Politica
Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Borghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

Fratelli d'Italia: Marco Guidi nominato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto"
Prestigiosa nomina per il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia esprime la più viva soddisfazione e i più sentiti complimenti all'avvocato Marco Guidi,…

Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

Nicola Tito confermato alla guida di Assohotel Massa Carrara
L’assemblea elettiva di Assohotel, l’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive della provincia, ha confermato Nicola Tito alla guida di Assohotel Massa Carrara. Titolare dell’Hotel Villa Tiziana a Marina…

Il Polo P&S: amministrazione comunale non pervenuta sull’efficienza energetica
A dicembre 2024 il palazzo comunale è rimasto al freddo perché mancava il gasolio per la caldaia, mentre questa estate manca la climatizzazione negli uffici dell’anagrafe e in…

E' un errore nominare per la quinta volta consecutiva Panfietti a capo dell'Erp: la posizione di Luciano Morotti segretario del Pd di Carrara
Il segretario del circolo Pd Carrara centro Luciano Morotti e membro dell'assemblea regionale si dissocia dalla scelta di rinominare per la quinta volta consecutiva Luca Panfietti a capo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Il segretario comunale di Forza Italia a Massa, Sergio Bordigoni, esprime soddisfazione per l'approvazione della verifica di impatto ambientale rilasciata dal Ministero dell'Ambiente, propedeutica all'approvazione del progetto esecutivo per la variante Aurelia. "A nome del partito esprimo gratitudine per l'approvazione della verifica di impatto ambientale da parte del Ministero dell'Ambiente, guidato dall’onorevole Gilberto Pichetto Fratin. Grazie a questa, Anas avrà la possibilità di approvare il progetto esecutivo dell'opera, che ha un valore di circa 40 milioni di euro e collegherà Via Carducci alla rotatoria prospicente l’Ospedale del Cuore, permettendo così di liberare dal traffico il centro abitato di Turano. Forza Italia è vicina al territorio a tutti i livelli. Siamo lieti che la città di Massa possa beneficiare del buon lavoro del governo di centrodestra e di un Ministro come Pichetto Fratin che rappresenta nel migliore dei modi Forza Italia alla guida del Ministero dell'Ambiente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Azione u30, attraverso il suo responsabile provinciale Samuele Boni, ha voluto testimoniare la sua approvazione per la scelta di candidare Massa come capitale della cultura2028: "Non possiamo che accogliere con entusiasmo la candidatura di Massa come capitale italiana della cultura 2028 promossa dall’amministrazione comunale. La nostra città possiede un patrimonio storico, artistico e culturale che merita di essere valorizzato su scala nazionale, e questa candidatura rappresenta un’opportunità straordinaria per il territorio. La cultura è un motore di crescita economica e sociale, capace di attrarre turismo, investimenti e nuove opportunità per i giovani. Massa vanta una storia ricca, paesaggi unici e una comunità dinamica che ha sempre dimostrato un forte spirito di iniziativa nel promuovere eventi e progetti culturali. Questa proposta , quindi, non è solo un riconoscimento del passato della città, ma anche uno stimolo per il suo futuro.Per questo motivo, sosterremo con convinzione ogni iniziativa volta a rafforzare la candidatura di Massa, promuovendo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle associazioni locali e delle istituzioni culturali. Accogliamo con gioia la candidatura di Massa a Capitale Italiana della Cultura, un’opportunità straordinaria per valorizzare il patrimonio e le potenzialità della nostra città; Massa merita di essere protagonista di questa grande occasione e noi saremo in prima linea per sostenerla”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Giancarlo Affatato buongiorno. Lei ha presentato a Roma la nuova formazione politica di ispirazione cattolica denominata 'Libertà è Democrazia'. Non tutti sanno chi è lei. Forse sarà il caso di presentarsi non crede?
Sono un Architetto - Ceo e Presidente di diverse S.p.A. – Imprenditore, con uno spiccato interesse verso il sociale. Da qui, la decisione di impegnarmi per dare un contributo al sistema Italia: Forte dell'esperienza con il l’Associazione “Futuro Italia", ho lavorato in questi mesi per mettere insieme le forze migliori del Paese;
Un partito nuovo che si ispira alla Dottrina Sociale della Chiesa. Che cosa vuol dire in primis e, soprattutto, ce n'era davvero bisogno?
Le persone avvertono il bisogno di credere nuovamente nella politica. Avvertono, cioè, il bisogno di ottenere risposte a problemi reali che quotidianamente colpiscono migliaia e migliaia di famiglie. Penso alla gestione degli anziani lungodegenti o dei soggetti diversamente abili, ma penso anche ai giovani e alla precarietà del lavoro che impedisce, spesso e volentieri, di progettare un futuro stabile’ e infine alla gestione delle carceri. Ecco, uno dei nostri obiettivi è di limitare le incertezze con cui molti, troppi nostri connazionali sono costretti a convivere". Bisogna tornare ai valori della Dottrina Sociale Cattolica.
Bisogna tornare all’educazione sociale dei nostri giovani;
Bisogna tornare a riempire le Chiese e gli oratori;
Bisogna tornare a valorizzare la Scuola come merita, prima era la seconda famiglia degli italiani, lo è stata per tutti noi;
Bisogna dare la possibilita’ a tutti di curarsi, la Sanita’ era un cavallo di battaglia ai nostri tempi non la cenerentola…;
Bisogna dare valore alla Sicurezza dei cittadini, parlare di sicurezza diventa complesso e complicato ma non mi tirerò indietro.
Bisogna tornare alla bellezza della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica ed ai valori cristiani, rispettando tutti e tutte nelle diversità;
Bene, attenzione, non siamo qui a fare i fenomeni, ne vogliamo illudere il nostro popolo che ci affiancherà.
A Roma, all'hotel D'Azeglio dove si è svolta la manifestazione, abbiamo visto una robusta partecipazione da tutta Italia. Quanto tempo è che lavora dietro questo progetto e come è nato?
Tutto nasce circa 15 mesi orsono, dall'incontro con Monsignor Gianni Fusco, docente Università LUMSA, Avvocato della Rota Romana e Assistente ecclesiastico nazionale dell’UCID e persona colta e raffinata. Con lui, abbiamo dato vita a un Laboratorio che abbiamo chiamato Forum. Laboratorio che si poneva l'obiettivo di riportare gli elettori alle urne. Abbiamo organizzato eventi in diverse città italiane e abbiamo ottenuto riscontri decisamente positivi. Le persone avvertono il bisogno di credere nuovamente nella politica. La Chiesa ci attenziona molto. Loro per ragioni ecclesiastiche non possono fare politica. Mons, Fusco con il Laboratorio ci ha accompagnato fino alla nascita del partito. Ora tocca a noi laici fare tutto quello che il nostro pensiero della DSC ci pone di fare dando delle risposte con il nostro massimo impegno.
Lei ha esplicitamente escluso ogni riferimento alla Democrazia Cristiana pur sapendo, però, che in molti andranno col pensiero a quei tempi e a quei personaggi. In che cosa si distingue la sua formazione dalla Dc dell'epoca?
Il campo però va sgombrato da qualsiasi dubbio. L'idea non è quella di ricostruire la Dc; è un'esperienza morta e sepolta. Sarebbe miope immaginare che riprodurla possa rappresentare il nostro obiettivo. La Democrazia Cristiana ha rimesso in piedi l'Italia dopo la guerra, ma oggi le cose sono cambiate. Siamo in un'era completamente diversa, dove persino il modo di comunicare ha subito un'evoluzione importante. Siamo favorevole a rispettare e applicare il pensiero di quella forza politica. Detto questo, però, è importante ricordare che, al centro della nostra azione politica, ci sono i principi e i valori contenuti nella Dottrina sociale della chiesa che sono, diciamo così, imperituri e, da sempre, di supporto alle persone. Una bussola ferma che inevitabilmente si occuperà di sanità, sociale e istruzione. Temi di attualità che la gente vive sulla loro vita quotidiana.
Durante la presentazione del partito lei ha ricevuto un messaggio di saluto e di auguri da parte dell'europarlamentare Roberto Vannacci. Si mormora che qualcuno in sala, dei suoi, abbia un po' storto la bocca...
Il messaggio ha stupito le 450 persone poste in due sale. Ma nello stesso tempo, ascoltato, tutti sono rimasti entusiasta di quanto detto dall’On. Vannacci, uomo di spicco della politica italiana con sani principi verso la DSC condividendo la nostra linea politica e ammirando la nascita del nostro partito. Sono sicuro che presto ci confronteremo, perché no, su diverse tematiche.
Quali sono gli obiettivi del nuovo partito di Affatato?
L’obiettivo è quello di completare la nostra struttura nazionale del partito, per poi proporsi alle elezioni sia regionali che nazionali. Da un sondaggio da me commissionato, oggi ci danno al 10 o al 12 per cento.
E il suo obiettivo in particolare, qual è?
Investito da chi mi ha attenzionato….., ho ritenuto non tirarmi indietro dedicandomi anime e corpo in questo progetto, perche’ ne condivido i valori di fondo è perche’ credo che sia necessario fare tutto quello di quanto gia’ detto. Sono ororato che la mia assemblea mi ha dato il ruolo quale Coordinatore Nazionale di LIBERTA’ E’ DEMOCRAZIA.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
"Amianto, rifiuti speciali e pericolosi abbandonati, condizioni igienico sanitarie ormai divenute emergenziali ed uno stato di degrado diffuso strutturale. Questa è l'attuale fotografia del campo nomadi non autorizzato di Lavello, una zona al confine tra Massa e Carrara, che da oltre 50 anni, purtroppo, connota in modo insano quell'area. Il rischio di una seria compromissione della sicurezza ambientale e, di conseguenza, della salute pubblica, è oggi più che mai alto, a causa della presenza di batterie esauste abbandonate, ad esempio, e di sversamenti chimici nell'adiacente fosso Lavello che arriva fino al mare. Si è appreso inoltre che alcune aziende di quell'area, 'approfittando' del degrado diffuso del campo, vi hanno a loro volta abbandonato rifiuti. L'illegalità che richiama illegalità. Sono 40 oggi le persone che vivono in quella realtà e, negli anni, come avviene in qualsiasi contesto in cui sono violate le norme con sistematicità, si sono susseguiti fatti di cronaca che hanno messo a rischio non solo gli stessi occupanti, ma anche i residenti della zona. Il campo rom di Lavello, teatro di sacche di illegalità e triste esempio di pericoloso degrado ambientale, non può e non deve più essere convenzionalmente accettato. Per questo, ho presentato un'interrogazione urgente ai ministeri della Salute e dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Fratelli d'Italia non si gira dall'altra parte. È arrivato il tempo del ripristino di regole imprescindibili di civiltà". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 584
Marina di Massa: intervengono i consiglieri comunali, Daniele Tarantino e Giovanna Santi per sollecitare l’amministrazione affinché si attivi con interventi seri, puntuali e duraturi. “ Serve un cambio di passo – osservano -. Con l’arrivo della primavera, Marina di Massa dovrebbe mostrarsi nel suo massimo splendore. Invece, passeggiando per il centro cittadino, ciò che salta agli occhi è una condizione di trascuratezza diffusa, che stride con le aspettative di cittadini, commercianti e visitatori. Le aiuole, realizzate di recente con l’intento – almeno nelle intenzioni – di riqualificare l’arredo urbano, si presentano oggi in uno stato di completo abbandono: prive di erba, con piante trascurate e incolte, senza alcuna cura né segno di manutenzione. Un’immagine che ferisce chi ama questo territorio e crede nelle sue potenzialità”. I consiglieri vanno avanti: “Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di incontrare numerosi cittadini, residenti e commercianti del centro. Da ognuno di loro è emerso un senso comune di frustrazione e delusione. Persone che, nonostante tutto, continuano con grande senso civico a prendersi cura di ciò che possono: puliscono davanti ai propri negozi, innaffiano le piante, cercano di rendere più decoroso l’ambiente circostante. Ma è evidente che l’impegno dei singoli non può e non deve sostituirsi a quello dell’amministrazione”.
Un altro tema molto sentito è quello della scarsa illuminazione. “In molte zone del centro la luce è insufficiente – dicono Santi e Tarantino - creando un senso di insicurezza per chi si trova a passeggiare la sera o a rientrare a casa. L’illuminazione pubblica, in un centro cittadino, non è solo una questione estetica ma anche di sicurezza, vivibilità e qualità della vita. Anche su questo fronte si registra da tempo un silenzio preoccupante da parte dell’amministrazione. I problemi sono noti e si trascinano da tempo: manutenzione assente o insufficiente, verde pubblico gestito in modo discontinuo, arredi urbani rovinati, mancanza di un progetto chiaro per valorizzare il centro cittadino. A tutto questo si somma una scarsa attenzione alla qualità degli spazi pubblici, che invece dovrebbero essere il cuore pulsante della vita comunitaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 236
Un progetto per la qualità dell’abitare PNRR- Pinqua da 14 milioni e 800 mila euro relativo alla colonia Vercelli, conosciuta come ex campo profughi, sarebbe rimasto dimenticato secondo il consigliere della lista Ferri, Filippo Mirabella, che ha ricordato come più volte, tale progetto sia stato inserito nei 70 milioni di euro di progetti da realizzare, dall’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini. “Mentre il Campo Profughi è in pieno degrado e si presenta sempre più come un quadro di illegittimità – ha spiegato Mirabella - scommettere su questo bando finalizzato a ridurre il disagio abitativo, aumentare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, rigenerare il tessuto socioeconomico e migliorare la funzionalità e la sicurezza degli spazi poteva essere una valida occasione per migliorare il benessere sociale della comunità e rendere più concreto ed equo il diritto all’abitazione. Il finanziamento del progetto, ottenuto dalla giunta 5 Stelle nel 2022, era stato solo il primo di una serrata serie di tappe da percorrere per arrivare alla sua realizzazione. Infatti i passaggi successivi, come ad esempio la presentazione dei progetti definitivi ed esecutivi, erano passati all’amministrazione Arrighi. Il Programma del PNRR M5C2 ( Pinqua ) era suddiviso in due Fasi: la Fase 2 prevedeva che entro e non oltre 240 giorni dalla pubblicazione del decreto, l’assessore Lorenzini avrebbe dovuto far pervenire i progetti esecutivi e successivamente far partire il bando di gara per i lavori e l’apertura dei cantieri con l’obiettivo di restituire alla città l’area riqualificata entro il 2026. La “Qualità dell’Abitare” all’ex Colonia Vercelli Programma innovativo nazionale PNRR (Pinqua) dell’ Architetto Donadel aveva ottenuto il finanziamento per un ammontare di 14.827.962,59. Prevedeva che sull’area del Capannone del Carnevale avrebbero trovato posto alloggi di edilizia popolare e residenziale sociale, che fosse riqualificata la pineta antistante al parco e ristrutturato l’ex Campo Profughi con la realizzazione a piano terra di un cinema/teatro e di un ristorante e, al piano superiore, uno spazio per attività culturali rivolte a giovani e bambini. Puntava inoltre, al recupero del “Pallone” (che è stato demolito) da destinare ad attività sportive e altro, rivolte ai giovani, ed alla riqualificazione della zona e dell’immobile oggi destinato a caserma dei Carabinieri. Tra l’altro nel 2023, anche il Presidente di ERP Luca Panfietti, aveva aderito con entusiasmo e pubblicamente, al progetto PNRR-Pinqua per realizzare 24 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nel territorio di Carrara, con spazi per il portierato sociale, quattro alloggi sociali destinati ad anziani autosufficienti e spazi abitativi e collettivi destinati a un progetto del “DopodiNoi” per persone disabili. Un progetto che aveva avuto l’approvazione anche nella Conferenza dei sindaci presieduta dal sindaco Arrighi, però, anche in questo caso, se ne sono perse le tracce. Purtroppo a tutt’oggi , sembrerebbe che nessun progetto da milioni di euro del PNRR-Pinqua sia stato portato a casa. Chiedo: perché la cittadinanza è stata informata del contrario? Perché non è stato detto che se rimarranno dei fondi se ne potrà ri-parlare eventualmente dopo il 2026? Forse l’amministrazione Arrighi non è stata in grado di leggere un decreto? Questo silenzio, dopo la propaganda dell’assessore Lorenzini che metteva il cappello su Pinqua, è decisamente irrispettoso verso la comunità che deve essere informata. Noi dell’opposizione, vorremmo solamente vedere un po’ più di sincerità e concretezza da parte dell’amministrazione Arrighi, perché ormai siamo ad un anno dalla data in cui l‘Europa ha dato l’ultimatum per riconoscere i finanziamenti concessi e, non sembra che i cantieri siano in dirittura di arrivo, mentre altri sono proprio spariti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
Già nominati, il primo, coordinatore regionale della Toscana e provinciale di Massa-Carrara, l'altro, coordinatore comunale di Massa, i due massesi sabato scorso hanno partecipato alla ufficializzazione della nascita della nuova formazione politica di orientamento cattolico C'erano anche Luca Guadagnucci e Roberto Pistone, già nominati coordinatore regionale della Toscana e provinciale di Massa-Carrara il primo, e coordinatore comunale di Massa l'altro, alla costituzione di Libertà è Democrazia, Futuro Europa Italia, la nuova formazione politica di orientamento cattolico presentata a Roma. Oltre quattrocento tra aderenti e simpatizzanti, coloro che nella giornata di lavori hanno preso parte alla ufficializzazione del nuovo partito e alla prima direzione nazionale, il cui protagonista è stato il fondatore e neo presidente di Libertà e Democrazia, l'architetto Giancarlo Affattato.Tra gli interventi anche quello dell'avvocato massese, che oltre a esprimere soddisfazione «per l'inizio di un nuovo percorso che stando al panorama politico attuale si preannuncia stimolante», riferendosi alla regione e alla provincia di cui è coordinatore, Guadagnucci ha sottolineato: «In Toscana c'è tanto da fare ma grazie anche ai coordinatori provinciali e al vice coordinatore regionale Franco Dinardo, la nostra azione politica è già iniziata». Mentre riguardo alla provincia apuana l'ex consigliere comunale ha dichiarato: «Stiamo lavorando già da alcuni mesi con buoni risultati alla formazione di un gruppo coeso e pronto a svolgere un'attività politica meticolosa e di sostanza sul territorio». A margine dell'incontro l'altro massese Roberto Pistone ha ribadito invece «l'impegno a partire dall'ambito a me più affine – spiega il coordinatore comunale di Massa – quello del sociale, riferito alle persone con disabilità, agli anziani e alle cosiddette categorie fragili e più bisognose».Tra i protagonisti oltre ad Affatto, i dirigenti nazionali area femminile Cheti Cafissi, l'ex onorevole e sottosegretario alla giustizia Luigi Vitali, l'ex onorevole attualmente presidente dell'ordine nazionale dei biologi Vincenzo D'Anna, il professor Mario Ferrante, docente dell'università di Palermo, a cui si è unito in collegamento monsignor Gianni Fusco, che ha ricordato: «Oggi il nostro pensiero è rivolto allo stato di salute del Santo Padre – le parole del coordinatore nazionale per lo sviluppo dottrina sociale cattolica – dopo di che l'augurio è che questo movimento di ispirazione cattolica si faccia portavoce delle istanze sociali della chiesa e dei bisognosi, dando vita a un percorso costruttivo con le altre forze politiche moderate». Guadagnucci conclude con un appello rivolto ai cittadini apuani, in attesa di comunicare le decisioni di Libertà è Democrazia rispetto alle prossime elezioni regionali in Toscana: «Chi vuole si unisca a noi in questo nuovo percorso che ha l'obiettivo di rappresentare un valida alternativa sia nel panorama politico nazionale che locale – conclude il coordinatore provinciale e regionale – per quel che ci riguarda più da vicino, a partire dai Comuni della provincia di Massa-Carrara».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"Arrivare alla stesura e alla successiva applicazione di un Piano del verde comunale sono alcuni dei principali obiettivi della nostra amministrazione per i prossimi anni – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Il piano del verde dovrà guidare uno sviluppo ordinato e sostenibile della città e i primi passi in questa direzione li abbiamo già compiuti alcuni mesi fa quando sono stati affidati gli incarichi per l'aggiornamento e l'estensione del patrimonio arboreo comunale e per la predisposizione del regolamento del verde. Parallelamente a tutto ciò è nostra intenzione iniziare un percorso partecipativo che coinvolga tutta la cittadinanza e tutti i portatori d'interesse per raccoglierne indicazioni e suggerimenti da inserire nella stesura definitiva. Una volta che il piano sarà approvato, e vorremmo che lo fosse ben prima della fine del nostro mandato, potremo contare poi sul supporto della cittadinanza anche attraverso un altro importante strumento di partecipazione che abbiamo già introdotto e che sta cominciando a dare i propri frutti: i patti di collaborazione. In questo modo ente e cittadini lavorano fianco a fianco per prendersi cura di un bene comune con il soggetto privato che si fa carico di rendere un servizio a tutta la collettività occupandosi, per esempio, della manutenzione di uno spazio pubblico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
- Presidio contro Israele di Gaza Fuorifuoco, associazioni, Pd, Cgil, Alleanza Verdi Sinistra a Massa il 24 marzo
- "Democraticamente: riflettere sulla politica di oggi per un domani migliore": borsa di studio lanciata dal Pd di Carrara
- "Fermiamoci finchè siamo in tempo": l'appello del sindaco di Forte dei Marmi Murzi al convegno sull'erosione tenuto a Vila Bertelli
- Convegno sull'erosione a Villa Bertelli: l'intervento di Orietta Colacicco presidente dei Paladini Apuoversiliesi
- "Distruggere il murales all’ex mercato coperto è una visione autoritaria dello spazio pubblico": la critica di Massa Città in comune
- Cimitero Pariana, presto partiranno lavori di manutenzione: il consigliere Ortori ringrazia l’amministrazione Persiani
- Porto di Marina di Carrara: "Non deciderà Giani, che pensi all'erosione" la dichiarazione dell'onorevole Barabotti della Lega
- Cantiere per la Ciclovia Tirrenica bloccato alla Fossa Maestra e nel degrado da un anno: la segnalazione del consigliere Mirabella
- Area lungo il Carrione in stato di degrado: la denuncia dei consiglieri Manuel e Bernardi
- Frugoli - Cantoni (Lega): RetiAmbiente, una scelta imposta dal PD che costerà caro ai massesi.