Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.
"Con l’ordine del giorno dell’Onorevole Barabotti sul porto di Marina di Carrara, che é stato accolto in Parlamento, si è fatto un buon passo avanti per la tutela ambientale ed economica della costa apuoversiliese- dice Orietta Colacicco, presidente dei Paladini Apuoversiliesi-. Esaminandolo si può pensare che il tanto temuto prolungamento del molo di sopraflutto di 450 metri ideato per l’arrivo delle navi da crociera di grandi dimensioni sia stato accantonato, anche perché, come avevamo già sottolineato, per l’ affare 115/21 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici non é possibile l’ingresso in porto di navi superiori a 285 metri, mentre le grandi navi hanno una lunghezza di 330-360 metri. Sarebbe quindi un’opera costosa, quasi 500.000 euro, e non rispondente al mercato, oltre che estremamente pericolosa perché porterebbe un incremento esponenziale dell’erosione, con danni irreversibili per tutta l’Apuoversilia. I Paladini sono lieti di essere stati ascoltati con attenzione dall’onorevole Barabotti come da tanti attori interessati al porto e si augurano di proseguire questo dialogo. Dobbiamo però essere vigili perché per prima cosa nell’ordine del giorno si parla di attivare un tavolo tecnico per approfondire, sentiti i comuni interessati, gli impatti erosivi delle opere previste a mare con i migliori strumenti disponibili, valutando anche eventuali soluzioni progettuali alternative e e o misure di compensazione idonee. Noi siamo contrari alle compensazioni perché non si può compensare un danno che si farà, bisogna compensare e certamente il danno che é già stato provocato dal porto, sollecitando il fenomeno, che devastata la costa apuana, é arrivato a Forte Dei Marmi e dirige verso Marina di Pietrasanta. Bisognerà vigilare sui tempi necessari per rivisitare il PRP, o rieditarlo completamente, con tutte le nuove fasi approvative del Comitato interno, di Vas ed eventualmente di VIA. Tempi lunghi, che il problema erosione non può aspettare. Abbiamo visto proprio in questi ultimi giorni che la costa apuana è al lumicino non c’é proprio lo spazio fisico per accogliere i turisti, che vuol dire sofferenza sia per il bagno, che per gli alberghi e via così per tutta la filiera. Bisognerà agire su due piani paralleli, porto ed erosione su cui é fondamentale accelerare. Quanto ai dragaggi starà agli scienziati dire se i dragaggi, che non si fanno da cinque anni, necessari al porto per superare l’insabbiamento, possono essere utilizzati per il ripascimento e da quello che dice il professor Rosi non pare già possibile perché quella sabbia va portata al largo. Notiamo con piacere che on Barabotti ha coinvolto anche l’Onorevole Amorese, segno di sensibilità al problema.I Paladini- conclude Colacicco – si adopereranno per trovare un momento di contraddittorio con tutti gli attori del porto e dell’economia turistica, e inizieremo col chiedere un incontro con il nuovo commissario dell’Autorità Portuale Bruno Pisano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 537
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a otto comuni toscani tra cui Massa. I due parlamentari mettono al corrente: "Sono 2,2 i milioni in totale finanziati di cui sono beneficiari otto comuni della Toscana che hanno partecipato all'avviso pubblico previsto nel progetto 'Sport Illumina', iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, tramite il Dipartimento per lo Sport e ideata da Sport e Salute S.p.A. Nello specifico, i contributi sono destinati alla realizzazione di playground, strutture che caratterizzeranno aree pubbliche di libero accesso, nell'ottica di favorire l'aggregazione attraverso lo svolgimento di attività sportive e ricreative, e che assicureranno, al contempo, una riqualificazione urbana di quelle specifiche zone. In particolare, per quanto riguarda la Toscana, il Comune di Firenze beneficia di 800mila euro e agli altri sette, Siena, Massa, Empoli, Pistoia, Arezzo, Lucca, Pisa sono destinati 200mila euro ciascuno. È alta l'attenzione del governo Meloni non solo alla promozione dell'attività sportiva, ma anche e soprattutto alla cura ed alla valorizzazione di spazi pubblici ed urbani, affinché tornino ad essere luoghi vissuti e condivisi dalle comunità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Pisa e Massa Carrara. La Lunigiana così formalizza una collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro, che già si stava sperimentando da tempo. Il modello di presa in carico integrata tra servizi sociali, sociosanitari e lavoro, infatti, è stato sviluppato negli anni grazie alla collaborazione tra Società della Salute e Centro per l’Impiego che, insieme, hanno lavorato per favorire i processi di attivazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. L’approccio multidisciplinare offre il vantaggio concreto di approfondire la conoscenza delle singole situazioni e di progettare percorsi personalizzati, calibrati sulle caratteristiche delle persone, le loro potenzialità e i loro bisogni. La persona è al centro del progetto: la richiesta di aiuto ai servizi trova risposte nel coinvolgimento attivo della rete territoriale, delle comunità locali, degli enti del terzo settore. I principali obiettivi sono incrementare l’autonomia e favorire l’occupabilità. Appuntamento alle 11,30 all’Auditorio San Caprasio di Aulla con i saluti istituzionali di Roberto Valettini, presidente Sds sindaco di Aulla; Matteo Mastrini, componente della giunta esecutiva e sindaco di Tresana. Sono previsti gli interventi di: Alessandra Nardini, assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, relazioni internazionali e politiche di genere; Stefania Dini, dirigente Settore servizi per il lavoro di Pisa e Massa Carrara Arti; Marco Formato, direttore Sds; Serena Spinelli, assessora alla Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica, cooperazione internazionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 835
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra – dati alla mano, con una realtà che dice tutt’altro. A smentire la Giuliani e a mettere a tacere i dubbi che la segretaria dem ha cercato di sollevare al riguardo è il dottor Pierlio Baratta, esperto di finanza e ex assessore al bilancio della prima giunta Persiani, quella che, per l’appunto, emanò il bando per la gestione dell’aeroporto del Cinquale. “Le dichiarazioni della segretaria del Pd di Massa relative all’aeroporto del Cinquale, in qualche modo mi chiamano in causa, dal momento che ero assessore al bilancio nel comune di Massa quando venne emesso il bando per l’ampliamento dell’aeroporto, per cui ritengo doveroso riepilogare la sequenza dei fatti con la massima precisione e correttezza. Quando si insediò la prima amministrazione Persiani, trovò un buco da 300 mila euro, relativo alla gestione dell’Aeroporto del Cinquale a carico di Aeroclub Marina di Massa, associazione storica con un illustre passato, che ha gestito l’aeroporto del Cinquale per oltre sessant’anni, ma che, in quel momento risultava insolvente da dieci anni. A far diventare Aeroclub soggetto debitore nei confronti del comune di Massa, era stata la scarsa capacità amministrativa di alcuni soci e la generale tendenza a considerare la struttura pubblica dell’aeroporto del Cinquale come un luogo di semplice divertimento per un ristretto gruppo di appassionati di volo. Il problema, in tutta la sua entità, era già stato preso in considerazione durante l’amministrazione precedente, tanto che lo stesso sindaco Alessandro Volpi, aveva fatto due decreti ingiuntivi e autorizzato dei pignoramenti per porre rimedio al notevole danno erariale. Tuttavia, nessuno dei provvedimenti firmati da Volpi aveva avuto un seguito effettivo. Quando mi sono insediato, con la giunta Persiani, come assessore al bilancio con delega al patrimonio, e ci siamo resi conto della gravità del danno erariale connesso all’aeroporto del Cinquale, abbiamo deciso di intervenire per riportare la situazione alla regolarità ed abbiamo proposto ad Aeroclub un accordo per un piano di rientro, nel quale era prevista anche l’emanazione di un bando di gara per potenziare la funzionalità dell’aeroporto e renderlo più efficiente. Quel bando è stato studiato e redatto da me insieme all’allora assessore ai lavori pubblici Marco Guidi e all’allora dirigente Fernando Della Pina, persona di grande competenza, che oggi riveste un incarico regionale. Il bando è quello che è stato correttamente vinto dalla società svizzera TrueStar Real Estate, un player internazionale che sta avviando un importante progetto di “Versilia diffusa” che punta a migliorare tutta l’aerea attigua all’aeroporto, portando grandi investimenti in loco e una ricaduta economica positiva per tutto il territorio. Quindi una logica non più basata sullo sfruttamento di un luogo pubblico per mero clientelismo – storia, fra l’altro, non priva di vicende dalle tinte fosche – ma un progetto che porti un affettivo miglioramento al tessuto economico e sociale della zona”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e coraggiosa. Grazie a uno stanziamento straordinario di 270.000 euro di risorse comunali, verranno riqualificati e resi rapidamente abitabili fino a 15 alloggi popolari, attualmente inutilizzati, che saranno restituiti in tempi brevi alla disponibilità del Comune per essere assegnati a famiglie in difficoltà. L’intervento, frutto di una convenzione operativa con ERP Massa Carrara S.p.A., punta ad abbattere il numero di alloggi sfitti e ad aumentare il numero di assegnazioni già rese più rapide e trasparenti dall’Amministrazione Persiani, per sbloccare la disponibilità abitativa e offrire risposte reali, tempestive e concrete a chi è in attesa.“Oggi non facciamo un annuncio, ma prendiamo un impegno reale verso chi ha bisogno. Di fronte a un’emergenza reale e urgente, abbiamo scelto di rispondere con un’azione forte, concreta e autonoma. Il nostro obiettivo è chiaro: ridurre drasticamente i tempi di attesa per un alloggio pubblico, restituire dignità a tante persone in difficoltà e rimettere in moto un patrimonio pubblico prezioso. Non ci siamo limitati ad attendere ed utilizzare nel migliore dei modi le risorse esterne: abbiamo deciso di agire investendo 270.000 euro comunali per trasformare immediatamente immobili chiusi in nuove opportunità abitative. È un investimento non solo economico, ma sociale e umano. Le politiche per la casa sono al centro della nostra azione politica: dopo aver destinato oltre 750.000 euro al contributo affitto negli ultimi 2 anni, ora interveniamo direttamente sul patrimonio ERP. Questo è il nostro modo di governare: con responsabilità, con coraggio, con visione.”
Francesco Mangiaracina, Assessore alle Politiche Abitative:“L’amministrazione Persiani sta segnando un prima e un dopo nelle politiche abitative di questa città. Questo intervento – completamente finanziato con fondi comunali – ci permette di riattivare fino a 15 alloggi in pochi mesi, una risposta immediata e strutturale per abbattere le liste d’attesa. È un’operazione importantissima, sia per lo sforzo economico che per la visione politica: con questa delibera portiamo avanti una strategia che unisce interventi urgenti e programmazione di lungo periodo. Ma c’è di più: questo intervento si inserisce dentro una strategia più ampia, che include l’importante accelerazione registrata nelle assegnazioni, la costruzione di nuovi alloggi in arrivo nel 2026 nel complesso dell’ex mattatoio e lo sviluppo dei progetti di Housing First, già attivi e che espanderemo nei prossimi mesi. Chi ha bisogno di una casa, a Massa, trova un’amministrazione che agisce e non promette.”
Luca Panfietti, Presidente di ERP Massa Carrara S.p.A.:“Accogliamo con grande favore l’impegno del Comune di Massa, che con questa delibera dimostra visione e responsabilità. Siamo pronti a intervenire con l’obiettivo di riconsegnare velocemente circa 15 alloggi pienamente efficienti e a norma. Il nostro lavoro sarà improntato alla massima efficacia e trasparenza. Con lo sforzo di ERP e l’ Amministrazione di Massa gli alloggi da ripristinare sono già scesi da più di 100 a 72, di cui 29 in corso di ristrutturazione. Gli alloggi non finanziati sono ad oggi 43 e con questo finanziamento del Comune potranno scendere ulteriormente sotto i 30 alloggi sfitti. Bisogna altresì ricordare che ogni anno vengono riconsegnati alloggi ad ERP per numerosi motivi; decessi, sfratti e trasferimenti e che il saldo degli alloggi da ristrutturare è dunque sempre dinamico” Il patrimonio ERP nel territorio di Massa-Carrara presenta sfide importanti: quasi il 74% degli alloggi è stato costruito prima del 1970, rendendo ogni intervento di riqualificazione più complesso e urgente. In questo contesto, l’azione del Comune di Massa si conferma come una delle poche realtà in Toscana capaci di intervenire con fondi propri e tempi rapidi sulle criticità strutturali.L’Amministrazione conferma così una linea chiara e determinata: politiche abitative come priorità, attraverso il sostegno diretto ai cittadini con contributi economici, la riattivazione del patrimonio ERP, l’ottimizzazione delle assegnazioni, e l’implementazione di soluzioni innovative come l’Housing First. Tutto questo con un unico obiettivo: rispondere con dignità, concretezza e tempestività a chi è in difficoltà. Per il Comune di Massa, la casa è un diritto. E oggi questo diritto trova risposte vere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 214
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno nella difesa dei diritti dei consumatori, in particolare nel contrasto al telemarketing aggressivo e illegale. La cerimonia di premiazione si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati.Il Deputato Barabotti, esponente della Lega, è stato premiato per la sua azione concreta su più fronti. Tra le motivazioni del premio spicca il suo ruolo di primo firmatario della proposta di legge C.2045, volta a inasprire le norme contro gli abusi nel settore del telemarketing e a proteggere i consumatori da chiamate indesiderate e pratiche commerciali scorrette.Oltre al suo impegno contro il telemarketing, il Deputato Barabotti è stato riconosciuto per il suo ruolo centrale come relatore di provvedimenti in materia di energia del Governo Meloni, dimostrando la capacità di bilanciare le esigenze del mondo produttivo con la tutela dei consumatori e dei soggetti vulnerabili.Il "Consumatore Award" è un'iniziativa di Consumerismo No Profit e U.Di.Con. dedicata ai politici che si sono distinti nella tutela dei diritti dei cittadini-consumatori. Quest'anno, oltre a Barabotti, sono stati premiati anche Pierantonio Zanettin, Alberto Luigi Gusmeroli e Carmen Letizia Giorgianni."I leghisti sono abituati a fare politica dal basso, accogliendo le istanze dei cittadini. Per questo motivo, sono onorato da questo riconoscimento che arriva da due primarie associazioni di consumatori, un riconoscimento che mi stimola a portare avanti le nostre battaglie con sempre più determinazione," conclude Barabotti.
- Galleria:
- Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
- Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
- Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
- Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
- Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
- Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
- Stadio: ancora tutto fermo: i dubbi e le critiche dei tifosi e dei consiglieri Manuel e Bernardi
- Festa de l’Unità Provinciale- Programma 11 e 12 luglio Francesca Fialdini e Chiara Geloni aprono la Festa: si parla di disturbi alimentari e disagio giovanile
- Tutti i partiti della sinistra locale difendono la bandiera della Palestina esposta dal presidente della Provincia Lorenzetti su Palazzo Ducale
- Candidatura Massa Capitale Italiana Cultura 2028: l'onorevole Barabotti ringrazia la Lega Massa Carrara


