Politica
Suicidio nel carcere di Massa: il commento di Rifondazione Comunista Massa
Insostenibile la realtà delle carceri: Rifondazione Comunista Massa commenta il suicidio di un giovane nel carcere di Massa:"La tragedia che si è consumata nel carcere di Massa con…

Il campo del Lavello va chiuso, il comune di Carrara faccia la sua parte": Andrea Tosi a sostegno dell'onorevole Barabotti
Solidarietà all'onorevole Andrea Barabotti, minacciato da alcuni eesidenti del Lavello, anche dal consigliere comunale e segretario provinciale della Lega Andrea Tosi: "Voglio esprimere, a nome mio…

Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
Dal cambio di metodo con la riabilitazione della buona pratica della concertazione tra amministrazione ed artigiani nel disegnare insieme le traiettorie del futuro della città alle soluzioni per il rilancio del territorio partendo dalla centralità delle aree artigianali e delle infrastrutture con gli interventi non più rimandabili della viabilità dal monte al piano, le proposte del casello autostradale industriale, il potenziamento delle connessioni digitali, il porto e la cittadella della nautica, dalla valorizzazione artigianale del marmo e del recupero del centro storico e delle fontane di prossimità alla gestione dei rifiuti fino all'interpretazione della clausole di territorialità negli appalti pubblici. Sono alcuni dei grandi temi inseriti nel documento che Cna ha consegnato ai candidati sindaco al Comune di Carrara in occasione dell'Open Day in vista delle elezioni del 12 giugno.
"E' un documento realistico, anche crudo nella sua analisi, frutto dei bisogni ma anche delle prospettive di artigiani e piccoli imprenditori della nostra associazione. – spiega Paolo Bedini, Presidente Cna Massa Carrara – Il nuovo sindaco di Carrara dovrà avere la forza ed il coraggio di ascoltare le imprese del suo territorio e di istituire una figura, a lui vicina, che dialoghi quotidianamente con le associazioni e mantenga sempre aperta la porta del confronto. Colui che sarà chiamato a governare la città dovrà tenere conto dell'esperienza delle imprese".
Nove i punti contenuti nel documento elaborato dagli artigiani. Cna parte dai "Rapporti Istituzionali e Programmazione Territoriale" per ricordare che il riscontro attuale, che trova fondamento già nelle amministrazioni precedenti, evidenzia un posizionamento in secondo piano del ruolo di Associazioni e Imprese anche nella definizione della programmazione territoriale. "Rinsaldare il rapporto con la parte produttiva, artigianale, industriale, commerciale a nostro avviso rappresenta la vera sfida per la giunta che sarà̀ nominata ad amministrare il Comune di Carrara. – spiega Cna - Per fare questo suggeriamo di attivare un percorso partecipativo con le Associazioni, che possa identificarsi anche con una figura specifica dell'entourage del Sindaco". Fondamentale sarà mappatura delle aree artigianali tenendo ben presente il caso emblematico dell'incompiuta area di Battilana nonostante le promesse e dell'ex Fornace di viale Galileo Galilei. Secondo Cna c'è "fame di capannoni ed uffici adibiti a centro direzionale" ed è necessario procedere a liberare le aree che ad oggi sono ancora sottoposte al vincolo della bonifica, definendone però sin da subito le destinazioni e le potenzialità̀ produttive, tenendo presente che, le attività̀ che reclamano spazi hanno nature diverse, artigianali, produttive e commerciali. Spazi sicuramente appetibili anche ai grandi gruppi internazionali, che sarebbero i benvenuti, a patto che siano applicati e rispettati i cosiddetti "Protocolli di interscambio". Grande spazio è riservato nel documento al tema delle infrastrutture con un'ampia considerazione sullo stato vergognoso della Viabilità al monte e la Strada dei Marmi, al suggerimento per chiedere la realizzazione di un casello autostradale industriale e della stazione unica che intercetti i treni veloci alla prospettiva di un polo nautico migliorando il rapporto tra Comune ed Autorità Portuale che parta dall'agognato travel lift richiesto da un ventennio dalla diportistica e dal nuovo settore del refitting.
Nel documento gli artigiani riconoscono un ruolo sempre più strategico della Regione Toscana con cui il sindaco dovrà interfacciarsi anche per intercettare maggiori risorse per i bandi e dell'Accademia delle Belle Arti secondo cui il recupero del centro storico possa e debba avvenire solo ed esclusivamente con una sua partecipazione ed coinvolgimento così come attraverso un piano del colore che ricostruisca l'identità dei luoghi. Ed ancora il Water Front che rappresenterà uno straordinario strumento di rilancio turistico e della vivibilità a mare ma che non può essere scollegato dalla redazione di un piano del turismo. Cna ritiene indispensabile individuare aree idonee alla lavorazione del marmo, intesa questa soprattutto nella sua accezione artigianale così come creare un calendario di eventi itineranti continuativo per valorizzare la tipicità̀ delle lavorazioni scultoree del marmo. Tanti gli interventi suggeriti di riqualificazione e rigenerazione come quello che dovrà interessare le fontane storiche, gli ingressi della città, i parchi e gli spazi pubblici. Nel documento gli artigiani non risparmiamo critiche alla vecchia gestione della IMM, soggetto che è stato anche oggetto di un sondaggio online proposto proprio da Cna, e più in generale ad una maggiore condivisione, trasparenza nei rapporti con enti come Nausicaa. Particolare attenzione Cna ha posto nei confronti della gestione dei rifiuti, in particolare in merito ai campi di applicazione dell'esclusione del pagamento della Tari, al ritiro dei Rifiuti Speciali e oggi anche al problema inerenti i Raee domestici e all'applicazione della clausola di territorialità per gli appalti pubblici. Su questo tema l'associazione degli artigiani ha provveduto all'invio, proprio in questi giorni, di una lettera di disponibilità a tutti i comuni della provincia di Massa Carrara al fine di favorire la corretta applicazione della disciplina normativa illustrata e con l'obiettivo di valorizzare il tessuto imprenditoriale di riferimento che continua a manifestare segnali di preoccupante problematicità̀ che non è più̀ possibile ignorare.
Cna ha già comunicato ai cinque candidati sindaco la volontà di organizzare un "faccia a faccia" in caso di ballottaggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 939
Nei giorni scorsi Matteo Costa candidato al consiglio comunale per Fratelli d'Italia ha incontrato alcuni abitanti di Bedizzano e ha preso atto delle problematiche del paese relative allo stato di degrado in cui versano, ad esempio, l'isola ecologica sulla strada principale, il parco del Vignale, la pavimentazione stradale e la palestra (già stata oggetto di segnalazione da parte del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia circa un anno fa) e si è preso l'impegno nel caso di elezione quale consigliere comunale, soprattutto all'interno di una maggioranza a guida Vannucci, di fare in modo che questo stato degrado venga meno e che soprattutto il parco del Vignale e la palestra vengano restituiti ai cittadini di Bedizzano per il loro pieno utilizzo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 740
“Vorrei vedere una città proiettata verso le sfide del futuro”. Questo il pensiero del capo lista di Forza Italia Rinascita, Gianenrico Spediacci; che racconta i suoi desideri e i suoi obiettivi con cui intende aprire un ciclo di rinascita in grado di coinvolgere l’intera comunità carrarese.
“Nessuna parola meglio di rinascita, come il nome della mia lista, rappresenta alla perfezione quello che ho in mente per Carrara – commenta Spediacci – e sono assolutamente convinto della bontà del progetto messo in piedi da Andrea Vannucci; persona competente e con grande voglia di aiutare la città ad uscire da cinque anni disastrosi. Di carattere non amo fare proclami e chi mi conosce lo sa, perché ho sempre anteposto i fatti alle parole, e anche nel mio impegno politico preferisco agire piuttosto che utilizzare frasi ad effetto con promesse roboanti. Sono per la politica delle cose concrete – sottolinea il capo lista - che possano gettare le basi per interventi successivi più articolati e di ampio respiro. Il nostro progetto quinquennale punta a far diventare la città nel tempo ancora più bella, sicura e pulita rispetto al presente; senza dimenticare questioni fondamentali come il lavoro e la valorizzazione artistico-culturale e turistica che la città merita”.
Molto importante nel passato di Gianenrico Spediacci è stato il decennio di presidenza all’Amia. Un periodo fondamentale in cui il capo lista di Forza Italia Rinascita ha potuto mettere a fuoco con più attenzione molti dei problemi cronici presenti in città.
“I fatti dicono che durante i miei dieci anni di presidenza all’Amia abbia ottenuto ottimi risultati – racconta Spediacci – che erano sotto gli occhi di tutti e di cui vado fiero. Quel decennio è stato utile perché nel confrontarmi con la gente ogni giorno in prima persona ho potuto constatare come e dove intervenire. Ero un presidente operativo che voleva capire direttamente cosa non funzionasse. Voglio riproporre questo modo di lavorare anche nel mio impegno politico”.
L’impegno del capo lista sarà proprio rivolto alle questioni che riguardano principalmente il decoro urbano e la pulizia, trasformando Carrara in un luogo attrattivo e sicuro che possa accogliere sempre più famiglie nelle sue strade.
“Sono determinato a collaborare con la coalizione per rendere Carrara un posto migliore – precisa Spediacci – per rendere la città accogliente e creare quel giusto interesse affinché le nostre strade diventino vivibili, valorizzando in primis lavoro e turismo. Il mio impegno è per una maggior pulizia, gestione corretta dei rifiuti, cura del patrimonio arboreo, parchi pubblici, decoro urbano, illuminazione pubblica, fognature e sicurezza. Aspetti fondamentali in ogni città ma che in una realtà medio piccola come Carrara si fanno sentire ancora di più.
Prometto il massimo impegno – conclude - e cercherò di fare il possibile per aiutare Carrara a risollevarsi. Insieme possiamo cambiare le cose”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
Sarà un’estate ricca di divertimento e attività per i più piccini quella che si aprirà con la fine dell’anno scolastico: l’amministrazione ripropone infatti anche per il 2022 il servizio dei nidi estivi e, novità di quest’anno, prolunga fino all’autunno l’attività di “Verde Magico”, il servizio educativo gratuito al Parco della Padula che tanto successo sta riscontrando dal suo avvio, il 16 marzo. A breve, inoltre, l’amministrazione darà comunicazione sulle modalità di organizzazione e iscrizione all’edizione 2022 dei centri estivi comunali.
«Con questo intervento potenziamo l’offerta estiva per i più piccini con una proposta che punta a stimolare e aprire a nuove esperienze i bambini, dando continuità e consolidando le attività “invernali”. Oltre a questo garantiamo un servizio fondamentale per i genitori che lavorano e che, con la fine dell’anno scolastico, sono chiamati a riorganizzare la vita familiare. Per questa estate non solo confermiamo i nidi estivi ma arricchiamo le opzioni a loro disposizione grazie a “Verde Magico”, un servizio nel verde della Padula sicuramente piacevole anche nelle giornate più calde» ha dichiarato il sindaco di Carrara.
I nidi estivi si terranno nel periodo tra il 4 e il 29 luglio presso le sedi de “I Cuccioli” di via Erevan, “La Cicogna” di via Bassagrande, “La Trottola” di via Marco Polo e “Le Mimose” di via Luni: l’attività sarà rivolta ai bambini che hanno già frequentato i nidi d’infanzia comunali nell’anno educativo 2021/2022. I piccoli iscritti al nido “Il Koala” potranno frequentare il servizio presso l’asilo nido “Le Mimose” di via Luni. L’attività si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 16,00.
Contestualmente all’avvio dei nidi estivi, l’amministrazione ha deciso di prolungare fino all’autunno l’attività di “Verde Magico”, lo spazio dedicato alle bambine e ai bambini dai 18 mesi ai 6 anni, gestito attraverso la cooperativa Convoi dal consorzio Co&So presso il Villino Vittoria nel Parco della Padula. Il servizio propone laboratori, letture animate, mini trekking nel parco, giochi tradizionali, pittura e attività manuali e creative, anche all'aperto e ha riscontrato un notevole successo. Dopo il lancio in forma “sperimentale” l’attività proseguirà ancora fino all’autunno: per informazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
Sarà un concerto in riva al mare, sotto le stelle, a chiudere la campagna elettorale di Rigoletta Vincenti e della coalizione progressista.
Giovedì sera, 9 giugno, a partire dalle ore 21.00 in Largo Marinai d’Italia suoneranno i Kinnara, una delle più conosciute cover band di Fabrizio De Andrè. Lo spettacolo, aperto al pubblico, è organizzato da Movimento Cinque Stelle, Articolo Uno, Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana e lista civica Vincenti per Carrara. All’evento sulle note del cantautore genovese parteciperanno tutti i candidati delle liste che appoggiano Vincenti, amici e simpatizzanti. “Sarà l’occasione per ritrovarci – spiega la candidata sindaco – e per ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto nel corso di questi tre mesi, intensi e bellissimi. Quello verso il voto è un percorso impegnativo, ma ho avuto la fortuna di avere al mio fianco compagni di viaggio straordinari. Tra le forze che mi appoggiano c’è un grande senso di coesione, i candidati anche di liste diverse hanno saputo fare gioco di squadra, dando un contributo indispensabile a questo progetto”. La serata comincerà alle ore 20.00 con un aperitivo al bar della spiaggia libera per proseguire con l’esibizione dei Kinnara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
L’urbanistica è il suo mondo e sta tra i suoi ambiti di maggior interesse: Silvia Dell’Amico, candidata al consiglio comunale nella lista civica Carrara Democratica a sostegno di Andrea Vannucci ha fatto un elenco dei dieci interventi di maggior urgenza da mettere in atto per la pianificazione del territorio per la futura amministrazione di Carrara.
“A primo posto c’è sicuramente l’efficientamento dell’ ufficio urbanistico con l’inserimento di esperti necessari per effettuare un buon lavoro – ha spiegato la Dell’Amico – al secondo posto metto la modifica del piano regolatore. Al terzo deve andare la manutenzione delle strade cittadine, compresa la strada dei marmi unita a un intervento di tutela e conservazione delle vie. Di seguito, al quarto posto, c’è la creazione di alberghi e di strutture varie in grado di attrare turismo di alta qualità. Al quinto posto, imprescindibile, l’ampliamento del porto. Al sesto posto metto l’ accordo di programma per risolvere i contenziosi col mondo del marmo. Al settimo la definizione e risoluzione dei mercati coperti di Avenza e Marina. All’ottavo posto c’è una nuova idea di urbanesimo per Villa Ceci, al nono posto deve andare la manutenzione straordinaria, la pulizia e l’ordine per tutte le fontane storiche e tutti i monumenti della città. Infine al decimo posto l’imput a far partire progetti per attrarre investimenti del PNRR.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 753
Il leader della Lega Matteo Salvini sarà domani mercoledì 8 giugno a Marina di Carrara per sostenere la campagna elettorale di Simone Caffaz candidato sindaco del Comune alle prossime consultazioni amministrative del 12 giugno. L'appuntamento è per le 17 al Ristorante Bon Pro di via Rinchiosa a Marina dove insieme ad altri esponenti del suo partito e allo stesso Simone Caffaz il leader della Lega terrà una conferenza stampa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
Il Comitato "Marina Si-Cura" intende ringraziare tutti i candidati a sindaco (e loro delegati) nonché i numerosi candidati al consiglio comunale che hanno partecipato all'incontro alla foce del Carrione di domenica scorsa.
Numerosa anche la partecipazione dei cittadini nonostante la giornata calda e afosa. Ciò a riprova di quanto siano sentiti nella cittadinanza i temi della sicurezza idrogeologica e della difesa dell'ambiente.
L'intervento conclusivo della ricca e composita mattinata è stato affidato alla Prof.ssa Florida Nicolai (del Gruppo di Intervento Giuridico).
Inevitabilmente, la sua si è configurata come una sorta di sintesi "valutativa" di quanto è stato affermato dai candidati.
Il suo giudizio, sulla maggior parte degli interventi, è stato negativo. Una negatività dovuta a due gravi mancanze. La prima, aver ignorato totalmente Marina di Carrara nella sua quotidianità e la seconda, aver ignorato l'intrinseca e riconosciuta inconciliabilità tra porto e città.
Certo, le alluvioni sono l'evento drammatico da scongiurare, ma esiste anche la qualità della vita e la nostra vita quotidiana è esposta all'inquinamento, relativamente a tutti i parametri ambientali: acustico, dell'aria, delle acque, del traffico, dei rifiuti ed elettromagnetico.
Nella documentazione relativa all'ampliamento del porto si parla dell'obiettivo di ridurre la quantità di popolazione esposta all'inquinamento. Un'espressione drammatica, in cui si sancisce, come ineluttabile, l'esistenza, accanto alle altre diseguaglianze, anche di quella ambientale: una concezione della democrazia che ci fa inorridire. Ma non c'è nulla di ineluttabile. E'il risultato di scelte politiche.
E i marinelli non vogliono essere cittadini "condannati" a vivere in un "villaggio industriale" o in una zona sempre più retroportuale, altamente inquinata e soggetta ad alluvioni.
In sintesi, ghettizzati e, ambientalmente, emarginati.
L'altra gravissima mancanza nella maggioranza di coloro che si accingono ad amministrare la città è l'ignoranza dimostrata della situazione progettuale del Porto, dell'iter approvativo, delle Osservazioni che il NURV (Nucleo Unificato Regionale di Valutazione) e il Ministero della Transizione Ecologica hanno fatto pervenire all'Autorità Portuale sull'unico progetto al momento disponibile.
Ignoranza, addirittura, dello stato attuale del Porto, considerato quello del 1981, ignorando, dunque, che da allora ha subito 5 adeguamenti tecnico-funzionali e che c'è in corso, proprio in questi giorni, il sesto.
Dopo l'intervento il candidato Cosimo Ferri ha chiesto tale documentazione che gli è stata opportunamente consegnata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1156
Una folla festante ha accolto l’arrivo di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che ieri ha fatto tappa a Marina di Carrara nel tour a sostegno delle campagne elettorali per le amministrative. La Meloni è stata letteralmente soffocata dall’abbraccio dei carraresi, che le hanno testimoniato apprezzamento e simpatia.
Accompagnata dall’onorevole Giovanni Donzello, la Meloni è stata accolta dal coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, Lorenzo Baruzzo, che l’ha omaggiata con una mazzo di fiori e dal candidato sindaco, sostenuto anche dalla lista di Fratelli d’Italia, Andrea Vannucci.
La Meloni ha risposto alle domande dei giornalisti e ha tenuto un breve intervento molto applaudito dal pubblico. “Carrara merita qualcosa di più rispetto all’immobilismo che ha vissuto nei cinque anni di governo dei 5 Stelle . Anche voi avete provato quello che ho vissuto io a Roma. Per questo noi guardiamo all’obiettivo e Andrea Vannucci, per noi, è il candidato migliore, il più competitivo, il più preparato a risolvere i problemi di questa città e quindi noi lo abbiamo sostenuto con lealtà. L’apertura verso le liste civiche che hanno provenienze molto diverse dalla nostra dimostra che noi non abbiamo paraocchi, a differenza dalla sinistra. Le persone che condividono con noi degli obiettivi, per noi, sono un valore aggiunto, una risorsa. Si deve guardare alla compatibilità di programma e alle scelte per questo territorio. Io non sono una persona ideologica, a differenza di quello che credono di me dall’altra parte, ma sono una persona che guarda all’obiettivo. C’è molta poca concretezza da parte di alcuni.”.
Meloni si è sottoposta a una lunga seduta di selfie con moltissime delle persone accorse per salutarla e poi si è rivolta a tutto il pubblico: “Avete conosciuto anche voi, come noi romani, l’inconsistenza, l’immobilismo e l’inutilità delle amministrazioni del Movimento 5 Stelle, non vorrei che rischiaste di doverne sperimentare una che mette insieme l’inutilità del 5 Stelle con quella dell’estrema sinistra perché potrebbe essere la pietra tombale di Carrara, città di eccellenza, che può costruire e partecipare a un pezzo importante del rilancio dell’Italia. La grande sfida, secondo me, per il nostro paese, sarà investire in tutto ciò che non può essere copiato, come il marmo, ad esempio. Carrara ha bisogno di una nuova visione e noi pensiamo di poterla costruire con un’opzione di centro destra che è competitiva in questa partita. Ci dovete credere: io sono segretario di un partito politico che è stato dato per spacciato sin dal primo giorno della sua nascita e poi per tutto il suo cammino e adesso è il primo partito italiano perché non abbiamo creduto ai limiti che ci erano stati imposti. È importante la vostra determinazione e il vostro desiderio di cambiare il destino della vostra città e questo si può fare solo andando a votare.”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 724
È severa la critica che Diego Nespolo, coordinatore provinciale di Cambiamo con Toti e candidato nella lista civica Insieme per Carrara a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci, fa alla gestione del turismo dell’amministrazione 5 stelle.
“Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito inermi al declino dell'offerta turistica del comune di Carrara in termini di posti letto e offerta di servizi. Chi aveva paventato mirabolanti idee al riguardo, con investimenti milionari e arrivo di investitori di caratura internazionale, ha virato sull'idea che i bed and breakfast sono il target auspicabile per la città, come ha dichiarato l’assessore Anna Galleni. Quindi solo b&b, per i 5 Stelle sono la risposta all'esigenza di supportare il turismo a Carrara, con buona pace di chi ha scelto la nostra riviera o le nostre montagne per passare giorni di vacanza, o di chi per lavoro si trova a gravitare nell'indotto del marmo, della cantieristica, della industria metalmeccanica e anche di chi verrà in terra apuana per eventi alla IMM o per disputare competizioni sportive. Il POC, infatti, non prevede alcun nuovo albergo: pare che in zona Fossa Maestra un terreno edificabile al riguardo sia stato stralciato e l'unico che poteva essere realizzato, cioè l’ex Hotel Mediterraneo, lascerà il posto ad uno skatepark. Gli ultimi alberghi esistenti si contano sulle dita di una mano e non hanno prospettive di crescita o miglioramento, inoltre, “pare” che all'interno delle NTA del nuovo POC siano vietati i condohotel, in barba alla normativa nazionale. Questa è la politica dell'accoglienza, la scelta lungimirante di sostegno all'offerta turistica elaborata dall'amministrazione uscente, è la visione di una Carrara 2030 “Capitale mondiale del Marmo” che si prepara ad accogliere con la politica dei B&B.”. Secondo Nespolo sarebbe assai preferibile ricostruire l’hotel Mediterraneo, nel suo sito originario, con una manifestazione d'interesse a livello nazionale che coinvolga i principali operatori del settore garantendo loro un terreno e oneri a costo zero, mediante un’ operazione che a sua volta porti occupazione e capacità di soddisfacimento della domanda di posti letto. “Mi auguro che la nuova amministrazione – ho concluso Nespolo - decida di mettere testa e mano ad un nuovo piano di sviluppo dell'offerta turistica con un POC rivisto e corretto nelle sue modalità applicative, che prenda decisioni definitive sui grandi temi lasciati nel limbo, come il porticciolo turistico, la IMM, Campocecina. La città ha pagato un costo molto alto per le aspettative inespresse degli ultimi cinque anni, è il momento di decidere e di non accontentarsi dei B&B. Ritengo sia necessario invertire questa tendenza e sarà mio impegno farlo se verrò eletto.”.
- Cesare Micheloni (FdI): "Ogni domenica, dopo il mercato, piazza Nazioni Unite e via Garibaldi si trasformano in una discarica"
- La pagella Legambiente ai candidati sindaco
- "Una Carrara che guarda ai più deboli deve tenere conto delle esigenze delle famiglie a basso reddito e prive di reti di sostegno"
- Vannucci entusiasma la comunità dominicana e incontra i residenti della ex Montecatini
- Proseguono gli incontri organizzati dalla Cisl Toscana Nord con i candidati sindaci di Carrara: vai con Cosimo Ferri
- Francesco Lollobrigida incontra Andrea Vannucci e gli elettori
- Ferri: “Impianti abbandonati al degrado, istituirò il tavolo permanente dello sport”
- Amministrative, Ceccardi (Lega): "Caffaz la persona giusta per il cambiamento di cui ha bisogno Carrara"
- Simone Caffaz alla Perticata: "Sport al centro del nostro programma"
- Simone Caffaz presenta il programma su mobilità, sosta e decoro urbano