Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 258
Che dal Cermec arrivi un odore acre e fastidioso è un fatto, a cui, ormai, tutti i residenti delle zone limitrofe all’inceneritore di Massa Carrara e tutti i cittadini dei due grandi comuni sulla costa che transitano lungo la statale Aurelia, sono abituati, ma, in effetti, negli ultimi giorni, tutti coloro che sono passati in quella zona hanno riscontrato, e prontamente segnalato sui social, l persistenza di un odore molto più pungente del solito. Da qui la critica e la richiesta di chiarimenti fatta dal Comitato Avenza Si R-Esiste: “Da sabato scorso la zona Avenza e strette adiacenze sono pervase da miasmi insopportabili che arrivano dal CERMEC.Proprio quando il caldo inviterebbe ad uscire, per una passeggiata, un aperitivo, una cena nel balcone o giardino di casa, i residenti sono costretti a stare in casa, con tanto di infissi chiusi. A chi dice che succede da sempre oppure che si dovrebbe ricordare gli odori che provenivano dalla Farmoplant, il Comitato Si R-Esiste risponde che assolutamente non ci consola ed è del tutto inaccettabile L’odore è talmente disgustoso da far star male le persone più sensibili e se una cosa puzza così tanto, non può certo essere una boccata d’aria buona. L’ennesimo pessimo biglietto da visita per i pochi turisti, ma il turismo da noi è una delega in cui nessuno ha mai creduto, forse perché il turista diventa testimone scomodo di scempi protratti e incuria dilagante. Stupisce il silenzio di chi ci amministra, anche se nei social è stato un ‘bombardamento’ di lamentele da svariati nostri concittadini, ma nessuna risposta, nessuna rassicurazione, come nel caso del ‘terremoto artificiale’ di metà luglio, anche in quel caso tutti zitti, tutti liberi di pensare al peggio, perché tanto al meglio non ci siamo proprio abituati. Ci rivolgiamo ai nostri amministratori locali perché ci diano risposte certe, siamo stanchi di respirare di tutto e vedere negli anni ammalarsi troppe persone, fosse anche di semplici ma non troppo crisi respiratorie croniche. Dobbiamo ricordare che l’ingegner Giovanni Giromella, membro attivo del nostro Comitato, proprio qualche anno fa, con alcuni cittadini ed esponenti politici locali, supportati da una petizione con circa 900 firme, si recò a Firenze per esporre il problema all’allora presidente Rossi e fu ricevuto proprio da Giani, alla vigilia della sua candidatura. In quella occasione Giani garantì a tutto il gruppo che avrebbe risolto il problema delle esalazioni Cermec, dando la sua parola. Sono passati gli anni, addirittura tutto il suo mandato, ma Giani nulla ha fatto per il problema (strano! Lui così attento alle questioni locali, tipo ambiente cave, sanità per fare solo due esempi) d’altra parte si sa, in campagna elettorale le cose si promettono, ma poi le porta via il vento, un vento nauseabondo, in questo caso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Sono numerose le segnalazioni che ci arrivano in merito alle disponibilità di affitti nel nostro territorio. Le giovani coppie, i ragazzi e le ragazze che cercano un'autonomia si scontrano con un duplice problema: il lavoro precario a bassi salari e l'assenza di case disponibili per affitti alla portata. Senza lavoro stabile l'accesso al credito è un'utopia, gli affitti di lungo periodo sono troppo pochi e troppo alti per le tasche di una coppia di giovani. Il nostro territorio si caratterizza per essere in Toscana uno con la percentuale più elevata di affitti brevi vacanzieri rispetto all'offerta ricettiva totale. A Massa la percentuale di affitti brevi privati è l'83 per cento del totale, a Carrara l'87 per cento, a Montignoso il 92 per cento, con la media Toscana del 74 per cento. Oggi chi ha un appartamento si affida alle piattaforme globali di affitto anziché mettere le case sul mercato degli affitti lunghi, magari a canone concordato, e di conseguenza trovare un casa disponibile è pressoché impossibile. Inoltre il facile guadagno sulle piattaforme contribuisce a far rialzare gli affitti di lungo periodo rendendoli inaccessibili ad uno stipendio medio. Il Polo progressista e di sinistra (M5s, Rifondazione Comunista e Massa Città in Comune) denunciano da anni sia la carenza delle case disponibili di edilizia residenziale pubblica, sia una mancanza di politiche della casa che favoriscano l'accesso ai giovani alla propria indipendenza. Gli azzeramenti dei contributi affitti del governo Meloni e la totale mancanza di una politica di recupero edilizio a favore di canoni agevolati, sono solo parzialmente sostituiti dagli interventi delle amministrazioni comunali che difettano di una vera politica dell'abitare che tenga di conto delle esigenze dei cittadini. Le nostre città sono sempre meno luoghi di vita adatti a chi lavora e produce, sempre più luoghi di speculazione edilizia con una espulsione, in molte parti della città, di classi sociali e generazioni costrette a fare i conti con il precariato e i bassi salari.Mancano dai bilanci dei comuni politiche dell'abitare e del lavoro che vadano in questa direzione e che limitino il proliferare delle speculazioni turistiche del patrimonio immobiliare. Se le amministrazioni non affronteranno questo problema ci troveremo ad affrontare un emigrazione dei nostri giovani ben più ampia di quella che già stiamo affrontando.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 207
Dopo le dichiarazioni entusiastiche del Pd di Carrara per gli obiettivi raggiunti nell'ambito delle ristrutturazioni degli impianti sportivi arriva la critica di Giuseppe Bergitto. segretario comunale di Forza Italia Carrara: "Il PD esulta sulla stampa per gli obiettivi raggiunti in merito alle strutture sportive parlando del campo da calcio della Fossa dei Leoni, del palazzetto dello sport di Avenza, della piscina e scherma di Marina di Carrara. Peccato che sono tutte opere in fase di progettazione o di realizzazione e quindi nessuno o in piccola parte di questi obiettivi è stato raggiunto. Inoltre se si parla di piscine esiste ancora lo scandalo della piscina di Carrara che non viene aperta al pubblico e alle società sportive da anni anche se ogni anno l’amministrazione dice che aprirà. Per quanto riguarda i campi da calcio abbiamo la zona ex campo di Bonascola che è un eterno cantiere con una finalità ancora tutta da capire. I lavori allo Stadio dei Marmi vanno avanti a piccoli passi senza un idea progettuale. Il campo in via Covetta del San Marco aspetta ancora oggi lavori di manutenzione dopo la tromba d'aria di tre anni fa.Il campo dei Pini a Marina di Carrara aspetta ancora una risposta su un progetto di riqualificazione presentato da un privato cinque anni fa. Il palazzetto dello sport ad Avenza presenta ancora criticità e chissà se verrà sostituito con il progetto, tutto da comprendere, di costruirne uno presso Carrara Fiere con la domanda “Allora perche investirci ?”. Zona Caravella, ancora tutto in alto mare e pista di pattinaggio non più in uso. Aggiungo il bisogno di restyling del campo scuola di atletica ricordando le palestre nelle scuole praticamente mancanti.E si potrebbe andare ancora avanti e andare nello specifico con documenti alla mano. Pertanto se vogliamo che l’attività sportiva sia di insegnamento per tutti e soprattutto per le giovani generazioni, come dice il Pd, allora dobbiamo dargli queste strutture sportive e non solo annunciarle, altrimenti diventa un brutto insegnamento e una presa in giro per tutti. Quindi basta con i proclami e che questo Pd cerchi verginità in altro modo. Pensi a creare opportunità stimolando la propria amministrazione a concretizzare qualcosa che ad oggi non si vede e annunci chiusi i punti programmatici dell’amministrazione quando sono completati e accessibili all’utenza.Forza Italia ribadisce che vuole un esecutivo serio e una maggioranza che lo sostiene con le idee chiare e con credibilità politica. Cosa che oggi non abbiamo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
“Non è tollerabile che nella nostra città dilaghi ovunque il rumore senza che nessuno prenda in seria considerazione il problema. In questi mesi estivi ho continuato a ricevere molte segnalazioni su diversi cantieri PNRR prossimi ad aree residenziali laddove si iniziava di mattina presto con le lavorazioni più rumorose. Se è comprensibile l’urgenza di velocizzare le operazioni non lo è quella di disturbare il diritto al riposo e al sonno delle persone che abitano nei quartieri” dichiara la consigliera Bennati. “Le procedure di controllo acustico dei cantieri, quelle delle attività manifatturiere, dei locali notturni ma anche del traffico notturno dei camion sono scarse, troppo lente e inadeguate. Affrontare il tema rispetto dei limiti acustici e la compatibilità con la vita quotidiana delle persone è prima di tutto un fatto culturale e poi di educazione” rimarca Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, da anni cerca in maniera costruttiva di portare all’attenzione dell’amministrazione comunale alcune specifiche criticità senza alcun esito. A queste se ne sono aggiunte altre come quelle dei cantieri PNRR, alcuni esempi sono quello del Barsanti e quello dell’ex mercato in centro città. Siamo di fronte a un costante peggioramento del clima acustico anche in alcune zone di Marina di Massa che non trova risposte adeguate. Se sui cantieri PNRR le amministrazioni locali hanno enormi responsabilità di mancato controllo, visto che sono le committenti di quei lavori, sulle attività private occorre un approccio diverso che passa attraverso un ripensamento urbanistico e acustico del territorio e delle sue infrastrutture. La variante Aurelia, per esempio, porterà a un peggioramento della vita quotidiana delle persone dovuto all’aumento del rumore generato dai volumi di traffico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Da mesi chiediamo tavoli sindacali separati rispetto alla Cisl per trattare temi essenziali per i lavoratori del comune di Massa, che vanno dal piano assunzioni alle progressioni passando per indennità, piano ferie e altro: una richiesta legittima che è rimasta lettera morta. Non abbiamo avuto risposte dal segretario generale che si ostina a voler fare tavoli unitari. Peraltro, sembra che sia già arrivato a 'fine corsa', come altri prima di lui". Va dritto al punto il segretario della Uil Fpl Massa Carrara, Claudio Salvadori, che mette nel mirino i rapporti con il segretario generale e il sindaco Francesco Persiani. "I tavoli sindacali separati nelle trattative con gli Enti Locali sono una richiesta lecita e una scelta doverosa da parte dell'amministrazione nel momento in cui si verifichino situazioni di divergenza o confliggenti fra le diverse organizzazioni sindacali – continua Salvadori -. Una richiesta che abbiamo avanzato più volte assieme a Cgil e Csa. L'abbiamo ribadito anche in una lettera inviata come Uil Fpl il 21 luglio, senza aver ricevuto risposta. La parte pubblica ha l'obbligo di valutare l'impedimento negli accordi che deriva proprio dal rifiuto di lavorare su tavoli separati. Eppure siamo stati chiari: servono relazioni separate per poter tutelare gli interessi dei lavoratori, considerate le posizioni divergenti rispetto alla Cisl". Questo non bloccherà i lavori ma certo, come evidenzia Salvadori, rischia di creare rallentamenti diversamente superabili: "Nonostante il comportamento ostruzionistico da parte dell'amministrazione comunale, da valutare anche nelle opportune sedi, non faremo mai mancare il dovuto supporto sindacale ai lavoratori del Comune di Massa – conclude il segretario della Uil Fpl -. Così come quando il sindaco risponderà alla nostra richiesta di incontro, avanzata ormai il 10 luglio scorso, gli chiederemo apertamente se hanno fondamento le voci, sempre più insistenti, che pure il percorso di questo segretario sia ai titoli di coda. Non è nostra abitudine andare dietro alle voci di corridoio, ma chiediamo alla massima carica cittadina di fare chiarezza su un tema rilevante per i sindacati. Anche perché, se fosse confermata, risulterebbe ancora più assurda la posizione di ostruzionismo nei riguardi dei tavoli separati per le trattative sindacali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
Il Pd di Carrara celebra gli obiettivi raggiunti nell'ambito della riqualificazione delle strutture sportive: "Con la delibera comunale del 30 luglio che ha approvato i lavori di rifacimento del manto in erba sintetica della storica ‘Fossa dei leoni’, sono stati raggiunti molti degli obiettivi che il nostro partito ha fermamente voluto, e che si è posto in animo di raggiungere, rinnovando e riqualificando le strutture sportive comunali, affinché sia possibile il loro pieno utilizzo. Dalla sistemazione del palazzetto dello sport di Avenza al rifacimento completo dei campi da calcio della Perticata e della Covetta, dall’ampliamento della palestra della scherma all’installazione dello skate park e all’adeguamento energetico della Piscina di Marina di Carrara, si può affermare che molte delle strutture sportive presentano, o presenteranno a breve, adeguamenti adatti ad affrontare la piena fruibilità di chi, e pensiamo soprattutto ai ragazzi siano essi tesserati di società sportive, semplici atleti o frequentatori occasionali, avrà il piacere di frequentarle. Ed è stata deliberata anche l’acquisizione del ‘Padiglione B’, in accordo con la regione Toscana che ha caldeggiato e finanziato la pratica, della ‘Internazionale marmi e Macchine’ destinato ad essere trasformato in ‘Palazzetto dello sport’ che, per le possibilità logistiche della zona compresa la vicinanza alle infrastrutture autostradali, potrà accogliere eventi di rilevanza internazionale e, ci auguriamo, contribuire ancora di più in futuro all’adeguamento delle comunicazioni stradali e ferroviarie oltre a favorire un auspicabile aumento delle attività ricettive. Ci preme sottolineare quanto l’attività sportiva sia di insegnamento, per tutti ma soprattutto per le giovani generazioni, sia per esaltare il senso di appartenenza alla squadra, di qualunque disciplina si tratti, che per educare al rispetto per l’avversario. Insegnamenti utili ad affrontare, a testa alta e senza timori, le sfide che coloro che saranno donne e uomini del domani si troveranno davanti nella loro vita futura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
Le notizie, comparse sui media locali, relative all’intenzione di salvare il paino regolatore del porto di Marina di Carrara, espressa dal commissario dell’Autorità Portuale della Liguria Orientale, Bruno Pisano ha messo in allarme Orietta Colacicco, presidente dell’associazione “Paladini Apuoversiliesi”, che, da tempo, combatte contro l’espensione dello scalo marittimo carrarese: “ Il piano regolatore del porto di Marina, in realtà, è in revisione. Come può essere salvato un piano in revisione, cioè sotto controllo per verificare, e correggere qualcosa. Il Commissario ha aggiunto “Stiamo parlando di una banchina in più e di una riorganizzazione interna” di un piano “ormai ridotto all’essenziale ‘per garantire la crescita”. Che cosa significa non é dato capire. Ricordiamo che i Paladini hanno misurato l’entità delle opere che coprirà una superficie di circa 140mila metri: quindi si tratta di un enorme ampliamento. Nella distribuzione si hanno una nuova banchina parallela alla Fiorillo per 44 mila metri quadri, l'allargamento della banchina Fiorillo per 21.100 metri quadri il piazzale a nord della banchina Fiorillo per 35.200 metri quadri il prolungamento del molo di sopraflutto con l'ampliamento della banchina Taliercio per 41.900 metri quadri. A che cosa si é dovuto rinunciare? Al piazzale, al molo di sopraflutto? Quello per le navi da crociera, un’opera fuori mercato per un costo di 110 milioni di euro, perché nel porto di Carrara le navi superiori a 285 metri non possono entrare, come dice l’affare 115/21 del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, acquisito dai Paladini con accesso civico generalizzato. In più recentemente Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha detto che sulle crociere si può ragionare e il segretario della CGL provinciale Del vecchio ha confermato di non essere stato mai convinto dell’opportunità dell’opera. Purtroppo non abbiamo contezza, perchè non abbiamo visto nuovi disegni e non abbiamo ancora incontrato il Commissario Pisano, né noi, né le dieci associazioni, a vario titolo, collegate a noi: iscritte, o gemellate, o alleate, che rappresentano le categorie economiche di Marina di Massa, Cinquale e Forte dei Marmi, nonché i villeggianti di Ronchi e Poveromo. Eppure il Commissario Pisano dice di avere incontrato le associazioni del territorio: di quale territorio? Forse di Carrara? Bisogna guardare a tutto il territorio interessato, quello che più ha sofferto e sta soffrendo l’erosone prodotta proprio dal porto. Quanto ai dragaggi, che dovrebbero essere manutenzione ordinaria, ma non si fanno da cinque anni, sono indispensabili per il porto: senza di essi é come avere una porta che non si apre perché é guasta la serratura. Se poi porteranno i 500 mila metri cubi di sabbia, di cui parla il professor Rosi non saranno certamente sufficienti per ripascere la costa da Marina di Massa ai confini con Pietrasanta. Potrebbe essere l’ inizio di un ripascimento più ampio, fugando magari quel dubbio del Commissario sulla responsabilità del porto. Lo confermiamo noi ed è stato detto da 59 scienziati di tutto il mondo, può confermarlo qualunque geologo o ingegnere idraulico: il fenomeno dell’insabbiamento esiste da sempre e ci sono pagine e pagine del 1700 sull’ “interrimento” che abbiamo trovato in Archivio di Stato a Massa e abbiamo portato alla luce lo scorso anno.
Avevamo già annunciato che avremmo voluto incontrare il nuovo Commissario, ma volendo muoverci con una rappresentanza degli stakeholder dell’economia turistica pensiamo di poterlo fare non prima di settembre. Nei prossimi giorni invieremo lettera ufficiale per la richiesta di un incontro, durante il quale illustreremo anche la nostra volontà di organizzare un evento di confronto fra gli stakeholder del porto e quelli dell’economia turistica. Lo scopo é quello di avere un momento di dialogo e non di contrapposizione della società civile, alla presenza di amministratori e politici che saranno invitati . I Paladini non vogliono distruggere il porto, ma si battono per prevenire un ulteriore incremento del fenomeno erosivo, che potrebbe derivare da un possibile ampliamento dello stesso, con danni irreversibili su tutta la costa apuoversiliese. Bisogna trovare una soluzione diversa. L’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti per evitare ulteriori impatti erosivi impegna il Governo a valutare anche eventuali soluzioni progettuali alternative, senza dimenticare, aggiungiamo noi, che già il piano contiene dieci soluzioni di cui il decreto di chiusura di VAS dei Ministeri dell’Ambiente e della Cultura hanno chiesto la ragione e l’impatto una per una”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
Il consigliere della Lista Ferri ripercorre la vicenda Cermec- comune di Pisa: "Non sorprende la presa di posizione del PD sul ricorso di Pisa contro l'Amministrazione Arrighi ma inquieta. Carrara sta affondando tra rifiuti e debiti, e purtroppo questa situazione è il risultato di scelte sbagliate fatte in passato, prima con il Movimento 5 Stelle e poi con l’attuale Giunta Arrighi, sostenuta dal PD. È innegabile che una buona parte di questa responsabilità ricada proprio sul Movimento 5 Stelle, che ha contribuito a creare le condizioni di questa crisi. In cinque anni di totale immobilismo, il comune di Carrara ha continuato a prorogare di anno in anno l’ingresso in Retiambiente, rinviando ogni decisione importante e lasciando che la questione Cermec marcisse letteralmente. Un atteggiamento che ha solo aggravato la situazione, dimostrando una mancanza di volontà e di capacità di affrontare i problemi in modo deciso e responsabile. Ora, il sindaco Serena Arrighi, insieme al PD, invece di correggere gli errori del passato, ha scelto di aggravare ulteriormente la situazione. Con una delibera discutibile, ha conferito le azioni di Cermec a Retiambiente Carrara S.r.l., aprendo così la strada a un indebitamento enorme che finirà tutto sulle spalle dei cittadini. Una decisione che rischia di compromettere il futuro della nostra città e di pesare pesantemente sulle tasche di tutti noi.
Una tegola sul comune di Carrara lanciata in questi giorni dal Comune di Pisa che ha fatto ricorso contro l’autorizzazione del biodigestore Cermec, per cui Carrara resta sola a pagare il prezzo di una scelta sbagliata. Il comune di Pisa ha depositato un ricorso formale al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) contro l’autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana per la realizzazione dell’impianto di biodigestione anaerobica e nel ricorso si contestano anche pesanti carenze istruttorie nella procedura autorizzativa, tra cui: la mancata valutazione delle ricadute ambientali in un’area già fortemente compromessa; la carenza di analisi sul traffico aggiuntivo che l’impianto genererebbe; l’assenza di un’adeguata concertazione con i Comuni coinvolti e, soprattutto, l’incompatibilità urbanistica dell’opera, che secondo Pisa violerebbe strumenti di pianificazione locale e regionale. Un impianto, dunque, la cui legittimità è oggi messa seriamente in discussione da un’amministrazione – quella pisana – che ha deciso di non farsi trascinare in un progetto rischioso e sbilanciato, mettendo in primo piano la tutela dei propri cittadini e del territorio. Tutto questo mentre Carrara, unica ad accollarsi l'onere economico e la ricaduta politica del progetto, continua a raccontare la favola di una “svolta ambientale” che nei fatti si traduce in un debito da oltre 25 milioni di euro. Un prestito milionario che graverà sulle casse comunali e che, come già anticipato da molte voci critiche, produrrà un inevitabile aumento della Tari per le famiglie e le imprese. Ma non finisce qui perché la strategia ambientale dell’amministrazione Arrighi mostra crepe sempre più evidenti: Carrara è il fanalino di coda in Toscana per la raccolta differenziata, e mentre le città più virtuose riducono i rifiuti, la nostra viene trasformata in centro di raccolta e trattamento per l’intera costa toscana. Altro che “Città futura” le periferie assomigliano sempre più ai barrios latinoamericani, il degrado cresce, e le promesse di rigenerazione urbana restano sulla carta. La narrazione green si sgretola sotto il peso di una realtà fatta di indebitamento, inefficienza e isolamento. Il dato politico è chiaro: mentre Pisa impugna, Carrara indebitata paga. Ma a pagare il conto finale saranno i cittadini. Per questo è necessario fermarsi, riflettere e chiedere con forza: chi sta davvero difendendo gli interessi della città. Ma ciò che grida allo scandalo è che questa operazione non risolve nulla, altro che città della cultura, altro che transizione ecologica! Con il conferimento delle azioni di Cermec c’è una bomba ambientale pronta ad esplodere e dietro lo slogan del “riordino del servizio” si nasconde una realtà ben più torbida: l’impianto Cermec è obsoleto, inefficiente e costosissimo da risanare. Secondo le stime ufficiali, serviranno oltre 11 milioni di euro per mettere in sicurezza l’impianto di Gotara, ma a sorpresa, il comune di Carrara ha trovato la soluzione più comoda (per sé): scaricare tutto su Retiambiente, e quindi sui cittadini. È questo il prezzo della “strategia” politica della Arrighi: debiti mascherati da investimenti, bonifiche nascoste sotto il tappeto, e TARI alle stelle per tutti. Non ci vuole un economista per capire peraltro che queste cifre, in un sistema tariffario chiuso come quello dei rifiuti, finiranno tutte nelle bollette. Il piano B c’era però ma l’hanno ignorato. Nel 2023 l’ATO Toscana Costa e la stessa Retiambiente avevano infatti proposto una via alternativa, più semplice e meno dispendiosa di mettere a disposizione l’impianto tramite comodato oneroso, come prevede la legge. Ma il Comune di Carrara ha detto no , è meglio conferire, vendere, fondere, scorporare, rimescolare le carte e alla fine creare una scatola vuota – appunto. Retiambiente Carrara – che oggi eredita un disastro economico e ambientale. Una scelta immotivata, opaca, non comparata, portata avanti senza trasparenza e con un solo obiettivo: far sparire Cermec dai radar del comune e metterlo sulle spalle degli altri. Ma qui, invece di investire sulla qualità del servizio, si spendono milioni per salvare società in fallimento, Cermec ha registrato perdite per oltre 2,5 milioni di euro in due anni. Ma questo non conta perché la priorità della giunta Arrighi è far finta che il problema non esista. L'importante è che qualcuno (Retiambiente) se lo prenda, e pazienza se il conto lo pagano i cittadini. Un gioco di prestigio sulla pelle dei cittadini. Dopo aver ignorato per anni la crisi della gestione rifiuti, oggi Carrara si ritrova con una tassa destinata a salire, un impianto in rovina, un sistema inefficiente e un’operazione societaria che la Corte dei Conti stessa ha giudicato rischiosa. Altro che operazione virtuosa: è un capolavoro di mala amministrazione. E se domani la TARI aumenterà – come inevitabile – la responsabilità ricadrà sui predetti. Perché chi oggi governa, invece di correggere gli errori del passato, li ha amplificati con una decisione suicida e irresponsabile. I cittadini hanno il diritto di sapere che nessuna scelta obbligava il Comune a conferire Cermec. Che esisteva una strada diversa, più trasparente e meno costosa. E che oggi, mentre i rifiuti aumentano, i servizi peggiorano e la città scivola nel degrado, l’unica cosa che crescerà sarà la bolletta della TARI, a discapito dei cittadini”.
- "Aumento dell'aggio ai tabaccai per prodotti del monopolio e i servizi di gioco": la richiesta di Raffaele Grande e Confimpresa
- Banda di extracomunitari sale sul bus senza biglietto e spaventa autista e passeggeri: situazione del trasporto pubblico fuori controllo secondo il consigliere Bernardi
- Quote Cermec rifiutate da Pisa per Retiambiente: "Difenderemo gli interessi dell'intera Ato costiera" dichiara il Pd di Carrara
- Gli accessi aumentano alla Pubblica Assistenza di Marina di Carrara, struttura privata e a pagamento, perchè mancano i punti di primo soccorso pubblici promessi da Asl e mai realizzati: la denuncia del Comitato Saluta Pubblica Massa Carrara
- Sopralluogo di Fratelli d’Italia al Castello di Moneta: “Subito un progetto per salvarlo, ci sono possibilità concrete di finanziamento”
- Il Polo P&S: la spiaggia libera alla foce del Ricortola non è degna di una città turistica
- Candidatura di Massa a Capitale Italiana della Cultura 2028: "Una sfida che unisce il territorio" secondo l'onorevole Barabotti
- Unire i comuni di Montignoso con Forte dei Marmi: solo una strategia per portare voti al sindaco Gianni Lorenzetti del Pd alle regionali, secondo la consigliera Baldini
- Progetti bloccati per stornare i finanziamenti a favore dello Stadio: il consigliere Bernardi critica la gestione dell'amministrazione dei fondi dell'articolo 21
- Un nuovo manto per la Fossa dei Leoni Approvato il progetto, presto al via i cantieri: "Impegno continuo per i nostri impianti sportivi"