Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
Un nuovo furto in appartamento ad Avenza martedì scorso, un’aggressione sventata a Marina di Carrara ai danni di una nostra concittadina e tanti altri episodi, più o meno gravi, che ogni giorno accadono in una Carrara ormai sempre più insicura e senza controllo. Cresce la paura di uscire la sera, cresce l’ansia per i nostri figli, amici e familiari. “La nostra città sta vivendo una fase difficile e non possiamo più permetterci di restare fermi - ha dichiarato il segretario comunale Giuseppe Bergitto - Serve una risposta immediata e coordinata da parte delle istituzioni per restituire serenità e sicurezza ai cittadini. Una situazione complessa, comune a molte città italiane, ma che purtroppo sta colpendo con forza anche la nostra realtà. Bisogna intervenire prima che la disperazione porti qualcuno a farsi giustizia da solo o a organizzare ronde spontanee, con conseguenze che nessuno desidera”.Forza Italia ha già segnalato al Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul degrado delle città e delle periferie, Onorevole Alessandro Battilocchio, la grave situazione di degrado e pericolo che vivono Avenza e Carrara centro e ormai tutto il comune, chiedendo l’attivazione di misure concrete.Tra le proposte allo studio, anche la possibilità di introdurre “zone rosse”, già sperimentate con successo in altre città italiane, per esempio Verona e Firenze. “Siamo convinti che il tema della sicurezza si leghi anche alla rigenerazione urbana, che Forza Italia sostiene e promuove da tempo - ha aggiunto Bergitto - Esperienze positive come quelle di Caivano o del centro storico di Bari dimostrano che il recupero del territorio può restituire sicurezza e dignità alle comunità locali” precisa il segretario comunale.Nel frattempo, in attesa di risposte dal livello nazionale di cui ci facciamo portavoce, anche il comune di Carrara può e deve intervenire subito, con azioni concrete e mirate e pianificare misure a medio e lungo termine che già altre realtà nazionali hanno attivato. Forza Italia propone nell’immediato di: sostituire le telecamere obsolete nella zona della movida di Marina di Carrara e in altri punti sensibili della città, avviando un progetto di videosorveglianza integrato, moderno ed efficace; prolungare i turni della Polizia Municipale anche nelle ore serali e potenziamento pattugliamento sul territorio così da liberare Carabinieri e Polizia di Stato dai servizi di routine e consentire loro un maggiore presidio nelle aree più a rischio. E' necessario organizzare un audit sulla sicurezza urbana con mappatura dei punti critici (buio, vandalismo, degrado) con sopralluoghi e segnalazioni dei cittadini. Bisogna migliorare l’illuminazione pubblica, organizzare un tavolo permanente per la sicurezza con incontri periodici con prefettura, carabinieri, scuole e associazioni ed elaborare un piano del commercio per Avenza in primis, ma anche in tutte le altre frazioni del comune, con regole certe su orari, tipologie di attività e rispetto delle norme di igiene e sicurezza, accompagnato da controlli più rigorosi, soprattutto sulle attività nate negli ultimi anni. Ringraziamo la Polizia Locale per l’impegno che dimostra ogni giorno, ma serve potenziarla con nuovi strumenti e, se necessario, nuove assunzioni. Non basta più fermarsi alle 20: la città ha bisogno di presenza e controllo costante sul territorio, anche notturno” – sottolinea Giuseppe Bergitto. La sicurezza a Carrara sta sfuggendo di mano. È tempo di intervenire subito, con determinazione e collaborazione tra tutte le istituzioni, per evitare che la paura e l’insicurezza prendano il sopravvento nella nostra comunità. Forza Italia è pronta a fare la sua parte proponendo come sempre delle soluzioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
L'intervento di Enzo Mastorci segretario di Cisl FP sui dipendenti della Provincia ha trovato la dura replica del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha spiegato: "In merito a quanto dichiarato dal Segretario della CISL Funzione Pubblica, la Provincia ritiene necessario ristabilire la verità dei fatti. Non esiste alcuna "guerra" sui premi né lavoratori dimenticati: l'Amministrazione provinciale ha sempre mantenuto relazioni sindacali corrette e improntate al dialogo, con l'obiettivo di favorire un clima di lavoro positivo e di riconoscere il valore del personale. Pur in un quadro di bilancio complesso e con risorse limitate per la spesa corrente, la Provincia ha scelto di incrementare di 50.000 euro, per il 2025, la parte stabile del fondo per le risorse decentrate del personale non dirigente. Una decisione importante, discrezionale e tutt'altro che scontata, che testimonia la volontà dell'Ente di investire sul proprio capitale umano.Il Decreto del Presidente emanato ad agosto, al centro della contestazione, è un atto pienamente legittimo e conforme alle procedure previste. Non si tratta, come sostenuto, di un atto unilaterale, ma del necessario atto di indirizzo volto a orientare la contrattazione decentrata, che proseguirà regolarmente con il confronto tra le parti.In tale atto l'Amministrazione ha espresso la volontà di assicurare le progressioni economiche per il 50% dei dipendenti aventi diritto – la quota massima consentita – e di incrementare le indennità per tutti coloro che ricoprono specifiche responsabilità, compresi i capocantonieri, il coordinatore e gli operatori della Polizia Provinciale. È inoltre prevista la crescita dei premi individuali per i dipendenti che hanno ottenuto le migliori valutazioni da parte dei dirigenti, insieme all'aumento delle giornate mensili di reperibilità, nei limiti consentiti dal contratto, con le relative risorse aggiuntive.Un'attenzione particolare è stata infine riservata alle ex Posizioni Organizzative, oggi "Elevate Qualificazioni", figure che da anni attendono un adeguato riconoscimento. Si tratta di dipendenti che assumono funzioni di rilievo sub-dirigenziale e che portano su di sé responsabilità anche di natura civile, penale e contabile, indispensabili per il buon funzionamento dell'Ente.L'incremento del fondo consentirà inoltre un miglioramento della produttività generale, con un aumento della quota individuale destinata a tutti i dipendenti provinciali."La posizione assunta da una sigla sindacale – si legge nella nota della Provincia – rischia di compromettere un percorso importante e condiviso di valorizzazione del personale. Continueremo a lavorare affinché ciò non accada, nell'interesse dei lavoratori e dei cittadini, ai quali vogliamo continuare a garantire, nonostante le difficoltà, i servizi che meritano."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
La critica del consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella alle dichiarazioni dell'assessore Moreno Lorenzini nel consiglio comunale straordinario sui progetti del PNRR che si è tenuto martedì 28 ottobre: "Ieri sera a Carrara si è svolto il Consiglio Comunale dedicato ai progetti PNRR, richiesto dalla Lista Ferri che rappresento. Un momento importante per fare chiarezza sullo stato reale dei cantieri finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sia nei confronti delle forze politiche che dei cittadini. Fino ad oggi, l’Assessore Moreno Lorenzini aveva sempre dichiarato – anche sulla stampa – che tutto procedeva nei tempi e che il cronoprogramma della realizzazione delle opere fosse nei tempi. Ieri sera, invece, per la prima volta, ha dovuto ammettere i ritardi di due progetti fondamentali per la Città: la Piscina Tosi e la Scuola Buonarroti. Una conferma di ciò che la nostra Lista denuncia da tempo, documentando con sopralluoghi e immagini lo stato effettivo dei lavori. A cinque mesi dal termine fissato dall’Europa (31 marzo 2026), il cantiere della Buonarroti è a uno stato di avanzamento preoccupante. Ancora più grave sono le criticità emerse sui ritardi della scuola Buonarroti, precedentemente sempre smentite e/o sminuite da Lorenzini sia sulla stampa che in Commissione 6.Il Consiglio comunale straordinario di ieri, nonostante la sterilità degli interventi, ha chiarito una cosa: alle critiche non si risponde sulla stampa negando la realtà, ma con trasparenza e responsabilità. La trasparenza non si esercita solo quando si è messi alle strette.Lorenzini l’ha riconosciuta solo di fronte all’evidenza, ma i cittadini meritano verità e chiarezza sempre".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Erp Massa Carrara ha concluso i lavori di efficientamento energetico nel fabbricato di via Europa, a Pontremoli, dove abitano quattro famiglie. L’intervento di manutenzione straordinaria, finanziato col Pnc, il fondo complementare al piano nazionale di ripresa e resilienza, per un investimento di 178 mila euro, ha riguardato la parte esterna del fabbricato. I lavori avevano come obiettivo il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio con la conseguente riduzione dei consumi. Con questo intervento Erp ha provveduto all’isolamento termico delle superfici esterne, alla sostituzione degli infissi con modelli ad alta efficienza e alla ristrutturazione dei balconi degli alloggi del fabbricato. «Questo progetto -. spiega Luca Panfietti, presidente di Erp Massa Carrara - rappresenta un esempio concreto di come i fondi del Pnc possano essere utilizzati per migliorare la qualità del patrimonio edilizio pubblico, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e il benessere dei cittadini».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
Durante la seduta di martedì 28 ottobre l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini ha fatto il punto sui vari interventi finanziati in città dal Piano nazionale di riprese e resilienza. Complessivamente la somme dei finanziamenti Pnrr in città è di circa 30 milioni di euro ai quali il Comune ne ha finora aggiunti oltre 7 di risorse proprie."Ci sono lavori come quello della manutenzione straordinaria dell'ex Mattatoio, oggi sede degli uffici di Arti, che sono già conclusi così come l'ampliamento dell'asilo nido 'I Cuccioli' di via Erevan dove bambine e bambini sono già tornati da un anno – spiega Lorenzini -. Ai 'Cuccioli' oltre all'ampliamento previsto dal progetto Pnrr abbiamo realizzato con risorse comunali importanti opere di adeguamento e miglioramento della struttura seguendo un approccio che, per esempio, stiamo adottando anche per la scuola primaria 'Rodari' di Avenza. Qui i lavori Pnrr per la costruzione della nuova mensa sono di fatto conclusi, ma abbiamo deciso di andare oltre. A fronte di un finanziamento da 500mila euro ne abbiamo aggiunti altrettanti per la realizzazione del collegamento tra la nuova struttura e la scuola e poi ancora il giardino, opere interne e l'allestimento di una cucina professionale. Alla Rodari le opere PNRR saranno concluse e rendicontate e proseguiranno quelle che sono le opere di completamento e di riqualificazione del complesso scolastico".
Lorenzini entra poi nel dettaglio dei progetti ancora in corso. "Alla Caravella è prevista una linea di finanziamento legata allo sport che prevede, tra l'altro, la realizzazione di un ampliamento della sala scherma, la ridistribuzione interna di tutto quello che è spogliatoi e locali accessori anche alla piscina e poi la realizzazione della pista di pattinaggio e dello skate park. Stiamo parlando di un progetto complessivo da 2,6 milioni di euro di cui circa 300 mila euro che verranno messi dall'amministrazione comunale. Il progetto Pnrr finirà entro i tempi previsti e poi si proseguirà a realizzare la sistemazione esterna e che comprende tutto quello che riguarda la ripiantumazione, ma anche il recupero della recinzione monumentale oppure una nuova progettazione per una corretta illuminazione di tutto il parco. La Taliercio è invece il progetto più importante che abbiamo, è un progetto che supera quasi i 10 milioni di euro e siamo in linea coi tempi per rispettare i tempi del collaudo dell'opera entro il giugno del 2026. Oggi abbiamo fatto le strutture e stanno iniziando le finiture per cui diciamo che da adesso in poi ci sarà anche un'accelerata visiva. Il progetto di riqualificazione della piscina Tosi di via Sarteschi ha invece sofferto più di altri le problematiche connesse alla progettazione. Ci siamo trovati a dover rivedere il progetto per adeguare un impianto che oramai era vetusto e che mancava, tra l'altro, dei pareri del Coni e dei vigili del fuoco. Abbiamo inoltre dovuto fare delle ulteriori indagini strutturali che ci hanno confermato la possibilità di andare solo a sostituire le funi e a non smontare e buttare via la copertura con un risparmio di 400mila euro. Oggi abbiamo da poco approvato una nuova variazione di bilancio da 600mila euro per iniziare a impegnare gli uffici sulla parte impiantistica dell'unità di trattamento d'aria e siamo in procinto di ripartire con tutti i lavori con l'obiettivo di arrivare al collaudo dell'opera a giugno 2026. Siamo in linea con i tempi anche per quanto riguarda villaggio San Luca: i lavori stanno andando avanti e saremo pronti con i collaudi entro giugno del 2026. Nel frattempo ci stiamo concetrando sulla ex ludoteca: nel progetto c'era solamente la sua rifunzionalizzazione, ma noi vorremmo riqualificare tutto l'interno in modo da avere poi locali da destinare poi dopo alle associazioni. La Buonarroti, infine, ha avuto un grosso imprevisto vale a dire il ritrovamento di due cisterne che hanno comportato per l'intervento anche di Arpat per cui si sono persi tra i tre quattro mesi rispetto a quello che era il cronoprogramma. A oggi dunque per la conclusione si va verso la fine del 2026, non certamente oltre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 105
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Il segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto esprime pieno sostegno alla CISL nella protesta contro i tagli al personale programmati presso la RSA “Regina Elena” di Carrara.Come più volte sottolineato, Forza Italia ritiene urgente un cambio di passo nella gestione dei servizi che il Comune è chiamato a garantire ai propri cittadini.È paradossale che da un lato si approvi una delibera di Giunta per tutelare la paga oraria minima di 9 euro, e dall’altro si riducano drasticamente le ore di lavoro, si aumenti l’impiego di personale proveniente da cooperative — spesso pagato meno e con contratti precari — e si ricorra sempre più a lavoratori interinali, che costano di più ma non assicurano continuità né stabilità occupazionale.Una gestione incoerente e miope, frutto della politica del PD che amministra il nostro Comune, più attenta ai numeri del bilancio che alle persone.La riduzione di 19 ore giornaliere complessive del personale sociosanitario alla RSA “Regina Elena” comporterà, secondo le prime stime, una diminuzione effettiva dell’assistenza di circa 30 minuti al giorno per ogni ospite, un taglio che avrà conseguenze dirette sulla qualità della cura, sull’igiene, sull’accompagnamento alle attività quotidiane e sull’attenzione ai bisogni individuali degli anziani ospitati.La RSA “Regina Elena” accoglie decine di ospiti, molti dei quali non autosufficienti o con gravi patologie croniche. In questo contesto, la continuità del personale è un valore fondamentale: chi assiste deve conoscere la storia, le abitudini e le necessità specifiche di ciascun ospite.
Sostituire lavoratori esperti e stabili con personale temporaneo o interinale significa rompere quella relazione di fiducia che è parte integrante della cura. Forza Italia Carrara chiede quindi che l’Amministrazione:
- Sospenda immediatamente i tagli annunciati fino a quando non verrà presentato un piano chiaro e condiviso di riorganizzazione del servizio.
- Avvii un tavolo di confronto permanente tra Comune, sindacati e rappresentanti del personale per definire soluzioni sostenibili che non ricadano sulla pelle dei lavoratori e degli utenti.
- Valuti l’internalizzazione graduale di alcune funzioni essenziali, per ridurre la frammentazione dei contratti e garantire continuità e professionalità.
- Valuti il coinvolgimento della commissione multidisciplinare stabilita per legge.
Come ricorda la stessa Carta dei Servizi della RSA “Regina Elena”, “L’utente ha diritto di conservare la propria dignità e il proprio valore, anche in caso di perdita parziale o totale della propria autonomia e autosufficienza.”Un principio che oggi rischia di restare solo sulla carta, se la priorità resta far quadrare i conti e non garantire la dignità delle persone più fragili.Forza Italia Carrara invita dunque il Comune a invertire la rotta e a mettere al centro del bilancio comunale la persona, non le logiche contabili. Solo così si potrà restituire dignità sia agli ospiti della RSA sia al personale — dipendente e non — che ogni giorno, con professionalità e dedizione, assicura un servizio essenziale alla nostra comunità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
Mercoledì 29 ottobre alle 17 in sala di Rappresentanza tornerà 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca', l'iniziativa di incontro e confronto dell'amministrazione comunale con la cittadinanza. Il prossimo appuntamento sarà completamente dedicato all'avanzamento del cantiere per la messa in sicurezza e l'adeguamento del Canal del Rio. Mentre stanno proseguendo i lavori in corso Rosselli, il cantiere si prepara a spostarsi in via don Minzoni. L'incontro di mercoledì 29 ottobre sarà l'occasione per sindaca, giunta e tecnici del Comune per illustrare nel dettaglio gli interventi in programma e le conseguenti modifiche a viabilità e sosta. Nel frattempo, a partire da lunedì 3 novembre i residenti potranno parcheggiare gratuitamente in tutta la città compresi negli spazi che restano ancora a pagamento per tutti gli altri automobilisti vale a dire: piazza Matteotti, piazza II Giugno, piazzale Colombarotto, piazza Sacco e Vanzetti, il tratto di via del Cavatore compreso tra piazza Sacco e Vanzetti e via Bruno Conti. La misura è stata adottata dalla giunta comunale per ovviare ai disagi causati dai numerosi cantieri in corso in questi mesi in tutto il centro storico. Proprio per questo motivo già dalla scorsa estate sono stati sospesi prima la sosta a pagamento in tutte le strade e poi i divieti di sosta e le rimozioni durante le operazioni programmate di pulizia e spazzamento. Piazza Matteotti, piazza II Giugno, piazzale Colombarotto, piazza Sacco e Vanzetti e il tratto di via del Cavatore compreso tra piazza Sacco e Vanzetti e via Bruno Conti resteranno invece a pagamento per i non residenti. Sempre per ovviare ai disagi causati dai cantieri e in particolare a quello per l'adeguamento idraulico del Canal del Rio la giunta ha deliberato la riduzione della Tari per tutte le utenze non domestiche, artigianali e commerciali che si trovano nel centro cittadino. E' invece prevista una riduzione del 30 per cento sulla tariffa per le occupazioni di aree esterne e spazi pubblici di attività commerciali ed artigianali del centro città. Per usufruire dello sconto sul suolo pubblico tutti i concessionari dovranno presentare domanda nel periodo compreso tra il giorno di inizio dei lavori e il 30esimo giorno successivo alla data di fine.Da alcune settimane, infine, è aperto in via sperimentale il parcheggio interrato dell'ex Montecatini. Entrando dall'ingresso di via del Cavatore al piano meno due si trovano circa 400 stalli completamente gratuiti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
"In via Alberica un appartamento di 6 vani e mezzo di proprietà dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest di Pisa è diventato una casa per i piccioni che risiedono nel centro storico. E’ inaccettabile che di fronte all’emergenza abitativa dilagante il patrimonio immobiliare pubblico sia lasciato in uno stato di totale abbandono" dichiara la consigliera Bennati. “E’ ormai palese come il sistema delle tre Macro Asl regionali sia soprattutto dannoso per i “luoghi che non contano” come Massa e la provincia di Massa Carrara. Non appena avverrà la proclamazione degli eletti in consiglio regionale farò tutti i passi necessari per portare il tema del patrimonio immobiliare della nostra vecchia Usl Massa Carrara all’attenzione dell’aula” sottolinea Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, in questi anni ha provato in vario modo a portare il tema del patrimonio immobiliare abbandonato, sia pubblico che privato, all’attenzione dell’amministrazione ma anche della città. Si continua a scegliere la distruzione del suolo invece di lavorare al recupero di quanto c’è, purtroppo Asl Toscana Nord Ovest è un attore sordo e silente sul futuro dei propri immobili. Tutta la città ha condannato l’operazione della Casa di Comunità dentro la stazione ferroviaria ma con grande indifferenza a Firenze, Pisa e Massa non si è ritenuto necessario dare ascolto ai bisogni della città. Adesso c’è questo problema d’igiene pubblica nell’appartamento abbandonato da Asl TNO in via Alberica, faremo tutto quanto è in nostro potere per risolvere la situazione in breve tempo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 239
La lettera del Segretario Generale della CISL Funzione Pubblica Toscana Nord, Enzo Mastorci, esprime forte disapprovazione nei confronti della direzione dell'ospedale Regina Elena riguardo alla proposta di riorganizzazione del servizio di assistenza sociosanitaria. Questi i unti chiave della critica:
1. Modalità di gestione: la CISL FP contesta la modalità di gestione a tavoli separati, che non rispecchia i dettati della pubblica amministrazione.
2. Tagli ai servizi: la proposta di riduzione di 19 ore giornaliere di assistenza sociosanitaria è considerata iniqua e penalizzante per l'utenza fragile e per i lavoratori.
3. Mancanza di ascolto: la direzione non ha dimostrato disponibilità all'ascolto e alla condivisione delle istanze sindacali.
Queste, invece, le proposte della CISL FP:
1. Utilizzo del personale aziendale: utilizzare il personale aziendale per i servizi di magazzino e lavanderia, evitando l'esternalizzazione.
2. Riduzione del ricorso al personale interinale: tagliare drasticamente e definitivamente il ricorso al personale interinale.
3. Eliminazione delle partite IVA: eliminare le partite IVA e stabilizzare il personale.
4. Gara modulare: proporre una gara modulare che possa integrare in futuro anche servizi diversi da quello dell'assistenza e cura della persona.
CISL FP si dichiara assolutamente contraria alla riduzione delle ore di assistenza, che penalizza l'utenza fragile e i lavoratori, ed è disponibile a trovare soluzioni per ridurre i costi, ma non a scapito dei servizi e dei lavoratori.
- “Pulire gli argini, dragare e liberare la foce del Frigido è una priorità”: l'appello di Andrea Marchini del Comitato Tra la Gente
- Nessuna manutenzione dei fossati nell'area del cimitero di Forno: i consiglieri del Pd fanno un'interpellanza all'amministrazione Persiani
- Caos raccolta rifiuti porta a porta a Carrara: Montesarchio, ex presidente commissione ambiente chiede un cambio di management
- Viale Zaccagna, il degrado di una zona industriale “di eccellenza”: la critica di Patrizia Arrighi di Avenza Si R-Esiste
- Abuso di potere della Provincia nella contrattazione sindacale: la critica di Mastorci della Cisl
- Replica dei sindacati alle accuse di assenteismo mosse da Autolinee Toscane ai lavoratori
- Cemento e parole: quando la politica dimentica il territorio- La critica del comitato Ugo Pisa
- Galleria della Tempesta a Massa: Lorenzetti annuncia per il 28 ottobre la partenza dei lavori
- Guidi e Tenerani Fratelli d'Italia: "Ritardi inaccettabili nei lavori alla galleria Tempesta su via dei Colli. Subito interventi per sicurezza e riapertura e per la strada adiacente oggi usata come viabilità alternativa"
- Europa Verde Massa Carrara ricostruisce le vicende legate all'ex area Olivetti Syntesis


