Politica
Retiambiente, niente più biodigestore anaerobico. CGIL, CISL, UIL: “Vogliamo chiarimenti, le istituzioni si prendano le proprie responsabilità”
Sul biodigestore arriva la posizione congiunta dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Carrara: "Abbiamo appreso dalla stampa, a seguito delle dichiarazioni del sindaco Arrighi prima…

Visione miope e ideologizzata del problema della crminilità: Fratelli d'Italia replica Rifondazione comunista
Fratelli d'Italia Massa Carrara ha risposto alle dichiarazioni di Rifondazione Comunista Carrara sulle misure per contrastare l'aumento della criminalità: "L’intervento di Daniela Marchini, esponente di Rifondazione…

Contro aumento della criminalità non si devono inasprire le pene: l'analisi di Rifondazione Comunista Carrara
Arriva da Daniela Marchini del partito della Rifondazione Comunista circolo Alfio Maggiani un'analisi sui dati della criminalità in Toscana: "Sono usciti ieri i dati sulla…

Massa ha più del doppio di agenti di pubblica sicurezza di Carrara: il sindaco Arrighi scrive al ministro degli Interni Piantedosi per colmare il divario
"Egregio signor Ministro, le scrivo per portare alla sua attenzione la situazione di forte criticità in cui versa il commissariato di pubblica sicurezza di Carrara…

Frigido, Barabotti e Frugoli scrivono al Consorzio di Bonifica: "Servono risposte e interventi urgenti per la sicurezza del fiume"
È stata inviata una PEC al Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, a firma dell'onorevole Andrea Barabotti, Deputato della Repubblica, e di Filippo Frugoli, Capogruppo della…

Sempre disponibili al dialogo con l'amministrazione sul regolamento del verde: associazione Arca tende la mano all'amministrazione comunale di Carrara
In relazione alla proposta di Regolamento sul Verde pubblico e privato di Carrara avanzata dall'amministrazione comunale e attualmente in corso di consultazione con le parti sociali,…

Tiro a segno nazionale di Carrara chiuso da due anni: l'appello della senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione per una rapida riapertura
"Da oltre due anni il tiro a segno nazionale di Carrara, sotto il controllo della Marina Militare, è chiuso. Una prolungata inattività che sta causando danni…

Consiglio Provinciale: approvato il Documento Unico di programmazione 2026-2028
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il Dup 2026-2028 (Documento…

Caos viabilità modificata nel centro di Carrara: i consiglieri Manuel e Bernardi chiedono l'apertura della strada dei marmi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel e Massimiliano Bernardi, constatate le prevedibili criticità alla viabilità dovute ai lavori del secondo lotto per l'adeguamento del Canal…

L'ex liceo scientifico è sotto la gestione della provincia di Massa Carrara, da sempre targata Pd: Manuel di FdI restituisce al mittente, il Polo progressista e di sinistra Massa le accuse di responsabilità rivolte al governo
L'arbitraria attribuzione al governo Meloni della responsabilità di recuperare lo stato di degrado in cui è caduto l'ex liceo scientifico Marconi di Carrara fatta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 239
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini, il quale – in qualità di Presidente dell'Assemblea – avrebbe dovuto garantire l'esercizio democratico dei diritti dei consiglieri eletti, oltre al rispetto formale e sostanziale delle persone." Lo dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera eletta al Consorzio. "A fronte di una mia legittima richiesta di rispetto del regolamento del consorzio e della legge regionale nella selezione della rosa dei candidati alla Direzione Generale, il Presidente ha assunto atteggiamenti irrispettosi nei confronti di un amministratore, interrompendomi ripetutamente e manifestando evidente insofferenza. Ciò che è ancora più grave è che questi atteggiamenti sono stati riservati esclusivamente a me, unica donna eletta dai cittadini – e peraltro con ampio consenso – e non verso gli altri amministratori uomini.Questo dimostra che la tanto proclamata attenzione alla parità di genere, in realtà, resta solo sulla carta: pura propaganda, senza comportamenti conseguenti. Chiedo che il Presidente Sodini, nelle prossime assemblee, rispetti i diritti di tutti gli amministratori e, soprattutto, la pari dignità delle persone. È evidente che il Presidente non ama il contraddittorio e mostra difficoltà nel merito delle questioni. Non ha infatti messo preventivamente a disposizione la documentazione relativa alla scelta dei candidati per la Direzione Generale, come previsto dal regolamento consortile, dalla prassi e dal buonsenso.Come possono gli amministratori esprimere un parere consapevole se non ricevono per tempo i documenti da esaminare? È un fatto gravissimo. E non si comprende per quale motivo il Presidente impedisca questo esame preventivo. Poca trasparenza, violazioni del regolamento, e insofferenza verso chi fa il proprio dovere. La domanda è inevitabile: il Presidente Sodini ha forse qualcosa da nascondere? La legge regionale è chiara: prevede che sulla rosa dei candidati il Presidente 'senta l'Assemblea Consortile'. Ma ciò che è avvenuto, di fatto, è che l'Assemblea non si è formalmente espressa: il Presidente ha semplicemente comunicato una decisione già presa, esponendo così l'intero procedimento a possibili ricorsi e al rischio di prolungare ulteriormente la precarietà gestionale dell'Ente, che va avanti da mesi.La democrazia non è questa. Il contraddittorio è un valore fondamentale e una tutela per i cittadini."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si arriverà alla revisione degli attuali strumenti urbanistici. Oggi molto di questo territorio è ancora un polmone verde, spesso suolo non toccato che dobbiamo tutelare a ogni costo per permettere l’adattamento climatico di Massa.” sottolinea la consigliera Bennati. “Soprattutto per questa ragione ho presentato un’interrogazione nell’ultimo consiglio comunale sulla situazione di Villa Irene, così come insieme al mio gruppo abbiamo messo, sin dai primi mesi del mio mandato, una particolare attenzione sulla situazione di Villa Verde ma anche delle ex rta. Il degrado con cui le persone si devono confrontare nella loro quotidianità è frutto anche dell'abbandono di spazi privati.” osserva Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non condivide un’idea di città ormai superata dalla crisi climatica, che attraverso varianti urbanistiche, piani di recupero e quant’altro distrugge suolo proponendo solo cubature di cemento in ogni angolo del territorio comunale. Anche il progetto vincitore della concessione dell’aeroporto prevede cementificazione con la costruzione di un centro commerciale, un hotel con ristorante. Un'ingordigia costruttiva che trova riscontro sia in pezzi di centrodestra che di centrosinistra. Il futuro del nostro territorio non può passare da questa visione di città, occorre superarla attraverso la difesa del suolo, recuperando le aree edificate e gli immobili senza previsione di nuove cubature.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale Giampaoli di Massa, depotenziando il ruolo fondamentale che le biblioteche comunali svolgono per le comunità e nel territorio, permettendo un accesso gratuito a libri, riviste, risorse digitali, database e altri materiali informativi”. È questa la premessa con cui parte l’interpellanza presentata dal consigliere Stefano Alberti e dal gruppo consigliare del Pd: “Le biblioteche sono luoghi privilegiati e utili per l'istruzione, la ricerca, il lavoro e il tempo libero e sono fondamentali per la promozione della lettura, e offrono programmi e attività per bambini, ragazzi e adulti. Inoltre la biblioteca è anche sede di attività culturali, eventi e progetti rivolti alla comunità. Dal 20 maggio scorso sono iniziate le operazioni di trasloco dei libri della biblioteca e quindi sono stati sospesi i servizi di prestito, prestito interbibliotecario, proposte d’acquisto, donazioni, laboratori e visite guidate. Purtroppo è mancata un’adeguata comunicazione volta ad informare in merito alle scelte, e ai disagi correlati agli interventi di riqualificazione della biblioteca. Il diritto alla cultura e all’accesso all’informazione deve essere garantito a tutti i cittadini per cui è necessario ripristinare i servizi attualmente sospesi a partire dalla scelta di spazi alternativi. Considerati i tanti disagi che tale situazione comporta sia per gli utenti della biblioteca ma anche per coloro che in essa operano chiediamo all'amministrazione comunale di sapere se sono stati valutati tali aspetti e quali soluzioni si è pensato di approntare, dove e quando verranno spostate le aule studio, “dove e quando riaprirà il servizio prestito libri”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 315
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 254
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato, dubbi, preoccupazioni e perplessità assolutamente leciti riguardo la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari in via Morlungo – dice l'assessore all'Urbanistica Moreno Lorenzini -. Compito nostro come amministratori è quello di ascoltare e dare delle risposte ed è quello che abbiamo fatto. E' per questo che per prima cosa ho voluto dare nuovamente rassicurazioni sul fatto che questa nuova costruzione non comporterà nessun rischio per la salute, né per chi ci andrà ad abitare, né per chi in quella zona già risiede. Conosciamo tutti molto bene la storia di quel tratto di via Morlungo che in passato è stato prima inserito tra i Siti di interesse nazionale e poi tra quelli di interesse regionale. Da tempo, tuttavia, tutta quell'area è stata riclassificata come edificabile e questo è stato possibile grazie a un lavoro durato oltre dieci anni. In tutto questo tempo sono stati fatti controlli, indagini e prelievi da parte di Arpat e di tutti gli enti incaricati che alla fine hanno dato il via libera all'edificazione con sole due prescrizioni: che non si realizzino piano interrati e che le terre di scavo vengano poi smaltite come rifiuti".Lorenzini si concentra poi sull'importanza di questo intervento sottolineando come sia un'occasione di una riqualificazione e riorganizzazione di tutta l'area. "Il nostro Comune è stato bravo ad aggiudicarsi un finanziamento da ben 6 milioni di euro stanziato dalla Regione Toscana e ora ha l'opportunità di intervenire in maniera importante e sostanziale su di un intero quartiere – spiega l'assessore -. Realizzando questo progetto non solo costruiremo 28 nuovi alloggi popolari e daremo una casa a 28 famiglie, ma sarà l'occasione per andare a creare nuovi servizi e realizzare una completa rigenerazione urbana in via Morlungo. Andando già ad accogliere quelle che sono alcune delle osservazioni presentate dai cittadini in consiglio, fin dalla sua progettazione questo intervento ha avuto il merito di accendere un focus su tutta via Morlungo, un'area per altro già inserita nel poc tra quelle che necessitano interventi di rigenerazione urbana. E' proprio per questo motivo che, parallelamente all'aggiudicazione del bando, ci siamo già attivati per valutare cosa si possa realizzare per migliorare anzitutto accessibilità e servizi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere come scopo principale quello di rendere disponibile il bene essenziale per eccellenza, l’acqua, nel modo più efficace possibile invece nel comunicato stampa ufficiale si esaltano in grassetto gli utili. L’efficacia della missione di un'azienda pubblica si dovrebbe misurare con la capacità di rendere il meno oneroso possibile il bene o servizio che distribuisce. Invece ci troviamo di fronte ad un bilancio 2024 in cui i ricavi sono aumentati di oltre 10 milioni di euro a seguito delle modifiche tariffarie che hanno reso possibile un utile di oltre 6 milioni di euro che sono derivati, come dice il presidente del CDA, “quasi unicamente” dall’aumento tariffario, cioè dal maggior costo dell’acqua pagato dai cittadini. Premettendo che l’aumento tariffario è del 2023, deciso a livello nazionale e deriva da una scelta dell’Autorità nazionale e che quindi GAIA spa non può far altro che applicare, ci saremmo aspettati dai soci dell’azienda una presa di posizione chiara: non chiudere il bilancio con questo utile, ma prevedere sia un maggiore stanziamento per il fondo utenze disagiate, oltre al milione già stanziato, sia un maggiore accantonamento in autofinanziamento per investimenti in modo da ridurre l’impatto degli interventi strutturali sulla definizione della tariffa finale. Invece i soci di GAIA spa e in particolare i soci che detengono la maggioranza, Comune di Viareggio, Comune di Carrara e Comune di Massa, hanno deciso di approvare quel tipo di utile, di accantonarlo a riserva statutaria per capitalizzare ulteriormente la società, una scelta lontana dalle finalità di distribuzione efficace del bene acqua. I tempi in cui il Sindaco Persiani sventolava la bandiera dell’uscita da GAIA sono oramai lontani, quella propaganda ha lasciato il posto al conservatorismo realista per allinearsi al modello neoliberista di gestione dei beni comuni, senza battere ciglio, come ci pare abbiano fatto, dopotutto, i suoi colleghi degli altri comuni. Intanto le bollette continuano ad essere alte, l’acqua, essenziale per la vita, viene pagata nello stesso modo che tu sia un disoccupato o che tu abbia conti correnti a 6 zeri e numerose continuano ad essere le segnalazioni di perdite dell’acquedotto. Come Polo Progressista e di Sinistra continueremo a batterci affinché GAIA spa torni veramente ad essere pubblica, soprattutto nella sua finalità: i 6 milioni di utili fatti con i portafogli dei cittadini sono la prova provata che la battaglia per una vera pubblicizzazione dei servizi idrici, senza finzioni o artifizi, senza Multiutility più o meno quotate in borsa, è una battaglia di giustizia sociale che dobbiamo portare fino in fondo ed è per questo che abbiamo deciso di condividere tutto questo con il territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra via Massa Avenza e via Baracchini a Massa, indicato come particolarmente pericoloso anche perchè sprovvisto i segnaletica orizzontale. Benedetti si è rivolto al presidente della Provincia Gianni Lorenzetti:"A seguito di situazioni che ogni giorno mettono a rischio l’incolumità pubblica delle persone che accedono al bar pasticceria La Dolce Vita nel tratto di via Massa Avenza, incrocio via Baracchini, intervengo su richiesta proprio degli stessi avventori per sollecitare un suo interessamento per la messa in sicurezza della zona con la realizzazione di strisce pedonali. Questo permetterebbe agli autisti dei mezzi che sostano lungo la strada, tra l’altro densamente trafficata, di attraversare in sicurezza eliminando o diminuendo in questo modo il rischio di essere investiti. Nel merito, proprio in questi giorni è iniziata una raccolta firme con la stessa richiesta, che sarà recapitata alla Provincia di Massa Carrara".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un populista", un'analisi tagliente su comunicazione, social media e post-verità nell’epoca di Trump e oltre. Un appuntamento per capire come le parole costruiscono – e manipolano – la politica nel quale l'autore dialogherà con la giornalista Lara Venè. L'evento è previsto per lunedì 15 luglio alle 18,30.
- M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
- Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
- Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
- Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
- A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
- Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
- Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
- Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
- L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
- Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.


