Politica
Due famiglie in grave difficoltà non sostenute dai servizi sociali del comune di Carrara: la critica del consigliere Mirabella
"Due storie diverse, accomunate da un unico filo rosso: l’abbandono istituzionale -esordisce così il consigliere comunale della Lista Ferri Filippo Mirabella che spiega - Nella città dove le…

Mercatino della Partaccia: cantiere ancora aperto e installazione di un'isola ecologica temporanea. Il consigliere Zaccagna chiede più ascolto all'amministrazione Persiani
“I lavori di ristrutturazione del mercatino della Partaccia sono ancora in corso e non finiranno prima della fine dell’estate. Per i commercianti sono tre mesi di lavoro persi…

Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

Casania, emergenza acqua e dissesto: il PD e il Comitato della Montagna chiedono interventi immediati
Il caldo torrido di questi giorni sta aggravando le già note criticità che affliggono borghi come Casania. «Permangono molte criticità – ha dichiarato Tarantino dopo un incontro avuto…

Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Boghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
Si è tenuto a Roma presso la Camera dei deputati un incontro tra il Segretario generale UGL Francesco Paolo Capone, l’Onorevole Alessandro Amorese, il segretario provinciale UGL Manolo Costa e il dirigente provinciale di Fratelli d'Italia Marco Amorese, per dicutere della situazione della provincia di Massa Carrara sul tema del lavoro. Durante l’incontro sono state affrontate le questioni attuali e annose della provincia apuana tra cui le sfide economiche e le strategie per stimolare la crescita e l'occupazione, su come l'innovazione tecnologica possa essere un motore di sviluppo e modernizzazione, il dato sulla occopazione nel nostro territorio, della portualitá, della crisi industriale che negli anni ha visto la chiusura di molte realtá importanti ed allo stesso tempo il riscontro di altre che sono cresciute sensibilmente. E’ stato analizzato il tema fondamentale delle periferie, con i suoi drammi e le proprie necessità, dove sindacato e politica devono essere sempre piú presenti. L’incontro è servito per impostare un progetto di rilancio della nostra provincia partendo anche dai dati positivi che si sono ottenuti, dalle inversioni di tendenza, grazie anche al Governo Meloni. La riunione si e’ conclusa con l’impegno di individuare nel minor tempo possibile , delle date in cui il Segretario Capone e L’On. Amorese , con il supporto dei territoriali, possano essere presenti nel capoluogo toscano nell’ottica di ribadire il supporto ai lavoratori tutti e di migliorare la conoscenza del tessuto socio- economico locale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
La segreteria del Pd di Carrara hacoluto ribadire il suo sostegno al sindaco Serena Arrighi attaccata ripetutamente dai comitati dei cittadini durante il consiglio comunale sulla sanità del 20 febbraio: "Il nostro partito è da sempre impegnato nel difendere la sanità pubblica e a garantire un servizio sanitario adeguato per i cittadini. Nel consiglio comunale abbiamo ascoltato numerosi interventi di cittadini, più o meno organizzati in comitati, altrettanto decisi a lottare per questi stessi obiettivi. Riteniamo che la presenza di cittadini organizzati sia un grande esercizio di democrazia: prendiamo atto della loro presenza e della loro volontà, li ringraziamo ed auspichiamo di potere, prima o poi condividere battaglie e obiettivi comuni. Tuttavia non possiamo non prendere atto del fatto che in questa fase, siamo molto distanti, ad esempio, nel giudicare l’operato dell’amministrazione comunale. Non condividiamo assolutamente l’idea che l’amministrazione abbia volutamente scelto di stare da una parte contrapposta agli interessi dei cittadini e di non prendere a cuore la soluzione di tutti problemi che gli utenti sono costretti ad incontrare. E, a nostra memoria, non ricordiamo atteggiamenti e considerazioni così poco rispettosi, nei confronti dell’amministrazione, per scelte che non le competono potendo dare solo indirizzi che altre istituzioni sono poi tenute ad eseguire e, conseguentemente, i ritardi nelle esecuzioni non possono davvero esserle imputati. E, contemporaneamente, non una parola è stata spesa (ci auguriamo che sia stata una scelta determinata dal poco tempo a disposizione) per denunciare i continui attacchi alla sanità pubblica condotti dal governo in carica. Bene ha fatto il sindaco a ribadire di essere dalla parte dei cittadini, partecipando, assieme alle organizzazioni sindacali, alla cabina di regia per controllare e monitorare le scelte che devono essere, poi comunque, eseguite da altri. E anche l’intervento del capogruppo del nostro partito ha ben chiarito quanto necessario sia l’adeguamento del rapporto: investimento in sanità/PIL, che, ridotto nel tempo, sta facendo venir meno risorse essenziali che non sono più, così, destinate all’assistenza sanitaria dei cittadini. L’amministrazione è quindi perfettamente a conoscenza di come affrontare la situazione e, in totale sinergia con il nostro partito, confermiamo che si sta mettendo in campo tutto l’impegno, nel modo migliore possibile, per la soluzione dei problemi che la sanità nella nostra zona incontra e che stiamo portando in tutte le sedi e all’attenzione di tutte le istituzioni, non ultima la Regione Toscana, che sono delegate ad eseguirne le scelte operative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 188
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
“Il sopralluogo all’asilo di via Galvani ha rivelato un situazione di degrado con uno spreco di denaro pubblico e fondi europei con responsabilità ben precise. E’ una vergogna che un asilo pubblico da quaranta posti, che si era deciso di chiudere temporaneamente in attesa della fine dei cantieri limitrofi, sia stato lasciato in abbandonato e in gran parte versi in condizioni pietose perché da cinque anni nessuno ha evitato che andasse in malora”. Queste le riflessioni della consigliera comunale Bennati che aveva chiesto il sopralluogo della commissione Affari Istituzionali all’ex Mattatoio. Nel sopralluogo sono emerse delle criticità importanti alla struttura con muffa ovunque, soffitti rovinati, una cucina industriale da decine di migliaia di euro abbandonata e finestre marce. Andranno chiarite le responsabilità sulla mancata tutela di questo immobile pubblico.Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista, MCC, che compongono il Polo Progressista e di Sinistra, hanno sempre criticato la decisione di localizzare un asilo comunale al confine con un’area industriale, ma non hanno mai smesso di sostenere la battaglia di quel quartiere di riqualificare ambientalmente l’area e ad oggi si sono compiuti alcuni passi in quella direzione. Cosa succederà a conclusione dei cantieri? L'asilo sarà riaperto? Osserviamo che la carenza di posti in asili comunali sia sempre un atto contro le donne. Inoltre uno studio del Ministero del Lavoro individua un ruolo essenziale nella possibilità di frequentare gli asili sulla vita di ragazzi e ragazze sia a livello educativo che lavorativo: le probabilità di trovare lavori stabili e dignitosi aumenta per le persone che li hanno frequentati. Azzerare i 40 posti dell'asilo di Via Galvani significa togliere la possibilità a molti bambini di garantirsi un futuro migliore e limitare la libertà delle donne all'interno delle famiglie. Con un quartiere quasi risanato a livello ambientale occorre iniziare a pensare anche ai servizi e all’asilo comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 372
Si è svolto nella mattinata di venerdì 21 febbraio, presso l’Aula Consiliare della Provincia il Congresso FIT-CISL di Massa Carrara. Nell’introduzione iniziale, alla presenza di tutta la Segreteria Regionale FIT-CISL ed al Segretario UST CISL Andrea Figaia, il Segretario uscente Luca Mannini ha fatto un resoconto dell’attività del sindacato negli ultimi anni. Una FT-CISL che si è profondamente rinnovata e strutturata di giorno in giorno, investendo sui propri delegati mediante l’utilizzo della formazione. Formazione che in CISL riteniamo fondamentale nell’interesse di tutti i lavoratori che rappresentiamo. L’organizzazione è cresciuta tantissimo nel corso degli anni. FIT-CISL ha iniziato a essere presente in numerose aziende in cui prima non c’era. Questo ha permesso un forte incremento del numero degli iscritti; ma la cosa che più ci ha fatto piacere è che nelle aziende in cui non eravamo presenti sono i lavoratori che sono venuti a richiedere il nostro intervento. Questo a dimostrazione della serietà con cui opera FIT-CISL.Le principali problematiche affrontate al Congresso, dove sono intervenuti il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il Sindaco di Massa Francesco Persiani e l’Amministratore Unico di CERMEC Lorenzo Porzano, sono state il Piano Regolatore del Porto di Marina di Carrara, che come FIT-CISL riteniamo fondamentale per l’economia del territorio, compatibilmente con tutte le precauzioni possibili in termini di erosione e la problematica legata alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti. Nel merito si è parlato dell’entrata in Reti Ambiente di Reti Ambienti Carrara, di ASMIU e di CERMEC nonché, per quest’ultima azienda, la necessità di un nuovo impianto come appunto il Biodegestore cui se ne parla da anni ma ancora tanti ostacoli sembrano esserci nella sua realizzazione. Sul fronte del Trasporto Pubblico si è messa in evidenza la problematica del T2 e Lotto Debole, attualmente in standby ma due istituti che, se non gestiti correttamente, rischiano di penalizzare il personale di Autolinee Toscane della Lunigiana con costi di trasferimento di residenza lavorativa a loro carico. Sul fronte ferroviario abbiamo evidenziato la problematica dei turni di lavoro del personale equipaggi, delle biglietterie e del settore manutenzione di RFI. Per entrambi questi due settori manca tra l’altro ancora il rinnovo del CCNL. Al termine degli interventi, compreso quello del Sindaco di Aulla Roberto Valettini oggi presente in veste di Avvocato storico di CISL nonché di amico di tutta la federazione CISL, le votazioni hanno avuto quale esito il rinnovo della carica all’attuale Segretario Luca Mannini e di tutta la sua Segreteria composta dalla Vice Segretaria Linda Donati, dal Responsabile dei Porti Emanuele Menconi e dal Responsabile del settore Igiene Urbana Tomas Furia. Votati anche i delegati che andranno anche al Congresso FIT-CISL Regionale e al Congresso CISL Toscana Nord.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
L'analisi della situazione sanitaria a Carrara è stata fatta da Gianenrico Spediacci, segretario provinciale di Forza Italia e da Giuseppe Bergitto, segretario comunale di Forza Italia a seguito del consiglio comunale straordinario sulla sanità che si è tenuto a Carrara giovedì 20 febbraio: "La sanità a Carrara è in grave difficoltà a causa della carenza di personale medico, infermieristico e socio-sanitario. Nonostante un lieve aumento del numero complessivo di operatori negli ultimi anni, il turnover resta praticamente nullo e i pensionamenti non vengono adeguatamente compensati da nuove assunzioni. La zona distretto Apuane e la Lunigiana registrano una mancanza cronica di OSS, mentre gli infermieri sono costretti a coprire ruoli non di loro competenza. Questa situazione, unita al progressivo invecchiamento della popolazione, rende indispensabile un ripensamento del modello sanitario, con un maggiore investimento nelle cure intermedie e domiciliari per evitare il collasso degli ospedali e garantire un'assistenza più vicina alle necessità dei cittadini.Durante il consiglio comunale straordinario sulla sanità, il segretario provinciale di Forza Italia e il nuovo segretario comunale di Carrara vogliono denunciare l'assenza di risposte concrete da parte del centrosinistra, sottolineando come il Monoblocco sia ormai una struttura fantasma, con medici, infermieri e pazienti trasferiti nelle palazzine retrostanti il vecchio ospedale. Nel frattempo, visite e accertamenti vengono effettuati in container assolutamente inadeguati, riportando la sanità locale a condizioni strutturali simili a quelle del dopoguerra". Bergitto, neo-eletto segretario comunale di Carrara di FI ha dichiarato: "E' ormai diventato insoportabile come le liste d'attesa siano spesso bloccate e come i pazienti, in particolare gli anziani, siano costretti a percorrere chilometri per accedere a visite specialistiche, con tempi incerti e difficoltà logistiche sempre maggiori. In questo contesto, il personale sanitario rimane l'unico punto di riferimento per i cittadini, nonostante le condizioni di lavoro estremamente difficili. Dobbiamo ringraziare medici, infermieri e operatori sanitari che continuano a garantire il servizio con professionalità e dedizione, cercando di colmare le lacune di un sistema che non offre loro le risorse necessarie e che spesso li lascia soli rischiando anche la loro incolumita'. Tutto questo denota una completa mancanza di rispetto verso la cittadinanza e verso i propri dipendenti".
Il segretario provinciale Spediacci ha aggiunto: "La gestione della sanità regionale è ormai fallimentare e necessita di un cambio di passo immediato. Serve un piano di assunzioni che garantisca il ricambio generazionale del personale, un potenziamento delle strutture sanitarie e un'organizzazione più moderna ed efficiente, con un focus sulle cure intermedie e domiciliari per rispondere meglio alle esigenze di una popolazione sempre più anziana. La sanità di Massa Carrara non può più permettersi interventi emergenziali e soluzioni tampone: occorre una riforma strutturale per restituire ai cittadini un servizio efficiente e adeguato alle reali necessità del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
Furti e atti vandalici all'interno degli uffici comunali: il consigliere di FdI Massimiliano Manuel chiede l'intervento del sindaco: "Sono ormai numerosi gli episodi che evidenziano la necessità di intraprendere contromisure per rendere più sicuro il palazzo comunale e soprattutto i molti dipendenti che ogni giorno prestano servizio al suo interno. In particolare riteniamo opportuno tutelare gli addetti alla portineria e Urp, che prestano servizio negli orari di chiusura e che si trovano spesso in pericolo per le frequenti incursioni di sbandati pericolosi. Fratelli d’Italia chiede in che modo l’amministrazione abbia deciso di intervenire per prevenire certi episodi e le intrusioni nella casa comunale. Sono tanti anche i dipendenti che rimangono fino a tarda ora nel palazzo ed è doveroso dare loro la possibilità di svolgere il proprio lavoro senza rischi per la propria incolumità . I furti, l’intrusione notturna negli uffici anche del sindaco e i danneggiamenti continui, sono la prova di una preoccupante assenza di protezione. Nonostante le ripetute segnalazioni e l'escalation degli episodi di criminalità, il sindaco non ha ancora provveduto a mettere in atto misure di sicurezza adeguate, come l'installazione di un sistema di video sorveglianza e l’ accesso dei varchi in orario di chiusura tramite badge magnetici come avviene ormai in ogni casa comunale di rilievo. Un anno fa, nel febbraio 2023, proprio la stanza del primo cittadino e alcuni uffici furono oggetto di intrusione notturna, con alcuni fogli bruciati, atti vandalici vari e avanzi di generi alimentari trovati al suolo, l’amministrazione non ha ancora messo in sicurezza il palazzo. Anche ultimamente abbiamo assistito inermi all’ennesimo episodio di vandalismo con lo scassinamento dei distributori automatici, per i quali non è stato possibile identificare i colpevoli per la mancanza di un sistema di videosorveglianza e di chiusure di sicurezza adatte nei varchi di accesso. Sia i furti, sia le intrusioni sembrano non essere stati compiuti da soggetti specializzati, ma comunque si tratta di persone da non sottovalutare e Fratelli d’Italia a tal proposito, chiede formalmente iniziative da parte del sindaco che è anche datore di lavoro e quindi responsabile per la sicurezza dei propri dipendenti , di intraprendere tutte le misure necessarie per limitare tale crescente insicurezza che si respira in comune
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Come Coordinamento Provinciale di Massa-Carrara esprimiamo soddisfazione e sostegno delle candidature a Governatore della Regione Toscana annunciate oggi da Forza Italia dell'onorevole Deborah Bergamini, Vice Segretario Nazionale e del Consigliere Regionale Marco Stella Segretario regionale. L'indicazione, condivisa dal Segretario Nazionale Antonio Tajani e dalla Segreteria Regionale di Forza Italia, arriva dopo un lungo periodo di ascolto di questi mesi nei quali il nostro Movimento Politico è cresciuto in termini di voti e di tessere. Basti pensare che, entro questo mese, in tutti i comuni della Toscana si celebreranno i congressi che eleggeranno i segretari comunali. Ringraziamo per la disponibilità dell'onorevole Bergamini che, nonostante i suoi impegni nazionali ed internazionali all'interno del PPE, famiglia politica alla quale appartiene Forza Italia, è sempre stata presente sul territorio, e Marco Stella per il lavoro in consiglio regionale e dentro il partito in qualità di segretario regionale. Ribadiamo che per noi la coalizione di centrodestra è elemento imprescindibile per presentarsi alle elezioni. è stato il presidente Berlusconi ad inventarla ed è nel dna di Forza Italia. Le proposte di candidature espresse dai partiti sono elemento di vitalità del centrodestra e di una dialettica sui contenuti che sarà proficua anche per la stesura del programma elettorale. Siamo consapevoli che andranno al voto sei Regioni in Italia: le candidature sono a disposizione del tavolo nazionale nella speranza che si riesca ad individuare il candidato unitario il prima possibile.Forza Italia continuerà nei prossimi mesi la campagna elettorale con la propria attività, i propri valori e le proprie idee, a partire dalla battaglia che stiamo facendo contro l'aumento aliquota irpef, contro il pagamento della Fi-Pi-Pi, per una Sanità più vicina ai cittadini azzerando le liste di attesa e riorganizzando il modello delle 3 asl, e per fare le infrastrutture che fin qui, a causa dei veti della sinistra, sono sempre mancate provocando una mancanza di competitività per le nostre imprese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Il Comitato referendario sulla sanità in Toscana ha presentato una proposta di referendum consultivo per invitare il Consiglio regionale a rivedere l'attuale assetto del Servizio Sanitario Regionale (SSR), incentrato sulle tre Aziende Sanitarie Locali (Asl) di area vasta, istituite dalla legge 84/2015. Il quesito referendario chiede ai cittadini toscani se sono favorevoli al ripristino delle 12 Asl preesistenti o comunque a una maggiore diffusione delle Aziende Sanitarie sul territorio, con l'obiettivo di garantire un migliore coinvolgimento delle comunità locali e un'organizzazione sanitaria più efficiente, capace di ridurre le liste di attesa, migliorare i ricoveri e facilitare l'accesso ai servizi di pronto soccorso.A distanza di quasi dieci anni dalla riforma, la sanità toscana mostra segni evidenti di sofferenza: liste d'attesa interminabili, difficoltà di accesso alle cure per ragioni economiche e geografiche, riduzione dei posti letto e depotenziamento degli ospedali periferici. Ogni anno, circa 220.000 cittadini toscani rinunciano alle cure, segno di un sistema che non risponde più alle necessità della popolazione.Il Comitato referendario, già promotore nel 2016 della raccolta di oltre 55.000 firme contro la riforma sanitaria, torna a mobilitarsi affinché sia data finalmente voce ai cittadini. "È necessario che la politica ascolti e risponda alle domande che riguardano l'efficacia della riforma del 2015: ha davvero migliorato il Servizio Sanitario Regionale o ha creato nuove criticità?", dichiarano i promotori dell'iniziativa. Il Movimento 5 Stelle di Massa, attraverso la coordinatrice provinciale Luana Mencarelli, sostiene con convinzione il referendum, denunciando il fallimento del modello delle tre mega Asl: "Inefficienze, lunghe attese e una sanità sempre più orientata verso il privato hanno messo in crisi il diritto universale alla salute. È il momento di restituire ai cittadini una sanità pubblica più vicina e accessibile, che tuteli sia i pazienti che gli operatori del settore".Per dare avvio al referendum servono le firme dei cittadini in tempi brevissimi. Sabato, dalle 10:00 alle 18:00, il M5S sarà presente con un gazebo davanti al Teatro Guglielmi a Massa, con orario continuato, per raccogliere adesioni e testimonianze da chi vuole una sanità pubblica più equa ed efficiente. Tutti i cittadini massesi sono invitati a partecipare e firmare per questa battaglia di civiltà.
- Elena Meini, candidata per la Lega alla presidenza di Regione Toscana
- Partito l'intervento di messa in sicurezza dell'ec mercato coperto di Avenza: la soddisfazione del gruppo Avenza R-Esiste
- Dubbi sui lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in Via Bertoloni: il report del consigliere Mirabella
- Avenza: pulizia e chiusura ex-mercato coperto
- Barabotti:"richiesto un intervento urgente per il ripristino del decoro della facciata dell'Accademia di Belle Arti di Carrara"
- "Carrara: Ancora un morto sul lavoro. Vicinanza ai familiari ma le Istituzioni facciano quadrato per debellare questa piaga."
- Nessuna rimozione forzata delle auto in occasione della partita della Carrarese di sabato scorso : l'amministrazione replica al consigliere Bernardi
- Rimosse col carroattrezzi due auto intorno allo stadio durante la partita Carrarese Salernitana: gestione inadeguata delle misure di sicurezza secondo il consigliere Bernardi
- Pagina facebook del sindaco Arrighi usata in modo non confore al regolamento: la critica del consigliere Mirabella
- La politica deve agire per il bene comune: la critica del Consorzio Balneari Massa sulle polemiche sul porto di Carrara