Politica
Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: il presidente dell'associazione Lorenzo Borghini ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Il…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

Fratelli d'Italia Massa Carrara: «Grande soddisfazione per la nomina dell'avv. Fabio Squassoni nel Comitato di Indirizzo della ZLS Toscana»
"Fratelli d'Italia Massa Carrara - riferisce il coordinatore provinciale Marco Guidi - accoglie con entusiasmo la nomina dell'avvocato Fabio Squassoni all'interno del Comitato di Indirizzo della Zona…

Carrara, sulla sanità pubblica e territoriale interviene l'ex sindaco De Pasquale: «M5s a fianco dei cittadini»
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal M5S e dall'ex sindaco Francesco De Pasquale. "Nel Dicembre 2015, mentre gran parte della popolazione era impegnata nelle festività natalizie la Regione…

Nessuna passerella ma difesa dei diritti dei più fragili: il consigliere Mirabella rimanda al mittente le accuse dell'assessore al sociale Crudeli
“Non è una passerella, è difesa dei diritti delle persone più fragili e chi tacita la verità offende le persone, non me!”: è la replica del consigliere della…

"Nessun disinteresse del governo sulle aree interne, polemiche basate su falsità": la replica della segreteria provinciale di Fratelli d'Italia
In merito alle recenti polemiche relative alla presunta politica del Governo nei confronti delle cosiddette aree interne, la Segreteria Provinciale di Fratelli d'Italia, per voce del Presidente Provinciale…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Oggi si è tenuto il processo ad alcuni iscritti di USB, colpevoli di aver protestato contro il tentativo di tagliare i fondi governativi destinati alle famiglie dei morti sul lavoro. "Oggi siamo stati chiamati a processo per aver alzato la voce contro il tentativo, da parte del governo di fratelli d'italia, di dimezzare il fondo destinato alle famiglie di chi muore sul lavoro - hanno fatto sapere da Usb - A giugno dello scorso anno, infatti, mentre il governo metteva mano a questo vergognoso taglio (che grazie alle proteste che ci sono state nell'intero paese venne bloccato) alcuni nostri iscritti organizzarono una conferenza stampa per denunciare quanto stava succedendo, gli vennero in risposta notificati decreti penali di condanna.Oggi come allora sappiamo di essere nel giusto e oggi come allora siamo venuti a sostenerlo anche nelle aule del tribunale. Il processo è terminato con l'assoluzione di tutti gli indagati.Nessuno può imbavagliare la nostra voce, nessuno può imbavagliare chi lotta per difendere i diritti di tutti e tutte, specialmente di chi oggi ci guarda da lassù, perché morto sotto una lastra di marmo o precipitato da un ponteggio. Viva Usb e Viva chi lotta per difendere le famiglie dei morti sul lavoro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
“Il sindaco Arrighi si è sottratto al confronto democratico sul lapideo nel tavolo delegato a trattare argomentazioni inerenti l’interesse pubblico, per cui siamo sbigottiti per la supponenza e la mancanza di rispetto mostrata”. La critica arriva dal consigliere Massimiliano Manuel che ha aggiunto: “La mossa del sindaco ha tutto il sapore dell’ammissione di gravi errori, con l’anteposizione dell’ ego al bene comune ed ai doveri per il ruolo ricoperto nei confronti della nostra comunità. Dopo due anni di proclami per la “svolta epocale”raggiunta con la firma delle convenzioni, come era prevedibile, è arrivato l'effetto boomerang. È evidente, a questo punto, che il Pd per decenni ha amministrato la politica del marmo assieme alla CGIL in stato confusionale, visto che gli imprenditori ormai traghettano il diritto ad escavare fino al 2042 senza che nessuno abbia mosso un dito. Il sindaco Arrighi peraltro se l’è giocata in modo sleale, omettendo di dire che le convenzioni erano state firmate senza che gli industriali conoscessero preventivamente i modi di attuazione delle stesse, come sarebbe stato coerente e funzionale. Persino il Disciplinare per la realizzazione dei progetti ex art. 21 che contiene disposizioni in merito alle gare in modo disordinato, unitamente a modalità operative che inducono alla predisposizione di ricorsi amministrativi, è stato presentato mesi dopo l’atto della firma . Per ciò che attiene la tracciabilità, Fratelli d’Italia ricorda che nel 2021 il TAR aveva bocciato la delibera dei 5 Stelle e sancito che, prima di emanare una nuova norma regolamentare assistita da sanzioni amministrative, il comune avrebbe dovuto prevedere un adeguata fase sperimentale basata sul principio di collaborazione con le imprese del marmo. Quindi non rimane che stigmatizzare l’operato della Arrighi che, assieme al dirigente Bruschi, hanno ottusamente ignorato che una ditta del lapideo si era già dotata di un know how , anche in presenza della proposta del consulente fiorentino costato ai cittadini più di 40 mila euro, di una procedura di blockchange. Ma non solo, il sindaco si è rifiutato di cogliere il tema degli “informi”, proposto al fine di riconoscere le diverse fattispecie dei siti estrattivi e il loro diverso impatto a seconda della tipologia di materiale presente nelle cave. Non a caso, nelle scorse settimane sono arrivati al comune ben 14 ricorsi, presentati da 32 diverse società contro il Regolamento . E cosa dire invece del procedimento delle concessioni legate alla cosiddetta filiera corta, decollato con l'incidente della famosa “ manina “ su atti nati in un modo e, rapidamente cambiati in corso d'opera ? Un giallo politico/amministrativo ancora tutto da risolvere. Dopodiché ecco partire una macchina che vorrebbe sostenere le prese di pozione del sindaco, ma che gira a vuoto. Nella mischia il PD plaude il gesto plateale ed arrogante del sindaco e sostiene che “Quelli confusi sono gli industriali e bene ha fatto Arrighi a interrompere il tavolo”. Entra a gamba tesa nel dibattito anche Guido Bianchini del gruppo Serena Arrighi sindaco, che annuncia che Arrighi ha fatto bene a buttare all’aria il tavolo perché è inaccettabile l'ennesimo ricorso collettivo. Fratelli d’Italia tuttavia , non può esimersi dal lanciare un appello alla maggioranza: “Per il bene della città e dei cittadini riflettete ed assumetevi quelle responsabilità che ogni amministratore dovrebbe avere a tutela del bene comune ” e, anche se è evidente che le questioni fondamentali come il marmo sono passate in secondo piano rispetto alla presunzione personale del sindaco, dal canto nostro continueremo a far sentire la nostra voce dall’opposizione, sempre impegnandoci per il bene della nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 294
L'assessore Carlo Orlandi replica al consigliere dell'pposizione Filippo Mirabella: "In merito all'intervento del consigliere di minoranza Filippo Mirabella, che denota una polemica costruita ancora una volta sulla disinformazione e un incedere 'per sentito dire', è necessario fare alcune precisazioni - dice l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi -. Il tema questa volta è caro a tutti noi, ovvero la Rsa Regina Elena, partecipata del Comune di Carrara. Andiamo per punti. Per quanto concerne la gara, siamo rimasti in attesa del rinnovo del contratto delle cooperative sociali. Sulla base di quelle tabelle è adesso possibile stilare un nuovo bando e procedere alla gara. Relativamente al direttore Sconosciuto, dal 1 Ottobre è al 100% a Carrara, con in corso un ragionevole passaggio di consegne nella struttura Casa Ascoli, con cui ha precedentemente collaborato. Sui numeri elencati, c'è invece confusione e disinformazione, sia sui conti economici che sui flussi di cassa. Sulla questione pasti, c'è un costante monitoraggio sia per i pranzi, che per le cene. Il personale, compreso il direttore, assaggiano e verificano la qualità di ciò che viene servito. Ad ogni modo è bene ricordare che la struttura è sempre aperta e i familiari degli ospiti possono recarsi personalmente a controllare. A questo proposito, vogliamo istituire una 'commissione mensa' con rappresentanti dei familiari e del consiglio comunale, per verificare direttamente la qualità del cibo servito. L'alimentazione degli ospiti è cruciale, per il Regina Elena, come è giusto che sia per ogni Rsa. Sono in vigore linee specifiche anche per i malati di disfagia, con prodotti certificati e mirati alle varie patologie. Cogliamo l'occasione per rivolgere un ringraziamento al direttore Sconosciuto, ai dipendenti della struttura e al Cda per la dedizione fin qui dimostrata, nel portare avanti una struttura che continua e continuerà ad essere un fiore all'occhiello tra le aziende partecipate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 173
A seguito della recente commissione di illustrazione dei nuovi progetti di impianti di videosorveglianza, riteniamo opportuno fare alcune riflessioni. A parlare è Andrea Tosi, consigliere comunale e segretario della Lega a Carrara, insieme al direttivo comunale del partito: “La Lega ha sempre considerato la sicurezza dei cittadini come una delle priorità principali, e per anni abbiamo insistito affinché venissero adottate misure concrete per migliorare la sorveglianza e la vivibilità dei quartieri più sensibili, come Avenza. Oggi vediamo finalmente i primi risultati di questo lungo percorso, che ci confermano che le nostre proposte sono state giuste e, soprattutto, che rispondono alle reali esigenze della cittadinanza. È evidente che se l’amministrazione comunale decide oggi di muoversi nel solco di quanto la Lega ha sempre proposto, significa che i temi che portiamo avanti da anni sono quelli che centrano le vere priorità dei cittadini. Non si tratta di una vittoria solo politica, ma soprattutto di una vittoria per i tanti cittadini che, nel corso di questi anni, hanno manifestato preoccupazioni e chiesto azioni immediate per la loro sicurezza. Il sostegno dimostrato alle nostre iniziative sul territorio, dalle raccolte firme agli incontri pubblici, ha testimoniato chiaramente quanto fosse urgente intervenire su questo fronte. Con l’installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza, che includono anche telecamere di lettura targhe, si dà finalmente una risposta concreta a chi vive in quartieri come Avenza e Marina, spesso al centro di segnalazioni per problemi di sicurezza e degrado. Ma il nostro impegno non finisce qui: continueremo a vigilare affinché questi interventi siano parte di una strategia più ampia, che preveda un monitoraggio costante e una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio.
Come Lega, ci sentiamo di aver fatto la nostra parte e siamo soddisfatti che il lavoro portato avanti con determinazione cominci a dare frutti tangibili. Ringraziamo i cittadini per il supporto che hanno offerto alle nostre iniziative in questi anni e che ha contribuito a portare con forza le nostre posizioni all'attenzione dell'amministrazione comunale. Saremo sempre al fianco dei cittadini per garantire una Carrara più sicura e vivibile.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
La consigliera Daniela Bennati e il Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) ritengono urgente chiarire la vicenda della mancata donazione all’Ospedale Pediatrico Apuano da parte di Evam Spa. E’ senza dubbio un bel gesto dare priorità, a distanza di un anno, alla Misericordia di Campi Bisenzio donando duemilatrecento euro però ci aspettiamo che il Sindaco Persiani faccia chiarezza come maggiore azionista della società pubblica. Non vorremmo che si stia tentando di far passare sotto silenzio una vicenda gravissima che vede la scomparsa di diverse opere d’arte da mettere all’asta dopo quattro anni. La convocazione e audizione del presidente di Evam Gelati in commissione Affari Istituzionali, a questo punto, è fondamentale per garantire il necessario controllo e la dovuta trasparenza. Abbiamo la sensazione che sarà solo un primo passo per capire cosa sia accaduto e capire eventuali responsabilità. Il Comune di Massa non è proprietà di una parte politica cosi come le sue aziende, ogni ritardo e ogni incertezza nel processo di controllo nelle mani delle opposizioni potrebbe comportare la responsabilità di chi è chiamato a esercitare un mandato politico. Abbiamo fiducia che il Partito Democratico, che presiede la commissione, voglia condividere con noi un percorso di trasparenza su una società pubblica e l’uso che ne è stato fatto nella gestione Porzano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
"Siamo sulla strada giusta. Positivo che tutte le parti - istituzionali, datoriali e sociali - abbiano partecipato al tavolo odierno con la convinzione di fare squadra come territorio per rendere la nostra provincia e il suo porto sempre più centrali nella strategia di sviluppo regionale e nazionale. Molte le voci a favore della nuova collocazione del porto di Marina di Carrara all'interno dell'autorità di sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale. I dubbi sollevati da qualcuno nelle scorse settimane e anche nel corso della riunione odierna sono legittimi e su questo possiamo e dobbiamo rassicurare tutti. L'iter di approvazione del nuovo piano regolatore portuale non subirà stop o rallentamenti e procederà cercando di contemperare le aspettative di tutti i soggetti, portuali, istituzionali e territoriali. La nuova collocazione all'interno dell'Autorità di Sistema Portuale toscana inserirà il porto Apuano pienamente nel contesto del piano di sviluppo strategico della Toscana costiera. Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con le autorità regionali, questa nuova collocazione amministrativa permetterà di ottimizzare i processi utili alla difesa della costa e alla lotta all'erosione, tematiche particolarmente rilevanti per il nostro territorio costiero. Una gestione coordinata delle risorse e dei progetti in questo ambito rafforzerà le politiche di tutela ambientale e contribuirà a preservare il nostro litorale. Infine, con l'istituzione della nuova zona logistica semplificata (ZLS Toscana), offriremo a tutti i soggetti interessati la possibilità di investire nella nostra zona, godendo di corposi incentivi e importanti semplificazioni".
Lo dichiara il deputato toscano della Lega Andrea Barabotti, a margine dell'odierno incontro a Palazzo Ducale alla presenza dei sindaci dei comuni interessati, del presidente della Provincia e dei rappresentanti delle associazioni datoriali e sindacali territoriali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
Da poco si è festeggiata su tutto il territorio italiano la 74^ giornata in ricordo delle vittime sul lavoro: “Giornata piena di ricordi, di dolore, ma anche di ripartenza, di voglia di fare di più, di fare rete tra le istituzioni e le associazioni per la prevenzione, formazione e per la sicurezza sul lavoro- dichiara Cosimo Maria Ferri- La nostra costituzione parla di lavoro, di un diritto al lavoro sicuro e che non causi morti bianche”.
La giornata organizzata dall’Anmil si è distinta per molteplici testimonianze significative: c’è la lettera della vedova Sara e della piccola Camilla, che nel profondo dolore trovano la forza di guardare avanti, ma che sentono il bisogno di non essere lasciate sole; il discorso di Ester Intini, una madre che si è aperta nella sua sofferenza raccontando la morte del figlio sul lavoro, piena di voglia di lottare per la sicurezza di tutti gli altri; infine, le parole di Paolo Bruschi, sempre cariche di azione e progetti per la sicurezza, hanno riempito di riflessioni la giornata.
“Grazie all’Anmil per questa giornata. Non si può morire di lavoro- termina sentitamente Ferri- Come sottosegretario alla giustizia proposi all’epoca la patente a punti sulla sicurezza per le aziende virtuose, una premialità fiscale per chi investe in sicurezza. Auspico che la politica viaggi unita nella direzione giusta e guardi alla sicurezza sul lavoro come un valore da garantire”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
“Abbiamo appreso da un comunicato di Confindustria che avremmo perso tempo per due anni incontrando soggetti e aggregazioni non meglio identificati: se si intende così dire che la nostra amministrazione ha sempre ricevuto tutti gli imprenditori, compresi quelli che non si riconoscevano appieno in Confindustria, è vero”: questo l’esordio di un comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare Serena Arrighi sindaco.“Non è stato mai negato a nessuno il diritto di dire la sua a tutti i livelli- prosegue- La nostra amministrazione ha sempre considerato la sottoscrizione delle convenzioni da parte di tutte le imprese un successo della città, ma con quegli atti Carrara ha avuto in cambio l'impegno a riversare sul territorio una piccola parte dei profitti lungamente ricavati dall'impiego di un bene comune. Le singole imprese hanno da subito ottenuto che le cave che lavorano non andassero immediatamente a gara: così sono state tutelate le imprese del territorio. Adesso si tratta di concretizzare la norma sulla lavorazione in loco del 50 per cento dell'escavato: è senz'altro giusto che le imprese chiedano di essere ascoltate se hanno suggerimenti per farlo prima e meglio. Non rientra nello spirito di una seria concertazione mettere sul piatto l'ennesimo ricorso collettivo e, per questo, il tavolo di confronto è stato sospeso, pronti a riprenderlo su proposte concrete. A Confindustria quindi diciamo che, se chi si rappresenta sceglie sistematicamente la via dei tribunali, forse è con loro che occorre chiarirsi su cosa significa essere confusi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
"L'amministrazione Persiani, con ostinazione - inizia così la nota di Stefano Alberti, consigliere gruppo partito democratico del comune di Massa - persegue l'approvazione definitiva della variante "Sogegross", con la quale vuole destinare a commerciale il lotto 1 dell' area ex Dalmine, comparto produttivo quasi del tutto industrializzato e con una forte presenza di aziende, altamente qualificate, nel settore della nautica. Fin dall'avvio del procedimento e ora anche nelle motivazioni espresse nelle osservazioni, tanti soggetti ed enti istituzionali, si sono detti contrari alla variante. Sorda ed indifferente alle critiche ricevute nonchè ai tanti NO, che l'atto di variante ha sollevato, l'amministrazione comunale stessa, non manifesta alcun ripensamento".
" Non è bastato il NO del Consorzio Zona Industriale Apuana - ha continuato lo stesso Alberti - che giudica la variante in contrasto con le finalità fondative della Z.I.A.( Zona Industriale Apuana) e del Consorzio Z.I.A.; o la contrarietà dell'amministrazione provinciale di Massa Carrara che nelle osservazioni presentate evidenzia la non coerenza e i probabili profili di incompatibilità con gli obiettivi operativi degli "insediamenti prevalentemente produttivi" del P.T.C.( art.33); e neppure col rispetto e la dovuta attenzione, è stato recepito il parere è la netta presa di posizione della Regione Toscana che, nelle osservazioni presentate, rileva elementi sostanziali di incoerenza con il PIT - PPR, il Piano Strutturale del Comune di Massa (art.123 e art.85) e dello stesso Regolamento Urbanistico. Ad oggi, è stata ignorata dall'amministrazione anche l'opposizione degli operatori economici delle attività produttive, del commercio e sindacati del settore commerciale locale, tutti preoccupati per le conseguenze che questa variante potrà produrre in diversi settori, rendendo il loro futuro più incerto e insicuro. Ma, contro tanti e qualificati pareri, con una evidente forzatura e arroganza di giudizio, l'amministrazione Persiani vorrebbe imporci l'idea che quando si parla di attività produttive in zona industriale si deve pensare non solo alla manifattura, all'industria e all'artigianato, ma anche al commerciale. E intanto con una ordinaria variante semplificata, senza la procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), senza uno studio di impatto della stessa sul tessuto commerciale cittadino e del comprensorio apuano, si stravolgono vincoli, prescrizioni, indirizzi del Piano di indirizzo Territoriale-PPR, del Piano Strutturale, e del Regolamento urbanistico".
Ma allora - ha concluso Alberti stesso - "Considerato che la variante al RU si rende necessaria esclusivamente per consentire, nel solo lotto 1 dell' ACO.2.01, l' insediamento di una attività di commercio all'ingrosso...(come - scritto nel testo della delibera di variante), è bene porsi qualche interrogativo : risponde al principio del rispetto della libera concorrenza insediare in un'area industriale un colosso commerciale con una variante "ad personam " (?); e ancora: se questa amministrazione vuole aprire al commerciale in zona industriale perché non lo fa cambiando gli strumenti urbanistici senza forzature a favore di singoli soggetti?"Nel mese di maggio il gruppo consiliare del Pd ha promosso un partecipato incontro pubblico sul tema. Oggi più che mai, serve unire il fronte di chi sostiene le ragioni del NO alla variante Sogegross, promuovere un dibattito aperto in città per la difesa e lo sviluppo delle attività produttive in zona industriale e contrastare una scelta dal dubbio scopo e per niente fine a sé stessa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 321
La consigliera Daniela Bennati e il Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) chiedono un maggiore impegno all’amministrazione comunale per contrastare il degrado nel quartiere di Romagnano. La situazione attuale è quella di una zona della città dimenticata dall’azione amministrativa come abbiamo potuto constatare con un sopralluogo. Manca la cura quali la pulizia dei tombini, la visibilità dei cartelli stradali, la cura dei cigli delle strade, la mancanza di illuminazione pubblica intorno alla scuola, un verde privato che invade lo spazio pubblico, la totale mancanza di sicurezza stradale e un parco pubblico con lo sgambatoio per cani lasciati nella totale incuria. Le segnalazioni degli abitanti del quartiere sono tante e molte risultano inevase da troppi anni. Il sindaco Persiani deve farsi carico di ascoltare le richieste che riguardano la vita quotidiana degli abitanti della città e non solo dei grandi portatori di interessi che magari chiedono varianti. Invece di spendere 25.000 euro per rifare una rotonda in via Carducci, il Sindaco Persiani avrebbe potuto destinarli per installare, ad esempio, un semaforo lampeggiante con chiamata pedonale, all’incrocio fra via Romagnano e via Valgimigli per garantire sicurezza stradale alle famiglie o altro richiesto dal quartiere.
- Palazzetto dello sport di Avenza: l'assessore Lara Benfatto replica alle accuse di degrado di Avenza R-Esiste
- Massa Alberti : Unire il fronte di chi sostiene le ragioni del NO alla variante Sogegross
- Bisogna mettere regole comportamentali alla passeggiata sul porto: l'appello del professor Riccardo Canesi
- Tavolo del lapideo saltato: "Il sindaco Arrighi ha fatto bene" secondo il Pd di Carrara
- Più case ai massesi: la promessa mantenuta della Lega
- Disobbedienti: Vannacci e Rizzo attaccano il politicamente corretto
- Inevitabili i ricorsi degli industriali del marmo: secondo il consigliere Bernardi gestione sbagliata del tavolo di confronto da parte del sindaco
- Allagamenti a Marina causati da mancanza di manutenzione e pulizia delle foglie dai tombini: la critica del consigliere Manuel
- Filippo La Grassa è il nuovo commissario provinciale della Lega Massa Carrara
- On. Amorese su Agroalimentare: bando distretti cibo grande opportunità per nostro territorio