Politica
Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2088
Il consigliere Antonio Cofrancesco, invece di accusare il sottoscritto di “sperpero di denaro pubblico”, avrebbe fatto bene ad acquistare un biglietto per la serata inaugurale del Teatro Guglielmi, così come hanno fatto il primo cittadino, sua moglie, sua figlia, gli assessori, il capo di gabinetto, i suoi colleghi consiglieri, tanti cittadini e rilassarsi e godersi uno spettacolo di altissimo livello. Forse che se avesse deciso lui si sarebbe auto-invitato gratuitamente a spese del contribuente? O forse avrebbe voluto lui essere omaggiato? Lo sa il Consigliere Cofrancesco che certi suoi colleghi hanno fatto più di una telefonata ad assessori e impiegati comunali per avere in anteprima un abbonamento al Teatro per cui i normali cittadini dovranno fare code con rischio di non riuscire ad averlo, e a costoro è stato risposto che non si fanno favoritismi a nessuno, e che neanche il Sindaco in questi anni si è permesso di essere trattato diversamente da tutti i suoi concittadini? Ma forse, il Consigliere Cofrancesco, queste cose non le sa o fa finta di non saperle. Se non lo sa, che si informi, e se chiede l’accesso agli atti per sapere chi è stato invitato o quanto è stato incassato (altroché “facendo quattro conti”), abbia il coraggio di pubblicare i nominativi. Ma non è lui stesso, contraddicendosi, che ha invocato a gran voce che tutti gli spettacoli fossero gratuiti? Perché allora non loda l’amministrazione per aver regalato alla città due serate splendide con Cristicchi e Amara che hanno incantato il pubblico? Perché non loda l’amministrazione per regalare alla città una serata con il comico Cirilli e una con un omaggio a P.A. Guglielmi del Maestro Biancalana? Ma allora, quale credibilità possono avere le invettive che ad ogni costo egli lancia nei confronti di un’amministrazione composta da persone che non si sentono privilegiati o non approfittano della propria posizione e che lavorano solo ed esclusivamente nell’interesse dei propri concittadini? Le patetiche affermazioni di Cofrancesco sono talmente risibili che farebbe meglio ad autocensurarsi e magari iniziare a fare qualcosa di concreto in favore della comunità che egli dovrebbe rappresentare in Consiglio Comunale anziché pubblicare comunicati che, se non fosse per il ruolo che, a dire il vero, senza grandi risultati svolge, risulterebbero senza dubbio diffamatori e calunniosi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 722
Martina Alibani è entrata a far parte del team del dipartimento Forza Italia Toscana Made in Italy di cui Antonella Gramigna è responsabile regionale: "Martina ha l'entusiasmo necessario per assolvere nel migliore dei modi a questo compito. È stata protagonista di una grande campagna elettorale mettendosi a disposizione con abnegazione e spirito costruttivo. A lei i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutto il dipartimento Made in Italy".
Nella parole di Martina Alibani tutte le motivazioni per un'avventura che sta per cominciare: "Ringrazio Antonella Gramigna per la fiducia. Cercherò di dare il mio contributo alla causa di Forza Italia e del dipartimento Made in Italy. Insieme ai coordinatori comunali di Forza Italia a Massa-Carrara e al provinciale, Emanuele Ricciardi, valorizzeremo il Made in Italy applicato ai vari settori: dal marmo agli stabilimenti balneari, dai prodotti enogastronomici alla cultura locale. Abbiamo un grande patrimonio che attende di essere valorizzato e lo faremo sia in Parlamento, sia al Governo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 738
Il nuovo progetto relativo all’area ex Sensi Garden ha raggiunto l’approvazione definitiva, ma dopo l’ufficialità le critiche sono piovute da tutta la provincia e oltre. Molti sono coloro che vedono nelle nuove direttive un ulteriore impoverimento ambientale e sociale della zona: uno stravolgimento edilizio che tiene conto solamente degli interessi economici e non della comunità. Dello stesso avviso è anche il comitato “Nuovi Paesaggi Urbani”, che con un comunicato ufficiale, denuncia le conseguenze disastrose che una struttura di quel tipo potrebbe causare a tutto l’areale circostante.
“Con l'approvazione della variante relativa all'area ex Sensi garden – si legge nella nota – la città compie un pesante arretramento rispetto ai suoi assetti urbanistici. Vi sono ragioni tecniche, di urbanistica, che evidenziano come tale struttura aggravi fenomeni di congestione urbana rispetto ai flussi di mobilità sul viale Roma, così come la concentrazione di traffico certamente creerà un aggravamento degli standards ambientali, per la qualità dell'aria, fatti che di per sé avrebbero sconsigliato tale destinazione d'uso per quel comparto che, più utile per la collettività di quartiere, avrebbe potuto e dovuto essere destinata a infrastrutture di verde e di socialità necessarie in quel contesto come in tutto il contesto cittadino che ha visto arretrare il numero di spazi di socializzazione negli ultimi trenta anni. Ciò che comunque rende tale operazione inaccettabile, aldilà del mancato soddisfacimento di bisogni sociali diversi, è dato dal tipi di modello che si persegue rispetto ai modelli di consumo, orientato verso strutture commerciali concentrate che determinano un impoverimento sino alla dismissione, del tessuto commerciale di prossimità atto a costruire strutture di distribuzione e socializzazione nei rioni e nei quartieri oltre che un indispensabile presidio del territorio”.
Un progetto sbagliato, figlio di un modello di consumismo sviluppatosi negli Anni 70’ e dannoso persino per le attività locali che da sempre mantengono la loro filiera sul territorio. Per Nuovi Paesaggi Urbani non c’è niente da salvare di questo nuovo progetto, e chiede a gran voce all’amministrazione comunale un dietrofront che permetta una vera riqualificazione dell’area, puntando su spazi verdi e di socializzazione.
“Ciò che si persegue con tali scelte è il modello espansivo che ha caratterizzato le vita dagli Anni 70’, con l'aggravante non solo legata al fatto che il modello consumista, connesso all'eccessiva proliferazione dei supermercati comporta, è ormai in contrasto con la consapevolezza del fallimento, sotto diversi aspetti di tale modello rispetto alla qualità urbana, ma anche dal fatto che ciò comporterà un'estrazione di risorse economiche che trasmigreranno copiosamente dalla città verso altre realtà finanziarie e territoriali. Non si tratta dunque di un fatto solo edilizio o di creazione di qualche illusorio posto di addetti alle vendite, ma si tratta di una scelta miope ed in contrasto con gli interessi strategici di Massa, alla quale serve una ricostruzione equilibrata dei propri tessuti urbani e di un rapporto positivo con l'ambiente. L'uso del territorio come luogo di clientela e strumento di consenso ha sempre creato costi sociali ed economici, per la collettività, che anche in questo caso si renderanno quanto prima evidenti rispetto all'illusione di modernità che si vorrebbe propagandare. Certi di ciò, auspichiamo che il consiglio comunale recuperi, con spirito civico, le ragioni per un amministrazione lungimirante e libera dai condizionamenti di gruppi d'interesse in contrasto con il bene comune procedendo, in tal senso, a fermare tale scelta, da noi considerata estremamente dannosa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 524
I danni causati dagli eventi metereologici straordinari del 18 agosto si fanno ancora sentire nel comune di Carrara, e sembra che l’amministrazione abbia messo a punto un piano di messa in sicurezza in vista di nuovi eventi estremi come quelli di quest’estate.
Non sono ancora stati resi noti né l’entità degli interventi né dove verranno effettuati, ma senza dubbio comporteranno il taglio di parecchi alberi e la totale sostituzione di alcuni di essi.
Una situazione che l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) vorrebbe affrontare con maggiore chiarezza, chiedendo che la riqualifica delle zone urbane e limitrofe avvenga nel segno della trasparenza e della legittimità, seguendo le norme di protezione delle aree tutelate con vincolo paesaggistico.
“Il Comune di Carrara – si legge nella nota ufficiale rilasciata dall’associazione – intende attuare un piano di interventi sul proprio patrimonio arboreo? Lo scorso 18 agosto 2022 il territorio comunale di Carrara è stato interessato da una sorta di piccolo tornado, che ha causato, purtroppo, danni e vittime. Numerosi alberi sono stati travolti e danneggiati dalla furia del vento. L’Amministrazione comunale di Carrara sembra intenzionata a procedere con una serie di interventi, si ignora se contenuti in un vero e proprio piano, comportanti tagli e sostituzioni. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato, l’11 ottobre 2022, una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per conoscere gli atti emanati in proposito, in particolare le ordinanze contingibili e urgenti emanate per ragioni di pubblica sicurezza (art. 54 del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., il testo unico degli enti locali). In caso di assenza di documentato pericolo per la sicurezza pubblica, le operazioni in aree tutelate con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i., D.M. 10 gennaio 1953, integrato con D.M. 3 febbraio 1969) devono necessariamente conseguire la preventiva e vincolante autorizzazione paesaggistica. Sono stati coinvolti il Ministero della Cultura, la Prefettura di Massa, il Comune di Carrara, i Carabinieri Forestale. Il GrIG auspica che le operazioni di riordino del patrimonio arboreo carrarino avvengano nel pieno rispetto della legalità e in un clima di trasparenza e coinvolgimento della cittadinanza, ben poco presente nel recente passato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 613
Il sindaco Serena Arrighi e l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi hanno incontrato ieri i lavoratori di Imm-CarraraFiere per discutere del futuro dell'azienda e dei suoi dipendenti.
L'amministrazione comunale è al lavoro per risolvere la difficile situazione di Imm-CarraraFiere. L'azienda, della quale il Comune è il maggiore azionista assieme alla Regione, sta affrontando una profonda riorganizzazione che prevede, tra l'altro, l'esubero di 13 dei suoi 22 dipendenti. L'amministratrice unica Sandra Bianchi ha da poco formalizzato la lista del personale che dovrà ora trovare una nuova collocazione: di questo e di tanti altri temi si è parlato nell'incontro che si è tenuto in sala di rappresentanza del municipio tra il sindaco Serena Arrighi, l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi i dipendenti di Imm-CarraraFiere e i rappresentanti sindacali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.
“In testa alla lista delle cose da fare in questo momento per noi c'è la vendita della palazzina degli uffici – spiega il sindaco Arrighi -. Sviluppo Toscana ci deve far sapere in maniera definitiva se ha intenzione di acquistarla oppure no e, nel caso, noi siamo già pronti a muoverci per cercare altri acquirenti. Se poi entro fine mese non si sarà ancora individuato alcun soggetto pubblico interessato, allora dovrà essere valutata la modifica della manifestazione d'interesse aprendola anche a soggetti privati, sempre ovviamente mantenendo la destinazione d'uso a uffici e centro direzionale”. Il sindaco ha poi ribadito come l'amministrazione consideri la fiera una risorsa fondamentale per la città e il territorio tutto e come nel futuro di Imm-CarraraFiere veda lo sviluppo anche di nuovi eventi. “Crediamo fortemente nelle potenzialità della fiera, dobbiamo però cambiare il modo in cui viene utilizzata – aggiunge la prima cittadina -. Vogliamo puntare sempre di più sullo sport dedicandovi un padiglione in maniera stabile, fare vivere i capannoni tutti i giorni significherebbe d'altronde anche importanti ricadute economiche. Per quanto riguarda invece gli eventi, si dovrà puntare su quelli organizzati direttamente da Imm-CarraraFiere, a cominciare dalla 4x4 e da Seatec, ma anche da una nuova fiera del marmo, diversa dal passato e diversa anche da quella di Verona. In questo caso una strada potrebbe essere quella di dedicare maggiore spazio ad architettura e design e al loro rapporto con il marmo. Inizialmente potrà essere un evento anche piccolo, ma di qualità con l'obiettivo di crescere negli anni. La qualità dell'offerta dovrà guidarci anche nella scelta delle fiere organizzate da terzi e ospitate a Marina”. Quanto infine agli esuberi previsti l'amministrazione ha assicurato il massimo impegno per trovare una soluzione. “Appena c'è stata comunicata la lista degli esuberi – sottolineano Arrighi e Orlandi – ci siamo messi al lavoro per risolvere i singoli casi nel più breve tempo possibile e trovare una collocazione ai lavoratori. In questa fase ci aspettiamo, tra l'altro, che anche altri enti pubblici a noi vicini si rendano disponibili a fare la propria parte”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Il sindaco di Massa Francesco Persiani ha voluto manifestare la propria vicinanza al dodicenne aggredito a Mirteto e ha ribadito il proprio impegno affinché, al più presto, aumentino i controlli delle forze di polizia nella zona anche tramite l'installazione di una telecamera di sicurezza:
"Ho appreso con grande tristezza e preoccupazione dell'aggressione nei confronti di un giovane di 12 anni a Mirteto. Ho avuto modo di parlare della situazione con Don Stefano, che conto di incontrare domani. Già da tempo, a seguito di segnalazioni, avevo richiesto il posizionamento di telecamere di sorveglianza e maggiori controlli nella zona. Mi metterò immediatamente in contatto con i settori preposti per comprendere il ritardo e chiedere l'immediato intervento. Nella giornata di mercoledì porterò questa situazione all'attenzione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica che si svolgerà in Prefettura per chiedere la massima attenzione di tutti rispetto alla situazione di Mirteto. Per ora vorrei rassicurare la popolazione di Mirteto che in ogni caso il mio impegno sarà massimo per risolvere questa situazione così come sono state risolte altre simili in passato."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
Proseguono le visite di Serena Arrighi nelle scuole cittadine. Oggi il primo cittadino, accompagnato dalla dirigente scolastica Elsa Daniela Novelli e dal dirigente comunale Guirardo Vitale, è stata alle scuole dell'infanzia 'Taibi' e primaria 'Pascoli' di Fossone, alle primarie 'Finelli' e 'Rodari' (sezione distaccata) di Avenza, tutte facenti parte dell'istituto comprensivo 'Gino Menconi'.
Nelle prossime settimane la prima cittadina effettuerà, accompagnata dal personale dell'ufficio Istruzione del Comune, dei sopralluoghi in tutti gli istituti presenti in città. Durante le visite la sindaca non solo porterà i saluti dell'amministrazione a dirigenti, insegnanti, studenti e a tutto il personale, ma avrà anche l'occasione di vedere da vicino le condizioni dei singoli plessi. “Si tratta di incontri operativi prima ancora che istituzionali – spiega Arrighi -. In queste settimane voglio visitare tutte le scuole cittadine non solo per manifestare la vicinanza a lavoratori e studenti da parte dell'amministrazione, ma soprattutto per rendermi conto di possibili criticità e problemi. Come ho sempre detto fin dalla campagna elettorale, d'altronde, istruzione e formazione sono due dei più importanti pilastri della Carrara che vogliamo costruire. Per questo motivo, mentre da un lato prosegue l'impegno mio e dell'amministrazione tutta per aumentare l'offerta formativa, dall'altro è fondamentale che i nostri bambini e i nostri ragazzi abbiano a disposizione scuole non solo sicure, ma anche belle e funzionali. Sono tanti i progetti su cui stiamo lavorando e che speriamo possano partire a breve con milioni di euro che saranno investiti su nuove costruzioni e su altri importanti interventi, ma l'attenzione deve essere massima anche sulla gestione ordinaria: dalle piccole manutenzioni fino a interventi per migliorare i servizi o risolvere problemi quotidiani. Visitando le singole scuole voglio ascoltare dalla voce di chi le vive ogni giorno non solo i tanti pregi, ma anche quelle piccole o grandi carenze che proveremo fin da subito a risolvere”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
Dall’incontro avvenuto con persone che risiedono nel centro storico e ritenendo utile prestare attenzione alle esigenze che emergono dal loro ascolto, crediamo opportuno evidenziare alcuni problemi. Esordiscono così gli esponenti della segreteria del circolo Pd Carrara centro in un comunicato a seguito di un incontro avuto con i residenti della zona.
Qualche tempo fa - prosegue il documento - l’area ecologica di raccolta, allora sistemata in via VII Luglio, è stata trasferita in via Cavour dov’era collocato l’ingresso agli uffici della polizia comunale e perciò molto più lontano per chi, residente nel centro storico, ne fruisce. E questo senza alcuna attenzione a chi risiede in quel luogo, che ha età media, in genere, più elevata della media degli altri cittadini e che così è costretto, per raggiungerla suo malgrado, a percorrere una distanza maggiore. E le possibili alternative, situate una in via Eugenio Chiesa l’altra in via Carriona, sono ancora più disagevoli. Ci preme quindi interessare, chi è deputato a prendere decisioni al riguardo, ad esaminare la possibilità di ripristinare la raccolta nel luogo originario di via VII Luglio.
Rileviamo che le colonnine di marmo - incalza il Pd - utilizzate come delimitatori dell’area di piazza Accademia, sono state private delle originali catene in ferro che le univano e che conferivano alla piazza, dominata dall’austero palazzo che ha un portale incorniciato da due eleganti colonne, un aspetto raffinato oltre che più curato. Sulla mobilità: è noto che, sempre nella stessa piazza, alcuni automobilisti parcheggiano con noncuranza vicino alle colonnine obbligando di fatto i pedoni a camminare in mezzo alla strada e impedendo l’uscita delle auto dall’area di sosta. Vorremmo infine segnalare che alcuni indisciplinati per entrare nella ZTL senza essere notati dalle telecamere, ricorrono allo stratagemma di accedervi passando dall’ingresso del parcheggio di via del Plebiscito. Sarebbe opportuno, quindi, sistemare altre telecamere ai possibili ingressi per impedire l’occupazione abusiva dei parcheggi da parte di chi non è autorizzato. Pensiamo sia necessaria l’attenzione di tutti per cercare di rendere la città vivibile ed attraente affinché possa diventare un luogo in cui le giovani generazioni scelgano di risiedere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
Pubblicato il contestatissimo bando per la nomina del nuovo dirigente alla cultura, di cui i consiglieri Simone Caffaz e Andrea Tosi, dopo aver previsto che la selezione interna sarebbe andata deserta, hanno scritto l'esito in una busta chiusa, consegnata alla segretaria della commissione cultura del Comune.
"È uscito - spiega il consigliere Caffaz - il secondo bando per il nuovo dirigente alla cultura. Sì tratta di quello "aperto", che fa seguito a quello "chiuso" e riservato ai dipendenti comunali, che come avevamo previsto è andato deserto".
"Anche in questo caso, come avvenuto per il bando interno, le lauree richieste per usare un eufemismo sono piuttosto discrezionali - prosegue l'ex candidato sindaco che ha sfidato Arrighi al ballottaggio - e, tra le altre cose, mentre si dice di voler valorizzare la nostra Accademia, viene precluso a chi ha una laurea accademica di parteciparvi".
"Tutti - conclude il consigliere - conoscono il nome del vincitore, al punto che il io e Andrea Tosi , abbiamo consegnato una busta chiusa con il nome del/della futuro/a dirigente alla segretaria della commissione cultura affinché la conservi per poi mostrarla dopo l'esito della procedura".
Nel finale dell'intervento Caffaz lancia una sfida all'amministrazione: "Chi ha titoli e vuol partecipare, giusto per metterli un po' in imbarazzo, ha tempo fino al 24 ottobre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
Si è svolto presso i locali del circolo ARCI Focus il congresso provinciale ARCI. Al momento congressuale hanno partecipato 30 delegati e delegate in rappresentanza di 22 circoli di tutto il territorio.
Al congresso - è scritto in una nota ufficiale - sono stati invitate realtà del nostro territorio che hanno costruito percorsi con ARCI e che condividono con la nostra organizzazione obiettivi e temi. Erano presenti ed hanno portato il loro contributo ANPI Massa Carrara, CGIL, COBAS scuola, Non una di meno, Accademia della Pace, Archivi della Resistenza.La discussione che si è aperta dopo la relazione di fine mandato della Presidente Adriana Riccardi è stata un momento importante per la nostra associazione. I delegati e le delegate che sono intervenute non si non limitati a riflessioni sul ruolo dell'ARCI, della sua organizzazione e sugli obiettivi futuri, ma la ricca discussione ha toccato temi importanti ed attuali come il caro vita e la pace. Abbiamo dimostrato come il tessuto culturale e politico della nostra realtà è ricco, attento alle questioni sociali, concentrato sulla realtà e pronto sempre a fare la sua parte soprattutto nei momenti come questo in cui le difficoltà economiche si fanno sentire e la nostra presenza nei centri urbani come nei paesi della Lunigiana assume un ruolo fondamentale.
Siamo usciti, non senza difficoltà, dalla pandemia - prosegue il documento - il terzo settore tutto ha risentito più di altri l'isolamento sanitario e molti dei nostri circoli hanno pensato alla chiusura definitiva. In questa difficile situazione solo la solidarietà nostra interna e il ruolo di un comitato che è riuscito a sostenere organizzativamente ed economicamente i circoli maggiormente in difficoltà ha permesso alla comunità ARCI di rialzare la testa ed essere oggi di nuovo protagonista nel territorio. Il nostro impegno, l'impegno di tutti i soci e di tutte e socie ARCI continuerà in questa direzione convinti che la stagione che si sta avvicinando non sarà delle migliori e o se ne uscirà tutti e tutte assieme oppure non se ne uscirà affatto. La giornata di ieri è stata anche momento di rinnovo degli organi democratici della nostra associazione e oltre alla elezione del Consiglio Direttivo Provinciale e del collegio dei revisori, si è proceduto alla nomina del Presidente del Consiglio Direttivo. Visto il lavoro svolto negli ultimi tre anni i membri del Consiglio direttivo hanno rinnovato la fiducia ad Adriana Riccardi, rieletta all'unanimità Presidente del Comitato Provinciale ARCI Massa Carrara.
- Attacco sulla vita privata della sindaca Arrighi. Parole di soliderietà anche dall'associazione Libertà & Diritti
- Rinnovabili, Zucconi (Fdi): "Snellire la burocrazia per autorizzare impianti green"
- Arrighi: "Gli ultimi non sono stati giorni semplici per me"
- Forza Italia Carrara: “Cure intermedie al monoblocco, una realtà da salvaguardare”
- Post diffamatorio su Facebook: coro di sostegno a Serena Arrighi
- Famiglia sfollata a Torano, Crudeli: "La situazione è conosciuta e seguita dai servizi sociali"
- Ferri rilancia l'allarme dell'Uil Fpl sulla cancellazione del medico notturno
- In arrivo dal ministero 2,5 milioni di euro per la riqualificazione della piscina comunale. Soddisfazione e plauso dalla Lega di Massa
- Servizio del Monoblocco, Crudeli e Bianchini: “Sulle cure intermedie non si torna indietro"
- Nardi (Pd): "Bonifiche, si chieda al ministro una proroga e un commissario straordinario"