Politica
Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

Casania, emergenza acqua e dissesto: il PD e il Comitato della Montagna chiedono interventi immediati
Il caldo torrido di questi giorni sta aggravando le già note criticità che affliggono borghi come Casania. «Permangono molte criticità – ha dichiarato Tarantino dopo un incontro avuto…

Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Boghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Ogni anno, l'8 marzo, milioni di donne in tutto il mondo celebrano la Giornata Internazionale della Donna. È un momento per riflettere sui progressi fatti, per chiamare all'azione verso l'uguaglianza di genere e per celebrare gli atti di coraggio e determinazione delle donne comuni che hanno avuto un ruolo straordinario nella storia dei loro paesi e comunità. Ma l'8 marzo è davvero una festa? Nonostante i progressi significativi in molte aree, la condizione delle donne nel mondo moderno è tutt'altro che giusta. Molte donne sono stanche di non essere rispettate in quanto tali. Abusi, violenze, sfruttamento sul lavoro e una apparente parità di genere che, in realtà, si traduce spesso in disparità salariali e ostacoli nelle carriere, sono all'ordine del giorno. La disparità salariale tra uomini e donne è una delle questioni più urgenti. Nonostante le leggi promuovano l'uguaglianza di genere nei luoghi di lavoro, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini per lo stesso lavoro. Questa disparità si riflette anche nelle opportunità di carriera, dove le donne sono spesso escluse dai ruoli di leadership e di alto livello. Questa ingiustizia non solo penalizza le donne, ma danneggia anche l'economia nel suo complesso, privandola del potenziale contributo di metà della popolazione. Le donne sono coraggiose e tenaci, ma troppo spesso sono costrette a farsi carico, da sole, dei loro familiari. Questa responsabilità sproporzionata le costringe a rinunciare a se stesse e alle loro attività. Le donne lavorano fuori casa, ma alla fine della giornata devono ancora affrontare incombenti domestici e familiari. Questo doppio carico è insostenibile e deleterio per il benessere psicologico e fisico delle donne e non si manifestano politiche adeguate a sostegno delle stesse. Il mondo delle donne Il mondo delle donne non è un mondo perfetto, ma è un territorio di accoglienza e di pace. Le donne costruiscono comunità, creano legami e promuovono la coesione sociale. Nonostante le difficoltà, le donne continuano a lottare per un mondo migliore, per loro stesse e per le generazioni future. La loro forza e la loro resilienza sono fonte di ispirazione e speranza.
Cari uomini, e care donne se non lo siete già, siate femministi/e, oggi e sempre! Essere femministi/e significa riconoscere l'uguaglianza di genere come un diritto umano fondamentale. Significa lottare contro le ingiustizie e le disuguaglianze che le donne affrontano quotidianamente e promuovere un mondo in cui tutti, indipendentemente dal genere, abbiano le stesse opportunità e lo stesso rispetto. Gli uomini hanno un ruolo cruciale nella lotta per l'uguaglianza di genere. Devono riconoscere i privilegi di cui godono e impegnarsi attivamente per rimuovere le barriere che impediscono alle donne di raggiungere il loro pieno potenziale. Devono essere alleati, sostenendo le donne nelle loro lotte e promuovendo un cambiamento culturale che valorizzi l'uguaglianza e il rispetto reciproco. Le donne devono continuare a lottare per i loro diritti, ma non devono farlo da sole. Devono costruire alleanze, condividere esperienze e sostenersi a vicenda. Devono educare le future generazioni sull'importanza dell'uguaglianza di genere e promuovere una cultura di rispetto e inclusione. Devono essere illuminate e determinate, ma anche pronte a chiedere aiuto e supporto quando necessario. La Giornata Internazionale della Donna è un momento importante per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide che ancora ci attendono. È un momento per celebrare la forza e il coraggio delle donne, ma anche per riconoscere che la strada verso l'uguaglianza di genere è ancora lunga e piena di ostacoli. Dobbiamo tutti, uomini e donne, impegnarci a essere femministi/e non solo l'8 marzo, ma ogni giorno dell'anno, per costruire un mondo più giusto ed equo per tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
Nella mattinata del 4 marzo 2025, alla presenza di circa 130 delegate e delegati di tutta Italia è stata illustrata la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale collettivo del settore lapideo per definire insieme i contenuti su cui improntare il prossimo rinnovo contrattuale. L’attuale Ccnl, sottoscritto il 24 novembre del 2022, scadrà il prossimo 31marzo e interessa circa 30mila addetti. Saranno ora le lavoratrici e i lavoratori del comparto ad esprimersi nelle assemblee sui luoghi di lavoro per approvare definitivamente la piattaforma che potrà solo allora essere inviata alla controparte per dare inizio alle trattative. Al centro delle nostre rivendicazioni c’è la nostra proposta di aumento retributivo pari a 330 euro al livello 136. Una richiesta importante che tiene conto, non solo delle dinamiche inflattive nel triennio che hanno progressivamente eroso il potere di acquisto delle retribuzioni, ma anche dell’andamento del settore e della sua produttività, nella prospettiva di istaurare una nuova modalità di calcolo e di recupero dell’inflazione. Dunque una risposta salariale aderente ai profitti realizzati, ragionevole e sacrosanto che una quota vada redistribuita alle lavoratrici e lavoratori, che a quella crescita contribuiscono. Pensiamo che i tempi sono più che maturi, per introdurre la riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario, entro una dinamica di trasformazione che il lavoro sta vivendo, e per fronteggiare problematiche tipiche di un settore altamente rischioso e usurante.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
"Sono più di 59 i milioni (59.166.079,43 di euro) previsti per la Toscana nel decreto definitivamente approvato dal MIC, relativo al programma di utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2025, 2026 e 2027. Si tratta di importanti risorse che assicureranno all'inestimabile patrimonio artistico culturale toscano un'ulteriore tutela e valorizzazione, negli ambiti archeologico, architettonico, artistico e storico, in quello degli Archivi di Stato, delle biblioteche e degli istituti autonomi di tutte le province della nostra regione. L'ingente stanziamento di questi finanziamenti, non solo destinati a grandi progetti, ma volti all'arricchimento e alla promozione di luoghi anche territorialmente meno vasti, dimostra quanto per il governo Meloni la cultura tutta e la sua salvaguardia rappresentino una priorità". Lo scrive, in una nota, il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
Il consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella approva la decisione del sindaco Serena Arrighi di portare in tribunale gli ex consiglieri comunali che hanno percepito compensi indebitamente e spiega: "Dopo le nostre richieste sulla stampa e in Consiglio comunale, su sollecitazione del segretario generale dottor Alessandro Paolini, che ringraziamo, il 18 Febbraio la giunta ha deliberato di portare in tribunale i consiglieri che non avevano restituito i gettoni presenza. L’8 Settembre 2017 l’ex sindaco De Pasquale aveva indetto una conferenza stampa per comunicare ai cittadini che avrebbe recuperato 407.082,47 euro, che il comune doveva incassare da 41 consiglieri comunali per l’indennità di funzione non dovuta. Durante la conferenza stampa si era persino sbilanciato a dire che i soldi recuperati li avrebbe utilizzati per le scuole Ma poi, chissà per quali motivi (pressioni politiche?) non aveva recuperato nemmeno un euro e le scuole non avevano beneficiato di queste risorse. I 47 consiglieri individuati erano stati sui banchi dell’assemblea cittadina nei periodi 2004/2007 e 2007/2008 e la lista era lunghissima : tre, nel frattempo sono deceduti, pochi avevano saldato il conto, e questo è l’elenco di chi deve ancora pagare: Riccardo Pecchia (23.271),Fabio Felici(16.716), Luca Ragoni (17.140), Dino Geloni(18.662), Giuliano Maggiani 18. 650)Paolo Biagioni(7.540), Giovanni Frediani (25.595), Carlo Boni (1.942), Marco Bracci(20.482), Enrico Braida(3.728),Riccardo Bruschi(3.430) , Gianluca Castagnini( 2.584), Antonio Chiappini(2.931),Roberrto Conserva(1.747), Daniele Del Freo (16.171), Iginio Dell'Amico(15.529), Federico Gervasi(11.572) , Giorgio Giorgi(1.553) , Pietro Giorgeri( 2.388), Pier Luigi Iardella( 12.786), Gianni Ilari(2.825), Piero Marchini(1.189) , Massimo Menconi(7.391), Gianni Musetti (1.151), Giovanni Nardini(15.964) , Angelo Pucci( 20.236), Giorgio Seni(16.722), Luciano Tonarelli(22.593), Maurizio Lorenzoni (22.010)e Leonardo Buselli(1.382). Nelle osservazioni presentate in questi due anni, si chiedeva tra l’altro , di riferire quanti erano gli ex consiglieri che non avevano ancora restituito le somme percepite indebitamente e per quali importi complessivi, ma non avevamo ricevuto risposta . Inoltre, già nel 2023, era stato chiesto al sindaco Arrighi se, oltre all’invio del sollecito di pagamento via PEC, avesse intenzione di ricorrere alle vie legali nei confronti degli ex consiglieri morosi. Era assolutamente necessario infatti, non cadere nell’ inerzia e nel disinteresse rispetto al dovere degli ex consiglieri che non avevano onorato il debito, come purtroppo era accaduto durante gli anni precedenti. Inoltre la situazione poteva assolutamente rilevare un ipotesi di grave danno erariale. Ciò posto, con soddisfazione, la Giunta ha deliberato recentemente di procedere alla riscossione delle maggiori somme indebitamente percepite in passato da alcuni ex Consiglieri comunali e di stabilire che venga posta in essere da un legale esterno all’Ente, ogni attività legale giudiziale e/o stragiudiziale, finalizzata alla riscossione del credito sopra descritto. È fondamentale però che l'amministrazione Arrighi eviti di seguire l'esempio dell'ex sindaco De Pasquale, la cui delibera sui gettoni di presenza era rimasta lettera morta. È deludente, peraltro, constatare che, la maggior parte dei morosi coinvolti nel recupero dei gettoni di presenza, appartengano al PD ed ad altri partiti che sostengono l'amministrazione Arrighi, molti dei quali ricoprono ed hanno ricoperto, ruoli di rilievo politico anche nel passato. Questa situazione mina la credibilità dell’amministrazione attuale ed è fondamentale che la Giunta non si limiti ad emettere delibere formali, ma adotti misure efficaci e concrete per garantire il recupero dei fondi e ristabilire la fiducia dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 202
Fratelli d’Italia sollecita l’amministrazione comunale ad intervenire in merito alla viabilità di via Volpi a Marina di Carrara. “Come più volte segnalato dai commercianti e dai numerosi residenti, questa zona soffre la difficile percorrenza di chi, da viale Verrazzano nel senso di marcia verso Massa deve entrare nel centro dí Marina di Carrara. Il commercio sta vivendo un delicato momento economico, aggravato dai lavori stradali che durano ormai da mesi e rendono difficile raggiungere il cuore del commercio di Marina di Carrara soprattutto perché l’accesso a via Volpi, se non si prendono decisioni diverse, sembra essere quella definitiva. Si aggiunge, come se non bastasse, il forte disagio dovuto alla soppressione dei molti posti auto conseguenti ai lavori che insistono sulla arteria stradale che scorre sul lungomare del centro di Marina. Sicuramente certi disagi erano prevedibili e risolvibili e a tal proposito chiediamo se l’amministrazione ha intenzione di occuparsi dei sopraelencati problemi e quindi trovare la giusta soluzione che tutti si aspettano. Infine sottolineiamo che la stessa via Volpi necessita di un maggior numero di parcheggi per disabili perchè, a quanto ci risulta, i pochi disponibili sono occupati in maniera pressoché permanente dai portatori di disabilità residenti ed in conseguenza quelli esistenti risultano insufficienti .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 246
Va sempre peggio per via Castagnara, ridotta a groviera. A parlare è Roberto Pierotti, esausto perché da anni sta facendo avanti e indietro dagli uffici comunali preposti senza aver ottenuto risposta. “Soprattutto l’ultimo tratto di via Castagnara è un disastro. La strada è stata asfaltata vent’anni fa e da tempo chiediamo un intervento per risistemare il manto stradale, ridotto in maniera indescrivibile. Con le ultime piogge la situazione si è ulteriormente aggravata e adesso è veramente rischioso percorrere quel tratto. In quel punto vi abitano anche persone disabili e diventa difficile anche per gli assistenti raggiungere le abitazioni. Buche enormi, crateri si aprono nella via e, soprattutto per gli scooter e chi la percorre in bici rappresenta un serio pericolo. Un pericolo che non risparmia nemmeno i pedoni, soprattutto se anziani. Più volte mi sono recato in comune e mi sono sentito dire che i fondi c’erano, poi non c’erano più, poi di nuovo c’erano e successivamente sono stati dirottati altrove. Insomma, siamo sempre al punto di partenza. Non chiediamo un’asfaltatura ma almeno un intervento con dello stabilizzato per coprire le buche e metterla in sicurezza”. Via Castagnara è un tracciato che porta alle colline, alle vigne, ed è particolarmente frequentato, soprattutto nelle belle giornate che invitano alle passeggiate. Purtroppo il manto stradale non esiste più e Roberto Pierotti, anche a nome dei residenti, lancia un nuovo, ennesimo sos all’amministrazione comunale: “ Se non ci sono risorse per asfaltarla tutta, intervengano almeno per tappare le buche più pericolose, per ragioni di sicurezza. C’è d’aver paura a passare in quella strada, soprattutto con il buio”. Pierotti e i residenti si sono rivolti al consigliere comunale, Daniele Tarantino, il quale ha messo in programma, a breve, un sopralluogo e un incontro aperto alla presenza dei residenti e delle aziende delle colline del Candia interessate da questo e altri problemi della zona.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 380
Con riferimento all'intervento del segretario comunale di Forza Italia pubblicato con il titolo "Forza Italia ottiene la messa in sicurezza dell'ex Liceo Scientifico Marconi: ora si pensi al futuro dello stabile", per una corretta e completa informazione dei lettori, si precisa che per il futuro un progetto è già stato realizzato dalla Provincia di Massa-Carrara ed è stato presentato alla stampa, che lo ha riportato ampiamente, nel giugno 2024. "Flessibilità e modularità degli spazi – si precisava nella presentazione - e un occhio di riguardo all'efficientamento con la realizzazione di un edificio "ad energia quasi zero". È questa, nel rispetto del nuovo modo di fare didattica, la filosofia che sta alla base del progetto esecutivo per la demolizione e ricostruzione del Liceo scientifico Marconi di Carrara. Il costo complessivo previsto per demolire e ricostruire la nuova scuola è di circa 16 milioni 400 mila euro, somma non ancora disponibile, e dal momento dell'assegnazione dei lavori saranno necessari 23 mesi per vederla realizzata. Le risorse necessarie per la progettazione la Provincia se le era procurate partecipando a un bando del Ministero dell'interno". "Avere un progetto esecutivo disponibile e cantierabile- aveva dichiarato allora il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti - consente adesso di essere pronti a intercettare ogni possibile fonte di finanziamento: mentre su un versante partono il procedimento di verifica del progetto e gli iter autorizzativi previsti dalla normativa, sull'altro inizia la ricerca da subito delle risorse necessarie con l'impegno del presidente a richiedere subito un appuntamento al Ministero dell'istruzione".Il testo completo della presentazione e della descrizione del progetto, con immagini del rendering sono ancora pubblicati sul sito internet della Provincia a questo link: https://www.provincia.ms.it/comunicato/liceo-scientifico-marconi-di-carrara-presentato-il-progetto-esecutivo-di-demolizione-e-ricostruzione/
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 695
Il report di metà mandato del sindaco di Carrara Serena Arrighi non ha convinto neanche il consigliere dela lista Ferri Filippo Mirabella che ha dichiarato: "Due ferite aperte nel centro di Marina di Carrara: la ex scuola primaria Dante Giromini e l’ex hotel Mediterraneo, due cantieri chiusi da anni sui quali, la nostra prima cittadina, nella recita di sabato scorso, ha sorvolato senza voler approfondire sul loro futuro. Si chiama fantapolitica il book di metà mandato del sindaco Arrighi, una relazione con tutti i verbi al futuro, sperando che succeda qualche miracolo. La Arrighi infatti, dopo due anni di inerzia ed incapacità, ha elencato alcuni dei prossimi obiettivi da raggiungere tra cui la realizzazione di un “nuovo palazzetto dello sport”. Chiedo: verrà realizzato con i quattro milioni di euro dello spot elettorale per il candidato del PD Eugenio Giani alle regionali? Come mai è un contributo da spendere entro il 2025 per acquistare un edificio da ristrutturare? Per le modalità che abbiamo appreso, sa tanto di una gigantesca fregatura o presa in giro. Sui progetti PNRR abbiamo una lista di cantieri fermi (piscina Tosi), in ritardo (Scuola Buonarroti) e anche mai iniziati (Canal del Rio) e, per i 12 milioni di euro da spendere per il bando delle Periferie che scade il 31 dicembre 2025, non è ancora partito nemmeno un cantiere, stiamo aspettando le gare e gli affidamenti, ma Palazzo Pisani è sicuro che non si farà. Sui progetti dell'Articolo 21 non si sa più niente per cui è lecito dubitare che verranno mai fatti. Si tratta quindi di un libro dei sogni, intriso di promesse e spot elettorali, con la volontà di autocelebrarsi, che non ha reso partecipe i cittadini ma solo assessori, consiglieri e iscritti al PD. "Sfogliando la brochure si ripercorre il “dialogo” ha sostenuto la Arrighi ”altra parola importantissima per la nostra amministrazione". Niente di più infondato perché ormai è noto a tutti, il nostro sindaco non dialoga con nessuno e se, a volte è costretto a dialogare, i tavoli saltano. Ed è assolutamente non vero che sono stati aperti spazi per riunirsi e socializzare: i centri di aggregazione che erano stati chiusi daila precedente amministrazione, chiusi sono rimasti. Scaltramente sulla sanità Arrighi è stata generica, ma è riuscita a dire una grandissima eresia in merito all’ impegno di aver portato a termine a Fossone un progetto che risaliva addirittura agli anni ’90. In vero, la RSA di Fossone, è un progetto dell’ASL e, in secondo luogo, è stato uno scippo di 40 posti letto per i nostri anziani, considerato che ad oggi ospitano un reparto ospedaliero di cure intermedie. Quindi Arrighi si dia da fare per riaprire la struttura alla collettività come Casa di Riposo senza far passare informazioni errate . Altra distorsione della realtà è che questa amministrazione si sia battuta perché Avenza fosse inserita nuovamente nel percorso ufficiale della via Francigena. Infatti non è assolutamente vero che Avenza è stata di nuovo inserita nel percorso della Francigena. L'Associazione europea delle vie francigene (AEVF) ha certamente modificato il nome della tappa, inserendo Avenza nella dicitura "Tappa 25 - Da Sarzana a Massa via Avenza" ma non ha, purtroppo, riconosciuto al comune la sosta. Altra affermazione non vera è che la città sarà sempre più verde grazie ai tanti progetti in essere per ripiantumare gli alberi abbattuti dal downburst dell’agosto 2022. Chiedo ancora: che fine hanno fatto quei finanziamenti dallo stato e dalla Regione Toscana che ammontavano a più di 300 mila euro ricevuti nel 2023 e mai utilizzati ? Più che sindaco della ripiantumazione, l’Arrighi è stato il sindaco della strage dei pini dai monti al mare, decapitati e lasciati con i monconi a vista e le radici pericolose. In conclusione, la recita di metà mandato, evidenzia un'assenza di risultati concreti nei settori chiave della Città e le elucubrazioni sui cantieri per cento milioni di euro sembrano destinate a rimanere sulla carta. È fondamentale peraltro che da ora in avanti l'amministrazione Arrighi fornisca risposte concrete e tempestive alle esigenze dei cittadini, senza raggirarli con false promesse e dichiarazioni fasulle".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
"Dopo anni di degrado e incuria, finalmente un primo passo verso la sicurezza e il decoro è stato compiuto: l’ex Liceo Scientifico Marconi è stato chiuso nelle sue parti rimaste aperte, diventando inaccessibile a vandali e senzatetto che lo avevano trasformato in un rifugio per attività illecite". o comunica il segretario comunale di Forza italia Carrara Giuseppe Bergitto che aggiunge: " Forza Italia ha sollecitato per mesi la Provincia a intervenire, oggi esprime soddisfazione per il risultato raggiunto. L’area antistante il centro sportivo La Perticata, fonte di preoccupazione per le famiglie, è stata finalmente messa in sicurezza, restituendo tranquillità a chi frequenta la zona. Ora che l’edificio è stato reso inaccessibile, voglio porre una domanda al Presidente della Provincia: quale sarà il futuro di questo stabile? Quali progetti si intendono realizzare per dare nuova vita a un immobile che, fino a qualche anno fa, ospitava centinaia di studenti? Il nostro territorio non può permettersi di lasciare nell’abbandono edifici di tale importanza. Serve una progettualità concreta, un’idea chiara su come restituire alla comunità uno spazio che potrebbe essere riqualificato e valorizzato. Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La sicurezza è solo il primo passo: ora servono risposte e impegno per il futuro".
- L’amministrazione comunale di Massa e i sindacati Cgil, Cisl e Uil si accordano per iniziare un percorso comune di contrattazione sociale
- Un'altra proposta del comitato Ugo Pisa per la nuova questura di Massa
- La visita del sottosegretario alla giustizia Giorgio Silli nei comuni della provincia di Massa Carrara
- Via Verdi a Carrara: pronto il progetto esecutivo per i marciapiedi e anche per il manto stradale
- Assemblea pubblica contro il porto di Carrara: il comitato Ugo Pisa ringrazia il sindaco Murzi di Forte dei Marmi per averla organizzata
- Irene Mannini eletta nel coordinamento Anci Giovani Toscana: i complimenti di Eleonora Cantoni segretario Lega Massa
- Annullata per ragioni burocratiche la festa di Carnevale di Marina di Apuan Eventi: il consigliere Manuel di FdI chiede spiegazioni all'amministrazione
- Volpi e Pd di Carrara sconfessano i vertici di Nausicaa s.p.a.: il consigliere Caffaz chiede una nuova governance esterna ai partiti per la megapartecipata del comune
- Tosi (Lega): Due anni e mezzo di nulla. Carrara è ferma, tra promesse mancate e degrado galoppante
- Il Consiglio di Stato rigetta le pretese degli imprenditori del marmo: il report di Legambiente Carrara