Politica
Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Boghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

Fratelli d'Italia: Marco Guidi nominato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto"
Prestigiosa nomina per il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia esprime la più viva soddisfazione e i più sentiti complimenti all'avvocato Marco Guidi,…

Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
Già nominati, il primo, coordinatore regionale della Toscana e provinciale di Massa-Carrara, l'altro, coordinatore comunale di Massa, i due massesi sabato scorso hanno partecipato alla ufficializzazione della nascita della nuova formazione politica di orientamento cattolico C'erano anche Luca Guadagnucci e Roberto Pistone, già nominati coordinatore regionale della Toscana e provinciale di Massa-Carrara il primo, e coordinatore comunale di Massa l'altro, alla costituzione di Libertà è Democrazia, Futuro Europa Italia, la nuova formazione politica di orientamento cattolico presentata a Roma. Oltre quattrocento tra aderenti e simpatizzanti, coloro che nella giornata di lavori hanno preso parte alla ufficializzazione del nuovo partito e alla prima direzione nazionale, il cui protagonista è stato il fondatore e neo presidente di Libertà e Democrazia, l'architetto Giancarlo Affattato.Tra gli interventi anche quello dell'avvocato massese, che oltre a esprimere soddisfazione «per l'inizio di un nuovo percorso che stando al panorama politico attuale si preannuncia stimolante», riferendosi alla regione e alla provincia di cui è coordinatore, Guadagnucci ha sottolineato: «In Toscana c'è tanto da fare ma grazie anche ai coordinatori provinciali e al vice coordinatore regionale Franco Dinardo, la nostra azione politica è già iniziata». Mentre riguardo alla provincia apuana l'ex consigliere comunale ha dichiarato: «Stiamo lavorando già da alcuni mesi con buoni risultati alla formazione di un gruppo coeso e pronto a svolgere un'attività politica meticolosa e di sostanza sul territorio». A margine dell'incontro l'altro massese Roberto Pistone ha ribadito invece «l'impegno a partire dall'ambito a me più affine – spiega il coordinatore comunale di Massa – quello del sociale, riferito alle persone con disabilità, agli anziani e alle cosiddette categorie fragili e più bisognose».Tra i protagonisti oltre ad Affatto, i dirigenti nazionali area femminile Cheti Cafissi, l'ex onorevole e sottosegretario alla giustizia Luigi Vitali, l'ex onorevole attualmente presidente dell'ordine nazionale dei biologi Vincenzo D'Anna, il professor Mario Ferrante, docente dell'università di Palermo, a cui si è unito in collegamento monsignor Gianni Fusco, che ha ricordato: «Oggi il nostro pensiero è rivolto allo stato di salute del Santo Padre – le parole del coordinatore nazionale per lo sviluppo dottrina sociale cattolica – dopo di che l'augurio è che questo movimento di ispirazione cattolica si faccia portavoce delle istanze sociali della chiesa e dei bisognosi, dando vita a un percorso costruttivo con le altre forze politiche moderate». Guadagnucci conclude con un appello rivolto ai cittadini apuani, in attesa di comunicare le decisioni di Libertà è Democrazia rispetto alle prossime elezioni regionali in Toscana: «Chi vuole si unisca a noi in questo nuovo percorso che ha l'obiettivo di rappresentare un valida alternativa sia nel panorama politico nazionale che locale – conclude il coordinatore provinciale e regionale – per quel che ci riguarda più da vicino, a partire dai Comuni della provincia di Massa-Carrara».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
"Arrivare alla stesura e alla successiva applicazione di un Piano del verde comunale sono alcuni dei principali obiettivi della nostra amministrazione per i prossimi anni – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Il piano del verde dovrà guidare uno sviluppo ordinato e sostenibile della città e i primi passi in questa direzione li abbiamo già compiuti alcuni mesi fa quando sono stati affidati gli incarichi per l'aggiornamento e l'estensione del patrimonio arboreo comunale e per la predisposizione del regolamento del verde. Parallelamente a tutto ciò è nostra intenzione iniziare un percorso partecipativo che coinvolga tutta la cittadinanza e tutti i portatori d'interesse per raccoglierne indicazioni e suggerimenti da inserire nella stesura definitiva. Una volta che il piano sarà approvato, e vorremmo che lo fosse ben prima della fine del nostro mandato, potremo contare poi sul supporto della cittadinanza anche attraverso un altro importante strumento di partecipazione che abbiamo già introdotto e che sta cominciando a dare i propri frutti: i patti di collaborazione. In questo modo ente e cittadini lavorano fianco a fianco per prendersi cura di un bene comune con il soggetto privato che si fa carico di rendere un servizio a tutta la collettività occupandosi, per esempio, della manutenzione di uno spazio pubblico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 194
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
L’associazione massese Gaza Fuorifuoco sostenuta da Anpi, Legambiente, Azione Cattolica, La pietra Vibrante, Mycelium, Pd, Cgil, Accademia apuana della Pace, Arci Massa Carrara, Archivi della Resistenza, APS Alberto Benetti, 31 Settembre, Nuovi paesaggi Urbani, Ragazzi Bar Eden, Il coraggio della pace e Alleanza Verdi Sinistra ha organizzato un presidio di protesta contro Israele che si terrà a Massa in Piazza Aranci alle 17,30 di lunedì 24 marzo. Ecco le motivazioni presentate dagli organizzatori: "Oltre 900 vittime nelle ultimi cinque giorni nella Striscia di Gaza, durante i quali sono riprese le violenze impunite da parte di Israele sull’inerme popolo palestinese. Violenze che colpiscono chi, fiducioso, aveva fatto ritorno a ciò che rimaneva della propria casa. E davanti al colpevole silenzio del nostro governo, dell’Europa e del mondo occidentale, noi cittadine e cittadini, associazioni e forze politiche abbiamo deciso di ritrovarci per un presidio in Piazza Aranci a Massa, oggi lunedì 24 marzo dalle ore 17.30. Per un immediato cessate il fuoco permanente. Per l'immediato ripristino degli aiuti al popolo palestinese. Per il varo di sanzioni legonomiche contro Israele, sospensione dell'accordo di partenariato Ue/Israele e blocco reale di tutte le commesse di armamenti. Per il riconoscimento da parte dell'Italia e della Ue dello stato di Palestina. Invitiamo chiunque non voglia restare nel silenzio e nell’indifferenza di fronte a questo genocidio, a partecipare e a dare testimonianza del proprio sostegno al popolo palestinese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
Il Partito Democratico di Massa-Carrara, in collaborazione con la Fondazione Ferruccio Bordigoni "Ca' Michele", ha presentato oggi il progetto "Democraticamente: riflettere sulla politica di oggi per un domani migliore”, una borsa di studio dedicata ai giovani per incentivare un percorso di riflessione e partecipazione attiva alla vita politica e istituzionale, con un focus sul ruolo dell'Europa nel futuro. L’evento ha visto la partecipazione della Segretaria provinciale del PD Massa-Carrara, Elisabetta Sordi, e di numerosi esponenti del partito e della Fondazione Bordigoni. "L'obiettivo è riavvicinare le persone, in particolare i giovani, alla politica, affinché riscoprano il valore del dibattito pubblico e della partecipazione attiva" ha dichiarato la Segretaria Sordi. Il progetto prevede un concorso di scrittura dedicato ai giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati nella provincia di Massa-Carrara, chiamati a presentare un elaborato sul futuro dell’Europa. I quattro migliori contributi riceveranno riconoscimenti economici per un totale di 1000 euro: il primo classificato otterrà un premio di 400 euro, mentre tre premi territoriali saranno assegnati rispettivamente ai migliori elaborati di Carrara, Massa-Montignoso e Lunigiana. Oltre ai premi economici, il progetto offre ai giovani la possibilità di avvicinarsi concretamente alle istituzioni: saranno messi a disposizione tre posti per una visita alle istituzioni europee a Bruxelles e cinque posti per una visita al Parlamento Italiano. "Un'occasione unica per toccare con mano il funzionamento delle istituzioni e comprendere meglio il valore dell’integrazione europea", ha commentato Francesco Micheli, Tesoriere del PD Massa-Carrara. Riccardo Pecchia, rappresentante della Fondazione Ferruccio Bordigoni, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: "Parlare di Europa oggi è fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni. Vogliamo che i giovani acquisiscano consapevolezza del loro ruolo nella costruzione del futuro dell'Unione Europea". L’iniziativa mira a diventare un appuntamento annuale, consolidando un dialogo costante tra il mondo giovanile e la politica. "Non è un evento spot, ma un impegno che intendiamo rinnovare negli anni a venire", ha concluso Luca Anghelè, Delegato PD per le politiche europee. Le candidature per il concorso potranno essere presentate da lunedì 24 marzo a venerdì 30 maggio alle ore 13:00 attraverso il sito del Partito Democratico di Massa-Carrara o di persona presso la Sede del PD (Via Groppini, 7 - Carrara).
La premiazione avverrà durante la festa provinciale a Ca’ Michele tra l’11 e il 20 luglio.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, visitare il sito ufficiale del PD Massa-Carrara: www.partitodemocratico.ms.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Un intervento deciso e con richiami concreti alla realtà economica e ambientale del territorio. Così il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi ha aperto il convegno "Erosione costiera: sfide, soluzioni e prospettive future", tenutosi a Villa Bertelli, a cura di Praesidiomaris, il Centro Studi del Lionismo "Massimo Fabio. "Non sono contro il porto, non sono contro nessuno - ha ribadito il sindaco - chiedo solo che si trovi un equilibrio vero tra due economie: quella portuale e quella turistica. Perché oggi la nostra rischia di essere travolta". Murzi intende difendere non solo Forte dei Marmi - che ha un'economia monolitica basata unicamente sul turismo – ma l'intera economia turistica costiera, da Marina di Torre del Lago fino a Marina di Carrara: "Sto parlando a nome di balneari, albergatori, ristoratori, operatori turistici di tutta la costa. Difendiamo insieme un modello economico che vive grazie alla bellezza del nostro ambiente." Tra i punti fondamentali dell'intervento del sindaco, l'appello per una vera pausa di riflessione sul progetto di ampliamento del porto di Carrara: "Attenzione: non basta dire che ci si ferma. La pausa deve essere reale, seria. Non possiamo accettare che nel frattempo si proceda sotto banco, che si vadano avanti gli atti mentre si parla di confronto. Fermiamoci davvero, e iniziamo a lavorare insieme su un obiettivo preciso: dimostrare che i danni dell'erosione possono essere contenuti." Il sindaco ha messo in guardia dai rischi ambientali e turistici connessi all'ampliamento, ricordando il recente episodio della nave Guang Rong al largo: "Se fosse finita sugli scogli, oggi racconteremmo un'altra storia. Sarebbe bastato un sversamento per compromettere anni di stagioni turistiche." Murzi ha poi ricordato come l'impatto del porto sulla morfologia costiera sia un dato storico, visibile sin dai primi ampliamenti in muratura degli anni '20 del secolo scorso. "Ma il progetto del Porto di oggi - sottolinea- non è una semplice riorganizzazione, bensì un maxi intervento da oltre 140 metri quadrati, con il prolungamento del molo di sopraflutto e l'ampliamento della banchina Taliercio per oltre 40 metri quadrati. Questa non è manutenzione. È una trasformazione radicale. E prima di agire, dobbiamo essere certi di non fare danni irreversibili."
Il sindaco ha concluso con un invito al senso di responsabilità condiviso: "Viviamo tempi difficili, incerti. Ma una cosa deve restare chiara: non si può fare economia distruggendo la natura. Chi insiste sull'ampliamento del porto si assuma la responsabilità delle conseguenze. Noi vogliamo solo difendere la nostra costa, il nostro lavoro, il nostro futuro."
La raccolta firme lanciata per chiedere la sospensione del progetto prosegue online su Change.org, link chng.it/ZpYd45b4bY e in tutte le località interessate, con il coinvolgimento di cittadini, associazioni, categorie e comitati locali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 210
Al convegno sull'erosione della costa altotirrenica che si è tenuto a Villa Bertelli ha parlato anche Orietta Colacicco presidente del Paladini Apuoversiliesi da sempre contrari all'ampliamento del porto di Marina di Carrara. Ecco il suo intervento: "La professoressa Bini conosce bene il prp del porto di Marina di Carrara per aver prodotto una relazione tecnica sullo studio morfodinamico su incarico dei Paladini Apuoversiliesi ed altre 10 associazioni rappresentanti le categorie economiche dei villeggianti e dei cittadini del territorio insieme prof Sarti Dott Bertoni Scienze della terra università Pisa e prof Pagliara ingegneria università Pisa . Tale relazione tecnica che fa parte delle nostre osservazioni c che abbiamo inviato al Mase, come previsto da vas Valutazione Ambientale Strategica dice che non ci sono dati bisogna studiare. Bisogna integrare poi il prp sottolineando l’importanza del cambiamento climatico e dell’ innalzamento del livello del mare di cui prp non fa menzione. Quindi la relazione conclude raccomandando la massima prudenza.cosi come è il progetto secondo noi nn può essere approvato perché il prolungamento del molo di sopraflutto di 450 metri porterà certamente ulteriore erosione. Un’opera di 40 mila metri quadrati su un totale delle opere di 140 mila metri quadrati. Del resto sia il decreto di chiusura di Vas firmato dai ministri dell’ambiente e della cultura puntano sull’aspetto erosione come sappiamo che il Consiglio superiore dei lavori pubblicI ha chiesto integrazioni al l’autorità portuale proprio sulla morfodinamica costiera vale a dire sull’impatto dell’ampliamento sul fenomeno erosivo". Così il sindaco di Massa Persiani: "Bisogna sistemare l’erosione indipendentemente e prima di ogni decisione sul porto. Massa fa parte del progetto internazionale score, unica città italiana rappresentativa del fenomeno, che vuol dire che a Massa c’è una situazione critica. Lo sanno in Europa, ne tengano conto in Italia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
Il murales realizzato nel 2016 su una facciata dell’ex mercato coperto non esiste più. L’amministrazione comunale del sindaco Persiani lo ha sacrificato sull’altare del PNRR e di un progetto di recupero dell’immobile confuso e pasticciato. L’opera d’arte che rappresentava dei narcisi, dipinta da Orticanoodles insieme agli studenti e alle studentesse del liceo Palma con un progetto di arte partecipata, portava all’integrazione nello spazio urbano della cultura dei graffiti. Oggi Massa è la prima città al mondo che riesce a cancellare un murales realizzato non da “graffitari” qualsiasi senza autorizzazione, bensì da artisti riconosciuti a livello mondiale e finanziati dall’amministrazione dell’ex sindaco Volpi.Se vi fossero stati ancora dei dubbi, adesso, diventa palese l’idea autoritaria dello spazio pubblico del sindaco Persiani e della sua intera amministrazione che, secondo qualcuno, avrebbe delle componenti moderate. Siamo di fronte in realtà a “vecchi arnesi della politica” che spesso si fanno rappresentare da volti nuovi che fungono da “prestanomi politici”. Al sindaco Persiani sembra una buona idea trasformare la città a sua immagine e somiglianza come ha fatto per la fontana cimiteriale a Marina di Massa. I fatti però dicono che sta riconsegnando Massa a quel potere fatto di rendite immobiliari oggi rappresentato da vecchi e nuovi arricchiti locali con una spruzzata di patrioti da gossip internazionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
“La cura dei cimiteri è una delle cifre di civiltà di una società – ha detto il consigliere comunale di Massa Simone Ortori che ha voluto ringraziare l’amministrazione per il tempestivo intervento al cimitero di Pariana -A seguito del sopralluogo da me svolto assieme ad alcuni residenti che, da tempo, sollecitavano interventi manutentivi, ho fatto rilevare all'amministrazione come diverse "postazioni funebri" a parete fossero da tempo assolutamente aperte a ogni genere di intemperie e presentino a vista dei visitatori un biglietto da visita a nostro avviso non consono per la sacralità del luogo. La richiesta è consistita in una loro copertura, per rendere l'aspetto del cimitero e delle postazioni ad ora non utilizzate, più dignitose anche nel rispetto di tutti gli altri defunti che sono ad oggi collocati nel cimitero di Pariana. Congiuntamente abbiamo segnalato necessità di manutenzione dell'intonaco e installazione nuovi ossari. Ringrazio l'amministrazione comunale e gli uffici che mi hanno comunicato che saranno effettuati lavori di imbiancatura, copertura delle postazioni funebri non utilizzate con dei pannelli appositi e l'installazione di un nuovo ossario. Rimangono problematiche aperte, ne siamo consapevoli e cercheremo di dare ulteriori risposte”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 745
“Non sarà il presidente della Regione Eugenio Giani a decidere sul futuro del porto di Marina di Carrara. Il procedimento è in capo al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dove fortunatamente non arrivano né la propaganda di Giani né le pressioni politiche del PD. Si tratta di un iter serio e trasparente che va rispettato. Giani si occupi piuttosto della difesa della costa, tema su cui la regione ha miseramente fallito. La progettazione legata al masterplan è incompiuta da quasi 10 anni e il piano di difesa della costa è rimasto inattuato”. Lo dichiara l’onorevole Andrea Barabotti, deputato della Lega, intervenendo sul dibattito relativo all’ampliamento dello scalo portuale e al nuovo Piano Regolatore Portuale. Trasformare il porto in uno strumento di propaganda politica – prosegue Barabotti – non fa altro che acuire tensioni e divisioni. Al contrario, è necessario valutare con oggettività e rigore tecnico se sia possibile far convivere le esigenze del turismo, del commercio e dello sviluppo logistico,tutelando al contempo gli equilibri dell'ambiente e la costa. Se ci saranno le garanzie di una reale compatibilità – conclude – allora anche noi daremo il semaforo verde all’ampliamento del porto e al nuovo Piano Regolatore. In caso contrario, saranno necessari gli opportuni aggiustamenti, utili a perseguire l'interesse collettivo".
- Cantiere per la Ciclovia Tirrenica bloccato alla Fossa Maestra e nel degrado da un anno: la segnalazione del consigliere Mirabella
- Area lungo il Carrione in stato di degrado: la denuncia dei consiglieri Manuel e Bernardi
- Frugoli - Cantoni (Lega): RetiAmbiente, una scelta imposta dal PD che costerà caro ai massesi.
- Forza Italia Carrara: edilizia scolastica- il paradosso del convegno all'istituto Zaccagna
- Il Polo Progressista e di Sinistra: silenzi preoccupanti della Giunta sull’operazione RetiAmbiente
- Frane sulle colline di Carrara: il sopralluogo del sindaco Arrighi
- Nasce lo sportello telematico di Energie del Futuro: l'annuncio del consigliere del Pd di Massa Daniele Tarantino
- Massa: Inaugurazione centro educativo aggregativo giovanile Il Casone
- Ristrutturazione piscina di Carrara: la lunga e confusa storia raccontata dal consigliere Bernardi
- Quasi 35 milioni di euro per gli asili nido della Toscana: l'annuncio dell'onorevole Alessandro Amorese di FdI