Politica
Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
OraToscana, lancia un ultimo appello a una massiccia partecipazione popolare ai referendum di domenica 12 giugno, aderendo al messaggio per 'cinque sì' lanciato dal dott. Mauro Vaiani, il blogger di Diverso Toscana e proprio garante, oltre che all’appello lanciato da una delle liste civiche ambientaliste autonomiste più significative della Toscana, Un Cuore per Vecchiano.
"Dopo due anni di dolore e terrore - esordisce -, di centralismo autoritario e discriminazione, di crisi economica e sociale e ora di guerra, dobbiamo reagire, tener desta la speranza, aggrapparci alla Costituzione. Votiamo SI’ su tutte e cinque le schede, non contro i magistrati, ma contro l’immobilità e l’ignavia della politica centralista".
"Alle elezioni locali nei 28 comuni toscani al voto, abbiamo molti amici e amiche candidate in progetti civici autonomi e originali. Fra di essi ci sentiamo di segnalarne all’opinione pubblica toscana uno di particolare rilievo politico e culturale: la lista “Capitale Carrara” coordinata da Massimiliano Tedeschi, parte essenziale dell’ampia e trasversale coalizione che sostiente il bravo e competente candidato sindaco Simone Caffaz. In un incontro tenutosi a Marina di Carrara lo scorso 7 giugno, gli attivisti civici ambientalisti e autonomisti toscani hanno avuto conferma di quanto la lista “Capitale Carrara” e il candidato sindaco Simone Caffaz, siano impegnati per i beni comuni, per una economia locale sostenibile e prospera, per una sanità pubblica di prossimità e attenta alla libertà e alla dignità delle persone, per conservare l’identità, la cultura, la bellezza del territorio di Carrara per le generazioni future. Simone Caffaz andrà al ballottaggio e Carrara avrà la possibilità di valutare le sue proposte per una stagione di buongoverno" conclude.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 606
Prosegue la presentazione dei punti del programma con cui Simone Caffaz, candidato sindaco di una coalizione che comprende Lega, Il centrodestra siamo noi, Capitale Carrara, Simone Caffaz Sindaco, Carrara Futura e NPSI Liberali Socialisti, si presenterà al giudizio degli elettori nelle ormai vicine consultazioni amministrative comunali del 12 giugno. Sotto la lente di ingrandimento è lo sport.
"Voglio cominciare – inizia Caffaz – leggendo una frase di Nelson Mandela, uno dei più grandi uomini di stato della storia: "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, ha il potere di ispirare, di unire le persone in una maniera unica. Parla ai giovani un linguaggio che loro capiscono. Lo sport ha il potere di creare speranza dove c'è disperazione e di ridere in faccia a tutte le discriminazioni""
"Il nostro programma – prosegue Caffaz – individua lo sport e l'attività fisica in tutte le sue forme e ad ogni età come strumento indispensabile per la salute, il benessere e la prevenzione. Quello sullo sport, che è disponibile nella sua forma completa on line sul sito e sui social e in forma cartacea nelle sedi dei comitati elettorali, è uno dei capitoli più ricchi di tutto il programma e contiene 21 proposte"
"La mia amministrazione – continua Caffaz – riattiverà un dialogo con enti, società e associazioni sportive del territorio e ne sosterrà l'attività. Sto parlando del Coni con le relative delegazioni di tutti gli sport, dell'Endas, dell'Uisp, dell'Acsi, del Csi, dell'Asi. Daremo grande importanza alle associazioni e alle società sportive di ogni disciplina, professionistiche, dilettantistiche e amatoriali. Grande importanza avrà la consulta dello sport che chiamerà tutti ad alloccare sul bilancio dello sport creato ad hoc"
"Lavoreremo per un sistema integrato – insiste Caffaz – territorio, cultura, tempo libero e sport. Riporteremo alla fruibilità totale, e assicurandone gli standard richiesti, lo stadio dei marmi ripristinando la convenzione con la Carrarese Calcio e reperendo risorse adeguate alla sfida. Riporteremo alla fruibilità totale di pubblico, garantendone usi e accessibilità, il palazzetto dello sport di Avenza attraverso risorse proprie dell'amministrazione e grazie a finanziamenti e sponsorizzazioni utili agli interventi necessari".
"Riqualificheremo – conclude Caffaz – le aree di gioco libero all'aperto col contributo anche in questo caso di aziende quali sponsor. Recupereremo e riqualificheremo tutte le strutture e gli impianti presenti nel nostro territorio, in particolar modo nelle zone periferiche: la piscina coperta di via Sarteschi, il campo dei Pini di Marina di Carrara, il campo sportivo di San Luca Bonascola, la palestra di Bedizzano, i campi dei paesi a monte, Codena, Bergiola e Bedizzano e infine il campo scuola di via Bassagrande"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1049
Prima del suo arrivo, hanno preso la parola il segretario della presidenza del senato, Tiziana Nisini, che ha dichiarato quanto ha fatto l'amministrazione e quanto ancora sta facendo in merito al reddito di cittadinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1121
Una delle eccellenze di Carrara, Antonello Pelliccia, si candida a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz nelle prossime elezioni amministrative comunali del 12 giugno. Segretario provinciale del PLI, Pelliccia fa parte della lista Il centrodestra siamo noi. E' uno dei massimi esperti italiani e non solo di Urban Design, materia che lui per primo in Italia ha introdotto in ambito accademico, co-declaratore in Gazzetta Ufficiale della riforma delle accademie; architetto, pittore, direttore della Scuola di Design di Brera, docente di Landscapes alla stessa Accademia di Belle Arti. Collabora con artisti, musei e amministrazioni civiche nel nostro paese e all'estero.
"Qual è la vocazione di Carrara – inizia – è la prima domanda che ci dobbiamo fare. Al centro dei miei interessi c'è l'avanguardia, un segmento dell'architettura contemporanea. Per poterla incrementare occorre snellire i tempi della burocrazia, creare un supporto alle imprese attraverso uno sportello permanente che dia risposte immediate e le agevoli nel superare le attualità difficoltà e limitazioni nell'edilizia soggetta a vincoli ristretti"
"L'Accademia di Belle Arti – prosegue Pelliccia – dovrebbe secondo me essere più integrata nel tessuto urbano, essere riconosciuta come polo universitario e insieme alle materie tradizionali prevedere una scuola di progettazione a matrice artigianale. Il design per l'impresa, in sinergia con le competenze del nostro territorio e il merchandising legato al disegno artistico, darebbe un'identità culturale in linea coi tempi a tutta la nostra città"
"Una Carrara che va ripensata – continua Pelliccia – a partire dal concetto di design urbano che deve essere vissuto col linguaggio dell'arte contemporanea. La filosofia è quella dell'uso dello spazio pubblico, un vuoto che va riempito coi progetti artigianali di cui parlavo prima, ma va riempito anche con idee innovative come quella dell'ortus conclusus da ricavare volendo anche all'interno di stabili ormai abbandonati oppure del sound design che crei armonia. O ancora attraverso il recupero di spazi di territorio da occupare creando sedute che riportino alla memoria i carri della vecchia ferrovia marmifera"
"Anche la destinazione dei musei – insiste Pelliccia – deve essere secondo me ripensata. Il Carmi lo vedo come un luogo ideale per una scuola di restauro all'interno di un percorso scientifico in sinergia con istituzioni toscane e italiane, il museo del marmo ormai da tempo non visitato da carraresi potrebbe invece essere luogo di recupero dei valori del territorio, il Mudac essere permanente esibizione del periodo neoclassico della scultura carrarese e Palazzo Pisani potrebbe riservare uno spazio come galleria degli artisti locali"
"L'arte è un veicolo eccezionale – conclude Pelliccia – con un potenziale che a Carrara è inespresso. I monumenti sono gli indicatori del tempo e da noi non c'è nulla di nuovo, nessun segno di arte contemporanea, opere per creare attenzione, in base al concetto moderno di spazi elastici che possano spostarsi e trasformarsi andando con la stessa proposta artistica ad occupare per un certo tempo spazi diversi nella città"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1247
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
Terminata l’analisi di tutte le singole risposte alle diverse domande poste ai candidati nel dibattito del 12 maggio scorso e le rispettive valutazioni parziali, è arrivato il momento della sintesi e della pagella finale.
Il gruppo di tredici “valutatori”, tutti soci del circolo di Legambiente Carrara, ha espresso i propri giudizi sulla base di specifici criteri e di un particolare “parametro”: quanto, cioè, le candidate e i candidati – in occasione del dibattito – abbiano espresso posizioni ed argomentazioni vicine (o meno) alle elaborazioni dell’associazione su temi che spaziavano dal marmo e l’escavazione al dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio, dal porto e la sua relazione con la città e l’ambiente al tema della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili fino a quello dell’economia circolare.
Come già annunciato, Legambiente Carrara fisserà un confronto pubblico “di metà mandato” con l’amministrazione eletta e pubblicherà un giudizio finale prima della scadenza.
Nei giorni scorsi, sul sito dell’associazione, sui social e su alcuni organi di informazione, sono state pubblicate le valutazioni di ogni specifico argomento. Sia il video del confronto tra i candidati che le pagelle su ciascun tema resteranno consultabili stabilmente sul sito di Legambiente Carrara.
Oggi pubblichiamo nel grafico il giudizio sintetico finale, espresso come media delle valutazioni conseguite nelle singole domande. Nella tabella sono invece riportati i voti per argomento (il voto sulla “parte generale” dei temi, quello sulle domande “specifiche e puntuali” e la relativa media).
La pagella globale e i voti sulle tematiche
OTTIMO: 7-8 |
SUFFICIENTE: 6-7 |
INSUFFICIENTE: 5-6 |
SCADENTE: 4-5 |
PESSIMO: 2 - 4 |
MARMO |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
Ambiente e occupazione |
4,6 |
7,4 |
5,0 |
5,1 |
5,1 |
4,7 |
4,9 |
Resa blocchi 30% |
3,6 |
7,7 |
4,5 |
2,9 |
5,7 |
2,7 |
4,7 |
MEDIA |
4,1 |
7,5 |
4,8 |
4,0 |
5,4 |
3,7 |
4,8 |
ALLUVIONI |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
Misure di prevenzione |
6,1 |
7,2 |
5,1 |
4,7 |
4,1 |
5,9 |
5,3 |
Ravaneti spugna |
5,7 |
7,8 |
6,2 |
3,0 |
6,1 |
4,9 |
5,0 |
MEDIA |
5,9 |
7,5 |
5,7 |
3,8 |
5,1 |
5,4 |
5,1 |
URBANISTICA |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
Rapporto città-porto |
6,2 |
6,4 |
5,3 |
4,8 |
3,3 |
4,2 |
5,2 |
Parco costiero |
6,7 |
4,6 |
4,9 |
3,5 |
3,6 |
3,9 |
4,9 |
MEDIA |
6,4 |
5,5 |
5,1 |
4,2 |
3,5 |
4,1 |
5,0 |
CLIMA |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
Misure per clima |
7,0 |
4,9 |
4,8 |
5,9 |
4,4 |
6,0 |
6,6 |
Eolico offshore |
6,8 |
5,1 |
6,2 |
5,1 |
4,5 |
6,4 |
5,2 |
MEDIA |
6,9 |
5,0 |
5,5 |
5,5 |
4,4 |
6,2 |
5,9 |
ECONOMIA CIRCOLARE |
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
Economia Circolare |
7,1 |
6,5 |
5,7 |
4,8 |
4,1 |
5,8 |
5,9 |
Riciclo chimico |
7,0 |
6,4 |
4,7 |
3,6 |
3,8 |
5,0 |
4,9 |
MEDIA |
7,0 |
6,4 |
5,2 |
4,2 |
3,9 |
5,4 |
5,4 |
|
|||||||
Arrighi |
Briganti |
Caffaz |
Ferri |
Locani |
Vannucci |
Vincenti |
|
Media Finale Generale |
6,1 |
6,4 |
5,3 |
4,3 |
4,5 |
5,0 |
5,2 |
A GIUDIZIO DI Legambiente, quindi, molti dei candidati e delle candidate sono risultati insufficienti su parecchie materie. In ogni caso, com’è tradizione per l’associazione, nel rispetto della nostra identità che si ispira ai principi dell’ambientalismo scientifico, saremo sempre aperti a un rapporto costruttivo con la futura amministrazione, mettendo a disposizione le nostre competenze e conoscenze, fornendo suggerimenti e stimoli senza – per questo – rinunciare alle critiche, quando necessarie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 757
7 arresti, 101 deferimenti in stato di libertà per altrettante situazioni di rischio, 16 misure cautelari, 3 arresti domiciliari, 6 divieti di avvicinamento, 3 divieti di dimora, 1 sospensione della potestà genitoriale.
"Dati che devono far riflettere le nostre coscienze. La nostra attenzione sarà alta sulla violenza di genere. Nella città di Carrara – spiega il candidato sindaco di Carrara Cosimo Ferri - ci sono realtà importanti di ascolto. Chi denuncia, chi ha paura non dev'essere lasciata sola. Il Comune farà rete con l'associazionismo".
Alice Rossetti, candidata nella Lista Ferri, è da sempre attiva sul tema delle politiche di genere e commenta così: "La donna vittima di violenza, di qualunque tipo, non deve sentirsi giudicata né colpevolizzata e verso di lei è necessario essere sempre disponibili all'ascolto empatico. La maggior parte delle donne vittime di violenza ha figli minorenni e i maltrattanti sono soprattutto partner o ex partner. Dopo anni di sensibilizzazione, però, è ancora difficile denunciare".
La Rossetti espone poi i suoi propositi: "Intendo rafforzare le azioni e le strategie del centro-antiviolenza 'Donna chiama Donna" a tutela di tutte donne e dei loro figli, senza alcuna distinzione. La mia mission è offrire aiuto alle donne maltrattate e che hanno subito violenza fisica o psicologica e sviluppare una forte strategia contro la violenza di ogni tipo, promuovere la ricerca, il dibattito e la diffusione di conoscenze sul tema della violenza alle donne, dello stalking ed del mobbing".
Ed aggiunge: "Intendo promuovere, inoltre, una politica costruttiva e implementare e sensibilizzare azioni anche sulla prevenzione del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo, e dell'omofobia, anche attraverso interventi di educazione sessuale".
La Rossetti ricorda infine che la normativa nazionale, in linea con le raccomandazioni e le convenzioni internazionali, persegue tre obiettivi principali: prevenire i reati, punire i colpevoli, proteggere le vittime anche con l'allontanamento del familiare violento. "Ma è possibile fare di più e meglio per questo chiedo alle donne di denunciare il loro carnefice per la violenza subita e di avere fiducia nelle istituzioni. Solo facendo emergere il problema diventeremo più forti. Voglio anche ricordare che è previsto il patrocinio gratuito a spese dello Stato per le donne, senza mezzi economici, violentate e/o maltrattate, uno strumento fondamentale per difenderle e far valere i loro diritti, in collaborazione con i centri anti violenza e i tribunali".
- Cna, consegnato ai cinque candidati il documento degli artigiani
- Bedizzano, un degrado senza fine: Matteo Costa promette di fare qualcosa
- Gianenrico Spediacci: “La mia Carrara è pulita, ordinata e accogliente”
- Estate 2022 offerta ricca per gli under 6, tra nidi estivi e “Verde Magico”
- Progressisti, i Kinnara chiudono la campagna di Rigoletta Vincenti
- Urbanistica: i dieci interventi urgenti secondo Silvia Dell’Amico candidata nella lista Carrara Democratica a sostegno di Andrea Vannucci sindaco
- Il leader della Lega Matteo Salvini a Marina di Carrara per Caffaz
- Il Comitato "Marina Si-Cura" intende ringraziare tutti i candidati a sindaco
- Marina impazzisce per Giorgia Meloni: applausi e richieste di selfie per la leader di Fratelli d’Italia nell’incontro con il candidato sindaco Andrea Vannucci
- Turismo in declino con l’amministrazione 5 stelle: per Diego Nespolo è necessario invertire la tendenza