Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 122
 
La Commissione Elettorale Comunale, composta dal Presidente, il Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, e dai consiglieri Roberta Crudeli, Nives Spattini e Daria Raffo, ha indicato come criterio di scelta, per gli scrutatori da nominare nei 71 seggi elettorali per il prossimo referendum popolare del 29 marzo, lo stato di disoccupazione e in subordine quello di studente.
Si tratta del referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante: «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», indetto per il giorno domenica 29 marzo.
I cittadini interessati a svolgere le funzioni di scrutatore di seggio sono invitati a presentare il previsto modello di dichiarazione entro il prossimo 28 febbraio.
Il modello di dichiarazione è scaricabile dal Sito web del Comune all’indirizzo www.comune.carrara.ms.it nella sezione “Speciale referendum 2020”, oppure può essere ritirato presso l’Ufficio Elettorale, in Comune, piazza 2 Giugno, Carrara.
E’ obbligatorio essere già iscritti all’Albo degli Scrutatori.
La dichiarazione potrà essere presentata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Carrara, oppure inviando un fax al numero 0585/641388, o ancora tramite mail all’indirizzo 
La graduatoria degli scrutatori verrà formata tenendo presente il criterio di priorità e l’ordine cronologico di presentazione.
Si ricorda, infine, che i cittadini che abbiano smarrito o completato la tessera elettorale, possono recarsi a ritirare il nuovo documento presso l’Ufficio Elettorale del Comune, aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 124
 
Una piazza della città per Norma Cossetto, questa è la richiesta ufficiale che Fratelli d'Italia ha protocollato per iniziare il percorso per intitolare uno spazio della nostra città alla giovane Norma Cossetto. "Crediamo che sia giunto il momento di ricordare con uno spazio nella nostra città la figura di Norma Cossetto, simbolo della tragedia delle Foibe e vittima della violenza dei partigiani titini” affermano Marco Guidi e Alessandro Amorese di Fratelli d'Italia. L'intitolazione della piazza servirà non solo per ricordare la tragedia delle migliaia di Italiani infoibati o costretti ad abbandonare la loro casa, ma anche come monito per le giovani generazioni, affinché tali tragedie non si ripetano. Siamo convinti che tutte le forze che siedono in consiglio accoglieranno positivamente questa nostra richiesta che, simbolicamente, inizia il suo percorso proprio il 10 febbraio, un altro gesto importante per onorare la Giornata del Ricordo".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
La Lega vuole confrontarsi direttamente con i cittadini ed organizza in tutta Ia Toscana oltre 150 di punti d'ascolto in cui verrà riaffermato il nostro secco NO ad ogni tipo di sanatoria che tende a regolarizzare ben 700.000 immigrati. 
Nella provincia di Massa Carrara i gazebo saranno attivi sabato 8 febbraio dalle 9 alle 13 in piazza gramsci ad Aulla e dalle 15 alle 19 in piazza matteotti a Massa. Domenica 9 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il pontile di marina di Massa. 
Il segretario provinciale Lega Andrea Cella spiega: "Siamo pronti a testimoniare il nostro fermo disappunto verso una proposta che riteniamo indecente ed in perfetta linea con l'attuale malgoverno targato Pd-5 Stelle. Ai nostri gazebo i cittadini potranno personalmente informarsi riguardo a questa folle iniziativa che conferma come a sinistra si pensi prima agli stranieri, poi agli italiani. Il governo giallorosso dopo aver riaperto i porti agli sbarchi di massa, ora vuole regalare i permessi di soggiorno e pure aumentare la retta per l'ospitalità dei migranti per la gioia di chi si è riempito le tasche col business dell'accoglienza. Ostacoleremo in ogni modo questa specie di "salvacondotto", che consentirebbe a circa 35.000 stranieri irregolari presenti nella nostra regione di risvegliarsi regolari da un giorno all'altro senza alcun criterio. Informeremo e ci confronteremo con tante persone alle nostre postazioni, pronti a condividere con loro la nostra massima contrarietà a questo atto sconsiderato, retto da un Governo fantoccio che rimane in piedi per la sola paura di tornare al voto e perdere le elezioni."
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 117
 
Suggerisce, non troppo velatamente, l’uso delle sanzioni stradali e commerciali come sistema per rimpinguare le casse comunali depauperata da deboli politiche incapaci di rilanciare economicamente la città e definisce le troppe multe elevate nei confronti di cittadini e commercianti: “una vera e propria tassa occulta”. A parlare è Nicola Pieruccini, coordinatore comunale della Lega, che ha assicurato l’intenzione di una crociata senza esclusione di colpi contro il sindaco De Pasquale e l’assessore al commercio Macchiarini in difesa dei diritti dei cittadini che, a suo giudizio, sarebbero assai poco al centro degli interessi dell’amministrazione grillina. Secondo Pieruccini si tratterebbe proprio di una scelta tattica, nel caso delle multe agli autobilisti, con veri e propri agguati per cogliere in fallo il cittadino anche per dimenticanze di pochi minuti.
“La partita – ha dichiarato Pieruccini - è aperta: le città limitrofe prevedono 30 minuti di sosta di cortesia gratuita in tutti i parcheggi a pagamento della ztl. A Carrara questo non c’è ed è molto penalizzante. Siamo sicuri che è possibile e «sacrosanto» inserire questo provvedimento anche a Carrara e che potrebbe essere utile per salvare il salvabile a favore di turismo, commercio e dei residenti.”
La Lega ha manifestato dubbi anche sulla trasparenza dell’ammontare degli introiti provenienti dagli autovelox e ha chiesto chiarimenti in merito alla quantità di colonnine deputate al controllo della velocità comprat dal comune e anche in merito alla loro dislocazione sul territorio comunale. Pieruccini si è detto convinto che anche gli autovelox sarebbero strumenti attraverso i quali i grillini vorrebbero garantirsi non tanto la prevenzione o la dissuasione dell’eccesso di velocità , male entrate derivate dalle sanzioni. “Secondo il codice della strada – ha continuato Pieruccini - il comune dovrebbero inviare ogni anno una relazione telematica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Ministero dell’interno su quanto incassato e, con una quota di queste multe, realizzare interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, segnaletica e potenziamento delle attività di controllo nel rispetto della normativa vigente relativa al contenimento delle spese.” Pieruccini ha anche voluto sottolineare un presunto malcostume italiano secondo il quale verebbero date indicazioni sbagliate agli stranieri per indurli nell’errore e quindi per fargli prendere la multa. “La Lega - ha concluso Pieruccini - chiede al sindaco di rendere pubblico il numero degli autovelox fissi e mobili attivi nel nostro territorio e di chiarire sia l’ ammontare degli introiti delle multe sia la ripartizione di queste nel bilancio comunale secondo la normativa sull'utilizzo di tali proventi. Inoltre chiede di adottare un provvedimento di" avviso di cortesia" al fine di abbandonare la strategia perdente del far cassa ed evitare lo spopolamento e l’impoverimento ulteriore e definitivo di Carrara.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
Si terrà sabato 8 febbraio alle 11 presso il teatrino dei Fratelli Cristiani di Massa, in viale E. Chiesa 64, l'incontro pubblico targato Lega che si svilupperà attorno al tema centrale del lavoro.
 "Risollevare la nostra provincia significa in primis creare nuove opportunità lavorative " - spiega il segretario provinciale della Lega, Andrea Cella - "Sabato avremo modo di parlarne, con un focus specifico sulla nostra provincia, grazie agli interventi dell'Assessore al lavoro del comune di Massa, Paolo Balloni; assieme a lui interverrà esponendo alcuni dati sull'occupazione della nostra zona, Marco Battistini, consigliere comunale e presidente della commissione lavoro massese. L'importante studio dei dati verrà continuato da Federico Iadicicco, presidente dell'Associazione Nazionale Per l'Industria e il Terziario. Il tema sarà poi approfondito a livello regionale con l'intervento di Elisa Montemagni, Capogruppo Lega in consiglio regionale della Toscana e si avrà l'opportunità di dare uno sguardo alla situazione nazionale grazie ad Ezio Favetta (Segretario Confederale Sindacato U.G.L.) e all'Onorevole Claudio Durigon (già sottosegretario del Ministero del Lavoro). L'On. Durigon sarà presente anche per un focus sulla riforma pensionistica di quota 100. L'incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Massa Francesco Persiani e verrà moderato da Francesco Mangiaracina. Invitiamo tutti a partecipare, data l'importanza del tema trattato."
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 121
 
La misura “prediletta” partorita dal Movimento 5 stelle per il rilancio dell’economia e il contrasto alla povertà – il reddito di cittadinanza- si avvia ad esalare il suo ultimo respiro su tutto il territorio nazionale, in virtù di un riscontro decisamente non positivo che ha avviato la discesa dei grillini al precipizio. In attesa della soppressione del reddito di cittadinanza richiesta da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, a Carrara, Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di FdI, ha invitato il sindaco De Pasquale a sottoscrivere l’apposita convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’accesso alla piattaforma GePI, Gestione Patti per l’Inclusione Sociale e quindi a comunicare il catalogo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) attivati per ambito di attività e numero di posti disponibili nell’apposita sezione della piattaforma GePI, per essere reso disponibile ai responsabili della valutazione multidimensionale finalizzata alla definizione del Patto dell’inclusione sociale e per essere messe a disposizione mediante apposite procedure di interazione tra la piattaforma GePI e la piattaforma per il Patto per il Lavoro.
“Il reddito di cittadinanza dovrebbe essere una misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà – ha spiegato Baruzzo - volta a favorire la promozione delle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro, alla formazione e all’inserimento sociale, ma che alla luce dei fatti è stato un completo fallimento. Il RdC prevede l’erogazione di un beneficio economico condizionato alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare, nonché all’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale che prevede attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, di completamento degli studi. Il percorso di accompagnamento è definito mediante un Patto per il lavoro, stipulato dai beneficiari con centri per l’impiego, ovvero un Patto per l’inclusione sociale, predisposto dai servizi sociali del comune che dovrebbe essere il mezzo con cui accompagnare il processo di cambiamento nella vita dei cittadini in situazione di povertà. I beneficiari del RdC, in coerenza con i propri profili di competenze ed interessi, sono inoltre tenuto ad offrire la propria disponibilità per la partecipazione a Progetti Utili alla Collettività.”. Baruzzo che ha concordato con la leadership del suo partito nel definire il reddito di cittadinanza un totale fallimento ha fatto notare. “ Visto che l’articolo 4, comma 15, del D.L. 4/2019 prevede che siano previsti ed attuati progetti a titolarità dei comuni, utili alla collettività, in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni e che il Decreto Ministeriale numero 149 del 22 ottobre 2019, firmato dal ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, definisce le forme, le caratteristiche e le modalità di attuazione dei Progetti Utili alla Collettività prevedendo inoltre delle restrizioni per i soggetti obbligati: non possono svolgere attività in sostituzione di personale dipendente dall’ente gestore, pubblico o del privato sociale; non possono ricoprire ruoli o posizioni nell’organizzazione del soggetto proponente il progetto e non possono sostituire lavoratori assenti a causa di malattia, congedi parentali, ferie e altri istituti, né possono essere utilizzati per sopperire a temporanee esigenze di organico in determinati periodi di particolare intensità di lavoro, poiché la legge lo prevede invitiamo il sindaco ad attivare i percorsi che permettono di evitare che i percettori del RdC credano di non dovere nulla alla collettività e quindi a portare a termine l’intero percorso previsto per il provvedimento tano caro ai grillini.”
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 249
 
Lorenzo Lapucci (centro destra Carrara) denuncia le condizioni in cui si trova l'area ex Gattopardo a Marina di Carrara.
"Un pessimo biglietto da visita - esordisce - per la nostra città. Amministrazione inefficiente e colpevolmente inoperosa". 
"Sin dall'insediamento della Giunta De Pasquale - spiega -, feci notare il pessimo stato dell'area che sorge nell'immediata adiacenza dell'ingresso della passeggiata del molo a Marina di Carrara, chiedendo un intervento di manutenzione che consentisse di riqualificare la zona. Trascorsi due anni e mezzo di totale menefreghismo da parte dell'Amministrazione, l'area si presenta in condizioni ancora più indecorose, priva dei requisiti minimi della decenza. La quasi totalità della superficie evidenzia enormi voragini che rendono del tutto impraticabile e pericoloso il passaggio di autovetture. Lo stato di trascuratezza è ancora più evidente nelle giornate piovose che rendono le numerose buche, data l'ampiezza e la profondità delle stesse, dei veri e propri stagni".
"Una situazione indecente - denuncia - nel cuore di Marina di Carrara di cui il comune non può disinteressarsi. Infatti a seguito di verifiche con gli uffici comunali competenti, occorre sottolineare che, l'area anche se demaniale, rientra nella gestione affidata al comune di Carrara, che potrebbe e dovrebbe intervenire per ristabilire una condizione decorosa e di sicurezz".
"Invito pertanto ancora una volta l'amministrazione comunale - conclude - a provvedere con i lavori di riqualificazione dell'area nel più breve tempo possibile, con l'obiettivo di averla presentabile in primavera-estate, periodo di maggior afflusso sul litorale di cittadini e turisti".
 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 125
 
Con la partenza della 18^ edizione dal 5 al 7 febbraio della fiera nautica Seatec a CarraraFiere, il presidente del Gruppo regionale del MoVimento 5 Stelle Giacomo Giannarelli torna a chiedere alla Regione Toscana un maggior sostegno finanziario per il sistema fieristico e nautico di Carrara.
"Il tradizionale appuntamento che vede la presenza di produttori e cantieri della nautica dà spazio alle oltre 6mila imprese che tra La Spezia e Livorno producono 1 milione di imbarcazioni. Ci sono 60 delegati da 27 paesi del mondo, un evento straordinario per Carrara e per tutta la regione che va adeguatamente supportato. Dopo la crisi del 2008, nel 2019 il fatturato del settore segna un +10%, a testimonianza del recupero attuato negli ultimi anni. L'export da diporto nel 2018 ha cifre da capogiro: ben 1,8 miliardi di euro."
"La Regione Toscana, che è socia al 36% di Internazionale Marmi e Macchine Carrara spa – società che gestisce gli spazi fieristici – deve quindi dare il suo appoggio a questa importante realtà, così come ha fatto con la fiera nautica di Viareggio, finanziandola con 1,6 milioni di euro. Anzi, è opportuno che la Regione crei un unico distretto nautico, capace di concorrere a livello internazionale. Per essere competitivi dobbiamo puntare sulla cooperazione interna anche nel sistema fieristico regionale affinché si creino opportunità di promozione della cantieristica nautica in una visione strategica che guarda all'interesse del nostro Paese e non di piccole competizioni locali. Le infrastrutture nautiche rappresentano un volano strategico di sviluppo, occorre che i distretti e le loro portualità (Marina di Carrara e Viareggio) siano dotate di travel lift per il varo delle imbarcazioni e di banchine dedicate."
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 127
 
Un bilancio che mostra attenzione all'ambiente, alla cultura e al sociale e che, per questo, merita il plauso del gruppo consigliare di Fratelli d’Italia.
“Abbiamo votato convintamente questo bilancio di previsione redatto dalla amministrazione del sindaco Persiani - hanno dichiarato i consiglieri di FdI Alessandro Amorese, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani - perché rappresenta un cambio di rotta rispetto alle politiche economiche recessive poste in essere dalla sinistra e dal Pd durante l'ultimo mandato della giunta Volpi. Un bilancio 2020 in cui, rispetto al previsionale 2019, vi sono stati maggior stanziamenti su temi molto importanti a partire dal sociale dove, abbiamo avuto un incremento di 176 mila euro per il sostegno alle fasce deboli e a quelle povere dei cittadini. In tema di ambiente, con il bilancio 2020 è stato rifinanziato il fondo per lo smaltimento dell'amianto e, per la prima volta sono stati stanziate risorse per l'analisi delle acque: segno di un attenzione da parte dell'amministrazione e del sindaco Persiani alle richieste arrivate dagli operatori turistici. Altro tema importante contenuto nel bilancio è rappresentato dall'incremento dei fondi a disposizione della cultura per l'organizzazione di eventi culturali di livello. Infine il tema scuole e trasporto scolastico, dove sono stati investiti rispetto al 2019 sono state incrementi gli stanziamenti di bilancio. Nel bilancio troviamo anche tre milioni di euro per investimenti nelle opere pubbliche tra cui interventi su scuole, strade, piazze, marciapiedi e fognatura bianca. Un bilancio che, dopo anni di sfacelo della sinistra e del Pd, rappresenta il cambiamento e la volontà dell'amministrazione di dare un volto nuovo alla città e un sostegno concreto ai propri cittadini.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 126
 
Per la prima volta il comune di Massa si è dotato del regolamento comunale per la concessione in uso della sala consiliare.
"Ho voluto fortemente questo strumento - spiega il presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti - per garantire da una parte maggiore imparzialità nell'uso e nella concessione della sala e dall'altra per farne un utilizzo più trasparente. D'altronde, era impensabile dover concedere la sala a soggetti esterni, senza normarne l'uso, sia per quanto riguarda le procedure e l'iter, sia per tutte le attività correlate. Quindi, se da una parte l'art. 4 comma 6 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale stabilisce che il Presidente dispone dei locali della Presidenza e della Segreteria del Consiglio Comunale, delle Commissioni, dei Gruppi Consiliari, nonché della sala del Consiglio, il Regolamento della Sala Consiliare, ne disciplina l'uso a partire dai tempi e modi per richiedere l'autorizzazione. Se fino a ieri la sala veniva concessa gratuitamente, oggi, per i soggetti non compresi all'interno dell' art. 7, viene applicata una tariffa stabilita con Delibera di Giunta Comunale, che sarà destinata alla copertura dei costi sostenuti e al miglioramento del servizio. Altra parte importante del regolamento è quella della responsabilità verso terzi. Nel merito, l' Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità per danni che possono essere cagionati a terzi durante l'uso della sala per responsabilità degli utilizzatori. Concludo ringraziando il Sindaco Persiani, il Segretario Generale, il Dirigente Dott. Massimo Dalle Luche e il Capogabinetto Dott. Daniele Pepe, per il contributo tecnico offerto alla Commissione Affari Istituzionali durante la stesura della bozza di Regolamento, nonché gli stessi componenti della Commissione".
- Riapertura cave a Massa, Giannarelli (M5S): "Bene l'interessamento del Ministero per tutelare l'ambiente"
 - Persiani replica su piano acustico: "Le cose non stanno come descritte dal GrIG"
 - Allarme coronavirus in Accademia: la Lega chiede al sindaco De Pasquale un incontro pubblico
 - Lapucci: "Servizio bike-sharing mai decollato"
 - Scetticismo e preoccupazione della Lega sul trasporto pubblico: il cambio di gestione non convince Pieruccini
 - Approvato il bilancio di previsione 2020-2022
 - "Le dichiarazioni del sindaco relative al consiglio di venerdì sera sono sconcertanti"
 - Il sindaco Persiani attacca la minoranza e... difende la memoria di Pertini
 - Luogo in onore di Pertini, Persiani "bacchetta" la minoranza
 - FI: “Consigliera Dei non può essere considerata né della maggioranza né di Forza Italia”
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
