Politica
Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Borghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

Fratelli d'Italia: Marco Guidi nominato consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto"
Prestigiosa nomina per il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Il coordinamento provinciale di Fratelli d'Italia esprime la più viva soddisfazione e i più sentiti complimenti all'avvocato Marco Guidi,…

Il comitato Ugo Pisa critica l'appoggio del Pd al piano regolatore portuale di Marina di Carrara
Abbiamo letto con attenzione l'intervento del Partito Democratico provinciale relativo al nuovo Piano Regolatore Portuale di Marina di Carrara. In quanto realtà impegnata attivamente nella difesa…

Nicola Tito confermato alla guida di Assohotel Massa Carrara
L’assemblea elettiva di Assohotel, l’associazione che rappresenta numerose strutture ricettive della provincia, ha confermato Nicola Tito alla guida di Assohotel Massa Carrara. Titolare dell’Hotel Villa Tiziana a Marina…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
Massa e Carrara compiono un ulteriore passo avanti nel percorso di integrazione all’interno di RetiAmbiente. Entrambi i comuni hanno conferito ufficialmente alle proprie aziende partecipate, Asmiu e RetiAmbiente Carrara, le proprie azioni di Cermec.Si è dato cosi seguito a quanto deliberato poche settimane fa dai rispettivi consigli comunali, formalizzando quindi tutti gli adempimenti necessari al successivo conferimento in RetiAmbiente delle due società Asmiu e Reti ambienti Carrara. Serena Arrighi, sindaco di Carrara, dichiara: “Si tratta di un percorso virtuoso finalizzato al miglioramento dell’intero servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti su tutto il territorio provinciale. Tutto ciò sarà possibile grazie a una maggiore efficienza gestionale che verrà garantita dall’ingresso definitivo in RetiAmbiente. È un’operazione articolata e complessa che abbiamo affrontato in sinergia con il Comune di Massa, nella convinzione che questo passaggio sia fondamentale per garantire un futuro solido e sostenibile a un settore che ha impatti rilevanti su cittadini e ambiente. L’obiettivo è ora lavorare insieme per il completamento del percorso, rappresentato dalla realizzazione di un moderno biodigestore.”Francesco Persiani, sindaco di Massa, aggiunge:“L’ingresso in RetiAmbiente che ormai appare inevitabile alla luce delle scelte effettuate dalla Regione Toscana in materia di ciclo del rifiuti, confidiamo possa rappresentare un beneficio anche per il nostro territorio. Per quanto ci riguarda abbiano condiviso questo percorso con il Comune di Carrara nella consapevolezza che soltanto una visione unitaria del territorio possa garantire risultati concreti e duraturi. Questo è un primo traguardo, ma anche un punto di partenza poiché ci attiveremo affinché RetiAmbiente possa rafforzare ulteriormente i servizi ai cittadini. La nostra priorità è quella di costruire un sistema moderno, sostenibile ed efficiente anche attraverso la realizzazione di infrastrutture innovative come il biodigestore.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
L’amministrazione comunale di Massa informa che le dichiarazioni rilasciate da Matteo Bertucci in merito alla situazione di casa Ascoli sono infondate e le sue ricostruzioni distorte. L’ex assessore, che non ricopre più alcun incarico amministrativo, parla senza avere alcun titolo né conoscenza aggiornata dei fatti. Ignora completamente quanto questa amministrazione ha già fatto — e continua a fare — per affrontare in modo concreto e responsabile la situazione di Casa Ascoli.Si invita Matteo Bertucci per il futuro di evitare di fare dichiarazioni che possono ledere sia Casa Ascoli che i suoi dipendenti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
"In merito a quanto dichiarato nella “strana risposta” al nostro articolo sul caos parcheggi a Marina di Carrara dalla presidente di Confesercenti Carrara Alida Vatteroni, Forza Italia Carrara si chiede come una presidente che rappresenta i commercianti possa minimizzare un problema come quello dei parcheggi" a parlare è il segretario comunale di Forza Italia Giusepe Bergitto che aggiunge: "Il sistema parcheggi è importantissimo per il commercio di una città perché se non funziona è un danno sicuro per le attività che vivono di commercio. Il Segretario comunale Giuseppe Bergitto aggiunge: ”Conosco personalmente la Sig.ra Vatteroni, la sua serietà e il suo rendersi attiva per la città, ma sinceramente non capisco il motivo della sua risposta, a difesa di chi, visto che le domande erano dirette al governo della città a tutela proprio dei commercianti. Non so quanti iscritti abbia confesercenti tra i commercianti di Marina di Carrara ma penso che le affermazioni della sua presidente non stiano centrando la situazione e non diano voce alla maggioranza delle attività coinvolte. L’allarme lanciato da Forza Italia deriva da uno studio attento che la mia segreteria ha svolto sulla situazione, su quello che sarà possibile attuare in fatto di parcheggi al completamento del progetto di restyling di Viale Colombo e sull’assenza di soluzioni odierne e future. Abbiamo sentito tanti commercianti, soprattutto nella zona lato monti del viale colombo dal piazzale ex lamiere all’entrata del Club Nautico che non sono contenti della situazione. Il problema non è solo passeggero ma soprattutto futuro. Ripeto cosà succederà secondo il nostro studio: i parcheggi dentro la pineta fronte cantieri navali verranno eliminati, i parcheggi lato mare non saranno più a lisca di pesce ma lineari, con una drastica riduzione della capienza, e per mantenere le due corsie di marcia su ambo i lati si perderanno anche i parcheggi lineari su tutto il Viale Colombo. Insomma, una vera e propria emergenza per Marina di Carrara. Quindi , quello che oggi è un disagio passeggero, dovuto ai lavori in corso, rischia di diventare un problema cronico, con conseguenze devastanti per il commercio e la vivibilità della nostra Marina. Se non si interviene subito, i visitatori sceglieranno altre località più accessibili e i residenti saranno sempre più penalizzati. Forza Italia “richiede” all’amministrazione un intervento urgente per affrontare il problema dei parcheggi e per evitare che Marina di Carrara venga penalizzata da scelte urbanistiche e amministrative che non tengono conto delle reali esigenze del territorio. Speriamo che questa volta risponda direttamente la giunta Arrighi/PD."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
È davvero incredibile quanto sta accadendo in Commissione Cultura, nel comune di Carrara: lo sostengono i consiglieri dell'opposizione Maria Mattei, Simone Caffaz e Massimiliano Manuel che spiegano. "La commissione cultura, non a caso, dall'inizio della consigliatura ha già cambiato tre presidenti. Anche l'ultimo, pur avendo inizialmente rassegnato le dimissioni, ha poi deciso di rimanere in carica.Negli ultimi mesi, la commissione si è riunita pochissimo, mentre la giunta ha portato avanti una riorganizzazione radicale di due settori fondamentali senza minimamente coinvolgerla. Nel caso del turismo, addirittura, ha stravolto il proprio approccio al comparto crocieristico attraverso un intervento a mezzo stampa della sindaca, senza alcun confronto istituzionale. A questo si aggiunge una gestione approssimativa delle biblioteche cittadine, sempre più trascurate sia in termini di risorse che di programmazione culturale. Anche la riorganizzazione del Museo del Marmo procede senza una chiara visione strategica e senza il necessario coinvolgimento degli organi preposti, lasciando emergere evidenti criticità nella valorizzazione di un patrimonio così importante per la città. Surreale quanto accaduto giovedì scorso: da un lato, l'opposizione ha denunciato il mancato coinvolgimento della commissione su temi di sua diretta competenza, mentre la maggioranza, imbarazzata, non sapeva come rispondere. Dall'altro, l'assessore alla Cultura, Gea Dazzi, si è presentata in Commissione Bilancio per accompagnare il collega Mario Lattanzi e, tra l'imbarazzo generale, ha approfondito in quella sede (e non solo dal punto di vista economico) il festival della creatività e le altre manifestazioni estive, ignorando completamente il ruolo della Commissione Cultura. Non sappiamo quali siano le dinamiche interne alla maggioranza che inducano l'assessore alla Cultura e non solo a disdegnare le commissioni competenti, anche se le ricorrenti voci su un possibile rimpasto potrebbero dare qualche spiegazione. Ciò che è certo è che questi assessori, insieme alla maggioranza nel suo complesso, stanno piegando le commissioni consiliari e quindi le istituzioni ai loro interessi particolari e personali. Abbiamo già denunciato l'assurda gestione dell'ultima variazione di bilancio e la giravolta della sindaca sul crocierismo. A questo si aggiungono il progetto su Fossacava e il bando sulla direzione del Teatro Animosi, di cui la commissione ha appreso solo stamani dalla stampa. E ora anche la gestione delle biblioteche e la riorganizzazione del Museo del Marmo rientrano in questo stesso modus operandi: decisioni prese bypassando clamorosamente il dibattito democratico nelle commissioni consiliari competenti. Sempre di più in città cresce il malcontento per l'inconsistenza delle decisioni adottate su settori che nei programmi elettorali venivano descritti come centrali per il rilancio cittadino, ma che oggi si rivelano soltanto sogni irrealizzati. Cultura, turismo, patrimonio e infrastrutture avrebbero dovuto essere i pilastri di un'amministrazione ambiziosa, ma sono invece il simbolo di una gestione priva di visione e programmazione. A questo punto ci sentiamo disarmati. Esprimiamo comprensione verso il presidente della Commissione Cultura, Gianmaria Nardi, che, come gli altri commissari, è stato ignorato e maltrattato dagli assessori. Non gli auguriamo, per la sua reputazione, di entrare in una giunta che ogni giorno dimostra sempre di più di non essere idonea ad amministrare la città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
Nessun ritardo nei progetti Pnrr del comune di Carrara: lo assicura l'assessore Moreno Lorenzini che replica al consigliere Mirabella: “Tutti i progetti Pnrr del comune di Carrara stanno procedendo secondo tempi e modi prevenisti dal finanziamento e in alcuni casi si sono già conclusi. Il consigliere Mirabella continua nelle sue uscite confuse e prive di alcuna verifica. Per quanto riguarda il progetto Pinqua, questo era stato presentato dalla precedente amministrazione, prevedeva il recupero dell’ex Campo profughi, e non è mai stato finanziato, ma ciò non significa che l’amministrazione sia stata immobile. Al contrario ci siamo attivati assieme ad Erp e, con il contributo della Regione, abbiamo partecipato a un bando per la realizzazione di nuovi alloggi popolari. Questi saranno 24 e sorgeranno ad Avenza e al momento stiamo lavorando per completare la progettazione dell’intervento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
La giunta comunale di Carrara ha approvato i primi due documenti di indirizzo alla progettazione legati all'articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi. Si tratta dei progetti presentati dalle ditte 'Successori Adolfo Corsi' e 'Marmi Carrara-Canalgrande' e dalla 'Guido M. Fabbricotti fu B. successori' e prevedono, rispettivamente, il ripristino e l'adeguamento funzionale del campo scuola di via Bassagrande, a Marina, e la realizzazione della nuova tribuna con copertura di pannelli fotovoltaici al campo di calcio di Fossone. Il primo intervento prevede un investimento da poco più di un milione di euro, il secondo di 102mila. Adesso il prossimo passo sarà la comunicazione formale da parte degli uffici ai concessionari dell'approvazione del Dip e di conseguenza questi ultimi potranno procedere con la redazione e la successiva presentazione del Piano di fattibilità tecnico economica dell'opera, passaggio propedeutico per arrivare poi alla fase di progettazione esecutiva e quindi alla realizzazione dei lavori. "Si tratta di un nuovo passaggio fondamentale per l'intero settore e dell'ennesimo risultato raggiunto per il quale dobbiamo anzitutto ringraziare tutti gli uffici comunali – dice la sindaca Serena Arrighi -. Con l'approvazione dei Dip i primi due progetti legati all'articolo 21 fanno un concreto passo avanti verso la loro realizzazione il che significa che tutta la città potrà avere a disposizione un campo scuola più bello, moderno e funzionale, ma anche una struttura all'avanguardia all'impianto sportivo di Fossone. La partenza di questi progetti va nel solco del grande lavoro che è stato fatto in questi anni in tutto il settore lapideo e che ci ha portato, tra l'altro, a sottoscrivere 74 convenzioni con tutte le imprese escavatrici, ma anche ad approvare un nuovo disciplinare per la concessione degli agri marmiferi e poi ancora al regolamento sulla tracciabilità, alla creazione dell'osservatorio del Marmo e, non ultima, proprio alla stesura del regolamento per l'applicazione del cosiddetto articolo 21. Si tratta di tutti provvedimenti che non solo la città, ma l'intero comparto attendevano da anni e che ora potranno garantire un sempre migliore sviluppo a tutto il mondo del lapideo". "Complessivamente sono 19 i progetti legati all'articolo 21 del regolamento comunale degli agri marmiferi che sono stati presentati. Questi coinvolgono 69 cave per più di 25 milioni di euro di investimenti – aggiunge l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Finalmente si è arrivati all'inizio concreto dei primi due progetti, è stato un percorso impegnativo sia nella stesura del disciplinare che nell'inquadrare nel modo corretto dal punto di vista normativo questo regolamento innovativo per il settore delle concessioni. Ad oggi questo rappresenta una grande opportunità per la nostra città di andare a completare le opere già previste dal Pnrr e dal bando delle periferie con interventi che rinnovano e riqualificano il tessuto cittadino". L'articolo 21 prevede per i concessionari, stante il requisito minimo della lavorazione in loco di almeno il 50 per cento del materiale estratto, di poter ottenere degli incrementi temporali al periodo transitorio a fronte di investimenti sul territorio. Il progetto presentato dalle ditte 'Successori Adolfo Corsi' e 'Marmi Carrara-Canalgrande' prevede un investimento di poco più di un milione di euro sul campo scuola di via Bassagrande, a Marina. In particolare si A prevede il rifacimento della pavimentazione della pista di atletica, la modifica, al piano terreno, della palazzina servizi esistente con la trasformazione dell'attuale casa del custode in segreteria e spogliatoi giudici, oltre alla sopraelevazione di un piano della stessa per la creazione di un locale ristoro e di una palestra. Saranno inoltre realizzati interventi di riqualificazione delle aree a verde esistenti e la realizzazione dell'impianto di irrigazione del prato interno alla pista.Il progetto della ditta 'Guido M. Fabbricotti fu B. successori' prevede la realizzazione di una nuova tribuna con copertura in pannelli fotovoltaici a servizio del campo sportivo di via Cavaiola 1, a Fossone. L'investimento previsto è di 102mila euro che serviranno per la posa in opera di una nuova tribuna modulare dotata, tra l'altro, di nuovi pannelli solari fotovoltaici e solari termici cosi da poter ridistribuire, fin da subito e ad uso esclusivo del complesso sportivo, sia corrente elettrica che acqua calda sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
“L’annuncio del sindaco Persiani che la variante Aurelia si farà rafforza i miei dubbi, esposti in consiglio comunale alla dottoressa Guglielmi, sui metodi con cui è stata fatta la Valutazione Previsionale di Clima Acustico della Casa di Comunità nell’area della stazione ferroviaria” dichiara la consigliera Bennati. E’ lo stesso tecnico che ha redatto la prima versione della studio a scrivere nelle conclusioni di quella valutazione che quell’atto vada rivisto a ogni modifica delle condizioni. Quella Valutazione di clima acustico avrebbe già dovuto essere rivista nel momento in cui il mercato del martedì venne trasferito lungo viale Roma lo scorso Settembre. Questa scelta ha modificato le condizioni ambientali e di attività sull’infrastruttura stradale di via Carducci. Appare dunque urgentissimo che Asl Toscana Nord Ovest conferisca un nuovo incarico per rifare lo studio. Le misurazioni andrebbero fatte un martedì durante il giorno di mercato settimanale ma evitando che sia durante le festività o in estate quando le scuole sono chiuse. Le condizioni acustiche e ambientali di via Carducci vanno misurate quando risulta intasata dal traffico veicolare e dei mezzi pesanti. Come Polo Progressista e di Sinistra vogliamo ribadire che le misurazioni effettuate il 4 Gennaio 2023 sono state scorrette, fuorvianti e comunque non in linea con le previsioni del regolamento regionale di attuazione in materia di inquinamento acustico. In quella data per esempio le attività delle scuole e degli uffici pubblici erano ancora chiuse, questo potrebbe aver inciso sulle misurazioni nei vari punti individuati nello studio. La posizione del microfono fatta dal tecnico non era conforme alle previsioni di legge. Gli intervalli temporali di misurazione spesso non corrispondo a quanto previsto dal regolamento di attuazione. La scelta dei punti di misurazione in base agli orari e all’attività nelle aree circostanti è stata fatta in modo da evitare le criticità. Gli orari in cui sono state fatte le misurazioni non risultano conformi alle previsioni normative. Diverse misurazioni, partendo dall’orario ufficiale di Trenitalia, abbiamo potuto verificare come siano state fatte in momenti senza transito e fermate dei treni. A nostro avviso un’azienda che si occupa di salute pubblica e prevenzione delle malattie, avrebbe dovuto commissionare una Valutazione Previsionale di Clima Acustico da realizzarsi nelle peggiori condizioni ambientali possibili e non viceversa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 179
Lo sfratto per decadenza per mancata permanenza stabile nell’alloggio di una madre e di suo figlio messo in atto dal settore sociale del comune di Carrara non sarebbe corretto secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi. “Tutto falso – ha detto Bernardi che ha spiegato - a seguito di una mia interrogazione in consiglio comunale, l’assessore al sociale Roberta Crudeli aveva dichiarato che l’avvocato della famiglia sfrattata, aveva inoltrato le controdeduzioni via PEC, sbagliando ufficio. Tutto falso anche in questo caso perché, il legale della famiglia, insiste a dire che la PEC era stata inoltrata correttamente. Peraltro l'avvocato, su presupposti stabiliti dalla legge, contestava alla dirigente Barbara Tedeschi che il provvedimento di decadenza doveva fondarsi su un’adeguata istruttoria ed una congrua motivazione, da cui avrebbero dovuto risultare gli elementi valutati dall’amministrazione, per pervenire alla determinazione assunta. In vero, la donna ed il figlio assegnatari definitivi dell’alloggio ERP, a causa della mancanza di lavoro, a turno si allontanavano dalla propria abitazione per andare a lavorare in altre zone. A tal fine quindi, non rileva l’elemento soggettivo della condotta tenuta dall’assegnatario, ma la circostanza obiettiva della mancata utilizzazione dell’abitazione, che la Polizia Municipale, inviata dalla Crudeli a fare i controlli, non è riuscita a dimostrare. Oltretutto la temporanea assenza dall’alloggio per motivi familiari, di salute, o di lavoro per la legge della Regione Toscana, può ritenersi legittima. Contro l’ atto di decadenza della Crudeli, la famiglia, attraverso il proprio legale, ha presentato rigorose e dettagliate controdeduzioni, chiedendo l’annullamento dell’atto stesso. I motivi che sono stati presentati sono: carente e contraddittoria motivazione, illogicità, contraddittorietà e difetto di istruttoria, travisamento ed erronea valutazione dei fatti da parte della Polizia Municipale che effettuava qualche controllo non però con i tempi previsti dalla normativa ( tre mesi ). Infatti l'art 38 “Accertamento della situazione del nucleo familiare e decadenza dall’assegnazione” all’art 3 comma a( legge R T 2/2019) recita: “l’assegnazione può decadere quando gli assegnatari non abbiano utilizzato l'alloggio, assentandosi per un periodo superiore a tre mesi” . L’avvocato della donna e dei di lei figlio lamenta , appunto, la falsa applicazione della norma appena citata, asserendo l’insufficienza degli accertamenti eseguiti dalla Polizia municipale e afferma, in proposito, che gli accessi siano stati eseguiti in orari e secondo modalità non congrue e in ogni caso incompatibili con gli impegni di lavoro e della vita di relazione della famiglia. Asserisce, altresì, che un provvedimento così gravoso non possa essere assunto se non supportato da una approfondita istruttoria che tenga conto, ad esempio, dei consumi delle utenze domestiche. Quindi come avevo anticipato in Consiglio comunale, il vicesindaco Roberta Crudeli dovrebbe immediatamente in autotutela, cancellare l’atto di decadenza. Invece abbiamo saputo che, dopo le sue solite illazioni sopra le righe e fuori luogo in aula, ha poi provveduto alla sospensione temporanea dell’esecuzione del provvedimento di decadenza. Ma non basta! Perché sa bene di essere nel torto più assoluto e di non poter giocare sulla testa di persone bisognose, che vanno a cercare lavoro in altre zone, perché qui non lo trovano. È necessario che venga confermato in via definitiva l’assegnazione al nucleo familiare costituito da una madre col proprio figlio, nell’alloggio ERP di proprietà del Comune di Carrara, dove risiedono”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
Il grido di allarme arriva forte e chiaro dai commercianti, dagli esercenti e dai residenti di Marina di Carrara: la situazione dei parcheggi è diventata insostenibile. Da mesi, chi vive e lavora nella zona denuncia una drastica riduzione dei posti auto, con conseguenze gravissime per il commercio locale e per la qualità della vita dei cittadini.Forza Italia, per voce del suo segretario comunale Giuseppe Bergitto, chiede conto all’amministrazione comunale e alla sindaca Serena Arrighi di come sia stato possibile arrivare a questo punto senza un piano di gestione efficace. “I lavori di restyling del Viale Colombo, portati avanti dall’Autorità Portuale, sono sicuramente un’opera importante e di cui siamo contenti. Ma dov’era il governo della città in tutti questi anni? Gli uffici comunali sapevano benissimo, fin dal 2021, che questi lavori sarebbero stati realizzati: il Comune di Carrara era ed è infatti componente effettivo della conferenza dei servizi sul tema. È vero che nel 2021 la città era amministrata dal Movimento 5 Stelle, ma dal 2022 in poi, con l’insediamento della giunta Arrighi-PD, perché non si è corso ai ripari? L’assessore ai lavori pubblici non era a conoscenza delle conseguenze di questo intervento?” si chiede Bergitto. Parcheggi ridotti, danni enormi per il commercio e i residenti. Secondo uno studio condotto da Forza Italia, la situazione è destinata a peggiorare: non solo i parcheggi persi oggi non verranno recuperati, ma addirittura il numero complessivo di posti auto si ridurrà ulteriormente. “I parcheggi dentro la pineta fronte cantieri navali verranno eliminati, i parcheggi lato mare non saranno più a lisca di pesce ma lineari, con una drastica riduzione della capienza, e per mantenere le due corsie di marcia su ambo i lati si perderanno anche i parcheggi lineari su tutto il Viale Colombo. Insomma, una vera e propria emergenza per Marina di Carrara” spiega Bergitto. E come se non bastasse, l’amministrazione comunale ha aggravato ulteriormente la situazione concedendo il piazzale ex Lamiere al Luna Park, sottraendo più di cento posti auto in un momento già critico. “Una decisione sconcertante” sottolinea il segretario di Forza Italia. Un disagio destinato a diventare cronico? “Quello che oggi è un disagio passeggero, dovuto ai lavori in corso, rischia di diventare un problema cronico, con conseguenze devastanti per il commercio e la vivibilità della nostra Marina” conclude Bergitto. “Se non si interviene subito, i visitatori sceglieranno altre località più accessibili e i residenti saranno sempre più penalizzati. Mi chiedo se la sindaca e gli assessori coinvolti vivano davvero la città e comprendano la gravità della situazione. Vogliono forse che Marina di Carrara subisca lo stesso destino del centro di Carrara, ormai abbandonato a se stesso? È ora di prendere provvedimenti concreti, prima che sia troppo tardi.” Forza Italia chiede all’amministrazione un intervento urgente per affrontare il problema dei parcheggi e per evitare che Marina di Carrara venga penalizzata da scelte urbanistiche e amministrative che non tengono conto delle reali esigenze del territorio.
- Galleria:
- Comune di Carrara: riorganizzazione del servizio bibliotecario
- Convegno sul verde urbano di Italia Nostra Apuo lunense finalizzato a giustificare l'operato dell' amministrazione comunale: il GRIG si dissocia
- Bordigoni, Forza Italia Massa: "La variante Aurelia sarà realtà. Soddisfazione per l’approvazione da parte del ministero a guida Pichetto Fratin"
- L'entusiasmo di Azione u30 per la candidatur a di Massa capitale della cultura 2028
- 'Bisogna tornare ai valori della dottrina sociale cattolica'. La Chiesa risorge, ma niente Dc, parola di Giancarlo Affatato
- Zona Lavello ormai in emergenza degrado: l'onorevole Amorese FdI chiede un'nterrogazione urgente
- Degrado a Marina di Massa: l'intervento dei consigieri Pd Santi e Tarantino
- Progetto PNRR Pinqua per riqualificare il Campo Profughi di Marina finito nel dimenticatoio: la critica del consigliere Mirabella
- Congresso comunale di Fratelli d'Italia Massa: " Pronti alle sfide future e ad un percorso di unità per continuare a battere il PD e la sinistra"
- Gli apuani Guadagnucci e Pistone in Libertà e Democrazia, il nuovo partito nazionale presentato a Roma