Politica
Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Al via il "Progetto vivere meglio": una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
'Progetto Vivere Meglio'. Una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini. I disagi legati alla sfera della psicologia possono diventare un freno alla propria socialità ed è per questo importante adoperare tutti gli strumenti che ci sono, qualora si rilevasse un malessere nella propria persona che può essere adeguatamente risolto.
Una nuova opportunità per il benessere psicologico dei cittadini è il servizio messo a disposizione dall’ente previdenziale degli psicologi, con il patrocinio del Comune di Carrara. Il percorso, dal titolo 'Progetto Vivere Meglio' non sostituirà quello già in essere con l’Asl, ma rappresenta un ulteriore offerta gratuita per i cittadini, a cui è possibile aderire in piena autonomia.
"La pandemia – hanno spiegato alcune professioniste della psicologia, che hanno illustrato l’iniziativa in Comune – ha provocato un acuirsi delle problematiche legate al benessere psicologico. Da lì, l’intenzione di adoperarsi per un aiuto in quel tipo di patologie".
L’ente previdenziale degli psicologi, volendosi inoltre adeguare a quelle che sono le tendenze all’estero, ha così pensato ad un accesso facilitato alle terapie psicologiche. Investendo sulla salute psicologiche, si riescono ad avere benefici dal punto di vista sociale. L’intento anche è quello di ridurre il gap di accesso alle terapie psicologiche per chi non se lo può permettere e nel contempo andare a creare un servizio, con terapia psicodinamiche, interpersonali e cognitivo-comportamentali.
Ma come avvicinarsi a questo servizio? E’ possibile accedere al portale www.viveremeglio.enpap.it Dove è possibile scaricare un ricco materiale di autoaiuto, modulato a seconda del tipo di disturbi o di ansie provate. E’ altresì presente un questionario di screening, in grado di determinare il livello di malessere, con il quale (se ritenuto severo) può essere proposto all’utente un percorso idoneo.
"Questa novità – ha spiegato l’assessore alla sanità, Roberta Crudeli – non va a soppiantare il percorso già esistente e già portato avanti da vari anni in piena collaborazione con l’Asl. Si tratta piuttosto di un qualcosa in più, a cui i cittadini possono accedere liberamente e autonomamente, adoperando i canali telematici. Sicuramente i disagi legati alla sfera della psicologia possono diventare un freno alla propria socialità ed è per questo importante adoperare tutti gli strumenti che ci sono, qualora si rilevasse un malessere nella propria persona che può essere adeguatamente risolto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
Le due associazioni ambientaliste di Massa fanno un bilancio sul lavoro svolto dalla giunta Persiani e dall'azienda municipalizzata del comune sul servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani e, a meno di un anno dalla fine dell'attuale mandato amministrativo, sono constatare come la situazione non solo non è migliorata, ma è decisamente peggiorata rispetto alla situazione di partenza.
In particolare, l'oggetto della polemica è l'applicazione della cosiddetta "tariffazione puntuale" e, quindi, uno sconto sensibile sul canone annuale per i cittadini impegnati nel differenziare per migliorare il servizio "porta a porta". Secondo Europa Verde e Verdi di Massa "non si registrano né la diminuzione dei canoni e nemmeno l'aumento significativo della percentuale di rifiuti conferiti in modo differenziato col pessimo risultato di disincentivare sia i cittadini più virtuosi che quelli meno sensibili". "Compito, inevaso, dell'Amministrazione e dell'Azienda municipalizzata - commentano Chiara Bontempi e Maurizio Bonugli - dovrebbe essere quello di investire con continuità sul fronte dell'educazione e della formazione permanenti. Infatti è fondamentale continuare ad informare la cittadinanza sulle modalità della raccolta differenziata e sui vantaggi concreti che la sua applicazione corretta porta con sé sia dal punto di vista della pulizia della città che su quello della tutela ambientale oltre che su quello dell'alleggerimento dei costi del servizio a carico della comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 591
L’associazione Civici Apuani comunica che sabato 22 ottobre alle ore 17 inaugurerà ufficialmente la propria sede che si trova in galleria Leonardo Da Vinci numero 50 (di fronte all’atelier Jaddico) con un evento a cui è invitata tutta la cittadinanza e che vedrà la partecipazione del sindaco Francesco Persiani: L’apertura di uno spazio fisico di aggregazione e di confronto, dopo il fermo obbligato dalla crisi pandemica anche al mondo dell’associazionismo, rappresenta il necessario ritorno ad una normalità nelle relazioni personali indispensabile per l’impegno che intendiamo profondere per la nostra città. Ci auguriamo una partecipazione numerosa da parte dei nostri concittadini. Per quanto concerne orari di apertura della sede e per aggiornamenti sulle iniziative dell’associazione invitiamo a seguirci sulla nostra pagina facebook “Associazione Civici Apuani”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
Il gruppo della Lega in consiglio regionale non parteciperà al voto sull'approvazione del bilancio preventivo 2022 e del Piano degli investimenti dell'Ente Parco regionale delle Alpi apuane 2022-2024, all'ordine del giorno della seduta odierna. A comunicarlo Marco Landi e Massimiliano Baldini, consiglieri regionali della Lega e componenti della Commissione Territorio e Ambiente.
"Una decisione inevitabile, per ragioni di metodo e di merito. Approvare un bilancio preventivo 2022 a poco più di due mesi dalla fine dell'anno è la prova provata dell'improvvisazione che regna nella gestione dell'Ente: il Consiglio direttivo ha adottato il bilancio preventivo il 5 luglio scorso con sette mesi di ritardo sulla scadenza prevista dalla legge. Sette mesi – spiegano Landi e Baldini - che non sono peraltro bastati per licenziarne una versione accettabile, dato che è previsto che i conti chiudano in pareggio solo grazie alla rinnovata generosità della Regione Toscana, che ha ulteriormente aumentato i contributi. Nessuna novità positiva, invece per quanto riguarda le iniziative necessarie a valorizzare il Parco e ad aumentare le entrate, coinvolgendo i Comuni interessati. A confermarlo il voto della Comunità del Parco, che ha limitato il parere positivo al profilo tecnico, bocciando quello strategico e politico. Segno evidente di una mancanza di visione e di progettualità che si trascina da anni, nascosta dalla pandemia e che ora riemerge in tutta la sua gravità", attaccano i consiglieri della Lega.
"Come se non bastasse, la Regione stessa ha espresso perplessità sul Piano degli investimenti per il triennio 2022-2024, non approvando due interventi inseriti nel Piano su cui si era posata anche l'attenzione della Collegio dei revisori: il restauro del fabbricato adiacente al centro visitatori di Equi Terme 'ApuanGeoLab' di Fivizzano – 628.460 euro di importo - risulta coperto da un finanziamento non ancora autorizzato dalla Regione, mentre per il completamento dei lavori nel centro agricolo-naturalistico di Bosa, nel comune di Careggine, i 140mila euro necessari dovrebbero provenire di un bando, senza avere certezza dell'assegnazione. Di fronte a questi fatti lasciamo al Pd e alla maggioranza l'onere di esprimere un parere favorevole su un bilancio inutile e su un piano insufficiente", concludono Landi e Baldini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 397
«Il risultato dell’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio di Massa, arrivato tra le prime dieci cardiochirurgie in Italia, ci riempie di orgoglio e conferma, ancora una volta, l’eccellenza di questo presidio e di tutti i suoi professionisti. La struttura dell’Ospedale del Cuore, tra i centri cardiologici e cardiochirurgici con più alti volumi e attività e con i migliori esiti a livello nazionale, anche nel 2020, è, inoltre, secondo i dati Agenas, al primo posto per la più bassa mortalità a seguito al trattamento dei pazienti per bypass. Due traguardi per cui voglio fare i complimenti a tutti medici e a tutto il personale sanitario impegnati nel raggiungimento di questi straordinari esiti. Obiettivi perseguiti, peraltro, in anni molto difficili, segnati dalla pandemia, che sappiamo bene come abbia portato le strutture del sistema sanitario nazionale a compiere uno sforzo importante. La qualità delle cure erogate dall’Ospedale del Cuore è, da sempre, per il nostro territorio, un elemento di forza su cui puntare e continuare ad investire risorse e competenze, con l’obiettivo di rafforzare un percorso fondamentale per la sanità territoriale e regionale». Così Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali esprime soddisfazione per i risultati raggiunti dall’Ospedale del Cuore di Massa.
Massa, tensione all’interno di Forza Italia. Ricciardi: "La posizione di Piedimonte non è condivisa”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
La scintilla che ha acceso la miccia della discordia nella delegazione di Massa di Forza Italia è quella della eventuale rielezione del sindaco Persiani.
Il coordinatore comunale di Forza Italia, Domenico Piedimonte, infatti, non vedrebbe più Persiani come il candidato più idoneo per il centrodestra mettendo in evidenza progetti dell’attuale amministrazione,a sua detta mal riusciti, a partire dal degrado dell’arredo urbano e ai numerosi cantieri aperti anche durante la stagione balneare.
Dalle dichiarazioni di Piedimenote però si dissocia il resto del partito che, attraverso le parole del commissario provinciale di Forza Italia Massa Carrara Emanuele Ricciardi replica “L’era di Domenico Piedimonte sta per concludersi come previsto dallo statuto di Forza Italia che stabilisce nel mese di dicembre la scadenza naturale del suo mandato di coordinatore comunale. Non si è palesata, da parte sua, alcuna volontà di confrontarsi né con il coordinatore provinciale, né con il coordinatore regionale. E ciò significa che la sua posizione di sfiducia nei confronti del sindaco Persiani non è condivisa né dal sottoscritto né da Massimo Mallegni". Per Ricciardi si tratta di una interpretazione "del tutto singolare e personale del suo ruolo" quindi le scelte del partito saranno condivise con il prossimo coordinatore comunale: "Domenico Piedimonte rappresenta il passato e la sua linea non è quella ufficiale. Lui, ormai è chiaro, lavora per indebolire il nostro partito e il centrodestra, con logiche che fanno riferimento a gruppi politici che si collocano in altre aree diverse dalla nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Cambio di passo in vista per le manutenzioni e i lavori da programmare comprese le nuove opere per le strade le bacino marmifero nel Comune di Carrara.
In un incontro che si è svolto a palazzo Civico fra Assotir e il Comune di Carrara rappresentato dall'assessore ai Lavori pubblici Elena Guadagni e da Giuseppe Marrani sono state individuate le priorità di intervento e nuovi metodi per affrontare una situazione che crea forti disagi alle imprese di trasporto che percorrono quotidianamente strade in condizioni critiche, che penalizzano anche i residenti della zona.
La delegazione di Assotir Toscana composta dal responsabile Maurizio Bandecchi e da Andrea Della Pina, Silvio Ribolini e Pietro De Angeli ha esposto le maggiori urgenze all’assessore Guadagni, ovvero i punti della viabilità che presentano le maggiori carenze e soprattutto un diverso metodo per esaminare e concordare i prossimi interventi ed appunto le priorità: rotonda zona pesa, potatura alberi e interventi di manutenzione straordinaria nei tratti maggiormente carenti.
In particolare, è stato convenuto che il primo intervento del resto già programmato dagli uffici comunali sia la rotonda a valle della zona della pesa, che verrà ristretta rendendo più agevola la percorrenza con un successivo rifacimento del manto stradale.
Altra priorità su cui il Comune concentrerà i prossimi sforzi è il problema delle fronde degli alberi che, aggettandosi sulle careggiate stradali in molti tratti, provocano continui danni alle coperture dei mezzi, i quali poi si esporrebbero a rischio sanzione per gli eventuali danni sulla copertura. Inoltre, proprio allo scopo di tamponare le molte emergenze provocate dai dissesti del manto stradale sono stati indicati i punti di maggiore urgenza dove inviare le squadre di operai comunali per effettuare almeno delle riparazioni tampone. Infine sono state gettate le basi per studiare assieme una modifica delle procedure di pulizia delle ruote dei mezzi che oggi sono sottoposti ad un trattamento che non solo non risolve il problema delle polveri, ma causa danni di vario genere ai mezzi stessi ed anche per risolvere il problema dei piccoli sovraccarichi riscontrati in fase di pesa, ma che potrebbero essere facilmente sanati con uno scarico parziale del mezzo in un’area di stoccaggio provvisorio nei pressi della pesa stessa, senza incorrere nella sanzione prevista per il sovraccarico.
“Siamo soddisfatti di questo primo incontro e dello spirito di collaborazione che lo ha animato – ha dichiarato Maurizio Bandecchi di Assotir - abbiamo riscontrato da parte dell’amministrazione la voglia di ascoltare dalla voce degli imprenditori non solo le urgenze ed i problemi, ma anche dei suggerimenti e delle possibili soluzioni, compresa anche la piena disponibilità a collaborare anche in modo operativo e concreto. Il risultato che secondo noi è di maggiore soddisfazione è che questi confronti saranno resi periodici in modo da risolvere le urgenze, ma soprattutto di pianificare interventi anche per progetti di lungo respiro e mettere a frutto nel migliore dei modi a favore di tutta la comunità, residenti, lavoratori ed imprenditori, le ingenti risorse della tassa marmi”.
Da parte sua l’assessore Elena Guadagni ha confermato l’incontro, svoltosi in un clima sereno e di reciproca collaborazione. "Con Assotir – ha aggiunto Elena Guadagni – si è pensato di intraprendere un percorso collaborativo, scandito da incontri periodici. L’intento è quello di rendere più agevole anche il loro lavoro, che rappresenta un tassello fondamentale anche per lo sviluppo economico della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 472
Apprendiamo dalla stampa dell’ennesima aggressione avvenuta nel nostro territorio comunale. La vittima questa volta è un ragazzo delle scuole superiori che è stato aggredito e derubato pare da quattro nordafricani in pieno giorno fuori dall’edificio scolastico di Via Campo d’Appio ad Avenza. La sicurezza è un tema che sta molto a cuore a tutti i cittadini e da sempre una tema prioritario per la Lega, il partito che come nessun altro se ne è occupato in questi anni, a partire dal livello nazionale fino ad arrivare a quello locale. Anche nella campagna elettorale per le ultime elezioni amministrative ci siamo occupati molto del tema della sicurezza che per noi era e rimarrà il presupposto fondamentale per la serenità dei cittadini e un diritto che una buona amministrazione deve categoricamente garantire. Molte zone della nostra città versano in uno stato di totale abbandono e degrado e questo non fa che incentivare azioni criminose e moleste e viene ridotto in maniera significativa lo stato di sicurezza generale. Immediata conseguenza della mancanza di sicurezza è la rinuncia da parte di molti cittadini e turisti di vivere la città e a risentirne sono tutti i carraresi, famiglie e commercianti. Bisogna agire subito per arginare questi fenomeni che sono in vorticoso aumento: bisogna estendere le reti di pubblica illuminazione, soprattutto nelle zone periferiche e nei paesi a monte, urge un allargamento e un miglioramento dell'impianto di videosorveglianza pubblico, a partire dai centri cittadini fino ad arrivare alle periferie e anche nei complessi residenziali considerati più a rischio dalle Forze dell'Ordine. In pochi giorni si formerà finalmente il nuovo Governo di Centrodestra, per la Lega la questione sicurezza sarà, come sempre, di prioritaria importanza e l’auspicio è che, con la reintroduzione dei Decreti Sicurezza voluti proprio da Matteo Salvini si diano più poteri alle Forze dell’Ordine, alle quali rinnoviamo la nostra assoluta vicinanza e stima per il lavoro che svolgono quotidianamente, permettendo di arginare, con tutti i mezzi a loro disposizione, il dilagare di questi episodi che ci troviamo, ormai periodicamente, a commentare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
La Lega Salvini Premier, in un comunicato, punta il dito verso il sindaco di Carrara Arrighi per essersi giocata l'occasione di partecipare all'asta ErreErre con Nausicaa e, stando alla, Lega, senza aver dato spiegazioni sulle ragioni di questa decisione, ma piuttosto incolpando Asmiu e RetiAmbiente al fine di evitare critiche.
"Invece di arrampicarsi sugli specchi il giorno dopo l'assegnazione ad alcune ditte di marmi - dice Andrea Tosi consigliere - spieghi i motivi per cui la Multiservizi Nausicaa non ha partecipato all'asta. Probabilmente l'Amministrazione non ha capito l'importanza dell'investimento di Cermec, che prevedeva anche il riacquisto dei capannoni dismessi della ErreErre. Un impianto che, vista la grave crisi energetica-prosegue - avrebbe potuto produrre quel combustibile che oggi è al centro dei programmi di RetiAmbiente, la società in house providing di ATO Toscana rifiuti"-
Infine Tosi sottolinea la debolezza della giunta, dal suo insediamento, specie per ciò che attiene le tematiche ambientali: "Pare che la giunta non sia ancora pronta nemmeno per l'ingresso ufficiale di Cermec e un ramo di Nausicaa in Retiambiente, il gestore unico dei servizi d'igiene urbana nel territorio AtoCosta, perdendo un'altra enorme opportunità - afferma -. Nel frattempo, l'acquisto di ErreErre da parte della società immobiliare che rappresenta alcune importanti famiglie del territorio, avrà delle ripercussioni evidenti sia sul piano economico che su quello sociale, considerato che la politica portata avanti dalla sinistra negli ultimi decenni ha messo in crisi l'intera area con fallimenti e concordati in continuità che sono costati cari alla città".
Tosi quindi auspica che si cerchi in qualche modo di riparare il danno: "La Lega Salvini Premier stigmatizza la sindaca per il comportamento ambivalente adottato in quanto, nel comunicato stampa, prima colpisce RetiAmbiente e Asmiu e poi chiede loro di trovare un accordo, dimostrando ancora una volta che i temi ambientali vengono trattati con superficialità ed approssimazione. Visto che il treno è stato perso, si abbia almeno il buongusto di ammettere le proprie responsabilità e la si smetta di convocare tavoli di dialogo inutili. Per questi motivi, da oggi, Retiambiente e AtoCosta potrebbero giocarsi il Biodigestore finanziato con i fondi del PNRR visto che nel progetto era compresa l'area e le attrezzature di ErreErre. Quindi la Lega Salvini Premier invita la sindaca a non perdere più tempo in futilità e a mettersi al lavoro per individuare soluzioni alternative, se capace ad individuarne di possibili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Massa si prepara a festeggiare il Natale con allestimenti e addobbi luminosi che, a partire dal 26 Novembre fino al 6 Gennaio andranno a decorare tutto il territorio comunale, ma è subito polemica.
“Tutti i Comuni, a partire da Milano, risparmiano sull’energia e noi invece fortunatamente abbiamo circa 100.000,00€ per l’allestimento e la manutenzione delle luminarie”. Ad alzare la voce in segno di protesta, è Azzurro Donna che chiede come sia possibile pensare di investire queste cifre in luci decorative quando l’intero Paese si appresta ad affrontare un inverno difficile. “Persino i commercianti – commenta Sonia Castellini coordinatrice provinciale per la costa apuana - ringraziano il Comune che penserà alle luminarie, sintomo che la crisi è profonda ed il caro bollette rischia di mettere in ginocchio anche molti esercenti”.
“È facile capire che tutti avranno difficoltà – continua Azzurro Donna - ma esiste una fascia di popolazione che da anni fatica ad arrivare a fine mese, una fascia di popolazione spesso silenziosa, ossia quella dei tanti anziani che popolano la nostra città, dalla comunità montana ai Marinelli, e che dopo gli anni della solitudine per la pandemia, si trovano ad affrontare un inverno buio e freddo nel vero senso della parola”.
“Perché invece non si pensa ad aprire dei centri di aggregazione in cui soprattutto gli anziani possano passare le giornate in compagnia ed al caldo. Mettiamo le luci di Natale che scaldano sicuramente i cuori, ma mettiamo a disposizione luoghi dove anche il corpo possa scaldarsi”.
La sezione femminile di Forza Italia propone così di aprire il mercato coperto, già concesso precedentemente ad una associazione per il mese del Ramadam, e di utilizzarlo come centro di aggregazione per gli anziani del territorio, che avrebbero in questo modo un luogo caldo ed accogliente per passare le lunghe e fredde giornate invernali.
“In una situazione di emergenza sociale come questa, crediamo che non si debba pensare solo a far bella la città, pensiamo anche fa far stare bene i cittadini. Chiediamo pertanto al Sindaco ed all’amministrazione - conclude Azzurro Donna – “di riflettere sulla questione perché rischiamo davvero di vedere la nostra gente con il gas tagliato perché non riesce a pagare la bolletta e tutto questo ricadrà sull’economia già precaria della città”.
- Tognini (FdI): "Teatro dialettale, felice che l'assessore mi abbia ascoltata"
- Arrighi: “Capannone ex ErreErre, situazione figlia di scelte non efficaci da parte di RetiAmbiente e Asmiu"
- Teatro dialettale, pronto un programma di eventi da febbraio a maggio
- Il comune di Carrara ricorda il partigiano Gino Menconi
- Anche il comune di Carrara ha aderito a “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
- Caffaz interroga l'amministrazione sulla sanità: "Bene la guardia medica al monoblocco, ma quella di Avenza che fine farà?
- Torna l'università del tempo libero
- Ricciardi (Fi), risponde a Galeazzi ex dirigente del partito: “Non accettiamo lezioni da chi non ha votato Forza Italia"
- La Lega tranquillizza i cittadini e i commercianti di Massa: “Improbabile l’apertura di un nuovo esercizio commerciale cinese in Cittá”
- "Commercio nelle zone montane e pedemontane Fdi presenta mozione per incentivi e sostegni alle attività esistenti e alle nuove aperture