Politica
Votata all'unanimità, ad eccezione di Polo progressista e di sinistra, la variante Aurelia: la critica del comitato NoVariante
Il comitato No Variante Aurelia ha commentato il voto del consiglio comunale di Massa a favore della Variante: "Nel consiglio comunale del 16 settembre hanno votato all'unanimità…

Non in mio nome: manifestazione per Gaza organizzata da Associazione Mycelium in Piazza Aranci a Massa il 21 settembre
L'associazione Mycelium ha organizzato un flash mob di protesta per Gaza. Ecco la loro dichiarazione: "In questo momento storico, tra i più bui che l'umanità abbia attraversato negli…

Politeama, l'inizio della fine: flash mob di Avenza Si R-Esiste in piazza Matteotti per segnalare i molti nodi del degrado della città
Sono arrivati in piazza Matteotti con un pullman riservato, intorno alle 20,15 di giovedì 17 settembre: il gruppo nutrito di cittadini di Avenza che fa parte del comitato…

Il Polo P&S: la variante Aurelia con 60 milioni di euro sommergerà di inquinamento Massa
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non si meraviglia per l’approvazione della delibera per il primo lotto della Variante Aurelia,…

"Incontriamoci a Massa": il Pd Massa Carrara apre la campagna elettorale il 20 settembre in piazza Aranci
Il Partito Democratico di Massa-Carrara inaugura la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con…

Un incontro per aprire un dialogo sul porto di Carrara: i Paladini Apuoversiliesi a colloquio con il nuovo commissario dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
I Paladini Apuoversiliesi sono stati ricevuti dall’Autorità portuale di Carrara, mercoledì 17 settembre, per conoscere il nuovo Commissario straordinario Bruno Pisano. L'obiettivo, secondo Orietta Colacicco, Presidente…

Partito Repubblicano di Massa: il ricordo del XX Settembre 1870 mito fondante della nazione Italia
Come ogni anno, gli amici Repubblicani della sezione G. Mazzini di Massa del PRI, ricordano la storica data del XX Settembre 1870, giorno nel quale si realizzò il…

Gruppo consiliare Pd e Massa è un'altra cosa sulla variante Aurelia: "Sì all'opera, ma con uno studio serio sulla mobilità per tutelare qualità della vita e sviluppo sostenibile"
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo espresso voto favorevole all'avvio del primo lotto della Variante Aurelia, un intervento strategico che potrà incidere profondamente sugli assetti…

"Parole rabbiose e scomposte": il consigliere Martinelli risponde al segretario del Pd Barattini
Il consigliere del Movimento 5 Stelle Matteo Martinelli ha risposto alla replica del segretario del Pd Luca Barattini alle sue posizioni sulla sanità locale: "Non ci stupisce…

Consiglio comunale di Massa del 16 settembre: minuto di silenzio per Kirk, Zaratuska chiesto dal consigliere Frugoli e per Gaza chiesto dal consigliere Ortori
Nella seduta del consiglio comunale di Massa di martedì 16 settembre, il presidente del consiglio comunale di Massa, Agostino Incoronato, su richiesta del consigliere Frugoli, ha accordato …
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Si occupano di ambiente e di cave da anni e sono tra i più scrupolosi e documentati esperti sia della situazione ambientale, sia di quella giuridica delle cave di Carrara e delle Apuane: Franca Leverotti, Roberto Bernucci e Florida Nicolai, ambientalisti e mambri del Grig, gruppo giuridico delle Apuane hanno firmato insieme un’analisi, come sempre attenta, sulla spinosa questione dei beni estimati, da loro giustamente definita: “ un garbuglio”. “La mancata chiarezza sui beni estimati, lo pseudo “garbuglio” – hanno scritto i tre ambientalisti - è legata alla volontà politica, condizionata dai rapporti intrecciati tra concessionari e classe dirigente locale e tra concessionari e amministratori, di non risolvere la questione. Il rimando ad una legge nazionale è ancora un modo per dilazionare i tempi, così come l’invocazione alla proprietà comunale dell’intero comparto. I beni estimati sono solo quelli censiti nel catasto del 1822 (70 anni dopo la dichiarazione di Maria Teresa e, dunque, più estesi di quelli di metà Settecento) e solo questi hanno diritto a non pagare il ridicolo affitto annuale, ma limitatamente all’estensione che risulta nel 1822.
La ricognizione è fattibilissima perché un centro universitario li ha georeferenziati e questo materiale è in mano all’amministrazione. Il comune verifichi pertanto quali sono i “beni estimati” almeno secondo il Catasto del 1822, ponendo fine al danno erariale. Gli “ampliamenti” dovuti alla compiacenza dei notai nel momento delle successioni, delle compravendite e delle strategiche e frequenti fusioni per incorporazioni o cambi societari, devono essere ricondotti alla proprietà comunale. Tutto ciò che non è censito nel catasto di Maria Beatrice non è sicuramente un bene estimato. E ciò nella consapevolezza che, purtroppo, anche molti di tali “beni estimati” sono il frutto di usurpazioni.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Strade allagate, tombini intasati, qualche ramo di pino caduto: questo il bilancio dei due forti acquazzoni che si sono abbattuti ieri sulla città con conseguenti disagi per il traffico e la circolazione.
Un problema che si ripete ad ogni evento meteorologico simile e che ha spinto il coordinatore di Forza Italia Giovani, Lucian Martisca, a chiedere un intervento da parte dell’amministrazione: “ I due acquazzoni di ieri hanno bloccato la città, visto il livello dell’acqua sulle strade e i danni riportarti in diversi punti della città. Come ogni anno, Carrara subisce danni notevoli da questi improvvisi rovesci estivi, ma l’amministrazione non si è mai preoccupata di provvedere alla sistemazione del sistema fognario e si limita a monitorare i danni spesso provocati dai pini, che ormai sono il pericolo principale nel nostro comune. Nel tardo pomeriggio è stata chiusa Via Don Minzoni per cercare di sistemare i pini che risultavano una minaccia molto pericolosa per i cittadini che trafficano quella zona. Non è ammissibile che a Carrara i cittadini siano impauriti appena vedono il cielo imbrunirsi, pertanto ci aspettiamo che l’amministrazione faccia qualcosa per risolvere il problema in vista dell’inverno.”
Martisca ha fatto notare che i temporali di ieri hanno anche danneggiato anche alcune installazioni della White Carrara Downtown e impaurito cittadini e visitatori: “E’ stato un pessimo biglietto da visita per i turisti che si trovavano sul nostro territorio, i quali, oltre a trovare cantieri aperti ovunque, si sono imbattuti nel nostro fallimentare complesso di canalizzazione che mette in difficoltà Carrara ogni volta che si verifica un temporale. Ci aspettiamo un intervento rapido ed efficace nel mese di agosto in previsione dell’autunno e dell’inverno quando gli eventi atmosferici di questo genere saranno molto più frequenti.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
Ancora una volta l'amministrazione comunale si dimostra pronta a recepire ogni grido di aiuto proveniente dal territorio anche quando non direttamente investita delle responsabilità della soluzione dei problemi sollevati, come nel caso della protesta andata in scena ieri da parte dei docenti precari che sollevano molte questioni legate al futuro delle nostre istituzioni scolastiche e quindi dei nostri giovani.
"Senza voler entrare nel merito delle questioni - sottolinea l’assessore all’Istruzione Nadia Marnica -, che comunque ci vedono sostenere le ragioni di chi, anche in un periodo così difficile come quello attuale, si è impegnato a garantire il bene fondamentale della istruzione, riteniamo sia giusto dare una prospettiva seria e duratura al personale e di conseguenza alle famiglie e ai ragazzi. Per questo l’Amministrazione si farà portavoce presso il Ministero del documento stilato dagli attori della protesta ricevuto ieri in piazza".
“Vivo da sempre il mondo della scuola - conclude - e affronto insieme a tanti colleghi le problematiche che incertezza e precarietà sollevano. Per questo oggi sono qui, per far sentire a tutti, lavoratori alunni e famiglie, che il Comune di Massa non li lascia soli e sosterrà le loro ragioni di fronte a tutte le istituzioni interessate, rendendo il diritto al lavoro, alla sicurezza e all’Istruzione una battaglia di tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
“Il torrente Renara ti dà il benevenuto” : lungo il torrente Renara, ieri, sono stati affissi cartelli informativi finalizzati ad informare i fruitori sulle regole da mantenere per salvaguardare e rispettare l’ambiente.
“Verso un contratto di fiume per il Frigido” è uno degli otto progetti a cui la Regione Toscana ha assegnato il finanziamento previsto per la promozione di questo modello negoziale pubblico-privato. Capofila è il Comune di Massa, con partenariato composto dal Parco regionale delle Alpi Apuane, dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, da 5 aziende del Consorzio agri marmiferi e dalle associazioni Comunità Interattive e Centro italiano di riqualificazione fluviale, che garantiscono il supporto metodologico e scientifico. E’ stato inoltre istituito un Comitato promotore insieme ad altri soggetti pubblici e privati che stanno collaborando per identificare e attivare insieme azioni e comportamenti da mantenere nel tempo per una migliore fruizione del torrente Renara e del fiume Frigido. L’obiettivo è quello di integrare la tutela dell'ecosistema fluviale e la gestione del rischio con la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche, storico-culturali. A tal fine il Comune di Massa ha iniziato a “creare le condizioni” attraverso un intervento, con Asmiu, di pulizia e rimozione di manufatti abusivi nella zona di Renara. In questi giorni parte anche una campagna di informazione e comunicazione rivolta a residenti e turisti sull’importanza fondamentale che ciascuno adotti comportamenti virtuosi e responsabili. In particolare, il promotori del Contratto di fiume hanno definito il contenuto dei cartelli informativi che il comune ha provveduto ad affiggere, con lo scopo di convincere i cittadini che l’azione più incisiva per la salvaguardia dell’ambiente è quella che chiama in causa la responsabilità individuale. Il progetto prevede l’attivazione di un percorso partecipativo che permetterà di integrare ed includere ulteriori nuovi soggetti, pubblici e privati, che vorranno portare il proprio contributo al Contratto di fiume: non solo con suggerimenti ma soprattutto collaborazione in attività di monitoraggio, manutenzione, valorizzazione. Al termine del percorso partecipativo sarà infatti definito un "accordo" tra enti, associazioni, imprese e altri soggetti interessati per la realizzazione di interventi condivisi tra tutti i sottoscrittori. Soddisfatta del progetto l’assessore Veronica Ravagli: “Abbiamo preso molto seriamente il percorso che stiamo facendo per la riqualificazione del fiume Frigido. La formulazione di un contratto di fiume sarà il completamento di una serie di azioni che stiamo già svolgendo, necessarie ed urgenti. Siamo partiti dalle origini di questo corso d’acqua andando a ripulire l’alveo del torrente Renara, dove per anni e anni vi erano stati costruiti manufatti abusivi che per la sicurezza dei cittadini e per la tutela dell’ambiente dovevano essere rimossi. E’ stata un’azione, veloce, impattante ma necessaria, perché per troppi anni c’è stata “tolleranza” ma il fiume è di tutti e come tale deve essere rispettato ed usufruito da tutti. Il percorso che stiamo facendo, oltre a essere educativo nei confronti dei cittadini, a tutela dell’ambiente e per la sicurezza idraulica del territorio, è anche un percorso che porterà verso un maggior sviluppo economico. Si spera di riuscire a dare una spinta turistica alla montagna, affinchè anche questa zona, in forte crisi demografica e sociale, possa iniziare a “camminare sulle sue gambe” economicamente parlando. Siamo dunque ben felici del percorso intrapreso fino ad oggi e ringrazio tutti i soggetti pubblici e privati che fanno parte del contratto perché il loro contributo è fondamentale.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
In un anno il Monoblocco , ex ospedale di Carrara, è passato dal essere destinato alla demolizione all’essere riqualificato a tempo record e riabilitato per l’emergenza covid. Attori principali in questa vicenda paurosamente altalenante sono stati i membri del Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara che hanno combattuto duramente per impedire l’abbattimento della struttura raccogliendo anche le firme necessarie per rimettere in discussione il progetto e che ha vigilato costantemente sulle varie fasi di riapertura di alcuni settori dismessi per sopperire all’emergenza sanitaria. Proprio dal Comitato Primo Soccorso arriva un riepilogo di tutta la situazione dell’ex ospedale di Carrara.
“Tante cose sono state rivalutate: tra queste le strutture ospedaliere dismesse, che la politica della Regione Toscana, concentrata sull’obiettivo di strutture nuove e piccole aveva ostinatamente superato, in barba alle proteste dei territori come Massa e Carrara. In cambio della struttura ospedaliera l’accordo con Asl prevedeva che Carrara avrebbe avuto nel suo Monoblocco un Centro Polispecialistico di livello provinciale che accentratsse tutti i servizi codificati da un Piano Attuativo Locale, il PAL, divenuto una Bibbia su cui Istituzioni e Regione Toscana giuravano fedeltà alle linee fissate dalla politica sanitaria. Ma in breve tempo è emerso che Azienda USL e Regione avevano disatteso promesse e impegni.” Oggi , dopo la marcia indietro innestata velocemente sull’abbattimento del Monoblocco dall’assessore Saccardi e dal presidente Rossi per le proteste, guidate dal nostro Comitato, di tutta la popolazione non solo carrarese e dopo l’esperienza delirante del covid, tutto tace, almeno ufficialmente.”. Il comitato ha ricordato la riapertura ufficiale del Monoblocco come ospedale h24 avvenuta il 6 aprile, durante la pandemia che ha rappresentato il simbolico consenso di Asl per la creazione del reparto cure intermedie al quinto piano. Un riconoscimento del fallimento delle politiche fino ad allora seguite, secondo il comitato, e una palese rivalutazione di una struttura che solo pochi mesi prima era stata giudicata obsoleta e destinata al macero. Ma l’immobilità di Asl nel presente apre ancora dubbi importanti, secondo il comitato.
“Ad oggi, la Risonanza Magnetica attende la ripresa del cantiere, la Medicina nucleare e quella Legale giacciono nella palude della fatiscente Palazzina Ascoli di Massa, la Formazione Universitaria Infermieristica, meglio conosciuta come Scuola Infermieri, deve ancora essere realizzata, la RSA di Fossone è in mente dei per cui è naturale chiedersi da chi è governato il sistema della Sanità con questi tempi e queste negligenze e quali certezze possono dare ad una comunità colpita e resa fragile dalla pandemia soggetti che per anni hanno atteso per non fare, proponendo solo di demolire.” Il comitato si è quindi rivolto ancora una volta al sindaco De Pasquale per chiedere di attivarsi con decisione su questi temi concreti per concludere un percorso accidentato e portare nella città servizi essenziali, peraltro garantiti da patti istituzionali. “Il tempo è scaduto per le promesse senza certezza di tempi e di risorse – hanno concluso dal comitato - Non lo diciamo Noi, ma l’impietosa realtà che ha conosciuto e sofferto il Covid-19.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Ha atteso oltre un mese e dovuto sollecitare a più riprese un riscontro ma, finalmente, il Comitato dei Cittadini contro la discarica di Cava Fornace ha ottenuto dalla Regione Toscana la risposta in merito all’esistenza di un’ istanza in corso della Regione per individuare il soggetto responsabile della contaminazione da triclorometano dei pozzi dieci e cinque ricompresi all’interno del sito di Cava Fornace. Il Comitato ha fatto notare come le continue richieste di verifiche e di chiarimenti posti dai cittadini attraverso il comitato stesso abbiano portato a risposte che hanno confermato spesso i dubbi da cui erano partite ed ha anche sottolineato l’anomalia del fatto che nessun chiarimento o diffida sia mai partito dal comuni interessati.
“In tutti questi anni – hanno fatto sapere dal comitato – ci siamo battuti affinché si partisse dalle "evidenze obiettive" dei problemi che la discarica poneva, e non dalla loro ridicola negazione, più volta espressa in particolar modo dal comune di Montignoso che ha generalmente sminuito, ridicolizzato l‘operato del Comitato, arrivando anche a definire la discarica come “necessaria e utile”.”. La tanto attesa risposta della Regione ha confermato che è molto remota l’ipotesi che il triclometano presente nei pozzi dieci e cinque sia di origine naturale ed ha quindi reso ridicole le pretese di voler tranquillizzare la popolazione dichiarando che si tratta di un composto di origine naturale e quindi innocuo.
“Nel documento si prende atto – hanno aggiunto dal comitato - che “ tali superamenti del triclorometano non sono mai stati rilevati in altri pozzi, nelle due sorgenti monitorate e nel percolato della discarica". Sarebbe certamente interessante conoscere quando, in che modo e da chi sono stati effettuati tali accertamenti, ma soprattutto sarebbe importante capire come può essere di origine naturale un “sottoprodotto industriale” che si trova solo in due pozzi di controllo dato che la falda è unica e passa sotto la discarica.”.
Il comitato ha sollecitato anche una riflessione sul ritardo di almeno sette anni per la segnalazione di un’eventuale contaminazione da disinfezione della rete idrica. “Studi ed analisi isotopiche potrebbero confermare od escludere una delle ipotesi – hanno spiegato dal comitato - cioè se la presenza di triclorometano sia da attribuire a contaminazione umana o presenza naturale, quesito per il quale la Regione ha chiesto ad ARPAT di trasmettere una proposta avente ad oggetto lo studio richiesto per strumenti, mezzi, personale e tempi necessari per la realizzazione dello stesso.”
Il comitato ha suggerito l’opportunità di coinvolgere nello studio il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, ente in grado di fornire competenze scientifiche multidisciplinari di alto livello, che ha già studiato il sito della discarica e che potrebbe essere a questo punto “super partes” e fare chiarezza una volta per tutte sull’origine degli inquinanti nei pozzi di controllo della discarica. “ Il Comitato chiederà l’intervento di Pisa – hanno concluso - ma chi dovrà fare la richiesta ufficiale sono i sindaci di Montignoso, Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi. Ci si augura che qualcuno di loro abbia la volontà di avviare una formale richiesta. Occorre inoltre che la Regione prenda atto della presenza di una ventina di “camini” posti sopra al corpo della discarica, i cui fumi andrebbero costantemente monitorati, come asserito dalla stessa ARPAT nella relazione del 2018/19, per trovare forse l'origine delle maleodoranze avvertite dai cittadini di quella zona. Oppure semplicemente perché come più volte segnalato agli enti, le emissioni convogliate devono essere verificate e controllate periodicamente e devono per forza essere integrate nel piano di monitoraggio dell’impianto.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
E’ arrivata dai Comitati Pari Opportunità degli Ordini degli Avvocati e delle Avvocate d’Italia l’approvazione per l’impegno del legislatore nell’elaborare un disegno di legge che tenga conto di tutte le proposte presentate alla Commissione Giustizia in materia di contrasto dei reati di violenza e discriminazione per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.
Il disegno di legge, che unifica le diverse proposte formulate in Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati, ha l’obiettivo di prevenire e contrastare l’insorgere di condotte discriminatorie e violente motivate dal sesso, dal genere, dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, nel rispetto degli articoli 2, 3 e 21 della Costituzione.
L’Avvocatura, attraverso la voce dei Comitati Pari Opportunità, nell’ambito del proprio ruolo sociale, si fa tramite di un cambiamento culturale che consenta all’intero Paese di superare radicalmente ogni forma di discriminazione e di violenza perpetrata ai danni delle persone, in ragione di caratteristiche legate alla personalità e all’identità, contrastando i comportamenti discriminatori e contribuendo a rimuovere gli ostacoli che limitano di diritto e di fatto la parità e l’uguaglianza.
L’analisi dei dati di cronaca degli ultimi anni rivela un aumento esponenziale dei reati di violenza sessista e omotransfobica (dai 109 casi del 2016, si è passati ai 144 del 2017, ai 211 del 2018 e ai 212 del 2019, con 2 morti). Nella Risoluzione per la prevenzione e la lotta al sessismo del Consiglio d’Europa (CM/Rec(2019)1 la violenza sessista è stata giuridicamente definita come: «qualsiasi atto, gesto, rappresentazione visiva, parole dette o scritte, pratica, comportamento basati sull’idea dell’inferiorità di una persona o di un gruppo di persone in ragione del loro sesso».
Con il disegno di legge unificato le tutele già esistenti nel nostro ordinamento per i reati commessi per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi (artt. 604-bis e ter del codice penale) si estendono alle condotte motivate dalla discriminazione per sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere, quali distinti fattori di discriminazione.
Sono, altresì, previste specifiche azioni positive di promozione della pari dignità sociale e dell’inclusione sociale, rivolte alla prevenzione dell’insorgere di fenomeni di discriminazione e violenza, nonché alla protezione e al supporto delle vittime di tali reati e delle persone che si trovino in condizione di particolare vulnerabilità, in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Per questi motivi, i sottoscritti CPO degli Ordini degli Avvocati e delle Avvocate d’Italia auspicano che, con l’approvazione del disegno di legge unificato in materia di misoginia e omotransfobia, il nostro Paese si inserisca, finalmente, nell’elenco degli Stati del Consiglio d’Europa che forniscono tutela contro crimini di natura sessista e omo-bi-transfobica. È giunta l’ora di portare a compimento l’art. 3 della Costituzione, affinché siano tutelati i diritti e la dignità di tutte e tutti.
Firme
Lilla | Azzarello | Presidente Cpo | Agrigento |
Raffaella | Bresca | Presidente Cpo | Ancona |
Alessandra | Fanizzi | Presidente Cpo | Aosta |
Anna | Miele | Presidente Cpo | Arezzo |
Viviana | Fazzini | Presidente Cpo | Ascoli Piceno |
Mara | Demichelis | Presidente Cpo | Asti |
Giovanna | Brunetti | Presidente Cpo | Bari |
Laura | De Biasi | Presidente Cpo | Belluno |
Stefano | Chinotti | Presidente Cpo | Bergamo |
Giovanna | Prato | Presidente Cpo | Biella |
Andrea | Pallaver | Presidente Cpo | Bolzano |
Maria Luisa | Garatti | Presidente Cpo | Brescia |
Giovanna | Corrado | Presidente Cpo | Brindisi |
Daniela | Latti | Presidente Cpo | Cagliari |
Rossana | Di Stefano | Presidente Cpo | Caltagirone |
Antonella | Macaluso | Presidente Cpo | Caltanissetta |
Angela | Bellusci | Presidente Cpo | Castrovillari |
Rosalba | Viscomi | Presidente Cpo | Catanzaro |
Livia | Sarda | Presidente Cpo | Como |
Rosa | Masi | Presidente Cpo | Cosenza |
Roberta | Manclossi | Presidente Cpo | Cremona |
Teresa | Battigaglia | Presidente Cpo | Crotone |
Sara | Tomatis | Presidente Cpo | Cuneo |
Sabina | Giunta | Presidente Cpo | Enna |
Rita | Reali | Presidente Cpo | Ferrara |
Sibilla | Santoni | Presidente Cpo | Firenze |
Ida | Di Masso | Presidente Cpo | Foggia |
Franca | Maltoni | Presidente Cpo | Forli Cesena |
Rosy | Musciarelli | Presidente Cpo | Gela |
Celledoni | Ilaria | Presidente Cpo | Gorizia |
Anna Maria | Caivano | Presidente Cpo | Grosseto |
Laura | Belardinelli | Presidente Cpo | Ivrea |
Clorinda | Delli Paoli | Presidente Cpo | L'aquila |
Tiziana | Pianadei | Presidente Cpo | La Spezia |
Angela | Davoli | Presidente Cpo | Lamezia Terme |
Valeria | Pellegrino | Presidente Cpo | Lecce |
Monica | Rosano | Presidente Cpo | Lecco |
Nicola | Sodano | Presidente Cpo | Livorno |
Gabriella | Romeo | Presidente Cpo | Locri |
Maria Cristina | Manfrini | Presidente Cpo | Lodi |
Maria Grazia | Fontana | Presidente Cpo | Lucca |
Beatrice | Biancardi | Presidente Cpo | Mantova |
Serenella | Berti | Presidente Cpo | Massa Carrara |
Rossella | Rubino | Presidente Cpo | Matera |
Cettina | Miasi | Presidente Cpo | Messina |
Tatiana | Biagioni | Presidente Cpo | Milano |
Michele | Corradi | Presidente Cpo | Modena |
Ingrid | Sormani | Presidente Cpo | Monza |
Fabrizia | Krogh | Presidente Cpo | Napoli |
Carmela | Rescigno | Presidente Cpo | Nola |
Alessandra | Mura | Presidente Cpo | Oristano |
Maddalena | Prisco | Presidente Cpo | Padova |
Maria | Bernardo | Presidente Cpo | Paola |
Milena | Barbiera | Presidente Cpo | Patti |
Cinzia | Lucconi | Presidente Cpo | Pavia |
Francesca | Brutti | Presidente Cpo | Perugia |
Brigitta | Fabbrocile | Presidente Cpo | Pesaro |
Valentina | Abu Awad | Presidente Cpo | Pisa |
Lucia | Biagini | Presidente Cpo | Pistoia |
Sara | Rizzardo | Presidente Cpo | Pordenone |
Giusi | Messineo | Presidente Cpo | Prato |
Simona | Pitino | Presidente Cpo | Ragusa |
Sonia | Lama | Presidente Cpo | Ravenna |
Giuliana | Barberi | Presidente Cpo | Reggio Calabria |
Francesca | Salami | Presidente Cpo | Reggio Emilia |
Alessia | Mostocotto | Presidente Cpo | Rieti |
Natascia | Montanari | Presidente Cpo | Rimini |
Lello | Spoletini | Presidente Cpo | Roma |
Doris | Tomasini | Presidente Cpo | Rovereto |
Roberta | Cusin | Presidente Cpo | Rovigo |
Carmela | Bacino | Presidente Cpo | Sciacca |
Ada | Salibra | Presidente Cpo | Siracusa |
Olimpia | Rubino | Presidente Cpo | Smcv |
Alessandro | Gigante | Presidente Cpo | Taranto |
Agnese | Vergari | Presidente Cpo | Terni |
Anna Rita | Magrini | Presidente Cpo | Tivoli |
Cesarina | Manassero | Presidente Cpo | Torino |
Savina | Vitti | Presidente Cpo | Trani |
Giacoma | Castiglione | Presidente Cpo | Trapani |
Paola | Paolazzi | Presidente Cpo | Trento |
Letizia | Pascutto | Presidente Cpo | Trieste |
Pina | Rifiorati | Presidente Cpo | Udine |
Erika | Grossi | Presidente Cpo | Urbino |
Valeria | Mazzotta | Presidente Cpo | Venezia |
Elena | Contesini | Presidente Cpo | Verbania |
Maria | Saverino | Presidente Cpo | Vibo Valentia |
Martina | Sartori | Presidente Cpo | Vicenza |
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Il coordinatore di Forza Italia, Domenico Piedimonte, ha chiesto le dimissioni del Dirigente dell' Ufficio del Mare, in seguito all' autorizzazione dell'ufficio del mare dello scorso 8 luglio, che autorizza fino al 30 settembre la chiusura temporanea del Varco 1 tra Villa Gioietta e Bagno San Antonio BIBI.
"Noncurante della situazione di fatto documentata anche da articoli già pubblicati sulla stampa il dirigente usa alcune motivazioni non veritiere per far sì che la situazione rimanga immutata e gli abusi da noi contestati finiscano a tarallucci e vino. - ha contestato Piedimonte - In danno ai cittadini ed in spregio di un Piano dell'Arenile che la nostra città fu pioniera nell'adottare già nel 1998".
L'autorizzazione del dirigente, secondo Piedimonte, usa come falsa motivazione l'esistenza di un disco pub di fronte al Varco, invece, di fronte al varco ci sarebbe soltanto un ristorante. L'ipotetico locale sarebbe chiuso ormai da tempo.
"Il dirigente, nelle cosiddette motivazioni, si fa beffa dei nostri eletti di centro destra affermando "che tale varco risulta essere tra i passaggi a mare che verranno eliminati dal PPE dell'arenile con successivo atto del Consiglio Comunale". - ha spiegato Piedimonte - Incredibile. Si scrive in una delibera dirigenziale quello che un giorno forse deciderà il Consiglio. E' un veggente o un dirigente? E' lui che sceglie cosa voteranno i nostri eletti?"
Secondo Piedimonte, grazie alla nuova giunta e al Sindaco Francesco Persiani, finalmente è iniziata la selezione dei tecnici che andranno a lavorare sul nuovo PPE. Fatta poi la lunga parte tecnica ci saranno i lavori delle commissioni. E poi il lavoro del Consiglio Comunale.
"Tutti i comuni della Versilia hanno impiegato più di 24 mesi per arrivare all'adozione di un nuovo PPE. E non è che in attesa del nuovo piano continui la corsa agli abusi! - ha continuato Piedimonte - Altra motivazione scritta nell'autorizzazione del dirigente è che senza il cancello di legno all'ingresso del Varco 1 i bambini potrebbero scappare dalla spiaggia e trovarsi sul marciapiede".
Una soluzione secondo il coordinatore di Forza Italia, sarebbe stata la richiesta, all'ufficio competente il prolungamento del guardrail esistente e che si interrompe a soli dieci metri dal Varco 1.
"Inutile girarci intorno. - ha continuato Piedimonte - I pochi che hanno chiuso o ridotto i varchi esistenti lo hanno fatto solo per occupare un ulteriore fetta di arenile sulla quale piantare gli ombrelloni o altro. Perchè i varchi partono tutti dal marciapiede ed arrivano fino alla battigia. Basta vedere tutti quelli regolari. Cioè la gran parte di essi".
Piedimonte ha più volte presentato al responsabile dell'Ufficio del Mare, ma nonostante questo non si sarebbe mai recato sul posto per un sopralluogo, fatto che gli contesta.
"Se gli attuali responsabili dell'Ufficio del Mare continueranno a ricoprire i loro ruoli, non faranno altro che continuare ad 'avvelenare i pozzi' degli eletti di centro destra. - ha denunciato Piedimonte - Ma quella è esattamente la stessa proposta di quel PD che il 6 aprile 2017 in un articolo su 'La Nazione', per il tramite dell'allora assessore al bilancio Giovanni Rutili, proponeva di affidare ai bagni confinanti con le spiagge libere il 30 o 40 % delle stesse. Sottraendone la gratuita disponibilità a cittadini e turisti in cambio della pulizia quotidiana e della sorveglianza".
"Ad oggi quindi ho maturato una certezza: il PPE è rimasto per anni nascosto a cittadini ed eletti e questo ha consentito ad alcuni di appropriarsi di ciò che non era dato loro in concessione. - ha concluso il coordinatore FI - Confido nel solito e prezioso aiuto dei nostri amministratori e dei nostri alleati affinchè sia praticato anche in questo tema, il radicale cambiamento rispetto alla politica di sinistra, per contrastare la quale gli elettori ci hanno premiato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Una delegazione del P.CARC ha incontrato il 22 luglio l'assessore Paolo Balloni per cercare chiarimenti in merito ai permessi richiesti per lo svolgimento della festa nazionale della riscossa popolare. L'assessore Belloni ha sconsigliato lo svolgimento di questa festa, ma ha ammesso che non esistono divieti, né ordinanze che impediscano tale svolgimento.
Oggi a Massa durante la conferenza stampa del CARC è intervenuto Pablo Bonuccelli: "L'amministrazione comunale ogni anno ingaggia una guerra e quest'anno non ci vogliono lasciare i permessi. Noi abbiamo deciso di organizzare la festa nonostante tutte le difficoltà, ovviamente lo faremo nel rispetto delle condizioni, allestiremo una tenda della salute propio per l'educazione al rispetto di queste norme e abbiamo chiesto una collaborazione con l'ASL. Pensiamo sia importante organizzare e dare luogo all'evento perché in questa situazione di crisi, sia economica che politica, è importante che i cittadini abbiano spazi di discussione e di confronto, i lavoratori tutti sono messi a repentaglio."
Sono quasi 40 giorni che gli organizzatori aspettano una risposta dell'ufficio parchi e giardini. L'assessore ha dichiarato che tale pratica non fa capo al suo assessorato e che non può intervenire per sollecitarla. Gli organizzatori avevano già comunicato che se, a seguito del loro incontro, la situazione non si fosse sbloccata loro, avrebbero stazionato all'ufficio stesso. E' quello che faranno da venerdì 24 luglio, e da parte della delegazione del CARC c'è stato un invito: "Per chiarezza, diffidiamo sindaco, assessori e funzionari compiacenti dal gridare alla "violenza" e appellarsi alle forze dell'ordine: le forze dell'ordine le chiamiamo noi perché la mancata risposta a quella richiesta costituisce una spregevole omissione. Arrivati a questo punto in cui tutti gli organizzatori di feste e di sagre sono stati spinti a fare un passo indietro, un'eventuale ordinanza che vieti le feste di partito sarebbe interpretata come una provocazione, come un ulteriore accanimento verso la festa della riscossa popolare e non sarebbe rispettata".
La delegazione quindi annuncia con ufficialità lo svolgimento della festa dall'11 al 16 agosto al parco della Ricortola e presentano le principali attività che costituiscono il programma politico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Dopo il traforo della Foce che dovrebbe finalmente porre fine ai “ ridicoli” campanilismi tra Massa e Carrara, il presidente del consiglio comunale di Massa, Stefano Benedetti, ha lanciato il secondo tema su cui si concentrerà la campagna elettorale per le regionali di settembre che è ormai un classico da decenni: lo smantellamento del campo rom del Lavello, che, secondo Benedetti, sarebbe ancora oggi una questione irrisolta a causa del “menefreghismo dell’amministrazione pentastellata carrarese” che non avrebbe mantenuto le promesse elettorali e anche a causa della tolleranza dell’attuale presidente della Regione Enrico Rossi, “che ha sempre avuto un occhio di riguardo per gli zingari”. “ Il nostro principale impegno – ha detto Benedetti - in caso di successo elettorale, sarà quello di smantellare tutti i campi abusivi rom e quindi anche quello di Lavello, per il quale proprio in questi giorni ho inoltrato una denuncia formale contro la giunta di Carrara. L’esposto riguarda le precarie condizioni igienico sanitarie e lo stato di abbandono da parte delle istituzioni dei bambini presenti nel campo, che non frequentano regolarmente le scuole d’obbligo, cosa non ulteriormente tollerabile trattandosi comunque di minori.”. Nelle argomentazioni di Benedetti ci sono anche i problemi più spesso segnalati dai cittadini residenti nella zona vicina al campo rom del Lavello, come quello dell’uso del campo come discarica di rifiuti ingombranti, che gli zingari contribuiscono ad aumentare, e quello dei fuochi accesi di notte col rischio sempre più frequente di far scoppiare incendi pericolosi per la presenza di bombole del gas dentro alle roullotte, come è successo alcune settimane fa.
“Se vogliamo evitare una ipotetica futura disgrazia – ha aggiunto Benedetti - dobbiamo agire urgentemente e se non lo fa l’ ente comunale competente, lo faremo noi appena ci saremo insediati in Regione Toscana, con una ordinanza di smantellamento di tutti i campi abusivi. Nel frattempo, i residenti di Lavello, impauriti dall’ultimo pericoloso episodio, stanno protestando a tutti i livelli e proprio questa mattina avrebbero dovuto incontrare il sindaco di Carrara, non solo per metterlo al corrente delle varie problematiche legate alla coabitazione con i Rom, ma anche per chiedere la chiusura definitiva del campo che, all’epoca, fu realizzato anche con soldi pubblici, attraverso associazioni che orbitavano nella galassia del Centro Sinistra locale. In realtà il progetto di realizzazione del campo fallì sul nascere, poiché la scelta di collocarlo in un posto degradato accanto ad un fiume ed in prossimità di abitazioni che insistevano nel territorio massese, con il senno di poi è da considerarsi infelice ed appunto del tutto fallimentare.”.
- “Inadeguato servizio dei centri estivi”: la Lega chiede il rimborso per le famiglie insoddisfatte
- “Mappa sbagliata dei Pabe”: Florida Nicolai chiede chiarezza
- “Recuperare spazi scolastici nelle scuole dismesse”: la proposta di FdI Carrara
- A cosa serve quest'uomo?
- Più del campanilismo poté la campagna elettorale: FI lancia il traforo della Foce per avvicinare le due città
- Morte ospite del Regina Elena per Covid: Bernardi fa esposto
- Pd: "Vertenza Cup, lavoriamo per l'unità"
- “Attacco personale irricevibile da parte dell’assessore Raggi”: Bernardi fa partire le denunce
- Scendono in piazza i precari della scuola di Massa-Carrara
- Uil: "Casa Salute al vecchio ospedale, la soluzione migliore: ora la politica non perda tempo"