Politica
I consiglieri del PdGiovanna Santi, Daniele Tarantino e il Circolo della Montagna rimono soddisfazione per il rifacimento stradale a Forno e Casette.
La consigliera Santi, il consigliere Tarantino e il Circolo della Montagna del Partito Democratico esprimono piena soddisfazione per l’avvio dei lavori di rifacimento delle strade nelle frazioni di…

Il Polo P&S: aver declassato il parco della Rinchiostra a giardino è stato un errore
“La riqualificazione del vecchio parco della Rinchiostra ha dimezzato quello che è sempre stato un rifugio climatico naturale di quartiere. Una buona parte del parco oggi è un…

Due famiglie in grave difficoltà non sostenute dai servizi sociali del comune di Carrara: la critica del consigliere Mirabella
"Due storie diverse, accomunate da un unico filo rosso: l’abbandono istituzionale -esordisce così il consigliere comunale della Lista Ferri Filippo Mirabella che spiega - Nella città dove le…

Mercatino della Partaccia: cantiere ancora aperto e installazione di un'isola ecologica temporanea. Il consigliere Zaccagna chiede più ascolto all'amministrazione Persiani
“I lavori di ristrutturazione del mercatino della Partaccia sono ancora in corso e non finiranno prima della fine dell’estate. Per i commercianti sono tre mesi di lavoro persi…

Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

Casania, emergenza acqua e dissesto: il PD e il Comitato della Montagna chiedono interventi immediati
Il caldo torrido di questi giorni sta aggravando le già note criticità che affliggono borghi come Casania. «Permangono molte criticità – ha dichiarato Tarantino dopo un incontro avuto…

Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
“Il confronto costruttivo è la strada da percorrere per ogni e qualsiasi problematica: la presa di posizione non porta da nessuna parte, crea solo confusione e cattiva informazione”: così esordisce Gianni Ilari, commissario di Forza Italia Carrara, in relazione alle recenti notizie sull’ampliamento del porto di Marina di Carrara.“Il prolungamento di 80 metri della banchina Taliercio interna all’attuale porto è dettato dalla necessità di ospitare navi da crociera senza limitare l’operatività commerciale e permettendo al nostro porto di essere sempre più efficiente, accogliendo un numero maggiore di crociere- spiega Ilari- Altra cosa è il PRP, che rimane confinato alla sponda destra del Carrione e permette dopo più di 40 anni di razionalizzare le attività che si svolgono al suo interno, con la realizzazione, finalmente, di un travel lift, che darà un aiuto importante a tutti gli operatori del settore. Dobbiamo rispettare tutte le attività, sia la turistica che la portuale: mai come oggi abbiamo la possibilità di farle crescere entrambe”.“Il porto di Marina di Carrara è un volano di sviluppo per tutto il territorio: nel 2023 le esportazioni della nostra provincia hanno raggiunto la cifra record di 2,7 miliardi di euro, segnando un aumento del 16,2 per cento rispetto all’anno precedente, superiore sia a quello toscano che nazionale. Il nuovo piano regolatore è uno strumento fondamentale per organizzare meglio gli spazi e permettere la crescita di attività che portano ricchezza e lavoro altamente qualificato”, conclude Ilari.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 262
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
Nella mattina di sabato 15 febbraio, il sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, e il sindaco di Massa, Francesco Persiani, hanno effettuato un sopralluogo al pontile di Marina di Massa per monitorare le delicate operazioni di svuotamento del carburante dalla nave cargo Guang Rong, incagliatasi la sera del 28 gennaio.Accompagnati dal personale della Capitaneria di Porto di Massa e Forte dei Marmi e dai tecnici della ditta Neri di Livorno, incaricata delle operazioni, i due primi cittadini hanno potuto constatare di persona l’andamento dei lavori di trasferimento del gasolio a terra.“Il tutto sta avvenendo con estrema professionalità e attenzione. La società incaricata sta eseguendo un ottimo lavoro”, hanno dichiarato congiuntamente Murzi e Persiani, rassicurando cittadini e operatori economici sulla gestione della situazione.Tuttavia, la preoccupazione per i tempi di rimozione del cargo resta alta. “L’immagine della nave arenata vista dal pontile è impressionante,” ha commentato Murzi. “Le sue dimensioni fanno capire quanto più grave sarebbe stato l’impatto se si fosse schiantata sugli scogli.” Entrambi i sindaci hanno espresso l’auspicio che i lavori di ripristino e rimozione della nave avvengano nel più breve tempo possibile, per scongiurare ripercussioni negative sulla stagione turistica. La vicenda della Guang Rong riaccende quindi il dibattito sulla sicurezza e sulla gestione delle infrastrutture marittime, con le amministrazioni locali pronte a vigilare per tutelare il territorio e l’economia turistica. Durante il sopralluogo, il sindaco Murzi ha colto l’occasione per riaffermare la sua posizione sulla questione dell’ampliamento del Porto di Carrara: “Non sono tra coloro che vorrebbero chiudere il porto, ma credo fermamente che prima sia necessario riparare i danni esistenti e solo dopo discutere di un eventuale ampliamento, che potrebbe aggravare ulteriormente il problema dell’erosione costiera. Non so se il porto sia l’unico responsabile, ma è innegabile che, dalla sua costruzione, la costa abbia subito profonde trasformazioni. Mi auguro che, prima di aggiungere un solo masso in mare, si valuti con attenzione l’impatto di ogni intervento. In passato sono già stati commessi errori, come la realizzazione dei pennelli verticali e delle soffolte, che hanno soltanto spostato l’erosione più a valle senza risolvere il problema. A Forte dei Marmi, in particolare nella spiaggia libera e nei primi tratti di Vittoria Apuana, si sono formati scalini di sabbia alti circa 1-1,5 metri, fenomeno che non si riscontra nella zona a sud del pontile. Questo dimostra come la costa sia ancora in movimento e subisca variazioni significative. Il mare è un elemento dinamico e imprevedibile. Con la l'incidente della Guang Rong, fortunatamente, non si sono verificati danni gravi, ma il rischio esiste e non possiamo permetterci di aumentarlo. Il nostro obiettivo è convivere con il porto, ma con il porto così com’è oggi, senza ampliamenti. Prima bisogna intervenire per il ripristino delle spiagge e solo dopo, una volta che il litorale sarà stabilizzato, si potrà eventualmente discutere di nuovi sviluppi portuali. “Mentre il dibattito sull’ampliamento del porto di Marina di Carrara prosegue - afferma il sindaco Persiani - la costa di Marina di Massa continua a subire i gravi effetti dell’erosione, mettendo a rischio il nostro patrimonio ambientale e turistico. Forse è giunto il momento che tutti gli enti competenti uniscano sforzi, idee e risorse per affrontare con urgenza questa emergenza attuale. Solo così, anche il tema dell’ampliamento del porto potrà essere valutato in un quadro più ampio e sostenibile, tenendo conto delle reali necessità del territorio e della tutela del nostro litorale."

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
"La doverosa premessa a questo intervento è che chi scrive è, da sempre, un convinto sostenitore del porto di Marina di Carrara, ritenuto una imprescindibile leva per lo sviluppo del nostro territorio, capace di creare occupazione di qualità e di garantire la permanenza e l'insediamento di molte eccellenze economiche nel nostro territorio (solo per fare qualche esempio The Italian sea group, Baker Hughes, Asti, San Lorenzo, Azimut, Baglietto e tutta la Nautica)" inizia così l'accurata analisi che il consigliere dell'opposizione Simone Caffaz fa della gestione del progetto di ampliamento del porto da parte dell'amministrazione carrarese e prosegue: "Quando, all'inizio degli anni 2000, la sinistra si divideva tra chi auspicava un pericoloso ampliamento a levante e un cieco ridimensionamento a ponente che avrebbe provocato enormi problematiche al Cantiere e al tessuto urbano di Marina, fui il primo a proporre una soluzione di mediazione che più o meno ricalca l'attuale piano. Se poi, come dice il Ministero, ci sono da fare approfondimenti tecnici sul piano ambientale, si facciano, pur continuando a ritenere che quella del piano sia sempre la soluzione che possa contemplare lo sviluppo di un'infrastruttura che funziona e le esigenze del turismo. Ciò detto, in questa vicenda la sindaca Arrighi sta confermando l'ormai conclamata incapacità di dialogo, mediazione, tessitura di rapporti e l'approccio ideologico a qualsiasi tematica amministrativa, rischiando di danneggiare pesantemente la città e di ribadire i gravi errori che la sinistra locale ha compiuto nella storia più o meno recente.Noi sosteniamo che lo sviluppo del manifatturiero e il turismo siano non solo compatibili ma anche necessari per il futuro del territorio. Ritenere che quest'ultimo sia un'attività economica trascurabile è semplicemente fuori dal tempo e dal mondo, al pari dell'affermazione della sindaca rilasciata negli ultimi giorni che le crociere non portino alla crescita della città e del territorio. Ma dove vive il sindaco? A Querceta, dove in effetti l'impatto del turismo crocieristico è modesto? È avvilente doverle ricordare che il valore economico creato dalle crociere in Italia è di oltre 15 miliardi di euro e i posti di lavoro garantiti dal settore superino i 100 mila, che siamo in presenza di un settore di rilevanza strategica per l'Italia e l'Europa e in costante crescita (si stima che che dal 2016 al 2028 l'incremento sarà del 100 per cento). È avvilente doverle ricordare che i viaggi internazionali negli ultimi anni, a livello mondiale, hanno superato il miliardo e mezzo, e soprattutto che, a fronte di tutto questo, la classe politica locale ha mostrato un incredibile e ideologico disinteresse, quasi il turismo fosse un'attività "peccaminosa" e sgradita, e la sindaca e la sua amministrazione, dal loro insediamento, non abbiano fatto nulla, escluso i danni, per sviluppare il turismo e garantire una ricaduta minima dalle crociere. Eppure, uno studio della Port Authority, è non dei balneari versiliesi, dimostra che ogni crocierista che scende dalla nave spende in media 62 euro, di cui il 24 per cento nel commercio al dettaglio e il 14 per cento nella ristorazione. Il problema è che, a causa del l'incapacità dell'amministrazione di strutturare l'accoglienza e indurre i turisti a visitare il nostro territorio, questi soldi non vengono spesi in città ma negli altri luoghi in cui i visitatori sono quasi "costretti" ad andare. Questa amministrazione, che ha avuto pure la fortuna di avere una vetrina mondiale con la città protagonista del film "The Brutalist' grazie ai buoni uffici di Gualtiero Vanelli, non ha la capacità di garantire una minima ricaduta economica dal settore turistico, semplicemente perché non ne è capace e non lo vuole per impostazione ideologica. Arrighi quindi la smetta di fare vuota ideologia, pensi al bene di Carrara, che è il motivo per cui è lautamente pagata, magari cercando di non litigare violentemente con praticamente tutti i sindaci del territorio, compresi quelli della sua stessa parte politica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 216
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 377
“Piena solidarietà al nostro giovane capogruppo Lega al Comune di Carrara Andrea Tosi, circondato e aggredito da un gruppo di squadristi rossi per aver contestato, nei giorni scorsi,l’installazione della statua di Che Guevara a Carrara. Un atto vile che dimostra ancora una volta l’intolleranza di una parte politica che si professa democratica, ma nei fatti usa la violenza fisica e verbale e la prevaricazione per silenziare chi legittimamente non la pensa come loro. È inammissibile che un rappresentante delle istituzioni venga insultato e intimidito solo per aver espresso una posizione politica. Auspico che tutte le forze politiche condannino con fermezza quanto accaduto, mentre a chi pensa di poterci zittire con la violenza rispondiamo con ancora più determinazione: non ci faremo intimidire. La libertà di espressione e il rispetto delle idee altrui sono pilastri della democrazia, e non saranno quattro facinorosi a farci arretrare di un passo. Forza Andrea, avanti così, siamo tutti con te!”. Lodichiara Susanna Ceccardi della Lega.
La polemica sulla statua del Che sfocia in violenza: aggredito il consigliere della Lega Andrea Tosi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 827
Un' aggressione di puro stampo fascista è quella che si è consumata, nella serata di venerdì 14 febbraio a Marina di Carrara, ai danni del consigliere comunale della Lega Andrea Tosi. Un gruppo di giovani ha accerchiato il consigliere, lo ha pesantemente offeso e minacciato, cercando di provocare in tutti i modi lo scontro fisico, che in parte è scoppiato tra gli aggressori e un amico del Tosi che era intervenuto per difenderlo. All’indirizzo del consigliere della Lega sono volate frasi tipo: "Tosi sei il peggiore, sei un pagliaccio, fascista di merda. A Carrara comanda la sinistra. Te e i tuoi amici siete dei pagliacci, non dovete stare qua, dovete andarvene”: il solito mood di accusare di fascismo chi non ha la stessa idea politica, senza mai accorgersi di essere i primi a mettere in atto i veri comportamenti fascisti che continuano ad esistere oggi. Il motivo di tanto odio e violenza verso il consigliere Tosi è la sua petizione per chiedere la rimozione della statua di Che Guevara, da poco installata a Carrara con grande entusiasmo dal sindaco Arrighi e dall’assessore Dazzi, e con grandissimo disappunto da parte di moltissimi cittadini, ad eccezione dei (pochi, per fortuna) nostalgici del regime comunista cubano o gli anacronistici innamorati delle attuali dittature di Cina e Corea del Nord. “Vuoi togliere la statua di Che Guevara?" mi hanno detto – ha raccontato Tosi – e da quel momento, molti altri insulti sono iniziati a piovermi addosso anche da altri individui. Nel tentativo di provocarmi e continuare a offendermi, si sono avvicinati fino a un centimetro dalla mia faccia, cercando lo scontro diretto. La tensione è salita rapidamente e, mentre cercava di frapporsi per difendermi, un mio amico ha subito una leggera percossa, per fortuna senza conseguenze gravi. Ci tengo a sottolineare che i miei amici nulla c'entrano con la politica. Sono stati coinvolti in un episodio vergognoso senza alcuna ragione, solo perché si trovavano con me. Non solo sono stato attaccato per le mie opinioni, ma anche loro sono stati presi di mira senza giustificazione. Tutto questo è inaccettabile. Mi chiedo se sia normale che nel 2025 a Carrara un rappresentante delle istituzioni venga minacciato e insultato per strada per le proprie opinioni politiche. Non mi farò intimidire. Continuerò a difendere le mie idee con determinazione, senza paura”.
Inevitabile, tuttavia, non domandarsi se, in un clima già tanto teso e pronto a far scattare la violenza per futili motivi come quello in cui vivono i giovani di oggi, era necessario gettare benzina sul fuoco con l’installazione di un monumento che si sapeva perfettamente divisivo e foriero di accese polemiche, come di fatto si è rivelato. Se di tutti i magnifici esempi della storia, in generale e di quella locale in particolare, si dovevano spendere soldi, tempo e parole per innalzare agli onori una figura tra le più discusse e oscure del secolo scorso, legato peraltro a realtà lontanissime e per nulla attinenti con quella locale. La “parte giusta” in cui si è vantata di stare il sindaco Arrighi all’inaugurazione del monumento di Che Guevara prevede, dunque, che alcuni giovani si sentano autorizzati ad aggredire e a minacciare un loro coetaneo che non la pensa come loro, dandogli del fascista. Esattamente come si comportavano quei fascisti da cui tanto vorrebbero prendere le distanze, mostrando di ignorare la storia e, cosa ancor più grave, il significato della parola ‘democrazia’”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
Ci sarebbe un uso improprio della pagina facebook ufficiale del sindaco di Carrara, Serena Arrighi, da parte del sindaco stesso, secondo il consigliere della lista Ferri, Filippo Mirabella che ha detto: “Consiglio al sindaco di Carrara aprirsi una pagina Facebook a nome di Serena Arrighi dove potrà scrivere tutto ciò che vuole, ma sarebbe meglio che non utilizzasse più la pagina Istituzionale su Facebook per esprimere le sue idee politiche e per gli affari personali. In Italia, peraltro, la figura del sindaco è tenuta a rispettare il principio di imparzialità e di non parteggiamento per un partito o movimento politico. Questo è sancito dalla Costituzione Italiana e dalle normative che regolano il comportamento degli amministratori pubblici, in particolare, l'articolo 54 del Testo Unico degli Enti Locali, stabilisce che i sindaci sono tenuti a rispettare il principio di imparzialità nell'esercizio delle loro funzioni. Questo principio implica che il sindaco non può utilizzare il proprio ruolo istituzionale per esprimere opinioni politiche personali, specialmente quando si rivolge alla cittadinanza su piattaforme ufficiali come una pagina Facebook istituzionale, con parole inappropriate che esprimono appartenenza a specifici gruppi o ideologie politiche. In molti comuni italiani hanno adottato disciplinari che vietano espressamente ad esempio :
- l’utilizzazione delle pagine istituzionali come mezzo per pubblicizzare un partito od un esponente politico;
- gli attacchi di qualsiasi genere, in quanto le eventuali critiche devono essere rispettose delle idee altrui e sempre nei limiti del commento e non dell’insulto;
- le comunicazioni scritte e le discussioni di contenuto politico e propagandistico né con riferimenti direttamente o indirettamente riferiti alla politica o a personaggi del mondo politico.
Anche la legge n.150/2000 proibisce l’utilizzo personale della pagina facebook istituzionale in quanto disciplina le "attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni" come attività finalizzate all’attuazione dei principi di trasparenza ed efficacia dell’azione amministrativa. In sintesi il nostro sindaco non garantisce un dialogo civile, ecco perché sarebbe altamente consigliabile coinvolgere esperti di strategie digitali, in grado di gestire correttamente la comunicazione pubblica, per evitare strumentalizzazioni che minano la credibilità dell'amministrazione stessa. In più occasioni inoltre ha utilizzato argomenti di natura personale su post sconvenienti, alimentando una cultura politica incentrata sul gossip, che hanno danneggiato l'immagine e l'affidabilità dell'Istituzione stessa. Oltre a ciò è altamente cruciale la figura del portavoce che è diventato il megafono dei messaggi personali della Arrighi: costui infatti gestisce i social più sulla critica spicciola ed improvvisata che sulla comunicazione costruttiva, non ha una strategia professionale e trascina l'amministrazione in un mare di polemiche sterili con risultati evidenti nella qualità e nella credibilità dell’informazione pubblica. Per la situazione creatasi chiedo al Segretario Generale dottor Alessandro Paolini di adottare rigorose prescrizioni per evitare che la comunicazione Istituzionale venga strumentalizzata dalla Arrighi su temi di basso spessore, anziché affrontare le reali problematiche della città. Inoltre sarebbe necessario che la linea politica suggerita dal portavoce fosse in sintonia con gli interessi della città e con l'immagine che l’amministrazione dovrebbe proiettare all’esterno, in modo deciso e rispettoso. È fondamentale infatti, che chi ricopre ruoli pubblici rispetti pienamente i principi di imparzialità e professionalità, non solo per il bene dell'amministrazione, ma per la fiducia che i cittadini ripongono nelle Istituzioni. In conclusione sarebbe meglio che il sindaco Arrighi utilizzasse a tali scopi una sua pagina social personale, cosicché la pagina Facebook istituzionale del comune potrà continuare a svolgere il suo compito social con credibilità e onore, per poter rispondere con efficienza e trasparenza alle esigenze della cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 525
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 448
"Il porto di Marina di Carrara è un volano di sviluppo per tutto il territorio. Il nuovo piano regolatore è uno strumento fondamentale per organizzare meglio gli spazi e permettere la crescita di attività che portano ricchezza e lavoro altamente qualificato". Così il sindaco di Carrara Serena Arrighi in merito al nuovo piano regolatore del porto apuano che attende di essere approvato."E' preoccupante leggere che un'importante associazione di categoria come Confocommercio arrivi addirittura a invocare il trasferimento altrove della produzione di moduli – prosegue Arrighi -. Un'affermazione del genere non solo è irricevibile, ma è completamente fuori dalla realtà e testimonia semplicemente una totale mancanza di quella che è la realtà economica apuana. Basta d'altronde scorrere i numeri riportati dall'ultimo Rapporto economia della Camere Commercio per leggere come il nostro sia, storicamente o ora sempre più, un territorio vocato all'esportazione dove, ovviamente, il porto di Marina di Carrara gioca un ruolo fondamentale. Nel 2023 le esportazioni della nostra provincia hanno raggiunto la cifra record di 2,7 miliardi di euro segnando un aumento del +16,2 per cento rispetto all'anno precedente che è superiore sia di quello toscano (+4,7per cento), sia a quello nazionale. Si tratta di un risultato importantissimo determinato quasi esclusivamente dal settore meccanico, a testimonianza di come sia attivo e si stia sviluppando sempre più un processo di affrancamento della nostra provincia dalla monoeconomia del marmo. Il nuovo piano regolatore ha come obiettivo quello di razionalizzare gli spazi interni allo scalo grazie a una nuova disposizione che prevederebbe aree dedicate alle varie funzioni dedicando spazi alla nautica, al croceristico, al diporto e, non ultimo al commerciale. Si tratta di interventi che non possono più essere rimandati, tanto più alla luce dell'istituzione della Zona logistica semplificata e dalle opportunità che questa offre e offrirà"."E' fuorviante e strumentale, infine, proporre e insistere sulla dicotomia tra la presenza del porto e lo sviluppo turistico. Si tratta di due realtà che non solo coesistono e possono coesistere, ma che possono portare benefici l'uno all'altro – prosegue la sindaca di Carrara -. Restando solo a livello locale, per esempio, il nuovo piano regolatore toglierebbe definitivamente i camion dal lungomare di Marina di Carrara, ma importanti interventi potrebbero essere fatti anche per quanto riguarda il ripascimento delle coste. E' proprio questo d'altronde l'obiettivo del Romcav, la Rete operativa per la manutenzione della costa apuo-versiliese di cui fanno parte Autorità di Sistema Portuale, Regione Toscana, Province di Lucca e Massa Carrara, comuni di Carrara, Massa, Montignoso, Forte dei Marmi, Pietrasanta, e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, che abbiamo costituito nel dicembre 2023. In quella sede si discutono strategie e prospettive per il contrasto dell'erosione su tutta la nostra costa. Io stessa ho scritto pochi giorni fa alla Regione Toscana per chiedere di accelerare le procedure necessarie a sbloccare il dragaggio del porto e il conseguente utilizzo dei sedimenti dragati per il ripascimento sommerso sotto costa. Invitano quindi tutti quanti ad attivarsi nelle sedi e nei luoghi opportuni perché si possano utilizzare le sabbie che abbiamo a disposizione e finalmente intervenire in maniera concreta per il ripascimento".
- Le associazioni del territorio non ammesse ai tavoli per le procedure del recupero della nave Guang Rong: "Continueremo a vigilare"
- Manca la tutela degli animali nel regolamento comunale: la richiesta dell'Associazione 31 settembre
- Arrighi e comunicazione web: solo propaganda un tanto al chilo secondo il consigliere Caffaz
- Marmo: firmata la convenzione numero 74 "Ora per tutte le cave ci sono regole certe e prospettive sicure"
- Naufragio Guang Rong: turismo a rischio per i 5 stelle di Massa
- "Presidente del Consorzio assente e che non decide": un gruppo di amministratori del Consorzio di Bonific critica il presidente Dino Sodini
- Tutto fermo al cantiere della piscina comunale di Carrara: lo mostra il consigliere Massimiliano Bernardi in un video
- Scuola di Romagnano: il Polo progressista e di sinistra di Massa accusa l'amministrazione di inadeguatezza
- Viale don Giovanni Minzoni a Castagnola di Sopra: il consigliere Daniele Tarantino e il Comitato dei Residenti aprono una raccolta firme per la sicurezza stradale
- La piscina Tosi di Carrara aprirà entro fine anno: l'assessore Lorenzini conferma il buon avanzamento dei lavori