Politica
Non in mio nome: manifestazione per Gaza organizzata da Associazione Mycelium in Piazza Aranci a Massa il 21 settembre
L'associazione Mycelium ha organizzato un flash mob di protesta per Gaza. Ecco la loro dichiarazione: "In questo momento storico, tra i più bui che l'umanità abbia attraversato negli…

Politeama, l'inizio della fine: flash mob di Avenza Si R-Esiste in piazza Matteotti per segnalare i molti nodi del degrado della città
Sono arrivati in piazza Matteotti con un pullman riservato, intorno alle 20,15 di giovedì 17 settembre: il gruppo nutrito di cittadini di Avenza che fa parte del comitato…

Il Polo P&S: la variante Aurelia con 60 milioni di euro sommergerà di inquinamento Massa
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non si meraviglia per l’approvazione della delibera per il primo lotto della Variante Aurelia,…

"Incontriamoci a Massa": il Pd Massa Carrara apre la campagna elettorale il 20 settembre in piazza Aranci
Il Partito Democratico di Massa-Carrara inaugura la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con…

Un incontro per aprire un dialogo sul porto di Carrara: i Paladini Apuoversiliesi a colloquio con il nuovo commissario dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
I Paladini Apuoversiliesi sono stati ricevuti dall’Autorità portuale di Carrara, mercoledì 17 settembre, per conoscere il nuovo Commissario straordinario Bruno Pisano. L'obiettivo, secondo Orietta Colacicco, Presidente…

Partito Repubblicano di Massa: il ricordo del XX Settembre 1870 mito fondante della nazione Italia
Come ogni anno, gli amici Repubblicani della sezione G. Mazzini di Massa del PRI, ricordano la storica data del XX Settembre 1870, giorno nel quale si realizzò il…

Gruppo consiliare Pd e Massa è un'altra cosa sulla variante Aurelia: "Sì all'opera, ma con uno studio serio sulla mobilità per tutelare qualità della vita e sviluppo sostenibile"
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo espresso voto favorevole all'avvio del primo lotto della Variante Aurelia, un intervento strategico che potrà incidere profondamente sugli assetti…

"Parole rabbiose e scomposte": il consigliere Martinelli risponde al segretario del Pd Barattini
Il consigliere del Movimento 5 Stelle Matteo Martinelli ha risposto alla replica del segretario del Pd Luca Barattini alle sue posizioni sulla sanità locale: "Non ci stupisce…

Consiglio comunale di Massa del 16 settembre: minuto di silenzio per Kirk, Zaratuska chiesto dal consigliere Frugoli e per Gaza chiesto dal consigliere Ortori
Nella seduta del consiglio comunale di Massa di martedì 16 settembre, il presidente del consiglio comunale di Massa, Agostino Incoronato, su richiesta del consigliere Frugoli, ha accordato …
Striscioni contro la variante Aurelia/Barabotti: un assist per noi secondo la Lega Massa Carrara
In seguito all'approvazione in Consiglio comunale di Massa della modifica al progetto della Variante Aurelia, la Lega di Massa esprime la propria soddisfazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
“Sono molto buone le notizie che arrivano a margine della conferenza unificata organizzata dal Mit, il Ministero per le infrastrutture e i traporti, rispetto alle risorse per le ciclovie urbane: dai decreti ministeriali in esaminati a cui la conferenza ha dato il via libera è stato possibile apprendere che tra i finanziamenti destinati ai capoluoghi di provincia e alle città con più di 50 mila abitanti i comuni di Massa e di Carrara vedono riconosciuto un contributo di circa 500 mila euro” ha dichiarati il presidente della provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti non appena conosciuta la suddivisione dei finanziamenti per gli anni 2020 e 2021: 244 mila 412 euro per Massa e 220 mila 982 per Carrara.
“Nelle settimane scorse – ha aggiunto Lorenzetti – grazie all'interessamento della segreteria provinciale del PD, in particolare del segretario Enzo Manenti, e dell’onorevole Martina Nardi, io, come presidente della Provincia, e altri amministratori locali legati al Pd abbiamo avuto un incontro in videoconferenza con la ministra De Micheli sul tema delle infrastrutture viarie, sui ponti e sulle piste ciclabili. In quella sede, al termine del confronto, abbiamo preso atto degli impegni, confermati dalla stessa Ministra sul ponte di Albiano, sulle risorse per le Province e anche sugli stanziamenti per le ciclovie urbane, quelli che stanno uno dopo l’altro tagliando il traguardo.
Siamo particolarmente soddisfatti di questo ulteriore risultato conseguito nell’interesse del territorio che conferma l’impegno del partito a cui appartengo e che va nella direzione dell’esclusivo interesse dei cittadini, che devono essere al centro dell’attenzione di noi amministratori, al di là dell’appartenenza delle singole amministrazioni di riferimento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
"Purtroppo - afferma Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega - il caso Dentix, com'era ampiamente prevedibile, sta creando grossi problemi a lavoratori e clienti della catena odontoiatrica che ha la casa madre in Spagna".
"Persone letteralmente indebitate per affrontare cure dentarie - prosegue il consigliere - che non sanno se e quando potranno essere rimborsate, oltre al fatto che il problema di salute non sia stato minimamente risolto."
"Dall'altra parte - precisa l'esponente leghista-ci sono i dipendenti dell'azienda, solo alcuni si sono ricollocati, che rischiano seriamente di rimanere disoccupati."
"Insomma - sottolinea la rappresentante della Lega - una situazione d'indeterminatezza che sta angosciando un gran numero di persone che si erano affidate ai centri toscani della citata società, presenti a Lucca, Viareggio, Massa, Empoli e Prato."
"Siccome, a nostro avviso - insiste il consigliere - le Istituzioni non possono disinteressarsi della ciriticità, abbiamo, quindi, presentato un'apposita mozione, poi approvata dall'Aula, in cui chiediamo che la Giunta regionale si attivi prontamente col Ministero della Sanità, affinchè problematiche similari non continuino a ricadere pesantemente sui cittadini, per i quali è necessario trovare delle valide soluzioni, prevedendo, magari, maggiori investimenti della sanità pubblica per le cure odontoiatriche che, in buona parte, restano appannaggio del settore privato."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Le mascherine distribuite dalla Regione, consegnate prima a domicilio e poi presso le farmacie, non sono a norma e potrebbero addirittura essere dannose per la salute. Questa l’opinione di Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier che non ha esitato a parlare di truffa e ha chiamato in causa il governatore della Toscana Enrico Rossi, l’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi e tutto il Pd toscano.
“Vogliamo sapere la verità – ha detto Pieruccini - di chi è la responsabilità per aver selezionato la ditta cinese di Prato dando un affidamento diretto senza requisiti. Da lunedì 20 aprile anche il nostro comune aveva cominciato la distribuzione gratuita di mascherine regalate dal presidente Enrico Rossi. Più passano i giorni e più la tanto sbandierata efficienza della Regione rossa in tempo di covid sembra crollare come un castello di sabbia.”.
La mancanza di certificazione sulle mascherine distribuite dalla Regione, come ha ricordato Pieruccini, ha portato all’arresto, da parte della Guardia di Finanza di Prato di tredici imprenditori cinesi ai quali sono state sequestrate centinaia di migliaia di mascherine chirurgiche destinate sia alla Protezione Civile, sia alla centrale acquisti per la sanità per conto della Regione Toscana (Estar).
“Le mascherine distribuite anche nel nostro comune – ha aggiunto Pieruccini - sarebbero state consegnate senza che vi fosse l’obbligatoria certificazione, senza nessuna certezza e soprattutto sembrerebbe senza l’ok dell’Istituto Superiore di Sanita. I vertici del Pd toscano ce le hanno fatte indossare e non sono servite a niente, ma le hanno distribuite anche ai medici e agli infermieri. Dispositivi inadeguati per i quali la Regione aveva speso decine di milioni di euro. Indignati per l'accaduto, il 31 di marzo i medici toscani hanno presentato un esposto alla procura nei confronti di Enrico Rossi per tentata strage.”.
Pieruccini a nome della Lega ha definito sconcertante il comportamento del Pd toscano ed ha ricordato che la deputata Martina Nardi e il consigliere regionale Giacomo Bugliani si erano scagliati contro il sindaco di Massa Francesco Persiani perché le aveva distribuite in modalità secondo i DEM “grave e pericolosa per la salute dei cittadini”.
“Questa è la dimostrazione - ha concluso Pieruccini - di una propaganda da campagna elettorale che Enrico Rossi, Martina Nardi e Giacomo Bugliani hanno cavalcato sulla salute dei cittadini e che oggi è miseramente fallita con l’inchiesta è l'arresto dei cinesi della “ giochessa”. Politicamente la Lega sostiene che sulle mascherine non certificate siamo stati tutti lesi e che la giunta e i partiti di maggioranza regionale non ci si sono fatti scrupolo di assegnare un contratto milionario a quel distretto parallelo cinese e a quella rete di produzione clandestina che la Regione avrebbe invece il compito di contrastare in quanto sacca di illegalità. Il nostro presidente Enrico Rossi ha minato con il suo comportamento anche l’autorevolezza della Regione per aver attinto con disinvoltura materiale contestato dalle autorità come inefficace, prodotto peraltro con lo sfruttamento dei lavoratori clandestini e con l’illegalità . Gli accertamenti dell’autorità giudiziaria seguiranno il loro corso, ma intanto contro questa maggioranza Pd la class action la faranno i toscani con le elezioni regionali. Tutti a casa.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Non hanno trovato sufficienti punti d’incontro, gli esponenti del gruppo Azione di Massa, con il resto dei membri della coalizione di centrosinistra composta da rappresentanti del Pd e di Italia Viva, e hanno deciso di uscire dalla coalizione e di non parteciapre alla prossima tornata elettorale. Ecco il comunicato con cui Azione ha annunciato la rottura con il centro sinistra:
"Viste le premesse e le condizioni emerse dagli incontri che si sono svolti al tavolo di coalizione del centro sinistra, Azione certamente non presenterà una propria lista e con tutta probabilità, non supporterà ufficialmente il candidato presidente della coalizione, neanche attraverso una lista civica. Lo fa sapere il comitato regionale di Azione Toscana, in una nota nella quale spiega che tra le ragioni principali ci sono l’impossibilità di poter incidere in una maggioranza formata da PD e Italia Viva, nella quale le decisioni fondamentali e i punti strategici del programma sono già stati decisi da molto tempo, ben prima di aprire formalmente il dibattito con gli alleati, a partire proprio dal nome del candidato presidente che non è mai stato in discussione. C’è stato inoltre il veto sulla possibilità di presentazione di una lista del Presidente, sul modello Emilia Romagna, che avevamo richiesto fin dal Gennaio scorso, dove avrebbero potuto confluire le migliori forze civiche del centro sinistra e sulla quale Azione si sarebbe certamente impegnata, con la determinazione e serietà che la contraddistinguono, per dare il suo contributo in termini di idee, punti programmatici, ma anche con dei nomi "di peso" da mettere a disposizione della competizione elettorale."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
Due delle edicole che avevano accettato di assumersi l’onere della distribuzione gratuita delle mascherine fornite dalla regione Toscana hanno dovuto, per cause di forza maggiore, ritirare la loro disponibilità al servizio.
Due punti di distribuzione, uno a Carrara e uno ad Avenza, sono quindi venuti a mancare con conseguente disagio per i cittadini.
A riferirlo è stato Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia che ha già all’inizio dell’operazione “mascherine nelle edicole” aveva evidenziato i limiti di questo tipo di distribuzione ed aveva suggerito a Regione e comune di Carrara di usare solo le farmacie comunali come luoghi deputati alla consegna.
Baruzzo è tornato ad invocare lo stesso provvedimento: “La scelta di distribuire le mascherine nelle edicole ha detto Baruzzo - ha rivelato la poca lungimiranza avuta dagli enti pubblici, Regione Toscana e comune di Carrara nel capire le difficoltà che si sarebbero potute creare , delegando a privati una funzione sociale così importante. Noi di Fratelli d’Italia riformuliamo pubblica richiesta al sindaco di Carrara affinché provveda a far distribuire le mascherine alla popolazione nelle farmacie comunali gestite dalla partecipata Nausicaa ed all’interno delle sede comunale di piazza due giugno e delle delegazioni di Avenza e Marina di Carrara.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
Sarebbero molte, secondo Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier, le segnalazioni di cittadini che parlano di parchi pubblici e le zone dedicate ai bambini ancora “off limits“ per l’impossibilità di garantire la fruizione in sicurezza e la sanificazione delle strutture.
Ennesima pecca che la Lega ascrive all’amministrazione 5 stelle alla quale si aggiunge la responsabilità per molte situazioni di incuria presenti sul territorio comunale: erba altissima sui marciapiedi e nelle strade dai monti al mare e negli spazi verdi che sono stati abbandonati; al parco Puccinelli di Marina di Carrara manca la sorveglianza e oltre alla chiusura dell'area gioco dei bambini, i bagni pubblici sono in condizione di totale abbandono.
“In questi due mesi di lockdown e di emergenza economica e sociale – ha detto Pieruccini – gli amministratori grillini hanno solo saputo ripetere la stessa litania del “ci stiamo lavorando “senza arrivare mai a niente di concreto . Nessun piano per la riapertura delle zone gioco per i bambini, nessun inizio lavori, ma solo promesse esattamente come per la spiaggia libera dell’idrovora e per le altre spiagge libere comunali in cui manca la pulizia e non è ancora stato fatto un piano anti- covid per l'accesso. La litania l'hanno ripetuta anche lunedì ai commercianti che chiedevano loro aiuto ed hanno risposto che “ ci stavano lavorando, ma avevano avuto tanti impegni”.
Per la Lega non è più accettabile questo disinteresse della politica perché dopo il “liberi tutti “ stiamo pagando gravissime conseguenze ed il degrado intollerabile del nostro territorio non porta soldi ma tanta povertà. L’abbandono delle aree verdi e delle spiagge è ancor più inaccettabile se si considera che il nostro Comune può contare sulla propria Azienda Multiservizi Nausicaa di riconosciuta ed onorata tradizione e con alta professionalità del personale in servizio, ma che non è stata messa in condizione di operare a causa della incapacità e della superficialità di Martinelli e Cimino soprattutto sulle tematiche ambientali.”.
Pieruccini ha anche invitato il sindaco De Pasquale a non intervenire più con proposte di militarizzare la movida e limitare gli orari dei pubblici esercizi e invece a intervenire come referente della salute per far sorvegliare le spiagge libere che sono ancora senza contingentamento, distanziamento e senza santificazione e dove tutti si accalcano e si assembrano in assoluta mancanza di sicurezza sanitaria.
“L’assessore al Turismo Federica Forti – ha concluso Pieruccini - dopo settimane di continue dichiarazioni contrastanti e confuse, sta mettendo la popolazione a rischio nel fruire di un bene pubblico senza le adeguate misure anti covid. La Lega seppur convinta e felice che la pandemia sia stata superata invita a non abbassare la guardia sul Covid-19 e rammenta all’amminstrazione di essere ancora obbligata ad osservare i DPCM del presidente del Consiglio, le ordinanze della Regione Toscana e le linee guida per contrastare il virus . Se non saranno immediatamente prese le misure anti covid e predisposta la cartellonistica prevista a tutela della salute dei cittadini e dei turisti segnaleremo al Prefetto la situazione di Marina di Carrara.”.
V. T.
Cittadinanza onoraria a Liliana Segre: Andreazzoli soddisfatta per l’accoglimento della sua proposta
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Fu con una mozione del 18 novembre 2019 che la consigliera del Psi, Giuseppina Andreazzoli, propose per la prima volta al consiglio comunale di Carrara di assegnare la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. Erano i giorni in cui la senatrice a vita era stata vittima di minacce via web tanto da aver dovuto essere messa sotto scorta. La mozione della consigliera Andreazzoli è stata votata nell’ultimo consiglio comunale e all’unanimità è stato deciso il conferimento della cittadinanza. Così giuseppina Andreazzoli:
“Come donna socialista e come consigliera comunale esprimo la mia più viva soddisfazione per la volontà espressa dal consiglio comunale di conferire la cittadinanza onoraria di Carrara a Liliana Segre. Ritengo che sia una vittoria significativa di quanti, come me, credono di dover evidenziare, con atti concreti, l’impegno di una donna che, dopo la deportazione e il rientro in Italia, ha continuato ad approfondire le cause degli errori del passato attraverso un impegno pubblico continuo, sostenendo campagne per i diritti umani e partecipando a iniziative per debellare il razzismo e l’antisemitismo con un impegno ininterrotto per conservare intatta la memoria della tragedia della Shoa.
La mia soddisfazione è ancora maggiore, ricordando che ho avuto il piacere di vedere adottata all’unanimità dal consiglio comunale la mozione che ho proposto lo scorso 18 novembre che evidenzia meriti che sono patrimonio della città. Con l’occasione mi piace ricordare, fra le proposte che ho già, a suo tempo, avanzato, quella di consegnare alla senatrice Liliana Segre l’attestato di cittadinanza onoraria di Carrara, città Medaglia d’oro al merito civile per l’impegno, i sacrifici e la determinazione delle sue donne e dei suoi uomini nella lotta di liberazione dal nazifascismo, il giorno 7 luglio, data della rivolta delle donne carraresi per impedire l’evacuazione e la distruzione di Carrara. Mi auguro che, anche in questo caso, la mia proposta venga accolta.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
E’ l’unica realtà sanitaria della Regione Toscana nella quale alcuni servizi amministrativi sono gestiti da personale non assunto. Il problema riguarda la Asl 1 Massa Carrara e a metterlo in evidenza è stato l’onorevole Cosimo Ferri, di Italia Viva: “ Accade al Cup e anche per altri servizi essenziali - ha detto Ferri - Si tratta di personale, in servizio da anni, che ha acquisito esperienza e professionalità e si è speso moltissimo sempre, anche nel gestire l’emergenza sanitaria. Il continuo cambio di cooperative, peraltro dovuto legittimamente a seguito di gare d’appalto, spesso comporta la riduzione dell’orario di lavoro, dello stipendio e della perdita dei diritti acquisiti.”. E’ un problema molto frequente che crea disagi per i lavoratori ed anche per i cittadini perché ricade sui servizi. Ferri ha fatto presente che in alcune realtà della regione Toscana e’ stato previsto un percorso di stabilizzazione, mentre a Massa Carrara ancora non è stato fatto nulla. “ Grazie ai fondi che il governo e l’Europa hanno destinato alla sanità a seguito dell’emergenza covid19 - ha continuato Ferri - abbiamo la possibilità di cambiare la situazione per non disperdere la professionalità e l’esperienza di questi lavoratori e prevedere un piano di assunzioni. E’ una sfida su cui la Regione deve dare risposte e che devono restare promesse elettorali ma che devono essere trasformate in un piano serio di assunzioni che tenga conto delle normative e trovi rapidamente le soluzioni idonee . Creare posti di lavoro stabili nella nostra provincia, nella quale il tasso di disoccupazione è purtroppo uno dei più alti, e’ fondamentale. La perdita di un posto di lavoro, o di diritti è una sconfitta per tutti. Questa battaglia non è solo per questi lavoratori ma per dare un segnale di cambiamento reale e per porre fine ad un precariato che dura da oltre 20 anni.”.
Ferri ha quindi chiesto alla Regione di attivarsi concretamente per risolvere la situazione, nell’interesse degli operatori del settore, del territorio, dei cittadini ed ha ricordato l’obbligo di dare priorità e massima attenzione al sistema sanitario.
Vi. Tes.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale per apportare migliorie al cantiere per la realizzazione del progetto di rifacimento del ponte di via Menconi ad Avenza.
In particolare, dopo che il consiglio comunale si è schierato a favore dell’avvio immediato dei lavori, il sindaco Francesco De Pasquale ha rilanciato la richiesta di alcune modifiche per andare incontro alle attività commerciali, nell’ottica di limitare al massimo i disagi legati al cantiere.
Il confronto si sta concentrando sulla durata dei lavori e sui tempi di chiusura della strada alla viabilità automobilistica: “Stiamo lavorando per limitare allo stretto indispensabile lo stop alle auto e allo stato attuale crediamo di poter dire che ci sono ottime possibilità di ridurre l’interruzione del traffico a meno di due mesi” ha spiegato il primo cittadino.
Il sindaco conclude poi ribadendo quanto affermato già in Consiglio Comunale sul tema della sicurezza: "L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo ponte, rialzato rispetto a quello attuale e successivamente uno scavo di due metri nella parte centrale dell’alveo per consentire il passaggio della portata necessaria a garantire la sicurezza. Perché la nostra priorità è mettere in sicurezza un torrente che, come hanno detto i tecnici della Regione, è in stato di abbandono. Noi vogliamo farlo presto e subito. Perché dalla sicurezza del Carrione dipende quella dei cittadini, non solo di Avenza ma di tutta Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Si è svolta ieri la videoconferenza a livello nazionale tra i referenti Cgil Cisl e Uil con quelli di Dentix Italia, ovvero la direttrice del personale e un consulente. "Purtroppo la situazione è veramente al limite della drammaticità - dichiara Simone Pialli di Fisascat Cisl (nella foto) -. La direttrice del personale in occasione della videoconferenza di ieri in maniera molto candida ha comunicato che lei non ha più riferimenti utili perché il direttore marketing e quello delle vendite della società o si sono dimessi o sono irreperibili, così come risultano irreperibili dalla casa madre in Spagna. L'unico contatto è con uno studio legale spagnolo.
Il consulente si è sforzato di rassicurare circa la volontà di riaprire e di predisporre, a questo fine, un piano di sviluppo, di cui però in realtà non c'è traccia al momento. La direttrice del personale ha dichiarato che sarebbe sua intenzione mettere in pagamento le 14esime anche per dare segnale ai lavoratori ma anche in questo caso si attendono risposte dalla casa madre in Spagna".
"Come organizzazione sindacale abbiamo segnalato che ci sono centri che non sarebbero in condizioni di riaprire - sottolinea Simone Pialli per Fisascat Cisl - . Al Dentix di Massa, ad esempio, su 11 lavoratori è rimasta in forza solo la receptionist, gli altri si sono tutti dimessi e ricollocati. Su Viareggio di 5 lavoratori ne sono rimasti 2. Nei punti Dentix di Lucca centro invece i lavoratori erano 6 e altrettanti sono rimasti; se l'azienda volesse davvero riaprire a Lucca ci sarebbero già le condizioni per farlo".
Sul tavolo della trattativa ci sono anche le 5 settimane di cassa integrazione. "Su questo i nostri nazionali hanno ribadito che essendo risorse pubbliche ben venga l'accordo ma solo di fronte a un piano di ristrutturazione, altrimenti l'Inps può bocciare la richiesta". Il prossimo appuntamento è venerdì alle 12. "Per venerdì abbiamo appuntamento per un'altra videoconferenza in cui - annuncia Pialli - ci dovrebbero forse dare dettagli del piano e forse anche la sottoscrizione dell'accordo, con i presupposti da noi tracciati, per la richiesta di cassa integrazione".
- Martisca (Giovani di Forza Italia): “Sottopassaggio di Fossola abbandonato nel degrado”
- Gaia spa, superamento della società e Lavello: Benedetti illustra i piani del centrodestra
- Pabe: le commissioni verso la fine dei lavori delle controdeduzioni alle osservazioni
- Spiagge libere ancora nel degrado: Bernardi accusa l’amministrazione di incuria e falsa propaganda
- Lapucci (Forza Italia) querela Pieruccini (Lega)
- Lettera aperta del Grig Presidio Apuane al governatore Rossi sul porto di Marina di Carrara
- Troppe promesse a vuoto: città nel degrado secondo il Psi
- "Rimandare la festa della birra al prossimo anno”: Forza Italia ribadisce il “no” a sagre e feste di partito
- “Lapucci sempre più vicino a Italia Viva e ai 5 Stelle”: Pieruccini (Lega) chiede le dimissioni del consigliere di Forza Italia
- Ingresso spiagge libere di Marina di Massa nel degrado: la critica di Forza Italia