Politica
Arci 31 Settembre: un incontro sulle nuove forme di resistenza all’autoritarismo
L’Associazione Arci 31 Settembre venerdì 25 Giugno dalle ore 18, presso la Casamatta sede del circolo in via Alberica 62, organizza l’incontro “Nuove forme di resistenza a una…

Cava Fornace: Legambiente torna a proporre il progetto per la chiusura
Mancano pochi giorni al 30 luglio 2025, scadenza dell'ultima proroga concessa per il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) in Regione Toscana e riprende il dibattito sul futuro possibile…

Sgambatoio di Corso Rosselli in condizioni di degrado: la denuncia del consigliere Manuel
“La situazione dello sgambatoio di Corso Rosselli è ormai diventata insostenibile” lo riferisce il consiliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel dopo aver effettuato un sopralluogo nell’unica area riservata…

Frigido a rischio esondazione per i troppi detriti: Benedetti chiede l'intervento del prefetto per obbligare il sindaco Persiani a intervenire
La notizia, divulgata nei giorni scorsi dall'ingegnere idarulico Roberto Vercelli, del grave rischio di esondazione del Fiume Frigido ormai troppo sovraccarico di detriti del marmo, determinato dal carattere…

La visita del Ministro dello Sport Andrea Abodi a Massa: un segnale concreto di attenzione al territorio
Si è svolta lunedì 21 luglio la visita a Massa Carrara del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "La visita, la seconda sul territorio…

Assente l'impiegato, chiuso il chiosco dei biglietti di Autolinee Toscane senza spiegazioni: la segnalazione del consigliere Bernardi
Chiuso il chiosco di piazza Matteotti a Carrara, in cui si vendono i biglietti del bus di Autolinee Toscana: la segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Brnardi che…

Massa come Milano, secondo il comitato Ugo Pisa: "Urbanistica governata da interessi privati"
Il comitato Ugo Pisa ha trovato un parallelismo tra lo scandalo legato al settore urbanistica del comune di Milano con la situazione di Massa: "L’inchiesta che ha coinvolto…

«Incendio al campo di Lavello, sfiorata la tragedia. La sindaca faccia rispettare ordinanza di demolizione e sgombero»
"L'incendio che nella notte ha devastato una roulotte abitata nel campo rom di Lavello è l'inevitabile conseguenza di una situazione di illegalità e degrado che denunciamo da tempo.

«Trasporto pubblico a Colonnata, situazione segnalata da tempo, ora anche pericolosa: la giunta Arrighi resta sorda»
“Già in data 26 luglio 2024 e 14 ottobre 2024 attraverso la stampa locale avevo segnalato le allora gravi criticità del servizio di trasporto pubblico a Colonnata, con…

Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1267
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
Si è svolta ieri, martedì 23 agosto, a San Carlo (MS), la quinta tappa del tour di Rivoluzione Allegra attraverso la città per conoscere la storia dei quartieri, i loro abitanti, le associazioni e i comitati presenti, le problematiche vecchie e nuove, i desideri e le proposte di cambiamento.
L'assemblea pubblica è iniziata alle 21 con l'intervento di Giulio Milani, che ha illustrato le attività dell'associazione e i motivi del tour, quindi la parola è passata a Patrizia Bianchi, docente e attivista di RivAl, che ha presentato un ampio excursus su San Carlo, le terme, le sorgenti apuane e le diverse criticità di un territorio che oggi versa in stato di abbandono pressoché totale.
Al termine della presentazione è intervenuto il regista Alberto Grossi: l'ambientalista ha illustrato le potenzialità del bacino idrico della zona e i motivi per i quali, invece, la cultura a senso unico del marmo ha prodotto tanti e tali danni da costringere la nostra città a pagare 400mila euro l'anno per la depurazione di acque sorgive, mentre paesi come Forno e San Carlo hanno addirittura difficoltà di approviggionamento.
Ha quindi preso la parola Marco Falini, altro attivista di RivAl, che ha riportato in assemblea le criticità rilevate a San Carlo durante la sua mini-inchiesta precedente all'incontro: in particolare, Falini ha rappresentato il problema dell'abbandono delle terme, della chiusura degli alberghi, delle occasioni mancate per fare di San Carlo un centro di attrazione turistica, mentre l'unico risanamento ha riguardato la pavimentazione della terrazza panoramica con panchine di ferro su cui le persone, con il caldo rovente dell'estate, non possono sedersi per quanto scottano: un paio di residenti hanno poi raccontato di aver cotto a ferragosto, su quelle panchine, una grigliata in onore del Comune e dei suoi progettisti. Gli stessi abitanti hanno quindi proposto di fare di San Carlo una tappa della via Francigena allo stesso modo in cui in Spagna hanno saputo valorizzare i paesi abbandonati lungo il Cammino di Santiago di Compostela facendone una risorsa turistica che sposta migliaia di persone al giorno, tutti i giorni dell'anno.
Nel finale, ha preso la parola la coordinatrice provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale Marianna Massa, che ha ricordato l'esistenza di un libro scritto proprio da Giulio Milani, presidente di Rivoluzione Allegra, sulle criticità della nostra provincia legate prima all'industria chimica e poi all'escavazione industriale, "La terra bianca", uscito per Laterza nel 2015. La coordinatrice ha quindi riportato l'attenzione dei presenti sulla necessità di costituire gruppi di pressione e comitati cittadini per fare da pungolo nei confronti dell'amministrazione: concetto, questo, ribadito anche nel finale dallo stesso Giulio Milani, che ha presentato le attività e gli scopi del CLN di Ugo Mattei e rinviato i presenti a nuovi incontri di approfondimento e di raccordo sociale.
I quartieri, le associazioni o i comitati che vogliano mettersi in contatto con noi per stabilire insieme le prossime tappe del nostro viaggio, sono pregati di telefonare allo 0585354643 o di scrivere a
In allegato una foto della serata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1155
Il gruppo “Impegno politico” si è di nuovo messo in azione e ha concluso una nuova raccolta firme indirizzata al Comune di Massa ed Enel per aiutare una zona di Massa di preciso la frazione di Romagnano che ad oggi si trova senza luce.
Il gruppo “Impegno politico” ha accolto la richiesta di aiuto da parte di alcuni cittadini di Via Pratta Romagnano i quali da alcuni giorni chiedono il ripristino dell’illuminazione sull’intera strada che si ritrova completamente al buoi, nel pericolo di furti ed impraticabilità da parte di anziani e portatori di disabilità residenti in Via Pratta.
Spiega Nicola Ricci curatore della raccolta: “Ci sono circa 300 famiglie composte da anziani, bambini e disabili, per un totale di quasi mille cittadini i quali da alcune settimane si ritrovano completamente al buoi, in una strada Via Pratta presa di mira da malintenzionati con furti sia nelle abitazioni che nei parcheggi.”
Continua Ricci: “In veste di cittadino mi sono preso l’impegno di portare alla luce questo problema, procedendo casa per casa con la raccolta firme, con la precisa idea di riportare la Politica o meglio “IMPEGNO POLITICO” dove serve, più che altro nelle periferie, in quelle periferie dove il cittadino si trova da solo nel risolvere i problemi a volte troppo difficili se non si agisce in gruppo. Con l’arrivo dell’inverno ed il tramonto anticipato, il buio arriverà sempre prima, con il rischio di vedere un’intera zona impraticabile e non vivibile dalle ore 17 in poi, e questo sarebbe inammissibile”.
"La domanda che pone il gruppo “Impegno politico” alle istituzioni locali e regionali - dichiara Ricci - è se sarebbe il caso di studiare il modo di riorganizzare e mettere in piedi la figura del Referente di quartiere, come già esiste nei Comuni di Como; Sordio; Brescia; Carpenedolo; Cuorgné; Torino; Jesi Ancona (Marche) e tantissime altre realtà, una persona addetta e portavoce delle periferie, il quale sotto compenso dovrebbe occuparsi delle vicende esterne al centro città, diventando una figura di riferimento dei cittadini ai quali ormai, se non in rari casi il politico non entra più in contatto stretto “casa per casa”, potendo quindi affermare che il 50 per cento della cittadinanza è ormai scollata dalla politica reale. Il referente di quartiere darebbe una grande mano alla giunta comunale ed in più darebbe la possibilità di un ritorno al voto di tanti cittadini ormai dediti all’astensionismo.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 977
Questa mattina si è tenuto un tavolo presieduto dal prefetto a cui erano presenti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il sindaco di Massa, i sindaci di alcuni comuni lunigianesi, il presidente della Provincia, i rappresentanti delle società che erogano servizi pubblici essenziali e i vigili del fuoco.
Scopo della riunione è stato fare il punto su ciò che è accaduto nei giorni scorsi, ma soprattutto intensificare l'organizzazione delle emergenze per il futuro.
«Abbiamo pensato di studiare assieme metodi e procedure di comunicazione maggiormente efficaci ed efficienti al verificarsi di condizioni di emergenza - ha spiegato il sindaco di Carrara - a questo tavolo si è deciso di procedere in tal senso e seguiranno quindi nuovi incontri per cominciare a rendere concrete le proposte e le idee».
Si è parlato anche dei problemi di assenza di energia elettrica.
«Ho riconosciuto che il personale dell'Enel che è intervenuto - ha proseguito Serena Arrighi - si è adoperato in maniera idonea e con impegno. Il problema è che si trattava di poche unità. A questo proposito è stato richiesto ad Enel, qualora dovesse ripresentarsi una situazione analoga, di far confluire nella zona un numero superiore di unità operative, un po' come fanno anche i vigili del fuoco durante le emergenze».
Nel pomeriggio il primo cittadino si è recato a fare un nuovo sopralluogo sul territorio colpito, assieme al dirigente comunale Luca Amedei e Angelo Ricci della protezione civile di Carrara, che hanno accompagnato alcuni rappresentanti della protezione civile nazionale e regionale in diverse aree, come via Provinciale Carrara Avenza, il lungomare e il Carrarafiere.
«Abbiamo dovuto mostrare ai dipartimenti delle Protezioni Civili l'entità di quanto accaduto, in relazione alla possibilità di concederci lo stato di emergenza nazionale - ha aggiunto Arrighi - Ci siamo soffermati soprattutto su viale XX Settembre, al Club Nautico, il Carrarafiere, l'asilo di via Bassagrande e il Campo Scuola. Le peculiarità dell'Imm sono quelle di essere anche sito della protezione civile regionale e nazionale, perché in caso di emergenza diventa un punto utile anche per loro e la vicina Liguria. Il Campo Scuola, oltre ad essere un impianto sportivo, è anche adibito all'atterraggio di elicotteri, in caso di emergenza. Ha quindi una duplice valenza anch'esso e merita a sua volta di essere recuperato quanto prima. Continueremo a lavorare alacremente, di concerto con le autorità e gli enti competenti, per cercare di ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
"Sono contento di queste candidature - dichiara - perché mi permetteranno di fare un ragionamento territoriale più ampio sui temi che lì legano e che ho già seguito in questi anni di attività politica: si pensi ad esempio al lavoro fatto per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e all'attività parlamentare per il proseguimento della realizzazione della ferrovia pontremolese che in questa legislatura ha fatto passi in avanti significativi, alla centralità dei Porti di Marina, di Carrara, La Spezia, che sono gestiti dalla stessa Autorità Portuale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
“Con grande emozione vi annuncio che sarò candidata alla Camera dei Deputati nelle liste di Forza Italia per i collegi proporzionali di Toscana 1 e Toscana 2.
Sono grata al mio Presidente, Silvio Berlusconi, e a tutta la dirigenza di Forza Italia, dal coordinatore nazionale Antonio Tajani alla senatrice Licia Ronzulli, dai capigruppo senatrice Annamaria Bernini e onorevole Paolo Barelli al coordinatore regionale senatore Massimo Mallegni, per aver riconfermato la loro fiducia in me e nel lavoro svolto in questi anni. Un grazie di cuore va anche a coloro che mi hanno sempre sostenuto sul territorio, che hanno creduto in me e in Forza Italia e che spero di avere ancora al mio fianco nelle sfide che ci aspettano in Parlamento con un unico obiettivo: lo sviluppo della Toscana. Se sarò eletta porterò avanti questo compito con disciplina e onore”.
Lo scrive la deputato di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini nella sua Newsletter.
“In 25 anni di militanza nel mio partito il desiderio di rappresentare i valori liberali, moderati, europeisti ed atlantisti lo sento più forte che mai. Tanto più oggi che l’Italia è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista dinnanzi alle emergenze globali che stanno attraversando tutte le democrazie. Affermare questi ideali – spiega Bergamini- vorrà dire affermare un’idea ben precisa di Paese, vorrà dire confermare una linea politica basata sulla concretezza, sulla serietà e lontana dalle sirene populiste e fortemente ideologizzate. Una prospettiva, la nostra, distinta dagli odiatori seriali della sinistra che sanno solo demonizzare senza mai proporre un progetto, un programma o una visione. Noi siamo Forza Italia. Un movimento che da trent’anni si schiera accanto alle famiglie, alle imprese, ai lavoratori autonomi e ai pensionati. Ora, insieme ai miei compagni di viaggio, sono già in campo per questa campagna elettorale che spero si concentrerà sulle proposte con le quali ci presenteremo alle prossime elezioni del 25 settembre. Fin da ora- conclude il sottosegretario- sento di sottolineare l’importanza di questo voto per il futuro del nostro Paese e della Toscana. Esercitiamo questo nostro diritto per non lasciare nelle mani di pochi il futuro di tutti e per essere protagonisti della vita democratica del Paese”.
- Elezioni, la Lega sezione Massa per Andrea Barabotti
- Marcello Pera cede alla corte di Giorgia Meloni: "E' un leader vero e ha idee chiare"
- Barotti contro il ticket per prestazioni improprie
- Vincenti: “Migliorare subito il sistema di allerta”
- Certificazioni elettori impediti: dove rivolgersi in provincia di Massa Carrara
- Maltempo, Giani; “Firmato oggi lo stato di emergenza regionale, auspico presto quello nazionale”
- "Da cinque giorni senza acqua in casa": la denuncia del comitato
- Fuochi d’artificio, Vincenti: “Dannosi per l’ambiente, esistono alternative green”
- Fuochi d'artificio, il sindaco Arrighi ringrazia
- Gianluigi Paragone al Pontile di Massa