Politica
Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli
“Non è una passerella, è difesa dei diritti delle persone più fragili e chi tacita la verità offende le persone, non me!”: è la replica del consigliere della…

"Nessun disinteresse del governo sulle aree interne, polemiche basate su falsità": la replica della segreteria provinciale di Fratelli d'Italia
In merito alle recenti polemiche relative alla presunta politica del Governo nei confronti delle cosiddette aree interne, la Segreteria Provinciale di Fratelli d'Italia, per voce del Presidente Provinciale…

La Casa della salute perfetta esiste ed è a Querceta: il comitato Avenza Si R-Esiste fa un sopralluogo e chiede alla Asl parità di trattamento
Una delegazione del comitato Dai monti al Mare Avenza si R-Esiste ha fatto visita alla casa della salute di Querceta e dal sopralluogo ha tratto delle conclusioni: “Abbiamo…

Politica, cultura e...tordelli: torna la Festa de l'Unità a Ca' Michele con molti dibattiti e ospiti illustri
Come ogni luglio, da decenni, arriva a Carrara la Festa dell’Unità: un evento conviviale e politico diventato quasi un classico dell’estate carrarina, capace di attirare simpatizzanti del Partito…

"Tutte illazioni per avere visibilità": l'assessore al sociale Roberta Crudeli smentisce le accuse lanciate dal consigliere Mirabella
Le accuse di inadeguatezza lanciate dal consigliere Filippo Mirabella al settore sociale del comune di Carrara e all'assessore di riferimento Roberta Crudeli, hanno trovato la pronta risposta di…

I consiglieri del PdGiovanna Santi, Daniele Tarantino e il Circolo della Montagna rimono soddisfazione per il rifacimento stradale a Forno e Casette.
La consigliera Santi, il consigliere Tarantino e il Circolo della Montagna del Partito Democratico esprimono piena soddisfazione per l’avvio dei lavori di rifacimento delle strade nelle frazioni di…

Il Polo P&S: aver declassato il parco della Rinchiostra a giardino è stato un errore
“La riqualificazione del vecchio parco della Rinchiostra ha dimezzato quello che è sempre stato un rifugio climatico naturale di quartiere. Una buona parte del parco oggi è un…

Due famiglie in grave difficoltà non sostenute dai servizi sociali del comune di Carrara: la critica del consigliere Mirabella
"Due storie diverse, accomunate da un unico filo rosso: l’abbandono istituzionale -esordisce così il consigliere comunale della Lista Ferri Filippo Mirabella che spiega - Nella città dove le…

Mercatino della Partaccia: cantiere ancora aperto e installazione di un'isola ecologica temporanea. Il consigliere Zaccagna chiede più ascolto all'amministrazione Persiani
“I lavori di ristrutturazione del mercatino della Partaccia sono ancora in corso e non finiranno prima della fine dell’estate. Per i commercianti sono tre mesi di lavoro persi…

Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"La mobilità e la gestione del trasporto pubblico sono nodi cruciali nella visione di una società. Contrariamente a quanto affermato in consiglio comunale dal sindaco Lorenzetti, che si dice favorevole alla gestione privata, noi non crediamo, che per i servizi pubblici essenziali la privatizzazione sia una risposta.": inizia così la nota di Paolo Lenzetti, del Movimento 5 Stelle di Montignoso.
"Non puo' esserlo per i territori e per le comunità, dove le esigenze di mobilità non sempre si conciliano con quelle espresse da gestori privati che prima di tutto devono, per logiche di bilancio, mirare al guadagno. Il mero profitto non si raccorda ai bisogni espressi dai cittadini. – ha continuato Lenzetti -
Le privatizzazioni a Montignoso e non solo, in passato hanno dimostrato essere fallimentari: 3 anni fa il comune ha dovuto, per essere efficiente, ripubblicizzare il servizio di riscossione dei tributi e nella più totale incoerenza. Il sindaco Lorenzetti parla ancora di privatizzazioni, contravvenendo anche all'esito del referendum di alcuni anni fa, dove oltre 27 milioni di italiani ha detto di fatto Stop alle privatizzazioni.".
Secondo Lenzetti ciò che converrebbe è una convenzione tra gli enti locali, per la gestione associata delle funzioni in materia di mobilità e trasporto, tra la provincia di Massa Carrara e i comuni di Aulla, Carrara, Fivizzazno, Massa, Montignoso, Pontemoli e l'unione della comunità montane dei comuni della Lunigiana.
"Ma anche il nostro comune ha problematiche di mobilità -fa presente il Movimento 5 Stelle - che a più riprese il consigliere Paolo Lenzetti ha rappresentato in questo consiglio, in questi anni, quando ha chiesto più volte, a cadenza almeno annuale, al sindaco e agli uffici preposti di prendere contattato con il gestore del servizio di trasporto pubblico per sollecitare collegamenti puntuali, con le scuole superiori a Massa, con la stazione di Massa, e con i principali enti e servizi ( dall'ospedale, alle sedi di inps, Inail, e altro).
Purtroppo famiglie, lavoratori, anziani, ovvero utenti, cioe' i cittadini, non hanno visto una grande sensibilità sull'argomento".
Ora Lenzetti chiede che la convenzione approvata, in futuro, attraverso l'ufficio territoriale, debba prevedere dei collegamenti dalle varie frazioni del comune alla casa della salute, situata in via Sforza: le fermate attuali dei mezzi pubblici più vicine sono sull'Aurelia o in Via Roma, cioè molto distanti, per anziani e persone con difficoltà motorie.
"Sulla Casa della salute più volte abbiamo evidenziato la carenza di parcheggi e anche recentemente, avevamo chiesto in commissione, un trasferimento di sede. – fa presente il Movimento 5 Stelle - Infatti, in previsione dell'adozione del POC, il comune avrebbe potuto chiedere, cosa suggerita da Lenzetti e non accettata dalla maggioranza in commissione, dove era presente anche l'assesora Petracci , come perequazione per la realizzazione del supermercato Ekòm, la cessione all'ente di parte delll'attuale supermercato ,dove potervi trasferire sia il cup che qualche ufficio comunale. Ancora una volta più cementificazione e meno servizi.
Appare ancora più confusa la previsione politica della giunta Lorenzetti sull'idea del futuro del comune di Montignoso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Hanno scelto di non presentare liste nelle prossime regionali del 20 e 21 settembre dichiarando pubblicamente di non riconoscersi a pieno in nessuna delle candidature in campo e di aver preferito concentrarsi sulla costruzione di un partito piuttosto che logorarsi in una campagna elettorale. Ma hanno voluto e vogliono comunque dare indicazioni di voto ai propri sostenitori. Stiamo parlando della lista civica Massa in Azione che ha espresso la sua posizione in merito al referendum sul numero dei parlamentari e ha poi posto una serie di domande pubbliche ai candidati a governatore della Toscana, dichiarando che in base alle risposte che otterranno , decideranno quale candidatura appoggiare.
Un No deciso e sicuro è quello che Massa in azione voterà al referendum costituzionale sulla riduzione dei parlamentari. “ Non è attraverso una riduzione del numero dei deputati che migliorerà la qualità e l’efficienza del potere legislativo – hanno detto da Massa in Azione - Sono necessarie riforme più strutturali ad iniziare dall’abolizione del bicameralismo perfetto, ed una legge elettorale che permetta di scegliere agli elettori le persone migliori.”
Tre, invece, sono i quesiti a cui dovranno rispondere i candidati alla presidenza della regione Toscana. Eccoli nell’ordine:
1) Posizione sul referendum costituzionale: non possiamo sostenere chi è a favore di una riforma populista che porta ad un risparmio di un caffè a persona all’anno senza apportare benefici all’azione legislativa, anzi riducendo il numero di parlamentari si ridurrà la rappresentatività dei territori e ci saranno più leader che si occupano di altro.
2) Data l’attuale situazione e la pandemia in corso, vorremo conoscere la posizione dei candidati rispetto al ricorso al MES per finanziare la Casa della Salute a Massa e gli alberghi sanitari in Toscana. Discutere di dove fare la Casa della Salute senza pensare a che risorse fare ricorso è inutile e demagogico. Oggi lo strumento più funzionante è sicuramente il MES, sul quale invece c’è molta discussione demagogica. Occorre, anche qui, essere chiari e dire come la si pensa.
3) A Carrara l’IMM sta attraversando un periodo di crisi che sta mettendo a rischio il posto di diverse decine di lavoratori. Riteniamo che qualsiasi azione di difesa dei posti di lavoro, debba partire da una scelta strategica sull’ente e il complesso fieristico e, siccome la Regione Toscana, che non solo è socio, ma ha gli strumenti per indirizzarne le sorti, chiediamo ad ogni candidato di dirci se ritiene ancora utile un impegno di rilancio della società (e come, se mantenendola pubblica o privatizzandola) oppure se lo ritiene un ente inutile e come tale da dismettere, magari privatizzandolo.
Massa in Azione ha chiesto che le risposte vengano inviate ad uno dei seguenti indirizzi mail:
Tutte le risposte saranno pubblicate sui social e ne sarà dato risalto tramite stampa locale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Molto severo è anche il giudizio di Diego Nespolo, candidato alle regionali nella lista Toscana Civica per il cambiamento per la componente “Cambiamo con Toti”, sui fatti accaduti nella movida di Marina di Carrara, sabato scorso.
“Quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica a Marina di Carrara – ha detto Nespolo - nella zona della cosiddetta “movida”, è di fatto l’ultima, gravissima evoluzione di una situazione che si trascina da
ormai troppo tempo e che rischia di diventare incontrollabile. Innanzitutto e comunque, un sincero plauso deve andare agli esponenti delle Forze dell’Ordine, che sono state eccezionali nel mantenere il controllo davanti a provocazioni ed offese pesanti ed intollerabili. Forse, anzi certamente, le cosiddette “regole d’ingaggio” dovrebbero cambiare, consentendo interventi più decisi allorquando si debbano prevenire o reprimere comportamenti di una tale violenza e pericolosità, ma intanto, oggi, l’auspicio è che i responsabili dell’accaduto siano individuati e puniti in maniera dura ed esemplare per i numerosi, gravi reati commessi (resistenza, oltraggio e lesioni a Pubblici Ufficiali, danneggiamento, ecc.). Ci sono numerosi filmati, alcuni dei protagonisti sono certamente già conosciuti alle Forze dell’Ordine e Giustizia può e deve dunque essere fatta, per dare a tutti un chiaro segnale che certi inqualificabili comportamenti non debbono né possono essere tollerati. Non possiamo permettere che un manipolo di teppisti condizioni la vita della nostra comunità, mettendo a rischio oltretutto le attività commerciali che esercitano correttamente e rischiando di criminalizzare ingiustamente la nostra intera, bella gioventù, che invece è per la massima parte
sana e rispettosa delle regole. Massima attenzione ed impegno debbono dunque essere richieste a tutte le autorità competenti, per riacquistare il controllo del territorio, garantendo nuovamente tranquillità e sicurezza ai nostri concittadini.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
Presentate in tutte le 13 circoscrizioni della Toscana le liste di Europa Verde Toscana per le elerzioni regionali del 20 e 21 settembre. L’annuncio è stato fatto dal commissario di Europa Verde per la Toscana Francesco Alemanni e dal coordinatore nazionale di Europa Verde Filiberto Zaratti.
“Grazie all’impegno di tutte le donne e di tutti gli uomini del gruppo ecologista toscano – hanno detto Alemanni e Zaratti - siamo riusciti a raggiungere il traguardo della raccolta firme in tutti i collegi, con gazebo organizzati in tutta la regione dove le e gli attivisti si sono prodigati sotto il sole e seguendo le prescrizioni sanitarie personali, con mascherine e gel disinfettante a disposizione per chi firmava. Il nostro primo ringraziamento va a loro e alle e ai candidati che si sono messi a disposizione senza tirarsi mai indietro con lo scopo di riportare una rappresentanza dei Verdi, degli ecologisti e dei civici in Consiglio Regionale”.
“Ora sposteremo i nostri sforzi in una campagna elettorale ‘porta a porta’, – hanno proseguito gli esponenti di Europa Verde, – batteremo tutto il territorio regionale per presentare alle e ai cittadini le nostre proposte. A partire dalla tutela dell’ambiente, creando nuove possibilità occupazionali grazie alla green economy, dando centralità al sistema sanitario pubblico, incentivando l’agricoltura biologica e la mobilità pubblica sostenibile e ribadendo la difesa dei diritti ambientali, sociali e personali di tutte e tutti i toscani. Tutti temi che la nostra lista, a sostegno del candidato a presidente della Toscana per il centrosinistra Eugenio Giani, proporrà anche grazie alle competenze delle personalità candidate”.
Una lista di persone competenti come Egidio Raimondi, architetto che si propone come ‘Ottimizzatore Green’ grazie alla sostenibilità ambientale; Maria Chiara Pozzana, anche lei architetto, specializzata nel progettare spazi urbani; Eros Tetti, del movimento Salviamo le Apuane e già direttore della Rete dei Comitati per la Difesa del Territorio (fondata da Asor Rosa); Serena Ferraiolo, giovane educatrice e insegnante, attivista sociale attenta alla promozione della cultura e al rispetto dell’ambiente; Amerigo Blosi, architetto e co-portavoce regionale dei Verdi in Toscana; Claudia Corsini, responsabile di Animalisti Italiani per la Toscana; Andrea Brogi, architetto, responsabile comunicazione di Europa Verde Toscana; Marta Glenda Lugano, operatrice socio-assistenziale, al lavoro con i rifugiati politici; Roberto Nicoli, esponente storico dei Verdi di Carrara; Fabrizio Geri, segretario dei Verdi e già consigliere comunale a Pistoia; Gaia Memmo Vincenzi, attivista di Extinction Rebellion e della LAV; Giampiero Dugo, esponente dei Verdi di Empoli; Alessandra Guidi, dei Verdi di Pistoia; Luca Fidia Pardini, Dottorando in chimica, ecologista, membro dei Giovani Europeisti Verdi; Salvatore Chiaro, responsabile per la Toscana di un’associazione di consumatori riconosciuta, Giuseppe Vitiello, dei Verdi di Viareggio.
“Da queste elezioni regionali – hanno concluso i leader di Europa Verde Toscana - comincia la svolta ecologista in Toscana con il duplice obiettivo di portare soluzioni per superare la crisi climatica anche in questa regione e impedire alla destra populista di Salvini di vincere perché, come abbiamo visto altrove, quando la Lega vince, si perde in diritti e tutela dell’ambiente”.
I candidati per Massa Carrara sono oltre a Roberto Nicoli, Laura Cella, Silvano Neri e Lavinia Mirela Stanila.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"Mi sono preso un giorno di riflessione prima di pronunciarmi in merito ai fatti di Marina di Carrara perché quando si parla di giovani, soprattutto oggi, si parla di temi delicati". Inizia così il comunicato di Filippo Frugoli, commissario provinciale della Lega giovani che continua: "La prima cosa che, ovviamente, devo fare è esprimere la mia totale vicinanza alle forze dell'ordine che in Italia si ritrovano sempre ad essere "legati" e subire onde evitare spiacevoli denunce o diffamazioni. Secondariamente la politica tutta deve mettere il problema dei giovani nella lista tra i problemi più rilevanti dell'Italia, al pari di economia, lavoro, immigrazione e sanità".
"Da ragazzo di 22 anni - afferma - provo vergogna a vedere dei ragazzi comportarsi in questa maniera, dei ragazzi senza più alcun valore, dei ragazzi senza rispetto né delle forze dell'ordine né delle attività che dovranno pagare (ingiustamente) delle possibili restrizioni a causa del loro comportamento. Ci sono bambini che a 12 anni iniziano a fare uso di droghe leggere, ragazzi che a 15 anni fanno uso di cocaina o di MD, l'uso di alcol è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni e soprattutto tra giovani e ragazze. Non dico bisogni tornare ad una fase proibizionistica, se una ragazzo (maggiorenne) vuol bersi una birra od un bicchiere di vino non c'è alcun problema! Ma oggi stiamo veramente toccando il fondo".
"Una riflessione - continua - spetta poi sul ruolo delle famiglie. Lo dico onestamente, se mio padre mi riconoscesse in un video simile, non so per quanti mesi non rivedrei la luce del sole. Oggi invece molte famiglie (non tutte) tendono a difendere i propri figli a spada tratta, lo si vede nelle scuole dove se un figlio prende un brutto voto è colpa dell'insegnante incompetente e cattivo, lo si vede per strada dove se il figlio viene fermato per un semplice controllo è colpa del poliziotto che "come si permette di fare il proprio lavoro!". I genitori devono controllare i propri figli, devono sapere dove vanno e con chi escono! Il modello di genitore dal rapporto amico - figlio funziona ma solo fino ad un certo punto, funziona se viene comunque rispettato il ruolo del genitore che deve educare".
"Nel video poi - sottolinea - vedo delle ragazze, mi sento di dire una cosa anche a loro ma non come politico ma come loro semplice coetaneo: lasciate perdere dei ragazzi simili. Non è "ganzo" colui che spaccia, non è "ganzo" il ragazzo che si ubriaca e spacca le bottiglie per farsi vedere, non è "ganzo" quello che vi tratta male o come oggetti, non è "ganzo" quello che fa delle risse come se fosse un animale per far vedere che lui è più forte dell'altro. Lasciateli perdere! Pensate a dei ragazzi seri, dei ragazzi che si divertano senza far "casini", dei ragazzi che vi rispettino e vi trattino come donne e non come oggetti".
"Infine - conclude - un piccolo appunto politico, le forze dell'ordine devono essere messe in condizione di fare il proprio lavoro e ricevere il dovuto rispetto, è assurdo che in Italia oggi vengano aggrediti uomini e donne che fanno il proprio dovere e non agiscono certo come in altri paesi dove non si fanno troppi scrupoli".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
"Le forze dell'ordine devono essere tutelate nell'esercizio delle loro funzioni". Massimiliano Simoni, candidato al consiglio regionale per Fratelli d'Italia si schiera senza se e senza ma dalla parte degli agenti di polizia che sono stati aggrediti, nella notte fra sabato e domenica, a Marina di Carrara da un gruppo di giovani. I poliziotti erano intervenuti per sedare una lite e sono stati colpiti con lancio di oggetti che hanno provocato lesioni agli agenti e danni alle vetture di servizio.
"Da parte mia - dice Simoni, da sempre in prima fila sul tema della sicurezza - massima solidarietà agli agenti aggrediti e a tutta la Polizia di Stato per la sua preziosa funzione di prevenzione e repressione dei reati. Episodi del genere fanno male non solo per il fatto in sé, ma perché dimostrano la sempre maggiore insofferenza, soprattutto da parte di giovani e giovanissimi, verso le regole e poco rispetto verso chi porta la divisa e garantisce la nostra serenità e sicurezza. Ribadisco, per questo, la necessità di rafforzare gli organici delle forze dell'ordine sui territori e di dotarle di mezzi adeguati per il contrasto della piccola e grande criminalità. Le nostre città, la nostra provincia, la nostra regione non meritano episodi del genere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
"Condanniamo apertamente - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale e candidata alle prossime elezioni - quanto accaduto a Marina di Carrara, dove dei giovinastri hanno cercato d'impedire il fermo di alcuni loro coetanei."
"Un atteggiamento delinquenziale - prosegue il consigliere - che deve essere stigmatizzato e che pone alcuni interrogativi. Da dove scaturisce tutto questo odio verso le Forze dell'Ordine? E' chiaro che non si può e deve generalizzare, ma, talvolta, il comportamento dei giovani è davvero tale da chiedersi quanto sia determinante l'ambiente familiare in cui vivono. Mentre aberriamo in toto l'aggressività posta in essere da questi giovani vogliamo nel contempo elogiare i poliziotti per come hanno saputo gestire una criticità che poteva avere conseguenze spiacevoli per tutti i protagonisti."
"In situazioni di questo tipo - insiste Montemagni - come giustamente rischiesto dal Sap, sarebbe stato, quindi, utile l'utilizzo del taser, strumento di autodifesa per le Forze di Polizia che la Lega ha più volte caldeggiato, mentre l'attuale Governo ha, colpevolmente, trascurato."
"Insomma - conclude il consigliere - la malamovida è un fenomeno da contrastare con la massima fermezza, perchè è inconcepibile che uomini e donne in divisa debbano rischiare la propria incolumità per degli scalmanati, privi di ogni senso di responsabilità e di rispetto verso chi è delegato a mantenere l'ordine."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 34
Il gruppo consiliare Movimento 5 Stelle di Carrara si esprime sui fatti avvenuti sabato notte ai danni della Polizia di Stato a Marina.
"Dopo i gravi episodi avvenuti sabato notte - esordisce - a danno delle forze dell'ordine della nostra città, e che non possono passare inosservati, il gruppo consiliare si associa al sindaco De Pasquale nell'esprimere vicinanza e solidarietà alle forze dell'ordine, al Questore Salvatore Calabrese, e agli agenti della Polizia di Stato coinvolti".
"I video che stanno girando in rete - afferma - non possono che portarci a condannare fermamente episodi di questo genere, e a dissociarci completamente da chi li ha compiuti, vergognandoci per quanto accaduto. Esprimiamo riconoscenza e gratitudine agli agenti della Polizia di Stato che hanno agito mantenendo in ogni istante la calma, il sangue freddo e garantendo l'ordine pubblico in quei difficili momenti, evitando che la situazione precipitasse. A loro il nostro più sentito ringraziamento".
"Condividiamo infine - conclude - la scelta del nostro sindaco di non obbligare i locali a una chiusura anticipata, in quanto non risolverebbero il problema: per questo, confidiamo nelle famiglie carraresi dei ragazzi coinvolti. Facciamo sì che la nostra città sia sempre orgogliosa di loro, e che non capitino più episodi vergognosi come quelli di sabato o come quanto avvenuto questa settimana alla statua di Pellegrino Rossi in piazza D'Armi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
"La nostra più totale solidarietà agli agenti aggrediti a Marina di Carrara, intervenuti per sedare una rissa. Questo – dichiara Jacopo Cellai candidato per Forza Italia alla Regione – è solo l'ultimo episodio in ordine di tempo contro le Forze dell'Ordine che, solo in questo Paese, per colpa di una malsana cultura dell'odio verso le divise ancora tutta da estirpare, ma che per fortuna non appartiene a noi di Centrodestra, sono oggetto di scherno e di violenza. Scene analoghe le abbiamo viste in Santo Spirito a Firenze dove un carabiniere è stato accerchiato e coperto di insulti. Per noi di Forza Italia – spiega Cellai – il rispetto verso chi ci protegge è un valore non sindacabile, che va insegnato ai bambini anche a scuola, nell'ottica di vederli crescere come buoni cittadini. Per questo chiediamo un coinvolgimento delle Forze dell'Ordine a partire dalle scuole medie nei percorsi educativi. Una presenza riconosciuta e autorevole che possa aiutare i giovani durante gli anni della formazione e dell'apprendimento" conclude l'esponente di Forza Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
Ha detto di aver firmato le ordinanze con le quali lo stadio dei Quattro Olimpionici venne riaperto in occasione dei playoff nella stagione 2018-2019, per il timore di problemi con l’ordine e la sicurezza e questa, secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, è una giustificazione falsa del sindaco Francesco De Pasquale, accusato, dallo stesso Bernardi, di essere più attento alla forma che alla sostanza.
“Il sindaco è indagato per aver violato l'art. 681 Codice penale non soltanto sotto il profilo del rilascio l'apertura per le partite contro il Pisa e l'Albissola, ma anche sotto il fondamentale aspetto del puntuale adempimento di tutte le eventuali prescrizioni non osservate. – ha spiegato Bernardi – La scusa dell’ordine e della sicurezza è falsa perché nel nostro ordinamento non sono competenze del sindaco, ma del Prefetto, in quanto preposto al coordinamento delle forze di polizia e responsabile provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica. Nello specifico, queste competenze fanno riferimento all’autorità di pubblica sicurezza secondo l’articolo 13 della Costituzione, o, nell’ambito della individuazione delle materie di competenza statale alla sicurezza dello Stato o all’ordine pubblico e alla sicurezza.” Secondo Bernardi il sindaco di Carrara avrebbe sbagliato doppiamente citando nelle sue due ordinanze il decreto legge dell’8 febbraio 2007 :“ misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di violenza connessi con le competizioni calcistiche “ perché proprio questo decreto conferma la competenza del prefetto e non del sindaco .
Bernardi ha voluto porre l’accento soprattutto sulle dichiarazioni che all’epoca dei fatti aveva rilasciato il sindaco De Pasquale che non parlavano affatto di problemi di ordine e sicurezza. “ Il 25 novembre 2018 - ha continuato Bernardi - il sindaco dichiarò alla stampa l’ufficialità dell’apertura dello stadio a capienza limitata per il derby Carrarese-Pisa, mettendo a disposizione dei tifosi la gradinata e la curva sud per un totale di 1746 spettatori. Le ragioni che lo spinsero a firmare l’ordinanza, dichiarate da lui stesso, era il livello di sicurezza raggiunto dalla struttura a seguito dei lavori fatti di gran carriera per ovviare alla chiusura. Bernardi ha riportato le testuali parole del sindaco . “ “Firmo l’ordinanza perché grazie ai lavori lo stadio è ogni giorno più sicuro. Sicuramente il cammino verso la completa messa a norma è ancora lungo e in salita ma sono certo che lo stadio comunale oggi è più sicuro di una settimana e di un mese fa. E’ anche più sicuro rispetto al 2015, quando fu dichiarato agibile: per questo ho deciso di firmare l’ordinanza di apertura in deroga sia per la gradinata sia per la curva.”. “ Da queste dichiarazioni pubbliche – ha ripreso Bernardi - è chiaro che non reggono le argomentazioni adottate in data odierna per la sua difesa, cioè che le due ordinanze di apertura siano maturate in un clima di grandi tensioni, di gravi minacce e che i tifosi avevano annunciato una vivace e potenzialmente pericolosa protesta. E, in ogni caso, sarebbe ingiustificabile aver firmato un’ ordinanza in deroga a causa di minacce e tensioni. Ora, dopo l'avviso di garanzia, aspettiamo fiduciosi che la magistratura inquirente e giudicante faccia rapidamente il suo corso.”.
- "Dopo le promesse, il duro risveglio nella realtà": la critica del Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara
- Movida, De Pasquale: "Comportamenti non tollerabili. In arrivo denunce penali e sanzioni salate"
- Pd Nazzano: "Ripristinare funzionalità del cartello elettronico all’angolo tra via Farini e via provinciale"
- Ritardo per il piano anti-Covid nelle scuole, Bernardi: “Impossibile pensare a una riapertura”
- Aggressione alle forze dell’ordine: Fratelli d’Italia chiede un battaglione della Folgore
- L'Associazione Pendolari ribadisce: "Sui mezzi pubblici la mascherina è obbligatoria"
- Canepa (Lega): "Scontri a Marina, regna il caos grazie alla sinistra"
- Udc: "In Toscana aggregati a Forza Italia"
- Scontri a Marina di Carrara, Crudeli (Pd): "Necessario potenziare le forze dell'ordine"
- Scontri a Marina, Italia Viva esprime solidarietà alle forze dell'ordine