sotto l’insegna del pensiero moderato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 496
Non è di certo una bella situazione quella legata ai lavori, fermi da mesi, alla scuola primaria “Dante Giromini” a Marina di Carrara. L’ultimo capitolo della vicenda è rappresentata dalla causa intentata contro il comune di Carrara da Ati Petrà, società che aveva vinto l’appalto ma che poi venne successivamente sciolto per inadempienza. Il ricorso per accertamento tecnico preventivo portato innanzi al tribunale di Massa potrebbe durare mesi, e questo non porterà altro che ulteriori ritardi per la nuova assegnazione dell’appalto. Come succede sempre in queste querelle, a rimetterci saranno gli abitanti della zona e gli insegnanti, che aspettano ormai da più di un lustro la riapertura del plesso.
La questione ha assunto toni estremamente concitati all’interno della politica carrarina, col commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini che ha platealmente richiesto le scuse dell’assessore Elena Guadagni. Secondo Pieruccini, che ha espresso il proprio parere attraverso una nota ufficiale, Guadagni avrebbe “spudoratamente” mentito alla stampa e alle opposizione, confermando, secondo il commissario del Carroccio, di aver voluto nascondere scelte rivelatesi fallimentari.
“Se la scuola Giromini oggi è un fossile vuoto, una cattedrale nel deserto priva di utilizzo – incalza Pieruccini – la colpa è anche di questa politica dei politicanti allo sbaraglio, perché tutti possono fare degli errori, ma se si è una carica pubblica bisogna rispondere delle conseguenze e soprattutto si deve ammettere la colpa, nel rispetto delle istituzioni, dei cittadini e di un territorio che non merita una tale inettitudine e una tale disonestà intellettuale. L’Assessora chieda scusa e si metta a lavorare sul serio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 779
Marina di Carrara: foto di benvenuto ai turisti per l’estate che arriva. L'ironia di Cosimo Ferri non esita a chiamare in causa l'amministrazione comunale di Carrara che non riesce a garantire decenza al degrado sempre più diffuso:
Il sindaco Arrighi punta così al turismo e alla stagione primaverile ed estiva. I cittadini segnalano la situazione in cui si trova il centro di Marina all'angolo di Piazza Menconi nello spazio verde davanti alla Farmacia Cugini che si vede nelle foto. Si può notare un pericoloso percorso pedonale con radici e marmi del perimetro sconnessi, di sera poi non c’è illuminazione. Inoltre si può notare un rudere che perde i pezzi dal tetto che andrebbe messo in sicurezza o rimosso con urgenza. Addirittura a terra si trova da tempo un cartello della polizia municipale. Ci vuole tanto ad intervenire? Quanta incuria e pensare che la Sindaca Arrighi governa da nove mesi. E sono interventi veloci e che dimostrerebbero attenzione. Ma nessuno della giunta se ne accorge.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 856
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
- Rivieri e Cipollini (Libertà e Diritti) “esultano” per l’addio di Benedetti: “Ha tradito tutto il centrodestra”
- Cantieristica, Manuel (FdI): “Chiediamo che in futuro i carraresi vengano coinvolti nelle decisioni riguardanti il nostro territorio”
- Palazzo civico: approvata la riorganizzazione della struttura gestionale, Arrighi: “Più efficiente e più vicino alle esigenze della città”
- Lunedì il liceo scientifico 'Marconi' terrà la propria assemblea d'istituto nella sala Michelangelo di Imm-CarraraFiere
- Sicurezza, decoro, eventi, piccoli e grandi progetti di rilancio del litorale al centro della seconda tappa dell'iniziativa "Fuori dal Comune"
- Anziano inciampa nella pavimentazione sconnessa e finisce all’ospedale
- Un nuovo parco per Marina di Carrara: Manuel (FdI) propone l’area verde di via Muttini
- Del Sarto scettico sull'alleanza Lega-Azione per votare Persiani
- Giornata mondiale dell’acqua, Fabio Evangelisti “Progetto Massa2023 propone la creazione di un Forum annuale"
- Athamanta: "Alle nuove generazioni si mostri la devastazione delle Alpi Apuane non bugie"


